Sei sulla pagina 1di 7
DIMENSIONE LITURGICA “studi ADRIEN NOCENT, OSB mistero di Cristo nella “Velatio sponsae’ e nella “ Velatio virginum” Il tema & molto conoscinto, ma senza dubbio pud essere utile richiamare ancora Vattenzione sullargomento nel momento in cui i due formulari del Matrimonio e della Consacrazione delle ver. gini stanno per subire ritocchi di una certa importanza Ditemo molto poco sulla storia di questi formulari sembra necessatio ricordare gli elementi fondamentali Come si sa, il rituale della Velatio sponsae & stato preso dalla liturgia pagans di Roma e quello della Velatio virginum © wna composizione veramente molto interessante; potrebbe offire un valido apporto alla teologia del Matrimonio. Il formulario che oggi noi chiamiamo Ia « benedizione nu iale » era unico intervento vuffciale della Chiese, Ad esa si accenna nella lettera di Papa Siricio al vescovo di Tarta- gona, verso la fine del IV secolo!. La prima testimonianza di questo formulario ci & fornita dal sacramentario di Verona (0 Leoniano): una raccolta di « libelli missarum >. Pud darsi che il testo della benedizione muziale ivi riportato® sia un esem ruttavia Ad Hime enicopam Tarsonewsem; PL 1S, 136 21. Manne, Saramentri Veronnte (= Rerum Eaten Do ‘camenta See ina, Bote 1) Werder Roos 1956 be 18, milo. Te Aipendce allio ables taro, in imiore Halim rt dela Welt pil 9 Velo ron 368 ye del formulario allora in uso nella Chiesa, secondo la testi repisnza di Papa Sircio. Anche il sacramentasio Gelasiano (un Mermentario presbiterale diuna regione di Roma, « quanto re), nel'unico manoscritto che possediamo e che rsale allan Ff 750 cites, riporta press'a poco lo stesso formulario*, Invece { sscxamentatio Gregoriano, seguito dal Poatifcale romano-ger fnanico del seeolo X, presenta un testo che nella prima parte & Zompletamente divero dal testo de du Ibi leurgiei precedent’ Si nota ancora di pit questa diversith di mencalith se si esaming gocke il prefazio della Messa di Matrimonio, nel quale ® bastato tna variance per modifieare tutto il sigaiicato Gi & sembrato anche utile esaminare un'atra lturgia latina, sovente molto ricca: I Liturga ispanics. Dovremo perd accom. tentarci soltanto di qualehe accenno ‘Per la Velatio virginum, sappiamo che questa era gid in uso «rs il 350 ¢ il 400, perché possediamo degli accenni explicit di tale cerimonia in quel periodo. Papa Liberio consacra nella bai lca di san Pietro in Roma la sorella di sant’Ambrogio, Marcel lina, ¢ la letters di Papa Sircio, gid ctata, precisa che questa YVelatio aveva luogo a Natale, Epifania e a Pasqua. Il vescovo tivolge alcune parole alla vergine ¢ le consegna un velo simile a quello delle spose. B per questa citcostanza che un « libells » del sacramentario di Verona iporea Ta. preghiera di consacra sione’, ripresa dal Gelasiano che ne modificheri Ia Gnale ®. 11 Pontifesle romano-germanico del secolo X riprenderh Ia formula del Leoniano, Per la Liturgia ispanica avzemo modo di fare on accenno ai formulari che essa prevede per questa Velati® SCA, Corser, Le Sursmontine Gaasen, Decks, Pai Tours, 1997 2 C Nowunac, Libr Savamenoran Remon Aerie Ondine Ane Goel (Seoamentere Gelso) (= RED, Ss or, Fote, TV). Here, FHL Lama, Der Sararentaram Grgorionam, Minto 1921, p11 G Vosi-R: Ean Le Powitea!romonogerneiqne du dtme se (= Stall © Ten 227) Ge Vso 198, 0 Ty. 6 "A. Fane, Liber Onin, Pain 11, co 43. * asaaoco, De srg 3, ed, ©. Fran (= CSEL), pp. 5758 PL we, * Surem. Veroene, of, Nosuae, pp. 13839, a, 1031206 * Seam. Geen, el Mettat, p12, 788, In Aggie al eco ‘thiano epoca, in welsh ila, eo’ la Coma sare ei "5d. VoonBizg, wl 1, pp. 3846) 55 a, For,» 6 VELATIO SPONSAE E VELATIO viRGINUM 369 1. «Velatio sponsae » La prima perte della benedizione nuziale, tanto nel sacramen, tatig di Verona come nel Gelasiano, & molto moralegsiante ¢ non 8 possibile trovare alcuna allusione ai misteti di Cristo, Bis, {gna pensare alle dficolth che Ia Chiesa allora incontrava (pi che attualmente?) per inculcate la morale coniugale e portare i fedelt ft vedere pit in la del semplice contratto naturale, insistendo sulla fenedizione divina riservata in modo tutto particolare al Matrim. zio. Di qui fammonimento che Dio stesso ha benedetto la prima coppia vimana (Gen 1,28). Ci si preoccupava di fetmare che (questa benedizione divina non cra stata per nulla abolita dal ‘Deccato originale (Gen 3,16), e nemmeno dal exstigo del diluvig (Gen 9,1)". I patriarchi si sono trasmessi questa benedizione a fgenerazione in generazione, ed essa si trova intimamente legata alla stesa istituzione del Matrimonio, Il texto dei due sacramentar, il Veronense e il Gelasiano, dimostrano una maggiot preoccupzzione storica e sociologice pit che per una dotttina teologica. Tuttavia, Vinsistenaa sullstnw ‘Jel Matrimonio da parte di Dio’ stesso costituisce una insistenza tcologica resa necessaria dalle eresie, especialmente dalPencratismo Vorremmo tuttavia correggere Ta nostra critica di assenza di ‘una eristologia in questi due sacramentari_mettendo subito in ‘cridenza la Tinea pitt teologica adortata dal Gelasiano, mentre il Gregoriano ¢ i suecessivi ibsi livurgiei saranno pitt moraleggianti. Per rendersene conto basta citare questa espressione del prefazio della Messa per gli sposi. Gelasiano: «..lfinché la puciea fecondith dei santi connabi fevisse (cersret) a moliplcare i fight di ado 1 Deut. ger avo mir inate to scr trinity odie a benstlns door, etl me pr eri bucatlpoonn ie 9 ae ce Site entenSuram, Greve. azeaes, p. IU, 206 we pone, i AG. Masrovon, Le Chee i preci (id. fal). Do Roos! i983, 9. 6. yen. mnt, Quand les crime se murien gs 2 Wi, Hise der cng promis ae, in Lamire ot Vie 82 (1967) 1012 cee caligiceiin aeptonm $l snctorem conabiera fecnait dice srt 8 Monch, 2, ot. 146, 370 Gregoriano: « . afinché a fecondita dei santi connabi fosse ‘conservata (serearetur) pudies per mokiplicare i fli di adocione » ™. a prozreiione& collabonsion alla ation « Sd Dio one Eta notat, pasa dln telogio del Mati Go ortne more; Hato gence deve Finance cso ve'sono proce i fl di sdosone nt Formula dela Velaro i grand sitesi della slvr, sp nos can io pt al os set Matinono: Tallanea di Dio conf so poole e spe mm a mio di Cristo ¢ della Chics, Inf 1 Vatano 1, st fo guard, co sl xpeime: ‘Grito Signore ha efio Tanda delle 36 eos sini st guests more epic, spp als fone dla ae ee mda ln ne Sins Lo stesso concilio dichiara ancora ‘ (Sanam. Veron: a Nonan, . BS, m 108 et cm Boro mata ala nerd mie, a pr seca one ine boreioho.permanee, eee fon snes ina, ‘oe in rear wall epee Ident combi, conspire taser, fe itarnar ‘qed maps iar, tod erent wad mis rumah» thay VELATIO SPONSAE E VELATIO viKGINUM 375 << La beata verginicd conosce il suo Autor, ¢imitanda Yin, tegrith degli angellsiconsuern al talamo, alla camera nuzile g, col, che 8 Giglio della verginth perpetua »” La vorpine cristina attende con impatienza Cristo pep seguitlo nel suo Regoo e prendere parte al bancheto dell gnelin ‘Quest'ultima allusione al mistero di Cristo alla fine det tempi & una felice aggiunta del sacramentario Gelasano al testo del sacramentario di Verona Tl rituale della consacrazione delle vergini divente cosi, per la tcologia del Matrimonio, una composizione molto interessante. Non vorremmo che le allusioni, a volte forse troppo insistent, ad una cistitd fisiologics, che oggigiotno hanno una importanza rminore, dovessero diminuire per noi il vero valore teologico i questi testi mol ricci. ‘Anche qui la Liturgia ispanice, nel suo Liber Ordinum, ci offre soltento un formulario alquanto moralegpiante; tuttavia meritaattenzione il passo in eui& detto che Cristo si& degnato di nascere da una vergine, cosa che fa la grandezza della verginita << .-guando il mondo era ormai sipieno di fle, per mo- strate ‘nei secoli sequenti ta gloria della verginiti tw steno hha voluto nascere da una vergine »™ In questi testi si noterd anche T'nsistenza sul compito dello Spirito Santo, che ® poco sottolinesto nella Liturgia romana, % « Agout aceon ue Beate stn, o soma inti enali, ‘tins tio iliac te dent gute Depa stats spo, ‘qemainodan perptnae stay tla» 16) 8 su ile sonra een lampeibar ca ole pata exe ‘et. Ret om co spinibns as emer sec eb at ‘perenne probs menura erate permatat (Tbs. 12, 30s saat dum fle tum replto ere. teraram, seca poi ince ato iam ite qnoque smear mit gras sane» (Libr Orde ‘io ed, Favor a. 68 376 Pare qui ritoccare questi formulari diventa cosa delicaa, ssogncrebbe che, per eliminare le scorie costtuite da una sva insistenza sulla castiti fisiologics, non si venisse a muti fire 0 intacare un parallelismo che & qualeoss di pid che un Hime di immagini e che la pit antica tradzione ha sempre con- era come una realtd sacea: Je nozee di Cristo con una ver fine consacrats. Pex la Chiess antia, si trattava gui di valor Einsiderevoli, intangibli. La vergine exstana si trova nella condi- Gove di una sposa e le leggi dell'unione delluomo e della donna ono ad essn applicate. Se i vari elementi di questo rituale ‘Spo stati presi a prestito da sito del Mateimonio, id significa Ghe ai voleva mettere meglio in risalto — e questo sopratutto col Pontfcale romano-germanico — la realth dellunione della ver fine con CHst0 € con i suai mister Conelusione Una silesione che ci sembra tle sotolineare, Ques for ae sgn ao ot at ii Tone ee oro alls imitasone degli spsi o dll vers (Nel Liber Grains si atta dele vgn). Noo bisogna consicrare quest foi come dept exempi nce st potctbero anche cline Saliscme del rita Inf, FAnio Testamento non & una se plce sora, Eso potatoe di una tecloyiae di we. peniro pirat rigardane feo pevonsag, Questo cl dovctbe gps sieanon eee troppo fc, nla nose pastoral, a conierate oer toni come smerons, i fatto ei rimengono ¢ base Sh ogni sana tclogia, ache ately di elt dt nos form tat gil Roma, Pontifcio Istituto Liturgico 8. Anselmo AN * ete biog sl Mevimanio «sills consctatioe dle vega, es in A.G. Meany, La Chis probe P- Joomla A, No is; Ls connenne dele veh acs, pb. 610%). VELATIO SPONSAE E VELATIO vIRGINUM 377 APPENDICE A) Rito della « Velatio sponsae » (Dal Secramentario Veromente, nn. 1205-1110)! 1105 Acoltaci, 0 Dia onnipotente © misericordioso, eu rio che eelebriamo col nostro saero ministero, riceve i compimento della tus Benedicione, Per 1106 Accetts, Signore, i! sarifcio che ti ofriamo {conforma del sero rito del matrimonio: guide e enslodici don la tua grazia. (questa union che tu stesso hai voluo. Per 1107 Guarde con benevolenss, 0 Signore, Voferta di questa tua sercg che noi th pretentlamo i suo favore Per essa supplichieno la tus macs come le bat concerso di giungere aller) adata alle nozze, ‘concedile pure che, gusta per tuo dono al matrimonio, bossa gadere della deniderta discendenca P reggtngere col suo sporo la speratalongevid. Per. 11080 Dia onnipotente, ‘accompagra com paterna bont id be nella tuo Provoidenza bei ittuito, f per lunghi anni custodict nella pace (qe sposi che tu stecro bai unito col vincolo santo. Per.. 1109 Si propizi, Signore, alle notre preghiere, fe guard Benigno fs queste tua ittecione del mtrimonio che bei disposto per la propagacone del genere umane: (questa unione, che per tua opera si compie, 5h conservi per it tuo aiuto, Per. "Bk Moan, pp. 23940 - Le onion 11051106 @ 106.108 forma fel Move asunoy lr Mena pio aponis>. IL allno ® sso ge {Mente romeo liana per fe domme © fee, sport daly CB Gk he tet wmo sta trdo de'S. Naas. Macon 78 110 0 Padre, creatore det mondo, genitore di coloro ebe nascono « istitniore della propagasione della cpecie, fost ta dare conte te stesse mani ad Adamo sna compagna, 1e cui 0:34, soluppandosi dalle ossa di tu, _produsser, pur con diferenze meravilione, ana fra par lle Cost, da quel momento, fe unioni matrimonial, ordinate ad un accrescimento della popolaione, A quale servsse tener vincoltt tr loro § tem, indreciarono le nuove allenze amare, Quest infati era il tno oor essendo, quel che aves fatto simile aluomo, ‘molto pi debole di eid che aveot Jato a somiglanss di te, Dio, 1 oolesti che il sesso pit debole si unisse a quello pit forte, econ di due si faces una sola cosa, 24 fal nascessero dallunione di due impegn! concord In questo modo, ronire i poste Yun dietro Velo oi suszepuiveno, 2 quelli che dovevano venire “ccedevano a coloro che prime erano sat, ‘pur esiendo sna discendensa eaduce, es poteva prevedere che won tanto presto aorebbe aouto fine Ed ora benedict, Padre, all inci di questa tua sero, future 1905, 1 fa che, anita is matrimonio jelice © prospero, sia fedele alle erigenze della legge eterna, sempre memore di now esrre sata eletta Slo ir vista di quello che il matrimonio leitamente permette, ma a mantener well jedelts, sotto la castodia del suoi szerk impegni Sia una sposa eristions fedele ¢ cate, seppia imitare Veserpo delle spose sant, [ai cut parle la sacra Setar} Sia cara al marito, come Racbele; Sia saggia, come Rebecca; longeve e fedele, come Sara Il demoni, autore del pecceto, nom estonda i! proprio dominio su mezsuna delle sue axon si mantengasalda welle fede e nella pratice delle vita crstiana Fortifchi la propria debolezes com una forte regola di vita. Fedele a wx solo amore, fugee le relaion illecite; a sua modesta le acquis stime e il suo pudore visptto, Sia isiruta nelle dottrine della fede; sia allctata da fg; sia sirtuosa e pare; © giunga ala pace dei santi nel regno celeste, Pet. YELATIO SPONSAE E VELATIO vinGINUM 379 B) Rito della « Velatio virginum » (Dal Sacramentario Gelaviano, nn. 787-791)? 787 onszione Volgi ano sguardo bencvoto su questa tua serve, 0 Signore, 1a che mantenge, col tuo cinta, (quel proposito dé santa verinita 1 quale si 8 deciza per tus ispraione. Per. 788 nmwnprzioNe 0 Dio, tu che H deg abitore net corp cast ani le anime paves (0 Dio, tu che nel tno Verbo, per mezzo del gnale tuto 8 stato 4 modo tale rinvovi la nat ferta net primi womini aig, ‘allnganno del demorio, " he clive @ ricondurla allinnocensa della prima ovigine, 1 porti anche a aperimentare qualeano di quel dont ‘he taromno posserto del ovo sceolo nel futuro, Glevonda fin dora fa natura womana alla rassomiglianca angelic, 4, 0 Signore, guarda a questa tua serv, 1 quale ponendo elle tue mani il suo proposito di contnenca, ofe le sua fede ate, ial quale hi riceouto anche Vispiazione 789 Inftti tw non solo bai riversato ta tua gravia su tutti i popol tin zola da tutte Le nazion! che sono sotto il cielo, Dai selto per via dadosione gli eredi del Nuovo Testament, come ur innumercvole moltudive di stelle: ‘na tale are vit, ebe hai messo nel cuore di questi uot fil, ‘nati nom dal sengue né dalla volowtd della core, ‘ma dal tuo Sprito, Tei farto storgare dalla tua genevositd un dovo particolare: tim dona per quate, pur semen divith che sinussero la digitd delle nozce fe sempre restando valida la tua primordile benedicione sulla santth del matrimonio, potestera tuttacie essere anime pi) sublimi, Ie quali mentre distegrano il matrimonio che ti conpis nelluntone deluomo e delle dows, ue desiderana il scromento; 2d, Masta, pp. 124126. Tione » ar S. Ma 380 7 790 1 seras initare cid che si compie nelle nox, famano quello di cud este sono Hl simbolo. La tanta verginita be rconosciato it 210 autore, ced emulanda Vincegrita angelica, Si consacra alle noztee allintimith di colai che 2 spos0 allo sesso tempo filo della perpetua verginita. Sit dungue protesione guide, 0 Signore, i cole che implova il t40 aiato on Vandente deriderio di sentivsiconsacrata dalla tua benedi Fut che Vantico nemico, i quale insidia Te qrandi deisoni con subdole ate, nom sf insnul com le negigema del pensivo foo ad oftuscare la pola delle perfeta continerza, giungendo « togliee dal proposto delle vergini (quello che si addice anche ei cotare di una downa spose. Sia in lei, 0 Signore, por if dono del tuo Spirto, tina modestia pradente, tra benignita sapiene, tina dolcecza grave, una libertd cast Vive onorevolmente ma now cerchi sli onor Glove te nella sentita del corpo e nella puvezzr del cuore Ti tema per amore e per amore ti servi, Tu sit por lei Vonore, il gaudlo, la volonta, le concolesione nelle pene, # consigli nellncertezea, Te difesa nellingiuris, la porionza nella trbolaxion, ‘abbondanzs nelle poverts, i cibo nel diginno, ea medicina nelle malati, E castadisca cid che ba professato per calui che scruta neVintino, Uesiderando di piacere non per il corpo ma per if cuore ‘Sia serita vel numero delle fancalle sapient, fensh che possaattendere if celeste sposo om ta lampada aecesa e con olio della prepsraione; fon tarbata dalla improvoisa venuta del re To regue com i le, tnada e raggiongere il coro di qulle che Phanno precedsta ‘com venga eselusa con le state Entri uberentente nella porta del re con te vergini sapient, fe per Ia catta che ceramente aurd conservato Fimanga sempre in compagnia del tua Agnelo, Per. Segue In benedisone delfabito delle vergni.. YELATIO SPONSAE E VELATIO VIRGINUM 381

Potrebbero piacerti anche