Sei sulla pagina 1di 3

POTENTIAL FAILURE-DIFFETTO GENERATO

POTENTIAL ROOT - CAUSA

POTENTIAL EFFECT- EFFETTO DEL GUASTO CHE SI PUO' GENERARE

SEV - GRAVITA'

PRO - PROBABILITA'

RIL - RILEVABILITA' PIU' E' ALTA MENO LO RILEVO IL DIFFETTO

CIA- INDICARE SE E' CRITICA

PUNTEGGIO MAGGIORE DI 100 OBBLIGO DI AZIONE OPPURE L'AZIONE DEVO INTRAPRENDERLE A SECONDA
DELLA GRAVITA' è LOGICO CHE A 10 DI GRAVITA' L'AZIONE DEVO FARLA.

AD OGNI RECLAMO CORRISPONDE UNA REVISIONE DELLA FMEA PER QUEL NUOVO PROBLEMA

SE LO AVEVO GIA' ANALIZZATO SICURAMENTE L'AZIONE NON E' STATA EFFICACE

CPK VARIABILITA' DEL PROCESSO

CMK VARIABILITA' DELLA MACCHINA


APQP – ADVANCED PRODUCT QUALITY
PLANNING -
Pianificazione Avanzata della Qualità di
Prodotto
Premessa
L'APQP si presenta come il metodo strutturato riconosciuto dai
principali Car-Maker per realizzare una pianificazione avanzata della
qualità durante la gestione dello sviluppo del prodotto e del processo,
a partire dal lancio dell’iniziativa (Kick-off) sino alla validazione del
prodotto e processo prima di avviare la produzione di serie (Start of
Production).

Obiettivi

Attraverso attività individuali e di gruppo, il Team di progetto


multifunzionale è chiamato ad applicare una serie di strumenti e
metodi per facilitare la comunicazione interna e verso il cliente,
determinando in modo chiaro ed efficace tutti i requisiti cliente
(Customer Specific) al fine di assicurare il controllo del processo di
progettazione attraverso un continuo monitoraggio dei costi, dei tempi
e degli obiettivi del progetto.
La pianificazione dello sviluppo Prodotto/Processo è una attività
strategica per l’azienda: l’A.P.Q.P. è il metodo che permette di
pianificare e monitorare tutte le fasi dello sviluppo e rendere
trasparente il rapporto tra cliente e fornitore.

Risorse coinvolte

Responsabili della Qualità, Addetti al Controllo Qualità, Responsabili di


Funzione (area Commerciale, Tecnica), Quadri che operano nel settore
Automotive.

Struttura

 pianificazione e definizione: i vantaggi di una corretta


pianificazione di progetto e dell'approccio multidisciplinare, la
voce del cliente ed i suoi requisiti, gli obiettivi di progetto, il
diagramma di Gantt.
 progettazione e sviluppo del prodotto: la D-FMEA di progetto
(se necessaria), le verifiche di progetto, i riesami di progetto, la
definizione tecnica del prodotto (disegni, specifiche, ecc.), la
classificazione delle caratteristiche, il piano di controllo, lo studio
di fattibilità.

 progettazione e sviluppo del processo: dall'analisi P-FMEA di


prodotto/processo al piano di controllo, al flow-chart di processo,
alla gestione del processo produttivo, al controllo della capacità
di processo (studio statistico iniziale, carte di controllo, analisi
dei dati, ecc.).

 validazione del prodotto e del processo: la validazione del


processo e del prodotto, la presentazione della campionatura a
cliente secondo quanto richiesto dal Manuale PPAP (requisiti e
modalità operative).

 valutazione finale del progetto e del processo: il controllo


ed il miglioramento continuo del processo e del prodotto per il
raggiungimento della piena soddisfazione del cliente.

Potrebbero piacerti anche