Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dal punto di vista fiscale, la deduzione della quota di ammortamento è comunque ammessa - sia ai fini
IRES sia ai fini IRAP - alle stesse condizioni e negli stessi limiti previsti dalle disposizioni del TUIR, a
prescindere dall’imputazione contabile a conto economico.
Ne consegue che, in assenza di imputazione contabile, la deduzione fiscale degli ammortamenti
comporta l’iscrizione nello Stato Patrimoniale di passività per imposte differite che tiene conto del
disallineamento civilistico/fiscale delle quote di ammortamenti.
2. STERILIZZAZIONE DELLE PERDITE 2021
Per l’esercizio 2021 è ripetuta la disposizione derogatoria - già applicata ai bilanci 2020 - secondo cui
le perdite imputabili all'esercizio in corso al 31 dicembre 2021 – oltre a quelle relative all’esercizio
precedente - potranno essere recuperate civilisticamente entro il quinto esercizio successivo a quello
di formazione.
Studio MMVN & Associati via Maurizio Gonzaga 7
Dottori commercialisti 20123 Milano
e revisori legali tel +39 02 863721 MMVN.segreteria@mmvn.it
fax +39 02 862559 C.F. e P.IVA 08588230154
In sostanza, la disposizione prevede una temporanea deroga ai seguenti articoli del codice civile:
▪ articolo 2446 per le S.p.A. e articolo 2482-bis per le S.r.l., che – in presenza di perdite superiori
a un terzo del capitale sociale - obbliga alla riduzione di quest’ultimo, qualora la perdita non
sia diminuita a meno di un terzo, entro l’esercizio successivo;
▪ articolo 2447 per le S.p.A. e 2482-ter per le S.r.l., che – in presenza di perdite superiori al terzo
del capitale con contestuale riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale - prevede
la ricapitalizzazione a una cifra non inferiore al minimo previsto dalla normativa oppure la
trasformazione della società;
▪ articolo 2484 per tutte le società, nella parte che prevede lo scioglimento della società per la
riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale in assenza di opportuni
provvedimenti.
Gli interventi sul capitale previsti da questi articoli del Codice civile possono sono posticipati di cinque
anni dalla data di approvazione del bilancio, potendo quindi essere deliberati dall’assemblea che
approva il bilancio relativo all’anno 2026; rimane obbligatorio, in caso di perdita superiore al terzo del
capitale, procedere agli adempimenti informativi previsti dall’articolo 2446 per le S.p.A. e dall’articolo
2482-bis per le S.r.l. (relazione dell’organo amministrativo e osservazioni dell’organo di controllo).
In ogni caso gli amministratori sono obbligati a indicare in nota integrativa il dettaglio delle perdite,
con apposita separazione tra quelle “agevolate” ai sensi della presente deroga e ordinarie, nonché le
eventuali movimentazioni intervenute nell’esercizio.
3. ASSEMBLEE A DISTANZA
Fino al 31 luglio 2022 le assemblee di società, associazioni e fondazioni possono svolgersi a distanza
secondo le modalità emergenziali già stabilite dall’articolo 106 del DL 18/2020.
In particolare, è stabilito che, in deroga alle clausole statutarie, nelle società di capitali:
▪ il voto possa essere espresso in via elettronica o per corrispondenza;
▪ l’intervento in assemblea possa avvenire mediante mezzi di telecomunicazione;
▪ l’assemblea possa essere svolta anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione
che garantiscano l’identificazione dei partecipanti;
Studio MMVN & Associati via Maurizio Gonzaga 7
Dottori commercialisti 20123 Milano
e revisori legali tel +39 02 863721 MMVN.segreteria@mmvn.it
fax +39 02 862559 C.F. e P.IVA 08588230154
▪ con specifico riferimento alle S.r.l., che l'espressione del voto possa avvenire mediante
consultazione scritta o per consenso espresso per iscritto.
Si ritiene che, pur in assenza di specifiche indicazioni normative, il ricorso delle riunioni a distanza sia
adottabile anche per i consigli di amministrazione, i comitati esecutivi e i collegi sindacali.
Non ci sono invece modifiche al termine di convocazione delle assemblee per l’approvazione dei bilanci
2021 che rimane fissato in 120 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio.
Cordiali saluti,
Studio MMVN & Associati