Sei sulla pagina 1di 76

Corso di Tecnologia

Meccanica
Modulo 6.1
Ciclo di lavorazione

LIUC - Ingegneria Gestionale 1


Il ciclo di lavoro

LIUC - Ingegneria Gestionale 2


Finitura

Bonifica, tempra..

Lavorazioni di semifinitura

Distensione mediante ricottura intermedia

Lavorazioni di sgrossatura

Preparazione del pezzo (sabbiatura, tracciatura, troncatura)

LIUC - Ingegneria Gestionale 3


Gli utensili

LIUC - Ingegneria Gestionale 4


Caratteristiche dei materiali per
utensili
„ Durezza a caldo: per resistere alle alte
temperature raggiunte a causa di:
… Deformazione del truciolo
… Attrito truciolo/utensile
… Attrito pezzo/utensile

„ Resistenza all’usura: a causa dello


strisciamento pezzo/utensile

LIUC - Ingegneria Gestionale 5


Caratteristiche dei materiali per
utensili
„ Resilienza o tenacità: perché un materiale
fragile comporterebbe la rottura
dell’utensile in caso di urto specie nelle
operazioni con taglio interrotto
„ Proprietà termiche: il calore che si
sviluppa nell’area di contatto deve potersi
facilmente disperdere per evitare il
surriscaldamento

LIUC - Ingegneria Gestionale 6


Caratteristiche dei materiali per
utensili
„ Proprietà chimiche: occorre di fatto
evitare, a causa delle alte temperature,
fenomeni di
… Ossidazione
… Fusione e saldatura truciolo/utensile
„ Basso coefficiente di attrito per ridurre il
surriscaldamento
… Uso di liquidi refrigeranti

LIUC - Ingegneria Gestionale 7


Scelta dei materiali per utensili
„ Parametri tecnici in funzione di:
… Materiale in lavorazione
… Tipo di lavorazione da effettuare

„ Parametri economici in funzione di:


… Velocità di lavorazione
… Caratteristiche di durata
… Tempi di lavorazione ed uso macchina

LIUC - Ingegneria Gestionale 8


Acciai
non legati
Nitruri, speciali Acciai
boruri legati
abrasivi speciali

Acciai
legati
Diamanti Materiali
speciali
rapidi

Leghe
Materiali
fuse non
ceramici
Carburi ferrose
metallici
sinterizzati

LIUC - Ingegneria Gestionale 9


Acciai non legati speciali
„ La durezza dipende dal tenore di carbonio tra
0,5 e 1,5%
„ Per sviluppare ulteriormente tale durezza:
… Tempra (790-830 °C) – 67 HRC
… Rinvenimento (200-300 °C) – 63-65 HRC

„ UNI2955
„ C70KU – C100KU – C120 KU - …..
„ Temperatura dell’utensile tra 250 e 300 °C

LIUC - Ingegneria Gestionale 10


Acciai legati speciali
„ tenore di carbonio tra 0,6 e 1,5%
„ Altri elementi a formare carburi insolubili nel reticolo:
… Cromo per la resistenza all’usura
… Vanadio e nickel per la tenacità
… Tungsteno e molibdeno per la durezza a caldo
… Manganese e silicio per la stabilità
„ Per sviluppare ulteriormente tale durezza:
… Tempra (790-830 °C) – 67 HRC
… Rinvenimento (200-300 °C) – 63-65 HRC
„ UNI2955
„ 107 CrV 3 KU – 110 W 4 KU – X215 CrW 12 1 KU - …..
„ Temperatura utensile non superiore a 300 °C

LIUC - Ingegneria Gestionale 11


Acciai legati speciali rapidi o
superrapidi (HSS)
„ tenore di carbonio tra 0,8 e 1,5%
„ Altri elementi a formare carburi insolubili nel reticolo:
… Cromo 4%per la resistenza all’usura
… Vanadio 3% per la tenacità
… Tungsteno 20% (e molibdeno) per la durezza a caldo
… cobalto 12% per la stabilità ad alta temperatura nei superrapidi
„ Per sviluppare ulteriormente tale durezza:
… Tempra (790-830 °C) – 67 HRC
… Rinvenimento (200-300 °C) – 63-65 HRC
„ UNI2955
„ HS 18-0-1 – HS 1-8-1 – HS 10-4-3-10 …..
„ Prodotti anche tramite sinterizzazione
„ Temperatura utensile non superiore a 600 °C
LIUC - Ingegneria Gestionale 12
Leghe fuse non ferrose
„ Formate solo da:
… Cromo 25-30 % per la resistenza all’usura
… Tungsteno 15-20% per la durezza a caldo
… Cobalto 45-50% per la stabilità ad alta temperatura
„ Non necessitano trattamento termico
„ Adatte a lavorare materiali molto usuranti
„ Prodotti per fusione o sinterizzazione in forma di
barrette
„ 65 HRC – molto fragili
„ stelliti
„ Temperatura utensile non superiore a 800 °C
LIUC - Ingegneria Gestionale 13
Carburi metallici (Widia)
„ Wi-dia ovvero “wie diamant”
„ Prodotti per sinterizzazione: surriscaldamento (1400-1600 °C) ad
alta pressione di polveri finissime senza fusione:
… Carburo di Tungsteno (CW) 15-20% per la durezza a caldo
… Cobalto 45-50% come legante
„ Aggiunti poi altri elementi:
… Carburi di titanio, di tantalio, di niobio
„ Adatte ad elevate prestazioni:
… Elevatissima durezza 78HRC anche a 900-1000 °C
… Elevata resistenza a compressione
… Elevata conducibilità termica
„ UNI 4972
„ Gruppi P, M, K a seconda del tipo di materiale da lavorare
„ P01 – P30 – M20 – K40 - ……

LIUC - Ingegneria Gestionale 14


Materiali ceramici
„ Ossidi sinterizzati e cermets:
… Dalla sinterizzazione dell’allumina (Al2O3) con
ossidi di silicio e cromo ed alcuni carburi
metallici (Mo, Cr, V)
… Resistenza all’usura
… Basso coefficiente di attrito
… Bassa conducibilità termica
… Elevata fragilità
… Necessitano macchine precise e stabili

LIUC - Ingegneria Gestionale 15


Diamanti
„ Durezza stabile ed elevatissima anche a
temperature molto elevate (1000 °C)
„ Utilizzati diamanti impuri e sintetici (prodotti per
sinterizzazione) per lavorazioni ad altissima
temperatura e per affilatura utensili
„ Vengono sfaccettati per ottenere appositi angoli
di taglio ed incastonati su supporti metallici

LIUC - Ingegneria Gestionale 16


Tipi di utensile
„ Utensili a testa singola: sono utilizzati in
tornitura, piallatura, limatura e stozzatura
„ Utensili a più denti: sono quelli utilizzati in
foratura, fresatura, alesatura e brocciatura
„ Utensili con geometria indefinita: sono
utilizzati nelle operazioni di rettifica

LIUC - Ingegneria Gestionale 17


Il truciolo

LIUC - Ingegneria Gestionale 18


Fattori determinanti
„ Il truciolo, ovvero parte di materiale che si
distacca dal pezzo in lavorazione per
mezzo dell’azione dell’utensile, si deforma
in modo diverso in funzione di:
… Velocità di taglio
… Geometria dell’utensile
… Caratteristiche del metallo in lavorazione
… Caratteristiche del materiale dell’utensile

LIUC - Ingegneria Gestionale 19


Tipi di truciolo
„ Spaccato:
… Basse velocità, alte profondità di passata, materiali fragili
… Truciolo spezzettato
„ Reciso
… Basse velocità, alte profondità di passata, materiali plastici
… continuità del truciolo ma sezione disomogenea
„ Fluente
… Materiali plastici con velocità i taglio e profondità di passata
corrette
… Truciolo continuo e ben levigato

LIUC - Ingegneria Gestionale 20


Tagliente di riporto
„ È costituito da parte del materiale del pezzo che
per l’elevata temperatura e pressione aderisce
al tagliente dell’utensile
„ Staccandosi provoca usura dell’utensile ed
irregolarità sulla superficie del pezzo
„ Può essere evitato con:
… Maggiori velocità di taglio
… Uso di lubrorefrigranti
… Aumentando l’angolo di spoglia superiore dell’utensile

LIUC - Ingegneria Gestionale 21


Rompitruciolo
„ È una curvatura del tagliente che obbliga il
truciolo a curvarsi secondo un raggio rc
„ Tale curvatura porta il truciolo alla rottura
e dunque al suo distacco
„ Ciò evita che l’eccessiva lunghezza del
truciolo fluente causi impedimento e
pericolo per operatori e macchina

LIUC - Ingegneria Gestionale 22


Temperatura dell’utensile
„ Resistenze per asportare il truciolo:
… di deformazione interna del materiale (70%)
… di attrito esterno tra utensile e materiale (30%)
„ L’energia spesa si trasferisce dunque
essenzialmente in energia cinetica delle
molecole e dunque in calore
„ Rischi per l’utensile.
… Crollo della durezza
… Ossidazione
… Perdita dell’affilatura

LIUC - Ingegneria Gestionale 23


Fluidi da taglio
„ Oli da taglio „ Scelta del lubrificante
… Oli minerali puri in funzione di:
… Oli composti … Materiale in
… Oli estrema pressione lavorazione
(EP) … Materiale Dell’utensile

„ Soluzioni acquose … Tipo di lavorazione

… Oli emulsionabili
… Fluidi sintetici

LIUC - Ingegneria Gestionale 24


Usura utensile e
grado di finitura

LIUC - Ingegneria Gestionale 25


Elementi che influenzano l’usura
dell’utensile
Profondità di passata

Velocità di taglio Fluido lubrorefrigerante

Avanzamento Materiale in lavorazione

Geometria dell’utensile Materiale dell’utensile

LIUC - Ingegneria Gestionale 26


Durata utensile in tornitura
„ Relazione di Taylor
v ⋅ h r = Ch
ove
v è la velocità di taglio (m/min)
h è la durata dell' utensile (min)
r, Ch, sono costanti dipendenti da :
→ binomio utensile pezzo
→ avanzamento prefissato
→ profondità di passata definita
LIUC - Ingegneria Gestionale 27
Relazione di Taylor esplicita
C 60
v= r
⎛ h ⎞
a ⋅ p ⋅⎜ ⎟
m n

⎝ 60 ⎠
ove
C60 esprime il valore della velocità di taglio
per consentire una una durata dell' utensile pari a 60 min
quando il prodotto am ⋅ pn è uguale a 1

LIUC - Ingegneria Gestionale 28


Relazione di Kronenberg
⎛ ⎞g
G
⎜ ⎟
C 60 ⋅ ⎜ ⎟
⎜5 ⎟
⎝ ⎠
v= r
⎛ h ⎞
s f ⋅⎜ ⎟
⎝ 60 ⎠
ove
C60 esprime il valore della velocità di taglio
per consentire una una durata dell' utensile pari a 60 min
s è la sezione di truciolo (s = a ⋅ p)
G è il rapporto di forma espresso da p/a

i valori delle costanti sono tabellati in funzione dei materiali


LIUC - Ingegneria Gestionale 29
Durata utensile in fresatura
„ Le variabili che intervengono ad influenzare la durata
dell’utensile nel caso di fresatura sono maggiori:
… Tipo di fresa
… Lavorazione concorde o discorde
… Materiale costituente l’utensile
… Angoli caratteristici dell’utensile
… Numero dei denti e diametro della fresa
… Materiale costituente il pezzo in lavorazione
… Avanzamento e profondità di passata
… Larghezza del pezzo in fresatura
… Posizione della fresa rispetto al pezzo
… Tipo di fluido lubrorefrigerante utilizzato

LIUC - Ingegneria Gestionale 30


Fresatura frontale
296 ⋅10 4 ⋅ K ⋅ D 0,176
v = 1, 43 0, 4 0, 06 0, 2 0,184
Rm ⋅ az ⋅ p ⋅ B ⋅ h
ove
la relazione vale per resistenza a trazione Rm < 1000 N/mm 2
K dipende dal tipo di acciaio ed è tabellato
D, B sono il diametro e la larghezza del pezzo in mm
Rm è la resistenza a trazione del materiale in lavorazione
az è l' avanzamento al giro al dente
p è la profondità di passata in mm
h è la durata dell' utensile in mm
v è espressa in m/min
LIUC - Ingegneria Gestionale 31
Concetto di lavorabilità
Materiale e sua “storia”

Stato e geometria dell’utensile Condizioni di taglio

LIUC - Ingegneria Gestionale 32


Indice di lavorabilità

v15 del materiale in prova


I= ⋅100
v15 del materaile campione
ove si assume come materiale campione l' acciaio
ad alta velocità CF 9 S Mn 23 (UNI4838)

LIUC - Ingegneria Gestionale 33


Concetto di rugosità
„ Rugosità teorica
… Dipende dall’avanzamento prefissato e dagli
angoli caratteristici dell’utensile utilizzato
„ Rugosità effettiva
…È sempre maggiore di quella teorica in quanto
deve tenere conto di altri fattori quali le
vibrazioni della macchina, i taglienti di riporto,
l’usura dell’utensile, ….

LIUC - Ingegneria Gestionale 34


Tornitura
„ Il grado di finitura dipende da:
… Avanzamento
… Raggio di punta
… Angoli dei taglienti dell’utensile
„ In condizioni reali esistono poi altri fattori:
… Materiale in lavorazione
… Velocità di taglio
… Usura dell’utensile

LIUC - Ingegneria Gestionale 35


Fresatura
„ Fresatura discorde:
… Iltagliente tende a slittare e dunque ricalcare il
materiale così che pur presentando una rugosità
inferiore, manifesta una superficie ruvida ed opaca
„ Fresatura concorde
… L’altezzadelle creste risulta maggiore per ragioni
geometriche e dunque la rugosità risulterà giocoforza
maggiore

LIUC - Ingegneria Gestionale 36


Rettifica
„ La rugosità teorica non è determinabile a
priori
„ Dipende dalla granulometria dell’abrasivo
utilizzato nonché da altri fattori presenti
quali:
… Condizioni della rettificatrice
… Stato di usura della mola
… Tipo di materiale in lavorazione

LIUC - Ingegneria Gestionale 37


Definizione del ciclo
di lavorazione

LIUC - Ingegneria Gestionale 38


Il ciclo di lavorazione
„ Insieme delle operazioni necessarie per
fabbricare un pezzo attraverso una successione
di processi tecnologici che consentono il
raggiungimento di una determinata geometria
finale:
… Fusione
… Stampaggio
… Asportazione di truciolo
… ……

LIUC - Ingegneria Gestionale 39


Scelta del ciclo
„ La scelta oculata del ciclo inteso come
macchine, utensili, procedure, attrezzature
incidono enormemente sulla qualità ed il
costo finale del pezzo
„ Il know-how dell’azienda in tal senso è
determinante per la sua sopravvivenza nel
tempo

LIUC - Ingegneria Gestionale 40


Definizione del ciclo
„ Non esiste una soluzione univoca alla
definizione del ciclo di lavorazione
„ Nella scelta entrano in gioco molteplici
fattori quali l’esperienza dei tecnici
preposti, la tradizione aziendale, il livello di
aggiornamento alle tecnologie più recenti,
la disponibilità di risorse interne, …..

LIUC - Ingegneria Gestionale 41


Modello di definizione del ciclo
1. Analisi critica del progetto e e dei dati di partenza
2. Scelta dei processi e sequenza delle fasi
3. Raggruppamento delle operazioni in sottofasi
4. Scelta della sequenza delle singole operazioni
5. Scelta degli utensili
6. Scelta dei parametri di taglio
7. Progettazione delle attrezzature
8. Definizione delle procedure di controllo
9. Calcolo dei tempi e dei costi
10. Stesura dei fogli di lavorazione e, nel caso di utilizzo di
macchine CN, dei part program
LIUC - Ingegneria Gestionale 42
Definizioni
„ Fase: insieme ordinato di operazioni realizzate presso
un medesimo posto di lavoro (es. fase di fresatura, di
controllo, …)
„ Sottofase: insieme ordinato di operazioni da eseguire
presso un medesimo posto di lavoro con il medesimo
piazzamento del pezzo (es. torniture con un prefissato
posizionamento del pezzo, ….)
„ Operazione: lavorazione di una superficie elementare
realizzata con un unico utensile (es. tornitura cilindrica
esterna, stozzatura di un cava, …...)

LIUC - Ingegneria Gestionale 43


Analisi dei dati di partenza
„ Dimensioni del pezzo che influenzano
macchine ed attrezzature
„ Tolleranze dimensionali che influenzano
macchine, utensili, posizionamenti,
operazioni, …
„ Qualità superficiale che influenza la scelta
del processo e dei parametri di taglio

LIUC - Ingegneria Gestionale 44


Definizione delle fasi
„ In tale scelta entrano in gioco diversi elementi:
… Presenza di vincoli nella sequenziazione
… In assenza di particolari vincoli, considerazioni di
ottimizzazione dei flussi logistici all’interno dello shop-
floor
… Altro elemento è dato dalla presenza di colli i bottiglia
o della particolare e contingente pianificazione in
funzione del carico di lavoro sulle macchine
disponibili

LIUC - Ingegneria Gestionale 45


Definizione delle sottofasi
„ Evidentemente si cerca di minimizzare il
numero dei posizionamenti
„ In taluni casi occorre comunque cambiare
più posizionamenti
„ È a volte necessario tornare a tale
definizione dopo aver definito le operazioni
elementari

LIUC - Ingegneria Gestionale 46


LIUC - Ingegneria Gestionale 47
LIUC - Ingegneria Gestionale 48
LIUC - Ingegneria Gestionale 49
LIUC - Ingegneria Gestionale 50
Sequenza delle operazioni
„ Esistono vincoli oggettivi
„ Minimizzare i percorsi utensile ed il
cambio di questi
„ Valutare il grado di automazione della
macchina
„ Considerare esigenze di tipo dimensionale
„ Valutare esigenze di tipo tecnologico

LIUC - Ingegneria Gestionale 51


LIUC - Ingegneria Gestionale 52
LIUC - Ingegneria Gestionale 53
LIUC - Ingegneria Gestionale 54
LIUC - Ingegneria Gestionale 55
Scelta degli utensili
„ Da ciò dipende spesso la qualità e l’economicità
di tutto il ciclo
„ Parametri di scelta:
… Geometria di taglio
… Materiale del tagliente
… Forma e dimensioni dell’inserto (angoli, raggi di
raccordo, ….)
… Forma e dimensioni del portautensile
… Disponibilità a magazzino o sul mercato
… Costi

LIUC - Ingegneria Gestionale 56


LIUC - Ingegneria Gestionale 57
LIUC - Ingegneria Gestionale 58
Scelta dei parametri di taglio
„ La sequenza dei passaggi dipende dal tipo di
operazione
„ Tale scelta determina di fatto altri fattori quali:
… Il tempo macchina (contatto pezzo-utensile)
… Il tempo di lavorazione (ovvero comprensivo di setup)
… La durata dell’utensile
… Il costo della lavorazione
… Il grado di finitura della superficie
… La forza e la potenza richieste

LIUC - Ingegneria Gestionale 59


LIUC - Ingegneria Gestionale 60
Scelta delle attrezzature
„ Individuazione delle superfici di riferimento
„ Determinazione dei punti di afferraggio e di
bloccaggio del pezzo
„ Classificazione delle attrezzature
… Standard: sono quelle che normalmente sono in
dotazione delle macchine utensili
… Speciali: si utilizzano e necessitano di progettazione
specifica in caso di pezzi “difficili” o nel caso si
esigano particolari condizioni (facilità di fissaggio,
automazione, necessità di particolari riferimenti, …)

LIUC - Ingegneria Gestionale 61


LIUC - Ingegneria Gestionale 62
LIUC - Ingegneria Gestionale 63
LIUC - Ingegneria Gestionale 64
Scelta delle procedure di controllo
„ Diverse esigenze di precisione e qualità
influenzano tale fase
„ Vanno verificate le dimensioni, le tolleranze, il
grado di finitura, ….
„ Esistono diverse macchine allo scopo per
valutazioni oggettive:
… Strumenti manuali
… Strumenti speciali (maschere, dime, ….)
… Macchine di misura e controllo numerico

LIUC - Ingegneria Gestionale 65


Calcolo dei tempi e dei costi
„ Tali due parametri consentono di operare
precise scelte tra i cicli alternativi individuati
„ Tempi:
… Attivi,ovvero effettivi di lavorazione calcolati con i
parametri di taglio
… Passivi, ovvero di bloccaggio del pezzo,
avvicinamento dell’utensile, ….calcolati con metodi
MTM (Methods and Time Measurement)
… Di preparazione della macchina utensile sempre con
tabelle MTM fornite dal costruttore

LIUC - Ingegneria Gestionale 66


LIUC - Ingegneria Gestionale 67
LIUC - Ingegneria Gestionale 68
Calcolo dei tempi e dei costi
„ Costi
… Costo della manodopera
… Costo della forza motrice
… Costo di ammortamento delle attrezzature e delle
macchine
… Costo dei materiali di consumo
… Costo degli utensili
… Costo delle operazioni di riaffilatura ed accessorie
… Quota di copertura dei costi generali dell’azienda
… ….

LIUC - Ingegneria Gestionale 69


Stesura dei fogli di lavorazione
„ Devono contenere tutte le informazioni
necessarie ad una corretta esecuzione
delle lavorazioni previste
„ Devono essere realizzati su stampati
standard per essere immediatamente
comprensibili
„ Esempi

LIUC - Ingegneria Gestionale 70


LIUC - Ingegneria Gestionale 71
LIUC - Ingegneria Gestionale 72
LIUC - Ingegneria Gestionale 73
LIUC - Ingegneria Gestionale 74
LIUC - Ingegneria Gestionale 75
LIUC - Ingegneria Gestionale 76

Potrebbero piacerti anche