IMPIEGHI FONTI
ATTIVO CORRENTE ( AC ) CAPITALE DI TERZI ( CT )
Rimanenze di RM
magazzino
CAPITALE PROPRIO ( CP )
IMPIEGHI FONTI
ATTIVO CORRENTE ( AC ) CAPITALE DI TERZI ( CT )
Rimanenze di RM
magazzino
PATRIMONIO NETTO ( PN )
• CREDITI VS CLIENTI :
- Crediti vs clienti a breve termine —> DF
- Crediti vs clienti a lungo termine —> IMM. FIN.
• PARTECIPAZIONI :
- Se si intendono vendere entro l’esercizio —> DF
- Se non le si intende vendere entro l’esercizio —> IMM. FIN.
• RIMANENZE DI MAGAZZINO :
- Vendibili —> RM
- Non vendibili —> IMM. MAT.
• RISCONTI ATTIVI :
- Pluriennali ( leasing ) —> IMM. IMM.
- Riferiti all’esercizio corrente —> RM ( costo sospeso come le rimanenze )
• PRESTITI OBBLIGAZIONARI :
- La parte rimborsata l’esercizio corrente —> DB
- La parte rimborsata negli esercizi successivi —> DC
Un’azienda con un alto indice di elasticità è in grado di modificare la produzione in base alle esigenze di mercato, viene
chiamata AZIENDA ELASTICA.
Un’azienda con un alto indice di rigidità ha difficoltà ad adattarsi al cambiamento del mercato, viene chiamata AZIENDA
RIGIDA.
Per un’azienda commerciale è normale essere elastica, per una industriale non è insolito essere un po’ rigida.
È preferibile avere una composizione più alta di capitale proprio rispetto al capitale di terzi, di questi è preferibile avere una
più alta incidenza dei debiti a lungo termine.
Per essere un’azienda in salute l’attivo corrente dovrebbe essere maggiore dei debiti a breve termine, un impiego breve
dovrebbe riuscire a coprire una fonte di finanziamento breve.
Per essere un’azienda in salute l’attivo immobilizzato dovrebbe essere maggiore del capitale proprio o quantomeno del
capitale permanente ( capitale proprio + debiti consolidati ), un impiego lungo dovrebbe riuscire a coprire una fonte di
finanziamento a lungo termine.
Per essere in salute, le forme di liquidità più immediate di un’azienda ( DL ed eventualmente DF ) dovrebbero essere in
grado di coprire i debiti a breve termine. Nelle forme di liquidità più immediate sono assenti le rimanenze di magazzino in
quanto dovrebbero essere prima vendute.
fi