Sei sulla pagina 1di 2

Una comparazione inclusiva tra ‘intersezioni giuridiche’ e mutamenti sociali

Tavola rotonda – martedì 6 dicembre 2022 - 9:30 -13:30


Quale diritto per quale giustizia? – Which Law for Which Justice?
Villa Ruspoli, Sala Rossa, Piazza dell’Indipendenza, 9, Firenze
9:30 Saluti- Lucia Re, Delegata per le relazioni internazionali del Dipartimento di Scienze Giuridiche,
Università di Firenze
9:40 Coordina – Elena Urso, Università di Firenze
9:50 Relazioni
Alfonso De Julios Campuzano, Università di Siviglia - Un paradigma globale per la scienza
giuridica: riflessioni cosmopolite sulla “giurisprudenza” e il ruolo del giurista (A Global Paradigm
for Legal Science: Cosmopolitan Reflections on "Jurisprudence" and the Role of Legal Scholarship)
Fernando Rister De Sousa Lima, Università Presbiteriana Mackenzie - Potere transnazionale e
controllo organizzativo: l’arbitrato in Brasile (Transnational Power and Organisational Control:
Arbitration in Brasil)
Carmen Azcarraga Monzonís, Università di Valencia - International Surrogacy and Its Recognition
in Spain. The Judgment of the Supreme Court of 31 March 2022 (La surrogazione internazionale e
il suo riconoscimento in Spagna: la decisione del Tribunale Supremo del 31 marzo 2022)
Elena Falletti, LIUC, Castellanza – Metodi di prevenzione della discriminazione di genere: la
prospettiva dei diritti umani nell’era dell’intelligenza artificiale (Methods to Prevent Gender-based
Discrimination: a Human Rights Perspective in the Age of Artificial Intelligence)
Galileo Guidi, Medico, Pistoia - Limiti pubblicistici all'autonomia contrattuale e doveri di
solidarietà verso le persone con disabilità psichica: tra principi generali ed effettività delle tutele
(Public Interest Limitations to Contractual Autonomy and Solidarity Duties towards People with Psychic
Disability: General Principles and Remedies’ Effectiveness)

11.40 Comunicazioni da remoto – Online presentations


Danuta Mendelson, Deakin University, Melbourne - Consent and Vaccinating Young Children with
Covid Vaccines (La vaccinazione anti-COVID nei minori in tenera età: la questione del consenso)
Jose Miola, Università di Leeds - Tracey Elliott, Università di Leicester, Clinical negligence in a
time of Covid and crisis (Colpa medica in tempo di Covid e di crisi)
Fabiana Ciccarella, Università di Oxford Brookes – Parole d’odio in rete: riflessioni e comparazioni
(Online Hate Speech: Reflections and Comparisons)
12:30 break
12:35
Alexandra Sipos, Centre for Social Sciences, Budapest, Justice in Case of Violence against
Women: A Comparison of the Belém do Parà and Istanbul Conventions (La giustizia nelle ipotesi
di violenza contro le donne: una comparazione tra la Convenzione di Belém do Parà e la Convenzione
di Istanbul)
Susana Ruiz Tarrias, Università di Granada – Upcoming Regulations: The European Council of
Europe Convention on IA, Human Rights, Democracy and Rule of Law (Discipline di prossima
emanazione: la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’IA, i diritti fondamentali, la democrazia e lo
stato di diritto)
Renata Vieira Maia, Università Federale di Minas Gerais – La mediazione delle controversie in
materia di responsabilità extracontrattuale e contrattuale: l’esperienza brasiliana a confronto
(Mediation in Cases of Tortious Liability and Breach of Contract: the Brazilian Legal Experience from a
Comparative Viewpoint)
Isabel Martìnez Salvador, Università di Almería - Intersections between Private Law and Social
Sciences in the Field of Non-accompanied Foreign Children (Intersezioni tra diritto privato e scienze
sociali nel settore dei minori stranieri non accompagnati)
Pablo Quinzá Redondo, Università di Valencia - The Recognition of Private Divorces in Europe: A
Private International Law Perspective of New Private Law Challenges (Il riconoscimento dei divorzi
privati in Europa: nuove sfide civilistiche dalla visuale del diritto internazionale privato)
Jané Manso Lache, Università di Camerino e Valencia - Una giustizia alternativa per una tutela
effettiva nel settore dei contratti del turismo organizzato. Luci e ombre di un regime normativo
multilivello (An Alternative Justice for an Effective Protection in the Field of Contracts of Organised
Tourism: Lights and Shadows of a Regulatory Multilevel Regime)
María Victoria Torre Sustaeta, Università di Valencia - Breach of contractual obligations in light
of the interactions between ECJ case law and Directive 2014/104/UE (Le violazioni di obbligazioni
contrattuali alla luce dell’interazione tra la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
e la Direttiva 2014/104/UE)

13:15 Dibattito

Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Progetto di ricerca PY20_00980 ("La
cultura jurídica cosmopolita y sus desarrollos contemporáneos"), dell’Istituto degli Innocenti e di
REDCompara. Lingue dei lavori: italiano e inglese. Partecipazione obbligatoria per gli studenti del corso
di Comparative Private Law della Scuola di giurisprudenza (parte in inglese). Per informazioni e per la
registrazione, entro il 3/12/2022, contattare la segreteria organizzativa: luca.giacomelli@unifi.it

Potrebbero piacerti anche