Come per molte altre civiltà antiche anche per i Sumeri si rileva
l'importanza di due poli del potere quello politico ma evitare quello
religioso nel caso dei Sumeri sembra che il potere fosse
concentrato nelle mani dei Principi sacerdoti che in Sumeri Come
venivano chiamati En o Ensi il principe sacerdote era depositario
della Sapienza religiosa e gestiva i riti in favore delle divinità al
tempo stesso guidava l'organizzazione politica che emanava leggi
decideva per alleanze guerre anche i luoghi del potere
coincidevano Nel tempio e Palazzo che venivano realizzati nelle
costruzioni delle ziggurat
Nel corso del III secolo avanti Cristo tra i Sumeri si sviluppò La
differenziazione sociale a causa delle ricchezze prodotte da
artigiani mercanti e funzionari e gli scribi va ricordato anche lo
sfruttamento degli schiavi si diventava schiavi perché Prigionieri di
guerra o per un debito non saldato era previsto comunque che le
famiglie in condizione di povertà potessero vendere legalmente i
propri figli Come schiavi la condizione di schiavitù era meno dura
rispetto ad altre civiltà antiche spesso gli schiavi entravano i
rapporti di fiducia con il padrone e potevano essere liberati nella
poesia conosco e potevano anche sposarsi tra loro ma anche con
liberi cittadini senza per questo perdere la condizione
LA DONNA IN MESOPOTAMIA
Intorno alla metà del terzo secolo avanti Cristo l'unità che vi era tra
potere politico e potere religioso finisce da questo momento in poi
emerge una figura di re che viene chiamato lugal grande uomo il
quale governava il palazzo definiva e decideva le questioni politiche
e militari mentre il tempio e sacerdoti amministravano La città e
garantivano il culto in questo periodo troviamo sovrani come Messi
lim di quiche lugalzagesi di Uruk e altri….