Sei sulla pagina 1di 9

UNA TERRA MOLTI POPOLI LA MESOPOTAMIA 

LA REGOLAZIONE DELLE ACQUE 

Per l'ambiente mesopotamico come abbiamo detto è morlo


importante la presenza dei Due Fiumi tigre ed Eufrate che
favorirono molto l'agricoltura Infatti questa terra è arida e le
precipitazioni sono poche la civiltà mesopotamica con grande
capacità e inventiva crearono un sistema di irrigazione a solco
consisteva in preparare i campi in leggera pendenza partire dal
colmo e scavare dei canali che scorre dove scorrevano la le acque
la regolarità delle irrigazione così ottenuta favori molto la
produttività agricola I lavori erano molto complessi e richiedevano
un coordinamento collettivo è una pianificazione generale presso i
delta del Tigri ed Eufrate erano diffuse anche canalizzazioni più
semplici e meno dispendiose in termini di lavoro mano e
l'agricoltura poteva essere gestita a livello familiare

UNA CROCEVIA DI POPOLI E CULTURE 


La Mesopotamia come abbiamo detto non ha barriere naturali e
questo portò a un forte scambio culturale e anche commerciale è
una terra aperta dove risulta che risulta sempre soggetta a
contaminazione di Popoli e culture la civiltà mesopotamica fu una
miscela di etnie e culture diverse che si stratifica Rono nel tempo in
alcuni periodi risultano dominanti

I SUMERI: UNA CIVILTÀ URBANA 

Tra il quinto e il quarto secolo avanti Cristo in Mesopotamia


proviamo il popolo più antico quello dei Sumeri che stanziarono
nella parte meridionale della Regione sumer deriva appunto da
Mesopotamia meridionale a partire dal IV secolo avanti Cristo si
sviluppò una fiorente civiltà urbana trasformarono Infatti l'aria grazie
alle tecniche di irrigazione e il si svilupparono molte città importanti
come Ur Uruk quiche ummah che furono anche centri indipendenti i
Sumeri diedero vita a uno stato non ha uno stato unitario ma ha
tante città-stato ognuna delle quali controllava un proprio territorio
in alcuni periodi alcune città Ebbero sopravvento su aspre con città
stato si intende unità politica autonoma costituita da un centro
urbano e dal territorio adesso circostante il territorio veniva
asportato a scopi agricoli e pastorizi/pastorizia

L’INTRECCIO DI POLITICA E RELIGIONE

Come per molte altre civiltà antiche anche per i Sumeri si rileva
l'importanza di due poli del potere quello politico ma evitare quello
religioso nel caso dei Sumeri sembra che il potere fosse
concentrato nelle mani dei Principi sacerdoti che in Sumeri Come
venivano chiamati En o Ensi il principe sacerdote era depositario
della Sapienza religiosa e gestiva i riti in favore delle divinità al
tempo stesso guidava l'organizzazione politica che emanava leggi
decideva per alleanze guerre anche i luoghi del potere
coincidevano Nel tempio e Palazzo che venivano realizzati nelle
costruzioni delle ziggurat

IL TEMPIO E L’ECONOMIA SUMERICA


Il tempio governava l'organizzazione economica la produzione
agricola era infatti controllata dai funzionari che gestivano i lavori
necessari per la coltivazione di orzo e frutti in particolare la palma
da dattero vi erano delle terre di proprietà del tempio ma anche
delle terre di villaggi agricoli indipendenti gli agricoltori producevano
i raccolti e l'eccedenza veniva incamerata dai funzionari il tempio
organizzava anche i lavori pubblici prego lavo i commerci e le
attività artigianali i Sumeri erano anche artigiani straordinari
tessevano l'anellino e producevano manufatti di argilla che era
abbondante In questi territori secondo alcuni studiosi La nascita
delle delle città è strettamente collegata alla produzione di argilla
trasformata in mattoni essiccati utilizzati proprio per la costruzione
delle città stesse trasformata in tavoletta e l'argilla serviva anche
per gli scribi C'erano quelli che conoscevano l'arte della scrittura e
per la registrazione delle attività del tempio

LO SVILUPPO DELLE CITTÀ E GLI SCHIAVI 

Nel corso del III secolo avanti Cristo tra i Sumeri si sviluppò La
differenziazione sociale a causa delle ricchezze prodotte da
artigiani mercanti e funzionari e gli scribi va ricordato anche lo
sfruttamento degli schiavi si diventava schiavi perché Prigionieri di
guerra o per un debito non saldato era previsto comunque che le
famiglie in condizione di povertà potessero vendere legalmente i
propri figli Come schiavi la condizione di schiavitù era meno dura
rispetto ad altre civiltà antiche spesso gli schiavi entravano i
rapporti di fiducia con il padrone e potevano essere liberati nella
poesia conosco e potevano anche sposarsi tra loro ma anche con
liberi cittadini senza per questo perdere la condizione

LA DONNA IN MESOPOTAMIA 

Dai documenti a nostra disposizione il ruolo della donna sia rispetto


alla società sumerica ma in generale la civiltà mesopotamica
mostrano che la donna godeva di una relativa libertà anche se
apparteneva prima al padre e poi al marito che la acquistava per
poterla sposare era Tuttavia tutelata in quanto madre e nel caso
della morte del marito tutti i diritti sui figli passavano a lei i figli erano
comunque fondamentali perché erano lo scopo del matrimonio che
era monogamico il marito poteva divorziare se la donna non aveva
figli le donne di Ceto Superiore potevano essere indipendenti dal
marito vendere e affittare bene e essere ereditiere potevano anche
assumere professioni prestigiose come quelle maschili di scriba o
sacerdotessa o funzionaria

LA DIVISIONE DELLE FUNZIONI POLITICHE E RELIGIOSE

Intorno alla metà del terzo secolo avanti Cristo l'unità che vi era tra
potere politico e potere religioso finisce da questo momento in poi
emerge una figura di re che viene chiamato lugal grande uomo il
quale governava il palazzo definiva e decideva le questioni politiche
e militari mentre il tempio e sacerdoti amministravano La città e
garantivano il culto in questo periodo troviamo sovrani come Messi
lim di quiche lugalzagesi di Uruk e altri….

GLI DEI E LE COSMOGONIE 

Allora i Sumeri adoravano le divinità antropomorfe ossia con


sembianze umane la religione sumerica divinità va le forze della
natura e gli Dei venivano impersonificati secondo alcune persone e
avevano una divinità Per ogni tipologia 15 ed è il Dio del cielo del
vento del Sole la dea della fertilità eccetera i Sumeri furono i primi a
sviluppare le cosmogonie ossia la spiegazione dell'origine del
mondo che era secondo loro basata su un'origine mitico religiosa
loro pensavano che all'origine di tutto ci fosse il caos ossia un
disordine della materia da cui gli dèi avevano creato terra cielo e gli
uomini gli dei erano quindi secondo i sumeri i creatori e i garanti
dell'ordine dell'universo e anche Dell'ordine sociale

LA SCRITTURA E LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE 

I Sumeri Indubbiamente sono una delle prime civiltà evolute


Innanzitutto loro si deve l'invenzione della scrittura già dal 3000
avanti Cristo inizialmente la scrittura era di tipo pittografico dove
Segni grafici costituivano dei disegni che riproducevano gli oggetti
che volevano indicare passarono quindi alla tipologia detta
cuneiforme perché utilizzava Segni grafici stilizzati a forma di
chiodo o Cuneo loro scrivevano incidendo sulle tavolette di argilla
fresca che veniva fatta essiccare al sole ricordiamo che in questi
territori della produzione dell'argilla era notevole Inoltre i Sumeri
diedero molto importanza è un grande impulso allo studio
dell'astronomia probabilmente partendo da esigenze astrologiche
ossia dalla previsione del futuro loro conoscevano i pianeti le stelle
scoprirono i movimenti e la suddivisione temporale elaborando un
calendario lunare addirittura a loro è dovuta il la misurazione del
tempo sulla base di 60 comune multipli e sottomultipli e quindi
anche la divisione del cerchio in 360° poi loro studiarono il calcolo
dell'area dice quadrata delle cubiche le arie dei volumi e la prima
tabella per fare moltiplicazioni e divisioni Forse da quanto si
conosce furono i primi a inventare anche la ruota per il trasporto di
terra

GLI ACCADI:IL PRIMO IMPERO MESOPOTAMICO UNITARIO

Innanzitutto dobbiamo ricordare che le principali civiltà della


Mesopotamia sono state quella dei Sumeri gli Accadi i babilonesi e
gli Assiri dei Sumeri Abbiamo appena parlato punto intorno alle
2000 e 300 avanti Cristo Il re degli Accadi sargon primo unificò
sotto il suo potere e l'intera Mesopotamia gli Accadi erano una
popolazione semitica non erano invasori Ma già stanziati in
Mesopotamia quindi è probabile che il loro sono un pezzo sia stato
a seguito di una lotta per la supremazia con i Sumeri sargon primo
Fondò una nuova capitale chiamata accad e la lingua accadica
sostituì quella sumerica ciò non annullo le tradizioni culturali e
religiose sumeriche Ma le stesse si stratifica aprono con le altre
della Mesopotamia e sopravvissero e si fusero con quelle dei nuovi
dominatori infatti gli scrivi accadici si servirono della stessa tipologia
di scrittura usata dai Sumeri il nuovo stato unitario diede grande
sviluppo economico e artistico a tutta la Mesopotamia i successori
di sargon estesero ancora di più i loro Domini fino alla Siria e alla
costa mediterranea in particolare intorno al 2250 avanti Cristo Nara
Nara mmscene che era il nipote di sargon estesi il territorio e
introdusse la divinizzazione cioè la propria persona veniva
considerata quasi come un semidio come signore delle quattro parti
del mondo Allora conosciuto la di minaccia divinizzazione nonne
venne comunque replicata anche dai successivi sovrani Ma era più
che altro una scelta ideologica

LA BREVE NASCITA SUMERICA 

Ad un certo punto l'impero accadico quello che appunto aveva


creato l'unità in Mesopotamia frullo E venne indebolito dalle lotte
interne questo avvenne circa intorno al 2150 avanti Cristo dove
vediamo comparire una nuova popolazione di nomadi chiamati
Guten che provenivano dai monti zagros in questo momento le città
sumeriche riconquista Rono un po' di autonomia Quella che
avevano perso appunto con gli HD anche se non completamente
ma Riuscirono a cacciare i glutei dal nord della Mesopotamia e
rifondare sono uno stato unitario analogo a quello accadico soltanto
in una scala più piccola dopo circa un secolo e mezzo di periodo di
rinascita sumerica questa prevalenza terminò e arrivarono nuovi
popoli gli amorrei i cassiti

HAMMURABI E LA CIVILTÀ BABILONESE 

Intorno al 2000 avanti Cristo scesero in Mesopotamia da sud-ovest


gli amorrei che erano una tribù di pastori e allevatori mentre a sud
gli Elamiti una stirpe non sei mitica questi distrussero Ur è l'ultimo
re Sumeri co morì prigioniero nel 2006 avanti Cristo. Si intende per
semitico popolazioni che parlano lingue derivanti da un ceppo
comune tra queste vi sono l'acca dio- l'aramaico l'ebraico e l'arabo.
Successivamente alla discesa degli amorrei e degli Elamiti ci fu un
periodo di grande confusione e frammentazione politica finché a
Babilonia che è una delle città della Mesopotamia centrale salì al
trono un sovrano chiamato Hammurabi 1792 1750 che in un breve
periodo riuscì a unificare il sud e il nord della Mesopotamia questo
periodo chiamato dagli studiosi paleobabilonese fu un periodo d'oro
della civiltà mesopotamica Infatti i babilonesi ereditarono e
svilupparono le culture scientifiche dei Sumeri e a questi
aggiunsero la loro organizzazione politica il rafforzamento
dell'autorità del sovrano a testimoniare tutto questo è stato
tramandato il codice di Hammurabi che il più antico esempio di
leggi scritte arrivate fino a noi.
Il codice di Hammurabi è straordinario in quanto risalente al XVII
secolo avanti Cristo è giunto fino a noi praticamente intatto è una
fonte essenziale per conoscere non solo il diritto è la società dei
babilonesi ma anche l'immagine del sovrano che il codice stesso
voleva propagare i punti chiave del codice sono quelli di Porre un
freno all'uso di farsi giustizia da sé alla Vendetta privata al di fuori di
ogni legge e norma. Il codice stabilisce dei parametri di
comportamento individuale capace di garantire per la collettività
pace giustizia e benessere anche se le pene sono commisurate
sulla base dello stato giuridico del colpevole e del danneggiato

ECONOMIA E SOCIETÀ BABILONESI 

Durante il periodo in cui comandò Hammurabi la società babilonese


fu prospera sotto tutti i punti di vista soprattutto economico con
un'agricoltura produttiva è una fioritura artigianale ricchissima è
qualificata Inoltre i babilonesi portarono ai vertici di ingegneria
idraulica della di tutta la Mesopotamia scavando grandi canali e
costruendo lunghi acquedotti dal codice di Hammurabi emerge una
struttura sociale
In cui è molto chiaro il rapporto dell'individuo con lo Stato vi erano
jasminum ossia gli uomini liberi i mus che num che erano coloro
che dipendevano economicamente dal palazzo potevano essere sia
funzionari pagati direttamente dal palazzo o contadini che
ricevevano in uso le terre ma in generale dipendevano dal governo
avevano determinati privilegi ma anche degli obblighi poi vi erano ti
guardo un gli schiavi sia del palazzo che di padroni privati

L’INVASIONE DEGLI ITTITI E IL DOMINIO DEI CASSITI

I successori di Hammurabi intorno al 1750 1712 avanti Cristo


dovettero affrontare gli attacchi dei cassiti che erano un popolo
proveniente da est mentre nella Mesopotamia del Nord l'invasione
venne da parte degli Assiri la potenza di Babilonia crollò nel 1595
avanti Cristo quando la città fu saccheggiata dagli Ittiti Che fecero
un'operazione eccezionale per quel tempo ittiti provenivano
dall'anatolia 1500 chilometri più a nord e raggiunsero Babilonia
grazie ai loro carri da guerra trainati da cavalli poi si allontanarono
da Babilonia dove si insediarono i recapiti in un periodo che venne
definito media babilonese che va dal 1595 al 1150 avanti Cristo in
questo periodo Vi sono molti documenti che testimoniano quello
che stava succedendo in Mesopotamia grazie a una fitta
corrispondenza di diplomatica con l'Egitto in questo periodo
parliamo del 1150 avanti Cristo vi erano quattro potenze l'Egitto la
Babilonia gli ittiti e i mitanni vi saranno poi altre invasioni in
Mesopotamia da parte degli aramei e degli Elamiti fino a porre fine
al regno babilonese dei cassiti
Il territorio dell'antica Mesopotamia coincide in parte con quello
dell'odierna Repubblica dell'Iraq che ha come capitale Baghdad gli
iracheni sono prevalentemente di religione islamica distinta in due
fazioni contrapposte dei sunniti e degli sciiti vi è anche una
minoranza di curdi Il territorio dell'antica Mesopotamia coincide in
parte con quello dell'odierna Repubblica dell'Iraq che ha come
capitale Baghdad gli iracheni sono prevalentemente di religione
islamica distinta in due fazioni contrapposte dei sunniti e degli sciiti
vi è anche una minoranza di cura 
Da circa 40 anni l'iraq è ricordato nelle cronache per una serie di
guerre attentati e massacri senza fine

Potrebbero piacerti anche