“E’ stata l’estate più bella della mia vita, ma adesso devo andare. Danny….questa è la fine?”
“Ma no cosa dici, è solo il principio!”
È uno dei musical di maggior successo della storia del cinema, considerato un vero e proprio cult capace
di far divertire ed innamorare intere generazioni: stiamo ovviamente parlando di Grease, pellicola del
1978 tratta dal musical omonimo di Jim Jacobs e Warren Casey e diretta da Randal Kleiser.
Il merito della sua fama? Oltre alla trama semplice ma coinvolgente tra scuola,corse d’auto, amore ed
amicizia, i protagonisti tra cui spiccano John Travolta e Olivia Newton-John, le irresistibili e colorate
ambientazioni anni Cinquanta e l'indimenticabile colonna sonora.
A voi “Grease Selection”, corpo Musicale Alessandro Manzoni città di Lecco diretto dal Maestro Davide
Spreafico.
Prego Maestro
LA BANDA ESEGUE GREASE
“Io penso che, quando tra 100, 200 anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica da film
che lo scopriranno”.
Ennio Morricone
Come sarebbero film come C’era una volta in America o Il Buono il brutto e il Cattivo con una colonna
sonora diversa da quella che tutti noi conosciamo e riconosciamo sin dalle prime note?
Senza le composizioni del Maestro Ennio Morricone alcune delle più famose pellicole passate alla storia
del cinema probabilmente avrebbero perso molta della carica emotiva che invece le enfatizza e
caratterizza.
La grandezza del compositore italiano è data anche dall’aver saputo valorizzare strumenti spesso non
considerati tra i più nobili, come l’armonica e lo scacciapensieri, così come dall’aver sfruttato appieno le
potenzialità della voce, non solo con i vocalizzi ma anche con l'utilizzo sapiente del fischio.
Tra i vari e numerosissimi premi ricevuti, Nel febbraio 2007 - dopo cinque nomination – il Maestro
orgoglio italiano riceve il premio Oscar alla carriera “per i suoi contributi magnifici all'arte della musica da
film” e a consegnargli il premio è Clint Eastwood, Joe sigaro e pistola attore simbolo dei film Western di
Sergio leone.
Ha scritto più di 500 colonne sonore nel corso della sua lunga carriera, confermandosi uno dei
compositori più trasversali e camaleontici di sempre.
A voi quindi in memoria e celebrazione della Grandezza di questo straordinario Genio Musicale
“Moments for Morricone”, raccolta di alcune delle più celebri colonne sonore tratte dalle pellicole Western
dirette da Sergio Leone “Cera una volta il West” e “Il buono, il brutto e il cattivo”
Prego Maestro
LA BANDA ESEGUE MOMENT FOR MORRICONE
La Specie Umana che popola il nostro Pianeta è composta da individui di straordinaria diversità fisica e
culturale. Purtroppo questo aspetto è da sempre causa di incomprensioni e conflitti. Molto spesso infatti si
tende a diffidare; per istinto, da ciò che non si conosce e che è diverso da noi.
La musica, tra le altre cose, ha la capacità di farci viaggiare con la mente in posti vicini e lontani e
conoscere storie e popoli di tutto il mondo.
L’Ultimo dei Mohicani, film del 1992 diretto da Michael Mann, è tratto dall’omonimo libro di James
Fenimore Cooper che è da anni diventato un classico della letteratura americana tanto che viene usato
per le letture a scuola, come per noi Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis; o I Promessi sposi.
Parla di spirito americano patriottico ma anche di diversità, di difficile convivenza tra popoli diversi, di
tolleranza e della statura di un popolo indiano che si va estinguendo. Nasce per onorare la nobiltà che
non c’è più e un mondo al suo tramonto, quello della tribù dei Mohicani.
Che sia colore della pelle, lingua, religione o cultura la diversità in realtà non andrebbe temuta, anzi,
andrebbe difesa ed enfatizzata perché diversità è sinonimo di ricchezza.
“Grande Spirito e Creatore della vita, un guerriero và a te veloce e dritto come una freccia lanciata nel sole.
Dà lui benvenuto e lascia lui prendere posto in Gran Consiglio di mio popolo. È Uncas, mio figlio. Dì lui di
essere paziente e dà a me una rapida morte, perché loro sono tutti là, meno uno, io… Chingachgook,
l'ultimo dei Mohicani.”
A voi la celeberrima colonna sonora di Trevor Jones tratta dal film “L’ultimo dei Mohicani”.
Corpo Musicale Alessandro Manzoni città di Lecco diretto dal Maestro Davide Spreafico
Prego Maestro
LA BANDA ESEGUE L’ULTIMO DEI MOHICANI
“Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla, come in una favola c’è dolore, e come una
favola è piena di meraviglia e di felicità”.
E’ così che inizia il celeberrimo film “La vita è bella”, capolavoro del 1997 diretto ed interpretato da
Roberto Benigni che si è aggiudicato ben tre oscar (miglior film straniero, miglior attore e migliore
colonna sonora). Indimenticabile durante gli Academy Awards del 1999 la consegna da parte della
meravigliosa Sophia Loren, del premio Oscar per miglior attore al collega Roberto Benigni, che dopo aver
sentito annunciare il suo nome dopo la fatidica frase “And the Oscar goes to….” come un uragano di gioia
è saltato sulle poltrone del teatro tra cui quella occupata da Laura Dern e Steven Spielberg, sulle note
della straordinaria colonna sonora del film di Nicola Piovani, prima di raggiungere il palco per
l’emozionante discorso di ringraziamenti al pubblico, ai colleghi ma anche alla moglie ed ai genitori.
Emozionante e famosissima la scena del film in cui il protagonista Guido (interpretato da Roberto
Benigni), con l’aiuto del piccolo figlio Giosuè, riesce ad “ingannare” i soldati nel campo di concentramento
ed utilizzando il microfono fa arrivare un messaggio alla sua amata, mamma del piccolo Giosuè anch’essa
prigioniera:
“Buongiorno Principessa! Stanotte t’ho sognata tutta la notte, andavamo al cinema e avevi quel tailleur
rosa che ti piace tanto, non penso che a te principessa, penso sempre a te”
Ed è proprio con le note della musica utilizzata come emozionante e dolcissimo sottofondo a questa scena
che si apre il brano che andremo ora a presentarvi.
Signore e signori a voi “La vita è bella”.
Prego Maestro
LA BANDA ESEGUE LA VITA E’ BELLA
“Nessuno può colpire duro come fa la vita, perciò andando avanti non è importante come colpisci,
l’importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti. Così
sei un vincente!”
A voi l’ìultimo brano del nostro programma, dal celeberrimo “Rocky” la potente colonna sonora “Gonna
Fly Now”. Corpo musicale Alessandro Manzoni città di Lecco diretta dal Maestro Davide Spreafico
PREGO MAESTRO
LA BANDA ESEGUE GONNA FLY NOW