Linguistica
Ci che comunichiamo
Programmi
Vr = Visivo ricordato. Il movimento in alto a sinistra degli occhi indica operazioni di richiamo delle immagini effettivamente viste.
Vc = Visivo costruito. Il movimento in alto a destra degli occhi indica costruzione delle immagini.
Ar = Auditivo ricordato. Il movimento in orizzontale a sinistra degli occhi indica richiamo dei suoni effettivamente uditi.
Ac = Auditivo costruito. Il movimento in orizzontale a destra degli occhi indica operazioni di costruzione o immaginazione dei suoni.
ESPRESSIONI TIPICHE
Voglio vedere come finisce A me sembra che vada bene Non mi chiaro Farsi un quadro della situazione " Mettere le cose in prospettiva " Allargare gli orizzonti " " " "
ESPRESSIONI TIPICHE
ESPRESSIONI TIPICHE
Sento che andr bene Mi puzza di bruciato E una persona acida Ho un presentimento E un colore caldo Ho la sensazione che
E Carmen Bosti c
Nasce a partire da
gli anni 90
PNL CLASSICA
Ricalco
Rapport
IL RICALCO
Uno Si
pu generare attraverso il rispecchiamento: - non verbale (posturale ad esempio) - paraverbale (nella riproduzione dei toni di voce) - verbale (costruzione di frasi con gli stessi termini sensorialmente basati).
Verbale 7%
Paraverbale 38%
MODELLI DI LINGUAGGIO
META MODELLO
Parte dal generale (vorrei migliorare la mia vita) Usa domande specifiche (quale aspetto della tua vita? Cosa vuoi migliorare di quellaspetto?) Arriva al concetto preciso (volevo solamente migliorare il mio stato dopo la sveglia)
Il significato di qualsiasi comunicazione non sta in ci che noi pensiamo che significhi; sta nella reazione che provoca. Se cercate di fare un complimento a qualcuno e lui si sente insultato il significato della vostra comunicazione un insulto. Richard Bandler John Grinder
Ogni nto comportame ione comunicaz
La credenza che la realt che ognuno vede sia l'unica realt la pi pericolosa di tutte le illusioni
Paul Watzlawick
I PUNTI DEBOLI
Costi degli errori troppo elevati FABBRICA DELLE PERDITE Carenza nella risoluzione dei problemi
Sistema industriale inefficiente per lo standard richiesto: mancanza di robotica e gestione del personale
GLI OBIETTIVI
"Ci che dovrebbe essere chiaro a tutti che le persone si adattano agli standard dei loro leader. Se il management pensa che le persone non siano coinvolte in ci che fanno, allora non lo saranno davvero. "
"La qualit gratis. Non un regalo, ma gratis. Quello che costa la mancanza di qualit, tutte quelle azioni che hanno a che fare con i lavori non fatti bene la prima volta"