Sei sulla pagina 1di 2

DOMANDE DRAMMATURGIA

PROF. PIANO

Ramuzzi Dario:
● Parlare della figura poetica di Sofocle
● Cosa intende per tragedia legata (3 tragedie e un dramma satiresco)
● Termine tecnico per indicare i 4 drammi uniti: Tetralogia
● Termine greco per indicare 3 tragedie: Trilogia
● Qualche altra tragedia di Sofocle e oltre ad Edipo re, ad esempio il ciclo mitico della Saga
tebana, come Edipo a Colono e anche Antigone
● Antigone chi è
● Caratteristiche della poetica di Sofocle:
● Edipo si descrive all’inizio come uno xenos sia straniero che estraneo ai fatti; doppiogioco
ripreso dopo da Tiresio che lo accusa di non essere nessuna delle due;
● Viene citata da qualcuno nell’Edipo re la Sfinge e come viene descritta (“la cagna alata”)
● La Macchina Infernale raccontare la scena della Sfinge (avrebbe dovuto fare questa, ma non
aveva letto il dramma integrale)
● Edipo re Pasolini raccontare la scena della Sfinge in Pasolini: si parla di “abisso”, come viene
rappresentata la sfinge. Qui la Sfinge viene uccisa con un masso, mentre secondo Sofocle la
sfinge non può essere uccisa così, ma si uccide solo se si risolve l'enigma.
● Fusillo sottolinea che il sasso che fa cadere la sfinge giù è di forte innovazione, viene meno
completamente l’indovinello
● L’incontro tra Edipo e la Sfinge, uno spettatore del V secolo lo vedeva messo in scena durante
Edipo re? No.
● Abbiamo parlato della Saga Tebana, da quale altra Saga attinge Sofocle? LA Saga Troiana;
Nomi di altre tragedie di Sofocle che mettono in scena personaggi o storie legate alla saga
troiana. (Aiace, personaggio dell’esercito acheo, detto essere secondo solo ad Achille)
● La tragedia finisce in modo brutale, di Edipo re, in particolare due eventi crudi avvengono:
impiccagione Giocasta, autoaccecamento di Edipo, ma non vengono messi in scena, ma lo
veniamo a sapere di questi due eventi per il mezzo di un racconto di un messaggero.
● Questo era tipico della tragedia greca? Sì. Sia per difficoltà di queste messa in scena,
soprattutto in epoca antica, ma anche perché non stava bene mostrare questa immagini,
motivi di di pudore religioso. Non venivano messe in scena nascite o morti.
● Nomi di alcune di queste feste dove venivano messi in scena questi spettacoli;

Matteo Rindori:
● Origini della tragedia: cosa sappiamo e quale è la nostra fonte principale che influenza tutto il
nostro sapere: Aristotele, La Poetica;
● Cosa ci dice Aristotele sulle origini della Tragedia;
● Abbiamo drammi satireschi che ci dimostrano che hanno una forma differente; Il Ciclope di
Euripide per intero, I cercatori di tracce di Sofocle di cui abbiamo un rotolo di papiro.
● Derivazione della tragedia da Ditirambo, cosa ci dice Aristotele a riguardo. Cosa collega il
Ditirambo alle prime tragedie? Relativo non tanto al tono, ma alla modalità: è un genere di
lirica corale, erano canti intonati da un coro.
● Le prime tragedie si pensa che fossero costruite come? Interazione tra coro e un personaggio
che risponde. Nasce da una forma di improvvisazione e da coloro che …
● Canti fallici
● Quale è la funzione del Prologo in una tragedie e se ci sono differenze nella forma poetica dei
Prologhi tra i vari tragici.
● Esempio di prologo informativo di Eschilo; prima del prologo informativo di Eschilo c’è anche
un grado zero, tragedie che il prologo non ce l’hanno come Le Supplici, I Persiani; Prologo in
Sofocle che è etopoietico come ne Elettrodi;
● Dal punto di vista della rappresentazione, ci sono altre forme di Prologo? che si introduce con
un dialogo, prologo dialogato; in Euripide particolarità è che sono ampollosi e dilatati e
riflessivi; molti dei prologhi hanno una particolarità, prologo a due scene;
● Forma poetica del prologo differente tra Sofocle(?) e Euripide; esempio prologo della Fenice;
tra queste due scene c’è una differenza Poetica? nelle Fenice c’è Giocasta sola, nella
seconda c’è una interazione (rhesis prologica) struttura prologo Euripideo che inizia con un
amedeo che introduce la parodo; di solito abbiamo una prima parte recitativa con un unico
personaggio, la seconda è lirica di interazione tra attore e il coro che sta entrando o un altro
personaggio se il coro non è ancora entrato.
● Giocasta ha un'evoluzione repentina, che nel giro di un episodio assume un altro
atteggiamento: prima è contenta, tono ironico che dice di non credere agli oracoli;
● Tutti gli uomini sognano di sposare la madre; questo è stato fondamentale per Freud
● Come viene rappresentata questa scena da Pasolini: gli urla contro dicendo di pensare di
essere lui l’assassino;
● “Uno non è molti” è l’unico suo appiglio fino alla fine, cosa intende con questo? gruppo di
briganti; il servo sopravvissuto invece dirà che era stato uno solo.
● Il tempo del racconto di Edipo re di Pasolini, coincide con il tempo della messa in scena di
Sofocle? pensi a dove inizia e dove finisce la parte narrativa, non la cornice in chiave
moderna. Quello che è rappresentato nel film è quello che vediamo anche in scena in
Sofocle? No. Ci viene narrato anche l’antefatto, anche perché gli spettatori antichi lo
conoscevano, mentre il pubblico di Pasolini non era detto.

PROF. VANNINI

Potrebbero piacerti anche