Sei sulla pagina 1di 4

n.

99 del 25 Novembre 2022

Decreto Dirigenziale n. 111 del 24/11/2022

Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Direzione Generale 14 - Direzione generale per le risorse umane

U.O.D. 92 - STAFF - Funzioni di supporto tecnico - amministrativo

Oggetto dell'Atto:

APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, AI SENSI


DELL'ART. 1, COMMA 3, DELLA LEGGE REGIONALE 21OTTOBRE2022, N. 14.

fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 99 del 25 Novembre 2022

IL DIRIGENTE

PREMESSO CHE:
a) il decreto-legge n. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n.
113, al fine di dare attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha
introdotto misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche
amministrazioni, prevedendo in particolare, per il periodo di attuazione del PNRR 2021-2026,
disposizioni di carattere generale in materia di reclutamento e stabilizzazione del personale delle
Pubbliche Amministrazioni;
b) la Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 14, recante “Disposizioni in materia di rafforzamento ed
efficientamento della capacità amministrativa della Regione Campania”, all’art. 1, comma 3, ha previsto
che: “la Regione Campania, al fine di garantire l’efficace attuazione del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR), può indire nuovi concorsi pubblici alla stregua di quanto disposto dall’articolo 3,
comma 6, primo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (Misure urgenti per il rafforzamento
della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano
nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia), convertito, con modificazioni,
dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e nell’ambito delle procedure disciplinate dall’articolo 28, comma 1 ter,
del decreto legislativo 165/2001, da svolgersi prioritariamente con le seguenti modalità: una quota non
superiore al 15 per cento dei posti di qualifica dirigenziale disponibili sulla base delle facoltà assunzionali
autorizzate è riservata al personale a tempo indeterminato regionale e delle amministrazioni dello Stato
che ricopra l’incarico di livello dirigenziale di cui all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 165/2001
presso l’amministrazione regionale. Il predetto personale deve essere in possesso dei titoli di studio
previsti per l’accesso a legislazione vigente e deve aver maturato almeno cinque anni di servizio
nell’amministrazione regionale o statale in posizioni funzionali per il cui accesso sia richiesto il diploma di
laurea. A tal fine, i bandi definiscono gli ambiti di competenza da valutare e prevedono prove scritte e
orali di esclusivo carattere esperienziale, finalizzate alla valutazione comparativa. Per quanto non
previsto dal presente comma, trovano applicazione le disposizioni degli articoli 12 e seguenti del
Regolamento regionale 7 agosto 2019, n. 6 (Regolamento in materia di accesso mediante procedure
selettive agli impieghi nella Giunta regionale della Campania e sulle modalità di svolgimento dei
concorsi).”;
c) con D.G.R. n. 23 del 18 gennaio 2022, avente ad oggetto: “Indirizzi operativi in ordine al Piano
Triennale del fabbisogno di personale della Giunta Regionale della Campania per il triennio 2022-2024”,
è stato formulato indirizzo al completamento, entro il termine della corrente annualità, delle procedure di
reclutamento previste dal Piano Triennale del fabbisogno di personale della Giunta Regionale della
Campania per il triennio 2019-2021, riservandosi di apportare eventuali integrazioni a tale atto – con la
previsione di ulteriori procedure di reclutamento nel triennio 2022/2024 – in esito all’approvazione del
rendiconto della gestione relativo all’anno 2021, nel rispetto delle normative in tema di assunzioni e
tenendo conto dell’evoluzione strutturale e funzionale dell’Ente;
d) con D.G.R. n. 562 del 3 novembre 2022, è stato disposto, al punto 2, di: “attuare l’articolo 1, comma 3
della Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 14, avviando le relative procedure di reclutamento alla
stregua di quanto disposto dall’articolo 3, comma 6, primo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n.
80. A tal fine, i n. 6 posti di Dirigente Area Legale (Codice di concorso DAL), già autorizzati ai sensi della
D.G.R. n. 92 del 6 marzo 2019, sono rimodulati nelle seguenti Aree: n. 2 posti di Dirigente Area
Amministrativa anche in attività afferenti all’attuazione e/o al coordinamento e/o al monitoraggio degli
interventi previsti dal PNRR; n. 3 posti di Dirigente Area Tecnica anche in attività afferenti all’attuazione
e/o al coordinamento e/o al monitoraggio degli interventi previsti dal PNRR; n. 1 posto di Dirigente Area
Legale anche in attività afferenti all’attuazione e/o al coordinamento e/o al monitoraggio degli interventi
previsti dal PNRR”. Il successivo punto 3 dell’atto deliberativo ha altresì stabilito di: “autorizzare la
Direzione Generale per le Risorse Umane a bandire - con ogni sollecitudine e anche mediante l'utilizzo
di soggetti all’uopo specializzati e/o l’adesione a contratti quadro CONSIP - la procedura concorsuale
per il reclutamento di n. 6 unità di personale di qualifica dirigenziale, alla stregua di quanto disposto
dall’art. 1, comma 3, della Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 14 “Disposizioni in materia di

fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 99 del 25 Novembre 2022

rafforzamento ed efficientamento della capacità amministrativa della Regione Campania”, stabilendo il


riparto di posti tra le distinte aree”;

CONSIDERATO CHE:
a) con la richiamata D.G.R. n. 562/2022, sono stati stabiliti al punto 4, anche alla luce del periodo di
durata del PNRR (2021-2026), i seguenti requisiti di partecipazione alla procedura de qua:
“- essere dipendente a tempo indeterminato della Regione Campania o di una delle Amministrazioni del-
lo Stato, avendo maturato almeno cinque anni di servizio nell’amministrazione regionale o statale in po-
sizioni funzionali per il cui accesso sia richiesto il diploma di laurea;
- ricoprire un incarico di livello dirigenziale di cui all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo n.
165/2001 presso la Giunta regionale da almeno 18 mesi alla data di entrata in vigore della legge regio-
nale 21 ottobre 2022, n. 14;
- svolgere, alla data di entrata in vigore della legge regionale 21 ottobre 2022, n. 14, nell’ambito della
struttura dirigenziale assegnata, sulla base di specifica disposizione di servizio, attività afferenti all’attua-
zione e/o al coordinamento e/o al monitoraggio degli interventi previsti dal PNRR;
- non conseguire il limite di età per il collocamento a riposo in data antecedente al 31/12/2026, termine
previsto per il completamento del PNRR”;
b) alla luce dell’indirizzo fornito con la richiamata D.G.R. n. 562/2022, occorre procedere
all’approvazione del bando per l’espletamento di un concorso pubblico, per titoli ed esami, ai sensi
dell’art. 1, comma 3, della Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 14, riservato al personale a tempo
indeterminato della Regione Campania (della Giunta regionale o del Consiglio regionale) e delle
Amministrazioni dello Stato che ricopra l’incarico di livello dirigenziale di cui all’articolo 19, comma 6, del
decreto legislativo n. 165/2001 presso la Giunta regionale della Campania, per la copertura di n. 6 posti
di dirigente a tempo indeterminato, anche in attività afferenti all’attuazione e/o al coordinamento e/o al
monitoraggio degli interventi previsti dal PNRR, così ripartiti: n. 2 posti di Dirigente Area Amministrativa
(Codice concorso DirAM); n. 3 posti di Dirigente Area Tecnica (codice concorso DirAT); n. 1 posto di
Dirigente Area Legale (codice concorso DirAL);

RITENUTO di dover approvare l’allegato bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, ai sensi dell’art.
1, comma 3, della Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 14, riservato al personale a tempo indeterminato
della Regione Campania e delle Amministrazioni dello Stato che ricopra l’incarico di livello dirigenziale di
cui all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001 presso la Giunta regionale della
Campania, per la copertura di n. 6 posti di dirigente a tempo indeterminato, anche in attività afferenti
all’attuazione e/o al coordinamento e/o al monitoraggio degli interventi previsti dal PNRR, così ripartiti: n.
2 posti di Dirigente Area Amministrativa (Codice concorso DirAM); n. 3 posti di Dirigente Area Tecnica
(codice concorso DirAT); n. 1 posto di Dirigente Area Legale (codice concorso DirAL);

VISTI:
a) il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b) il decreto-legge n. 80 del 9 giugno 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n.
113;
c) la Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 14;
d) il “Regolamento in materia di accesso mediante procedure selettive agli impieghi nella Giunta
Regionale della Campania e sulle modalità di svolgimento dei Concorsi”, n. 6 del 7 agosto 2019;
e) la D.G.R. n. 23 del 18 gennaio 2022;
f) la D.G.R. n. 562 del 3 novembre 2022;

Alla stregua dell’istruttoria effettuata dallo Staff 50.14.92 e della dichiarazione di regolarità della stessa,
resa dal Dirigente del medesimo Staff 50.14.92, mediante sottoscrizione del presente atto

DECRETA

per i motivi di cui in premessa, che si intendono di seguito integralmente riportati:

fonte: http://burc.regione.campania.it
n. 99 del 25 Novembre 2022

1. di approvare l’allegato bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, ai sensi dell’art. 1, comma 3,
della Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 14, riservato al personale a tempo indeterminato della Regione
Campania e delle Amministrazioni dello Stato che ricopra l’incarico di livello dirigenziale di cui all’articolo
19, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001 presso la Giunta regionale della Campania, per la
copertura di n. 6 posti di dirigente a tempo indeterminato, anche in attività afferenti all’attuazione e/o al
coordinamento e/o al monitoraggio degli interventi previsti dal PNRR, così ripartiti:
 n. 2 posti di Dirigente Area Amministrativa (Codice concorso DirAM);
 n. 3 posti di Dirigente Area Tecnica (codice concorso DirAT);
 n. 1 posto di Dirigente Area Legale (codice concorso DirAL).
Detto bando forma parte integrante e sostanziale al presente atto;
2. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nella competente sezione “Amministrazione
Trasparente” – “Bandi di concorso”;
3. di inviare il presente decreto all'Ufficio di Gabinetto del Presidente, nonché, per quanto di competen-
za, all’Ufficio Speciale Grandi Opere per la pubblicazione del bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami, al B.U.R.C. per la pubblicazione e ai
competenti uffici della Segreteria di Giunta.

MARIA MESSINA

fonte: http://burc.regione.campania.it

Potrebbero piacerti anche