Sei sulla pagina 1di 11

Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Facoltà di Lettere e Filosofia


A.A. 2010-2011

Linguistica italiana
Prof. Matteo Motolese

Istituzioni di storia della lingua italiana


(Grammatica storica italiana)
(ord. 270: 12 CFU prima parte; ord. 509: 4 CFU modulo unico)

Materiali per le lezioni

Allegato 1

Nota: Si prega di portare una copia cartacea di questo materiale ad ogni


lezione. Il materiale è riservato solamente agli studenti frequentanti.
Indice

1. Stratigrafia dell’italiano contemporaneo


1.1. Un esempio di prosa contemporanea
1.2. La composizione del lessico italiano
1.3. Il progressivo arricchimento del vocabolario italiano

2. Latino classico e latino volgare


2.1. Dimensione sociolinguistica e dimensione geolinguistica
2.2. Le lingue romanze

3. L’Appendix Probi (III)

4. Il graffito di Commodilla a Roma

5. Il placito di Capua

6. La più antica testimonianza del fiorentino

7. Un esempio di fiorentino letterario del Trecento

2
1. Stratigrafia dell’italiano contemporaneo

1.1. Un esempio di prosa contemporanea

Zero

Dovrei correre a casa a pestare


tremila polpastrelli sulla tastiera
per mettere insieme questo
articolo, ma sono qui a bocca
aperta sotto la neve: sera tardi,
naso per aria, al capolinea delle
precipitazioni; pupille puntate in
alto, addosso ai cristalli spugnosi
che atterrano sul mio giubbotto.
Un fiocco di neve prende la mira,
si butta, scende: viene trafitto da
una telefonata cellulare vagante,
s’impegola nella radiocronaca
delle partite di coppa spalmate
sull’etere, catarifrange l’insegna
di un Irish pub, centra lo zero
della mia bocca aperta. Sulla
lingua si scioglie questo
stranissimo sapore di neve
imbevuta di alfabeto.

(Testo da Tiziano Scarpa, Cos’è questo fracasso. Alfabeto e intemperanze. Torino, Einaudi,
2000, p. 85).

3
1.2. La composizione del lessico italiano

L'italiano di base L'italiano nel suo insieme


Distribuzione per etimo Distribuzione per etimo
Lingua Forme % Lingua Forme %
Italiano 3686 40.7 Italiano 64240 63.7
Latino 4250 47.0 Latino 21520 21.3
Greco 55 0.6 Greco 2830 2.8
Francese 564 6.2 Francese 4193 4.2
Inglese 137 1.5 Inglese 3010 3.0
Tedesco 16 0.2 Tedesco 302 0.3
Spagnolo 51 0.6 Spagnolo 553 0.5
Altre 193 2.1 Altre lingue 1890 1.9
lingue

1.3. Il progressivo arricchimento del vocabolario italiano

L'italiano di base L'italiano nel suo insieme


Secolo Nuove % Secolo Nuove %
entrate entrate
sec. VIII 1 0.0 sec. VIII 1 0.0
sec. IX 8 0.1 sec. IX 12 0.0
sec. X 39 0.4 sec. X 52 0.1
sec. XI 53 0.6 sec. XI 79 0.1
sec. XII 200 2.2 sec. XII 376 0.4
sec. XIII 2289 25.3 sec. XIII 5522 5.5
sec. XIV 3109 34.4 sec. XIV 13806 13.7
sec. XV 418 4.6 sec. XV 3113 3.1
sec. XVI 1002 11.1 sec. XVI 7734 7.7
sec. XVII 643 7.1 sec. XVII 5561 5.5
sec. 454 5.0 sec. 5509 5.5
XVIII XVIII
1800-24 199 2.2 1800-24 2222 2.2
1825-49 247 2.7 1825-49 4312 4.3
1850-74 296 3.3 1850-74 4886 4.8
1875-99 234 2.6 1875-99 4166 4.1
1900-24 247 2.7 1900-24 3769 3.7
1925- 209 2.3 1925- 6442 6.4
1949 1949
1950-74 223 2.5 1950-74 14440 14.3
1975- 41 0.5 1975- 6536 6.5

(Fonte: DISC - Dizionario Italiano Sabatini Coletti 2004, Firenze, Giunti, 2003)

4
2. Latino classico e latino volgare

2.1. Dimensione sociolinguistica e dimensione geolinguistica

(Fonte: A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2001, p. 6)

5
2.2. Le lingue romanze

(Fonte: Wikipaedia s.v. Lingue romanze; 20 ottobre 2010)

6
3. L’Appendix Probi (III)

(Napoli, Biblioteca Nazionale: ms. Nap. Lat. I [già Vindob. lat. I], f. 50r; testo da S. Asperti, Il
testo dell'«Appendix Probi III», in L'Appendix Probi. Nuove ricerche, a cura di F. Lo Monaco e
P. Molinelli, Firenze, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 41-63, testo a pp. 57-63).

Porphireticum marmur non aquaeductus non aquiductus


purpureticum marmur cithara non citera
tolonium non toloneum crista non crysta
speculum non speclum formica non furmica
masculus non masclus [...]
uetulus non ueclus
uitulus non uiclus calida non calda utrumque
uernaculus non uernaclus dicitur
articulus non articlus frigida non fricda
baculus non uaclus ... uinea non uinia1
angulus non anglus
iugulus non iuglus tristis non tristus
[...]
[...]
uacua non uaqua
uacui non uaqui auris non oricla
cultellum non cuntellum
[...] 1
vinia con i su e.
columna non colomna
pecten non pectinis

7
4 - Il graffito di Commodilla a Roma

Trascrizione: NON/DICE/REIL/LESE/CRITA/ABBOCE (ed. Sabatini)

8
5. Il placito di Capua

Trascrizione prima porzione in volgare:


«Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte
S(an)c(t)i Benedicti» (ed. A. Castellani).

9
6. La più antica testimonianza del fiorentino
Frammento di un libro di conti di banchieri del 1211
(Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Laur. Edili 67)

Mccxi’.
Buonagiu(n)ta’ da-sSomaia’ die’ dare’ lib.’ xxiii’
(e) s.-xviii' p(er) livre ve(n)titré' †(e) † ke-i-p(re)sta(m)mo' i die a(n)zi'
kl. luglio': po(nemmo) ke-die aire'; (e) dene pagare' i(n) k. agossto'; se-più-
sta(n)no', a iiii d.' lib. il mese' qua(n)to-fosse' nostra' volo(n)tade', (e) s'-ei'
no-pagasse', sì-no-p(ro)mise' di pagare Buonone' f. Farolfi' da Duomo' p(ro)de'
(e) kapitale' qua(n)t'-elli-sstesero'. Tt' P(re)itorso' d'-Oltrarno (e) lLutieri' f.
Galgani' Balsimi' (e)d-Ugolino f. Sassolini' da-cKapiano'. It.' Buor..etto' del-
G...eccio ci-diè' lib. xxiii (e) s. xviii: po(nemmo).

(Fonte: A. Castellani, Frammenti di un libro di conti di banchieri fiorentini del 1211 [1958], ora
in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-76), Roma, 1980, vol. II, p. 84).

10
7. Un esempio di fiorentino letterario del Trecento
L’inizio del V canto dell’Inferno di Dante in un codice fiorentino del 1337.
(Milano, Biblioteca dell’Archivio Storico e Trivulziana, Trivulziano 1080, c. 5r 1)

COsi discesi del cerchio p(r)imaio


giu nel secondo che men luogo ci(n)ghia
3 (et) tanto piu dolor che pu(n)ge (et) guaio

Stauui Minos orribilmente [.] ringhia


examina le colpe nell entrata
6 iudica (et) manda secondo c auinghia

Dico che quando l anima mal nata


li uien dinançi tucta si confessa
9 (et) quel conoscitor delle peccata

Uede qual luogo d inferno e da essa


cingnesi con la coda tante uolte
12 quantunque gradi uuol che giu sia messa

Sempre dinançi a_llui ne stanno molte


uanno a uice(n)da ciascuna al giudicio
15 dicono (et) odono (et) poi son giu uolte

O tu che uieni al doloroso hospitio


disse Minos a me quando mi uide
18 lasciando l acto di cotanto offitio

Guarda com entri (et) di cui tu ti fide


non t inganni l ampieçça de l entrare
21 (et) l duca mio a lui p(er)che pur gride

Non inpedir lo suo fatale andare


uuolsi cosi cola doue si puote
24 cio che si uuole (et) piu non dima(n)dare

11

Potrebbero piacerti anche