Sei sulla pagina 1di 15

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA


Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Nello svolgimento della propria attività, ogni impresa deve utilizzare fattori
produttivi.
I fattori produttivi possono essere distinti in:
• Input ad impiego immediato
• Input ad impiego ripetuto

Di particolare interesse sono gli input ad utilizzo pluriennale che contribuiscono


all’attività aziendale in un arco di tempo superiore al singolo esercizio.
La loro acquisizione viene definito investimento che contribuisce ad
incrementare il capitale di una impresa.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Si può così definire l'investimento come «un esborso monetario per


l'acquisizione di beni utilizzati per un periodo superiore all'anno, la cui
imputazione economica avviene attraverso il calcolo di quote di ammortamento
riferite al periodo di permanenza nell'azienda ed al contributo apportato al
valore della produzione».

Gli investimenti possono essere inizialmente classificati in base a diversi criteri:


• Distribuzione temporale dei flussi monetari
• Impatto sulla capacità produttiva
• Ruolo strategico

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Secondo la distribuzione temporale dei flussi si possono distinguere:

PIPO PICO CICO

Unico flusso in Unico flusso in uscita Una serie di flussi in


uscita iniziale iniziale uscita iniziali
Unico flusso in Una serie di flussi in Una serie di flussi in
entrata finale entrata successivi entrata successivi

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Secondo l’impatto sulla capacità produttiva si possono distinguere:

Investimenti Investimenti di
di espansione sostituzione

Si tratta sia di aumentare la Si tratta di rinnovare gli impianti


capacità produttiva per beni e già esistenti per mantenere i
servizi già offerti dall'impresa, sia livelli quantitativi e qualitativi
di creare la capacità produttiva della produzione effettuata
per nuovi prodotti. dall'impresa

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Secondo il ruolo strategico, si possono distinguere:

Investimenti Investimenti
strategici operativi

Comportano conseguenze di Generano effetti di breve periodo


lungo periodo ed effetti diffusi ed esclusivamente solo su
su tutta la struttura aziendale particolari comparti dell'impresa

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia, tutti gli investimenti sono


caratterizzati dal fatto di avere una vita utile.
Si tratta dell’arco temporale che decorre dal momento in cui avviene
l’esborso (o gli esborsi) per la realizzazione dell’investimento e dura fino
a quando l’attività produttiva per la quale gli investimenti non produce più
ritorni finanziari.
In particolare il termine della vita utile coincide con la liquidazione
dell’investimento o la sua dismissione.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S1
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S1
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

La classificazione più importante distingue gli investimenti in:

Investimenti Investimenti
produttivi finanziari

Acquisizione di Acquisizione di titoli o


beni reali strumenti finanziari

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S1
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

Gli investimenti produttivi generano un ritorno economico nel momento in cui


avviene la vendita dei prodotti o dei servizi ottenuti con i beni reali acquisiti a
differenza degli investimenti finanziari che garantiscono un recupero
dell’esborso iniziale con gli interessi maturati e i dividendi distribuiti.

Gli investimenti produttivi sono tipicamente non divisibili e questo ne limita la


negoziabilità nel mercato, mentre gli investimenti finanziari sono sempre
divisibili e non presentano alcuna difficoltà nella cessione.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S2
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S2
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

IL SUPPORTO FINANZIARIO

Gli investimenti, indipendentemente dalla tipologia, necessitano di risorse monetarie


con cui finanziarne l’acquisizione.
Ciò può avvenire con:
• Finanziamenti a titolo di capitale proprio
• Finanziamenti a titolo di capitale di terzi

La prima forma di finanziamento avviene attraverso l’apporto di capitali da parte


della proprietà. Si tratta di un canale per il quale:
 Non esiste obbligo di rimborso
 Non è prevista una durata
 Sono dovuti dividendi (senza alcun obbligo)

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S2
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

GLI INVESTIMENTI

La seconda forma di finanziamento avviene attraverso l’apporto di capitali da parte di


soggetti esterni all’impresa, come banche ed istituti finanziari. Si tratta di un canale
per il quale:
 Esiste un obbligo di rimborso
 E’ prevista una durata
 Sono dovuti interessi periodici obbligatori

La scelta della forma di finanziamento viene effettuata considerando:


• L’impatto sulla reddittività
• L’impatto sul rischio aziendale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S3
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 43/S3
Titolo: GLI INVESTIMENTI
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

Si risponda alle seguenti domande.

1) Cosa si intende per investimento?


2) Come si possono classificare gli investimenti in base alla distribuzione
temporale dei flussi?
3) Cosa si intende per investimento di espansione?
4) Cos’è un investimento strategico?
5) Quali sono le caratteristiche di un investimento produttivo?
6) Quali sono le caratteristiche di un investimento finanziario?
7) Come possono essere finanziati gli investimenti?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche