Sei sulla pagina 1di 2

!

COME SI
AFFRONTA IL
COVID-19
m APPROCCIO ALLA TERAPIA E LIBERATORIA,
COVID19

IMPORTANTE

Il Covid-19 è una malattia complessa


per la quale non è ancora stata
identiLcata una cura speciLca.

Il nostro approccio terapeutico è


quindi quello di personalizzare la
cura, considerando le prove
scientiLche disponibili, la plausibilità
biologica e la situazione particolare
del paziente.

In tale contesto quanto pubblichiamo


non ha valore di linea guida e
nemmeno ha valore di indicazione
terapeutica, ma ha il solo scopo di
aprire un confronto tra medici per
migliorare la cura dei pazienti
nell’attuale contesto pandemico.

Le indicazioni pubblicate, quindi,


sono rivolte solo ai medici.

Al 7ne di ottimizzare il trattamento


domiciliare, l’approccio alla terapia che
IppocrateOrg propone (aggiornato al 27
marzo 2021) tiene conto della progressione
della malattia in 3 stadi, come
universalmente riconosciuto:

FASE QUADRO QUADRO


FISIOPATOLO CLINICO
GICO

FASE 1 Moltiplicazion Sintomi simil-


(Early e del virus in@uenzali
Infection) (febbre,
malessere
generale,
artralgie,
mialgie,
cefalea…)

FASE 2 Interessamen Tosse,


(Pulmonary to polmonare dispnea,
Phase) polipnea

FASE FASE
2A 2B
Senza Con
ipossia ipossia

FASE 3 Tempesta ARDS,


(Hyperin@am citochinica vasculite,
mation disfunzione
Phase) multiorgano,
microtrombosi
disseminate e
microembolie

DeLniamo in FASE 0 (FASE Zero) un


soggetto positivo al tampone ma
asintomatico.

Suggeriamo di estendere la terapia dei


soggetti in FASE Zero anche ai contatti
stretti.

Spesso la malattia è seguita da una lunga


fase di convalescenza. Come associazione
proponiamo anche dei suggerimenti per
abbreviare questa fase di recupero.

La strategia vincente è la
precocità del trattamento

FASE Zero
(soggetto positivo asintomatico)

PRINCIP POSOLOGIA CONTROIN


IO DICAZ.

Vitamin 50.000 U.I./die per 6 IRC grave


a D3 gg (se non in
proLlassi) Ipercalcem
10.000 U.I./die per 6 ia
gg (se già in
proLlassi)
Proseguire con 4.000
U.I./die
In concomitanza con
un pasto grasso (per
es. a pranzo)
Età pediatrica: 200
U.I./Kg/die Lno a
negativizzazione

Vitamin Da 1 a più g/die, IRC grave,


aC anche in ragione della def.
formulazione G6PDH

Zinco 30-50 mg/die


picolinat
o

Esperidi 100 mg/die


na

Querceti Fino a 250 mg x 2/die


na

Lattoferr Fino a 200 mg x 2/die


ina

Bromexi 8 mg x 3/die
na

Pelargo > 12 anni: 20 mg x Diatesi


nium S. 3/die per 7 giorni emorragica
6-12 anni: 13 mg x per es. pz
3/die per 7 giorni in TAO

Suffumi 3 volte/die
gi

Idrossiti 2-3 spruzzi x 3-4/die


rosolo e in orofaringe
α-
ciclodes
trina

Altri principi di cui è nota l’azione antivirale

Vitamina Fino a 30.000 U.I./die Gravidanza


A

Resverat Fino a 1000 mg/die


rolo

Ovviamente il medico non prescriverà tutto


il ventaglio di proposte elencate, ma
sceglierà i principi attivi che ritiene più
opportuni in base al paziente che deve
curare.

La nostra indicazione è comunque quella di


non far mai mancare:
Vitamina D
Zinco
Vitamina C
che raccomandiamo di somministrare
anche negli stadi più avanzati della
malattia.

Se pertanto il paziente viene preso in carico


in Fase 1 o 2, non bisogna dimenticarsi di
integrarli in aggiunta agli altri farmaci
prescritti.

FASE 1
(sintomi simil-induenzali)

PRINCIP POSOLOGIA CONTROIN


IO DICAZ.

ASA 100 mg al dì 7no alla


risoluzione dei
sintomi

Ivermect 0,2 mg/kg di PC


ina Lno ad un
massimo di 20 mg

In caso di insuYciente
risposta clinica, stadio
più avanzato della
malattia o obesità,
possono essere
utilizzate dosi più alte
( target 0,4- 0,6mg/kg)

Idrossicl 200 mg x 2/die per 7 Aritmie


orochina giorni Retinopatie
Def.
G6PDH

Azitromi 500 mg/die per 3 Qtc lungo


cina giorni, stop 2 giorni,
oppure poi ripetere
Doxicicli
na 100 mg x 2/die per 7
giorni

Colchici 0,5 mg x 2/die x 14 Insuff.


na giorni Cardiaca,
IRC

FASE 2A
(interessamento polmonare senza
ipossia)

PRINCIP POSOLOGIA CONTROIN


IO DICAZ.

Montelu 10 mg 2 ore dopo


kast cena per 14 giorni

Amoxi/C 875 mg+125 mg x


lav. 3/die per 8-10 giorni
oppure
Altro Associato ad
antibioti Azitromicina se sosp.
co sovrainfez. batt.

Acetilcis 600 mg anche x 3/die


teina per 7 giorni

Levodro 60 mg al bisogno,
propizin anche x 3/die
a

Enoxapa 4.000 U.I./die per 10 Diatesi


rina giorni se PC < 90 Kg emorragica
6.000 U.I./die per 10 Trombocito
giorni se PC > 90 Kg penia

N.B.: resta alla valutazione del medico la


decisione se iniziare la terapia cortisonica
indicata nella fase 2B.

Consigliata Eco e/o Rx e/o TAC


torace

FASE 2B
(interessamento polmonare con
ipossia)

PRINCIPI POSOLOGIA CONTROIN


O DICAZ.

O2- 1-6 L/min Se SpO2 <


terapia 92% in AA

Enoxapar 100 U.I./Kg/12 ore


ina

Desamet 6 mg/mattina ● non


asone OPPURE 3 mg x 2/die associare
ma usare
in
alternativa
Betamet 8 mg/mattina

asone OPPURE 4 mg x 2/die
associare
gastroprot.

Metilpre 32 mg/mattina
dnisolon OPPURE 16 mg x
e 2/die

Predniso 40 mg/mattina
ne OPPURE 20 mg x
2/die

Dedazac 30 mg x 2/die
ort

Antibioti A giudizio del Curante


ci

Corticosteroidi: MAI ALL’INIZIO, ma


terminata la fase viremica!!
● per 6-7 giorni, poi scalare
● meglio in unica somministrazione la
mattina
● in 2 somministrazioni se paziente
sofferente (sempre se De@azacort, per la
brevità d’azione)
Controindicazioni: Ipertensione, Iperglicemi
a, …

Se necessari dussi di O2 > 6


L/min
oppure

SpO2 persistentemente < 92%

OBBLIGATORIO IL RICOVERO
Consulenza scientiLca del Movimento
Ippocrate a cura di:

Dottor Paolo Martino Allegri


Dottor Antonio Palma

Approccio alla terapia Covid-19: in formato


PDF per la stampa

Mai, in passato, di fronte ad una patologia si


è assistito ad una risposta così scomposta
da parte dei Paesi cosiddetti avanzati o
occidentali.

Mentre nei Paesi ad economia più arretrata


sono stati immediatamente formulati dei
protocolli e si è invitato tutto il personale
medico e la popolazione a seguirli per
combattere il Covid, nei Paesi più ricchi non
è stata trovata alcuna sintesi.

Ancora oggi, dopo 10 mesi di epidemia, i


farmaci utilizzati per curare i pazienti sono i
più disparati. Variano da Stato a Stato ma
anche da Regione a Regione. Il Palmares va
certamente attribuito all’Italia che sta
producendo centinaia di Protocolli diversi
che variano da Regione a Regione, da Città a
Città, da USCA a USCA, da Associazione
medica ad Associazione medica, da Ordine
a Ordine; Protocolli di cura che contengono
farmaci e somministrazioni le più
diversiLcate, che si contraddicono tra realtà
e realtà. Solo per fare un esempio: l’Ordine
dei Medici Lombardo sconsiglia vivamente
l’Azitromicina, in Veneto un’USCA prescrive
l’Azitromicina

Questo è soltanto un semplice esempio, ma


la scompostezza che stiamo registrando è
la più totale, su tutti i farmaci, sulle
posologie (dosaggi), su modalità e tempi di
assunzione.

La situazione italiana è certamente quella


più fuori controllo ma anche gli altri Paesi
Occidentali hanno le loro contraddizioni.
Unico punto, sul quale tutti i Paesi
Occidentali concordano, è il seguente: non
utilizzare l’idrossiclorochina. I Paesi in via di
sviluppo, al contrario, sono tutti concordi
nell’usarla, avendone sperimentato
l’eYcacia.

Come Movimento IppocrateOrg, con la


collaborazione di www.Planet360.info,
abbiamo cercato di mettere ordine in questa
materia, vista la totale latitanza di molti
Governi dei Paesi Occidentali.

Vi proponiamo quindi un dettagliato


approccio alla terapia, con speciLca di
farmaci, posologie e tempistiche, nella
speranza che chi ha l’onere di dover
produrre delle indicazioni precise per la
cittadinanza si decida a farlo oppure lasci il
proprio posto a persone più adeguate a
gestire questa crisi.

Mauro Rango

Le hanno scoperte sul campo i medici


cinesi e italiani, tra febbraio e marzo 2020,
e lo hanno veri7cato i medici di mezzo
mondo. Le terapie ci sono e in molte parti
del pianeta le stanno applicando con
successo. Ad oggi, in Italia queste cure non
sono ancora riconosciute da tutti, vittime
forse di una incomprensibile “prassi” che
sa più di burocratico che di logico e
prudente.

Ma il numero dei medici nel mondo che le


applicano con successo è crescente, forse
perché vedono i risultati, o forse perché si
ricordano che il loro primo giuramento,
morale e professionale, non è al Servizio
Pubblico Nazionale ma nel nome di
Ippocrate: la salute e la vita dei pazienti
prima di tutto.

Non è il momento delle polemiche.


Comprendiamo che le istituzioni sono
giuridicamente obbligate a seguire delle
prassi che ne rallentano Ln troppo le
decisioni, cosa che, purtroppo, è
INCOMPATIBILE con una pandemia, durante
la quale, fatta salva tutta la PRUDENZA del
caso, le decisioni vanno prese con la
necessaria URGENZA.

La carenza di INFORMAZIONE è fonte di


disperazione e rabbia e non può essere
disattesa a lungo

Da operatori dell’informazione e in assenza


di indicazioni chiare ed univoche da parte
delle istituzioni preposte, siamo stati indotti
a prendere la decisione di redigere uno
strumento di consultazione che abbiamo
sperato Lno all’ultimo di vedere pubblicato
dalle autorità governative e sanitarie
uYciali, tenendo conto anche di quanto
sperimentato sul campo e non solo le
indicazioni approvate dalle autorità
superiori.

Siamo certi che le stesse autorità


apprezzeranno i nostri sforzi nell’adozione
della massima oggettività SCIENTIFICA
nella redazione di quanto consigliato,
basata ANCHE sulla fase empirica che, di
fatto, la categoria medica di tutto il mondo
sta adottando da mesi per far fronte
all’ESIGENZA NON RINVIABILE DI SALVARE
VITE UMANE e non intrappolarsi in
farraginose polemiche che non competono
né a chi cura i malati, né a chi ha il dovere di
informare i cittadini.

Le cure

Ora possiamo e dobbiamo concentrarci


sulle cure. QUELLE CHE HANNO FINORA
FUNZIONATO e che sono alla portata di
tutti.

Pur apprezzando gli sforzi dell’industria


farmaceutica, noi non facciamo gli interessi
di nessuno, ci limitiamo a indicare alcuni
farmaci speciLci solo perché noti e
corrispondenti alle molecole necessarie alle
cure del caso, ma, correttamente,
precisiamo che ve ne sono altri
corrispondenti.

Qualunque farmacista è in grado di


suggerire quello corrispondente a sua
disposizione o a disposizione sul suo
mercato nazionale (alcuni farmaci hanno
nomi diversi in alcuni Stati o sono prodotti
da altre case farmaceutiche).

Vediamo ora di sintetizzare tutto in uno


schema che renda facile interpretare i
sintomi e cosa fare.

ATTENZIONE: al di là del linguaggio


necessariamente medico-scientiLco
dell’indicazione uYciale, cercheremo, ove
necessario, di aggiungere tra parentesi una
versione più divulgativa.

Una regola essenziale da non scordare:


MAI senza un medico!

Quando si tratta di cure mediche è bene non


illudersi di poter agire da soli, senza le
necessarie veriLche mediche, anche se solo
a distanza.

Pertanto, si invita a seguire le seguenti


indicazioni:

Importante Premessa

TRATTAMENTO DOMICILIARE DI PERSONE


CHE HANNO CONTRATTO IL COVID

La guarigione dal Covid è in stretta


correlazione alla tempestività e alla qualità
delle cure adottate. La persona ammalata di
Covid non dovrebbe mai arrivare a trovarsi
nelle condizioni di essere ricoverata. Infatti,
l’ospedalizzazione è spesso legata ad un
ritardo o ad una carenza nel trattamento
domiciliare.

Approccio alla terapia da seguire:

se possibile, il paziente andrebbe


sempre visitato da un medico;
prima di prescrivere qualsiasi cura, va
raccolta l’anamnesi e vanno valutate
tutte le controindicazioni e le
interazioni farmacologiche (malattie
già esistenti e farmaci in uso). È
comunque consigliabile rintracciare gli
ultimi esami del sangue eseguiti;
il paziente va monitorato in
telemedicina o almeno le sue
condizioni devono essere descritte da
un minimo di due messaggi giornalieri,
in cui sono riportati:

√ i parametri respiratori rilevati, se senza


saturimetro, con la frequenza respiratoria
(preferibile munirsi di un saturimetro
reperibile in internet o farmacia e fornire il
grado di saturazione),

√ i sintomi (quello che il paziente avverte,


ogni disturbo che accusa),

√ e lo stato generale

La scelta dei farmaci, i tempi di


somministrazione e i dosaggi sono 3
elementi strettamente connessi e la cui
oculata gestione permette quasi sempre di
curare con successo, a domicilio, il
paziente.

L’approccio alla terapia cerca di fare sintesi


di quella che è l’esperienza medica a livello
mondiale. Se nella vostra zona (stato,
regione, provincia) non sono farmaci
autorizzati dalle autorità sanitarie nazionali,
non potranno essere prescritti.

Nel caso in cui il medico di famiglia non


ritenga le indicazioni di seguito esposte utili
per la cura della patologia Covid e ritenesse
di utilizzare esclusivamente il Paracetamolo
(Tachipirina) anche dopo il secondo giorno
di febbre e tosse, sono disponibili dei medici
ai quali potete rivolgervi per una assistenza
più adeguata. Riportiamo le modalità di
contatto a fondo pagina.

Centri di assistenza medica COVID a


distanza:

– MOVIMENTO IPPOCRATEORG
(www.ippocrateorg.org).

Per l’assistenza, i medici si possono


contattare compilando il modulo nella
pagina Assistenza 999.

Il servizio è GRATUITO.

IPPOCRATEORG ha anche preso accordi


con altri organismi che possono già Ln d’ora
prestare un servizio di supporto legale per i
familiari che non riescano ad avere ascolto
da parte dei medici ospedalieri, purtroppo
obbligati da protocolli molto rigidi e da leggi
che li mettono a rischio se non
ottemperano.

InLne, MEDICI che fossero disponibili per


prestare servizio presso il CENTRO
ASSISTENZA, possono contattare il
Movimento IPPOCRATEORG compilando il
form nella pagina Contatti.

Grazie.

Prima possibile, pubblicheremo ulteriori


recapiti di associazioni o gruppi di medici o
singoli medici se ne verremo a conoscenza
e solo se avremo suYcienti garanzie sulla
loro competenza (veriLcata da loro colleghi)
in merito al COVID-19.

Comitato medico scienti7co

Prof. Juan C. Bertoglio Cile

Prof. Khodor Haidar Libano


Hassan

Prof. Alberto Italia


Palamidese

Prof. Dilip Pawar India

Prof. Enzo Soresi Italia

Dott. Paolo Martino Italia


Allegri

Dott. Paolo Baron Italia

Dott. Roberto Italia


Bevilacqua

Dott. Gian Mario Italia


Boffano

Dott. Luca De Fazio Regno Unito

Dott. Mario De Italia


Veredicis

Dott.ssa Marie Candide Madagascar


Horace

Dott.ssa LaQuanda Stati Uniti


Jefferson d’America

Dott. Marco Mattorre Italia

Dott. Antonio Palma Italia

Dott. Libertario Italia


Raffaelli

Dott. Tiziano Setti Italia

Dott. H. J. Alejandro Argentina


Soderini

Dott. Andrea Stramezzi Italia

Dott.ssa Anju Vemben- Mauritius


Remy

Newsletter
Abbonati alla nostra newsletter e
resta aggiornato.

NOME

COGNOME

EMAIL

Italy

" # $ %

# PREV N EX T $

Sito Realizzato da digitalwit.it



Privacy policy
Cookie policy

&
Copyright ©2021 IppocrateOrg

Potrebbero piacerti anche