Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
valutare gli effetti della regolamentazione pubblica dei prezzi, dei salari minimi, del
sostegno ai prezzi e degli incentivi alla produzione
DOMANDA
Per domanda s'intende la quantità di consumo richiesta dal mercato e dai consumatori di un certo
bene o servizio, dato un determinato prezzo e quanto spenderebbero se tale prezzo variasse. In
ottica macroeconomica, per la scuola neoclassica l'insieme delle domande dei singoli consumatori
costituisce la domanda collettiva o domanda aggregata.
Concentrazione della domanda: la domanda può costituirsi di un unico acquirente (in genere
in una ben definita area geografica, ad esempio un'impresa produttrice di binari ferroviari in
Italia ha come unico acquirente le Ferrovie dello Stato) e in tal caso si parla di monopsonio;
di pochi grandi acquirenti e si parla di oligopsonio; oppure di tanti piccoli acquirenti per cui
si parla di domanda polverizzata.
Differenziazione della domanda, che definisce tante più domande (e offerte) quanto più sono
i segmenti di mercato.
Rigidità della domanda: indica la costante in funzione dell'offerta variabile. Ciò significa
che all’aumento del prezzo, la domanda cala lentamente. Questo succede ai beni di prima
necessità.
In generale tutte le curve di domanda hanno pendenza negativa (in caso di beni o servizi normali),
questo significa che più il prezzo di un bene o servizio è alto, meno ne viene richiesto. Viceversa
più un bene o servizio è a buon mercato, più ne viene venduto. La relazione tra quantità e prezzo è
dunque inversa. I beni per cui la funzione di domanda ha pendenza positiva sono detti beni di
Giffen.
Qd = Qd(P)
OFFERTA
In economia, per offerta si intende la quantità di un certo bene o servizio che viene messa
in vendita in un dato momento a un dato prezzo.
Si suppone che per ogni bene si possa tratteggiare una curva di offerta (curva con pendenza positiva
per la legge dei rendimenti decrescenti), rappresentante le diverse quantità messe in vendita dalle
imprese di un bene o servizio in corrispondenza di ciascun prezzo.
Le caratteristiche dell'offerta influenzano il prezzo e il tipo di mercato per un dato bene. Essa viene
influenzata da diversi fattori:
o Costi di produzione: la diminuzione dei salari percepiti dagli operai nel settore, abbassa i
costi e incrementa l'offerta.
o Prezzi
o Politiche governative: l'abolizione dei dazi doganali determina un aumento dell'offerta dei
prodotti esportabili.
Se esiste un solo venditore si parla di monopolio, di duopolio nel caso vi siano due soli venditori,
di oligopolio se i venditori sono pochi. In presenza di moltitudini di venditori, ognuno dei quali non
è in grado di determinare il prezzo di vendita si parla di concorrenza perfetta.
L'offerta individuale di un bene è la quantità di quel bene che i venditori sono disposti a offrire sul
mercato in un determinato momento e a un certo prezzo. L'offerta collettiva è l'insieme delle offerte
individuali.
La curva di offerta
Qo = Qo(P)