Sei sulla pagina 1di 1

IN BOCCA AL LUPO

Attività didattiche

EPISODIO 9 - PRIME PAROLE


www.italica.school/Videos/Inboccaallupo

1. GUARDA IL VIDEO E INDICA SE LE FRASI SONO VERE O FALSE.


FACILE

1. IN BOCCA AL LUPO è l’augurio più famoso della lingua italiana. [V][F]


2. La risposta “crepi” significa “mangiare il lupo”. [V][F]
3. IN BOCCA AL LUPO è un’espressione recente. [V][F]
4. In Italia e in Europa il lupo rappresenta una figura negativa. [V][F]
5. Il lupo è presente in molti proverbi italiani. [V][F]
6. Gridare “Al lupo al lupo!” significa “avere fame”. [V][F]

2. “IL LUPO SIMBOLEGGIA IL MALE, LA VIOLENZA, IL PECCATO”.


Qualche volta in italiano si associa la caratteristica di una persona a quella di un animale.
FACILE - INTERMEDIO

Scrivi gli aggettivi nella lista sotto le foto degli animali corrispondenti, come nell’esempio:

1. Furbo come (f) una volpe


2. Pauroso come ________________
3. Testardo come ________________
4. Stupido come ________________
5. Lento come ________________
a) un pesce b) una lumaca c) un leone d) una mosca e) un coniglio
6. Silenzioso come ________________
7. Forte come ________________
8. Cieco come ________________
9. Sporco come ________________
10. Fastidioso come ________________

f) una volpe. g) una talpa h) un mulo i) un maiale l) una gallina

3. “IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO”.


Collega i proverbi italiani al loro significato corretto
INTERMEDIO - AVANZATO

1) A caval(lo) donato non si guarda in bocca a) Non fidiamoci delle apparenze prima di giudicare.
2) Meglio un uovo oggi che una gallina domani. b) Otteniamo due risultati con una sola azione.
3) L’erba del vicino è sempre più verde. c) Chi è troppo pigro, rischia di perdere molte occasioni.
4) L’abito non fa il monaco. d) Bisogna accettare qualsiasi regalo (dono), senza controllare la sua qualità.
5) Morto un papa, se ne fa un altro. e) Se il capo è assente, i dipendenti sono più rilassati.
6) Prendere due piccioni con una fava. f) Invidiamo sempre quello che hanno gli altri e noi non abbiamo.
7) Chi dorme non piglia pesci. g) La storia si ripete, sempre.
8) Quando il gatto non c’è, i topi ballano. h) Accontentiamoci di quello che abbiamo ora.

Risposte1: 1-V, 2-F, 3-F, 4-V, 5-V, 6-F. - Risposte2: 1-f, 2-e, 3-h, 4-l, 5-b, 6-a, 7-c, 8-g, 9-i, 10-d. - Risposte3: 1-d, 2-h, 3-f, 4-a, 5-g, 6-b, 7-c, 8-e.

MORE INFO AT WWW.ITALICA.SCHOOL

Potrebbero piacerti anche