valvolare dei grossi tronchi linfatici Noonan, Henekam (linfedemi sindromici, IV stadio all’elefantiasi si sovrappongono
addominali e toracici in cui la linfa, per circa il 6%). I linfedemi secondari le complicanze micotiche, ulcerative,
gravità, tende a refluire nei distretti pelvici, insorgono a seguito di cause acquisite distrofiche, fino alla degenerazione
genitali e degli arti inferiori, rimangono (infezioni o infestazioni parassitarie, in senso linfo-sarcomatoso.
i due grandi capitoli delle agenesie, chirurgia demolitiva, radioterapia,
ipogenesie o displasie linfatiche (sia di infiammazioni linfonodali aspecifiche, 3. Diagnosi clinica
collettori linfatici che, più frequentemente, danni iatrogeni) che sconvolgono e strumentale
di linfonodi) che sono presenti alla nascita la normale anatomia del territorio La diagnosi di linfedema è clinica e
ed a seconda della gravità anatomica anatomico considerato. strumentale. Nella clinica, fondamentale
fanno si che l’edema sia presente alla Tra queste le più comuni ed in importanza assumono una corretta
nascita (connatali 7,6%), compaiano nella costante crescita sono le cause anamnesi e un completo esame obiettivo
prima decade di vita (precoci 3,8%) o, chirurgiche in cui le tecniche di exeresi generale e locale. Gli aspetti clinici che
addirittura, nella terza, quarta, quinta o della massa tumorale, per il rispetto devono essere esaminati sono i seguenti:
sesta decade di vita (tardivi 88,6%). dei criteri di radicalità chirurgico- • storia della progressione dell’edema
Parleremo in questi casi di linfedemi oncologica, vengono associate a più (disto-prossimale per le forme primarie,
primari, a volte a carattere eredo-familiare o meno estesa linfadenectomia loco- prossimo-distale per le forme secondarie);
(linfedemi familiari, circa il 4%) o meno regionale. Il tempo di insorgenza dei • colorito cutaneo (pallore rispetto ad
≠(linfedemi sporadici, circa il 90%) e su linfedemi secondari è estremamente altra zona cutanea, determinato dalla
base genetica, a volte legati a malattie variabile (da una due settimane a rarefazione capillare arteriolare per
genetiche, come le S. Prader Willi, S. di oltre 30 anni dalla causa, chirurgica, unità volumetrica; rossore in caso di
Klippel Trenauny, S. di Maffucci Weber, infettiva, traumatica o iatrogena che lo complicanza linfangitica acuta o cronica;
S. di Ghoram Stout, S. di Proteus, ha determinato). I dati epidemiologici • temperatura cutanea (diminuita
ufficiali a livello mondiale sono per lo stesso motivo per cui la cute
molto datati (2012); fanno capo è pallida; aumentata solo in corso
alle valutazioni dell’Oms che cita di complicanza flogistica);
300.000.000 di casi nel mondo. • consistenza tissutale, spesso
precocemente aumentata almeno in
2.1. Stadiazione clinica alcune zone dell’arto (tipici il terzo
Il linfedema può presentare più stadi medio e superiore sulla superficie
evolutivi clinici. Sono state fatte esterna dell’avambraccio nel linfedema
molteplici stadiazioni in funzione secondario dell’arto superiore);
del grado evolutivo dell’edema, • segno della fovea (depressibilità
delle complicanze locali, del grado della cute sotto la pressione del dito
di impotenza funzionale indotta. dell’esaminatore, in molti casi fugace
Attualmente l’International Society of o assente a causa dei precoci fenomeni
Lymphology distingue 4 stadi: il I stadio sclerotici tissutali indotti dalla presenza
corrisponde a un edema a prevalente di proteine nell’interstizio che
componente fluida, facilmente sollecitando i fibroblasti ne
regredibile con i trattamenti fisici. Nello inducono una accentuata
stadio II il tessuto risulta fibroso, con produzione di fibre collagene con
incremento di consistenza e risponde conseguente sclerosi tissutale);
parzialmente ai trattamenti; nel III stadio • segno di Stemmer: consiste
si ha l’elefantiasi, con deformazione nell’impossibilità da parte
importante dell’arto e scomparsa delle dell’esaminatore di sollevare con le
naturali salienze ossee e tendinee. Nel proprie dita una plica cutanea del dito
Figura 2.
è rappresentata dalla video fluoroscopia coesistono (figura 5). Viene spesso un primo periodo, intorno ai 4-5 anni
statica e dinamica previa iniezione confuso con altre condizioni, come di età cui segue un primo arresto della
sottocutanea di verde indocianina. l’obesità, quando in realtà nel lipedema replicazione; un secondo periodo intorno
è possibile trovare un BMI nel range di ai 9-11 anni e un terzo e definitivo
4. Lipedema normalità, e dalla quale si distingue, oltre periodo che oscilla tra i 15 e i 20-22
Un discorso particolare merita il che per una diversa distribuzione del anni. A questa età, nella maggior parte
lipedema. Questa patologia venne tessuto adiposo, anche da una scarsa degli individui, l’insieme delle cellule
descritta per la prima volta nel 1940; risposta alla dieta. In tal senso le cellule adipose (cellule stabili) termina il suo
piuttosto diffusa, e spesso sottostimata, è adipose del lipedema si comportano accrescimento e se ne evidenzia il
caratterizzata da un accumulo abnorme come un tessuto istologicamente deposito finale nelle sedi classiche.
di tessuto adiposo, che talora deforma “iperbianco” con infiltrati infiammatori Un lipedema classico si delinea quindi al
clamorosamente l’aspetto degli arti o macrofagici, aumentata lipogenesi, confine tra l’ultima fase adolescenziale
dell’addome risparmiando sempre le necrosi di adipociti e accumulo abnorme e la prima fase della giovinezza,
estremità stesse degli arti (mani e piedi). di grassi all’interno delle cellule, oppure in seguito a una gravidanza.
Frequentemente simmetrico e bilaterale, ma al tempo stesso funzionalmente Negli altri casi si può parlare di
a volte interessante i 4 arti, viene di come un tessuto adiposo che non si neolipogenesi, possibile anche in età più
sovente erroneamente diagnosticato riduce con il ridotto introito calorico. mature, ma dipendente sempre da una
come Linfedema, anche se negli stadi Le cellule adipose nella specie umana predisposizione e scatenata da eventi
avanzati le due entità nosologiche riconoscono tre fasi della loro crescita: endogeni (ormoni, assunzione di alcool
come nella sindrome di Madelung o
altro) o esogeni (esempio intervento di
Figura 6. linfadenectomia alla radice dell’arto per il
rispetto dei criteri di radicalità oncologica,
come nel caso del cancro della mammella
Figura 7.
facilitata dalla naturale tendenza primario che secondario), il cosiddetto e nel confezionamento dell’indumento
in certi individui (soprattutto di caregiver, è fondamentale la costituzione elastico (specialmente se su misura) sono
sesso femminile) alla cosiddetta del team appositamente dedicato. Tra molto elevate. La scelta dell’indumento
“ritenzione idrica”. Per individuare le varie figure del team è sicuramente e/o degli indumenti relativamente al tipo
queste situazioni cliniche è possibile quella del fisioterapista che svolge un di materiale, agli abbinamenti nello stesso
effettuare un test: lo Streeten-test. ruolo costante di monitoraggio e di soggetto e alla personalizzazione delle
Streeten-test: il paziente, al mattino, raccordo con il paziente, oltre che quello classi di compressione terapeutica dei
avendo praticata un wash out fisico riabilitativo in senso stretto. singoli capi va necessariamente fatta in
farmacologico nelle ultime 24 ore Il fisioterapista è il professionista che funzione di una serie di considerazioni
relativamente a farmaci ad azione lo affianca in tutto il suo percorso che verranno riprese più oltre.
favorente la diuresi o composti ormonali, riabilitativo, che ne condivide le angosce, L’infermiere interviene nella gestione
non in periodo premestruale o mestruale le preoccupazioni, le ansie, i desideri del caso clinico in caso di soluzioni di
nella donna in età fertile e senza e le grandi aspettative che nutre verso continuo cutanee, spesso associate a
assunzione, nelle ultime dodici ore di i risultati ottenibili; ne coglie anche i fenomeni linfangitici acuti e/o subacuti.
sostanze contenenti caffeina o teina, viene possibili “viraggi” (in positivo o negativo) Oltre alla particolare cura dell’igiene
pesato e misurato a più livelli dei due degli aspetti prettamente clinici e/o locale, con riguardo ai recessi cutanei
arti inferiori a confronto. Nei venti minuti psicologici, fornendogli supporto, (frequentemente sedi di superinfezioni
successivi viene invitato a bere 20 ml di attenzione, professionalità. C’è un batteriche e micotiche) tale figura
acqua (non ad azione diuretica) per ogni rischio che corre: quello della possibile professionale provvede, soprattutto nei
kilogrammo di peso corporeo (a titolo di dipendenza (soprattutto psicologica) soggetti meno abili o completamente
esempio un soggetto del peso di 50 kg da parte del paziente che nuocerebbe allettati, alla medicazione con i vari
deve assumere in 20’ 1 litro di acqua). a entrambe. È l’esperienza che tipi di medicazioni avanzate, indicati
Nelle cinque ore successive il paziente consentirà di gestire il difficile rapporto selettivamente nei singoli casi.
viene invitato ad orinare ogni volta che interindividuale per la migliore riuscita del Il medico di base è una figura
ne sente lo stimolo. Trascorse le cinque progetto. Il tecnico ortopedico è una delle fondamentale nella gestione diacronica
ore vengono ri-misurate le circonferenze figure più importanti del progetto; non del quadro clinico. Si ascolta ancora, in
degli arti ai vari livelli di rilevazione basale può non avere conoscenze e competenze sede di prima visita del paziente, che
e viene calcolato il quantitativo totale di specifiche linfologiche senza le quali la allo stesso, al momento della diagnosi,
urina espulsa. Il quadro viene considerato probabilità di errore nella prescrizione viene detto “si tratta di un linfedema;
non fisiologico (ritenzione urinaria) se il
quantitativo di urina emessa è inferiore Figura 9.
al 60% di quella assunta per via orale
o se le circonferenze finali superano un
incremento del 3% rispetto a quelle inziali.
5. Trattamento
Il trattamento del linfedema, sia
primario che secondario, si avvale
dell’associazione di farmacologia,
chirurgia e terapia fisica riabilitativa.
Le prime due costituiscono un aiuto
complementare al trattamento fisico che
costituisce il cardine della terapia dei
linfedemi. Per realizzare la migliore presa
in carico del paziente con linfedema (sia
La manovra di preparazione delle stazioni dotati di una serie di valvole al loro interno realizzazione costituita da un rullo, di
linfoghiandolari presenti lungo l’arto che esplicano un’azione antireflusso dimensioni variabili, magneticamente
consiste in una serie di manovre pressorie nei confronti dei fluidi che scorrono applicato ad un manipolo. Il rullo stesso,
delicate, dirette in senso centripeto, all’interno di questi condotti, hanno anche attraverso un sistema di ‘sensori’ e con
eseguite sul pacchetto linfoghiandolare una sviluppata componente muscolare sistema wireless, è collegato con
stesso. I linfonodi possono essere parietale che già in condizioni di fisiologia un software che è in grado di segnalare
assimilati a dei veri e propri serbatoi ha una sua capacità contrattile propria. le pressioni realmente esercitate sui
contenenti il fluido linfatico che vi giunge Questa manovra consente, in condizioni tessuti in tempo reale. Eventuali deviazioni
dai territori tributari. Il loro “svuotamento” in di stasi linfatica, di promuovere e riattivare dai valori pressori preimpostati come
senso centripeto consente di convogliarvi tale capacità contrattile, a volte affievolita ottimali vengono segnalati con sistemi
con le manovre successive, secondo o addirittura temporaneamente persa. luminosi ed acustici che sottolineano
una sequenza ben precisa, la linfa che La manovra di recupero costituisce la le variazioni in eccesso o in difetto
viene drenata nelle zone corporee in manovra più importante in quanto con dai limiti del range dato per normale.
cui si verifica l’accumulo patologico. delle trazioni cutanee simili a quelle Quando la pressione esercitata è nei
La manovra di mobilizzazione consiste in esplicate per la mobilizzazione, che limiti si evidenzia un led verde (figura
una serie di rotolamenti (indirizzati in senso precedono e accompagnano rotolamenti 8); quando è minore, un led giallo;
centripeto) preceduti ed accompagnati eseguiti in senso centrifugo (all’opposto quando è maggiore, un led rosso.
da una trazione della cute verso la della mobilizzazione) modificano i tipi L’apparecchio è in grado di registrare
stazione linfoghiandolare a cui deve di giunzione intercellulare esistenti tra altresì tutti i dati anamnestici (generali e
essere indirizzata la linfa. Tale manovra le varie cellule che costituiscono la locali) del paziente, l’esame obiettivo, le
consente di attivare la contrattilità dei parete dei vasi linfatici iniziali, facilitando misure delle circonferenze a più livelli,
collettori linfatici che, oltre ad essere in tal modo il riassorbimento dallo le rilevazioni tonometriche e, persino
spazio interstiziale verso l’interno del la foto del paziente. Dall’inserimento
Figura 11a.
lume del vaso linfatico stesso, sia della dei dati circonferenziali, mediante la
componente idrica che di quella proteica. formula del ‘tronco di cono’ il software
stesso ricava i volumi degli arti trattati.
5.3. Drenaggio meccanico operatore- E’ possibile comparare i dati rilevati
dipendente (linforoll) all’inizio del trattamento (basali) e quelli
Da qualche tempo, per meglio rispondere al termine dello stesso, potendo rilevare
alle esigenze di EBM per cui in alcuni i reali risultati ottenuti nel periodo del
sistemi sanitari europei si sta mettendo ciclo. Tutti i dati del paziente rimangono
in serio dubbio l’efficacia del drenaggio memorizzati nell’apparecchio e possono
manuale (Formazione standard degli essere ‘richiamati’ per verifica negli
operatori, riconoscimento dei centri eventuali cicli terapeutici successivi. Per le
formativi, scarsa evidenza scientifica dei singole sedute l’apparecchio è impostate
risultati clinici, necessità di abbinamento in maniera da indicare tutte le sequenze
con altre metodiche) è entrato a far parte che l’operatore deve svolgere per il
delle tecniche terapeutiche il Linforol. completamente della specifica seduta
La Variabilità dell’efficacia della tecnica per cui ha impostato i dati iniziali (regione
manuale, infatti, legata al metodo e anatomica per regione anatomica).
all’operatore, riduce il concetto di efficacia È ancora in corso la fase di
e di efficienza non potendosi proporre approfondimento dei dati che,
(come avviene per altre metodiche tuttavia, fanno ritenere che la tecnica
strumentali) come universalmente valida. potrà essere a breve impiegata con
Si tratta di un’apparecchiatura di recente estrema facilità su larga scala.
Figura 11b.
5.4. Pressoterapia sequenziale pressorio viene determinato proprio dai a una profondità di 3,5 centimetri.
Consiste nel gonfiaggio sequenziale di differenti volumi delle varie sezioni dell’arto Gli effetti sui tessuti consistono
camere disposte sulla superficie di un stesso (minori a livello distale, maggiori in un incremento del ricambio
arto da parte di un erogatore (figura 9 a, a livello prossimale). La pressoterapia metabolico cellulare, antinfiammatorio,
b). Con pressioni che oscillano tra 35 e sequenziale determina un notevole vasodilatatore e neo-angiogenetico,
60 mmHg mediante l’applicazione della riassorbimento di acqua in tempi rapidi con conseguente incremento della
metodica si realizzano degli incrementi e un minore riassorbimento contestuale capacità di trasporto dei fluidi
pressori interstiziali con richiamo dei della componente proteica interstiziale. interstiziali. Per tali motivi si è pensato
fluidi nei canali linfatici e successivo di utilizzare tale metodica terapeutica
trasporto in senso prossimale. 5.5. Ultrasuoni strumentale nell’ambito delle patologie
Le pressioni di erogazione nelle singole Vengono utilizzati applicandoli con una vascolari, mutuandola dall’impiego nelle
camere devono essere costanti e non potenza di 2 watt/cm², con frequenza patologie osteomuscoloarticolari con
variabili; il gradiente pressorio disto- da 1 a 3 Mhz, sulle zone cutanee in cui componente flogistica, e soprattutto
prossimale, infatti, viene naturalmente maggiormente si concentra la fibrosi in quelle in cui prevale una difficoltà
assicurato dalle dimensioni stesse dell’arto tissutale (esempio i due terzi supero- di trasporto dei fluidi (linfedemi, s.
(più esigue nella porzione distale e più esterni dell’avambraccio nel linfedema post flebitiche, piede diabetico).
consistenti in quella prossimale). Se si secondario dell’arto superiore).
tiene conto della Legge di Laplace, infatti, 5.7. Bendaggio elastocompressivo
che ricorda come le pressioni realmente 5.6. Onde d’urto Il bendaggio elastocompressivo, seguito
esercitate, in costanza di pressione Le onde d’urto vengono generate dalla prescrizione dell’indumento
di erogazione sui singoli tessuti, sono pneumaticamente ed emesse tramite elastico definitivo, costituisce il
inversamente proporzionali ai volumi dei i vari tipi di punta del manipolo cardine del trattamento del linfedema;
tessuti stessi su cui tali pressioni insistono, dell’apparecchio, con concentrazioni correttamente applicato e abbinato
è facile intendere come il gradiente radiali o focali, sui tessuti umani fino ad un opportuno esercizio fisico
determina il massimo riassorbimento sia costanza di tensione di avvolgimento bendaggio consente, infatti, di ottenere
della componente idrica che proteica nelle singole porzioni dell’arto); il massimo del risultato clinico in tempi
dell’edema. Nel confezionamento del b) a spina di pesce (che consistono brevi, tali da rendere dopo alcune ore
bendaggio occorre tener presenti nell’operare un giro della benda obliquo il bendaggio stesso non più congruo
alcuni aspetti fondamentali: dal basso verso l’alto e un successivo con le nuove dimensioni dell’arto.
• il paziente, che può essere valido giro orizzontale, e così via, con l’unica I materiali da bendaggio e le tecniche
(in grado di svolgere un esercizio accortezza che il bordo inferiore del con cui questi vengono apposti nelle
fisico importante distribuito durante le giro precedente, indipendentemente dal singole regioni anatomiche sono
varie ore della giornata), parzialmente decorso descritto, deve cadere a metà selezionati dall’operatore in funzione
valido (in grado di svolgere un del corrispondente giro precedente); del “tipo di paziente” che ci si trova
discreto esercizio fisico distribuito c) a otto (che consistono in un giro di a trattare, indipendentemente dallo
durante la giornata) o allettato. Il benda obliquo dal basso verso l’alto stadio clinico evolutivo della patologia.
tipo di paziente è fondamentale per e un successivo giro obliquo dall’alto Il paziente può essere infatti valido,
la conseguente scelta dei materiali verso il basso, e così via, con la solita cioè in grado di compiere un adeguato
con cui confezionare il bendaggio; unica accortezza che il bordo inferiore esercizio muscolare distribuito
• il tipo di bende che possono essere del giro precedente, indipendentemente durante la giornata, semi-valido,
elastiche (che modificano la loro dal decorso descritto, deve cadere a in grado di compiere un esercizio
estensione adattandosi alle variazioni metà del corrispondente giro precedente discreto distribuito in più momenti
volumetriche degli arti ed imprimendo, figura 10). L’attrito tra un giro di benda della giornata, o completamente
conseguentemente, sui tessuti sottostanti precedente e quello successivo è allettato. Conseguentemente sarà utile
una pressione pressoché costante sia minimo nel confezionamento rotatorio, confezionare i seguenti tipi di bendaggio:
in condizioni di lavoro che di riposo intermedio nella spina di pesce e • nel paziente valido in genere si
muscolare) o anelastiche (che non massimo nell’otto. Ciò significa che, ottengono i risultati clinici migliori e
modificano la loro estensione in caso in previsione di un notevole esercizio più rapidi. A questi va confezionato
di variazioni volumetriche dell’arto fisico eseguito durante la giornata un bendaggio multistrato (2-3 strati)
proprio perché non estensibili e, in con conseguente effetto terapeutico anelastico con tecniche che consentano
quanto tali, non imprimono pressioni corrispondente alla diminuzione di il maggior attrito possibile tra lo strato
sui tessuti sottostanti in condizioni di volume dell’arto, per mantenere più sottostante e quello soprastante
riposo muscolare; viceversa esplicano stabile il bendaggio (in genere a (spina di pesce o, meglio, a otto);
importanti azioni di contrafforte, e più strati) sull’arto, questo dovrebbe • nel paziente parzialmente valido,
conseguentemente di iperpressione essere confezionato con tecniche a le possibilità di espressione motoria
sui tessuti sottostanti, durante il spina di pesce o, meglio ancora, a sono più limitate nell’arco della
lavoro muscolare svolto dall’arto); otto. Secondo la nostra esperienza, nei giornata, di conseguenza è nostro
• le tecniche di bendaggio che pazienti validi, in grado di esercitare compito confezionare un contrafforte
possono essere di tre tipologie: una notevole attività muscolare durante attivo bi elastico efficace in situazione
a) rotatorie (che consistono nel semplice la giornata, il bendaggio anelastico di riposo per la sua capacità di
avvolgimento delle bende in maniera multistrato dovrebbe addirittura, in garantire una pressione costante
rotatoria intorno all’arto con l’unica condizioni ideali, essere confezionato propria della dote contrattile del
accortezza che il bordo inferiore del due volte (prima mattina e primo tessuto di questo tipo di benda.
giro successivo cada a metà del pomeriggio); il risultato terapeutico A questo va sovrapposto un doppio
giro precedente per assicurare una indotto in tali pazienti da questo tipo di strato di tessuto rigido sotto forma di
bendaggio anelastico per garantire, 5.9. Terapia occupazionale analisi della risposta ai trattamenti fisici
nei momenti di attività muscolare, un Si occupa di far compiere al paziente convenzionali. Anticipando la naturale
contrafforte rigido che, contrastando alcuni movimenti con l’arto interessato afferenza del circolo linfatico nella
l’espansione muscolare, che inconsciamente vengono circolazione venosa (anastomosi linfatico-
permette, contro di esso, la spremitura abbandonati o fortemente trascurati venose) o creando un “ponte venoso”
dei fluidi che imbibiscono l’area sopra durante la routine quotidiana. con una vena locale alla quale vengono
fasciale. Le tecniche di apposizione Una considerazione finale sul anastomizzati i collettori afferenti da un
delle bende in questo caso trattamento va posta sul fatto che la lato e gli efferenti dall’altro per ripristinare
costituiscono il plus valore in terapia fisica non deve assolutamente la continuità del circolo linfatico stesso
termini di massima personalizzazione basarsi su un solo tipo di trattamento loco-regionale (anastomosi linfatico-veno-
sul singolo paziente poiché mai (a sedute, magari preordinate in linfatiche), la microchirurgia si pone come
come in questi casi la sinergia di funzione della comodità della Struttura fattore correttivo del deficit di trasporto, in
tecniche e materiali può fare la e non delle esigenze del paziente) sinergia con gli altri principi terapeutici.
differenza nel risultato finale; ma deve comprendere i vari aspetti
• il paziente allettato, che già purtroppo del trattamento fisico decongestivo 6. Indumento elastico definitivo
beneficia della posizione declive combinato che siano indicati nel singolo L’obiettivo finale del trattamento
costante in termini di ritorno centripeto caso clinico, sia per quanto riguarda combinato è la prescrizione (e il
dei fluidi, va in ogni caso aiutato da una i tipi di tecniche impiegate siam per conseguente indosso permanente)
semplice costanza di pressione nelle 24 i modi e i tempi di applicazione. dell’indumento elastico definitivo. Il
ore, offerta da un bendaggio bi elastico Alla terapia fisica vanno abbinate la principio dell’elastocompressione
generalmente apposto attraverso terapia farmacologia (a base di alfa e costituisce il cardine del trattamento di
la metodica più semplice ovvero in gamma benzopironi) utile soprattutto nei un linfedema primario e/o secondario. In
monostrato con avvolgimento a spirale, primi stadi della malattia; in particolare questo senso un particolare riguardo va
che in genere garantisce stabilità per la cumarina naturale, se ben titolata e posto al ‘management’ del trattamento
mancanza di movimento attivo, ma con effetto dose-dipendente, fornisce elastocompressivo nel suo complesso.
con ottima tollerabilità soggettiva. i migliori risultati clinici soggettivi
e oggettivi senza effetti collaterali 6.1. Tramatura
5.8. Kinesiterapia indesiderati. Non se ne può richiedere La tramatura con viene confezionato un
La ginnastica isotonica rappresenta, un sicuro effetto clinico negli stadi tutore elastico può essere di due tipi:
specialmente se abbinata a bendaggio avanzati della patologia (quando la tubolare o a maglia piatta. L’indumento
anelastico multistrato, il più efficace fibrosi ingloba i collettori linfatici stessi). a maglia tubolare viene cucito
presidio terapeutico nei confronti di un In alcuni casi è consigliato l’intervento in dall’apparecchiatura circolarmente;
linfedema primario o secondario (figure microchirurgia (derivativa o ricostruttiva) risulta essere più elastico e più
11a, 11b, 11c). Le pompe muscolari (Campisi), supermicrochirurgia (Koshima) ‘adattabile’ al tessuto sottostante e alle
degli arti possono essere stimolate o Trapianto linfonodale (Becker), anche a sue dismorfie (recessi cutanei, ove può
e ripetutamente attivate durante la scopo preventivo nelle forme secondarie insinuarsi, rilevatezze); è più adatto
giornata anche in maniera mirata e con (esempio intervento eseguito durante la nei flebedemi e nei flebolinfedemi.
l’utilizzo di ausili, quali il tappeto rotante linfadenectomia ascellare eseguita per
per gli edemi degli arti inferiori e il K della mammella) (Tecnica LYMPHA – 6.2. Indosso con “facilitatore”
cicloergometro a braccio semplice o con Boccardo), previa accurata valutazione Sia per indossare un indumento per arto
resistenze variabili, per l’arto superiore. clinico-strumentale e con opportuna inferiore che per arto superiore è possibile,
11. IL RUOLO DEL prescritto ai pazienti con differenti Esistono due tecniche principali di un eccesso di tessuto che i pazienti
quadri clinici. Contrariamente alle lavorazione a maglia usate per la possono ripiegare in corrispondenza
TECNICO ORTOPEDICO calze per arto inferiore, per la quale produzione dei tutori compressivi del polso o dell’ascella. Questo può
Sergio Carpenteri, tecnico ortopedico esistono differenti standard nazionali, per il trattamento del linfedema: indurre a passare a indumenti a
I tutori compressivi vengono usati per gli indumenti compressivi destinati lavorazione a maglia piana trama piatta. Si deve anche prestare
dopo la riduzione e la stabilizzazione all’arto superiore esiste un solo e a maglia circolare; attenzione a non ripiegare un guanto
del gonfiore. Devono essere standard, introdotto di recente, il RAL, lavorazione a maglia piana. integrale, in quanto questo farà
confortevoli e al contempo fornire una che serve da punto di riferimento per Come suggerisce il nome stesso, aumentare la pressione nell’area e
pressione tale da prevenire una nuova le pressioni e i criteri di produzione la tecnologia con lavorazione fare peggiorare l’edema. Gli indumenti
formazione dell’edema nell’area degli indumenti compressivi destinati piana produce un tessuto piatto vanno indossati al mattino, quando il
colpita. Per esaudire le diverse all’arto superiore. Il filato è il tessuto a cui viene data forma attraverso gonfiore è minimo. Sarebbe opportuno
necessità e in continua evoluzione dei usato per la realizzazione dei tutori l’aggiunta o la rimozione di evitare di indossare l’indumento subito
pazienti viene sempre più riconosciuta compressivi è prodotto lavorando alcuni aghi durante il processo di dopo un bagno o un’idratazione
la necessità di offrire una varietà insieme a maglia due tipi di filo. La lavorazione a maglia del tessuto poiché ciò rende l’applicazione più
di differenti ortesi. Il compito del trama determina la compressione da stesso. Successivamente, il tessuto difficile. Un uso eccessivo di un
tecnico ortopedico è anche offrire ai parte del tessuto. La maglia di fondo viene cucito a macchina (creando una prodotto idratante per la pelle influisce
medici adeguate informazioni, per determina lo spessore e la rigidità cucitura) per la realizzazione finale. sulla durata dell’indumento e sarebbe
fare le scelte appropriate insieme ai del tessuto lavorato. Entrambi i tipi Gli indumenti realizzati con maglia opportuno applicarlo la sera, poiché
pazienti per la cura del linfedema. di filo sono prodotti avvolgendo un circolare, invece, sono fatti di un in tal caso c’è tutto il tempo per farlo
La compressione, definita come filamento di poliammide o di cotone materiale lavorato a maglia in modo assorbire prima che l’indumento
una pressione impressa su un arto intorno a un filamento centrale continuo intorno a un cilindrico che venga nuovamente indossato il
da parte di un indumento, dipende elastico quale il lattice o l’elastane produce un tubo privo di cuciture, giorno dopo. Idealmente, l’indumento
da una complessa interazione tra (Lycra). Il rivestimento esterno può che richiede relativamente poche compressivo andrebbe indossato per
le proprietà fisiche dell’indumento essere regolato in modo da potere rifiniture per creare il prodotto finale. il massimo tempo possibile durante il
compressivo e la tecnica usata variare l’estensibilità e la forza L’uso di questa tecnica produce un giorno e andrebbe indossato sempre
per la sua realizzazione, la misura del filo. L’estensibilità rappresenta indumento solitamente di spessore durante la ginnastica. Di solito si
e la forma dell’arto al quale è una misura di quanto un filo possa minore, e pertanto più accettabile, erogano due indumenti, uno da
destinato e l’attività svolta da chi essere allungato, mentre la forza da un punto di vista estetico, rispetto portare e uno da lavare. Laddove le
lo dovrà indossare. Come principio misura la facilità con la quale nel agli analoghi indumenti realizzati con allergie cutanee rappresentino un
generale, il livello di compressione è filo si determina l’allungamento. maglia lavorata in piano. In generale, problema, gli indumenti di cotone
proporzionale alla tensione impressa Un filo molto forte è meno facile da la maglieria compressiva deve essere possono essere di aiuto. Esistono vari
dal dispositivo compressivo ed è allungare ed è più rigido di un filo confortevole e deve adattarsi bene. tipi di ausili per un’applicazione e una
inversamente proporzionale alla meno forte, e pertanto esercita una Essa non deve arrotolarsi o segnare la rimozione più agevoli dell’indumento
dimensione dell’arto. La tensione pressione maggiore. È possibile anche pelle, o causare dolore o insensibilità. compressivo. Questi richiedono un
applicata da un indumento modificare lo spessore, la consistenza Una volta applicata, deve risultare discreto grado di destrezza e l’uso di
compressivo dipende: dal tipo di e l’aspetto di un tessuto lavorato distribuita in maniera uniforme e particolari tecniche che necessitano di
filato usato per la sua realizzazione a maglia regolando la spiralatura senza pieghe, altrimenti può provocare una dimostrazione e di un controllo da
e dalla tecnica di lavorazione a del filo esterno. Livelli maggiori lesioni cutanee. Per aiutare ad parte del medico che ne assicura un
maglia prescelta per produrre il di compressione si ottengono afferrare il tessuto ed aggiustarne la uso corretto. Gli indumenti possono
tessuto. L’uso di differenti maglie e principalmente aumentando lo posizione, e così evitare un eccessivo anche essere adattati per esigenze
filati influisce sul tipo di indumento spessore del filamento centrale stiramento, si possono utilizzare guanti speciali: possono essere realizzati
prodotto. Questo è estremamente elastico della trama, sebbene sia di gomma, purché il paziente non sia con cerniere e chi usure in velcro
importante, in quanto influisce sulla possibile effettuare delle modifiche allergico alla gomma. Un eccessivo per facilitare l’applicazione e la
scelta dell’indumento compressivo anche sul filo della maglia di fondo. stiramento dell’ortesi può tradursi in rimozione. All’inizio si ordina un solo
7. Complicanze
7.1. Erisipela
È l’infezione più eclatante che colpisce l’arto
con linfedema (primario o secondario).
Linfangiti chimiche: è sostenuta dallo
Streptococco beta emolitico di gruppo A e
può guadagnare i tessuti o per penetrazione
dall’esterno attraverso una soluzione di
continuo o per via ematogena (proveniente
da un focolaio endogeno, per esempio
Figura 12.
tessuti di provenienza ma, non trovando 8. Prevenzione • controllo del peso corporeo;
la struttura linfonodale che incontravano Primaria: va indirizzata verso tutti quei • attività fisica armonica, quotidiana
nella loro naturale afferenza anatomica soggetti potenzialmente a rischio di e controllata con esclusione
ed essendo beanti, scaricano il loro evoluzione clinica, sia per le forme dell’esercizio muscolare isometrico;
contenuto in una cavità che può primarie sia secondarie (consanguinei • attività in acqua.
arrivare a raccogliere fin oltre il litro dei soggetti affetti da linfedema primario, Osservanza dell’indumento elastico
di linfa. In questi casi il trattamento, a linfadenectomizzati o irradiati per motivi a fini preventivi nelle condizioni a
parte l’eventuale revisione chirurgica, oncologici che tuttavia non mostrano, rischio potenziale (lunghi viaggi in auto
può consistere nell’aspirazione del attualmente, segni clinici di linfostasi o in aereo, previsione di sforzi fisici
fluido e successiva inoculazione di locale). Vengono suggerite norme igienico- lavorativi o casalinghi, esposizione
2-4 cc. di Polidocanolo al 2%. dietetiche e comportamentali tra cui: ai raggi solari in ambienti caldi o a
BIBLIOGRAFIA Lymphology 2000; 33: 222-225 Adams J, Kahn KL. Arm edema in Consensus Document of the
• Alitalo K., Karkkainen M., • Boccardo F, Michelini S, Zilli breast cancer patients. J Natl Cancer International Society of lymphology.
VEGF-C and VEGF-D growth A, Campisi C. Epidemiology of Inst 2001 Jan 17;93(2):96-111 Lymphology 42 (2009) 51-60
factor therapy for lymphedema. Lymphedema. Phlebolymphology • Ferrel R.E., Levinson K.L., Esman • Harel L, Amir J, Nussinovitch
Abstract book of XIX international 1999; 26: 24-28 J.H., Komak M.A., Lawrence M, Straussberg R, Varsano I.
congress of Lymphology. • Bourgeois P, Leduc O, Leduc E.C., Barmada M.M., Finegold Lymphedema praecox seen
Friburgo, 1-6 settembre 2003 A. Imaging techniques in the D.N., Hereditary lymphedema as isolated unilateral arm
• Allegra C et al. Morphological management and prevention evidence for linkage and genetic involvement: case report and
and functional characters of of post therapeutic upper limb heterogeneity. Hum. Mol. Genet. review of the literature. J Pediatr
the cutaneous lymphatics in edemas. Cancer 1998 Dec 15; 83 1998 Dec. 7 :13, 2073-8 1997 Mar; 130 (3): 492-4
primary lymphedemas. Europ J (12 Suppl American): 2805-13 • Finegold D.N. et al., HGF and MET • Iker E., Glass E., Responses to
Lymphol Rel Probl 1996; 6: I, 24 • Campisi C, Jiménez Cossio JA, mutation in primary and secondary treatment in primary and secondary
• Belgrado J.P., Bourgeois Pissas A, Leduc A, Michelini S, lymphoedema. Lymphatic Researches lymphedema: effects of Body Mass
P., Brack C., Leduc O., Leduc Boccardo F, Zilli A. Prevention of and Biology. vol. 6 n. 2 – 65-68 Index and delays in recognition. The
A., Electromyostimulation Secondary Lymphedema: Prospects • Foldi E, Foldi M, eds. Lipedema. European Journal of Lymphology.
combined with intermittent for the Future. Lymphology In Textbook of lymphology Jena, vol. 16 n. 47 10-13 2006
pneumatic compression. The 1998; 31 (Suppl): 513-515 Germany: Urban & Fischer, 2003; 395 • International Classification
European Journal of Lympholgy- • Campisi C, Michelini S, • Forner Cordero I., Navarro- of Functioning, Disability and
vol 15 n. 45 – 17.22.2005 Boccardo F, Zilli A. Lymphedema Monsoliu R., Munoz-Langa Health. The World Health
• Bellini C, Mazzella M, Arioni Epidemiology in Italy. Lymphology J, Rel-Monzò P., Early of late Organization – Geneve - 2004
C, Campisi C, Taddei G, Toma 1998; 31 (Suppl): 243-244 diagnosis of Lymphedema in • Lee B.B., Andrade M., Bergan J.,
P, Boccardo F, Hennekam RC, • Cardone M., Cappellino F., our Lymphedema unit. The Boccardo F., Campisi C., Damstra
Serra G. Hennekam syndrome Fiorentino A., Sainato V., Failla A., European Journal of Lymphology. R., Flour M., Gloviczki P., Laredo
presenting as nonimmune hydrops Moneta G., Michelini S. Effectiveness vol. 16 n. 49 19-23. 2006 J., Piller N., Michelini S., Mortimer
fetalis, congenital chylothorax, of conservative combined • Galli T., Sudati R., Adequate post- P., Villavicencio J. L. Diagnosis and
and congenital pulmonary treatment in lipedema patients. surgery physiotherapy for women treatment of primary lymphedema.
lymphangiectasia. Am J Med Proceedings XXIV ISL Congress with breast cancer in evidence Consensus Document of the
Genet. 2003 Jul 1; 120A(1):92-6 • Casley-Smith J.R., Casley-Smith based medicine. Rewiev. The International Union of Phlebology
• Benda K., Lebloch D., Bendova M., Judith R., High-Protein Edemas European Journal of Lymphology. (IUP)-2009. International Angiology
Prevention of primary lymphedema. and the Benzo-Pyrones. Sydney, vol. 20 n. 56 11-16 2009 2010 Ottobre;29(5):454-70
Possible way. Lymphology 31 J.B. Lippincott Company, 1986 • Gasbarro V., The CEAP-L, a new • Lee B.B., John Bergan, Stanley G.
(Suppl) 1998: 465-468 • Cavezzi A., Michelini S., classification of lymphedema. Rockson. Lymphedema. A Concise
• Boccardo F, Campisi C et al. Il flebolinfedema. Edizioni The EJLRP” vol. 12 n. 41 compendium of theory and Practice.
A Pilot Study on Prevention P.R., Bologna, 1997 • The diagnosis and treatment Springer – Verlag. London 2011
of Secondary Lymphedema. • Erickson VS, Pearson ML, Ganz PA, of peripheral lymphedema. 2009 • Piller N., Gloviczki P., Bergan
J., Villavicencio L., Boccardo F., • Michelini S., Phlebolymphoedema. • Michelini S., Failla A., Paroni Linfologia. n. 1: 26-9.1998
Michelini S., Drachten D., Andrade From diagnosis to therapy. Sterpini G.L., Micci A., Santoro A., • Ricci M., Disabilità e Linfedema. La
M., Lardo J., Campisi C., Mortimer Edizioni P.R. Bologna, 1998 Valle G., Limb plhebolimphedema: Linfologia Italiana. vol.1, 2006, 12-15
P., Consensus on guidelines • Michelini S., Campisi C., diagnostic non invasive approach • Schmeller W, Meier-Vollrath I.
for diagnosis and treatment of Failla A., Boccardo F., Moneta and therapeutical implications. Moderne therapie des lipödems:
primary lymphedema. International G., Staging of lymphedema: The European of Lymphology. kombination von konservativen und
Angiology, vol. 28:54, August 2009 comparing different proposal. The vol. 5, n. 20; 103-8. 1995 operativen maßnah men. [Modern
• Leduc A. Le drainage European Journal of Lymphology, • Michelini S., Failla A., Moneta therapy in lipedema: Combination of
lymphatique. Théorie et pratique. vol. 16 n. 46, 7-10, 2006 G., Zinicola V., Macaluso B., conservative and surgical methods].
Paris, Masson, 1980. 2004 • Michelini S., Failla A., Moneta G., Cardone M., Antonucci D., Lymphol Forsch Prax 2004; 8: 22-26
• Mayall, RC, ACDG Mayall, JC Galluccio A., Risina B.U., Calabrese Treatment of Lymphedema with • Suga H, Araki J, Aoi N, Kato
Mayall, J Freitas, MO Kurten, S., Michelotti L., A new standardized shockwave therapy: preliminary H, Higashino T, Yoshimura K.
Lymphatic dysfunction in classification tool which measures study. The European Journal Adipose tissue remodeling in
conjunction with dysregulated Lymphedema disability. The of Lymphology and related lipedema: adipocyte death and
hyperdynamic blood flow (the European Journal of Lymphology, problems. vol. 17 n. 51, 29, 2007 concurrent regeneration. J Cutan
hyperstomy syndrome). Lymphology vol. 17 n. 50, 11-5, 2007 • Michelini S., Macaluso B., Failla Pathol 2009; 36: 1293-1298)
30, 2 (June 1997), 98-103 • Michelini S., Failla A., Moneta A., Cardone m., Moneta G., Pugliesi • Vodder E. La méthode Vodder,
• Michelini S., Failla A., Linfedemi: G. Manuale teorico-pratico D., Antonucci D., Impiego delle Le drainage lymphatique manuel.
inquadramento diagnostico di Riabilitazione Vascolare. onde d’urto in patologia vascolare. Inst. For Lymph Drainage, DK-
clinico e strumentale. Minerva P.R. Editore. Bologna 2002 Abastract Book XXXV Congresso 2880, Bagsvaer, 1969
Cardioangiologica, 1997, 45 • Michelini S., Failla A., Moneta Nazionale Simfer, San benedetto • Wald M., Jarolim L, Adàmek
Suppl. I al n. 6: 11-15 G., Cardone M., Rubeghi V., del Tronto 10-13/10/2007, pag. 47 J., Hyklova L., Vachovà H., The
• Michelini S, Campisi C, Failla Zinicola V., Immunostimulation • Michelini S., Cardone M., Failla surgical management of chronic
A, Boccardo F. Proposal for and decrease of phlogistic A., Moneta G., Fiorentino A., penoscrotal lymphedema. The
stadiation of phlebolymphoedema. complications in lymphedema Linfedema e sistema sanitario European Journal of Lymphology.
Europ J Lymphol Relat patients: preliminary study. The nazionale. Flebologia oggi. vol. 20 n. 56 19-22 2009
Probl 1995; 6(20): I-14 European Journal of Lymphology; vol. 11 n. 2 85-89 2008 • Witte Ch L., Breast Cancer-
• Michelini S., De Giorgio D., vol. 19 n. 54, pag. 19.2008 • Olszewski W. Recurrent bacterial An Overview. Lymphology
Cestari M., Corda D., Ricci M., • Michelini S., Failla A., Cardone dermatolymphangioadenitis (DLA) 1994; 27S: 397-400
Cardone M., Mander A., Famoso M., Moneta G., Fiorentino A., is responsible for progression • Witte CL, Witte MH. Consensus
L., Contini E., Serrani R. Pinelli L., Immune-stimulation and reduction of lymphoedema. Lymphology and dogma. Lymphology
Cecchin S., Bertelli M., Clinical of infective complications in 1996; 29 (Suppl): 331 1998 Sep; 31(3): 98-100
© RIPRODUZIONE RISERVATA
and genetic study of 46 italian patients with lymphedema. The • Pissas A., Albertin J., Dauthevilkle • Yamada Y. Studies on lymphatic
patients with primary lymphoedema European Journal of Lymnphology. E., Fourquet J.P., Castro L., venous anastomosis in lymphedema.
Lymphology 45 (2012) 3-1 vol. 20 n. 56 17-18 2009 Valutazione clinica del linfedema. Nagaya J Med Sci 1969; 32:1-21
Informiamo i lettori che nei questionari online le domande e le risposte saranno pubblicate
in ordine casuale (diverso a ogni accesso al sito), come definito nella nuova normativa ECM
dalla Commissione Nazionale Formazione Continua del Ministero della Salute.