Sei sulla pagina 1di 4

XX Seminario Nazionale di Gnomonica DRUOGNO - VALLE VIGEZZO (VB), 2-3-4 OTTOBRE 2015

OROLOGIO FOSTER-LAMBERT CILINDRICO A STILO FISSO ALBERTO NICELLI

OROLOGIO FOSTER-LAMBERT CILINDRICO A STILO FISSO


ALBERTO NICELLI
ESTRATTO
Si presenta l’idea di un nuovo tipo di orologio solare monofilare, basato sulla teoria del classico orologio Foster-Lambert,
ma con stilo fisso e con linee orarie equispaziate sulla superficie di un cilindro.

Introduzione
Per chiarezza espositiva riassumo brevemente la teoria La direzione e lo spostamento dello stilo sono illustrati
dell’orologio Foster-Lambert. Seguirà la spiegazione in Figura 2. La lunghezza dello stilo è indefinita, ma ha
dell’idea (per quanto mi consta inedita) di un nuovo un valore minimo (ne riporto la formula più avanti) tale
modo di applicarla per la realizzazione di un orologio a che a mezzodì del solstizio estivo la sua ombra (la più
stilo fisso, monofilare e con le linee orarie equispaziate corta dell’anno) arrivi sul punto delle ore 12.
su una superficie cilindrica.

L’orologio Foster-Lambert
Per la trattazione che segue ci occuperemo solo
dell’orologio orizzontale (Figura 1). È sostanzialmente
un orologio equatoriale con lo stilo inclinato e mobile,
la cui posizione deve essere regolata secondo la
declinazione del Sole.

Figura 3 - Proiezione del piano equatoriale sul piano


orizzontale in direzione ortogonale al loro piano bisettore.

In Figura 3 è sintetizzata la teoria dell’orologio.


Consideriamo un orologio equatoriale con uno
gnomone AB, parallelo all’asse terrestre, di lunghezza
variabile a seconda della declinazione δ del Sole, in
modo che l’ombra dell’estremità dello gnomone cada
esattamente sul punto C, che in figura coincide con il
punto delle ore 12 (generalizzerò il ragionamento per
qualsiasi punto orario più avanti): quando la
declinazione è positiva è A il punto gnomonico che
Figura 1 - Orologio orizzontale, con lo stilo rappresentato proietta la sua ombra esattamente sul punto C; quando
nelle tre posizioni a, e, b relative a solstizio estivo, equinozi e è negativa è il punto B; quando è nulla, agli equinozi,
solstizio invernale (proiezione ortogonale sul piano A e B coincidono con il punto E. Uno stilo mobile,
meridiano e proiezione verticale sovrapposte). comunque orientato, passante per il punto gnomonico
variabile con la declinazione, proietta anch’esso la sua
ombra sul punto C. In particolare, se lo stilo è
perpendicolare al piano bisettore1 fra il piano
dell’Equatore e il piano orizzontale, la proiezione del
primo sul secondo nella direzione dello stilo trasforma
la circonferenza dell’orologio equatoriale in una
circonferenza ad essa congruente sul piano orizzontale.
L’ombra dello stilo mobile passa quindi per il punto
orario C che corrisponde alle ore 12 anche
sull’orologio orizzontale. La dimostrazione si
generalizza per qualsiasi punto orario C semplicemente

Figura 2 - Direzione e spostamento dello stilo in funzione


della latitudine locale ϕ, della declinazione δ del Sole e del 1
Fra due piani incidenti ci sono due piani bisettori fra loro
raggio R del cerchio. perpendicolari: qui consideriamo solo quello che corrisponde ad uno
stilo inclinato verso Nord.
XX Seminario Nazionale di Gnomonica DRUOGNO - VALLE VIGEZZO (VB), 2-3-4 OTTOBRE 2015
OROLOGIO FOSTER-LAMBERT CILINDRICO A STILO FISSO ALBERTO NICELLI

traslando l’Equatore parallelamente a se stesso fino a nasce cosa”, come dice il proverbio, e un’idea tira
intersecare la linea orizzontale in C (Figura 4). l’altra, come le ciliegie. Infatti, il movimento verticale
Notiamo che, se la direzione dello stilo mobile fosse del cerchio orario genera una superficie cilindrica, sulla
verticale, la proiezione nella direzione dello stilo quale è immediato immaginare un orologio monofilare
trasformerebbe la circonferenza equatoriale in (Figura 6): le linee di declinazione sono archi circolari
un’ellisse, ottenendo il ben noto orologio analemmatico orizzontali (in figura sono rappresentate solo le
orizzontale a stilo verticale. L’orologio Foster- declinazioni zodiacali); quelle solstiziali coincidono
Lambert, infatti, è solo un caso particolare appartenente con il bordo inferiore e superiore della superficie
alla classe degli orologi analemmatici. cilindrica; le linee orarie di Tempo Vero sono rette
verticali. Le linee oblique indicano le ore residue al
tramonto del Sole (ore italiche rinumerate).

Figura 4 – Generalizzazione della dimostrazione per un


punto orario C qualsiasi (gli angoli di declinazione sono
rappresentati in prospettiva, non nella loro reale ampiezza).

L’orologio Foster-Lambert ad “ascensore”


Ecco dunque l’idea riguardante l’orologio Foster-
Figura 5 - Spostamento verticale del cerchio orario. Lo stilo
Lambert, semplicissima, ma che non mi risulta sia mai rimane fisso, ma con lo stesso spostamento relativo rispetto
stata presa in considerazione: invece di muovere lo al cerchio.
stilo in senso orizzontale, si può muovere il cerchio
orario in verticale in funzione della declinazione, in
maniera tale da ottenere lo stesso spostamento relativo
dello stilo rispetto al cerchio (Figura 5). Per una data
declinazione δ, lo spostamento del cerchio orario,
rispetto alla sua posizione equinoziale (cioè con lo stilo
passante per il suo centro), deve essere uguale al raggio
R moltiplicato per tan(δ).
La lunghezza minima L dello stilo (vedi formula in
Figura 5) è data dalla lunghezza della parte compresa
fra le due posizioni solstiziali del cerchio più la
lunghezza minima dello stilo del normale orologio
Foster-Lambert orizzontale, che per comodità riporto
qui di seguito:

Figura 6 – Orologio Foster-Lambert cilindrico a stilo fisso,


dove ε è la declinazione massima solare (ε = 23,44°) e monofilare (ϕ = 42°). Sono le ore 16 (Tempo Vero) al
ϕ è la latitudine locale. solstizio estivo e mancano 3,5 ore al tramonto del Sole.

L’orologio Foster-Lambert cilindrico a stilo fisso La superficie cilindrica è tagliata obliquamente a


Il movimento ad “ascensore” del cerchio orario è già di destra, lungo la “linea dei tramonti”, per evidenziare
per sé una modalità nuova e interessante per applicare materialmente la variazione dell’ora del tramonto del
la teoria dell’orologio Foster-Lambert, ma “da cosa Sole, ed è tagliata verticalmente a sinistra, per usare
XX Seminario Nazionale di Gnomonica DRUOGNO - VALLE VIGEZZO (VB), 2-3-4 OTTOBRE 2015
OROLOGIO FOSTER-LAMBERT CILINDRICO A STILO FISSO ALBERTO NICELLI

solo mezzo cilindro (vedi Figura 11), evitando così che


l’ombra della struttura sulle linee orarie possa coprire
l’ombra dello stilo. Lo stilo è fisso, con la stessa
inclinazione dell’orologio Foster-Lambert, nella
posizione corrispondente al solstizio invernale. L’angolo orario H è quello corrispondente all’ora
solare vera, oppure all’ora residua al tramonto. Per
l’ora residua n-esima l’angolo orario è dato dall’angolo
orario del tramonto del Sole meno l’angolo
corrispondente a n ore:

LAT = 0°

Figura 7 – Sono le ore 15 di Tempo Vero all’equinozio e


mancano 3 ore al tramonto (ϕ = 42°).
LAT = 20°

LAT = 40°

LAT = 50°

Figura 8 – La linea dei tramonti. Sono le ore 18 di Tempo


Vero all’equinozio (ϕ = 42°). LAT = 55°

Lo sviluppo piano del tracciato è illustrato in Figura 9.


Le linee delle ore residue si possono considerare come
rette parallele alla linea dei tramonti, il cui
comportamento è “praticamente” rettilineo fino a
latitudini elevate, come illustrato in Figura 10. LAT = 60°

LAT = 65°

Figura 9 – Sviluppo piano delle linee orarie (ϕ = 42°).


Figura 10 – La linea dei tramonti al variare della latitudine.
L’unità di misura delle ascisse e delle ordinate è il raggio del
L’unità di misura delle ascisse e delle ordinate è il raggio del
cilindro (R=1).
cilindro (R=1).
Le coordinate X, Y di un generico punto appartenente
alle linee orarie sono:
XX Seminario Nazionale di Gnomonica DRUOGNO - VALLE VIGEZZO (VB), 2-3-4 OTTOBRE 2015
OROLOGIO FOSTER-LAMBERT CILINDRICO A STILO FISSO ALBERTO NICELLI

fosse bisogno!) quanto è ancora grande lo spazio per la


creatività nel mondo della Gnomonica.

Figura 11 – Vista dall’alto dell’orologio cilindrico, che


mostra la scala delle ore vere (a terra) e quella delle ore
residue (sul bordo superiore del cilindro).

Lettura dell’ora con interpolazione


Tutte le linee orarie sono fra loro equispaziate; questo Figura 12 – Ore 10 di Tempo Vero al solstizio d’inverno.
fatto permette di interpolare “ad occhio” la lettura Mancano circa 6 ore e mezza al tramonto del Sole (ϕ = 42°).
dell’ora quando il punto di intersezione fra l’ombra
dello stilo e la linea di declinazione cade nello spazio
compreso fra due linee orarie contigue. Inoltre la scala
delle declinazioni è pressoché lineare (Figura 13), il
che facilita la lettura dell’ora anche quando la linea di
declinazione del giorno di osservazione non è tracciata
e bisogna stimarne la posizione. Ovviamente, come per
tutti gli orologi monofilari, quanto più sono “fitte” le
linee di declinazione e le linee orarie, tanto più è
agevole e accurata la lettura dell’ora.

Versatilità e utilizzo dell’orologio


Rispetto all’orologio Foster-Lambert questo orologio
cilindrico monofilare permette la lettura delle ore in
qualsiasi sistema orario senza la necessità di parti
mobili: né lo stilo, né il cerchio orario. Anche le ore
civili, tracciando le lemniscate.
L’orologio si presta a realizzazioni monumentali in
giardini pubblici o privati, piazze, stazioni balneari,
Figura 13 – Nell’intervallo dei valori delle declinazioni
ecc., oppure a scopi didattici con modelli di carta o
solari la funzione tangente è con buona approssimazione
materiali di uso comune: infatti, per disegnare lo lineare.
sviluppo piano delle linee orarie bastano matita e
righello, e come stilo si può usare l’ipotenusa di un Ringraziamenti
triangolo, facilmente realizzabile in cartone. Un grazie di cuore a Luigi Massimo Ghia (per gli amici
“Gigi”) per il suo prezioso contributo, senza il quale
Annotazioni finali non avrei potuto presentare in tempo e adeguatamente
Per concludere faccio notare che si può anche questo lavoro: gli sono riconoscente debitore, infatti,
realizzare un orologio monofilare cilindrico a sezione per la bellissima presentazione grafica 3D che ha
ellittica, applicando gli stessi concetti sopra esposti ad realizzato con il software SketchUp, con la quale è
un generico orologio orizzontale analemmatico a stilo stato possibile validare nei dettagli l’idea dell’orologio
obliquo (non verticale, perché se lo stilo è verticale il cilindrico e intravedere altri possibili e interessanti
movimento “ad ascensore” dell’ellisse non comporta lo sviluppi. Tutte le immagini dell’orologio che
spostamento relativo dello stilo). Oppure si può compaiono in questa memoria sono tratte da quella
realizzare un orologio troncoconico, a forma di vaso: presentazione.
rispetto al cilindro basta tenere conto che la sezione
orizzontale è un cerchio di raggio variabile. Non mi
addentro e non mi dilungo oltre, mi limito a questi
cenni per completezza e per evidenziare (come se ce ne

Potrebbero piacerti anche