Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Collegare due computer in rete locale è il miglior modo per scambiare dati tra computer;vediamo
come crearne una in modo semplice
Ho pensato fosse carino ed utile scrivere un semplice tutorial sui passi da seguire per installare e configurare due (o più)
computer per lavorare in rete. Non è difficile infatti,
oggi come oggi, entrare in casa di qualcuno e trovare più di un personal, magari uno fisso per Internet e i giochi, e un
Notebook usato dal papà per il lavoro di ufficio. Averli entrambi e poterli usare insieme, è secondo me più utile e redditizio
che non averli indipendenti. E' per questo che credo possa servire a tutti, con una spesa che ritengo insignificante, poter
lavorare utilizzando entrambi i PC.
Fatta la doverosa premessa, vado ad elencare prima i vantaggi, poi il materiale e infine i passi da seguire per far funzionare
tutto l'insieme. Per comodità farò l'esempio della configurazione di due soli computer, ma il discorso vale anche se i Pc sono
di più.
I vantaggi:
Possibilità di condividere le stampanti eventualmente collegate ai personal (ovvero, io stampo dal mio PC sulla
stampante collegata all'altro, senza dover per forza passare fisicamente il file).
Condivisione dei dischi tra i PC (posso quindi riversare i dati che ho sul mio, sul disco dell'altro personal).
Se eventualmente esiste su uno dei computer un collegamento Internet, posso condividere tale connessione
anche all'altro navigando contemporaneamente.
Giocare con un amico ad un gioco che prevede la modalità Multiplayer (multigiocatore).
Il materiale:
Ovviamente due personal computer.
Scheda di rete Ethernet a 10 o 100 Mbit per ogni computer che farà parte della nostra rete (nel nostro caso
saranno due) dal costo di 15 € l'una (andranno installate nei PC).
Un cavo di rete RJ 45 Crossed chiamato comunemente CROSS (potete dire così al negoziante) dal costo di 5 €. Ne
esistono di varie misure, io consiglierei di prenderlo da 5 metri, tanto per essere sicuri che i computer possano
essere messi abbastanza vicini per comunicare, ma non troppo, e lasciare spazio all'utente di lavorare.
SECONDA PARTE
Se avete un modem installato, troverete anche altre voci, ma sono riconoscibili per la presenza nelle descrizioni della dicitura
Accesso Remoto, non toccatele mai. Posizionatevi sulla voce TCP/IP, e premete il pulsante Proprietà, troveremo contenete
alcune opzioni, di cui una selezionata in automatico (Ottieni indirizzo Ip da un Server DHCP) e l'altra da selezionare
manualmente, bene, fatelo. Avrete a questo punto la possibilità di inserire dei valori nei campi: Indirizzo IP e Subnet Mask.
Non basterebbe questo tutorial per spiegare cosa in realtà facciano questi protocolli, vi basti sapere che esistono degli indirizzi
Ip per i quali non è possibile associare nessun sito internet presente nel mondo, e questo perché è stato deciso di lasciarli ad
uso e consumo di chi, come noi avesse il bisogno di creare una piccola rete domestica. Tali indirizzi sono quindi utilizzabili al
nostro scopo. Per semplicità, vi metterò solo una classe di queste e cioè 192.168.0.X, dove X sta per un numero
compreso tra 1 e 255. La Subnet Mask ad esso associata sarà 255.255.255.0 (qualsiasi sia il numero che inserirete al posto
della X, la Subnet sarà sempre la stessa!). Allora, dobbiamo scegliere quale indirizzo Ip assegnare al primo computer della
nostra rete utilizzando la classe appena citata, e noi per comodità scriveremo 192.168.0.1 nel campo Indirizzo Ip, e
255.255.255.0 nel campo Subnet Mask, proprio come potete vedere in figura:
Per il secondo Pc, sempre per comodità, assegneremo l'indirizzo Ip successivo, quindi 192.168.0.2 e stessa Subnet Mask.
Metto comunque l'immagine esplicativa:
Nel caso invece stessimo facendo una rete tramite ROUTER, è il caso di impostare degli indirizzi IP diversi.
In tal caso impostiamo come indirizzi 192.168.0.2 e 192.168.0.3 perché normalmente i Router ISDN/ADSL escono di fabbrica
con l'indirizzo 192.168.0.1 ( oppure controllare nel manuale del Router e comportarsi di conseguenza).
Ho usato questo indirizzo perché la rete 192.168.x.x è privata (ovvero nessun computer su Internet la può usare) e ho messo
come ultimo numero 2 perché normalmente i Router ISDN/ADSL escono di fabbrica con l'indirizzo 192.168.0.1 (controllare nel
manuale del Router).
Sempre e solo nel caso di un uso della rete tramite ROUTER, dobbiamo impostare il Gateway
Il Gateway è l'indirizzo IP con cui i nostri PC usciranno su Internet (quindi l'indirizzo IP del router).
Inseriamo l'indirizzo 192.168.0.1 nella casella Gateway predefinito.come mostrato in figura
Lasciate perdere quanto scritto in UTILIZZA I SEGUENTI INDIRIZZI SERVER DNS...serve per la connessione internet.
Adesso ritorniamo alla schermata precedente e impostiamo anche la condivisione di files e stampanti, senza la quale
avremo problemi a utilizzare le stampanti della rete o a entrare nelle cartelle dei PC connessi alla rete.
Clicchiamo sul bottone CONDIVISIONE FILE E STAMPANTI e proseguiamo...
Per chi ha Windows XP o 2000 la schermata è un pochino diversa e basta spuntare la relativa voce come in figura seguente
*** Apro una parentesi; ***
Con il cavo Cross, possiamo mettere in rete solo ed esclusivamente due Pc, se il numero sale, avremo bisogno di qualcosa in
più ovvero una scatolina con tante piccole prese RJ 45, chiamato HUB (il costo può variare a seconda del numero di porte e
dalla qualità, diciamo da un minimo di 45 € per un Hub dotato di 5 porte in su). Con tale apparecchio, sarà possibile
connettere tanti Pc alla nostra rete quante sono le porte a nostra disposizione. L'unico inconveniente sta nel fatto che il cavo
da utilizzare non sarà più di tipo Cross, ma un altro, dal medesimo costo del cavo Cross ma di tipo dritto detto PATCH. Ne
servirà uno per ogni Pc, e andrà collegato in modo che una parte sia fissata alla scheda di rete del computer, e l'altra
alla porta del nostro HUB.
TERZA PARTE
La seconda cosa che andrà settata, è il Gruppo di lavoro al quale apparterranno i due computers.
Un gruppo di lavoro, come il nome lascia intendere, non è altro che un metodo usato dal sistema operativo per delineare
l'insieme di tutti quei computers che dovranno lavorare insieme. Di conseguenza, ogni computer, dovrà sapere a quale gruppo
di lavoro appartiene. Per poter settare il gruppo di lavoro, dalle proprietà delle risorse di rete, clickate sulla voce
Identificazione.
Per Windows 2000/XP trovate questa voce da PANNELLO CONTROLLO/SISTEMA/NOME COMPUTER....cliccate poi su
CAMBIA...troverete sia l'indicativo del PC che il nome del gruppo di lavoro cui appartiene...
Fatto tutto questo per entrambi i computers, e lasciati accesi e con il desktop in bella vista, provate ad andare su risorse di
rete e clickare normalmente due volte, vedrete così i due computer con i nomi che avevate stabilito in precedenza! Aggiungo
subito un consiglio: non disperate se non vedete nulla, provate a creare due cartelle, una in un Pc e una nell'altro, e clickando
con il destro andate su Condivisione, spuntate la voce "condividi con nome" e scegliete quali diritti assegnare, battete Ok
e riprovate a vedere se ora nelle risorse di rete vedete i due Pc.
Per chi usa Windows 2000 o XP, deve abilitare gli altri utenti all'uso della propria cartella condivisa...
Infatti questi sistemi, nati per un uso multiutenza, sono molto più rigidi in fatto di autorizzazioni, pertanto ogni PC deve sapere
chi far entrare e chi no.
Si può arrivare allo stesso risultato cliccando sulla voce PROPRIETA' e poi scegliendo la voce CONDIVISIONE.
Se non otteniamo nessuna di queste voci, o comunque non si riesce ad arrivare alla schermata della autorizzazioni,
assicuriamoci di avere installato tutti i componenti necessari per le reti...
Controllare ciò è semplice...andiamo su PANNELLO CONTROLLO/INSTALLAZIONE APPLICAZIONI/INSTALLAZIONE
COMPONENTI DI WINDOWS e nella finestrina che compare andiamo alla ricerca di tutte le applicazioni relative alla rete e
selezioniamole per installarle.
Questo non basta...c'è una opzione da attivare/disattivare per vedere la voce delle Autorizzazioni...
Aprite una qualsiasi cartella, quindi andate sul menu STRUMENTI / OPZIONI CARTELLA/ e quindi su VISUALIZZAZIONE
Assicuratevi di avere disattivata la voce Utilizza condivisione file semplice...
disattivandola, ed essendoci assicurati che tutti i servizi di rete fossero installati, comparirà la voce AUTORIZZAZIONI tra le
proprietà delle cartelle o dischi condivisi.
Per aggiungere un utente, nel caso che non fosse presente quello cui dobbiamo dare le autorizzazioni, clicchiamo su AGGIUNGI
Nella finestra che compare scriviamo il nome del computer che deve accedere alla cartella (in sostanza gli altri della rete)...il
nome è quello con cui il PC viene riconosciuto nella rete....
poi clicchiamo su CONTROLLA NOMI...se il PC da autorizzare viene trovato allora il nome cambierà in qualcosa tipo DOMINIO\
NOMEPC...
Comunque nel nostro caso come abbiamo visto c'è già la voce EVERYONE,ossia tutti gli utenti... Qualora non vi fosse,per
autorizzare tutti gli utenti, dalla schermata precedente clicchiamo su TIPO DI OGGETTO e selezioniamo GRUPPI
confermiamo e scriviamo nella finestra precedete EVERYONE e clicchiamo ancora su CONTROLLA NOMI....il testo verrà
sottolienato...confermiamo
A questo punto avremo in elenco anche il gruppo EVERYONE, ossia TUTTI....basta cliccare sui vari privilegi da assegnare in
basso al box e confermare...
Detto questo vi saluto e per qualsiasi chiarimento su questo tutorial, non esitate a scriverci sul Forum di discussione
Assicurati di avere settato anche la condivisione di file e stampanti e di avere installate le voci CLIENT PER RETI
MICROSOFT
win xp pro ha una gestione degli accessi più completa rispetto a xp home; per permettere agli utenti di altri pc di
accedere ad un pc xp pro devi abilitare l'utente guest. In questo modo gli altri pc potranno accedere alla cartella
'documenti condivisi' loggandosi come utente guest e pwd nulla.
Inoltre può capitare che spesso ci voglia del tempo per far vedere per la prima volta i due PC...tempo necessario
all'allineamento dei due sistemi...Infatti quello che succede quando due PC si inizano a vedere in rete è sempre
chiramente che uno dei due arriva nel gruppo di lavoro prima dell'altro...Ogni volta che un PC accede ad una LAN
controlla se c'è qualche altro PC che fa da Master browser, ossia colui che comanda la LAN...se non trova nessuno
si pone lui stesso come Master browser... l'altro PC al momento del suo ingresso farà altrettanto trovando però già
un master browser se c'è stato il tempo utile perchè esso si dichiarasse taleQuesto significa che la procedura
richiede tempo...Se la LAN non funziona conviene accendere un PC e lasciarlo lavorare un pochetto...quando esso
vede il gruppo di lavoro, allora proviamo a collegare l'altro e attendiamo anche per esso un tempo utile...i tempi per
questo processo si accorciano dopo le prime volte
Se la rete non funziona ancora, forse è il caso di considerare di reinstallare il protocollo TCP/IP...ristabilire cioè tutto
quello che si occupa di trasmettere dati, compreso nella nostra rete....su questo sito trovate un apposito articolo in
merito che vi forniamo direttamente da qui Reinstallare il protocollo TCP/IP
Ultima osservazione per chi ha una ADSL; avendo una collegamento ADSL specialmente se tramite modem
ethernet,potrebbe incontrare il problema di non riuscire a connettersi una volta configurata la LAN...la cosa migliore
sarebbe procurarsi una scheda di rete aggiuntiva...una che continua a utilizzare il modem per l'ADSL e l'altra che
gestisce solo ed esclusivamente la LAN