Sei sulla pagina 1di 6

COME COSTRUIRE UN VIDEOPROIETTORE CON

UNA LENTE FRESNEL!!


PER PRIMA COSA DOBBIAMO PROCURARCI TUTTO IL MATERIALE QUINDI VI
ELENCO QUI TUTTO CIO’ CHE VI SERVE:

- un televisore con schermo minimo 14" max 24"


- coltello, forbici o taglierino
- matita o penna
- colla
- scotch
- riga o squadra
- compasso
- compensato o cartone pieghevole
- spray nero opaco o cartoncino nero o tela nera

OK UNA VOLTA REPERITO TUTTO IL MATERIALE QUI SOPRA ELENCATO


DOBBIAMO DECIDERE QUALE DELLE DUE SOLUZIONI CHE ORA VI PROPONGO
UTILIZZARE.

1° SOLUZIONE: Come prima soluzione che è anche quella più consigliata vi propongo di
prendere in considerazione le dimensioni dello schermo andando a misurare larghezza e
altezza come in figura qui sotto.

Alla fine vi verrà un proiettore come questo in figura qui sotto e di cui vi darò tutte le
istruzioni di montaggio più in là, per ora dovete scegliere solo come procedere.
COME SECONDA OPZIONE POTETE PRENDERE LE DIMENSIONI DELLO
SCHERMO INTERO COME IN FIGURA QUI SOTTO.

QUESTA E’ UN PO’ MENO CONSIGLIATA IN QUANTO PRENDENDO QUESTA


SOLUZIONE VI RITROVERETE GLI ANGOLI UN PO’ SFUOCATI COMUNQUE IL
RISULTATO SARà IL SEGUENTE.

OK!! UNA VOLTA FATTA LA VOSTRA SCELTA POTETE INIZIARE CON LA


COSTRUZIONE DEL VOSTRO PROIETTORE, VEDIAMO UN PO’ COME PROCEDERE.

1° PASSO
UNA VOLTA PRESE LE MISURE DOBBIAMO ANDARE A
TAGLIARE IL CARTONCINO O COMPENSATO PER LA
COSTRUZIONE DELLA PRIMA SCATOLA CIOE’ QUELLA
CHE VA A CONTATTO CON IL TELEVISORE.
LE DIMENSIONI DEI PANNELLI DA TAGLIARE SONO
QUELLE INDICATE IN FIGURA.

LA LARGHEZZA E L’ALTEZZA
INDICATI NATURALEMNTE SONO
QUELLI CHE AVETE PRESO PRIMA
SULLO SCHERMO.

SE PRENDETE IN
CONSIDERAZIONE LE
MISURE A TUTTO
SCHERMO AL POSTO DI 46 cm DOVRETE PRENDERE UNA
MISURA DI CIRCA 75 cm CIOE’ 30 cm IN PIU’ CIRCA

2° PASSO

ORA VEDIAMO UN PO’ COME COSTRUIRE LA


SCATTOLA DI FOCALIZAZZIONE CIOE’ QUELLA
CHE CI PERMETTERA’ DI METTERE A FUOCO IL
NOSTRO VIDEO SULLA PARETE E CHE ANDRA’
INSERITA NELLA SCATTOLA CHE ABBIAMO
COSTRUITO CON IL PRIMO PASSO. QUESTA
DOVRA’ ESSERE LEGGERMENTE Più PICCOLA DI
QUELLA PRECEDENTE E DI UNA LUNGHEZZA DI
CIRCA 25/30 cm IN MODO TALE CHE POSSA
ENTRARCI DENTRO COME IN FIGURA QUI DI
FIANCO.

3° PASSO

O RA ANDIAMO A TAGLIARE IL PANNELLO CHE ANDRA’


IN UNA DELLE FACCE VUOTE DELLA SCATOLA DI
FOCALIZAZZIONE, LE MISURE DI QUESTO PANNELLO
NATURALMENTE SARANNO IDENTICHE E NON
SUPERIORI AL RETANGOLO DELLA FACCIA LIBERA
DELLA SCATOLA DI FOCALIZAZZIONE COME IN FIGURA
QUI SOTTO A DESTRA.
UNA VOLTA TAGLIATO IL PANNELLO TRACIAMO LE
DUE VERTICALI E DISEGNAMO UNA
CIRCONFERENZA CON DIAMETRO LEGGERMENTE
INFERIORE A QUELLO DELLA LENTE QUINDI CIRCA
16 cm (apertura compasso 8 cm) COSI’ COME IN FIGURA
QUI SOTTO.

IN ALTERNATIVA POTETE RITAGLIARE UN RETTANGO UN PO’ PIU’ PICCOLO DELLA


LENTE.

MI RACCOMANDO ANCORA NON FISSARE LA


LENTE PERCHE’ PRIMA BISOGNA VERNICIARE IL
PANNELLO.
PER FISSARE NELLA MANIERA OTTIMALE LE SCATOLE IN MODO DA RENDERLE
RIGIDE VI CONSIGLIO DI UTILIZARE DELLE STAFFE COME QUELLE QUI A DESTRA
CON DELLE VITI MOLTO CORTE IN MODO TALE CHE NON OLTRAPASSINO IL
COMPENSATO. QUESTE SONO DA DISPORRE ESTERNAMENTE ALLA SCATTOLA
ESTERNA E INTERNAMENTE A QUELLA INTERNA.

4° PASSO

UNA VOLTA COSTRUITE LE DUE SCATOLE


VERNICIAMO L’INTERNO CON LO SPRAY NERO E
MI RACCOMANDO CHE NON SIA LUCIDO
ALTRIMENTI RIFLETTE LA LUMINOSITA’ DELLO
SCHERMO QUINDI SPRAY OPACO.

NATURALEMTE C’E’ DA VERNICIARE ANCHE IL


PANNELLO DOVE ANDRA’ MESSA LA LENTE.

UNA VOLTA VERNICIATO TUTTO POTRETE POSIZIONARE LA LENTE CON DEL


NASTRO ADESIVO E FISSARLA.
QUESTO E’ IL RISULTATO CHE DOVRETE OTTENERE UTILIZZANDO L’OPZIONE
DELLO SCHERMO COMPLETO:

ABBIAMO FINITO!!!!!!! QUASI!!!!!!!!!!!!!!!!!


COME NOTERETE L’IMMAGINE VIENE PROIETATA CAPOVOLTA QUINDI VI
RIPOSTO ALL’ALLEGATO ‘’ CAPOVOLGI IMMAGINE ’’ PER LA RISOLUZIONE DI
QUESTO PROBLEMA.

ALCUNI CONSIGLI UTILI

1) Il proiettore trasmette la luminosità del monitor, al buio avrai il


miglio risultato.

2) Avvicina il proiettore al muro di proiezione: vedrai un'immagine


piccola. Allontanati progressivamente ed il quadro di proiezione
aumenterà.

3) Se i bordi dell’immagine proiettata risultano poco nitidi


assicuratevi che la lente sia montata perfettamente piana, è
possibile che qualche lente risulti un po’ ondulata, in questo caso
inserite la lente tra due vetri trasparenti sottili.

4) Problemi di colore, bilanciamento, contrasto, nitidezza possono


essere risolti provando ad invertire la scatola di proiezione come
qui di sotto indicato.

Potrebbero piacerti anche