Sei sulla pagina 1di 2

Formattazione dell’ hard disk con windows

ME e un po’ tutti
Guida realizzata da P@K
Innanzi tutto per facilitare tutte le operazioni è meglio stampare la guida, così da averla sotto gli
occhi.
Prima di iniziare a formattare il computer accertarsi d’avere tutto il software necessario, come
quello della scheda madre, schede video, audio, del modem, stampante, scanner, ecc.
Dando per scontato che avrete sicuramente salvato i dati più importanti contenuti sull’ hard disk,
possiamo iniziare con la procedura corretta per formattare al meglio il disco fisso.

Innanzi tutto bisogna creare un disco di ripristino, si va in (Risorse del Computer) – (Pannello di
Controllo) – (Installazione Applicazioni) e scegliere (Disco di Ripristino).
Inseriamo un disco floppy nell’unità e premiamo (Crea Disco).
Riavviamo il computer tenendo premuto sulla tastiera il tasto (CANC), così facendo sarà caricata
una schermata blu. N.B. ora vi trovate in una schermata molto complicata, seguite attentamente le
mie istruzioni e poi dimenticatevela, bisogna essere dei programmatori esperti per muoversi in
quest’ambiente!!
Con le frecce direzionali della tastiera andiamo su (ADVANCED BIOS FEATURES) poi
premiamo invio, comparirà ora un altro menù dove fra tante voci troviamo quella che c’interessa
(FIRST BOOT DEVICE) che è impostata su (HDD – 0).
Evidenziamo la voce con le frecce direzionali, premiamo invio e selezioniamo la voce (Floppy),
premiamo ancora invio. Così facendo al prossimo riavvio del computer andrà a leggere direttamente
sul floppy. Confermiamo e salviamo le nuove impostazioni premendo F10.
Riavviamo il computer con il disco di ripristino inserito; finito di caricare compariranno le opzioni
di riavvio del sistema, segliamo (Avvia computer con supporto cd-rom).
Terminato il caricamento comparirà
A:\>
Digitiamo FDISK, così:
A:\> FDISK
E premiamo invio, ora si avvierà il programma FDISK, alla prima domanda premiamo ( Si ) e
confermiamo con invio.
Selezioniamo la 3° voce; (Elimina partizione o unità logica dos), poi selezioniamo la 1° voce;
( Elimina partizione dos primaria).
Alla domanda successiva digitiamo ( 1 ) ed invio. Ci chiederà di assegnare un nome all’etichetta
dell’unità, guardiamo in alto, sotto la dicitura (etichetta), ci dovrebbe essere il nome che noi
andremo a scrivere tale e quale com’è, se non c’è alcun nome ci limitiamo semplicemente a
premere invio.
Ci chiederà la conferma se continuare, noi premiamo ( Si ) e quando avrà finito premiamo (ESC)
per ritornare indietro al menù.
Ora selezioniamo la voce n°1 (Crea partizione o unità logica dos) al prossimo menù premiamo
ancora ( 1 ), (Crea partizione dos primaria), poi alla domanda successiva rispondiamo sempre ( Si ).
Quando avrà finito le operazioni usciamo da FDISK e riavviamo il computer con (CTRL – ALT –
CANC) premuti contemporaneamente senza il disco di ripristino inserito nel floppy.
Quando si riavvia il computer teniamo premuto sulla tastiera (CANC) e una volta ritornati nella
schermata blu di Boot andiamo su (ADVANCED BIOS FEATURES) e poi su (FIRST BOOT
DEVICE) e lo settiamo su ( CD-ROM). Confermiamo e salviamo le impostazioni con F10 e
riavviamo il computer (CTRL – ALT – CANC) con il cd del sistema operativo inserito nell’unita
cd-rom.
N.B. Se si dispone di più unità cd-rom, come un masterizzatore o altro il sistema al riavvio può non
riconoscere il cd del sistema operativo. Eventualmente mettere il cd nell’altra unità che si dispone e
riavviamo il computer nuovamente.
Ora ci verrà chiesto se (Avviare dal disco rigido) o (dal cd-rom), ovviamente segliamo la seconda
opzione e confermiamo con invio.
Ci verrà chiesto nell’opzione 1 di installare windows, premiamo e confermiamo, comparirà così una
schermata blu, dove dovremmo confermare sempre con invio, a questo punto ci posizioniamo su
(formatta l’unità, scelta consigliata) e confermiamo.
Finito la formattazione ci verrà chiesto di installare il sistema operativo, noi premiamo invio e
possiamo incominciare a sorridere!
N.B. Per tutti i successivi riavvii del computer ci verrà chiesto se farlo dall’ hard disk oppure da cd-
rom. Segliamo sempre la 1° opzione finché non abbiamo finito con l’installazione di windows,
dopodiché riavviamo il computer tenendo premuto sulla tastiera (CANC) andiamo su
(ADVANCED BIOS FEATURES) e poi su (FIRST BOOT DEVICE) e lo risettiamo di nuovo su
(HDD-O).
Ora non resta che installare il software delle varie periferiche partendo da quelli della scheda madre
ed aggiornare i DIRECTX aggiornati, prelevandoli all’indirizzo:
http://www.microsoft.com/directx/homeuser/downloads/
Poi installiamo il software della scheda madre, video, audio, cd-rom, modem, stampante, scanner,
masterizzatore, ecc.
Talvolta mentre il computer si riavvia ricerca e riconosce da solo i vari drivers che si dispone e le
installa, ma è sempre meglio avere il software originale.
Adesso avremo il computer più veloce ed alleggerito!!

By P@K
\ \||/ /
(^ ^)
+-----oOO--(_)--------------+

Potrebbero piacerti anche