santamargheritaligure@guardiacostiera.it
21.
Trasferimento di iscrizione e cancellazione dai registri
1. Per trasferire ad altro ufficio l'iscrizione di un’ unita' da
diporto e le eventuali trascrizioni a suo carico il proprietario, o
un suo legale rappresentante, deve presentare domanda all'ufficio di
iscrizione dell'unita'.
2. La cancellazione delle unita' da diporto dai registri di
iscrizione puo' avvenire:
per eventuali chiarimenti contattare l’Ufficio Naviglio via filo 0185-290110 o Email
santamargheritaligure@guardiacostiera.it
a) per vendita o trasferimento all'estero;
b) per demolizione;
c) per passaggio dalla categoria delle imbarcazioni a quella dei
natanti;
d) per passaggio ad altro registro;
e) per perdita effettiva o presunta.
Art. 16. (D.M. 146 29/7/2008)
Cancellazione dai registri
1. La domanda per la cancellazione ai sensi dell'articolo 21, comma 2, del codice e' presentata
all'ufficio di iscrizione.
2. L'ufficio di iscrizione, accertata l'inesistenza o l'estinzione di eventuali diritti reali di garanzia
trascritti e ottenuto il nulla osta dell'Istituto nazionale della previdenza sociale previsto
dall'articolo 15 della legge 26 luglio 1984, n. 413, provvede alla cancellazione e al ritiro dei
documenti di bordo.
3. Per le unità da diporto destinate all'iscrizione in un registro di un altro Paese dell'Unione
europea, ai fini dell'accertamento di cui all'articolo 15 della legge 26 luglio 1984, n. 413,
l'interessato presenta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l'avvenuto
pagamento degli eventuali crediti contributivi relativi all'equipaggio dell'unità o l'inesistenza di
tali crediti. Dell'avvenuta cancellazione deve essere data immediata comunicazione all'INPS.
4. In caso di perdita o di demolizione, la domanda di cancellazione e' corredata dal processo
verbale compilato dall'autorità competente e attestante l'evento.
5. Il proprietario che intende vendere all'estero la propria imbarcazione o nave da diporto
richiede all'ufficio d'iscrizione il preventivo nulla osta alla dismissione della bandiera nazionale,
che e' rilasciato previ gli accertamenti di cui al comma 2 del presente articolo. L'alienante
presenta copia conforme dell'atto di vendita e l'ufficio di iscrizione provvede alla cancellazione
dai registri nazionali che decorre dalla data dell'atto medesimo.
6. In caso di trasferimento all'estero dell'unità, l'ufficio di iscrizione, previo gli accertamenti di cui
al comma 2 del presente articolo, rilascia il nulla osta per l'iscrizione nel registro straniero
prescelto dal proprietario e procede alla cancellazione dai registri nazionali a far data
dall'iscrizione nel registro straniero. Il proprietario dell'unità comunica gli estremi dell'avvenuta
iscrizione nel registro straniero e, qualora la legislazione del Paese di destinazione dell'unità
non preveda l'iscrizione in registri, la cancellazione avviene a seguito di apposita dichiarazione
rilasciata dal proprietario dell'unità.
ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà
improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei spontaneamente forniti verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: attività amministrative connesse al diporto, alla
pesca, al demanio, nonché ogni attività legata allo strumento giudiziario, di polizia e di sicurezza dell’ambito portuale. Il trattamento sarà effettuato attraverso modalità
cartacee e/o informatizzate.
2. Il conferimento dei dati relativi a nome, cognome, indirizzo, codice fiscale è obbligatorio, al fine di poterle offrire il servizio o le prestazioni da Lei richieste e l'eventuale
rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del servizio fornito; il conferimento dei dati relativi al recapito telefonico ed all’indirizzo di
posta elettronica è facoltativo.
3. I dati saranno comunicati, previo suo consenso, ad altri soggetti e Uffici competenti in ambito di diporto, pesca, demanio, attività giudiziaria e di sicurezza in ambito
portuale nonché ad organi gerarchicamente sovra-ordinati all’Ufficio Circondariale Marittimo.
4. Il Titolare del trattamento è il Comandante pro tempore, il quale ha nominato come Responsabili il Capo Sezione Tecnico/Operativa e il Capo Sezione Gestione Risorse
presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure, Calata Porto civ.14.
5. Il trattamento dei dati ha luogo presso la predetta sede nonché presso gli Uffici Locali Marittimi dipendenti dall’Ufficio Circondariale Marittimo è curato solo dal personale
ad esso incaricato.
6. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del Codice della privacy (già art. 13 della legge n. 675/1996), in
particolare Lei potrà chiedere di conoscere l'esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarla; di ottenere senza ritardo la comunicazione in forma intellegibile dei
medesimi dati e della loro origine, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l'aggiornamento, la rettificazione
ovvero l'integrazione dei dati; l'attestazione che le operazioni predette sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, eccettuato il caso
in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; di opporsi, in tutto o in parte, per
motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
7. Per ulteriori chiarimenti in merito alle finalità perseguite dall’Ufficio Circondariale Marittimo, La invitiamo a visitare il sito web
www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=86
Per avere ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla privacy La invitiamo a visitare il sito web dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali all'indirizzo
www.garanteprivacy.it