eu
info@frisbee.eu
ews n 37
I.P.
rezioso mezzo di se
Prodotti Certificati
zio vi r
TC Mobility
via Copernico, 10 - 39100 Bolzano Tel. +39 0471 935212 - Fax + 39 0471 914845 www.frisbee.eu info@frisbee.eu
IL RADUNO
Pedalate romane
Un serpentone con pettorine rifrangenti, in sella a e-bike non passato certo inosservato ai romani e ai molti turisti che in questo periodo affollano le strade della capitale. Qualche settimana fa andato in scena Frisbee Day a Roma - 1 Raduno in bici elettrica Frisbee. Alla prima edizione della manifestazione riservata rigorosamente a bici elettriche Frisbee e Dinghi, organizzato dal punto vendita Ecovia, che sta operando con passione e successo nella capitale, hanno partecipato pi di 30 persone. Tutti insieme, appassionatamente e allegramente hanno percorso 34 chilometri lungo le ciclabili e i parchi di Roma, ma anche in alcuni tratti del centro capitolini prima di rifocillarsi nel ricco picnic offerto da Valerio Verrino, titolare del FrisbeePoint . Tutti daccordo a ritrovarsi presto per unaltra divertente passeggiata. Ci troviamo con trenta bici elettriche e un gruppone di volenterosi ai fori imperiali, unica
LEVENTO
TESTIMONIANZA
Da Palermo riceviamo e pubblichiamo questa significativa testimonianza dellavvocato Nunzio Vella, che ha trovato in Frisbee un comodo mezzo di locomozione. Una bicicletta elettrica capace di rispondere pienamente ad una serie di esigenze. Da tempo, come libero professionista, ero alla ricerca di un mezzo di locomozione che potesse coniugare il desiderio di effettuare attivit fisica non stressante nel corso della giornata - senza dovere ricorrere alle noiose e scomode sedute serali in palestra - allesigenza di mobilit ecologica ed economica per raggiungere il posto di lavoro anche nelle medio-lunghe distanze ed in percorsi non sempre pianeggianti. Se, infatti, luso della bicicletta pu sicuramente aspirare a soddisfare tali aspettative, tuttavia, ci compromesso allorquando ci si deve spostare in giacca e cravatta soprattutto nei periodi estivi con temperature che sovente, come nella mia citt, nelle giornate afose oscillano tra i 35 e 40. Lidea del ricorso alluso della bicicletta a pedalata assistita di produzione orientale gi da anni presente nel mercato, pertanto, era balenata anche per i costi decisamente appetibili ma, sicuramente, scoraggiata e compromessa non solo dalle carenti garanzie di assistenza tecnica postvendita ma, soprattutto, dal fattore determinante dellestetica. Ed allora, ecco che un bel giorno per caso - nellagosto 2007 - mi sono trovato a transitare nei paraggi del centro vendita Frisbee-Dinghi dove fui subito attratto
Un mezzo ideale
La positiva esperienza dellavvocato Vella
dallestetica, ed immediatamente dopo anche dalle qualit, della Frisbee che ho senza esitazione ritenuto potesse appagarmi dopo tanta attesa. Detto fatto ho subito acquistato la mia Frisbee Touring Euro 7 che ho personalizzato per renderla pi funzionale alle mie esigenze correndola di un portapacchi e due ampie borse rigide comodissime e funzionali allinterno delle quali riesco ad introdurre, addirittura, la mia borsa da lavoro. Insomma avevo finalmente trovato un prodotto italiano che appagasse le mie aspettative. Dopo appena tre mesi anche mia moglie, forse anchessa spinta dal desiderio di libert negli spostamenti cittadini, ha ritenuto di modificare le proprie abitudini decidendo di acquistare unaltra Frisbee Touring che usa anche per recarsi a lavoro. Che dire! A distanza di oltre tre anni non posso che essere entusiasta e soddisfatto non solo del prodotto realizzato dalla Tecnocarbur (che ho ben potuto consigliare e far acquistare - a tanti amici e colleghi che ne sono rimasti entusiasti) potendolo definire superlativo ma, soprattutto, della cordialit e competenza professionale e tecnica mostrata dal rivenditore Sanicola - al quale devo molto soprattutto nel postvendita. Grazie. avv. Nunzio Vella - Palermo
In occasione del World Environment Day e Giornata dellambiente Trentino Alto Adige
IL TEST
La partenza
Lasperit
PRIMO PIANO
. . . al Quirinale
Ma cosa ci fa una fiammante Frisbee nel Cortile dOnore del Palazzo del Quirinale? La bicicletta a pedalata assistita non stata certo immortalata a caso sullomonimo colle di Roma, nella residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana, uno dei simboli dello Stato italiano. Nel luogo in cui il Presidente Giorgio Napolitano riceve le pi alte cariche mondiali, la Frisbee ormai di casa. E stata scelta infatti come prezioso mezzo di spostamento dei dipendenti del Quirinale. In uno dei pi importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico che politico, costruito a partire dal 1583, decorato da insigni maestri dellarte italiana come Pietro da Cortona,Domenico Fontana, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno,Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni, la Frisbee diventata il mezzo di locomozione. Uningresso a ridosso dellanniversario della proclamazione della Repubblica, avvenuta dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Da allora ledificio divenne definitivamente la sede del Capo dello Stato repubblicano.
FIERA A PADOVA
Tc Mobility con i mezzi a pedalata assistita Frisbee e Dinghi sar presente alla assegna specializzata Expobici in programma a Padova dal 24 al 26 settembre prossimi. Sar piacere ricevere allo stand tutti coloro che apprezzano le e-bike della nostra azienda. In passerella tutti gli ultimi modelli della gamma. ExpoBici la manifestazione di riferimento del settore ciclo, che porta la bicicletta al centro di un appuntamento fieristico imperdibile per tutte le aziende che operano sul mercato italiano. Raddoppio della superficie espositiva e del numero di espositori a ciascuna edizione, un incremento del 70% del numero di operatori professionali e del 40% del numero di visitatori, un consistente ampliamento dellarea bike test e un ulteriore sviluppo dellarea spettacoli: tutto questo ha fatto di ExpoBici la vetrina italiana delle tendenze e delle innovazioni del comparto bici.
dano, vista la stagione, il tempo libero: uno splendido cavallo che ammira padre e figlioletto in sella ad una fiammante Frisbee Sudtirol e una cartolina dal mare con Dinghi e Frisbee in primo piano.
Venerd 23 settembre, Ore 10:00 12:30 Terza parte La mobilit sostenibile oggi Regioni modello e progetti attuali
La mobilit a miscela metano/idrogeno - Il progetto MyGas della Regione Lombardia. Silvana Di Matteo - Dirigente Struttura Risorse Energetiche, UO Energia e Reti Tecnologiche, Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti La mobilit elettrica dalla visione alla realt. Ing. Roman Bartha - Direttore mobilit elettrica Siemens AG Austria, direttore Austrian Mobile Power (AMP), associazione per veicoli elettrici, Austria Regioni modello in Svizzera: Zermatt, un comune senza motori a combustione. Christoph Brgin - Presidente del comune Zermatt, Svizzera Smart city in Germania: la mobilit sostenibile ad idrogeno e con batterie e Amburgo un buon esempio per altre iniziative europee. Heinrich Klingenberg Direttore hySOLUTIONS GmbH, Germania
Il Congresso di Klimamobility gratuito con registrazione obbligatoria alla pagina www.klimamobility.it Il programma aggiornato al 30 giugno 2011 Il programma
Regione modello Alto Adige: La aggiornato sul sito mobilit ad idrogeno in Alto Adige ed il www.klimamobility.it Green Corridor. Ing. Joachim Dejaco, Direttore STAStrutture Trasporto Alto Adige Spa; Dott. Thomas KlauserIIT, Project Manager H2-Alto Adige; Dott. Walter Huber Presidente IIT e osservatorio Galleria di Base del Brennero
Gioved 22 settembre, ore 15:00 17:00 Seconda parte Strategie e visione dei principali attori del mercato
Le strategie dellindustria automobilistica per una mobilit senza CO2. Gerard Planche GM Opel, Germania Le strategie dei fornitori di energia: a. Da Green Energy a Green Mobility: il ruolo chiave dellenergia verde nella E-mobility. Dott. Maximilian Rainer - Direttore generale SEL Spa, Bolzano b. Progetto Auto Elettrica: infrastruttura di ricarica intelligente per lo sviluppo del mercato. Ing. Paola Petroni - Responsabile Funzione Tecnologie di Rete, Divisione Infrastrutture e Reti, Enel Distribuzione, Italia Quali sono i piani dellindustria del petrolio?
Venerd 23 settembre, Ore 14:30 16:30 Terza parte La mobilit sostenibile oggi Regioni modello e progetti attuali
Better Place: Accelleramento delladozione di veicoli elettrici sul mercato di massa. Amit Yudan Better Place, Europe Business development, Austria I carburanti da fonti rinnovabili come opportunit per lo sviluppo del territorio. Antonio Fuganti - Centro Ricerche Fiat, Trento Branch Director, Italia VIAC - VisLab Intercontinental Autonomous Challenge: 13.000 km dallItalia alla Cina con veicoli elettrici e senza pilota. Luca Bombini - VisLab, The Artificial Vision and Intelligent Systems Laboratory dellUniversit di Parma La mobilit sostenibile in Italia: stato attuale, strategie e prospettive. Prof. Vinzenzo Naso - Professore Ordinario di Sistemi Energetici, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica, Universit di Roma SapienzaUniversit La Sapienza, Italia
KLIMAMOBILITY
2011