Sei sulla pagina 1di 2

Caratteristiche

VERSIONE WATER

energia dalla terra

VERSIONE GROUND

VERSIONE AIR

E-mail: info@teon.it
Sito: www.teon.it
Tel. (+39) 011 9910413 / 02 4948 4500
Descrizione Configurazione
La pompa di calore TEON, o semplicemente T, funziona ad alta temperatura e ad alta efficienza. Estrae il calore da una risorsa
naturale come l’acqua di falda o il terreno e lo consegna all’impianto di distribuzione del riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria
a qualsiasi temperatura richiesta, sino a 80°C rendendola compatibile con impianti a radiatore senza alcun intervento invasivo. Unità compatta
L’innalzamento del calore alla temperatura richiesta avviene attraverso uno o più compressori, alimentati da energia elettrica. Unità compatta pronta per l’allacciamento con struttura portante
Nella versione reversibile, denominata RT, si produce anche raffrescamento estivo, ottenendo così una centrale termica che integra in acciaio zincato.
in una unica soluzione la funzione di una caldaia ed un gruppo frigo. Pannello di controllo
Frutto di un percorso di ricerca e sviluppo pluriennali “made in Italy”, le pompe di calore TEON rappresentano la soluzione per Pannello di controllo gestibile da remoto, per visualizzare dei
riscaldarsi (e raffrescarsi) utilizzando l’energia presente in natura con efficienza, all’avanguardia nel settore della sostenibilità. valori dei parametri operativi e degli avvisi.
Abbattere i consumi ed eliminare le emissioni da riscaldamento (la principale fonte d’inquinamento cittadino), intervenendo sul
Cofanatura ispezionabile
patrimonio edilizio esistente è un’operazione di difficile attuazione con i prodotti tradizionali, alla quale abbiamo risposto con
La cofanatura è costituita da pannelli in lamiera di acciaio zincato
l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle nostre soluzioni. verniciati a polveri di poliestere con RAL a scelta del cliente. I
pannelli sono facilmente smontabili per semplificare l’ispezione.

WATER BLAZE TECHNOLOGY Compressori ad alta efficienza


Compressori ad alta efficienza energetica, ottimizzati e
appositamente sviluppati per applicazioni con refrigerante
La tecnologia WATER BLAZE di TEON introduce nel ciclo termodinamico tradizionale delle pompe di calore un sotto-raffreddamento
naturale. Minimizzano gli assorbimenti elettrici, le vibrazioni e
spinto, grazie al quale si recupera maggiore potenza termica dalla sorgente naturale da cedere all’impianto di riscaldamento e si
la rumorosità.
massimizza l’efficienza complessiva. Ciò avviene suddividendo la curva isoentalpica in due distinte trasformazioni, una a pressione
costante e una a temperatura costante, che avvengono rispettivamente in un recuperatore e in una valvola di laminazione. Scocca insonorizzata
Alloggiamento insonorizzato per un funzionamento silenzioso.
Struttura a basse vibrazioni che unitamente all’isolamento

Applicazioni della pannellatura e ai giunti e supporti antivibranti (accessori


originali TEON) garantiscono un’elevata silenziosità.
Modularità
Edilizia pubblica, Ospedali; Case di Cura. Le macchine sono progettate elettronicamente e
Edilizia scolastica, Musei. Scambiatori in acciaio meccanicamente per funzionare anche in parallelo o in cascata e
Scambiatori a piastre ottimizzate per lo scambio termico sia quindi la potenza raggiungibile diventa la somma delle potenze
lato impianto che lato sorgente in acciaio inox AISI 316 con delle macchine collegate. Su richiesta è possibile configurare
GDO, Supermercati. Centri sportivi; Piscine; Palestre. scambio termico in controcorrente e connessioni in acciaio una carenatura autoportante. In tal modo T e RT possono essere
inox AISI 304. Caratterizzati da elevata efficienza termica. sovrapposte verticalmente.

Terziario e Industria. Condomini.


Vantaggi
Schema di funzionamento Salute e Sostenibilità
Oggi nelle aree urbane le caldaie sono responsabili del 60% del particolato sottile (PM10) contro il 18% delle automobili.
Dall’acqua di falda (o dal terreno), attraverso un circuito
Con T almeno l’80% del fabbisogno di energia termica utile viene prelevata da una risorsa naturale come l’acqua di falda o
aperto (o chiuso) di sonde, si preleva il calore da
il terreno; per il restante 20% si utilizzata l’energia elettrica. La conseguenza immediata è l’azzeramento di ogni emissione
consegnare all’ambiente da riscaldare.
inquinante e climalterante sul posto (come la CO2) e l’eliminazione di pericolosi combustibili per la salute.
Da pochi gradi centigradi, La pompa di calore TEON
innalza la temperatura sino ad 80°C se necessario, grazie Risparmio
alla sua configurazione protetta da brevetti, attraverso un L’uso di fonti rinnovabilisi traduce in tagli della bolletta che variano dal 50% nel caso di sostituzione di caldaie a metano al 70%
ciclo di compressione nel caso di sostituzione di caldaie a gasolio o GPL. Ulteriori risparmi si generano quando T viene utilizzata per produrre anche
del refrigerante utilizzato. L’acqua viene restituita alla raffrescamento estivo, nella sua versione reversibile RT.
natura senza nessuna alterazione chimica, così come è
Alta temperatura
stata prelevata.
Circa il 90% degli edifici è riscaldato con radiatori, dimensionati per funzionare con temperature elevate, raggiungibili solo da
caldaie a combustibile fossile e, oggi, dalla pompa di calore TEON. Per questo motivo la tecnoclogia Water Blaze applicata sulle
pompe di calore TEON rappresenta l’unica soluzione in grado di sostituire le caldaie ed integrarsi con gli impianti attuali anche
a radiatore.

Dal 50% al 70% Efficienza


La sua configurazione costruttiva, protetta da brevetti italiani ed europei, ideata per massimizzare i rendimenti in qualsiasi
di risparmio sulla bolletta condizione di funzionamento, conferisce a T rendimenti ineguagliati sul mercato. A ciò si aggiunge la scelta del refrigerante
termovettore naturale (GWP = 3), con caratteristiche termodinamiche uniche per la produzione efficiente di energia termica,
rispetto alle caldaie tradizionali. specialmente alle alte temperature.
Sicurezza e affidabilità
Il refrigerante naturale utilizzato raggiunge pressioni di lavoro non superiori ai 14,5 bar nelle condizioni di massima temperatura,
ovvero un terzo circa delle pressioni raggiunte dai tradizionali (ancorché tossici e climalteranti) refrigeranti cloro-fluorurati (F-GAS)
adottati dai prodotti oggi in commercio. Ciò assicura una durabilità superiore e la minimizzazione dei rischi di sversamento o di
necessità di rimbocchi periodici.

Potrebbero piacerti anche