Sei sulla pagina 1di 2

Opera: I Capuleti e I Montecchi

Bellini
Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini: è nato a Catania il 3 novembre 1801.
È stato un compositore italiano, tra i più celebri Operisti dell’Ottocento.
Bellini si è fatto notare con il suo talento in musica.

Capuleti e i Montecchi
Per la prima volta, quest’opera fu presentata al teatro Fenice di Venezia nel 1830.

Caratteristiche:
Lingua originale: Italiano
Atti: 2

Questa opera fu ispirata da Romeo e Giulietta di Shakespeare.


Il genere è Tragedia Lirica. I temi principali sono – amore, odio e destino.
L'azione si svolge a Verona durante il secolo XIII.
La fine di creazione dell’opera e presentazione e il 11 marzo 1830.
Personaggi: Registro vocale:
Capellio: Basso
principale fra i Capuleti, e padre di Giulietta,
Giulietta: Soprano
amante di Romeo,
Romeo: Mezzosoprano
Capo dei Montecchi,
Tebaldo: Tenore
partigiano dei Capuleti, destinato sposo a Giulietta,
Lorenzo: Basso
medico e famigliare di Capellio.

Trama:
L’inconciliabile rivalità tra le famiglie Capuleti e Montecchi culmina, dopo il rifiuto di Capellio, padre di
Giulietta, di accettare la pacificazione e il matrimonio tra la figlia e Romeo, con la tragica morte dei due
innamorati.

Prima scena, atto 1


Capelio chiede ai suoi uomini di difendersi dal possibile attacco dei Montecchi.
Lorenzo il consigliere di Capelio, cerca di aiutare a Capelio, per porre fine a questa guerra tra i due clan.
A Capelio non importa di quello che dice Lorenzo, perché vuole uccidere Romeo capo dei Montecchi, per
vendicarsi di suo figlio.
Romeo in cambio dell’aiuto di Capelio mette in sposa Giulietta e Tebaldo.
Romeo chiese a Capelio se potessero fare un matrimonio tra Romeo e Giulietta,
Capelio rifiuto e annuncia il matrimonio tra sua figlia e Tebaldo.
Romeo torna al suo campo per preparare i suoi uomini alla lotta.

Seconda scena, atto 1


(Nella stanza di Giulietta.)
In futuro decide di sposarsi con Tebaldo.
Lorenzo, il complice dei due innamorati, entra nella sua stanza presentando Romeo.
Visto che Capelio aveva rifiutato il matrimonio con loro due, Romeo chiede se Giulietta vuole scappare
con lui, ma rifiuta.

Terza scena, atto 1


(Nella casa dei Capuleti.)
Romeo travestito da un Capuleto, entra di nascosto in casa per interrompere il matrimonio tra Giulietta e
Tebaldo.
Cerca di nuovo a convincere la ragazza ma viene scoperto da Capelio e Tebaldo.

Prima scena, atto 2


Dopo la battaglia, Giulietta viene assicurata da Lorenzo che Romeo e morto.
Lorenzo suggerisce a Giulietta di bere una pozione che la fa sembrare una donna morta, perché sarà
trasportata dai Capuleti a Romeo che la aspetterà.

Seconda scena, atto 2


Davanti alla casa dei Capuleti, Romeo decide di entrare in casa dei Capuleti per cercare Lorenzo.
Compare Tebaldo che lo ostacola per un duello, ad un certo punto entra un coro funebre, per la morte di
Giulietta, ponendo fine rissa ai due uomini.

Terza scena, atto 2


Nella volta dei Capuleti, Romeo riesce ad entrare nel sepolcro e vedere Giulietta sdraiata, disperato
Romeo si avvelena.
Giulietta si sveglia e vede il suo amante morire, poi Giulietta si suicide, mentre entra i Montecchi e
Capuleti.

FINE DELL’ OPERA

Potrebbero piacerti anche