Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Essi sono due movimenti artistico-letterari molto differenti, in quanto il neoclassicismo dà importanza alla
razionalità umana, prende come riferimento la storia classica e in arte segue regole e metodi classici ben
precisi; mentre il romanticismo esalta la sfera del sentimento, della passione e dell’irrazionalità, prende
come riferimento la storia del medioevo, rivalutando questo periodo che, fino ad allora, era stato
considerato buio e barbarico.
Il termine Romanticismo indica, invece, il movimento in cui il sentimento prevale sulla ragione. Esso nasce
proprio in opposizione al Neoclassicismo, come manifestazione di spiritualità, emotività, fantasia,
immaginazione e individualità contro la razionalità e la bellezza astratta della tradizione greco-romana.
Secondo i romantici le opere d’arte non dovrebbero essere soggette a regole ben precise, perché artista si
nasce, non lo si diventa attraverso lo studio.