Sei sulla pagina 1di 45

Simbolismo dei Tarocchi

CHAPITRE01 Il libro di Ermes-Thot

Sotto le figure simboliche del Tarocco, del Libro di Ermes-Thot, il Libro dei libri, riconosciamo gli insegnamenti
esoterici fondamentali delle vecchie tradizioni.
Tutte le tappe della strada initiatique, tutti i gradi della divina Scienza dell'essere si ritrovano in questa sintesi
geroglifica dell'eterna "dottrina segreta."
Oggi, il Velo del Santuario è sollevato e certi Padroni, come Samaël Aun Weor, grande Dottor dei Misteri
Maggiori ed Iniziatore dell'era dell'Acquario che ha cominciato nel 1962, hanno intrapreso di svelarci i Misteri
consacrati delle religioni ed i segreti dell'alchimia e del Kabbale, questo in un scopo preciso: il nostro
compimento integrale in tutte le dimensioni dell'essere.
Il Tarocco sé è il libro della Rivelazione primo. Tutto è: il segreto della Grande-opera, del Pierre Philosophale,
della Medicina universale, dell'elisir di Lunga Vita, della Trasmutazione dei metalli di oro, tutto è esposto nel
Tarocco, ma ancora bisogna avere ne la chiave: è a questo compito capitale di rivelazione che si è applicata il
Venerabile Dottor Samaël nei suoi scritti e più particolarmente nei seguenti lavori: Il Manuale di Magia Pratica,
Corso Esoterico di Kabbale, il Saggezza Initiatique del Tarocco, Tarocco e Kabbale.
Non possiamo, in questo piccolo fascicolo esplicativo, esporre tutti gli aspetti dell'immemorabile Saggezza
initiatique. Dovremo accontentarci di alcuni brevi commenti estremamente sintetici sulle 78 lame del Tarocco.
Quelli che vorranno approfondire la loro conoscenza dei segreti del Tarocco per comprendere ne tutta l'infinita
ricchezza e l'utilità per la loro propria crescita interiore dovranno studiare attentamente i lavori menzionati più
alto, meditare su essi e mettere i prodigiosi insegnamenti di questi libri in applicazione nella loro vita.
Il Tarocco di Ermes-Thot, vero Tarocco egiziano, è stato concepito e disegnato da un grande Iniziato, all'inizio
del nostro secolo, dopo numerosi anni di studi e di esperienze dirette della scienza initiatique egiziano. Se il
Venerabile Dottor Samaël Aun Weor si è interessato in modo tutta particolare a questo Tarocco, questo è che il
suo simbolismo profondo e preciso rendeva conto, più forse di nessuno degli altri tarocchi disponibili oggi sul
mercato, degli aspetti costitutivi della prodigiosa Scienza dell'essere, perché si tratta, non lo dimentichiamo, di
una scienza precisa e rigorosa, lo sviluppo interiore che non può essere lasciato al caso delle circostanze.

CHAPITRE02 Arcani Maggiori ed Arcani Minorenne


Il Tarocco, come lo si sa, comporta 78 Arcani, Arcano vuole dire segreto, suddivisi ne: 22 Arcani Maggiori e 56
Arcani Minorenne.
I 22 Arcani Maggiori (numeri 1 a 22) costituiscono questa parte del Tarocco che rinchiude l'insegnamento
segreto essenziale delle vecchie civiltà magiche, della Tradizione originaria chiamata da, Kabbale. Le 22 lame
del Libro di Thot, con tutte le loro costellazioni di simboli, corrispondono alle 22 lettere dell'alfabeto ebraico,
rappresentato nell'angolo inferiore diritto delle carte, ciò che ci fa comprendere che una parola scrive nella
vecchia lingua sacra, non è solamente il risultato di un gruppo di lettere senza significato altro che sonoro, ma
piuttosto la combinazione complessa dei molteplici significati rivelati dalle figure simboliche degli Arcani del
Tarocco corrispondente alle lettere che compongono la parola. Scienza prodigiosa che le nostre lingue moderne
degenerate non ci permette di comprendere!.
I 56 Arcani Minorenne rappresentano, in quanto ad essi, le condizioni pratiche e materiali attraverso che i
principi cosmici e trascendenti, soci agli Arcani Maggiori, si realizzano ed agiscono concretamente sul piano
fisico. Hanno un inferiore importanza initiatique ed una più grande importanza pratica dunque, perché si
riferiscono oltre alle situazioni della vita quotidiana, informandoci sulle forze in presenza ed i mezzi di conciliare
si essi per ottenere il successo in tale o tale impresa, in accordo con la Legge universale.
Le 78 carte sono, ciascuna, suddivise in tre parti: una parte superiore, una parte mediana ed una parte inferiore
che rappresentano i 3 mondi, il Cielo, la Terra, l'inferno, come i 3 piani: spirituale, animique e fisica.
Nell'interpretazione del simbolismo di ogni Arcano, si dovrà tenere conto degli elementi presenti ai 3 piani. Non
possiamo entrare purtroppo nel dettaglio delle spiegazioni sui numerosi segni che raffigurano su ciascuna delle
carte, ed i rapporti di questi segni tra essi.

CHAPITRE03 Utilità del Tarocco


Si può servirsi del Tarocco per orientarsi sulla via della Grande-opera, sulla strada initiatique, per risolvere i suoi
problemi e snodare le situazioni conflittuali, per prendere delle decisioni di ogni natura, per conoscerci noi stessi
o per la divinazione dei misteri della natura e dell'avvenire, perché il Tarocco è un specchio che c'apre le porte
del nostro inconscio personale e dell'inconscio della natura. Possiamo guardarci e possiamo esaminarci nelle sue
78 facce cifrate per scoprire le forze in azione nella nostra vita e percepire l'atteggiamento ed i mezzi che
dobbiamo adottare per cambiare il nostro livello essere, il nostro grado di coscienza. La chiave del nostro destino
si trova dentro a noi, e da nessuna parte altrove: se cambiamo, la nostra esistenza cambierà anche, perché
portiamo in ce li causi di tutto ciò che c'arriva. È importante di prenderci in mani, di fare in noi la "Rivoluzione
psicologica", la "grande Ribellione" contro le forze interiori meccaniche ed alienate, se vogliamo giungere ha la
pienezza ed alla Coscienza universale dell'uomo
integrale e solare. Il Tarocco può essere noi di una grande utilità per comprendere la Volontà del "Padre interno"
che è nostro Essere reale, la nostra guida, il nostro guru, tutto lungo la Strada stretta che conduce alla Realtà.
Gli usi del Tarocco sono molteplici e questo è perché la nostra interpretazione tiene conto degli implicazioni
initiatiques, esoterici e divinatori di ogni Arcano.

CHAPITRE04 Condizioni di utilizzazione del Tarocco


Precisiamo in primo luogo che unica l'intuizione permette di servirci del Tarocco in modo appropriato.
Il consulente avrà interesse a sviluppare dunque in glielo centro magnetico, o chakra, dell'intuizione, situato
all'altezza del cuore, al centro del petto; questo chakra ha 12 petali luminosi ed il suono mantrique che
permettono di attivarlo questo è il "Oh." Si dovrà di accesso buono rilassare il corpo ed il mentale ed immergersi
in un stato di meditazione, poi pregare con ardore suo Padre interno, la sua Coscienza interiore, di svegliare la
facoltà dell'intuizione; allora, molto concentrato sul chakra del cuore, si reciterà il mantra Si, allungando fino alla
fine il suono delle 2 lettere, Ooooo Nnnnn, del soffio, durante 20 minuti ogni giorno, all'alzata, prima di andare a
coricarsi, o prima della consultazione del Tarocco.
Il discepolo deve rispettare inoltre questo Libro sacro che è il Tarocco e "magnetizzarlo" per una manipolazione
attenta e cosciente; deve avvolgerlo in una biancheria propria e deve evitare, per quanto possibile (attenzione a
non cadere nel fanatismo), di lasciare altre persone manipolarlo, perché le loro vibrazioni impregnerebbero le
carte ed interferirebbero con le sue proprie vibrazioni.
È controindicato o addirittura pregiudizievole di adoperare i divini Arcani del Tarocco alle fini che non siano
serie, fondamentalmente utili e legittimi.
Prima di ogni cosa l'operatore deve familiarizzare con la Scienza redentrice e deve acquistare una profonda
conoscenza del simbolismo initiatique spiegato nei 78 Arcani così come delle operazioni che può effettuare col
Tarocco: questo è perché non sapremmo raccomandare troppo di leggere attentamente, e di assimilare, i lavori
che abbiamo menzionato in principio, poi di meditare su ciascuna delle lame del Tarocco.
Certi atteggiamenti interiori sono anche indispensabili per la pratica del Tarocco: una tranquillità di spirito, lo
stato di autoobservation, no-identificazione col processo meccanico dei pensieri e delle emozioni: essere un
osservatore, un testimone neutro di questa attività, come la concentrazione rifinita su ciò che si fa.
Prima di ogni manipolazione degli Arcani, il discepolo dovrà lavarsi le mani e portare dei vestiti propri, questo
per le ragioni vibratorie molto evidenti.
Collocamento in guardia: l'operatore dovrà, si dubita già si per tutto ciò che precede, astenersi da fare delle
"consultazioni" per altre persone. Il Tarocco serve a mettersi in relazione con suo Padre intimo, col suo Guru
interno, per ottenere una notizia, per imparare a conoscersi o per aiutare a prendere una decisione nei momenti
critici del processo initiatique. Ricordiamoci che l'essere non è il nostro giocattolo, lo strumento dei nostri
desideri capricciosi e delle nostre ambizioni, ma il nostro Signore e la nostra Guida, se sappiamo ascoltarlo con
venerazione e con intensità.
Tanto non alteriamo la manipolazione del Tarocco per un uso intempestivo, smodato o precipitoso, impariamo a
servirci ne consapevolmente e questo sarà, introduci le nostre mani, un attrezzo molto efficace.

CHAPITRE05 Dove e quando servirsi del Tarocco


Si consulterà all'occorrenza il Tarocco, man mano che i problemi si presenteranno, ma preferibilmente in luna
crescente. Si favorirà inoltre la soluzione del problema se la consultazione è fatta il giorno della settimana retta
dal pianeta che corrisponde al problema, e durante le prime tre ore, dopo l'alba, di questa giornata.
Ha l'ordine astrologico vero dei giorni della settimana (ordine che è stato sconvolto al Medioevo), coi giorni
corrispondenti della nostra settimana, il nome del Reggente, della forza cosciente che governa questo pianeta,
così come il suo "reparto di azione", il suo campo di applicazione:
Lunedì (Luna), domenica attuale; reggente: Gabriele; campo: gestazione, nascita, crescita, immaginazione,
sentimento, sonno e sogni, arti manuali, commercio di liquidi.
Mercoledì (Mercurio), lunedì attuale; reggente: Raphaël; campo: l'intelletto, giornalismo, scienze, viaggi, ogni
cosa che implicano il mentale, medicina, comunicazioni,.
Venerdì (Venere), martedì attuale; reggente: Uriel; campo: le emozioni, amore, matrimonio, donne, profumi,
musica, arti plastiche e drammatiche, poesia,.
Domenica (Sole), mercoledì attuale; reggente: Michaël, campo: il dominio, altezze dirigenti, misticismo, accordi
importanti, armonia, intelligenza,.
Martedì (Marzo), giovedì attuale; reggente: Samaël; campo: l'impresa, lotte, leadership, grandi sforzi, guerre,
lavori psicologici,.
Giovedì (Giove), venerdì attuale; reggente: Zachariel; campo: la saggezza, affari economici e politici
internazionali, la giustizia ed i tribunali, alta finanza, cime gerarchiche.
Sabato (Saturno), sabato attuale; reggente: Orifiel; campo: l'esperienza, la terra, l'agricoltura, arie, la mortalità, la
morte psicologica,.
Esempio: problema innamorato.
Il giorno di Venere, il venerdì esoterico (martedì attuale), ad un dato momento durante le prime 3 ore del giorno,
mi distendo perfettamente, poi invoco mio Padre interno ed Uriel, la Coscienza planetaria di Venere, affinché mi
aiutano a risolvere il mio problema, danno una risposta alla mia domanda. Procedo poi alla manipolazione degli
Arcani.
Dove consultare il Tarocco: di preferenza allo stesso luogo, sempre su un tavolo o un mobile riservato in
generale a questo effetto ed alle pratiche esoteriche, in un luogo ritirato della casa. Sul tavolo si stenderà una
tovaglia bianca e si metterà sopra un Pentagramme, la stella a 5 punte del Kabbale, ed un sigillo di Salomone, la
stella a 6 punte, simboli di protezione e di conoscenza. Per la consultazione, ci saremo seduti a questo tavolo,
faccia all'est.

CHAPITRE06 Consacrazione degli Arcani


Per impregnare le carte dei suoi effluvi magnetici, il discepolo potrà procedere ad un piccolo rituale di
consacrazione: consolidai faccia all'est siccome abbiamo appena lo detto, accenderà una candela, poi dell'incenso
che benedirà nell'offerente alle 3 forze primarie della creazione: il Padre, il Figlio e lo spirito-Santo. Poi
invocherà il Genio planetario del giorno ed implorerà il suo aiuto per purificare e magnetizzare il suo Tarocco;
dopo che cosa passerà le 78 lame nel fumo dell'incenso recitando il mantra del fuoco Inri (allungando il suono di
ogni lettera). Questa piccola cerimonia dovuto stato ripetuta per ciascuno degli altri 6 giorni della settimana,
lavorando, ogni volta, col Reggente planetario riguardato. Dopo ogni cerimonia, l'officiante sistemerà il suo
Tarocco nella biancheria bianca che gli serve di busta.
Gli studenti gnostici potranno anche, se lo vogliono, dopo ciascuna delle 7 consacrazioni, effettuate durante le
prime 3 ore di ogni giorno, recitare la Congiura dei Sette, spiriti planetari, e la Congiura dei Quattro (elementi);
troverà il testo di questi congiure kabbalistiques nel Manuale di Magia Pratica di Samaël Aun Weor.
Dopo questi 7 giorni, il Tarocco è pronto ad essere utilizzato; il consulente si è sintonizzato col suo attrezzo di
lavoro e l'ha impregnato della forza divina dei 7 Logos planetari. Ogni volta che l'utilizzerà, la sintonizzazione
diventerà più profonda, come i legami che si stabiliranno tra egli ed i Libri segreti.
Ricordiamo, a proposito di queste diverse operazioni, che è importante di evitare il fanatismo cieco ed
intransigente. Le precisioni che abbiamo portato sulle condizioni di utilizzazione del Tarocco mirano solamente
una cosa: permettere al discepolo di ottenere il massimo di risultati col suo Tarocco.
CHAPITRE07 La manipolazione - come servirsi del Tarocco
Per favorire l'ottenimento di risultati corretti, è necessario osservare questi alcuni principi fondamentali:
sintetizzare in modo precisa, bacino di ingrassamento per ostriche e breve la domanda o l'argomento che
c'interessano; poi osservare una perfetta serenità mentale, ciò che si raggiunge dall'autoobservation, la no-
identificazione coi pensieri e le emozioni; poi porre la domanda e manipolare subito il Tarocco secondo il
metodo spiegato più bassi; se un errore sopraggiunge nella manipolazione (oblio di mettere delle carte) ecc.)
ricominciare tutta l'operazione dall'inizio; non fare più di una consultazione per la stessa domanda; meditare sul
senso degli Arcani che danno la risposta, ed interpretare intuitivamente; sintetizzare la risposta in alcune parole.
Per sviluppare l'intuizione, si effettuerà ogni giorno e prima di ogni manipolazione del Tarocco lei pratico
spiegata nel parte IV. Non è obbligatorio, ma se si vuole accostarsi veramente seriamente alla Scienza dell'essere
trasportato nel Libro di Ermes-Thot, è indispensabile.
All'epoca della consultazione del Tarocco, si potrà compiere un piccolo Rituale che contribuirà a sacraliser la
nostra pratica ed a metterci in contatto coi centri superiori del nostro Essere. Accenderemo una candela e
dell'incenso e noi porremo sul tavolo gli Arcani Maggiori e gli Arcani Minorenne, in 2 pacchi separati. Poi,
seduti a questo tavolo, faccia all'est, vedere partito V, il corpo diritto, molto rilassato ed assorto in un profondo
stato meditativo, pregheremo con fervore, amore ed entusiasma, nostro Padre intimo, ed il Reggente planetario
del giorno corrispondente al problema, se c'è luogo, di accordare una risposta alla nostra domanda.
Prendendo di accesso il pacco degli Arcani Maggiori, posti faccia contro tavolo, l'operatore, servendosi
unicamente della sua mano diritta, li stende sul tavolo e la mescolanza in un movimento circolare che va a
sinistra di destra, tanto molto tempo che egli giudica necessario, poi sceglierà solamente "al caso" un Arcano su
che mediterà per comprendere la risposta.
Se desidera delle precisioni supplementari, concernente le condizioni di realizzazione della risposta e le forze
favorevoli o sfavorevoli in presenza, prenderà allora il pacco degli Arcani Minorenne e procederà come per gli
Arcani Maggiori: con l'aiuto della mano diritta, mescolerà in cerchio le carte, di destra a sinistra, sul tavolo, ed
egli sceglierà al caso 2 Arcani che gli occorrerà interpretare, sempre con l'intuizione, secondo la legge delle
analogie numeriche e dei simboli, ed in rapporto con l'arcano Maggiore scelto, non c'è nessuna obiezione a ciò
che si prepara le carte prima di mescolarli sul tavolo.
Dunque, questa Scienza è di una grande semplicità operatoria: evitare i metodi complicati e tenebrosi che si dà
spesso, nei libri profani sul Tarocco.
Per i domande initiatiques o di alto esoterismo, si cercherà oltre la risposta negli Arcani Maggiori; per i problemi
della vita quotidiana (affari, denaro, relazioni, accordi) si consulterà di preferenza gli Arcani Minorenne.
Così, eccezionalmente, e per un affare molto serio, dobbiamo fare una consultazione per un'altra persona,
chiederemo l'aiuto di nostro Padre interno e custodiremo poi un atteggiamento ricettivo e sereno. Chiederemo
alla persona di concentrarsi sulla sua domanda, poi di formularla a voce alta in modo bacino di ingrassamento
per ostriche e breve. Mescoleremo le carte come indicato più alto e noi chiederemo alla persona di designarci
un'o parecchie carte, all'occorrenza, ma senza il tocco. Noi lei, o essi, rivoltiamo noi stessi per interpretarlo con
l'intuizione, provando, per un atteggiamento concentrato e neutro, di non fare intervenire l'ego.

CHAPITRE08 L'interpretazione della risposta


Ricordiamoci che l'interpretazione degli Arcani implica l'abolizione di ogni mécanicité ed il non intervento delle
influenze esterne; l'operatore deve essere concentrato molto, in autoobservation, in un stato di ricettività mentale,
di attenzione interiore ed esterna, ed egli si sforzerà di comprendere per l'intuizione, e non per le conoscenze
intellettuali, la natura esatta della risposta ed il suo significato pratico. Questo è così come il discepolo condurrà
saggiamente la sua vita, evitando di cadere in molti errori disastrosi.
Tuttavia, è primordiale cominciare da un studio scrupoloso ed approfondito degli insegnamenti dei Padroni e dei
lavori di Samaël Aun Weor, l'avatar dell'Acquario: bisogna studiare questa Saggezza superiore e vivere ne le
chiavi applicandoli nella nostra vita in modo rigorosa e paziente se si vuole comprendere il valore inestimabile,
per il nostro avanzamento "verticale", di questi preziosi geroglifici del Libro consacrato di Ermes-Thot.
Possiamo passare all'interpretazione propriamente detta adesso: avendo avuto ricorso a tutti i fattori favorevoli,
l'operatore può avere solamente una risposta giusta, corretta. Anche, non dovrà dubitare che l'arcano che ha
scelto è buono la risposta alla sua domanda. Si è messo in contatto con la sua coscienza interiore, e questo è lei
che ha fornito la risposta, sotto la forma simbolica dell'arcano che è stato scelto. Il linguaggio utilizzato nel
Tarocco non è il linguaggio della ragione ma quello della Coscienza: è un linguaggio archétypique che rialza di
un'altra dialettica che la dialettica razionale. Questo linguaggio simbolico è il linguaggio della natura e si esprime
tanto bene nelle mitologie tradizionali ed i libri consacrati delle religioni che nei sogni. Arriva del resto, spesso,
sulla strada initiatique, che le forze coscienti del Cosmo ci rispondono, quando abbiamo un problema e che
chiediamo loro dell'aiuto, mostrandoci una carta del Tarocco, nel mezzo delle immagini dei nostri sogni, o
durante una meditazione o in "Astrale." Dobbiamo comprendere allora per l'intuizione i simboli presenti
nell'arcano.
Parimenti, all'epoca della manipolazione del Tarocco, è l'intuizione che deve fornire la risposta che l'intelletto
proverà poi a formulare in modo breve e precisa. Il Tarocco è come una lenticchia che concentra le forze del
subconscio, un operatore sperimentato sente la presenza di queste forze. La lettura esatta dipenderà naturalmente
dall'abilità dell'interprete a percepire le forze subcoscienti ed a formularli consapevolmente.
Il Tarocco è in relazione stretta con l'astrologia, il Kabbale e l'alchimia e è inoltre una scienza psicologica
completa: non potremmo pretendere in alcune parole spiegare in modo adeguata il significato di ogni Arcano
dunque. Si dovrà considerare le indicazioni che seguono ogni Arcano, come gli elementi induttori suscettibili di
stimolare l'attività intuitiva,
Per l'interpretazione degli Arcani, il discepolo terrà conto della divisione di ogni carta in 3 piani, in rapporto con
la piani fisica, psichico e mentale. Mediterà sui simboli e le figure dell'arcano aiutandosi delle spiegazioni fornite
nella seguente sezione.
Si impregnerà di accesso dell'assioma esoterico che corrisponde all'arcano, poi prenderà conoscenza del senso
generale. Dopo avere meditato su questi 2 aspetti ed avere riflesso sul modo di cui ciò si applica al suo problema
particolare, l'operatore terrà conto per il fatto che la carta sia caduta, nel momento in cui l'ha rivoltata, al dritto o
alla rovescia. Una carta implica al dritto in generale delle condizioni più favorevoli o benefici che una carta
rovesciata. Perché bisogna sapere che nessuno Arcano è buono o cattivi in si che ciascuno è al tempo stesso
positivo e negativo e che la soluzione di ogni problema è condizionata dall'azione di 2 forze opposte: una forza
propizia ed una forza che oppongono; bisogna premunirsi allora contro la forza discordante cercando la forza
armonica.
Se si vuole un verdetto divinatorio preciso, soprattutto quando si tratta di domande più profane, la nostra
interpretazione sarà influenzata oltre dal senso positivo se la carta è al dritto, e per il senso negativo se la carta è
alla rovescia. Non si dimenticherà di tenere conto dei consigli ed avvertimenti implicati.
Infine, assorto in una profonda meditazione, l'operatore si sforzerà di afferrare intuitivamente il messaggio, la
notizia, la risposta che si è voluto comunicargli tramite l'o degli Arcani (vedere il sezione X per alcune precisioni
didattiche).
CHAPITRE09 Significato esoterico, initiatique e divinatorio dei 78 arcani del Tarocco
Arcano 1 Il Magio

Assioma: "Sia nelle tue opere siccome sei nei tuoi pensieri."
Senso generale: l'iniziazione alla Scienza dell'essere, l'iniziatore, la Saggezza del Pierre cubico, la Sessualità
superiore, l'uomo nella coppia gnostica, uno, lo spirito, la creazione, l'Alto-magia, potere sui 4 elementi,
rappresentata dal bastone, la spada, l'urna ed il pentacle, grazie al fuoco dell'amore, l'ibis sotto il tavolo. Il Magio
mostra la terra: per salire occorre di scendere prima.
Senso divinatorio positivo: dominio delle forze in presenza, vittoria sugli ostacoli, volontà, perseveranza, potere,
génialité,.
Senso divinatorio negativo: dubbi, ritardi.
Arcano 2 La Sacerdotessa

Assioma: "Il vento e le onde favoriscono sempre quello che sa navigare."


Senso generale: la Divina Madre, detentrice dei segreti della natura e sorgente di vita, Isis, quella "di cui nessuno
mortale ha sollevato il velo". Kundalini non ancora sveglia: la "vedova", base (senso passivo) introduce le 2
colonne del Tempio che sono l'uomo e la donna che devono unirsi ("Magia Sessuale") per svegliare il serpente
della Saggezza. La Donna, nella coppia gnostica.
Positivo: scienza occulta, sessualità sacra, saggezza, chiarezza concettuale, capacità di osservazione e di analisi,
immaginazione creatrice. Negativo: liti violente, amarezze, doppiezza, dualità, Kali, la Madre nera,. Si cammina
male nella Magia Sessuale.
Arcano 3 L'imperatrice

Assioma: il "Tuo mestiere tesse delle stoffe per il tuo uso e delle stoffe di cui non hai a servirti."
Senso generale: l'anima christifiée, frutto degli arcani 1 e 2, base sulla pietra cubica, strumento del
Christification, portante lo scettro del comando del mondo, la testa incoronata di 12 stelle: i 12 segni dello
Zodiaco, le 12 facoltà dell'anima. La luce divina, lo spirito-Santo, il 3 Logos. I 3 elemento-principi del "Zohar"
sintetizzati nel mantra fondamentale dello Yoga sessuale: IAO, Gli Ignis, fuoco; Ha Agua, acqua; Oh Origo,
spirito, aria). La Madre interna.
Positivo: conoscenza initiatique (Gnose), produzione materiale e spirituale, aiuto di nostra Madre divina,
ascensione verso l'essere.
Negativo: rotture, utilizzazione egoista dei poteri occulti.
Arcano 4 L'imperatore

Assioma: "Benedico il lavoro delle tue mani e metti il tuo cuore in quello del pensiero."
Senso generale: la Croce dell'iniziazione, il "crogiolo" alchimique, il Santo Tetragrammaton, in rapporto coi 4
elementi, le 4 stagioni, ecc., ed il "incrocio" dell'uomo e della donna per svegliare Kundalini, il Fuoco
serpentino della nostra colonna vertebrale; Inri è un mantra per svegliare il fuoco. La Rivoluzione della
Coscienza, il Cristo intimo, il Padre interno.
Positivo: la forza divina, la misericordia, compiere la Volontà del Padre, comando, realizzazione, dominio del
mondo materiale.
Negativo: disordine, perversione, impotenza, orgoglio, presunzione,.
Arcano 5 Il Hiérarque

Assioma: "ti conoscevo per sentito dire, ma adesso i miei occhi ti vedono ed il mio cuore odora" di te.
Senso generale: Anubis, l'Archonte della Giustizia, la Legge cosmica, il Karma, la bilancia: misericordia e rigore
della Legge. 5 sono il numero di Marzo, la guerra, ed il Pentagramme esoterico, la stella a 5 punte, segno
dell'onnipotenza divina e del Verbo fa carne. L'insegnamento, la Filosofia, l'arte e la Scienza.
Positivo: dominio della natura inferiore per schiudere la natura superiore, negoziati con Anubis nei tribunali del
Karma.
Negativo: rigore della Legge, ignoranza.
Arcano 6 L'indecisione

Assioma: mi "Do dei lavori, Signore, ma con essi della forza."


Senso generale: l'uomo tra l'amore ed i Desideri, tra gli Io Psicologico e la via della Padronanza, rappresentata
dalla donna col serpente della Conoscenza sulla fronte. L'angelo della Legge spuntata della sua freccia la donna
di destra, l'ego, perché "bisogna decapitare la Medusa." La lotta tra i 2 ternari del Sigillo di Salomone, la stella a
6 punte, tra il Cristo interno ed il Satana, lo spirito e le Bestie.
Positivo: bisogna decidersi perché "i tiepidi saranno vomitati." Assumersi le sue responsabilità e mettere in
pratica le chiavi della Realizzazione portano la vittoria.
Negativo: lussuria, golosità, perplessità, vicolo cieco, fiducia tradita, intrighi, minaccia di caduta.
Arcano 7 Il Trionfo

Assioma: "finché la scienza entra nel tuo cuore e che la saggezza è dolce alla tua anima, domanda ed egli ti
saranno accordate."
Senso generale: lotta di "l'intimo", del Padre interno, in piedi nel carro di guerra, la pietra cubica: la Sessualità
sacra, sotto gli ali di Ra, il Cristo Cosmico, contro le forze tenebrose che oppongono all'autoréalisation. L'arcano
7 rappresenta le 7 note della gamma, i 7 colori del prisma, i 7 giorni della settimana, i 7 pianeti, le 7 dimensioni,
i 7 peccati capitali.
Positivo: trionfo dopo bene degli sforzi e delle difficoltà, lotte contro i dubbi e gli errori, impresa vantaggiosa,
viaggi.
Negativo: combatto nel mentale, espiazione degli errori, dolore, amarezza, inganni.
Arcano 8 La Giustizia

Assioma: "Edifico un altare nel tuo cuore ma non fare del tuo cuore un altare."
Senso generale: è la donna che dà la spada fiammeggiante all'iniziato, sforzo per equilibrare le forze e santificare
si. 8 sono il numero di Job, del giudizio, dell'infinito, il Serpente che si morde la coda. Il serpente, simbolo del
Logos salvatore, Thot, Ermes, Gesù, Budda., rappresenta la Saggezza e la Conoscenza occulta.
Positivo: la forza del diritto, vittoria difficile sugli ostacoli, aspettare per prendere una decisione.
Negativo: divagazioni, sofferenze, prove initiatiques, tormenti karmiques: malattie, ostacoli, conflitti,
congédiement.
Arcano 9 L'eremita

Assioma: "Salgo sulla montagna e contempla la Terra Promise; ma non ti dico che entrerai" lì.
Senso generale: la discesa agli inferni, nella 9 sfera degli infradimensions della natura: sono la Morte psicologica
ed il lavoro col fuoco sessuale per solariser i "corpi lunari." La Rinuncia a tutto, la Padronanza delle forze
inferiori e superiore. I 9 mesi della gestazione. Lo scioglimento dei nodi psicologici ed il risveglio della
Coscienza.
Positivo: la luce della saggezza nel mezzo delle tenebre, vittoria per la prudenza, la discrezione, il silenzio.
Questua di equilibrio interiore, la trasmutazione sessuale permette l'elevazione spirituale.
Negativo: pettegolezzi, falsa conoscenza, solitudine, dolori del lavoro sull'ego.
Arcano 10 La Retribuzione

Assioma: "Lo scibile che acquisti con l'esperienza è costoso, ma più costosi è quello che ti occorre acquistare"
ancora.
Senso generale: la Ruota di Fortuna, la Ruota del Samsara, ruota delle nascite e delle morti, delle cause e degli
effetti. La Ruota del Movimento continuo: l'eterno ritorno. L'evoluzione e l'involuzione, la battaglia delle
antitesi, i 10 Séphiroths del Kabbale, il mistero della Sfinge: per la spada di fuoco della Madre divina, si libera
della ruota dei secoli.
Positivo: cambiamenti, buoni affari, la ribellione psicologica contro i "ego" e le leggi naturali meccaniche.
Negativo: opportunità mancata, angosce, karma a pagare, non esasperare.
Arcano 11 La Persuasione

Assioma: "Gioiosi nella speranza tenace nella tribolazione, sii costante nella preghiera."
Senso generale: il Leone della legge, della giustizia divina, domata dalla forza dell'amore che è la chiave per
aprire tutte le porte. L'oro solare, il fuoco consacrato di Kundalini, dello spirito-Santo. Transmuter il piombo
della personalità nell'oro dello spirito. L'adepto domina le forze naturali e le passioni. Volontà, intuizione.
Positivo: aumentare la fede, non perdere di tempo, la legge cosmica ci favorisce. Negativo: occorre transmuter in
amore gli istinti animali e la lussuria.
Arcano 12 L'apostolato

Assioma: "anche se, il giorno, il sole ti stanca e, la notte, la luna ti rattrista, non portare il tuo piede là dove ciò
scivola, né non dormire quando monti di guardia."
Senso generale: le 12 facoltà dell'anima, i 5 sensi ed i 7 chakras, le 12 ore di Apollonius, i 12 segni dello
Zodiaco, i 12 Apostoli. La Grande-opera, l'alchimia sessuale: l'anima risulta dal "legame della croce del corpo
col triangolo dello spirito" grazie al fuoco sessuale. La no-identificazione, il sacrificio: rinnegare se stesso sé
stesso e prendere la sua croce.
Positivo: incarnare l'essere per i 3 fattori della Rivoluzione della coscienza, non cercare di giustificazioni,
decapitare l'Io.
Negativo: il sesso domina la ragione: caduta, attaccamenti, passioni, prove.
Arcano 13 L'immortalità

Assioma: "La notte è passata, il giorno nuovo è arrivato; ti rivesto dunque delle armi della luce."
Senso generale: 13 sono il numero del Cristo. Rinnovo della vita, rinascita. La morte fisica ed i processi
che precedono la reincarnazione. La morte psicologica, rappresentata dall'impiccagione di Giuda.
Positivo: trasformazione totale, morte e risurrezione.
Negativo: letargia, fascino, pigrizia, mortalità.
Arcano 14 La Temperanza

Assioma: non sia come la paglia davanti al vento, né come il vento davanti alla paglia."
Senso generale: unione degli elisir vitali rossi e bianchi, dell'uomo e della donna, per fabbricare l'elisir di
Lunga Vita. Trasmutazione, transustanziazione. Essere equilibrato in ogni cosa. La castità, il matrimonio,
l'associazione.
Positivo: la stabilità; non di cambiamento, portare il migliore di si, misura e dolcezza in tutto.
Negativo: fanatismo, esagerazione, eccessi alimentari: si attira così del karma.
Arcano 15 La Passione

Assioma: "mi hanno fatto custode delle viti, e la mia vite a me non l'ho custodita."
Senso generale: Tifone-Baphomet, il Caprone di Mendès, il Diavolo: il nostro "allenatore" nella palestra
psicologica, il custode della Soglia. La nostra forza sessuale: la scala per salire e per scendere; il fuoco positivo
e negativo, al servizio dell'essere o dell'ego. L'alchimista deve "rubare il fuoco al diavolo." L'androgino divino
che ha sciolto l'ego e cristallizzato i suoi corpi interni.
Positivo: purificare il fuoco sessuale, comprendere le cause del desiderio.
Negativo: seduzione, desideri veementi, emozioni negative, errori, essere schiavo delle passioni, insuccesso
innamorato, forze incontrollate, degenerazione sessuale, pericoli vicini,.
Arcano 16 La Fragilità

Assioma: "Luce dell'alba, luce di mezzogiorno, luce del crepuscolo: ciò che importa, questo è che sia della
luce."
Senso generale: la torre fulminata dal reparto della Giustizia cosmica: la caduta degli iniziati, per la
fornicazione. La caduta degli Angeli. Fragilità del mondo dell'ego: tutto è deperibile, effimero, sottomisi a
diventare egli. Orgoglio intellettuale smisurato: la Torre di Babele. Nullità dei valori materiali.
Positivo: discernimento, volontà, comunicazione con l'emozionale ed il mentale superiori.
Negativo: castigo, caduta terribile, insuccesso, perdita di energia, essere cieco sulla via, tempeste, incidenti,
malattie, mortalità,.
Arcano 17 La speranza

Assioma: "Certi uomini chiedono dei segni per credere, e di altri chiedono della saggezza per operare; ma il
cuore che spera è tutto intero nella sua speranza."
Senso generale: il lavoro con la linfa della vita, i 2 elisir (vedere arcano 14), per incarnare la stella del Padre, il
Drago di Saggezza, il Cristo interno. Le alte Iniziazioni della Luce per l'alchimia perfetta. "A quello che vincerà,
gli darò la stella della Mattina." La Verità, l'illuminazione, dopo la morte dell'Io, la stella dei Magio.
Positivo: fiducia, magia della fede, Intuizione, risveglio, custodire la speranza: successo.
Negativo: contrarietà, disaccordi temporanei, necessità di purificazioni rigorose.
Arcano 18 Il Crepuscolo

Assioma: "Che la tua carità sia un solaio inesauribile, e la tua pazienza non meno inesauribile della tua carità."
Senso generale: la luce e l'ombra, la Magia bianca e la Magia nera. Convertire la luna in sole per la sessualità. Il
cane mercurien rappresenta il potere sessuale che ci conduce alla liberazione: bisogna tirare fuori questo cane
dagli inferni, liberare e purificare la forza sessuale. Nemici segreti dell'iniziazione, assalti dei tenebrosi: grandi
lotte per conquistare il Cielo. La Padronanza sui 3 mondi.
Positivo: lavoro intenso nella morte psicologica e la Magia Sessuale.
Negativo: fantasia, tradimenti, confusione, malattie, Magia Nera, lussuria fatale, non concludere di affari. Il
sentiero è pieno di nemici.
Arcano 19 L'ispirazione

Assioma: "Prendo lo scudo della tua fede ed avanza di un passo deciso che sia nel senso del vento o contro tutti i
venti."
Senso generale: "l'opera del sole", l'alleanza, il Fuoco creatore; il Pierre philosophale: la trasmutazione sessuale
che permette di raggiungere la liberazione finale. Il Sole radiante della Verità. Costruire sul Pierre, sul lavoro
sessuale.
Positivo: amore, gioia, risveglio interiore, armonia e pace, successo, fortuna, accordi fruttosi.
Negativo: dispute intellettuali, accecamento dogmatico, costruire sulla sabbia delle teorie e dei ragionamenti.
Arcano 20 La Risurrezione

Assioma: "Fiore nel melo, frutto nella vite, mietitura di un seme maturo."
Senso generale: morte e risurrezione. L'illuminazione interiore, risurrezione dell'anima per l'elisir di Lunga Vita
e l'iniziazione cosmica. I 3 tipi di risurrezione: 1 spirituale, 2 col corpo della liberazione, 3 col corpo fisico. I
Padroni risorti: Ermes, Paracelse, Quetzalcoatl, Cagliostro, Gesù, Budda, Babaji,.
Positivo: cambiamenti favorevoli: approfittare dell'opportunità, svegliarsi alla Realtà, rivelazioni, purificazioni.
Negativo: finire ne con le debolezze, dominare la cattiva volontà.
Arcano 21 La Trasmutazione

Assioma: la "Mia Anima non entra nel suo luogo segreto, né la mia nave nel suo porto."
Senso generale: lotta instancabile contro i difetti psicologici, contro i 3 traditori di Hiram-Abif: il desiderio,
l'intelletto, la cattiva volontà. Difendersi per il croce ansée (Magia Sessuale) contro il coccodrillo (Seth, Satana,
l'Io. L'iniziato che si lascia cadere, il matto, mancanza di vigilanza sulla strada initiatique.
Positivo: eliminare il desiderio, liberarsi del granchio del dubbio, Iniziazione nelle scienze magiche.
Negativo: credulità, ignoranza soddisfatta, temerarietà, pericoli a causa della mancanza di attenzione e
dell'accecamento sulla strada. Perfidia, vanità, falso non, follia, identificazione alla vita materiale.
Arcano 22 Il Ritorno

Assioma: "Il sole si alza, il sole si corica e torna al suo luogo di partenza per rinascere un'altra volta."
Senso generale: la Corona della Vita. Ritorno alla luce, incarnazione nell'uomo della Verità, della Coscienza, del
Cristo interno. La perfezione, dopo la purificazione e l'illuminazione. L'adepto, il figlio del suo proprio lavoro.
Liberazione della Ruota di Samsara (arcano 10). Il Corno di abbondanza, frutto della Grande-opera completata.
La Conoscenza suprema (Gnose).
Positivo: gloria, fortuna, potere, lunga vita, trionfo sull'Io e gli ostacoli.
Negativo: influenze esterne pericolose, incertezza, tirannide, crudeltà, dispersione interiore,.
Arcano 23 L'Aratore

Assioma: il "Mio mulino macina della farina per me e della farina per il mio vicino." Senso generale:
sforzarsi di acquistare la conoscenza e di approfittare dei frutti dell'esperienza. Positivo: alzarsi per il suo
lavoro e la sua propria volontà, dedicarsi ad un giusto causa. Negativo: breve contrarietà.
Arcano 24 La Tessitrice

Assioma: "Maglia dopo maglia, il mio mestiere tesse, una stoffa per il mio onore e delle stoffe per onorare."
Senso generale: sforzarsi di applicare i frutti di ciò che si è appreso, ricompensa per il lavoro della donna.
Positivo: l'onore per i valori familiari, castità, costanza, economia pianificata. Negativo: dubbio, agitazione
interiore.
Arcano 25 L'argonauta

Assioma: la "Mia barca naviga, valga che valga, naviga di notte, naviga di giorno."
Senso generale: l'uomo coraggioso che affronta i pericoli dell'ignoto.
Positivo: cambiamenti favorevoli, suscitare attenzione i consigli, esperienze nuove, una persona straniera.
Negativo: abbandoni, esili, perdite, lite domestica.
Arcano 26 Il Prodigio

Assioma: "era il tempo di rompere e è il tempo di cucire; era il tempo di parlare, e è il tempo di tacere."
Senso generale: l'azione giusta al momento appropriato. Seguire la voce interiore.
Positivo: un insegnamento inatteso, un avvenimento pieno di sorprese.
Negativo: pericolo minaccioso.
Arcano 27 L'insperato

Assioma: "Non di abuso di miele per addolcire, né di vanagloria, per prosperare".


Senso generale: la vita interiore, causa determinante della vita esterna. L'universo, meraviglia divina, è sempre
nuovo: essere svelto e vigile nel quotidiano, evitando le fantasie e le soluzioni artificiali.
Positivo: trovata, vittoria condizionale.
Negativo: congiura, tradimento.
Arcano 28 L'incertezza

Assioma: non cerco dagli altri ciò che è in te; non cerco in te ciò che è dagli altri."
Senso generale: il giudizio come causa determinante degli atti.
Positivo: agire con determinazione e fiducia, senza preoccuparsi del "che in-dire-t-si."
Negativo: contrarietà, ritardi.
Arcano 29 La Servitù

Assioma: "Che i tuoi occhi siano gli occhi della gioventù; e che la tua parola abbia la prudenza del
vecchio."
Senso generale: l'equilibrio degli elementi, la pace interiore.
Positivo: felicità campestre, moderazione nelle parole, persuasione per la dolcezza, affare vantaggioso,
ricompensa dopo una lotta.
Negativo: rimorso, perplessità, timidezza.
Arcano 30 Lo scambio

Assioma: "Mieto la tua terra con cura, ma non nascondere il tuo covone con avarizia." Senso generale: il
progresso sociale ed individuale è fondato sullo scambio, il commercio. Positivo: socievolezza,
recludere si questo è fermarsi, discussione senza soluzione. Negativo: dispersione, mondanità.
Arcano 31 Gli Impedimenti

Assioma: non faccio di giudizio senza misericordia, e non avere misericordia senza giudizio."
Senso generale: necessità di epurare per avanzare. L'avversità buona utilizzata è un trampolino verso il
successo; non scoraggiarsi.
Positivo: aspettativa, piccoli lavori domestici.
Negativo: restrizioni, relazioni pregiudizievoli.
Arcano 32 La Magnificenza

Assioma: "puoi esaurire le risorse della tua intelligenza; ma non esaurire queste del tuo cuore."
Senso generale: farsi valere, difendere i suoi diritti rispettando i suoi obblighi.
Positivo: cooperazione proficua.
Negativo: litigi, presunzione, ostentazione, controversie, insuccesso,.
Arcano 33 L'alleanza

Assioma: ti "Rallegro dell'amore della tua gioventù, e ti rallegro dell'amore della tua maturità."
Senso generale: avverarsi associandosi. Sviluppare l'affinità spirituale. Riconoscere il trionfo degli altri.
Positivo: patti equi, alleanza duratura, prosperità per l'unione reciproca.
Negativo: cattivo investimento, accordi pregiudizievoli.
Arcano 34 L'innovazione

Assioma: "Nella tua mano diritta, delle lunghe giornate; e nella tua sinistra, lavori ed onore." Senso generale:
guidarsi per la sua propria ispirazione. Non di frutto senza dolore e stanca. Positivo: lavoro ordinato, trovata
felice, rinnovo. Negativo: temerarietà, delusione.
Arcano 35 L'afflizione

Assioma: "Dopo oggi verrà ciò che fu anteriore; e prima di ci fu ciò che ci sarà oggi."
Senso generale: avere ricorso alle sue proprie virtù, custodire la fede nell'afflizione. Fortificarsi riconoscendo
internamente i suoi errori.
Positivo: circostanza imprevista.
Negativo: costernazione, ostacoli, oppressione.
Arcano 36 L'iniziazione

Assioma: "è dolce di giocare di un strumento, dolci di cantare, dolce di ascoltare".


Senso generale: la realizzazione di si per il collocamento in pratica della conoscenza. Niente non
intraprendere al caso; ascoltare quello che sa.
Positivo: nascita, ripresa, successo, fortuna.
Negativo: perdita di energia, decadimento, dissipazione.
Arcano 37 L'arte e la Scienza

Assioma: "La Terra promessa è davanti ai miei occhi, aiutami, il mio piede, a raggiungerlo". Senso generale:
giungere all'essere per la conoscenza applicata. Essere il figlio delle sue opere. Positivo: amicizia sincera,
probità, risorse ingegnose. Negativo: compulsione, perversione, prostituzione.
Arcano 38 La Doppiezza

Assioma: "Donna virtuosa, non sono tutti quelli che vedono le tue opere che vedono le tue virtù."
Senso generale: le antinomie permettono di paragonare e di scegliere.
Positivo: influenza di donne a risolvere delle domande con saggezza, virtù ed onestà, sagacia, ma non
giudicare a priori il suo prossimo.
Negativo: influenza negativa e corruttore, tradimento.
Arcano 39 La Testimonianza

Assioma: "Davanti a te stesso, prendi le tue intenzioni a testimone; ma davanti agli altri, prendi le tue opere a
testimone."
Senso generale: convincere per gli atti: si riconosce un albero ai suoi frutti. Decidere su delle basi sicure,
misurando le conseguenze e senza dare credito alle voci.
Positivo: viaggi; inviti, matrimonio tardivo.
Negativo: adulterio presunto o reale, calunnie.
Arcano 40 Il Presentimento

Assioma: non sia uomo ad aprire gli occhi alla brama, né donna ad aprire gli orecchi all'adulazione." Senso
generale: la prescienza, facoltà naturale. Attenzione ai presentimenti, sempre custodire la fede e la speranza.
Positivo: simpatia, riflessione, lavoro molto rimunerato. Negativo: desideri contrariati, minaccia di rovina.
Arcano 41 Lo Smarrimento

Assioma: "Gli archi dei forti sono rotti e quelli dei deboli hanno preso della forza."
Senso generale: agitazioni nascenti, malcontento.
Positivo: amore di gioventù, famiglia numerosa, emozioni dominate.
Negativo: violenza, movimenti di folla, agitazione interiore.
Arcano 42 La Preminenza

Assioma: "Primo in dignità, primo potere, sia primo in meriti."


Senso generale: il potere e l'ubbidienza volontaria, il rispetto della gerarchia. Tolleranza.
Positivo: superiorità, vantaggi, trionfo.
Negativo: abuso di potere, tirannide, schiavitù.
Arcano 43 L'allucinazione

Assioma: "La gioia del cuore abbellisce il mio viso."


Senso generale: L'induzione. Il riso è un rimedio universale.
Positivo: giubilo insperato, contentezza, modestia, affare prospero.
Negativo: passione violenta, divorzio, smarrimento.
Arcano 44 Il Pensiero

Assioma: "Supero con saggezza i sospetti e godo di ciò che è a te con speranza."
Senso generale: autoédification. Meditare sui suoi atti. Comprendere la causa dei pensieri, atti ed
emozioni.
Positivo: determinazione, risoluzione.
Negativo: successo dopo molte lotte e di difficoltà, irriflessione.
Arcano 45 La Rigenerazione

Assioma: "Tutto è bello nel suo tempo e tutto è saporiti in stagione."


Senso generale: saggio utilizzazione delle sue proprie energie. Correggere i suoi errori. Non rimettere a domani.
La realtà, è qui ed adesso.
Positivo: circostanze favorevoli, cambiamenti positivi.
Negativo: rotture.
Arcano 46 Il Patrimonio

Assioma: accontentarsi di apro poco le porte del molto." Senso generale: la tradizione. La continuità.
Positivo: eredità prossima, benefici, donazione, affinità coniugale. Negativo: seduzione, fascino, dilapidation.
Arcano 47 La Congettura

Assioma: "Essere splendore nella luce e caldo nel fuoco, è la tua missione per oggi e per domani."
Senso generale: la deduzione come elemento di illuminazione. Congetture certe. Autodiscipline.
Positivo: gioia prossima, insegnamenti nuovi, amore virtuoso e duraturo.
Negativo: dolore prossimo, abbattimento.
Arcano 48 Il compimento

Assioma: "Bevo la goccia della tua cisterna o la grande acqua del tuo pozzo."
Senso generale: determinazione, fiducia in si, convinzione del suo proprio valore, ma attenzione alla
vanità.
Positivo: successo, vittoria, scienza.
Negativo: caduta, amore impossibile.
Arcano 49 La Volubilità

Assioma: "Dolci è il lavoro di quello che lavora con gioia; e dolci è il riposo di quello che l'ha meritato."
Senso generale: adattamento alle circostanze, agilità, disinteresse.
Positivo: cambiamenti, traslochi.
Negativo: vicissitudini, angoscia davanti al cambiamento.
Arcano 50 L'affinità

Assioma: "Donna, sei il tizzone nell'incendio; e tu, uomo, il vento che avviva il fuoco".
Senso generale: legge dell'attrazione universale e reciproca. Ciascuna è una calamita che attira il suo
simile.
Positivo: relazione innamorata, incontro arricchito.
Negativo: passione, illusioni, pericoli ignorati, litigi.
Arcano 51 Il Consiglio

Assioma: "Parola di denaro è il consiglio del saggio; parola di oro, la parola di quello che cerca e segue il
consiglio."
Senso generale: il rispetto dell'ordine invalso. Seguire il consiglio promosso, anche se emana di una persona
allo scibile limitato.
Positivo: relazione con le persone di autorità, carriera fruttosa nella magistratura.
Negativo: nemici potenti, inseguimenti giudiziali, perfidie.
Arcano 52 La Premeditazione

Assioma: "Metto il tuo cuore in tutte le tue parole, ma non mettere tutte le tue parole nel tuo cuore."
Senso generale: valutazione dei fattori. Imparare a prevedere, agire senza fretta ma senza termine.
Positivo: trionfo dopo bene delle lotte.
Negativo: dissimulazioni, odi, attacchi di cui si è l'oggetto.
Arcano 53 Il Risentimento

Assioma: non brandisco una spada vendicatrice, né non temere la spada riparatore."
Senso generale: il principio del représaille. Rivedere la sua condotta, perché di là parte tutto il male. Il
risentimento è un veleno.
Positivo: la prevenzione.
Negativo: critici, calunnie, assalti karmiques, lotte con la persone altezza posta.
Arcano 54 L'esame

Assioma: "Raccolgo la tua vite ed impalo le uve cadute; ma non raccogliere i rancori e non impalo le offese."
Senso generale: equanimità e comprensione. Essere giusto pensiero, in parole ed in atti.
Positivo: ricerche profonde.
Negativo: imputazioni, tradimenti, diffamazione, nemici nascosti.
Arcano 55 La Contrizione

Assioma: non semino di intruglio nel tuo giardino e non la coltivo nel tuo cuore."
Senso generale: il risarcimento volontario. Pentirsi delle sue cattive azioni, evitando la colpevolezza.
Positivo: lavoro psicologico su si, religione.
Negativo: dolori, inimicizie, pericoli sconosciuti.
Arcano 56 Il Pellegrinaggio

Assioma: "Incoraggio e riconforta l'afflitto e custodisci coraggio nelle tribolazioni."


Senso generale: la strada del Riscatto. La strada è lunga, bisogna essere bravo, non lasciarsi abbattere, divorare
per la vita.
Positivo: fortuna dopo i dolori interiori.
Negativo: lamenti, esca del guadagno, brama di poteri.
Arcano 57 La Rivalità

Assioma: "Sette volte tomba l'appena, e se è veramente, sette volte si rialzerà."


Senso generale: astuzia ed invia possono vincere l'opposizione. Cercare in si la causa profonda dei
conflitti.
Positivo: situazione delicata, restare in risveglio.
Negativo: opposizioni, dibatti infruttuosi, problemi karmiques.
Arcano 58 Il Remémoration

Assioma: "Se il tuo prossimo semina in te la confusione, consulta il tuo proprio cuore."
Senso generale: esaminare e soppesare gli argomenti, senza esasperare, prendere una decisione poi.
Positivo: coraggio davanti all'avversità, volontà di agire.
Negativo: rimproveri, perdite, speranze deluse.
Arcano 59 La Rivelazione

Assioma: "si prova i metalli per il fuoco, ed il valore dell'uomo per la bocca di quello che la lode o la censura."
Senso generale: franchezza e chiarezza in parole, non di parole velate.
Positivo: manifestazione di ciò che era nascosto, messaggi, comunicazioni importanti, viaggi.
Negativo: avversità, maldicenze, contraddizioni.
Arcano 60 L'evoluzione

Assioma: "Piantare ed annaffiare, è una stessa cosa per la pianta."


Senso generale: il ciclo delle metamorfosi. Il Samsara. Cercare la perfezione senza essere perfezionista.
Positivo: cambiamenti superficiali.
Negativo: rovescio di fortuna, decesso, idee fisse, avvenimenti dolorosi.
Arcano 61 La Solitudine

Assioma: "Paga ciò che devi, rendi a ciascuno secondo il suo dovuto."
Senso generale: meditare prima di condannare; la solitudine è buona consigliera talvolta.
Positivo: economia, precauzione, riserva.
Negativo: isolamento, reclusione, abbandoni, stimi.
Arcano 62 La Proscrizione

Assioma: "Quello che custodisce la sua lingua custodisce la sua anima."


Senso generale: prendere cura della sua salute. Evitare ciò che è nocivo. Non sciupare le sue
energie.
Positivo: rispetto delle leggi naturali.
Negativo: incompatibilità, rotture, divisioni, avversioni, vita sregolata,.
Arcano 63 La Comunione

Assioma: "Do del seme a quello che vuole seminare e non ha, e dei consigli a quello che vuole sapere e non sa.
Senso generale: l'unità nella diversità. Il sacrificio cosciente e volontario. La Divisione.
Positivo: tenerezza, intimità, protezione reciproca, lotta comune.
Negativo: freddezza affettiva, impotenza, riconciliazione mancata.
Arcano 64 La Veemenza

Assioma: "La saggezza è forza e è un desiderio impetuoso che tu porti" lì. Senso generale: il fuoco interiore.
Entusiasmo ardente per la conoscenza. Positivo: combattività, lotte energiche contro le forze avverse, conquiste.
Negativo: passione inasprita, perversità, collera, debolezza.
Arcano 65 L'apprendistato

Assioma: "Che aumenta la scienza aumenta il dolore, la notte o il giorno, per il suo bene".
Senso generale: l'autodiscipline sulla strada. Essere attento: c'è sempre una guida opportuna. Necessitato di
mettere in pratica.
Positivo: ascensione, protezione di persone altezza posta.
Negativo: difficoltà, sparpagliamento, frivolezze.
Arcano 66 La Perplessità

Assioma: "Quello che fa maturare le pietre non mancherà di lavoro, e quello che taglia il bosco, nel tagliente
sarà in pericolo."
Senso generale: apprezzamento giusto delle decisioni. Discernimento. Décocter con indirizzo. Temperare la sua
fretta.
Positivo: esitazioni dominate dalla fede, sicurezza limitata.
Negativo: esitazioni, ritardi, precipitazione.
Arcano 67 L'amicizia

Assioma: "Mano pronta a dare piede urgente di compiere, con voi sono nella costa o nella pianura." Senso
generale: amore disinteressato. Relazioni piacevoli ed utili. Don di si per avanzare. Positivo: tranquillità di
anima, trionfo sugli ostacoli, appoggio di amici sinceri, devozione. Negativo: falso non, tradimenti, disaccordi
passeggeri.
Arcano 68 La Speculazione

Assioma: "Che i tuoi occhi vedono senza timore e che le tue mani si tendono avee amore." Senso generale:
investire con circospezione, senza spreco. Positivo: lavoro proficuo, bene orientato, abbondanza, generosità.
Negativo: perdite materiali, brama di un falso amico, dilapidation.
Arcano 69 Il Caso

Assioma: "In ogni lavoro c'è un frutto, ed in ogni frutto, un lavoro".


Senso generale: importanza dell'istinto e dell'intuizione per guidarsi.
Positivo: fortuna variabile, compensi, cambiamento soddisfacente, opportunità favorevoli.
Negativo: concorso disastrosi di circostanze.
Arcano 70 La Cooperazione

Assioma: non c'è uomo senza scienza, né di scienza senza uomo." Senso generale: la
reciprocità. Contatto proficuo per la soluzione di un problema. Positivo: aiuto di un
ignoto, affetto sincero, promessa piena. Negativo: delle speranze senza fondamento
svengono.
Arcano 71 L'avarizia

Assioma: "La cupidigia è dolorosa, traboccante di miserie e satura di pene."


Senso generale: l'accumulo paralizza il flusso delle energie, l'egoismo.
Positivo: difficoltà a conservare la sua stazione.
Negativo: rimorso, consumo, brama riprovevole.
Arcano 72 La Purificazione

Assioma: "Ascolto la dottrina di tuo padre, e non disdegnare la direzione di tua madre."
Senso generale: il lavoro con le acque della vita per sciogliere le nocività psicologiche.
Positivo: ingenuità, trasmutazione delle energie, acquisizioni felici. Negativo: successo
dopo un grande sforzo, pericolo di malattia.
Arcano 73 l'amore ed il Desiderio

Assioma: "Navetta del mio mestiere, tessi la stoffa che deve tenermi al caldo." Senso generale: la scienza della
natura.
Positivo: speranza che dipende dalla buona volontà del sesso oppositore, beni insperati, attaccamenti poco
duraturi. Negativo: straripamenti erotici, intrighi dei falso amici, illusioni, passione distruttrice.
Arcano 74 L'offerta

Assioma: "Che un'offerta di fiore di farina in più bello dei tuoi piatti sia il tuo presente al cuore afflitto." Senso
generale: adorazione, devozione sincera, dono di si. Positivo: giubilo intimo, festa, cortesia, ispirazione.
Negativo: discordia, dissipazione, ossequiosità.
Arcano 75 La Generosità

Assioma: "Frutti piacevoli al palazzo, tanto dolci a ricevere che a dare." Senso
generale: l'abnegazione, la liberalità.
Positivo: buone notizie, regalo, eredità, ricompensa, fortuna stabile,. Negativo:
meschinità, spreco.
Arcano 76 Il Dispensatore

Assioma: "Approccio, straniero, e mangia del nostro pane e della nostra zuppa."
Senso generale: la provvidenza umana. La Misericordia divina. Positivo:
celebrità, nascita, fortuna per il lavoro molto diretto, accoglienza calorosa.
Negativo: ostilità di un vicino, mancanza di costanza.
Arcano 77 Il Disorientamento

Assioma: "Il piede diligente chiede delle strade, la mano laboriosa degli attrezzi."
Senso generale: agitazione passeggera, epoca di temporali, questua dei mezzi
pratici. Positivo: fortuna possibile, secondo i mezzi scelti. Negativo: indecisione,
confusione, ostacolo imprevisto.
Arcano 78 Il Rinascimento
Assioma: "Giorni di sole, notte di luna, grazie per la buona e cattiva fortuna."
Senso generale: la rivoluzione interiore. La trasformazione completa.
L'iniziazione. Positivo: ascensione, promozione, grande gioia, estasi, onore,
fortuna, risveglio spirituale,. Negativo: successo dopo i faticosi sforzi.
CHAPITRE10 Il Tarocco ed il Gnose
Le spiegazioni preliminari, sezioni Gli a VIII, ed i significati dati sotto la rubrica senso generale dei 22 Arcani
Maggiori hanno comportato probabilmente parecchi elementi che sono potuti sembrare un poco aridi ai
pricipiante, perché queste spiegazioni e notizie si rivolgono oltre a quelli che ha completato già un primo ciclo di
studi esoterici o sono già familiari con l'insegnamento di Samaël Aun Weor.
Anche, gli alcuni commenti che seguono permetteranno di afferrare meglio le implicazioni gnostiche, Gnose
vuole dire Conoscenza superiore, dietro gli Arcani Maggiori che sono cento per cento initiatiques e trascendenti.
Il Tarocco è un mezzo di Conoscenza che ci dà la chiave della scienza della vibrazione universale e della scienza
della Realizzazione spirituale. Sono gli aspetti positivi e maschili del Tarocco. La scienza divinatoria per mezzo
delle carte e dei numeri costituisce l'aspetto negativo o femminile della filosofia naturale integrale trasportata nel
Tarocco. Ci siamo occupati soprattutto di questo aspetto divinatorio, ma gli Arcani Maggiori comportano alcune
spiegazioni che riguardano i primi aspetti, perché questi 22 Arcani (e, ad un grado inferiore, i 56 Arcani
Minorenne, costituiscono l'espressione geroglifica dei Misteri consacrati di tutte le Religioni.
"Difatti, sotto i simboli delle religioni e le figure allegoriche del Tarocco, riconosciamo gli stessi insegnamenti
fondamentali di cui l'asse è l'esposizione più o meno occulta dei 3 fattori primordiali del risveglio della
Coscienza e dell'Autoréalisation intimo del nostro Essere, a sapere: 1 la Morte, o la disintegrazione dei difetti e
nodi psicologici, processo che le alchimiste medievali chiamavano l'opera al Nero, indispensabile ad ogni
sviluppo interiore; 2 la Nascita, o l'utilizzazione positiva dell'energia creatrice sessuale, della forza più grande
dell'universo (tutto, dell'atomo alle galassie, proviene dal matrimonio consacrato del Signore Yang e del suo
signora Yin secondo i Taoisti, per svegliare il Serpente di fuoco delle Iniziazioni Maggiori, il Kundalini del
Tantrisme tibetano che ha il doppio potere di disintegrare gli elementi indesiderabili e negativi del nostro
psichismo, i "ego", i "io"), e di aprirci le porte delle molteplici dimensioni dell'essere; 3 il Sacrificio cosciente
per l'umanità sofferente, la forza della compassione, dell'amore, l'ardente desiderio di diffondere la Conoscenza
redentrice, per eliminare in noi l'odio, l'invidia e gli attaccamenti egoisti che sono le cause delle guerre e delle
miserie umane.
Questi tre fattori rappresentano la base della dottrina immemorabile che si è trasmessa senza interrompere dai
grandi hiérophantes dell'Alto-magia egiziana, cinese ed induista, e di cui Samaël Aun Weor ha intrapreso di
tradurrci i sublimi segreti, in questo linguaggio semplice e diretto, potente, chiaro e vero che i suoi discepoli gli
conoscono.
Rivelandoci la chiave suprema del "Grande-arcano", là trasmutazione dell'energia sessuale in energia spirituale,
il Dottor Samaël c'offre la chiave della nostra trasfigurazione, del nostro passaggio dell'uomo ordinario,
condizionato, schiavo dei suoi desideri e delle sue passioni, all'uomo vero, libero, padrone di sé, sovrano della
creazione, del mondo mobile di maya, l'illusione razionale,; non c'è liberazione, non di realizzazione né di
risurrezione senza questa trasformazione radicale compiuta nel crogiolo, vecchio francesi: croiset, allusione al
senso profondo del simbolo archétypique della Croce, delle alchimiste, senza la pratica intensa della "Magia
Sessuale", dello Yoga della Sessualità.
Il lavoro col "pietra philosophale", l'alchimia sessuale, è il solo medio che permetta di svegliare in noi l'uomo
primordiale, il "Dio nascosto", l'Adamo-Kadmon del Kabbale e di reintegrare l'Ain-Soph, l'assoluto. Per tornare
al Padre, occorre, dice il Dottor Samaël Aun Weor, "ritornare in seno a Devi Kundalini, essere divorato dal
Serpente di Vita", per la forza folgorante da nostra Madre Divina latente nel nostro proprio sistema seminale.
Questo è così come realizziamo in noi "l'albero della Vita" che è composta dei dieci Séphiroths del santo
Kabbale che è i dieci gradi o livelli della vibrazione universale, della manifestazione cosmica. Solo può penetrare
in queste regioni séphirotiques dello spazio, in queste regioni atomiche della creazione, quello che si è liberato
delle sue emozioni inferiori e nodi psicologici, e ha creato, cristallizzato i suoi corpi superiori, i veicoli
esistenziali del suo Essere reale che ha solarisé i suoi corpi astrali, mentali e causali lunari per l'energia christique
e solare generata nel laboratorio della Magia Sessuale" (brano della prefazione del Corso Esoterico di Kabbale).
Ameremmo precisare, all'intenzione del ricercatore serio che i primi dieci Arcani del Tarocco corrispondono alle
dieci sfere dell'albero Séphirotique. Ha questi dieci Séphiroths coi loro attributi e corrispondenze così come la
loro localizzazione nel corpo fisico:
Kether (arcano 1): la Corona, l'anziano dei Giorni, il Padre, Brahma, il potere equilibratore. Nome kabbalistique
nella gerarchia angelica: Hajot A Kadosh. Nome cristiano: Serafino. Localizzazione: nella parte superiore della
testa.
Chokmah (arcano 2): la Saggezza, l'amore, il Figlio, il Cristo, Vishnou,. Nome kabbalistique: Ophanim. Nome
cristiano: Cherubini.
Localizzazione: il lato a destra del cervello.
Binah (arcano 3): l'intelligenza, il Potere, lo spirito-Santo, Shiva-Skakti (Kundalini). Nome kabbalistique:
Aralim. Nome cristiano: Troni. Localizzazione: il lato sinistro del cervello. Queste tre sfere del Corona
séphirotique formano il "triun" sole spirituale.
Chesed (arcano 4): Amore e misericordia, Giove, l'Atman, l'essere divino, il Padre intimo di ogni uomo, il corpo
dell'essere.
Nome kabbalistique: Hasmalim.
Nome cristiano: Domini.
Localizzazione: nel braccio diritto.
Geburah (arcano 5): il Rigore, la Giustizia, la Legge, l'anima divina, il Bouddhi, il corpo della coscienza. Nome
kabbalistique: Seraphim. Nome cristiano: Poteri. Localizzazione: nel braccio sinistro.
Tiphereth (arcano 6): la Bellezza, l'amore, l'anima Umana, il Manas, il corpo causale o corpo della Volontà.
Nome kabbalistique: Malachim. Nome cristiano: Virtù. Localizzazione: nel cuore.
Netzah (arcano 7): la Vittoria, il corpo mentale. Nome kabbalistique: Elohim. Nome cristiano: Principi.
Localizzazione: nella gamba diritta.
Iod (arcano 8): lo Splendore, il corpo astrale, il mondo delle emozioni. Nome kabbalistique: Benedire-Elohim.
Nome cristiano: Arcangeli. Localizzazione: nella gamba sinistra.
Jesod (arcano 9): il Fondamento, il corpo éthérique, il serbatoio dell'energia vitale, sessuale. Nome
kabbalistique: Cherubim. Nome cristiano: Angeli. Localizzazione: negli organi sessuali.
10 Malchut (arcano 10): il Regno, la Natura, l'universo, il corpo fisico.
Nome kabbalistique: Ischim.
Nome cristiano: Iniziati.
Localizzazione: nei piedi e l'ano.
Questi dieci Séphiroths vivono e palpitate dentro alla nostra Coscienza e dobbiamo imparare a manipolarli e
combinarli nel meraviglioso laboratorio del nostro Universo interiore.
Menzioniamo anche che gli Arcani 10 a 22 sono associati alle "Ore di Apollonius di Thyane." Queste 12 Ore di
Apollonius sono corredate da un Assioma trascendente che può illuminarci sui problemi che spuntano sulla
strada initiatique.

Potrebbero piacerti anche