Il corale è una melodia con testo sacro che qui si trova nel soprano. Le altre voci sono state aggiunte
da Bach. La differenza tra questo e le nostre armonizzazioni di melodie è che qui la mentalità è
contrappuntistica, ossia si intrecciano le diverse voci non pensando ai gradi o a concetti di tonica e
dominante, bensì seguende altre regole che determinano la condotta delle parti. Questa non è altro
che il modo nel quali le voci si intrecciano, interagiscono tra loro secondo certe regole. Ad esempio
abbiamo visto che i procedimenti di quinte e ottave parallele sono vietati. Bach ragionava a
sovrapposizione di intervalli sul basso. Un accordo allo stato fondamentale era definito 5/3 per via
degli intervalli di cui era composto. Un primo rivolto era definito un 6/3 e così via.
https://www.youtube.com/watch?v=lHORrRBuZWI
Buon divertimento!
1
J.S. BACH - Ach wie flüchtig, ach wie nichtig BWV 26/6
\\ !
. . . . . . .
1
Soprano & . . . . . .# . -
\ .
. . . .
Contralto &\ . . . . . . . . . . Q. -
. . . . . . . . . . . Q-
Tenore
% \\ . . . . . . . .
% \\ . Q . . . . . . . . . Q. Q. .
.
Basso . . . -
. . . . . . . . . . . . . .
5
& . .
& . . . O. O. . . . . Q. . . . . . . . . . .
. . . . . . Q. . . . . . . .
% Q.
. . . . .
%
. . Q. . . P. O. . . . .
.
. . . . . . . . . . . . .
.
. . .
9
& . . . . . .
& . . . . Q. . . . . Q.
%. . . . . Q. . .
%. . Q. . . .
. Q. .
Q.