EMA
L’ESAME E’ ATTUALMENTE PREVISTO IN
PRESENZA
3
EMA
Prima dell’esame gli/le studenti/sse devono
EMA
STRUTTURA DELL’ESAME
EMA
§ Gli appelli saranno articolati sulle due classi A-K e L-Z
– Parte 2:
– 3 domande multiple choice sulla contabilità e sui modelli
decisionali
– 1 esercizio sui modelli decisionali
– 1 esercizio sul calcolo degli indici e/o sulla costruzione di un
bilancio
EMA
I punteggi attribuiti alle varie tipologie di domande saranno i
seguenti:
EMA
Durata dell’esame
EMA
STRATEGIE COMPETITIVE:
FONTI E DINAMICHE
9
EMA
Il vantaggio competitivo: 2 approcci
11
Il vantaggio competitivo e le caratteristiche
delle risorse Cosa supporta il vantaggio competitivo ?
RISORSE
FINANZIARIE - Indebitamento
- Capacità di autofinanziamento
MATERIALI
- Impianti, macchinari, terreni
FISICHE
- materie prime, di consumo
- Addestramento, formazione
UMANE -Esperienza, conoscenza
-Competenze
- Dedizione, lealtà
EMA
Il vantaggio competitivo e le caratteristiche
delle risorse Cosa supporta il vantaggio competitivo ?
Senza SVANTAGGIO
valore COMPETITIVO
14
Il vantaggio competitivo
Quanto dura? I meccanismi di isolamento
§ Perché le rendite derivanti dalla scarsità dei fattori possano essere
mantenute nel tempo devono esistere meccanismi atti a prevenire
l’imitazione da parte dei competitor
16
R/C per funzione: alcuni esempi
Risorse Intangibili Marchi Brevetti Reputazione Reputazione presso Accordi (di Reputazione del
Reti commerciali Copyright presso la il mercato del prodotto, di team di
comunità lavoro processo, ecc.) management nei
Portafoglio Cultura orientata finanziaria confronti degli
clienti all’innovazione Cultura aziendale
stakeholders
Cultura orientata
alla cura del
cliente
Competenze Capacità di Capacità di Capacità di Capacità di Capacità di Capacità
presidiare un sviluppare nuovi gestire trasferire networking e di manageriali
determinato prodotti l’equilibrio conoscenze intessere Capacità
canale Capacità di finanziario all’interno relazioni imprenditoriali
distributivo introdurre Capacità di dell’organizzazione Capacità di
Capacità di innovazioni portare a Capacità di integrare terze
marketing tecnologiche di termine gestione del parti all’interno
processo acquisizioni personale della propria
strategia
17
Risorse, capitale, capacità strategica
18
Il vantaggio competitivo
Quanto dura? Le risorse più adatte
19
EMA
Una sintesi del capitale intangibile
CAPITALE CAPITALE
UMANO ORGANIZZATIVO
•Conoscenze, abilità •Cultura aziendale
•Know how, •Database
•Creatività del •Procedure
personale organizzative
• Esperienza •Brevetti
•…
• …. … •
CAPITALE
RELAZIONALE
•Relazioni con
finanziatori
•Immagine
•Partnership
operative
•…
EMA
Cosa è una capacità strategica?
21
EMA
Da dove vengono le capacità strategiche?
22
EMA
Come Persone e Organizzazione
supportano la creazione di valore ?
E.g.: Dell, Wal-mart, UPS E.g., 3M, Intel, Microsoft, E.g., McKinsey, PWC
Google
23
EMA