Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Spettacoli
Pesaro Cultura / Spettacoli / Società
Studiosi a confronto
attorno al duca Federico
Da domani a venerdì gli annunci col sostegno del comune di Ur-
delle nuove scoperte bino. Quattro i coordinatori
sul condottiero urbinate dell’iniziativa: oltre al direttore
Introdurrà Franco Cardini di palazzo ducale Luigi Gallo, i
professori Tommaso di Carpe-
gna Falconieri, Antonio Corsaro
URBINO e Grazia Maria Fachechi. «È un
doveroso omaggio a Federico – interessante focus sulle fonti,
Cosa sappiamo davvero di Fe- spiega Falconieri – che si ricolle- con novità ad esempio sulla pa-
derico da Montefeltro, al di là ga al convegno del 1982 svolto ternità e la genetica del duca
delle cronache encomiastiche o in occasione dei 500 anni dalla con Daniele Sacco e Antonio
delle leggende? Quali le più re- morte. Quaranta anni fa si cele- Fornaciari, così come alcune
centi scoperte scientifiche? Co- brava la scomparsa del duca, Sopra, il duca Federico da Montefeltro (1422 - 1482). A destra, il professor scoperte sulle lettere cifrate
sa ci dicono gli ultimi studi archi- quest’anno la nascita e credo Tommaso di Carpegna Falconieri, anima del convegno che non posso anticipare. Chiu-
vistici? Per saperlo è sufficiente che sia un buon auspicio affin- sura nel pomeriggio con una ta-
assistere al convegno che si ter- ché queste giornate lascino un vola rotonda per collegare il
rà da domani a venerdì, dal tito- segno nella storiografia federi- le, Francesco Senatore, stimato lazzo Ducale, dopo i saluti e la ’400 al presente, tramite l’eredi-
lo “Federico da Montefeltro nel ciana». Le tre giornate si artico- quattrocentista, Silvia Maddalo, prolusione di Cardini, si inizia tà artistica del duca. Sarà un
Terzo Millennio“, sicuramente leranno in cinque sessioni, tutte studiosa di miniature, Marcello con l’aspetto politico. Giovedì congresso ricco di novità sa sco-
uno degli eventi di punta dal a ingresso libero (le ultime tre vi- Simonetta, storico e scrittore. mattina approfondimento sui prire, invitiamo tutta la cittadi-
punto di vista scientifico tra sibili anche in streaming sul ca- «È un convegno – prosegue Fal- manoscritti miniati oggi in Vati- nanza a intervenire con l’auspi-
quelli del seicentenario. nale youtube di uniurb). Tra i conieri – corposo ma ben cali- cano; nel pomeriggio ci si spo- cio di mettere una serie di punti
La tre giorni è organizzata da partecipanti, spiccano i nomi di brato: ogni sessione seguirà al- sterà nell’aula magna del retto- fermi sulla vita di un protagoni-
Università e Galleria Nazionale, Franco Cardini, notissimo stori- cune traiettorie della vita di Fe- rato e si passerà alla vita cultura- sta assoluto del Rinascimento».
e avrà sede in entrambi i luoghi, co che terrà la prolusione inizia- derico. Domani alle 15,30 a Pa- le e letteraria; venerdì mattina Giovanni Volponi