1) DOMINANZA
- I discendenti ereditano 1 solo fenotipo (come si manifesta il
carattere=allele); 2 tipi di carattere-> omozigote C+C (il figlio eredita
primo) o eterozigote C+c (recessivo)
Il fenotipo può essere dominante quando la coppia degli alleli è
eterozigote;
2) LA SEPARAZIONE
Ogni carattere è fatto da una coppia di alleli, data dal gamete maschile e
quello femminile(COPPIA PARENTALE).
Durante la formazione dei gameti, alleli segregano (dividono) tutte le
coppie omologate dei cromosomi. Quindi se i discendenti ereditano 1
solo fenotipo, è dovuto a questa divisione;
3) ASSORTIMENTO
Se due individui si differenziano non solo per 1 carattere (monoibridi,
3:1), ma per più caratteri, quest’ultimi si trasmettevano in maniera
indipendente gli uni dagli altri.
In prima generazione, si trasmettevano in maniera omozigote,
dominante con rapporto 3:1 (9:3), una per ogni carattere è sempre
3:1.
Sono valide solo in certe situazioni:
-i geni si trovano su 1 solo cromosoma, la seconda coppia su un’altra;
-i due caratteri si trovano sullo stesso cromosoma.
LA PLEIOTROPIA
Epistasi= Interazione tra geni (es. colore del pelo del labrador-> 3 tipi di colore)
-> 2 geni:
E= si deposita;
e= si deposita in modo diverso;
ee= pelo chiaro anche se B è di carattere dominante (BBee).
(conseguenza dell’eterosi)
I caratteri poligenici sono anche influenzati dall’ ambiente (es. il terreno con
caratteristiche particolari può cambiare il colore -> dà un fenotipo diverso del
fiore).
Si differenziano i caratteri :
Morgan accoppia un moscerino eterozigote per entrambi gli alleli (Pp colore Ff
ali) con un omozigote recessivo per entrambi gli alleli (pp colore ff ali) (ibrido).
Più è alta, più sono distanti i due geni sul cromosoma e viceversa perché più
sono distanti più il taglio(punto dello scambio, della ricombinazione) può
avvenire in più punti, questo avviene durante il crossing over (nella meiosi).
È stato notato che ci sono dei caratteri che prevalgono in un sesso che in un
altro.
XY (maschio) avrà gli occhi rossi solo se sulla X c’è il cromosoma dominante.
Es.1 Femmina omozigote con occhi rossi + maschio omozigote con occhi
bianchi= i discendenti avranno tutti gli occhi rossi.
Es.2 Femmina eterozigote (50% e 50%) + maschio (occhi bianchi) = il 50% della
discendenza avrà gli occhi rossi.
CONIUGAZIONE BATTERICA
Cellula dominatrice: dal crossing over integra il suo DNA alla ricevente;
Cellula ricevente: il loro genoma si duplica e si divide e viene trasferito il
genoma ricombinatol’altro filamento di DNA verrà metabolizzato dalla
cellula.
I Cromosomi sono formati da acidi nucleici (DNA) che si avvolgono sugli stoni
(molecole proteiche)(doppio filamento).
Frederick Griffith
Il suo batterio ha 2 ceppi:
Inoculando i batteri del ceppo S i topi morivano inoculando i batteri del ceppo
R i topi non morivano. Inoculando i batteri morti del ceppo S i topi non
morivano, mise i batteri morti del ceppo S con i vivi del ceppo R e inoculando
questi ultimi, i topi morivano il batterio R aveva preso la caratteristica della
capsula dal batterio morto Sfattore di trasformazione.
Filtra i batteri morti del ceppo S, si mettono provette contente questo liquido
ed enzimi che distruggono RNA (RNosi), proteine (proteasi) e DNA (DNosi).
HERSHEY E CHASE
1) Gruppo fosfato;
2) Deossiribosio;
3) Base azotata.
Gruppo FOSFATO;
Deossiribosio;
Base azotata;
ADENINA e GUANINA;
(purina-un anello)
CITOSINA e TIMINA
(pirimidina-due anelli).
Le coppie di basi legate tra loro con filamenti ad idrogeno sono sempre
uguali COMPLEMENTARI: A-T, C-G.