degli accordi
21
Come si leggono
le sigle degli
accordi
In questa lezione vedremo come si
leggono le sigle degli accordi. Su molti
libri di teoria e su più di un tutorial online
si trovano tavole che aiutano a leggere le
sigle. Piuttosto che aggiungere
un'ennesima tavola, proveremo a
concentrarci sul meccanismo che sta
alla base dei diversi sistemi di siglatura,
e sugli errori più comuni che commette chi
sta imparando a leggerli.
Dove si trovano le
sigle degli accordi:
diversi tipi di
siglatura
Testo con accordi
In molte edizioni musicali e in molte
pagine disponibili online le sigle degli
accordi si trovano affiancate al solo testo
di una canzone, come in questo esempio
(il brano è "Imagine" di John Lennon).
Quadro armonico
Il quadro armonico è un sistema di
scrittura degli accordi nel quale sono
segnalate le misure musicali e la durata
dei singoli accordi al loro interno. Il quadro
armonico fornisce informazioni precise
su armonia e ritmo di un brano musicale,
manca invece completamente la parte
relativa alla melodia.
Il pentagramma singolo
con melodia, accordi e
testo
Il sistema più completo e preciso per
segnalare le sigle degli accordi è il
pentagramma singolo, nel quale gli
accordi hanno una collocazione precisa
dal punto di vista ritmico. Il pentagramma
contiene inoltre anche il tema del brano
musicale, oppure tutto quello che può
essere rilevante dal punto di vista
melodico: una linea di basso, un riff o
pattern ripetuto. Infine, il pentagramma
singolo può contenere anche il testo
della canzone, o almeno una parte
(tipicamente la prima strofa).
Notazione medievale
e notazione italiana
In questa guida, per indicare il nome delle
note stiamo utilizzando la notazione
alfabetica medievale A B C D E F G
invece che quella italiana Do Re Mi Fa
Sol La Si.
Come si scrivono le
sigle degli accordi:
comprendere il
meccanismo
Per imparare come si scrivono le sigle
degli accordi, oltre alla memoria può
essere utile comprendere alcuni
meccanismi. Infatti tutti i sistemi di
notazione hanno in comune due regole:
Tensioni, armonia
superiore
Si chiamano tensioni o armonia
superiore le voci dell'accordo superiori
all'ottava: 9,11,13. Alcuni sistemi di
siglatura indicano con precisione le
tensioni da utilizzare su ciascun accordo,
altri sistemi lasciano la scelta
all'interprete. Relativamente
all'indicazione delle tensioni, i diversi
sistemi di siglatura possono avere tre
diversi comportamenti:
Settima minore
sottintesa
Quando la sigla riporta indicazioni sulle
tensioni 9,11,13 ed è assente l'indicazione
sulla settima, normalmente questa è una
settima minore. Ad esempio
In che ordine si
scrivono le alterazioni
nelle sigle degli accordi
Un altro punto che conviene aver chiaro è
che normalmente le sigle degli accordi
sono costruite in questo ordine:
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia servita ad
imparare come si scrivono le sigle
degli accordi ed a comprendere il
meccanismo sottostante.
4
Shares
Ti può interessare