Sei sulla pagina 1di 9

Nome Sito Produzione Regolazione Trasporto e Effetti

e recettore
catabolismo
ADH Neuroipofis Pre-pro-orm. Iperosm. pl. (!) Libero nel RV1:
i  ADH + Ipovolemia sangue  ACTH
neurofisina II Nausea /  Vasocostriz.
+ vomito Tipi rec. RV2:
glicopeptide Dolore / matabotr.:  NKCC
 tetrameri emozioni / -RV1  PLC  RUrea
di ADH e stress (sens. alte dosi)  Acquaporine 2, 3 e 4
neurof. II AT2 -RV2  AC  Φ ematico vasa
Alcohol recta
(9aa)
Adrenalin Midollare DA  NA Ortosimpatico Libere nel NA sul cardiovasc.:
ae surrene  Adr. sangue Vasocostriz. RPT
noradr. e press rifl.
Catabolismo Rec. α e β barocett. freq.
con MAO e card. GC
COMT Adr.:
 Ins. e glucag.
 Fegato simile a
glucag. MA
gluconegenesi non
da aa
 Piloerez. e vigilanza
ment.
 Contraz. milza
 Relax mm. lisci
(bronchi e GI)
 Midriasi +
accomodaz. a
distanza + ↑ rima
palp.
 Sul cardiovasc.:
o GC
o Effetto
lusitropo
o Vasodilataz.
musc. +
vasocostr.
visceri (no
fegato)
o Rifl.
barocett.
Aldostero Zona Da Iperpotassiemi Rec. citopl. Su gh. esocrine: RNa RAcqua
ne fascicolata colesterolo a dimerizzato, ma Su rene:
(surrene) ACTH si stacca la  RK, RH e RIoni vari
AT2 chaperonina una  RNa perché:
volta legato o Antiporto
l’orm. e si Na+-H+
formano le dita o Simporto
di Zn2+ Na+-Cl-
o NKCC
o Ch. passivi
o Na+-K+
ATPasi
o NEDD4-2
(non
degrada più
ch. Na+)
Androgeni Zona Colesterolo ACTH Rec. citopl. Spermatogenesi/ciclo ovarico
surrenalic reticolare  dimerizzato, ma
i (surrene) pregnenolone si stacca la
 DHEA chaperonina una
andr. volta legato
l’orm. e si
formano le dita
di Zn2+
Angiotens. Da fegato Angiotensino Renina  Rec. metabotr. Rapidi:
ma attivata g.  AT1  secreta dopo:  PLC  Vasocostr. diretta
nel polm. AT2 (forma ipovolemia  Ortos  mid. surr.
attiva)  iposm. Lenti:
AT3 preurina  Secrez. di
ACTH aldosterone
(10 aa)  Vasocostr. renale
Sul cuore:
 GF e protoncogeni
 Contraz. perché RPT
Attivine Cell. della βA + βA = FSH
granulosa attivina A
e di Sertoli βA + βB =
attivina AB
βB + βB =
attivina B
Calcitonin Cell. Ormone Ipocalcemia Su osso:
a parafoll. peptidico Estrogeni  Osteocl. direttam.
(tiroide) (32 aa)  Protez. osso in
gravidanza
Cell. con Su rene: RNa e RK da TCD
CGRP Su cervello:
 Anoressizzante
 Analgesico
Cortisolo Zona Da ACTH Legato a Effetto permissivo su
glomerulare colesterolo Stress transcortina catecolam. e glucag.:
(surrene) T3 e T4  Resistenza a insulina
Catabolismo β-endorfine Rec. citopl.  Glicogenosintesi
epatico (!) o dimerizzato, ma (con patol. o
renale Secrez. si stacca la farmaci)
circadiana chaperonina una  Glicogenolisi
volta legato  Gluconeogenesi
l’orm. e si  Mobilizzaz. lipidi
formano le dita  GLUT 4
di Zn2+  Degradaz. prot. (sui
mm)
 VFG e clearance di
H2O libera
 GC
 Vasocostr.
infiammaz.
Connettivo: proteolisi cute
sottile
Osso: effetto perm. su PTH
SN:
 Recettività rec.
nicot.
 Allegria
 Attenzione
Immunosoppress. di fatt.
proinf. e linf. T e B
Aumento di emazie, piastr.,
monoc. e polimorfonucl.
Estrogeni Cell. della Da Estrogeni (alte Rec. intracell. Vita fetale: genitali femminili
granulosa o colesterolo dosi) prot. G AC Pubertà:
di Sertoli con FSH SRC rec. per  Maturaz. follicoli
aromatasi Testosterone GF effetti (troppo poco)
genomici una  Gh. mammaria
volta legato il  Struttura fisica
ligando modificata
 Peluria femminile
 Metabolismo prot.
accrescimento
 Saldatura epifisi e
diafisi (Hedgehog)
Vita adulta:
 Maturaz. follicoli
 Gh. mammaria
 Angiotensinogeno
 Comportam. materni
 Memoria
 Vasodilataz. cerebr.
e coronarie
infarti/ictus
 LDL ipertensione
 Telomerasi
ispessim.
Endometrio
 Ricostruz. arteriole e
gh. uterine muco
cervicale
 Cheratizzaz. Vagina
con accumulo di
glicogeno (pH)
Nella gravidanza:
 Relax leg. pelvici
 Captaz. di LDL
progesterone
Nel parto:
 Dilataz. cervice
 Miosina contraz.
miometrio
 Numero sinapsi
elettriche miometrio
Nel maschio: cell. di Leydigh
e spermatogenesi
Fattori Miociti Cat. Rec. Su rene:
natriuretic atriali peptidica con guanilatociclasic  FPR e VFG  Φ
i (ANP) 1 ponte S-S o  PKG urinario e RNa
 SRAA
Miociti (28/32/22 aa) Su vasi: RV VTD GC e
ventricol. e press.
cervello
(BNP) Ortos  tono press.

Endotelio
vasi (CNP)
 solo
vasodilataz.
su vasi
vicini
FSH Adenoipofi GnRH Rec. metabotr. Cell. della granulosa
si Attivine AC estrogeni, inibina B e GF
Estrogeni Cell. di Sertoli estrogeni,
Inibine inibina B, attivina e androgen
Follistatina BP
GH Adenoipofi Catena di GHRH GH binding prot. IGF1 da fegato
si 191 aa con 2 Circadiana: Ritenzione di azoto e sintesi
ponti S-S e 4 stadio IV del Rec. per prot.
α-eliche sonno citochine JAK Captaz. di glucosio dal
Pasto proteico che fosforila: sangue
Nelle feci, Digiuno -STAT 1, 2 e 3 Lipolisi
nelle urine o Pasto -IRS (anche Glicogenolisi
riciclato glucidico insulina) Gluconeogenesi da a.g.
Encefaline -Prot. G PLC Na+-K+ ATPasi turnover
GABA cell. e RNa
somatost. Resistenza a insulina
Adrenalina
Orm. sex
(testosterone)
T3 e T4
Somatostatina
GH e IGF
Cortisolo
Febbre
Gravidanza
Obesità
Età (fino a
pubertà)
Glucagon Cell. α del Pre-pro- aa nel sangue Libero nel Somatostatina
e pancreas orm. pro- (Ala) sangue Su tess. adiposo: liberaz. di
orm. CCK a.g.
framm. Gastrina Rec. metabotr. Su fegato:
magg. + Cortisolo AC  β-ox di a.g.
glicentina Es. fisico  gluconeogenesi
GRPP + Ortos con rec. grazie a:
glucag. β o G6Pasi e
(29 aa) Glicemia GK
Somatostatina o F2,6BPasi e
Catabolismo Secretina PFK 2 (enz.
epatico o Insulina Bifunz.)
renale Lipidemia o PEP-
Chetonemia carbossi-K e
Pyr-K
 Glicogenolisi grazie
a glicogeno
fosforilasi e sintasi
GnRH Ipotalamo Cicli di 90 Rec. metabotr. LH e FSH
min. Leptina PLC
Kisspeptine
(da neur.
KND):
-Estr.
dinorfine ↑
kisspeptine
- Estr.
neurochinina
B ↓
kisspeptine
Inibina A
Progesterone
NPY
Melatonina (?)
Endorfine
CRH
Catecolamine
Testosterone
PRL
Grelina Stomaco Ormone Digiuno GHSR Neur. AGRP/NPY
peptidico (rec. metabotr.) Area tegmentale ventrale
Pancreas (28 aa) (wanting)
Accumbens
Mot. e secrez. gastrica
Neur. POMC/CART
H CS Sinciziotrof Lipolisi
obl. Resistenza a insulina
IGF2
Sintesi prot.
Lattogenesi (minima)
HCG Sinciziotrof Cat. α GnRH Corpo luteo
obl. comune Attivine Relaxina
(7-8^ gg Cat. β Inibine Cell. di Leydigh
dopo specifica
fecondaz.)
IGF Fegato GH Nel sangue Attività insulino-simile
Somatomamm legato a: Lipogenesi
otr. -IGF BP Sintesi prot.
-ALS prodotto Cart. di coniugaz.
in assenza di Somatostatina GH
insulina e non fa
legare IGF al suo
rec.

Rec.:
-Tyr-K
(specifico)
-Ira (solo IGF2 e
anche ins.)
-IGF-Ra (anche
ins.)
Inibine Corpo luteo α + βA = FSH
e inbina A
trofoblasto α + βB =
(A) Cell. inbina B
della
granulosa e
di Sertoli
(B)
Insulina Cell. β del Pre-pro- Glicemia Libera nel Possono essere:
pancreas ins. primo (GLUT2) sangue  Rapide trasporto
taglio aa nel sangue di gluc., aa e K+
(Golgi) (Arg) Rec. Tyr-K:  Intermedie Regol.
folding (3 S- Chetonemia -IRb specifico diretta di enz.
S) secondo Lipidemia -IRa anche  Lente Regol.
taglio Paras. con rec. IGF2 genica
(vescicola) M1 -IGFRa anche Neur. POMC/CART
Enzimi Ortos. con rec. IGF Neur. AGRP/NPY
utilizzati: β Trasduzione del Su muscolo:
-Convertasi Orm. int. segnale:  Entrata di:
- (CCK) -IRS1 e GAB o Glucosio
Carbossipept Glucagone PI3K AKT glicogenosi
id. GLP (esporre ntesi
(51 aa) Digiuno GLUT4) e PKC o aa sintesi
Es. fisico (regol. genica) prot.
Catabolismo: Somatostatina o A.g. β-ox
-Rec. Galanina
 Rilascio di aa
mediato Pancreostatina
Su tess. adiposo:
internalizzato Leptina
IL e PGE  Entrata di:
e aa riciclati
o Gluc. e
-Rec.
a.g.
indip. nel
sintesi TG
fegato
o K+
 Lipasi lipopr.
lipidemia
 Sintesi di
glicerofosfati
 Lipasi orm.-sens.
Su fegato:
 Glicogenolisi e
gluconeogenesi
 β-ox di a.g.
 Sintesi prot. e
lipidica
Leptina Tessuto Ormone TG in Rec. per Neur. POMC/CART
adiposo peptidico adipociti citochine GnRH, FSH e LH
(167 aa) GHSR (rec. per grelina)
Neur. AGRP/NPY
LH Adenoipofi GnRH Rec. metabotr. Cell. della teca androgeni
si Estrogeni AC Cell di Leydigh
Testostone testosterone
Inibina A Ovulazione
Secr. Mantenimento corpo luteo
circadiana
(picchi nel
sonno)
Melatonin Cell. Trp Ortos. Rec. metabotr.: Immunomodulazione
a secernenti 5HT stimolato da -RML1 AC Ciclo mestruale
epifisarie melatonina nucleo -RML2 PLC Comparsa pubertà
soprach. Ritmo α del sonno
Tratto ottico e Antiossidante
corpo gen.
lat. nucleo
soprach.
Ossitocina Neuroipofis Come ADH Trasporto con Comportamento materno
i ma senza neurofisina 1 NPY
glicopeptide Orgasmo femminile ed
Rec. metabotr. eiaculazione
PLC Massa utero dopo parto
Polipeptid Cell. F del Pre-pro-orm. Somatostatina Secrez. gastrica e del
e pancreas pancreas esocrino
pancreatic Motilità gastrica e intestinale
o
Progester Cell. della Da LH Rec. intracell. Funziona solo dopo menarca
one teca colesterolo Gh. mammaria
Surrene (z. Temperatura corpo (1°C)
reticolare) Endometrio
(trascurabile) Spiralizzaz. arteriole uterine
Secr. sost. nutritive da tube
Spessore epitelio vaginale
Rec. per estrogeni (neur.
KND)
Durante gravidanza:
 Gh. Mammaria
 Endometrio
 Ventilaz.
 Sens. a ossitocina
 Sintesi PGE
Prolattina Neuroipofis Cat. pept. di TRH Rec. per Latte (lattoalbumine, caseine,
i 199 aa e con Estrogeni citochine enz. per sintesi di lattosio e
e ponti S-S Gravidanza lipidi)
Sonno (5HT)
Stress
AT2
DOPA
GABA
Somatostatina
Calcitonina
PTH Cell. princ. Pre-pro-orm. Da cell. Libero nel Su osteoblasti:
(paratiroidi) con framm. ossifile: sangue  MCSF + RANCKL
C con funz. -Ipocalcemia  Osteoprotegerina
ignota (PLC) Tipi rec.:  Recl. e diff. degli
(84 aa) -ipercalcemia -R3 = placenta e osteocl.:
(AC) alcune cell. nerv. o Fatt. di necr.
T3 e T4 -R1 = metabotr. o IL-6 e IL-11
con AC o Anidrasi
carb.
Su rene:
 RK dal TCP
 RCa dal TCD con ch.
vanilloidi
 1--idrossilasi 1,
25 -OH - Vit. D3
Relaxina Corpo luteo 2 cat. pept. HCG Relax leg. pelvici e
e placenta con 2 ponti miometrio
S-S Dilataz. cervice
Somatosta Ipotalamo Orm. pept. Glucagone Secrez. pancreatica, gastrica
. Cell. δ del con 2 GHRH e ipofisaria
pancreas clivaggi GH
Cell. D diversi: IGH
dell’int. -28 aa (int.)
-14 aa
(pancreas e
ipotal.)
T3 e T4 Cell. Iodinazione TSH Libero o legato Su metab. basale:
follicolari con TPO che Alimentazione con:  Consumo di O2
(tiroide) utilizza Digiuno -TBG ventilaz.
H2O2: Iodinemia -Albumina  Attività di NAD e
Tyr  MIT Temperatura -Transtiretina FAD
 DIT  T3 Crescita  Calore
e T4 Rec. nucleare  Pompa Na+-K+
che dimerizza ATPasi
Catabolismo: Su metab. interm.:
eiodasi con P  Glicogenolisi
nel fegato o  Gluconeogenesi
nel rene  Lipolisi (adipociti)
 Degradaz. (!) e
sintesi proteica
Su Rene:
 RNa
 EPO
Su SN:
 Attenzione
 Memoria e
apprendimento
 Sens. a stimoli
 Velocità riflessi
 Umore
 Fame/sazietà
 Motilità gastroint.
 PTH, Cortisolo e GH
 PRL
 Azione permissiva
su catecolam. e orm.
sex
 Mantenimento
gravidanza
Effetti cardiovascolari:
 Diretti:
o Sintesi cat.

o Ch.
rianidinici
o Pompa Ca2+
o Attività rec.

o Antiporto
Na+-Ca2+
 Indiretti:
o Volemia
RV
o Calore +
CO2 RPT
(no cute)
press. diast.
Sulla crescita:
 Maturaz. centri
ossificaz.
 Maturaz. denti e
dentiz.
 Maturaz. ossa e
ossificaz.
 Riassorb. osseo
 Ricambio tess.
Tegumentari
Testostero Cell. di Da LH Rec. intracell. Prostata
ne Leydigh colesterolo, Estrogeni Peluria maschile
Surrene (z. passando per Attaccatura capelli maschile
reticolare) DHT GH massa musc. e crescita
(trascurabile) soprattutto ossea
Emazie
LDL
Deposizione grasso su
addome
Laringe inspessita
Comportam. aggressivo
GnRH

In bocca al lupo!!

Franco e Carlotta

Potrebbero piacerti anche