Sei sulla pagina 1di 21

INTRODUZIONE AL V ATTO

Con il quinto atto si chiude quest'opera così densa, in un finale drammatico definito da Serpieri una
"trappola simmetrica". L'atto si apre con i due becchini che stanno scavando la fossa dove verrà sepolta
Ofelia: i due sono chiamati anche "Clowns" nelle didascalie perché a loro è affidato forse il momento più
comico dell'opera, in quella commistione di generi tipica del teatro shakespeariano. In un dialogo che
scardina le convenzioni sociali attraverso la maestria nell'uso del linguaggio comico e irriverente, simile a
quello del  fool,  si ritrova nuovamente il tema del rapporto tra vita e morte, dialogo a cui si aggiunge
Amleto che in questa scena ha il famoso momento con il teschio tra le mani. Ma la trappola simmetrica si
trova invece nel duello finale in cui Amleto, in punto di morte a causa della spada avvelenata di Laerte, che
si confessa a lui chiedendogli perdono per aver ceduto all'ira e ai tranelli di Claudio, finalmente riesce a
compiere la sua vendetta: solo quando la morte non è più un dubbio, ma una certezza, egli trova il coraggio
di agire. Nella chiusura, come classico nella tragedia shakespeariana, l'ordine viene ristabilito da
Fortebraccio che giunge sulla scena e, tributando gli onori militari ad Amleto, non rende vana la morte del
protagonista ma funzionale al ad un nuovo ordine sociale.

TRAMA DEL QUINTO ATTO SCENA UNO

1) Due becchini discutono se sia giusto che Ofelia venga seppellita in terra consacrata nonostante si fosse
suicidata. I due ragionano che se non fosse stato per il nobile rango tale sepoltura non le sarebbe stata
concessa. Lo fanno in maniera ironica e dissacrante e mentre i due insinuano che è difficile poter dire che
una morte come quella della giovane possa essere colpa dell'acqua che l'ha uccisa non di lei che si è uccisa,
arrivano Amleto ed Orazio che stanno rientrando al castello. I due si fermano a parlare con i becchini e
Amleto chiede di chi fossero i crani appena dissotterrati. Avendo scoperto che tra quelli ci fosse il crenio di
Yorick, il buffone di corte con cui lui giocava da piccolo, si commuove e recita il famoso verso "Alas, poor
Yorik" con il teschio in mano. Arriva il corteo funebre e Amleto scopre a quel punto che la fossa che i
becchini stanno scavando è per Ofelia. Vede in lontananza il corteo funebre composto tra gli altri da
Claudio e dalla madre  e sente Laerte che lo maledice  perché lo reputa la causa della scelta estrema di
Ofelia. Amleto a quel punto  lo raggiunge e si rivela a tutti. I due iniziano a battersi, ma li separano. Amleto
a quel punto giura di aver davvero amato Ofelia e che non voleva la sua morte. 

TRAMA DEL QUINTO ATTO SCENA DUE

2) Il principe racconta ad Orazio come ha fatto a sostituire la lettera del re che chiedeva al sovrano inglese
la sua esecuzione non appena fosse arrivato sull'isola. con quella in cui si chiedeva invece di giustiziare
Rosencrantz e Guildensern, per tradimento. 

Arriva Osric, un cortigiano, che dice ad  Amleto della sfida a duello portagli da Laerte, Amleto accetta, ma
tenta di riconciliarsi con Laerte, chiedendo scusa per il dolore arrecatogli. Laerte sembrerebbe accettare le
scuse, tuttavia insiste per battersi, anche alla luce del tranello ordito da Claudio. Il duello comincia. Dopo i
primi scambi, il re offre la coppa avvelenata ad Amleto, il quale però non beve e la mette da parte. Amleto
vince il primo assalto e la regina prende la coppa e beve alla salute del figlio, inconsapevole che la coppa
fosse avvelenata. Nella confusione che se ne segue, Amleto e Laerte si scambiano le armi e ferendosi a
vicenda restano entrambi avvelenati. La regina muore e Laerte rivela il suo stratagemma e il piano crudele
di Claudio. Amleto si getta allora sul re e lo trafigge con la punta della spada avvelenata, costringendolo
anche a bere dalla coppa avvelenata. Laerte a quel punto chiede ad Amleto di riconciliarsi e a pace fatta
spira anch'egli. Orazio vorrebbe anch'egli bere dalla coppa avvelenata ma Amleto lo dissuade e lo incarica
di essere testimone di tale tragedia e di conferire a Fortebraccio il titolo di nuovo sovrano. In quel momento
entra Fortebraccio di ritorno dalla Polonia ed Amleto esprime pubblicamente il desiderio che il principe
della Norvegia regni sulla Danimarca. Amleto muore  mentre gli ambasciatori inglesi entrano ed annunciano
l'esecuzione di Rosencrantz e Guildenstern. Fortebraccio chiude così il dramma ordinando che Amleto
venga portato in trionfo come soldato, riservandogli degne esequie.

 BECCHINI

Act V

Scene 1

A churchyard.

Enter two Clowns, with spades, &c

First Clown

Is she to be buried in Christian burial that

wilfully seeks her own salvation?

Second Clown

I tell thee she is: and therefore make her grave

straight: the crowner hath sat on her, and finds it

Christian burial.

First Clown

How can that be, unless she drowned herself in her

own defence?

Second Clown

Why, 'tis found so.

First Clown

It must be 'se offendendo;' it cannot be else. For

here lies the point: if I drown myself wittingly,

it argues an act: and an act hath three branches: it

is, to act, to do, to perform: argal, she drowned

herself wittingly.

Second Clown

Nay, but hear you, goodman delver,--


First Clown

Give me leave. Here lies the water; good: here

stands the man; good; if the man go to this water,

and drown himself, it is, will he, nill he, he

goes,--mark you that; but if the water come to him

and drown him, he drowns not himself: argal, he

that is not guilty of his own death shortens not his own life.

Second Clown

But is this law?

First Clown

Ay, marry, is't; crowner's quest law.

Second Clown

Will you ha' the truth on't? If this had not been

a gentlewoman, she should have been buried out o'

Christian burial.

First Clown

Why, there thou say'st: and the more pity that

great folk should have countenance in this world to

drown or hang themselves, more than their even

Christian. Come, my spade. There is no ancient

gentleman but gardeners, ditchers, and grave-makers:

they hold up Adam's profession.

Second Clown

Was he a gentleman?

First Clown

He was the first that ever bore arms.

Second Clown

Why, he had none.

First Clown

What, art a heathen? How dost thou understand the

Scripture? The Scripture says 'Adam digged:'

could he dig without arms? I'll put another


question to thee: if thou answerest me not to the

purpose, confess thyself--

Second Clown

Go to.

First Clown

What is he that builds stronger than either the

mason, the shipwright, or the carpenter?

Second Clown

The gallows-maker; for that frame outlives a

thousand tenants.

First Clown

I like thy wit well, in good faith: the gallows

does well; but how does it well? it does well to

those that do in: now thou dost ill to say the

gallows is built stronger than the church: argal,

the gallows may do well to thee. To't again, come.

Second Clown

'Who builds stronger than a mason, a shipwright, or

a carpenter?'

First Clown

Ay, tell me that, and unyoke.

Second Clown

Marry, now I can tell.

First Clown

To't.

Second Clown

Mass, I cannot tell.

Enter HAMLET and HORATIO, at a distance

First Clown

Cudgel thy brains no more about it, for your dull

ass will not mend his pace with beating; and, when

you are asked this question next, say 'a


grave-maker: 'the houses that he makes last till

doomsday. Go, get thee to Yaughan: fetch me a

stoup of liquor.

Exit Second Clown

He digs and sings

In youth, when I did love, did love,

Methought it was very sweet,

To contract, O, the time, for, ah, my behove,

O, methought, there was nothing meet.

HAMLET

Has this fellow no feeling of his business, that he

sings at grave-making?

HORATIO

Custom hath made it in him a property of easiness.

HAMLET

'Tis e'en so: the hand of little employment hath

the daintier sense.

First Clown

Sings

But age, with his stealing steps,

Hath claw'd me in his clutch,

And hath shipped me intil the land,

As if I had never been such.

Throws up a skull

HAMLET

That skull had a tongue in it, and could sing once:

how the knave jowls it to the ground, as if it were

Cain's jaw-bone, that did the first murder! It

might be the pate of a politician, which this ass

now o'er-reaches; one that would circumvent God,

might it not?

HORATIO
It might, my lord.

HAMLET

Or of a courtier; which could say 'Good morrow,

sweet lord! How dost thou, good lord?' This might

be my lord such-a-one, that praised my lord

such-a-one's horse, when he meant to beg it; might it not?

HORATIO

Ay, my lord.

HAMLET

Why, e'en so: and now my Lady Worm's; chapless, and

knocked about the mazzard with a sexton's spade:

here's fine revolution, an we had the trick to

see't. Did these bones cost no more the breeding,

but to play at loggats with 'em? mine ache to think on't.

First Clown

Sings

A pick-axe, and a spade, a spade,

For and a shrouding sheet:

O, a pit of clay for to be made

For such a guest is meet.

Throws up another skull

HAMLET

There's another: why may not that be the skull of a

lawyer? Where be his quiddities now, his quillets,

his cases, his tenures, and his tricks? why does he

suffer this rude knave now to knock him about the

sconce with a dirty shovel, and will not tell him of

his action of battery? Hum! This fellow might be

in's time a great buyer of land, with his statutes,

his recognizances, his fines, his double vouchers,

his recoveries: is this the fine of his fines, and

the recovery of his recoveries, to have his fine


pate full of fine dirt? will his vouchers vouch him

no more of his purchases, and double ones too, than

the length and breadth of a pair of indentures? The

very conveyances of his lands will hardly lie in

this box; and must the inheritor himself have no more, ha?

HORATIO

Not a jot more, my lord.

HAMLET

Is not parchment made of sheepskins?

HORATIO

Ay, my lord, and of calf-skins too.

HAMLET

They are sheep and calves which seek out assurance

in that. I will speak to this fellow. Whose

grave's this, sirrah?

First Clown

Mine, sir.

Sings

O, a pit of clay for to be made

For such a guest is meet.

HAMLET

I think it be thine, indeed; for thou liest in't.

First Clown

You lie out on't, sir, and therefore it is not

yours: for my part, I do not lie in't, and yet it is mine.

HAMLET

'Thou dost lie in't, to be in't and say it is thine:

'tis for the dead, not for the quick; therefore thou liest.

First Clown

'Tis a quick lie, sir; 'twill away gain, from me to

you.

HAMLET
What man dost thou dig it for?

First Clown

For no man, sir.

HAMLET

What woman, then?

First Clown

For none, neither.

HAMLET

Who is to be buried in't?

First Clown

One that was a woman, sir; but, rest her soul, she's dead.

HAMLET

How absolute the knave is! we must speak by the

card, or equivocation will undo us. By the Lord,

Horatio, these three years I have taken a note of

it; the age is grown so picked that the toe of the

peasant comes so near the heel of the courtier, he

gaffs his kibe. How long hast thou been a

grave-maker?

First Clown

Of all the days i' the year, I came to't that day

that our last king Hamlet overcame Fortinbras.

HAMLET

How long is that since?

First Clown

Cannot you tell that? every fool can tell that: it

was the very day that young Hamlet was born; he that

is mad, and sent into England.

HAMLET

Ay, marry, why was he sent into England?

First Clown

Why, because he was mad: he shall recover his wits


there; or, if he do not, it's no great matter there.

HAMLET

Why?

First Clown

'Twill, a not be seen in him there; there the men

are as mad as he.

HAMLET

How came he mad?

First Clown

Very strangely, they say.

HAMLET

How strangely?

First Clown

Faith, e'en with losing his wits.

HAMLET

Upon what ground?

First Clown

Why, here in Denmark: I have been sexton here, man

and boy, thirty years.

HAMLET

How long will a man lie i' the earth ere he rot?

First Clown

I' faith, if he be not rotten before he die--as we

have many pocky corses now-a-days, that will scarce

hold the laying in--he will last you some eight year

or nine year: a tanner will last you nine year.

HAMLET

Why he more than another?

First Clown

Why, sir, his hide is so tanned with his trade, that

he will keep out water a great while; and your water

is a sore decayer of your whoreson dead body.


Here's a skull now; this skull has lain in the earth

three and twenty years.

HAMLET

Whose was it?

First Clown

A whoreson mad fellow's it was: whose do you think it was?

HAMLET

Nay, I know not.

First Clown

A pestilence on him for a mad rogue! a' poured a

flagon of Rhenish on my head once. This same skull,

sir, was Yorick's skull, the king's jester.

HAMLET

This?

First Clown

E'en that.

HAMLET

Let me see.

Takes the skull

Alas, poor Yorick! I knew him, Horatio: a fellow

of infinite jest, of most excellent fancy: he hath

borne me on his back a thousand times; and now, how

abhorred in my imagination it is! my gorge rims at

it. Here hung those lips that I have kissed I know

not how oft. Where be your gibes now? your

gambols? your songs? your flashes of merriment,

that were wont to set the table on a roar? Not one

now, to mock your own grinning? quite chap-fallen?

Now get you to my lady's chamber, and tell her, let

her paint an inch thick, to this favour she must

come; make her laugh at that. Prithee, Horatio, tell

me one thing.
HORATIO

What's that, my lord?

HAMLET

Dost thou think Alexander looked o' this fashion i'

the earth?

HORATIO

E'en so.

HAMLET

And smelt so? pah!

Puts down the skull

HORATIO

E'en so, my lord.

HAMLET

To what base uses we may return, Horatio! Why may

not imagination trace the noble dust of Alexander,

till he find it stopping a bung-hole?

HORATIO

'Twere to consider too curiously, to consider so.

HAMLET

No, faith, not a jot; but to follow him thither with

modesty enough, and likelihood to lead it: as

thus: Alexander died, Alexander was buried,

Alexander returneth into dust; the dust is earth; of

earth we make loam; and why of that loam, whereto he

was converted, might they not stop a beer-barrel?

Imperious Caesar, dead and turn'd to clay,

Might stop a hole to keep the wind away:

O, that that earth, which kept the world in awe,

Should patch a wall to expel the winter flaw!

But soft! but soft! aside: here comes the king.

Enter Priest, &c. in procession; the Corpse of OPHELIA, LAERTES and Mourners following; KING

CLAUDIUS, QUEEN GERTRUDE, their trains, &c


The queen, the courtiers: who is this they follow?

And with such maimed rites? This doth betoken

The corse they follow did with desperate hand

Fordo its own life: 'twas of some estate.

Couch we awhile, and mark.

 I BECCHINI TRADUZIONE

ATTO QUINTO SCENA I –

 Un cimitero presso una chiesa

 Entrano DUE BECCHINI

 I BECCHINO – S’ha da dare cristiana sepoltura ad una che ha voluto anticiparsi l’ora della salvezza?

 II BECCHINO – Sì, ti dico; perciò prepara subito la fossa. Il magistrato ha esaminato il caso ed ha deciso che
sia da concedersi cristiana sepoltura. 

I BECCHINO – Com’è possibile? Ammenoché non si sia annegata per difendersi.

 II BECCHINO – Infatti, è stato accertato così.

 I BECCHINO – Già, dev’essere stato “se offendendo”, non altrimenti. Perché il punto è questo: se io annego
di mia volontà, questo è un atto, ed un atto ha tre momenti: agire, fare, consumare Argal lei s’è annegata di
sua volontà.

 II BECCHINO – Ma no, senti, mio bravo zappatore…

 I BECCHINO – Permetti: qui c’è l’acqua, e qui c’è l’uomo. Bene. Se ora l’uomo va nell’acqua e, volente o
nolente, ci si annega, è stato lui ad andarci… sta’ attento; se invece è l’acqua ad andare dall’uomo, e lo
annega, non è lui che s’annega. Argal la propria vita non accorcia chi della propria morte non ha colpa.

 II BECCHINO – Così è la legge?

 I BECCHINO – Sì, perdio, così; così almeno l’ha interpretata il giudice.

 II BECCHINO – Bah, devo dirti come me la sento? Non fosse stata costei nobildonna sarebbe stata
seppellita fuori da cristian cimitero. 

I BECCHINO – Ah, l’hai capita? È una grande ingiustizia che a questo mondo le persone bene abbiano più
diritto di annegarsi o d’impiccarsi che gli altri cristiani. (Comincia a scavare) Affonda, vanga! Non c’è nobiltà
a questo mondo di più antica data dei giardinieri, degli affossatori e dei becchini, la cui professione continua
quella che faceva Adamo.

 II BECCHINO – Perché, Adamo era nobile?

 I BECCHINO – È stato lui il primo a portar armi.

 II BECCHINO – Ma va’! Se non ne aveva!

 I BECCHINO – Che dici! Non sarai mica un eretico? Come la interpreti tu la Scrittura? Secondo la Scrittura,
egli zappava; poteva egli zappare senza l’arma delle braccia? Ti faccio altra domanda, adesso, e se non mi
rispondi giusto, confèssati per un… 
II BECCHINO – Dài, tira avanti!

 I BECCHINO – Ecco: chi è che fabbrica più solido del muratore, oppur del carpentiere, oppur più del
falegname?

 II BECCHINO – Chi fa forche. Perché fa qualche cosa  che vive più di mille suoi inquilini.

 I BECCHINO – Azzeccata. Il tuo spirito mi piace. Le forche vanno bene, ma per chi? Per quelli che fan male;
e tu fai male a dire che una forca è più solida d’una chiesa, àrgal, la forca è cosa che va bene a te. Avanti,
prova ancora. 

II BECCHINO – (Ripetendo la prima domanda del primo becchino) “Chi è che costruisce più robusto del
muratore, oppur del carpentiere, oppur del falegname?”

 I BECCHINO – Dimmi questo, e poi basta.

 II BECCHINO – Dunque, vediamo un po’… aspetta, aspetta… Ce l’ho in punta di lingua… 

I BECCHINO – Allora sputalo. 

II BECCHINO – Macché, perdincibacco, non mi viene! 

Entrano, dal fondo,  AMLETO e ORAZIO

 I BECCHINO – Beh, via, non lambiccarti più il cervello. L’asino tardo non aggiusta il passo sotto le bastonate.
Un’altra volta, se ti faranno la stessa domanda, rispondi: “il beccamorto”; le sue case durano fino al giorno
del Giudizio. Adesso, per favore, va’ da Yaughan e fatti dare una pinta di birra. (Esce il secondo becchino)
(Cantando mentre zappa) “Da ragazzo far l’amore “mi sembrava un dolce gioco “per trascorrer le mie ore, 
“ma n’ho ricavato poco…”

 AMLETO – Non ha costui coscienza del mestiere, se può cantare scavando una fossa?

 ORAZIO – Lo rende indifferente l’abitudine.

 AMLETO – Proprio così; man che poco lavora, ha più sensibile il senso del tatto.

 I BECCHINO – (Sempre cantando) “Ma col passo suo felpato “la vecchiaia mi ha ghermito, “per sotterra
m’ha avviato, “come mai non fossi nato.” (Getta fuori della fossa un teschio)

 AMLETO – Quel teschio anch’esso un tempo ebbe una lingua, e poteva cantare; e vedi adesso come quel
marrano lo scaraventa a terra, manco fosse l’osso della mascella di Caino, che fu il primo assassino. Questa,
che quel villano ora maltratta, potrebb’esser la zucca d’un politico, capace d’ingannar perfino Dio, non è
così?

 ORAZIO – Può essere, signore.

 AMLETO – Oppur d’un cortigiano, capace solo di dire: “Buongiorno, dolce signore! Come sta stamane il mio
dolce signore?” O potrebb’essere un messer Sempronio uso a fare le lodi sperticate del bel cavallo di
monsignor Tizio, con la speranza d’averlo in regalo… Non può essere? 

 ORAZIO – Certo, mio signore.

 AMLETO – Sì, veramente. Ed ora quella testa è appartenenza di Madama Verme, smascellata com’è,
mentre un becchino le picchia con la zappa sulla chierica. Una bella rivoluzione, questa, se ci dessimo il
gusto di osservarla! Costaron dunque sì poco a nutrirle queste ossa, se dovevano servire in fondo solo a
giocarci alle bocce? Se ci penso, mi fan male le mie!
 I BECCHINO – (Cantando) “Un piccone, una zappa ed un badile, “e per sudario un candido lenzuolo; “tanto
basta per rendere gentile “una dimora scavata nel suolo.” (Butta fuori della fossa un altro teschio)

 AMLETO – Eccone un altro. Perché questo cranio non potrebb’essere d’un leguleio? Dove sono finiti ora i
suoi “quid”, i suoi “quidlibet”, le carte, i cavilli, le sue cause? Perché permette adesso che quel vil zoticone
gli sbatacchi quel suo sudicio arnese sulla zucca, senza poter condurlo innanzi al giudice per percosse?
Uhm, questo galantuomo può ben essere stato, al tempo suo, un grande compratore di terreni, con le sue
ipoteche, le sue multe, le obbligazioni, le malleverie, le caparre, le doppie garanzie, i recuperi; ed ora trova
qui la sua multa per tutte le sue multe,  la caparra di tutte le caparre: la zucca riempita di terriccio. Non gli
son forse meglio garantiti gli acquisti, ed anche ad ipoteca doppia, ora, che prima da un paio di stipule su
pergamene larghe e lunghe tanto? Gli stessi titoli di proprietà delle sue terre entrerebbero a stento in
questa scatola; e il loro proprietario deve egli stesso aver più spazio, eh?

 ORAZIO – Non un pollice in più, direi, signore.

 AMLETO – La pergamena, Orazio, non si fa con la pelle di montone?

 ORAZIO – Sì, monsignore, e anche di vitello.

 AMLETO – E montoni e vitelli son coloro che in quella roba cercan sicurtà. Vo’ parlare a costui. (Al primo
becchino) Dimmi, brav’uomo, di chi è questa fossa?

 I BECCHINO – Mia, signore. (Canta) “Una fossa d’argilla così fatta “ad un tal ospite è bene adatta”.

 AMLETO – Credo ben che sia tua, se ci stai dentro.

 PRIMO BECCHINO – Voi non ci state, perciò non è vostra. In quanto a me, ci sto, ma non ci giaccio, eppure
è mia.

 AMLETO – E dici una bugia, nel dirla tua sol perché ci stai dentro; essa è fatta pei morti, non pei vivi. Tua è
sol la bugia.

 I BECCHINO – E così vispa,  che rimbalza, mi pare, tra me e voi.

 AMLETO – Chi è l’uomo per cui scavi quella fossa? 

I BECCHINO – Non è un uomo.

 AMLETO – Una donna?

 I BECCHINO – No, nemmeno.

 AMLETO – Insomma, chi dev’esserci interrato?

 I BECCHINO – Una che donna fu, ma non lo è più, pace all’anima sua, visto che è morta.

 AMLETO – (Ad Orazio) È piuttosto pedante, il zoticone! Si devon pesar bene le parole, o al primo qui-pro-
quo lui ti rimbecca! Sangue di Cristo, Orazio, – lo vado predicando da tre anni –, il nostro tempo ha tanto
progredito che l’alluce dell’ultimo bifolco s’è tanto avvicinato alle calcagna del cortigiano, da fargli il
solletico. (Al becchino) Da quanto tempo fai questo mestiere?

 I BECCHINO – Fra tutti i giorni dell’anno, dal giorno in cui il defunto nostro re, Amleto, sconfisse
Fortebraccio.

 AMLETO – Ossia da quando?

 I BECCHINO – Fate voi stesso il conto. Ogni idiota ve lo può dire: il giorno che nacque il giovane Amleto, il
pazzo, sapete, che han mandato in Inghilterra. AMLETO – Già, sicuro, e perché l’avrebbero mandato in
Inghilterra? I BECCHINO – Toh, ma perché era pazzo! Laggiù potrà ricuperare il senno; se no, a quelli là
importa poco. 

 AMLETO – Perché?

 I BECCHINO – Nessuno se ne accorgerà: laggiù son tutti pazzi come lui. AMLETO – E com’è ch’è impazzito?

 I BECCHINO – In un modo assai strano, come dicono.

 AMLETO – Strano, come?

 I BECCHINO – Beh, uscendo di cervello.

 AMLETO – E su che base?

 I BECCHINO – Qui, in Danimarca. Signore, qui ci ho fatto il sagrestano da uomo e da ragazzo, per trent’anni.

 AMLETO – Quanto tempo può stare sottoterra un uomo, prima di diventar marcio?

 I BECCHINO – Dipende. Se non è marcito prima (e tutti di carogne putride ogni giorno ne abbiamo
veramente una caterva, che si riesce appena a seppellirle), ci vorranno, che so, otto-nove anni. Un
conciatore non meno di nove.

 AMLETO – Perché lui più degli altri?

 I BECCHINO – Eh, perbacco, per via che la sua pelle, monsignore, è così ben conciata dal mestiere che tien
lontana l’acqua per un pezzo. E l’acqua è il più grande corruttore di quello schifo ch’è il nostro cadavere.
(Tenendo nella mano un teschio) Ecco un cranio che da ventitré anni si trova sottoterra. AMLETO – E di chi
era? I BECCHINO – Di chi pensate che fosse?

 AMLETO – Non so…

 I BECCHINO – D’un pazzo, grande figlio di puttana.  La peste a lui, furfante scellerato! Una volta mi rovesciò
sul capo una caraffa di vino del Reno. Questo cranio, signore, era di Yorick, il buffone del re.

 AMLETO – Questo?

 I BECCHINO – Sì, questo.

 AMLETO – Dammelo qua… (Prende in mano il teschio e lo guarda) Ahimè, povero Yorick!… Quest’uomo io
l’ho conosciuto, Orazio, un giovanotto d’arguzia infinita e d’una fantasia impareggiabile. Mi portò molte
volte a cavalluccio… Ed ora – quale orrore! – mi fa stomaco… Ecco, vedi, qui erano le labbra che gli ho
baciato non so quante volte… E dove sono adesso i tuoi sberleffi, le burle, le capriole, le canzoni, i folgoranti
sprazzi d’allegria che facevan scoppiare dalle risa le tavolate?… Chi si fa più beffa ora del tuo sogghigno, con
questa tua smorfia? Va’, va’ ora così, va’ nella camera della mia dama e dille che ha un bel mettersi sul viso
un dito di belletto: a questo aspetto deve ridursi anch’ella, fatalmente. Che se la prenda a ridere,
comunque, se ci riesce… Orazio, dimmi un po’…

 ORAZIO – Che cosa, monsignore?

 AMLETO – Pensi tu che Alessandro sottoterra  avesse questo aspetto?

ORAZIO – Non diverso.

 AMLETO – E che puzzasse in questo modo?… Puah!… (Mette da parte il teschio con disgusto) 

ORAZIO – Certamente, signore.


 AMLETO – A che vili usi siamo destinati, Orazio! Pensa, con la fantasia noi potremmo seguire tutto il corso
della polvere illustre di Alessandro fino a trovarla a fungere da tappo a un barile di birra. Non ti pare? 

ORAZIO – Congettura un po’ strana, in verità. 

AMLETO – Niente affatto. Si tratta di seguirla camminando sul filo della logica. Ecco: Alessandro, morto e
seppellito, ritorna polvere. Polvere è terra; e con la terra che si fa? La creta. E perché con la creta in che è
ridotto non possiamo turare un barilotto? “L’imperial Giulio Cesare “potrebbe ben servire “a chiudere uno
spiffero di vento. “Quella creta che tenne il pugno duro “sul mondo, messa a fare da rammendo “alla crepa
d’un muro, “fa da riparo al soffio dell’inverno.” Ma, fermi, oh!, facciamoci in disparte… 

Entrano il RE, la REGINA, LAERTE, UN PRETE, cortigiani al seguito del feretro di Ofelia 

AMLETO - Qui viene il re, la regina, la corte… Ma chi seguono, in sì dimesso rito? Questo è segno che il
morto a cui fanno sì umile corteo ha distrutto con mano disperata la propria vita; ed era uno di rango. (Si fa
da parte con Orazio)

ANALISI I BECCHINI

First Clown:  come abbiamo già visto in genere in Shakepseare il ruolo più comico è affidato ai personaggi
più umili, come in questo caso i becchini. Con un linguaggio simile a quello del fool nel loro giocare con le
parole e grazie a questo relazionandosi alla realtà in maniera diretta e autentica vengono pertanto chiamati
anche Clown.

Is she to be buried in Christian burial that

wilfully seeks her own salvation?:  i becchini si chiedono qui perché Ofelia, macchiatasi della colpa del
suicidio, possa avere sepoltura cristiana (proibita ai suicidi). In un lungo gioco di parole per paradossi questi
arrivano, attraverso l'ironia, alla messa a nudo dell'ingiustizia che vede un diverso trattamento anche nella
morte per chi ha un rango sociale elevato.

HAMLET

...How long hast thou been a

grave-maker?

First Clown

Of all the days i' the year, I came to't that day

that our last king Hamlet overcame Fortinbras...:  quando Amleto chiede al becchino da quanto tempo
faccia il suo lavoro c'è questo comico scambio che parte dalla risposta che riassume la storia, cioè da
quando il padre di Amleto aveva sconfitto Fortebraccio (padre).  Lo scambio prosegue con Amleto che non
rivela la sua identità quando si passa a parlare di lui, di cui il becchino dice che essendo diventato pazzo era
stato mandato in Inghilterra. Qui SHakespeare prende in giro il suo stesso paese quando, nel momento in
cui Amleto chiede al becchino perché il principe fosse stato mandato proprio in Inghilterra, egli risponde
"perché lì non si sarebbe notata alcuna differenza visto che sono tutti matti". SI tratta quindi di una battuta
rivolta al pubblico che accentuava l'iniziale comicità della scena.

HAMLET

Let me see.
Takes the skull

Alas, poor Yorick! I knew him, Horatio: a fellow

of infinite jest, of most excellent fancy: he hath

borne me on his back a thousand times...:  questo è il celebre momento in cui Amleto prende il teschio. SI
tratta di ciò che rimane del suo giullare di corte, conosciuto da lui da piccolo, di nome Yorick. Il gesto
emblematico ovviamente segna il passaggio dal registro comico (incarnato dalle spoglie defunte del
buffone) al momento tragico, con l'avvicinarsi del corteo funebre di Ofelia e con la riflessione di Amleto che
chiunque, persino Cesare o Alessandro magno, nonostante la loro grandezza, dovevano comunque avere
tutti lo stesso aspetto (quello del teschio) dopo la morte.  E' quindi una scena simbolica rispetto alla
costante riflessione nel dramma sul rapporto vita/morte assenza/apparenza.

 LA MORTE DI AMLETO

KING CLAUDIUS dies

LAERTES

He is justly served;

It is a poison temper'd by himself.

Exchange forgiveness with me, noble Hamlet:

Mine and my father's death come not upon thee,

Nor thine on me.

Dies

HAMLET

Heaven make thee free of it! I follow thee.

I am dead, Horatio. Wretched queen, adieu!

You that look pale and tremble at this chance,

That are but mutes or audience to this act,

Had I but time--as this fell sergeant, death,

Is strict in his arrest--O, I could tell you--

But let it be. Horatio, I am dead;

Thou livest; report me and my cause aright

To the unsatisfied.

HORATIO

Never believe it:

I am more an antique Roman than a Dane:

Here's yet some liquor left.


HAMLET

As thou'rt a man,

Give me the cup: let go; by heaven, I'll have't.

O good Horatio, what a wounded name,

Things standing thus unknown, shall live behind me!

If thou didst ever hold me in thy heart

Absent thee from felicity awhile,

And in this harsh world draw thy breath in pain,

To tell my story.

March afar off, and shot within

What warlike noise is this?

OSRIC

Young Fortinbras, with conquest come from Poland,

To the ambassadors of England gives

This warlike volley.

HAMLET

O, I die, Horatio;

The potent poison quite o'er-crows my spirit:

I cannot live to hear the news from England;

But I do prophesy the election lights

On Fortinbras: he has my dying voice;

So tell him, with the occurrents, more and less,

Which have solicited. The rest is silence.

Dies

HORATIO

Now cracks a noble heart. Good night sweet prince:

And flights of angels sing thee to thy rest!

Why does the drum come hither?

March within

Enter FORTINBRAS, the English Ambassadors, and others

 TRADUZIONE LA MORTE DI AMLETO


AMLETO – Di quella mia te ne assolvano i cieli. Io ti seguo. Io muoio, Orazio… Addio, sventurata regina!… O
voi tutti che, pallidi e tremanti assistete – comparse e spettatori – a questa azione, se ne avessi il tempo
(ma la Morte, questo crudele sargente, è puntualissima al suo dovere), oh, vi direi… Ma vada come vada…
Orazio, muoio. Tu vivi; e riferisci onestamente della mia causa tutto quanto il giusto, a chi vorrà saperlo. 

ORAZIO – Non pensatelo. Io sono, più che un Danese, un antico Romano e qui ci resta ancora del veleno.

 AMLETO – No, dammi quella coppa! Se sei uomo, dammela, perdio! Mio buon Orazio, qual nome
macchiato vivrà di me, se questi avvenimenti avessero a rimanere ignoti! Se m’hai tenuto nel tuo cuore,
Orazio, tieniti ancor lontano, per un poco, dalla gioia suprema del trapasso, e seguita su questo duro
mondo a respirare ancora il tuo dolore per raccontare ad altri la mia storia. (Marcia militare e spari
all’interno) Che cos’è questo strepito di guerra? 

OSRICO – È il giovin Fortebraccio di Norvegia. Torna dalla Polonia vincitore, e lancia queste salve a salutare
gli ambasciatori del re d’Inghilterra.

AMLETO – Io muoio, Orazio… Sento che il veleno s’impadronisce di tutto il mio spirito. Ormai più non mi
resta tanta vita da sentir le notizie d’Inghilterra; ma profetizzo che su Fortebraccio cadrà la scelta; a lui, in
suo favore va il mio voto morente. Digli questo, insieme al più e il meno degli eventi qui succedutisi… Il
resto è silenzio. (Muore) 

ORAZIO – Spezzato un nobil cuore! Dolce principe, benevola ti sia l’eterna notte, e possa un volo d’angeli
cantando accompagnarti all’ultimo riposo! (Tamburi da dentro) Che viene a fare qui questo tamburo? 

Entrano FORTEBRACCIO e gli AMBASCIATORI ING ANALISI LA MORTE DI AMLETO

That are but mutes or audience to this act. Con questa frase ancora una volta sembra esserci un richiamo
al mondo come palcoscenico e alla realtà come una messa in scena a cui, cme in questo caso afferma
Amleto, c'è chi partecipa e chi assiste.

Thou livest; report me and my cause aright  To the unsatisfied:  Amleto chiede ad Orazio di raccontare a
sua storia a chi non la conosce, consacrandolo come il testimone oculare dei molti e tristi avvenimenti
accaduti.

HORATIO

Never believe it,  I am more an antique Roman than a Dane:  Orazio, il cui nome già ricorda il mondo
romano, qui vuole bere dalla coppa avvelenata dichiarandosi più un antico romano che un danese. Intende
infatti conservare l'usanza che avevano nell'antica roma di suicidarsi quando il proprio condottieri moriva in
battaglia per non essere presi come schiavi e costretti a servire un nuovo capo (in questo caso Fortebraccio)
in un gesto estremo di fedeltà. 

The rest is silence:  celebre ultima battuta di AMleto che abbandona il linguaggio e diventa silente solo
quando abbandona la vita, sottolineando fino all'ultimo respiro quanto linguaggio ed esistenza siano
interconnessi da un legame indissolubile. 

LESI, con seguito di tamburi e vessilli

CHIUSURA DI FORTEBRACCIO
PRINCE FORTINBRAS

Let four captains

Bear Hamlet,  like a soldier, to the stage;

For he was likely, had he been put on,

To have proved most royally: and, for his passage,

The soldiers' music and the rites of war

Speak loudly for him.

Take up the bodies: such a sight as this

Becomes the field, but here shows much amiss.

Go, bid the soldiers shoot.

A dead march. Exeunt, bearing off the dead bodies; after which a peal of ordnance is shot off

CHIUSURA DI FORTEBRACCIO TRADUZIONE

FORTEBRACCIO –

 Quattro miei capitani mettano il corpo d’Amleto su un palco, così come s’addice ad un soldato: perché se
fosse stato lui sul trono, si sarebbe mostrato un buon sovrano. Diamo il nostro saluto al suo trapasso con
musiche e con riti militari. Gli altri corpi toglieteli alla vista: è una vista da campo di battaglia e s’addice assai
male a questo luogo. E s’ordini alla truppa di sparare. FINE

ANALISI CHIUSURA DI FORTEBRACCIOO

Come nelle altre tragedie shakespeariane non è la battuta finale del protagonista a chiudere il dramma ma
un personaggio secondario che ha però la funzione di ristabilire quell'ordine socio-politico stravolto dagli
eventi. Fortebraccio, nel suo essere riuscito nell'impresa di vendicare il padre riappropriandosi, come era
sua intenzione, dei territori polacchi e danesi, rappresenta il contraltare di Amleto stesso. Fortebraccio però
in queste ultime parole riconosce il valore del principe a cui non è stata data la possibilità di dimostrarsi re,
ed è per la sua storia, raccontatagli da Orazio, che egli decide gli siano tributati gli onori funebri come a un
soldato. Probabilmente è paradossale perché la grandezza di Amleto è proprio nella messa in discussione
del modello monarchico medioevale e Amleto nel suo non agire è forse tutti fuorché un soldato, eppure
proprio in questo c'è la potenza del dramma, scevro da rigide etichette e coraggioso nell'analisi della
complessità ineffabile del reale.

LE STAGIONI DELLA CRITICA

La complessità di un testo come Amleto può spaventare eppure come avete visto vi si ritrovano molti
elementi caratteristici della poetica shakespeariana studiata in questo periodo insieme. Nei secoli successivi
il dramma è stato analizzato, studiato, riscritto, rimanendo sempre al centro delle riflessioni degli studiosi e
lasciando molte domande aperte sulle possibili interpretazioni che hanno dato vita alla critica letteraria
shakespeariana i cui strumenti abbiamo applicato anche noi nella elttura e analisi dei testi. 
Sopratutto nel '900 sull'Amleto e su Shakespeare in generale si sono susseguite una serie di approcci critici
diversi che qui vi riassumo:

1904: Character criticism nato dalla Shakespearian Tragedy di A.C. Bradley che si basa sui PERSONAGGI


CONSIDERATI ALLA STREGUA DI PERSONE REALI

Anni ‘20-’30 : New Criticism  e centralità dello statuto linguistico dell’opera letteraria

  Close Reading   e  analisi del WODRPLAY    in cui la dimensione linguistica viene privilegiata

PERFORMANCE CRITICISM: Back from the Page to the Stage  considerando come cambi la funzionalità di
alcune scelte linguistiche e narrative visto che l'opera nasce come pensata per il palcoscenico.
LO SETTACOLO NEL SUO COMPLESSO VIENE PRESO COME SOGGETTO DELL’ANALISI.

SUPERAMENTO DELLO STRUTTURALISMO IN CHIAVE DECOSTRUZIONISTA: la testualità è non è una


dimensione statica, ma dinamica e con diverse possibilità di interpretazione in base al fruitore. Testo
mobile e non immobiltà passiva nell'atto ricettivo.

CRITICA PSICOANALITICA:  FREUD applicato all' HAMLET (come nel caso della lettura della stesura
dell'opera legata alla morte di HAMNET); JONES; LACAN; KLAIN; KRISTEVA come altri autori le cui riflessioni
vengono applicate come chiavi di lettura dell'opera (es. complesso di Edipo). In una celebre bautta di una
riscrittura  dell'opera Carmelo Bene dice infatti: “… la psicoanalisi (che il bardo inglese ne sia il fondatore?)”.

ANNI  70: CRITICA FEMMINISTA che vede in Shakespeare il decostruttore della fiction del patriarcato. 
«Comic Women/Tragic Men» con le donne che hanno una loro voce e un loro ruolo dirimente.

ANNI 80 e 90: GENDER STUDIES/ QUEER STUDIES  applicati al testo

NEOSTORICISMO E MATERIALISMO CULTURALE:  NATURA TESTUALE DELLA STORIA, nesso tra storiografia
e  altre forme di scrittura. La Storia è fatta anche da storie composte da scrittori perché queste ci dicono
molto del periodo in cui vengono composte.

CRITICA POSTCOLONIALE: rilettura di personaggi come Calibano come simbolici nel dare voce a chi aveva
subito il colonialismo e le imposizioni culturali dell'Impero britannico.

CULTURAL MATERIALISM E  RECUPERO DI GRAMSCI: SCRITTURA COME SPAZI DI RESISTENZA, approccio


diacronico che connette passato della produzione e presente della fruizione. Anche fare arte è un atto
"politico".

Potrebbero piacerti anche