Lezione n 4
Ma attenzione!!
“It is interesting to see how many of our ideal forms are rationalizations
of what are only momentary stages in evolving urban landscapes. It is
difficult for us to conceive of form-in-progress as a prototype model.”
– Kevin Lynch (1981: 381). Kevin Linch
Sviluppo e accessibilità
alle aree centrali L’applicazione di una politica
di sviluppo urbano che
“permetta l’espansione in
zone di massima accessibilità
al centro” può dare luogo sia
ad un incremento che ad un
decremento della distanza
media dal centro, a seconda
della configurazione iniziale.
L’esempio illustrato fa
riferimento a strutture urbane
monocentriche, ma il principio
è applicabile anche a strutture
policentriche.
Indicatori di
forma urbana
La tabella mostra l’ampiezza dei fattori
potenzialmente coinvolti. Le variabili
comprese nella tabella non sempre
hanno e univoche interpretazioni.
In alcuni casi sono semplici definizioni di
parametri come la dimensione della città
in termini di popolazione o di area fisica.
In altri casi si tratta di categorizzazioni
tradizionali che, sebbene contengano
aspetti arbitrari o soggettivi, sono
comunemente utilizzate. Soprattutto i
termini che riguardano categorie e
definizioni relative alla distribuzione
spaziale sono meno chiari e non di rado
non accettati da tutti.
Es: Compattezza
a) b) c)
La massima compattezza
è la forma circolare
C= 4πr2 =1
2r.2 πr
Es.:Spinality
Misura l’estensione in
cui un’area urbana è
allineata lungo
direttrici strategiche
di trasporto (pubblico).
Una maggiore
dimensione
dell’indicatore denota
una maggiore
accessibilità.
Sussiste un possibile
conflitto tra
compattezza e spinality.
Possibili misure di “spinality”
SB= A B
A
SB = Spinality (Buffer ratio or B-ratio)
AB = Area of buffer
A = Total area
SA= LS
L
SA = Spinality
LS = Lunghezza direttrici strategiche
L = Lunghezza totale strade
Copertura spaziale del Trasporto pubblico
Struttura e centralità