Sei sulla pagina 1di 108

Set Domande

DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero
Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 9
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 13
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 18
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 22
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 24
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 26
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 29
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 35
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 39
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 40

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:42 - 2/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 41


Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 44
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 46
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 63
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 65
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 072 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 073 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 074 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 075 ........................................................................................................................... p. 71
Lezione 076 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 077 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 078 ........................................................................................................................... p. 74
Lezione 079 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 080 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 081 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 082 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 083 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 084 ........................................................................................................................... p. 80

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:42 - 3/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 085 ........................................................................................................................... p. 81


Lezione 086 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 087 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 089 ........................................................................................................................... p. 84
Lezione 090 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 091 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 092 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 093 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 094 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 095 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 096 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 097 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 098 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 099 ........................................................................................................................... p. 94
Lezione 100 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 101 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 102 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 103 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 104 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 105 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 106 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 107 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 108 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 109 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 110 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 111 ........................................................................................................................... p. 106
Lezione 112 ........................................................................................................................... p. 107
Lezione 113 ........................................................................................................................... p. 108

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:42 - 4/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 002
01.   Per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale si osservano:

 Salvo diversa disposizione di legge, le norme che regolano i contratti

 Le norme di cui agli art. 1678 e ss.

 Le norme richiamate dall’atto 

 Sempre le norme che regolano i contratti

02.   L'art. 1321 cc dispone che:

 Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

 Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

 Il contratto è l’accordo di due o più soggetti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

 Il contratto è l’accordo di due o più soggetti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

03.   Le parti possono concludere contratti atipici?

 Si, purché siano diretti realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico

 Si, sempre

 No, in nessun caso

 No, salvo che abbiano un oggetto determinato o determinabile.

04.   Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto?

 Si, senza esclusione alcuna.

 No, salvo che si tratti di atti per la cui validità è richiesta la forma scritta

  No, salvo patto contrario

 Si, nei limiti imposti dalla legge

05.   In base alle definizioni contenute nelle slide del corso l'autonomia negoziale:

 è la manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici consistenti nel costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico, ovvero una situazione meritevole di
tutela secondo l’ordinamento giuridico

 è l’accordo di due o più soggetti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

 è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

 è il potere del soggetto di disporre della propria sfera giuridica personale e patrimoniale e di autoregolamentare i suoi interessi privati 

06.   Descriva il candidato la differenza tra autonomia contrattuale e autonomia negoziale.

07.   Descriva il candidato la teoria del "negozio giuridico".

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:42 - 5/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 003
01.   La prestazione che forma oggetto del contratto:

 Deve essere presieduta da un motivo apprezzabile che spinge il contraente alla stipula del contratto

 Può anche essere insuscettibile di valutazione economica, ma deve in ogni caso corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore

 Deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere ad un interesse, anche non patrimoniale del creditore

 Deve essere suscettibile di valutazione economica e deve sempre corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore

02.   il rapporto oggetto del contratto deve avere:

 carattere giuridico o quantomeno sociale

 carattere giuridico

 carattere sociale

 carattere giuridico o quantomeno di cortesia

03.   Le due principali funzioni del contratto:

 sono la trasmissione della proprietà e la creazione di obblighi 

 operano entrambe nel campo patrimoniale e sono la trasmissione diritti e doveri e la creazione di obblighi 

  sono la trasmissione diritti e doveri e la creazione di obblighi 

 operano entrambe nel campo patrimoniale e sono la trasmissione della proprietà e la creazione di obblighi 

04.   Gli accordi su materie non patrimoniali, ma patrimonializzati:

 Non sono mai qualificabili come contratto

 Sono qualificabili come contratto purché vi siano elementi non economici

 Sono qualificabili come contratto se trattasi di accordi patrimonializzanti

 Sono qualificabili come contratto se trattasi di accordi patrimonializzati

05.   Definisca il candidato il concetto di "patrimonialità dell'accordo".

06.   Definisca il candidato il concetto di accordo patrimoniale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:42 - 6/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 004
01.   Con riferimento al dogma della volontà negli anni si sono sviluppate la concezione:

 causale e formale del contratto

 unipersonale e pluripersonale del contratto

 soggettiva e oggettiva del contratto

 personale e impersonale del contratto

02.   Gli atti unilaterali possono incidere:

 nella sfera giuridica dell’autore dell’atto e nella sfera giuridica altrui, ma solo se attribuiscono vantaggi

 solo nella sfera giuridica dell’autore dell’atto

 nella sfera giuridica dell’autore dell’atto e nella sfera giuridica altrui, senza eccezioni

 solo nella sfera giuridica altrui

03.   Gli atti unilaterali tra vivi destinati ad una persona determinata producono effetti:

 Dal momento in cui sono manifestati in forma scritta

 Dal momento in cui sono accettati dal destinatario

  Dal momento in cui sono stati emessi

 Dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario

04.   Gli atti unilaterali possono essere classificati come:

 negoziali e contrattuali

 bilaterali e plurilaterali

 economici e commerciali

 non intrusivi ed intrusivi

05.   Definisca il candidato gli atti unilaterali e proceda alla sua classificazione.

06.   Per quali tipologie di contratto assume rilievo il c.d. "contatto sociale"?

07.   Il candidato illustri, con riferimento al dogma della volontà, le due teorie sviluppatesi nel corso degli anni.

08.   Descriva il candidato la promessa contrattuale e la promessa unilaterale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 7/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 005
01.   La teoria del negozio giuridico letta in negativo consente di individuare gli atti non negoziali che sono:

 gli atti non volontari, gli atti che pur volontari non sono diretti a produrre effetti giuridici , gli atti illeciti produttivi di danno, gli atti consistenti in dichiarazioni di
scienza, gli atti dovuti e gli atti non dovuti

 gli atti non volontari, gli atti che pur volontari non sono diretti a produrre effetti giuridici , gli atti illeciti produttivi di danno, gli atti consistenti in dichiarazioni di
scienza, gli atti non dovuti

 gli atti non volontari, gli atti che pur volontari non sono diretti a produrre effetti giuridici , gli atti illeciti produttivi di danno,  gli atti consistenti in dichiarazioni di
scienza, gli atti dovuti

 gli atti non volontari, gli atti illeciti produttivi di danno, gli atti consistenti in dichiarazioni di scienza, gli atti dovuti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 8/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 006
01.   Cosa è accaduto con l’entrata in vigore del Regolamento n.1/2003 della Commissione Europea?

 C’è stato un progressivo accentramento nell'applicazione del dir. antitrust comunitario

 Vi sono state marginali modifiche con riferimento al diritto antitrust

 Non è accaduto nulla di rilevante con riferimento al diritto antitrust

 C’è stato un progressivo decentramento nell'applicazione del dir. antitrust comunitario

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 9/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 007
01.   L’operazione logica con la quale l’interprete afferma o nega la riconducibilità di un contratto ad un determinato tipo disciplinato dalla legge contrattuale è:

 l'interpretazione

 la qualificazione

 l'esegesi

 l'integrazione

02.   In che cosa consiste il "tipo contrattuale"?

03.   Descriva il candidato le caratteristiche dei "contratti atipici" ed illustri la ratio della norma che li prevede.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 10/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 008
01.   Quale dei seguenti è un contratto consensuale?

 Il deposito

 il trasporto di cose

 Il mutuo

 il comodato

02.   Quale sono i due criteri di cui si avvale al giurisprudenza per individuare la disciplina applicabile ai contratti misti?

 Il criterio della combinazione e dell'assorbimento

 Il criterio della combinazione e dell'interpretazione

 Il criterio della combinazione e dell'integrazione

 Il criterio della combinazione e quello orientativo

03.   Proceda il candidato alla classificazione dei contratti sulla base delle cc.dd. "strutture contrattuali".

04.   Descriva il candidato i "contratti misti".

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 11/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 009
01.   Nei contratti con più di due parti, in cui la prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il vincolo di una
sola delle parti importa la nullità del contratto?

 Si, solo se tale parte è una persona fisica

  Si, solo se tale parte è una persona giuridica

 No, mai

 No, salvo che la partecipazione di essa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

02.   Nei contratti con più parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, l’impossibilità della prestazione di una delle
parti:

 Determina la nullità del contratto

 E' irrilevante

 Non importa scioglimento del contratto rispetto alle altre, anche se la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

 Non importa scioglimento del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze considerarsi essenziale. Dà facoltà alle altre di
chiedere la riduzione ad equità delle condizioni del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 12/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 010
01.   Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel genere, la proprietà si trasmette:

 Per effetto della individuazione fatta d’accordo tra le parti e nei modi da esse stabilite

 Per effetto della individuazione fatta dal venditore unilateralmente

  Per effetto del solo consenso legittimamente manifestato dalle parti

 Per effetto della individuazione fatta dall’acquirente unilateralmente

02.   Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura diversa dagli alberi o dai frutti di un fondo l’acquisto della proprietà si acquista:

 Non appena il bene viene consegnato

 Non appena il prezzo viene pagato

 Non appena la cosa viene ad esistenza

 Con la stipula del contratto

03.   La compravendita è un contratto:

 reale ad effetti reali

 consensuale ad effetti obbligatori

 consensuale ad effetti reali

 reale ad effetti obbligatori

04.   Il deposito è un contratto:

 reale ad effetti reali

 consensuale ad effetti reali

 reale ad effetti obbligatori

 consensuale ad effetti obbligatori

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 13/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 011
01.   La Costituzione quale fonte che disciplina il contratto: 

 Non tutela in alcun modo il contratto

 tutela la libertà contrattuale direttamente (si pensi agli artt. 41 e 42)

 tutela la libertà contrattuale direttamente (si pensi agli artt. 36 e 37)

 tutela la libertà contrattuale non direttamente, quanto piuttosto nella misura in cui la stessa è funzionale o strumentale ad altri valori di rango costituzionale

02.   Illustri il candidato le fonti che regolano i contratti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 14/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 013
01.   Lo schema generale per la conclusione del contratto è:

 uno schema non ancora del tutto definibile ed identificabile, stante la molteplicità di ipotesi che si possono verificare nella quotidianità dei rapporti patrimoniali

 uno schema unico, senza varianti

 uno schema duplice, a due varianti poste in alternativa

 uno schema triplice, a tre varianti poste in alternativa

02.   Con riferimento alla natura giuridica della proposta e dell'accettazione:

 la dottrina è concorde nel ritenere che trattasi di atti negoziali

 la dottrina è divisa tra chi li ritiene atti negoziali e atti prenegoziali, non aventi rilevanza autonoma

 la dottrina è divisa tra chi li ritiene atti negoziali e atti prenegoziali

 la dottrina è concorde nel ritenere che trattasi di atti prenegoziali

03.   In quale articolo del codice civile la legge rende alternativi il momento in cui il proponente ha tale conoscenza e quello in cui l'accettazione giunge al suo
indirizzo?

 1338

 1335

 1337

 1336

04.   In quale momento può considerarsi concluso un contratto?

 Nel momento in cui la proposta è accettata

 Nel momento in cui la proposta è giunta all’indirizzo dell'oblato

 Nel momento in cui viene pagato il prezzo

 Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

05.   Ai fini della conclusione del contratto, il proponente può ritenere efficace l’accettazione tardiva?

 Solo quando questa sia stata data in forma scritta

 Si, purché ne dia immediatamente avviso all’altra parte

 In nessun caso

 Si, sempre

06.   Descriva il candidato lo schema generale per la conclusione del contratto ed individui i due articoli del codice civile che lo disciplinano.

07.   Descriva il candidato le due teorie sulla natura giuridica della proposta e dell'accettazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 15/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 014
01.   Con riferimento a proposta ed accettazione, la legge:

 indica solo i requisiti della proposta

 non indica i requisiti di entrambe

 indica chiaramente i requisiti di entrambe

 indica solo i requisiti dell'accettazione

02.   Le ipotesi di indirizzamento non volontario della proposta sono riconducibili:

 alla sua mancata emissione, all'emissione volontaria e all'emissione involontaria

 alla sua mancata emissione e all'emissione involontaria

 alla sua mancata emissione e alla proposta recata dal terzo

 alla sua mancata emissione, all'emissione involontaria e alla proposta recata dal terzo

03.   Le ipotesi di indirizzamento non volontario della proposta sono riconducibili:

  alla sua mancata emissione, alla sua emissione involontaria o alla proposta recata dal terzo 

 alla sua mancata emissione o alla proposta recata dal terzo

 alla sua mancata emissione o alla sua emissione involontaria 

 alla sua emissione involontaria o alla proposta recata dal terzo 

04.   Qualora il proponente richieda per l’accettazione una forma determinata ai fini della conclusione del contratto, l’accettazione:

 Non ha effetto se è data in forma diversa

 Ha effetto se comunque atta a raggiungere lo scopo

 Ha effetto anche se fatta in forma scritta

 Ha sempre effetto, anche se data in forma diversa

05.   Il proponente può condizionare l’iniziativa dell’oblato e limitare la propria soggezione?

 No, in nessun caso

 Si, imponendo all'accettazione limiti di tempo 

 Si, imponendo all'accettazione oneri di forma

 Si, imponendo all'accettazione limiti di tempo e/o oneri di forma

06.   L’accettazione della proposta contrattuale deve giungere al proponente:

 Nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell’affare o secondo gli usi

 Nel termine indicato nel contratto preliminare

 Entro quindici giorni dalla conoscenza della proposta

 Senza indugio

07.   Descriva il candidato i requisiti della proposta e quelli dell'accettazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 16/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 015
01.   La proposta di contratto, l’accettazione e la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute:

 Entro 7 giorni dalla loro ricezione

 Quando il destinatario ne abbia dato riscontro in qualsiasi forma

 Nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatari, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia

 Nel momento cui comunque il destinatario ne abbia avuto notizia

02.   Il requisito della formalità dell'accettazione:

 non può essere mai imposto dal proponente

 se non rispettato, determina l'invalidità del contratto

 è necessario

 è eventuale

03.   Conformità e difformità dell'accettazione rispetto alla proposta: 

 possono essere intesi in senso oggettivo, piuttosto che soggettivo, a seconda delle circostanze concrete

 vanno intesi in senso soggettivo e non oggettivo (testuale) 

 vanno intesi in senso oggettivo (testuale) e non soggettivo

 non sono rilevanti ai fini della conclusione del contratto

04.   Un’accettazione non conforme alla proposta contrattuale:

 E’ inefficace solo nel caso in cui la non conformità sia totale

 E' nulla

 E’ priva di qualsivoglia effetto

 Equivale a nuova proposta

05.   Con riferimento alla conclusione del contratto si ha:

 Lo schema della proposta e quello della conclusione

 Lo schema della proposta e quello dell'accettazione 

 Lo schema della cognizione e quello della ricezione

 Lo schema della proposta, quello dell'accettazione e quello della conclusione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 17/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 016
01.   La revoca dell'offerta al pubblico è disciplinata:

 Nell'art. 1336 c.c.

 Nell'art. 1337 c.c.

 Nell'art. 1334 c.c.

 Nell'art. 1335 c.c.

02.   L’offerta al pubblico vale come proposta?

 Si, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta e salvo che risulti direttamente dalle circostanze o dagli usi

 Si, purché sia fatta per iscritto

 No, in nessun caso.

 Si, sempre

03.   La revoca dell’offerta la pubblico, se è fatta nella stessa forma o in forma equipollente è:

 Inefficace, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi

 Efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia

 Efficace solo nei confronti dei soggetti che ne hanno avuto notizia

 Efficace nei confronti di tutti

04.   Descriva il candidato le differenze tra offerta al pubblico e promessa al pubblico.

05.   Descriva il candidato le due condizioni che consentono all’offerta al pubblico di avere il valore di proposta.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 18/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 017
01.   Nell’ipotesi di proposta irrevocabile,se il proponente, che si è obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo, muore prima che sia scaduto il termine fissato
per la proposta stessa, questa:

 Resta efficace ma è soggetta all'azione dei rescissione da parte degli eredi

 Resta efficace, salvo che la natura dell’affare o altre circostanze escludano tale efficacia

 Resta efficace in ogni caso

 Diviene inefficace ope legis

02.   Qualora un imprenditore commerciale, nell’esercizio dell’impresa, abbia proposto la conclusione di un contratto, ma prima della conclusione dello stesso,
(l'imprenditore) diventi incapace, ne discende che la proposta:

 Non perde efficacia, salvo che si tratti di piccolo imprenditore

 Non perde efficacia, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell’affare o da altre circostanze

 Non perde efficacia

 Perde sempre efficacia

03.   Quali possono essere le fonti della proposta irrevocabile?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 19/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 018
01.   Quando le parti di un contratto convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l’altra abbia facoltà di accettarla o meno, la
dichiarazione della prima:

 E' nulla

 Si considera proposta irrevocabile solo se sia sopravvenuta la morte o l’incapacità del pro-ponente

 Si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti civili previsti dal codice civile

 Conserva effetto solo se consentito dagli usi

02.   In caso di patto d’opzione, se per l’accettazione non è fissato un termine, questo:

 Si presume in quindici giorni dalla ricezione della proposta

 Si presume in trenta giorni dalla ricezione della proposta

 Può essere stabilito successivamente dal solo proponente

 Può essere stabilito dal giudice

03.   Descriva il candidato contenuto e requisiti dell'opzione.

04.   Descriva il candidato le caratteristiche comuni e le differenze tra proposta irrevocabile e opzione.

05.   Descriva il candidato le principali caratteristiche della prelazione volontaria.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 20/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 019
01.   La proposta irrevocabile e l'opzione:

 hanno stessa struttura ma producono effetti tra loro diversi

 producono effetti diversi tra loro e comunque hanno una diversa struttura

 hanno in comune gli effetti che producono ma si differenziano per la struttura

 hanno in comune gli effetti che producono e la struttura

02.   L’accettazione della proposta contrattuale può essere revocata:

 Si, anche dopo che il proponente sia venuto a conoscenza dell’accettazione

 Se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell’accettazione

 No, in nessun caso

 Se la revoca viene fatta in forma scritta

03.   In caso di proposta contrattuale irrevocabile un’eventuale revoca della proposta è:

 Nulla

 Senza effetto

 Annullabile

 Rescindibile

04.   E' revocabile la proposta contrattuale?

 No, salvo che la natura dell’affare o altre circostanze lo consentano

 No, in nessun caso

 Si, solo in presenza di giusta causa

 Si, finché il contratto non sia concluso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 21/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 020
01.   Qualora nei casi previsti dal codice civile, il contratto è da considerarsi concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione:

 L’accettante deve dare prontamente avviso al proponente dell’iniziata esecuzione e, in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno

 Il proponente può chiedere la rescissione del contratto ove non sia stato avvisato dell’iniziata esecuzione

 Il proponente può sempre richiedere il risarcimento del danno

 Il proponente può chiedere la risoluzione del contratto ove non sia stato avvisato dell’iniziata esecuzione

02.   Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è
concluso:

 Nel tempo e nel luogo in cui l'oblato invia l'accettazione

 Nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta

 Nel tempo e nel luogo in cui il destinatario ha avuto notizia della proposta

 Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione

03.   Quale è l'obbligo specifico dell'oblato che segue lo schema di conclusione del contratto ex art. 1327 cc?

 di avviso

 di buona fede

 del buon padre di famiglia

 di non facere

04.   Lo schema di conclusione del contratto di cui all'art. 1327 cc è identificato:

 dalla richiesta del proponente e dalla natura dell'affare

 da tre elementi che devono necessariamente coesistere

 dalla richiesta del proponente o dalla natura dell'affare

 da tre elementi alternativi tra loro

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 22/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 021
01.   Nella proposta non tempestivamente rifiutata, per essere tempestivo il rifiuto si ritiene debba: 

 giungere alla conoscenza/all'indirizzo del proponente entro il termine richiesto dalla natura dell'affare o degli usi

 essere fatto entro 24 ore dalla conoscenza dell'offerta

 essere fatto nel rispetto dei termini fissati nel codice civile

 essere fatto via fax

02.   La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano obbligazioni per il solo proponente è:

 Irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata

 Revocabile salva diversa volontà delle parti

 Revocabile, solo in presenza di giusta causa

 Revocabile, solo in presenza di giustificato motivo oggettivo

03.   Il destinatario di una proposta da cui derivano obbligazioni per il solo proponente:

 Può in ogni tempo rifiutare la proposta

 Non può rifiutare la proposta

 Può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell’affare o dagli usi

 Può rifiutare la proposta nel termine di 15 giorni, così come previsto dal codice civile

04.   La proposta di contratto con obbligazioni del solo proponente è:

 irrevocabile

 illecita

 revocabile

 impossibile

05.   Nel contratto concluso mediante proposta non tempestivamente rifiutata, l'eventuale rifiuto della proposta impedisce la conclusione del contratto? 

 Si in tutti i casi

 No in nessun caso

 Si solo se tempestivo

 Il rifiuto non è ammesso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:43 - 23/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 022
01.   Il contratto di donazione si perfeziona:

 Al momento della dichiarazione del donante

 Al momento dell’accettazione da parte del donatario, il che può avvenire sia contestualmente all’atto, sia con atto pubblico successivo

 Al momento dell’accettazione da parte del donatario, il quale può intervenire sia contestualmente all’atto, sia con atto pubblico successivo, ma in tal caso la donazione
non è perfetta se non dal momento in cui l’atto di accettazione è notificato al donante

 Al momento della dichiarazione del donante, essendo però la richiesta, per l’efficacia dell’atto, la manifestazione della volontà di accettare da parte del donatario, resa per
iscritto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 24/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 023
01.   Il dovere di buona fede ex art. 1337 c.c. vuole evitare il prodursi di quali situazioni dannose?

 mancata conclusione del contratto, conclusione di un contratto invalido o conclusione di contratto valido, ma pregiudizievole per la vittima della scorrettezza. 

 conclusione di un contratto invalido o conclusione di contratto valido, ma pregiudizievole per la vittima della scorrettezza. 

 mancata conclusione del contratto o conclusione di un contratto invalido

 mancata conclusione del contratto

02.   Le parti nella formazione del contratto devono:

 Comportarsi secondo buona fede

 Rispettare il dettato dell'art. 1336 c.c. 

 Usare la diligenza del buon padre di famiglia

 Osservare gli usi locali

03.   In base alla definizione contenuta nelle slide del corso, la buona fede in senso oggettivo è:

 la condizione psicologica dell’ignoranza dell’altrui lesione 

 la condizione di ignoranza dell’altrui lesione 

 l'obbligo di comportarsi con onestà e correttezza

 l'obbligo etico di comportarsi con onestà e correttezza

04.   Con riferimento alle trattative ed alla buona fede la responsabilità per omessa informazione:  

 è aggravata dalla particolare qualifica della parte che ha violato siffatto obbligo.

 non è esclusa in caso di ignoranza colpevole

 è irrilevante non essendosi ancora perfezionato il contratto

 è indipendente dalla qualifica della parte che ha violato siffatto obbligo.

05.   In base alla definizione contenuta nelle slide del corso la buona fede in senso soggettivo è:

 la condizione psicologica dell’ignoranza dell’altrui lesione 

 la condizione di ignoranza dell’altrui lesione 

 l’obbligo di comportarsi con onestà e correttezza 

 l’obbligo etico di comportarsi con onestà e correttezza 

06.   Le parti nello svolgimento della trattative contrattuali devono:

 Rispettare il dettato dell'art. 1336 c.c.

 Usare la diligenza richiesta dalla natura dell’affare o dagli usi

 Comportarsi secondo buona fede

 Usare la diligenza del buon padre di famiglia

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 25/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 024
01.   La parte che conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa d’invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all’altra parte:

 Non è tenuta ad indennizzare il pregiudizio da questa subito se contesti per iscritto entro sette giorni dalla scoperta che l’altra parte ha confidato nella validità del
contratto senza la diligenza del buon padre di famiglia

 E' tenuta a risarcire il danno in misura non inferiore al 50% rispetto alla quantificazione offerta da controparte

 E’ tenuta a risarcire il danno da questa risentito per aver confidato senza sua colpa nella validità del contratto

 Non è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per aver confidato anche senza sua colpa nella validità del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 26/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 025
01.   Nei contratti per adesione, le condizioni generali di contratto che sanciscono a carico dell’altro contraente clausole compromissorie, per avere effetto devono
essere specificamente approvate per iscritto:

 Si in ogni caso

 Si ma solo nei casi previsti dalla legge

 Solo se le clausole compromissorie autorizzino gli arbitri a pronunciare secondo equità

 No

02.   L’efficacia delle condizioni generali di contratto nei confronti dl contraente che non le ha predisposte è subordinata alla:

 Necessaria conoscenza effettiva di esse prima della conclusione del contratto

 Necessaria lettura orale di esse da parte dl contraente che le ha predisposte

 Circostanza che al momento della conclusione del contratto le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza 

 Necessaria conoscenza della lingua italiana

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 27/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 026
01.   Il silenzio delle parti può costituire manifestazione di volontà contrattuale?

 Si, sempre

 Solo quando è qualificato da particolari circostanze

 No, mai

 Solo se poi segue un atto scritto

02.   Il contratto si considera concluso:

 Solo a seguito dell’accettazione delle parti

 In presenza di determinate circostanze anche a seguito dei comportamenti concludenti delle parti

 Solo nel momento in cui le parti firmano il contratto

 Solo se firmato davanti ad un notaio

03.   Illustri il candidato la fattispecie del c.d. "Accordo tacito".

04.   Indichi il candidato le norme che consentono di concludere contratti per via informatica o telematica e le due diverse ragioni che hanno spinto il legislatore a
prenderli in considerazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 28/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 027
01.   Per la forma della donazione si prevede:

 L’atto pubblico a pena di nullità

 L’atto pubblico a pena di nullità a meno che non si tratti di donazione remuneratoria

 La scrittura privata

 L’atto pubblico, essendo in mancanza, la donazione annullabile ad istanza del donante

02.   Il contratto preliminare è nullo se:

 Non è fatto in forma scritta

 E’ stipulato solo verbalmente

 Non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo

 Non è fatto dinanzi al notaio

03.   Indichi il candidato i contratti per i quali è previsto l'atto pubblico.

04.   Indichi il candidato le 4 funzioni della forma scritta.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 29/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 028
01.   Il telegramma, secondo il codice civile, ha l’efficacia probatoria della scrittura privata:

 Solo se l’originale consegnato all’ufficio di partenza è sottoscritto dal mittente e non anche se è stato solo consegnato o fatto consegnare dal mittente medesimo anche
senza sottoscrizione

 In nessun caso

 Solo se l’originale consegnato all’ufficio di partenza reca la sottoscrizione del mittente autenticata dal notaio

 Se l’originale consegnato all’ufficio di partenza è sottoscritto dal mittente, ovvero se è stato consegnato o fatto consegnare dal mittente medesimo, anche senza
sottoscriverlo

02.   L’atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso:

 Soltanto della provenienza delle dichiarazioni delle parti

 Soltanto della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato

 In nessun caso

 Della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti
in sua presenza o da lui compiuti

03.   Che cos'è il biancosegno?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 30/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 029
01.   Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che questa sia stata voluta ai
fini:

 Della validità del contratto

 Della efficacia del contratto

 Della prova del contratto

 Dell'esistenza del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 31/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 030
01.   Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli:

 Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato

 Non produce alcun effetto diretto

 Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato, solo se espressamente pattuito con il terzo contraente

 Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato, solo se trattasi di un effetto favorevole

02.   Il potere di rappresentanza:

 E’ conferito dalla legge ovvero dall’interessato 

 E’ solo conferito dalla legge

 E’ sempre conferito mediante atto scritto

 E’ solo conferito dall’interessato 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 32/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 032
01.   Quando la rappresentanza è conferita dall’interessato, per la validità del contratto concluso dal rappresentante:

 E’ necessario che il contratto non sia vietato al rappresentato, salvo che l’altro contraente sia un soggetto sottoposto a tutela

 E’ necessario che il contratto non sia vietato al rappresentato, salvo che l’altro contraente sia un soggetto sottoposto a potestà, tutela o curatela

 E’ necessario che il contratto non sia vietato al rappresentato

 Non rileva che il contratto sia vietato al rappresentato

02.   Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell’interesse del rappresentante è annullabile per vizi della volontà:

 Solo se è viziata la volontà la volontà del rappresentato, anche quando il vizio riguarda elementi predeterminati da questo

 In nessun caso

 Se è viziata la volontà del rappresentante, a meno che il vizio riguardi elementi predeterminati dal rappresentato nel qual caso il contratto è annullabile solo se era viziata
la volontà di quest’ultimo

 Solo se è viziata la volontà del rappresentante, anche quando il vizio riguarda elementi predeterminati dal rappresentato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 33/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 033
01.   A norma del codice civile, nel mandato senza rappresentanza il mandatario che agisce in nome proprio:

 Assume solo obblighi nei confronti dei terzi

 Non acquista alcun diritto od obbligo e gli atti da lui compiuti stabiliscono rapporti direttamente fra i terzi ed il mandante

 Acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato

 Acquista solo i diritti, ma non assume alcun obbligo nei confronti dei terzi

02.   La procura non ha effetto:

 Se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere

 Se non è conferita per scrittura privata

 Se è conferita verbalmente

 Se non è conferita per atto pubblico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 34/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 034
01.   Il rappresentato che è in mala fede può giovarsi dello stato di ignoranza o di buona fede del rappresentante?

 No, salvo che questi sia incapace

 Si, solo se questo non si opponga

 In nessun caso

 Si

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 35/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 035
01.   Le cause di estinzione del potere di rappresentanza conferito dall’interessato, diverse dalla revoca o modificazione della procura:

 Non sono opponibili ai terzi

 Sono opponibili anche ai terzi in buona fede

 Sono sempre opponibili da qualunque interessato

 Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate

02.   In caso di rappresentanza conferita dall’interessato, il rappresentante è tenuto a restituire il documento dal quale risultano i suoi poteri, quando questi sono
cessati?

 Si

 No

 Si, ma il rappresentante ha diritto ad un indennizzo

 Si, ma solo se la cessazione dei poteri deriva dalla scadenza del termine espressamente previsto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 36/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 036
01.   L’obbligo di continuare la gestione di affari altrui sussiste anche se l’interessato muore prima che l’affare sia terminato:

 Si, finché l’erede possa provvedere direttamente

 Si, se l’erede accetta di continuare la gestione

 No

 No, l’obbligo si estingue con la morte dell’interessato

02.   Nel contratto per persona da nominare l’accettazione della persona nominata non ha effetto:

 Se non riveste la forma scritta

 Se non è fatta dinanzi ad un notaio

 Se non riveste la stessa forma che le parti hanno usata per il contratto, anche se non prescritta dalla legge

 Se non riveste la stessa forma che le parti hanno usata per il contratto, qualora sia prescritta dalla legge a pena di nullità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 37/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 039
01.   La determinazione della prestazione dedotta in contratto, rimessa dalle parti ad un terzo, se è manifestamente iniqua o erronea:

 E’ rimessa ad altro soggetto indicato dalle parti o, in difetto, nominato dal giudice

 Resta comunque ferma così come è

 E’ fatta dal giudice

 Consente a ciascuna delle parti di chiedere la rescissione del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 38/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 040
01.    Secondo il codice civile l’illiceità della causa del contratto ne determina:

 L’annullabilità, salvo diversa disposizione di legge

 la reductio ad aequitatem

 In ogni caso la rescindibilità

 In ogni caso la nullità

02.   Il codice civile vigente, con riferimento alla causa, abbraccia:

 La teoria analitica

 Nessuna teoria in particolare

 La teoria unitaria

 La teoria causale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 39/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 042
01.   Se in un contratto la causa non è menzionata:

 la circostanza è irrilevante

 Si deve provare la mancanza

 Si presume inesistente

 Si considera implicita

02.   L’indicazione nel contratto di una causa irrealizzabile:

 Non rileva ai fini della validità del contratto

 Rende il contratto rescindibile

 Rende il contratto annullabile

 Rende il contratto nullo per mancanza di causa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 40/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 043
01.   La causa di un contratto è illecita quando:

 E’ contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume

 E’ contraria alla buona fede

 Non è determinata o determinabile

 E’ contraria all’ordine pubblico o al buon costume

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 41/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 044
01.   Il contratto è in frode alla legge quando:

 Viene violata una norma penale

 Reca pregiudizio alle ragioni dei creditori di uno dei contraenti

 Costituisce il mezzo per eludere l’applicazione di una norma imperativa

 Costituisce il mezzo per eludere l’applicazione di una qualunque norma, anche non imperativa

02.   Secondo il codice civile la illiceità del motivo che ha esclusivamente determinato le parti a concludere il contratto ed è comune alle parti, determina:

 L’annullabilità salvo diversa disposizione di legge

 In ogni caso l’annullabilità del contratto

 la rescindibilità del contratto

 In ogni caso la nullità del contratto

03.   Descriva il candidato, qualora il contratto sia illecito, le due fattispecie che consentono la ripetibilità delle prestazioni.

04.   Descriva il candidato il motivo illecito e la sua rilevanza ai fini contrattuali

05.   Descriva il candidato il contratto in frode alla legge.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 42/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 045
01.   La qualificazione del contratto:

 Corrisponde, in tutto e per tutto, all'integrazione

 Fa da presupposto all’interpretazione del contratto

 Serve a stabilire se il contratto appartiene ad un tipo oppure ad un altro, o a due insieme oppure a nessuno dei due

 E’ l’operazione che individua il giusto significato dei segni con cui le parti hanno manifestato la volontà contrattuale

02.   Le clausole di un contratto:

 Non hanno mai valore precettivo

 Di regola sono organizzate in articoli

 Sono parte del regolamento contrattuale ma non del testo

 Sono parte del testo ma non del regolamento contrattuale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 43/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 046
01.   Il contratto deve essere interpretato:

 Sempre nel senso meno gravoso per l’obbligato

 Secondo buona fede

 Sempre nel senso che realizzi l’equo contemperamento degli interessi delle parti

 Sempre nel senso più favorevole al contraente debole

02.   Le clausole contrattuali inserite in un formulario predisposto da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio:

 A favore del contraente che non ha predisposto il formulario

 Secondo il tenore letterale

 Secondo quelle che erano le intenzioni del predisponente al momento della redazione del formulario

 Secondo equità

03.   Con riferimento all'interpretazione, quali sono i presupposti per l'applicazione dei criteri oggettivi?

04.   Descriva il candidato le due classi delle regole interpretative.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 44/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 047
01.   La penale può essere ridotta dal giudice?

 Solo se si tratta di un contratto di compravendita

 In nessun caso

 In ogni caso e sulla base dell’interesse che il creditore aveva all’adempimento

 Se l’ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento

02.   Fonti di integrazione del contratto sono:

 La legge, con esclusione di usi ed equità

 La legge o, in mancanza, gli usi e l’equità

 Unicamente la volontà delle parti

 L’equità o, in mancanza, i regolamenti e gli usi

03.   In che modo è possibile operare delle distinzioni nell'ambito dell'integrazione del contratto?

04.   Come opera l'integrazione giudiziale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 45/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 048
01.   La buona fede:

 Obbliga la parte a cooperare con controparte per consentirle di adempiere

 Obbliga la parte a modificare la prestazione a suo carico, quando ciò permetta di realizzare l'interesse di controparte (altrimenti frustrato), anche se con proprio sacrificio

 Non obbliga la parte che riceve una prestazione affetta da inesattezza rimediabile, a mettere controparte in condizione di rimediare

 E' irrilevante per il contratto

02.   Le clausole ed i prezzi di beni e servizi, imposti dalla legge, sono inseriti nel contratto di diritto?

 No, in nessun caso

 Si, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti 

 Si, se non risulta che le parti le hanno espressamente previste

 No, salvo diversa convenzione tra le parti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 46/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 050
01.   In un contratto che trasferisce la proprietà di una cosa determinata, il perimento della cosa per causa non imputabile all’alienante libera l’acquirente
dall’obbligo di eseguire la contro-prestazione:

 Si, a condizione che il perimento sia avvenuto a ridosso della consegna

 No, salvo che la cosa sia un bene mobile registrato

 Si se la cosa non gli sia stata ancora consegnata

 No, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata

02.   Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmetto e si acquistano:

 Per effetto del pagamento del prezzo

 Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti, ma solo se il contratto ha per oggetto diritti reali

 Per effetto della consegna del bene

 Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 47/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 051
01.   In quali dei seguenti casi il contratto può essere sciolto?

 Per volontà di almeno uno dei contraenti

 Per volontà della parte non obbligata

 In nessun caso

 Per mutuo consenso

02.   In base alle definizioni contenute nelle slide del corso il vincolo contrattuale:

 è la soggezione delle parti e dei terzi al contratto

 è la soggezione delle parti agli effetti del contratto

 è l'affermazione della capacità di un contratto di produrre effetti

 è la soggezione delle parti al contratto

03.   Il contratto può essere sciolto o modificato per volontà di un solo contraente:

 Solo se si viene autorizzati dal giudice

 Si, sempre

 No, mai

 Solo nelle ipotesi previste dalla legge

04.   Quale è la ragione del vincolo contrattuale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 48/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 052
01.   Salvo patto contrario, in un contratto ad esecuzione continuata, il recesso unilaterale è ammesso:

 Anche dopo che il contratto abbia avuto una parziale esecuzione, con effetto pure per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione

 Sempre, purché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione

 Anche dopo che il contratto abbia avuto un principio di esecuzione, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione

 In nessun caso

02.   Qual è la funzione della caparra penitenziale?

 Di limitazione del risarcimento del danno per l’inadempimento

 Di limitazione del risarcimento del danno per il ritardo nell’adempimento

 Di multa penitenziale

 Di corrispettivo del recesso

03.   Che cos'è il recesso convenzionale?

04.   Descriva il candidato il recesso legale e le tre categorie in cui può essere inquadrato.

05.   Descriva il candidato la differenza tra multa e caparra penitenziale.

06.   Che cos'è il mutuo dissenso?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 49/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 053
01.   A norma del codice civile, se il contratto di conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto?

 Si, anche prima della chiusura del conto, senza alcun preavviso

 No, in nessun caso

 No, a meno che non sia stato diversamente stabilito

 Si, a ogni chiusura di conto, dandone preavviso almeno dieci giorni prima

02.   A norma del codice civile, concluso un contratto di appalto, il committente:

 Può recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l’esecuzione dell’opera, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato
guadagno

 Non può recedere dal contratto

 Può recedere dal contratto entro trenta giorni dall’inizio dell’esecuzione dell’opera e non è obbligato a tenere indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori
eseguiti e del mancato guadagno

 Può recedere dal contratto esclusivamente sino a quando non è stata iniziata l’opera

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 50/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 054
01.   Colui che ha ricevuto la promessa del fatto di un terzo dall'altro contraente, qualora il terzo non compia il fatto promesso:

 Può ottenere l’indennizzo dall’altro contraente

 Può ottenere l’esecuzione coattiva del fatto del terzo, solo se è provata la sua buona fede

 Può ottenere l’esecuzione coattiva del fatto del terzo

 Non ha alcun rimedio

02.   Il contratto produce effetti rispetto ai terzi:

 In ogni caso

 In nessun caso

  Solo nei casi previsti dalla legge

 Solo se concluso con un rappresentante legale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 51/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 055
01.   La stipulazione del contratto a favore di terzo è valida qualora:

 Il terzo vi abbia interesse

 Vi abbiano interesse sia il terzo che lo stipulante

 In ogni caso

 Lo stipulante vi abbia interesse

02.   Nel contratto a favore di terzo la stipulazione può essere:

 Solo modificata, ma non revocata dallo stipulante o dal promittente, finché il terzo non abbia notificato la sua accettazione

 Revocata o modificata dallo stipulante, finché il terzo non abbia dichiarato, anche nei confronti del promittente, di volerne profittare

 Revocata o modificata dal promittente, finché il terzo non ne abbia profittato

 Solo revocata, ma non modificata dallo stipulante o dal promittente, finché il terzo non abbia notificato la sua accettazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 52/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 056
01.   In un contratto a prestazioni corrispettive, una parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto?

 No, in nessun caso

 No, salvo che l’altra parte abbia eseguito la prestazione dovuta e non si opponga entro un congruo termine alla cessione

 Si, se le prestazioni non sono ancora state eseguite e purché l’altra parte vi consenta

 No, salvo che almeno una delle prestazioni sia stata eseguita e l’altra parte consenta alla cessione

02.   Se una parte ha consentito preventivamente che l’altra sostituisca a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto:

 La sostituzione è efficace nei suoi confronti dal momento in cui il cessionario ha notizia dell’accettazione del cedente

 La sostituzione è efficace nei suoi confronti dal momento in cui il cessionario adempie le obbligazioni assunte

 La sostituzione non è mai efficace

 La sostituzione è efficace nei suoi confronti dal momento in cui le è stata notificata o in cui essa l’ha accettata

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 53/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 057
01.   Secondo la definizione contenuta nelle slide del corso la condizione è:

 una limitazione posta dalle norme agli effetti del contratto i quali dipenderanno dal verificarsi o meno di un evento futuro.

 una limitazione posta dalle parti agli effetti del contratto i quali dipenderanno dal verificarsi o meno di un evento futuro e incerto

 una limitazione posta dalle norme agli effetti del contratto i quali dipenderanno dal verificarsi di un evento futuro e incerto

 una limitazione posta dalle norme agli effetti del contratto i quali dipenderanno dal verificarsi o meno di un evento futuro e incerto

02.   Una condizione sospensiva che dipenda dalla mera volontà del debitore è:

 Valida, ma inefficace

 Annullabile

 Nulla

 Soggetta al rimedio della rescissione

03.   Le parti possono subordinare la risoluzione del contratto o di un singolo patto ad un avvenimento:

 Futuro, ma necessariamente certo

 Impossibile

 Futuro ed incerto

 Incerto anche se non futuro

04.   Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria al buon costume è:

 Valido ma la condizione si ha come non apposta

 Soggetto alla rescissione

 Annullabile su richiesta della parte che aveva interesse contrario all’avveramento

 Nullo

05.   La condizione può interessare: 

 Solo l’intero contratto

 Solo un singolo patto.

 l’intero contratto ovvero un singolo patto.

 l'intero contratto ovvero un singolo patto, con l'eccezione dei contratti che producono effetti reali 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:44 - 54/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 058
01.   In pendenza della condizione sospensiva l’acquirente di un diritto può:

 Compiere atti conservativi

 Non può compiere alcun atto

 Compiere solo atti compatibili con la sospensione dell’acquisto

 Chiedere alla controparte idonee garanzie

02.   Colui che ha acquistato un diritto sotto condizione risolutiva deve, in pendenza della condizione: 

 Comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell’altra parte

 Comportarsi con la diligenza del buon padre di famiglia, astenendosi dal compiere atti dispositivi del suo diritto

 Rispettare quanto previsto nell'art. 1327 del codice civile

 Astenersi da qualsiasi atto dispositivo del suo diritto

03.   Definisca il candidato il concetto di "pendenza della condizione", "aspettativa" e "diritto precario".

04.   Quali sono le tre azioni che possono essere compiute durante la pendenza di una condizione?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 55/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 059
01.   Se la durata del patto che limita la concorrenza non è determinata:

  Il patto è valido ed è rimessa al prudente apprezzamento del giudice la determinazione della sua durata

  Il patto è valido per la durata di un triennio

  Il patto è valido per la durata di un quinquennio

 Il patto è valido per un anno

02.   Qualora in un contratto di mutuo a titolo gratuito avente ad oggetto una determinata quantità di denaro non sia fissato un termine per la restituzione:

 Il contratto è nullo

 Il termine è stabilito dal giudice, avuto riguardo alle circostanze

 Si presume che il mutuatario sia obbligato alla restituzione decorso un anno dalla conclusione del contratto

 Il contratto è soggetto a rescissione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 56/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 060
01.   L’oggetto del contratto preliminare deve essere:

 Esatto

 Determinato o determinabile

 Possibile

 Lecito e possibile oltre che determinato o determinabile

02.   Il contratto preliminare è nullo se:

 Non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo

 E’ stipulato solo verbalmente

 Coinvolge più di due parti

 Non è stipulato in forma scritta

03.   Descriva il candidato l'oggetto e la causa del contratto preliminare.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 57/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 061
01.   Se non è adempiuto l’obbligo di concludere un contratto, l’avente diritto:

 Può in ogni caso ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso

 Può, qualora non sia escluso dal titolo, ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso

 Può, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso

 Non ha alcun rimedio

02.   Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?

 No

 Si, se le firme sono state autenticate dall'Agenzia Immobiliare

  Si, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente

 Si, ma solo dopo che è scaduto il termine per l’adempimento

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 58/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 062
01.   In tema di disposizioni fiduciarie, nel caso in cui la persona dichiarata nel testamento abbia spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria trasferendo i
beni alla persona, non incapace di ricevere, voluta dal testatore, è esperibile l’azione di ripetizione?

 No, salvo che la persona dichiarata nel testamento e che ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia incapace

 In nessun caso

 Si, salvo che la persona dichiarata nel testamento e che ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia un incapace

 Si, sempre

02.   Il contratto fiduciario produce: 

  Effetti giuridici non coercibili

 Nessun effetto, non trovando più riconoscimento nel nostro ordinamento

  Effetti giuridici, azionabili e coercibili

 Effetti giuridici non azionabili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 59/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 063
01.   Secondo la definizione contenuta nelle slide del corso la simulazione è

 è la volontà di una parte di convenire un Contratto Apparente diverso dalla reale volontà contrattuale 

 l'accordo con cui due o più parti costituiscono, regolano o estinguono un rapporto giuridico patrimoniale

 è la volontà comune delle parti di convenire un Contratto Apparente diverso dalla loro reale volontà contrattuale 

 è un Contratto Apparente  

02.   In ipotesi di simulazione assoluta:

 visto che ad essere simulata è solo una parte del contratto, quest'ultimo continuerà per il resto a produrre i suoi effetti

 Il contratto non produce effetti

 Il contratto produce comunque tutti i suoi effetti

 il contratto è illecito

03.   Nella simulazione se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente:

 Ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma

 Il contratto dissimulato ha effetto tra esse, ma la parte in buona fede può chiederne la risoluzione

 Il contratto apparente è soggetto a rescissione 

 Il contratto dissimulato è inefficace

04.   I terzi possono far valere la simulazione nei confronti delle parti di un contratto simulato?

 Si, quando la simulazione pregiudica i loro diritti

 No, salvo che il loro diritto sia sorto anteriormente all’atto simulato

 In nessun caso

 No, salvo che il contratto simulato sia illecito

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 60/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 064
01.   La prova per testimoni della simulazione, qualora sia diretta a far valere l’illiceità del contratto dissimulato:

 E’ ammissibile senza limiti solo se è proposta dalle parti

 E’ ammissibile senza limiti solo se è proposta da creditori o da terzi

 E’ ammissibile senza limiti anche se è proposta dalle parti e non solo se proposta da creditori o da terzi

 E' inammissibile

02.   I creditori del simulato alienante possono far valere:

 La simulazione solo se il loro diritto sia anteriore al contratto simulato

 La simulazione che pregiudica i loro diritti

 I loro diritti e azioni nei confronti di entrambe le parti del contratto simulato

 nessun diritto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 61/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 066
01.   Secondo il codice civile, l’illiceità del motivo comune ad entrambe le parti del contratto ne determina: 

  In ogni caso l’annullabilità

  L’annullabilità, salvo diversa disposizione di legge

  In ogni caso la nullità

 Alternativamente nullità o annullabilità a seconda del tipo di illiceità

02.   Secondo il codice civile, l’illiceità della causa del contratto determina:

 In ogni caso l’annullabilità

 Nessun effetto

 In ogni caso la nullità

 In ogni caso la rescindibilità

03.   Descriva il candidato i tre modi per l'attivazione dei rimedi contrattuali.

04.   Descriva il candidato la teoria dei rimedi contrattuali.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 62/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 067
01.   Secondo il codice civile, la mancanza di accordo nel contratto ne determina:

 Una mera irregolarità

  In ogni caso la rescindibilità

  In ogni caso la nullità

 In ogni caso l’annullabilità

02.   Secondo il codice civile, la mancanza dell'oggetto nel contratto ne determina:

 In ogni caso l'annullabilità 

 Una mera irregolarità

 In ogni caso la nullità

 In ogni caso la rescindibilità

03.   Descriva il candidato i diversi tipi di inefficacia.

04.   Descriva il candidato la nullità testuale superflua e le nullità testuali significative.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 63/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 068
01.   Secondo il codice civile, la contrarietà del contratto a norme imperative determina:

 E' irrilevante

 L’annullabilità, salvo che la legge disponga diversamente

  La nullità, salvo che la legge disponga diversamente

  In ogni caso l’annullabilità

02.   Nel contratto l’indeterminabilità dell’oggetto produce:

 In ogni caso l’annullabilità del contratto

 In ogni caso la nullità del contratto

 Una mera irregolarità

 La rescindibilità del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 64/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 069
01.   E’ valido il contratto concluso dal minore che abbia con raggiri occultato la sua età? 

 No, è annullabile

 Si, ma è impugnabile

 No, è nullo

  Si

02.   Il contratto concluso dal minore è:

 Soggetto al solo rimedio della rescissione

 Nullo

 Efficace tra le parti

  Annullabile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 65/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 070
01.   A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l’errore è essenziale ai fini dell’annullabilità del contratto? 

 Quando cade sulla natura del contratto

 In nessuno dei casi indicati nelle altre risposte

 Quando trattasi di errore di calcolo che non si concreta in errore sulla quantità

 Quando cade sulle qualità della persona dell’altro contraente, ancorché non siano state determinanti del consenso

02.   A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l’errore è essenziale ai fini dell’annullabilità del contratto?

 Quando trattasi di errore di calcolo che non si concreta in errore sulla quantità

 Quando cade sull’identità dell’oggetto della prestazione

 Quando cade sulla forma del contratto

 In nessuno dei casi riportati nelle altre risposte

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 66/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 071
01.   E’ annullabile un contratto per errore di diritto?

 Si, se l’errore è riconoscibile dall’altro contraente ed è stata la ragione unica o principale del contratto

 Si, in tutti i casi

 No, essendo soggetto solo a rettifica

 No

02.   E’ annullabile il contratto viziato da errore che cade sull’identità dell’altro contraente?

  No, salvo che l’altro contraente abbia, con raggiri, dato causa all’errore

 Si in tutti i casi

 Si, se è riconoscibile dall’altro contraente e l’identità è stata determinante del consenso

  No

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 67/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 072
01.   Quando i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il dolo è causa di annullamento del contratto?

  Si, senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse

 Si, in ogni caso

 No, è causa di nullità

 No, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse

02.   In tema di annullamento del contratto per dolo, quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è:

 Annullabile se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio

 Annullabile anche se il contraente a cui erano noti non ne ha tratto vantaggio

 Nullo

 Sempre annullabile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 68/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 073
01.   Il solo timore reverenziale è causa di annullamento del contratto?

 No

 No, salvo che l’altro contraente se ne sia avvantaggiato

 No, però costituisce causa di nullità del contratto

 Si

02.   La violenza esercitata da un terzo è causa di annullamento del contratto?

 Si, se si tratta del coniuge del contraente

 No

 Si

 Si, se si tratta del coniuge o di un ascendente o discendente del contraente

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 69/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 074
01.   Salvo diversa disposizione di legge, la nullità di un contratto:

 Può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può essere rilevata d’ufficio dal giudice

 Può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può essere rilevata d’ufficio dal giudice

 Può essere rilevata d’ufficio solo dal giudice

 Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d’ufficio dal giudice

02.   Entro quale termine si prescrive l’azione di annullamento di un contratto quando l’annullabilità dipende da violenza?

 In un anno dal giorno della conclusione del contratto

 In dieci anni dal giorno in cui è cessata la violenza

 In cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza

  In un anno dal giorno in cui è cessata la violenza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 70/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 075
01.   Da chi può essere convalidato il contratto annullabile?

 Dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento

 Da nessuno, se la legge non dispone diversamente

 Da chiunque vi abbia interesse

 Dal Notaio

02.   Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma?

 No, in nessun caso

 Si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità

 No, salvo che uno dei contraenti sia deceduto

 Si, in qualsiasi caso

03.   L'offerta di rettifica è: 

 un negozio bilaterale non ricettizio

 un contratto

 un negozio bilaterale ricettizio

 un negozio unilaterale ricettizio

04.   Con riferimento ad un contratto nullo, la convalida:

 non può operare, se la legge non dispone diversamente

 opera in tutti i casi

 non può operare

 opera solo se il contratto non è soggetto anche al rimedio della rescissone

05.   Con riferimento ad un contratto nullo, la convalida:

 opera solo se il contratto non è soggetto anche al rimedio della rescissone

 opera in tutti i casi

 non può operare, se la legge non dispone diversamente

 non può operare

06.   Quale delle seguenti affermazioni, con riguardo alla "conversione", è corretta?

 Tanto i soggettivisti quanto gli oggettivisti riconducono la conversione ad un automatismo di fonte legale

 Gli oggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure alla loro “volontà ipotetica”. I soggettivisti riducono la figura ad un automatismo di fonte
legale

 Tanto i soggettivisti quanto gli oggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure alla loro “volontà ipotetica”

 I soggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure alla loro “volontà ipotetica”. Gli oggettivisti riducono la figura ad un automatismo di fonte
legale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 71/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 076
01.   La nullità di singole clausole di un contratto importa la nullità dell’intero contratto:

 Solo se essa deriva dalla mancanza nell’oggetto dei requisiti determinati dalla legge

 In nessun caso

 Solo se trattasi di nullità per illiceità della causa

 Se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita da nullità

02.   L’annullamento del contratto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede:

  Anche se la domanda di annullamento sia stata trascritta

 Solo se non dipende da incapacità legale

 Se dipende da incapacità legale

 In tutti i casi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 72/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 077
01.   In quale dei seguenti articoli è disciplinato il contratto concluso in stato di pericolo?

 1447 cc

 1450 cc

 1448 cc

 1449 cc

02.   Se vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l’altra ha
approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può chiedere:

 L’annullamento del contratto

 La nullità del contratto

 La sospensione degli effetti del contratto

 La rescissione del contratto

03.   Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota a controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di
danno grave alla persona:

 E’ risolto di diritto

 E' valido

 Può essere rescisso su domanda della parte che si è obbligata

 Può essere annullato su domanda della parte che si è obbligata

04.   In quale dei seguenti articoli viene disciplinata l'azione generale di rescissione per lesione?

 1450

 1449 cc

 1448 cc

 1447 cc

05.   Descriva il candidato le origini storiche della rescissione ed individui i suoi tre elementi principali.

06.   Descriva il candidato i requisiti del "contratto concluso in stato di pericolo" e della "azione generale di rescissione".

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 73/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 078
01.   Il contratto rescindibile:

 può essere convalidato

 non può essere convalidato nè essere ricondotto ad equità

 può essere convalidato o, in alternativa, ricondotto ad equità

 non può essere convalidato ma solo essere ricondotto ad equità

02.   In quanti anni si prescrive l'azione di rescissione se il fatto non costituisce reato?

 in cinque anni dall'accettazione del contratto da parte del soggetto leso

 in un anno dalla conclusione del contratto

 in cinque anni dalla conclusione del contratto

 in cinque anni dalla conoscenza del reato

03.   E’ ammessa la convalida del contratto rescindibile? 

 Si, salvo che con il contratto non si sia realizzato un reato

  Si, se chi la esegue è in condizione di concludere validamente il contratto

 Si, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di rescindibilità, e la dichiarazione che si intende convalidarlo

 No

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 74/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 079
01.   Si presumono vessatorie fino a prova contraria:

 Solo le clausole che impongono penali

 Solo le clausole che limitano la responsabilità del professionista in caso di morte del consumatore

 Le clausole che limitano la responsabilità del consumatore in caso di morte o danno alla persona del professionista

 Tutte le clausole contrattuali

02.   Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei confronti dell’altro?

 Si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o le avrebbe dovuto conoscere usando l’ordinaria diligenza

 Si

 No, salvo che siano state predisposte per iscritto

 Si, a condizione che siano scritte in italiano e che non siano contra legem

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 75/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 080
01.   La risoluzione del contratto per inadempimento ha, tra le parti, effetto retroattivo?

  No, salvo che per i contratti che hanno avuto un principio di esecuzione

 No, in nessun caso

 Si, in ogni caso

 Si, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l’effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite

02.   La risoluzione del contratto per inadempimento pregiudica i diritti acquistati dai terzi?

  No, salvo che l’acquisto dei terzi sia avvenuto a titolo oneroso

 No, anche se la risoluzione sia stata espressamente pattuita, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione

 No, anche se la risoluzione sia stata espressamente pattuita

 Si, in ogni caso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 76/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 081
01.   Il contraente che ha domandato la risoluzione per inadempimento di un contratto con prestazioni corrispettive può chiedere successivamente l’adempimento?

 No, a meno che l’inadempimento non abbia scarsa importanza avuto riguardo all’interesse della parte non inadempiente

 Si, ma può farlo solo entro il termine di un anno decorrente dal giorno in cui è stata esperita la domanda di risoluzione

  Si

  No

02.   La parte che ha promosso il giudizio per ottenere l’adempimento di un contratto con prestazioni corrispettive, può chiedere la risoluzione del contratto?

 Si

 No, però può chiedere la rescissione

 No, a meno che l’inadempimento non abbia scarsa importanza avuto riguardo all’interesse della parte non inadempiente

 No

03.   Quali sono i c.d. tre dati normativi che definiscono la situazione della parte che subisce inadempimento?

04.   Qualifichi il candidato la causa giustificativa dell'inadempimento.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 77/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 082
01.   Nei contratti plurilaterali, l’inadempimento di una delle parti:

 Importa la risoluzione del contratto rispetto alle altre, salvo che sia diversamente stabilito nel contratto stesso

 Non importa la risoluzione del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

 E' irrilevante se entrambe le parti sono consumatori

 Non importa mai la risoluzione del contratto rispetto alle altre

02.   La clausola risolutiva espressa consiste:

 Nella pattuizione fra i contraenti che il contratto si risolva di diritto in caso di inadempimento di obbligazioni di scarsa importanza

 Nella espressa convenzione fra i contraenti che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite

 Nella pattuizione fra i contraenti che il contratto si risolva di diritto in caso di inadempimento di qualsiasi obbligazione

 Nella pattuizione fra i contraenti che il contratto si risolva solo all'esito di espressa pronuncia giudiziale

03.   Che cos'è la diffida ad adempiere e quale deve essere il suo contenuto?

04.   Qualifichi il candidato la risoluzione di diritto.

05.   Qualifichi il candidato la risoluzione giudiziale.

06.   Qualifichi il candidato l'inadempimento prima della domanda.

07.   Qualifichi il candidato la clausola risolutiva espressa.

08.   Qualifichi il candidato il termine essenziale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 78/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 083
01.   Può un contraente sospendere l’esecuzione della prestazione da lui dovuta se le condizioni patrimoniali dell’altro sono divenute tali da porre in evidente
pericolo il conseguimento della controprestazione?

 Si, in ogni caso

 Si, salvo che sia prestata idonea garanzia

 No

 No, salvo che la controprestazione abbia ad oggetto una somma di denaro

02.   Nei contratti con prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione:

 Se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente alla propria, salvo che termini diversi per l’adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino
dalla natura del contratto 

 Se l’altro abbia dichiarato di non poter adempiere la propria, o di poterla adempiere in termini diversi da quelli stabiliti dalle parti o risultanti dalla natura del contratto

 Se, in base alle circostanze oggettive, possa ragionevolmente ritenersi che l’altro non adempirà la propria

 Se una delle parti ritiene che l’altro non adempirà la propria

03.   Descriva il candidato la clausola penale.

04.   Descriva il candidato "Le clausole di esonero della responsabilità".

05.   Descriva il candidato l'eccezione di inadempimento.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 79/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 084
01.   Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione:

 Può chiedere la controprestazione, ma solo se la prestazione divenuta impossibile sia di modico valore

 Deve pagare una multa penitenziale

 Non può chiedere la controprestazione ma deve restituire quella che abbia già ricevuta, salvo che sia di modico valore

 Non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme sulla ripetizione dell’indebito

02.   Quando la prestazione di una parte è divenuta solo parzialmente impossibile:

 L’altra parte può sempre recedere dal contratto

 L’altra parte deve adempiere la propria, ma ha diritto al risarcimento del danno

 Può comunque ricorrere al rimedio della rescissione

 L’altra parte ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta e può anche recedere dal contratto qualora non abbia un interesse apprezzabile
all’adempimento parziale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 80/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 085
01.   La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità non può essere domandata:

 Se l’onerosità riguarda, anche se in misura diversa, le prestazioni di ciascuna delle parti

 Se la sopravvenuta onerosità rientra nell’alea normale del contratto

 se entrambe le parti non sono d'accordo

 Salvo che l’eccessiva onerosità derivi da circostanze imputabili al richiedente

02.   La parte contro la quale è domandata la risoluzione per eccessiva onerosità:

 Può evitarla solo dimostrando che l’onerosità dipende da cause imputabili all’altra parte

  Può opporre all’altra parte solo le eccezioni personali

 Non può opporre nulla

 Può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:45 - 81/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 086
01.   Nei contratti ad esecuzione differita, se la prestazione di una delle parti è divenuta eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti straordinari e
imprevedibili:

 La parte che deve tale prestazione può domandare la rescissione del contratto anche se l’altra offra di modificare equamente le condizioni del contratto

  La parte che deve tale prestazione deve eseguirla, non potendo attivare nessun rimedio

 La parte che deve tale prestazione può domandare la risoluzione del contratto

 La parte che deve tale prestazione può domandare l'annullamento del contratto entro 5 giorni decorrenti dalla verificazione dell'evento

02.   Nei contratti con obbligazioni di una sola parte, se la prestazione è divenuta eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti straordinari e
imprevedibili, la parte che ha assunto le obbligazioni può:

 Domandare l'annullamento del contratto

 Chiedere in via primaria, la risoluzione e, in via eventuale, la riduzione a equità

 Domandare la risoluzione del contratto

 Chiedere esclusivamente una riduzione della sua prestazione, ovvero una modificazione nelle modalità di esecuzione, sufficienti per ricondurla ad equità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 82/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 087
01.   Il presupposto della presupposizione:

 Deve dipendere dalla volontà delle parti

 Deve essere percepito dalle parti come incerto

 Può riguardare una situazione presente o futura

 E' rinvenibile nel codice civile

02.   Cosa sono le clausole di hardship?

 Clausole penali

 Clausole, diffuse soprattutto nella prassi dei contratti internazionali che, in presenza di determinate sopravvenienze, fanno scattare meccanismi di adeguamento

 Clausole vessatorie

 Non esistono

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 83/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 089
01.   Quali sono i tre possibili paradigmi concettuali di riferimento per il contratto nell’ambito della disciplina concorrenziale?

 Stato liberale, Stato dirigista, Stato regolamentare

 Stato liberale, Stato dittatoriale, Stato confessionale

 Stato illuminista, Stato interventista, Stato confessionale

 Stato liberale, Stato dirigista, Stato regolatore

02.   Cos’è la concorrenza?

 E’ lo statuto normativo dell'iniziativa economica ed è la veste che assumono più iniziative economiche

 E’ lo statuto normativo dell'iniziativa economica e del mercato che è destinato ad accogliere il contratto ed è la veste che assumono più iniziative economiche nei loro
rapporti reciproci.

 E’ lo statuto normativo del mercato che non garantisce il corretto svolgersi dei rapporti di scambi

 Non esiste una definizione di concorrenza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 84/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 090
01.   Il paradigma individualista:

 muove dalla formale eguaglianza di tutti i soggetti dell'ordinamento

 muove dalla diseguaglianza tra i soggetti dell’ordinamento

 muove dall’assunto che solo i benestanti possano concludere contratti

 ritiene l'oligopolismo è l'unico sistema di potere adeguato per gestire i mercati

02.   Nel sistema liberale:

 Il mercato produce solo fallimenti

 Il mercato si rileva essere il naturale meccanismo di autodisciplina delle relazioni economiche tra i privati

 E’ necessario l’intervento statale per regolare le relazioni economiche tra i privati

 Il mercato non è in grado di autodisciplinare le relazioni economiche tra privati

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 85/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 091
01.   Lo stato dirigista:

 elimina il mercato

 ritiene che, in assenza di regole, il mercato produce fallimenti evidenti

 considera il mercato come naturale meccanismo di autodisciplina delle relazioni economiche tra i privati

 prende atto che il mercato non è informato alla concorrenza perfetta e che, senza una risoluta direzione dell'economia, è incapace d'offrire risposte adeguate ai bisogni
sociali ed ai prioritari piani industriali

02.   In quale periodo del novecento gli Stati Uniti scelgono definitivamente la regolazione normativa del mercato?

 Anni settanta

 Anni sessanta

 Anni venti

 Anni trenta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 86/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 092
01.   Nell’esperienza italiana il c.d. “stato regolatore e giudice della concorrenza” in quali norme si manifesta?

 In quelle che concernono la politica agricola, industriale ed economica del paese

 In quelle che definiscono il mercato unico europeo, la tutela della concorrenza e del mercato

 In quelle relative a caccia e pesca.

 In tutte le norme di natura imperativa

02.   Come appare il contratto nello stato regolatore?

 Realizza il sistema di concorrenza perfetta

 Come un momento di autodeterminazione dell’individuo

 Come un'inevitabile necessità, talora negatrice della stessa libertà individuale

 E’ il luogo di incontro tra le classi deboli ed i poteri forti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 87/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 093
01.   A cosa mira la regolazione del mercato?

 All'equilibrio e alla struttura normativa del singolo contratto

 All'idoneità del regolamento d'interessi che possa garantire un'adeguata dinamica concorrenziale

 Alla formale legittimazione di intese e concentrazioni

 Alla formale legittimità del processo formativo dell'accordo.

02.   La regolazione del mercato:

 Consente solo interpretazioni di tipo oggettivo

 Autorizza l'interprete e poi il giudice a valutare l'equilibrio normativo ed economico del contratto

 Consente solo interpretazioni di tipo soggettivo

 Non consente alcuna interpretazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 88/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 094
01.   Quali sono gli istituti che compongono il diritto della concorrenza?

 Abuso di posizione dominante e abuso di dipendenza economica

  I contratti e le obbligazioni

 Fusioni, scissioni, acquisizioni e la costituzione di imprese comuni

 Concentrazioni, intese e monopolizzazioni

02.   Descriva il candidato la differenza tra intese e pratiche facilitanti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 89/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 095
01.   Cosa si intende per “costi di commutazione”?

 E’ il valore economico dei contratti che vengono stipulati tra professionista e consumatore

 E’ il valore economico dei contratti che vengono stipulati tra professionisti

 E’ la perdita di utilità dipendente dalla necessità di risolvere/riconfigurare un rapporto, che determina la situazione di dipendenza

 E’ la quantificazione monetaria del risarcimento per mancato profitto, causato dal comportamento inadempiente di una delle parti

02.   Quale funzione ha svolto l’art. 2597 c.c. all’interno dell’ordinamento giuridico italiano con riferimento alla disciplina della concorrenza?

 Ha svolto una funzione fondamentale ma al momento ha perso di valenza pratica

 E’ la norma intorno a cui ruota tutto il diritto della concorrenza

 Nessuna

 Avrebbe potuto svolgere una funzione fondamentale, mai svolta 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 90/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 096
01.   Cosa si intende per politica simbolica?

 Si tratta di una scelta legislativa con cui si conferisce riconoscimento giuridico a simboli religiosi e/o politici

 Si tratta dell’applicazione nel nostro ordinamento di norme provenienti da altri ordinamenti comunque facenti parte del sistema comunitario

 Si tratta di una scelta legislativa che eleva a precedente vincolante una pronuncia giurisprudenziale su una materia di particolare interesse politico-sociale

 Si tratta di una situazione nella quale il legislatore incontra il favore del suo elettorato impegnandosi in una serie di gesti, atti e affermazioni, prevalentemente simbolici

02.   In quale periodo storico ha iniziato ad imporsi, nel nostro paese, la disciplina sulla concorrenza?

 Anni ottanta

 Anni novanta

 Nuovo millennio

 Anni cinquanta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 91/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 097
01.   In materia di antitrust da chi fu sostenuta l'ultima “grande battaglia” in difesa della conformità ai canoni della Common law?

 Dagli economisti e giuristi aderenti alla cosiddetta Scuola di Chicago

 Dagli economisti e giuristi aderenti alla cosiddetta Scuola di Cleveland

 Dagli economisti e giuristi aderenti alla cosiddetta Scuola di Boston

 Dagli economisti e giuristi aderenti alla cosiddetta Scuola di New York

02.   In quale occasione negli USA la relazione tra libertà del contratto e disciplina antimonopolistica fu al centro del dibattito che divise il Senato americano?

 L’approvazione dell’USA Patriot Act (2001)

  L’approvazione del Civil Rights Act (1957)

  L’approvazione del Civil Rights Act (1967)

  L’approvazione dello Sherman Act (1890)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 92/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 098
01.   Per molto tempo nell’Europa continentale a causa della debolezza complessiva delle garanzie di libertà e per l’influenza dello stato in economia:

 Non vi fu la dialettica fra libertà economiche (come nel sistema americano)

  Vi fu la dialettica fra libertà economiche (come nel sistema americano)

 Non vi fu la dialettica fra libertà economiche (contrariamente al sistema americano)

 Vi fu la dialettica fra libertà economiche (contrariamente nel sistema americano).

02.   In materia di antitrust quale è attualmente il rapporto tra il diritto comunitario ed il modello USA?

 Non vi è alcun tipo di rapporto

 Vi è un rapporto di dipendenza assoluta, tanto che il primo ha da sempre assunto a propria stella polare il secondo

 Sembra che il diritto comunitario non abbia ancora ridotto le distanze dal modello USA

 Sembra che il diritto comunitario abbia ridotto le distanze dal modello USA

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 93/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 099
01.   In quale caso la disciplina antitrust contempla la sanzione di un’assenza di attività, traducendosi nella previsione di un obbligo di facere?

 In nessun caso

 Quando vi è un divieto di concludere contratti

 Quando vi è un divieto di mantenere in essere un contratto

 Quando è sanzionato un rifiuto a contrarre

02.    Cosa si intende per essential facilities doctrine?

 E’ la base del sistema antitrust sviluppatosi nei paesi dell’est Europa, che si ispira alla c.d. Scuola Tedesca

 E’ la teoria delle infrastrutture essenziali, ovvero una metodologia affermatasi negli USA ed a cui hanno fatto ricorso le Autorità Antitrust

 E’ un insieme di regole che serve per individuare e reprimere più facilmente i casi di monopolio e/o comunque di posizioni di dominio

 E’ la base del sistema antitrust sviluppatosi nei paesi dell’est Europa, che si ispira alla c.d. Scuola Austriaca

03.   Secondo la giurisprudenza comunitaria neppure sull'impresa dominante incombe un generale obbligo di contrarre, tuttavia il rifiuto di dare accesso a una
risorsa da essa detenuta risulta abusivo in determinate fattispecie. Indichi il candidato i cinque casi in questione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 94/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 100
01.   Cosa si intende per Efficient Component Pricing Rule?

 E’ un metodo per cui il titolare della risorsa essenziale deve porla a disposizione delle altre imprese a un prezzo uguale a quello che egli stesso sostanzialmente paga per il
suo uso

 E' una legge matematica applicata al diritto dell'antitrust

 E’ un insieme di regole che serve per individuare il prezzo giusto di un bene essenziale

 E’ un sistema per calcolare gli investimenti che un impresa deve sostenere per poter entrare nel mercato concorrenziale

02.   Nella sentenza Volvo la Corte di Giustizia delle Comunità Europee:

 Ha fissato il principio dell'Efficient Component Pricing Rule

 Ha riconosciuto l’abuso di posizione dominante indipendentemente dal ragionevole compenso che sarebbe stato dato come contropartita

 Ha negato che nel caso di specie vi fosse abuso di posizione dominante

 Ha riconosciuto l’abuso di posizione dominante nel rifiuto del titolare di un brevetto di concedere a terzi la licenza atteso che la contropartita era costituita da un
ragionevole compenso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 95/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 101
01.   Cosa è accaduto con la modifica dell’art. 117 Cost, che ha, di fatto, introdotto un nuovo modello di mercato?

 Si è, di fatto, seguita l'impostazione propria dei paesi germanici

 Sostanzialmente non è cambiato nulla

 Il tradizionale rapporto tra contratto e diritto antitrust si è rovesciato visto che il primo è diventato funzionale alla realizzazione degli obiettivi propri del secondo

 Il diritto antitrust è diventato funzionale alla realizzazione degli interessi delle parti contenuti nel contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 96/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 102
01.   Nel caso in cui una legge imponga ad un’impresa di tenere un comportamento contrario ai principi della concorrenza:

 L’impresa sarà sanzionata solo parzialmente

 L’impresa non potrà essere sanzionata

 L’impresa sarà sanzionata solo se in posizione di "abuso dominante"

 L’impresa sarà comunque sanzionata

02.   Quali tipi di concentrazione sono autorizzate generalmente dalla legge?

  Le concentrazioni tra imprese che non determinino un ostacolo significativo per la concorrenza

 Le concentrazioni definite espressamente come "legali"

 Le concentrazioni sono espressamente vietate dalla legge

 Le concentrazioni sono comunque tollerate dal sistema normativo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 97/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 103
01.   Nell'ambito dello studio del diritto dell'antitrust come è stata “ricostruita” la causa dalla più recente dottrina?

 Come la funzione economico-sociale realizzata dalle parti

 Come la funzione concretamente svolta dall'atto negoziale, nel contesto economico e sociale in cui questo è stato posto in essere

 Come la funzione astratta che si concretizza nel contesto economico-individuale

 Come la funzione sociale-economica realizzata dalle parti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 98/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 104
01.   Quali importante principio fu affermato nel 1911 dalla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America in materia antitrust?

 Nessuno, perché in quel periodo non esisteva ancora tale materia

 La Corte affermò l’importanza della interpretazione letterale del divieto contenuto nello Sherman Act, concernente la figura di common law del restraint of trade

 La Corte affermò il principio per cui il divieto della legge antitrust dovesse essere interpretato alla luce della rule of reason

 La Corte affermò che non poteva esserci una dicotomia fra divieti antitrust applicabili per se e divieti soggetti alla rule of reason

02.   Quale espressione viene utilizzata per definire l’oggetto anticoncorrenziale al § 1 dell’art. 81 del TCE (oggi art.101 del TFUE)?

 “Compromettere la funzionalità della concorrenza”

 “Compromettere la funzionalità del mercato, impedire, restringere o falsare la concorrenza”

 “Compromettere la funzionalità del mercato e della concorrenza”

  “Impedire, restringere o falsare la concorrenza”

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 99/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 105
01.   Quale è stata la scelta politica di fondo del Reg. 1/2003?

 Quella di consentire alla Commissione di potersi dedicare a interventi repressivi mirati sui grandi cartelli e sui monopoli di dimensione sovranazionale

 Quella di consentire alla Commissione di poter intervenire esclusivamente per la repressione delle attività monopolistiche

 Quella di consentire alla Commissione di operare qualsiasi tipo di intervento repressivo tanto sulle piccole che sulle grandi imprese

 Quella di consentire alla Commissione di poter intervenire esclusivamente per la repressione delle attività monopolistiche delle piccole imprese

02.   La regola comunitaria, che sancisce l'esenzione ope legis di quelle intese che, pur limitando la libertà di concorrenza, soddisfino le condizioni stabilite dal § 3
dell'art. 81 (oggi art. 101 TFUE), è o meno vincolante per il diritto interno italiano?

 Si, poiché essendo una disposizione di principio, è vincolante anche nel nostro ordinamento

 Assolutamente no, in quanto il nostro legislatore ha usato il termine “autorizzazione in deroga” nella L. 287/1990, in luogo di quello di “esenzione” previsto nell’art. 81
TCE (oggi art. 101 TFUE), con ciò dimostrando di volersi distaccare dalla norma comunitaria

 No, perché così è stato stabilito il nostro legislatore

 Dottrina e giurisprudenza non hanno risolto l’incertezza interpretativa sul punto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 100/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 106
01.   Quale dei diversi criteri di “efficienza del mercato”, in un ideale ordine gerarchico deve essere riconosciuto come prioritario? 

 Quello della efficienza produttiva

  Quello della efficienza economica

 Quello della efficienza allocativa

  Quello della efficienza dinamica

02.   Quali sono le nozioni che si utilizzano per definire il concetto di concorrenza tra imprese?

 Sociale e Economica

 Statica, Sociale, Economica

 Statica, Dinamica, Economica

 Statica e Dinamica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 101/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 107
01.   Gli accordi orizzontali che hanno come oggetto una differenziazione dei comportamenti concorrenziali:

 Sono generalmente negativi per la concorrenza ma in specifiche ipotesi possono avere effetti positivi per la dinamica concorrenziale

 Sono generalmente positivi per la concorrenza ma in specifiche ipotesi possono avere effetti negativi per la dinamica concorrenziale

 Sono sempre negativi, senza eccezione alcuna.

 Sono sempre positivi per la concorrenza

02.   Gli accordi orizzontali di cooperazione tecnica, organizzativa o finanziaria sono:

 Sempre positivi, senza eccezione alcuna

 In linea di principio negativi, salvo che abbiano carattere temporaneo e circoscritto anche a livello spaziale

 In linea di principio sempre e comunque negativi

 In linea di principio positivi, quando non si traducano in impegni di limitazione di iniziative indipendenti e abbiano carattere temporaneo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 102/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 108
01.   La nozione di intesa comprende, oltre agli accordi contrattuali:

 Quella di obbligazione naturale

 Quella di concentrazione

 Quella di monopolio, ma solo se quest’ultimo è stato posto in essere a seguito dell’intesa intervenuta tra due imprese

 L'incontro di volontà relativo ad obbligazioni giuridicamente non vincolanti e non coercibili

02.   La cogenza del vincolo obbligatorio e l'insieme delle regole ad esso applicabili (soggezione del debitore ai creditore), rispetto all’esistenza del mercato:

  Ne consentono l’evoluzione in termini di complessità e produttività

  Sono essenziali ed imprescindibili

 Sono del tutto irrilevanti

  Ne consentono l’evoluzione in termini di complessità e dinamicità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 103/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 109
01.   Il fenomeno dell'asservimento del contratto a scopi anticoncorrenziali:

 Si ha solo quando il contratto realizza una concentrazione vietata dal diritto antitrust

 Può atteggiarsi in vario modo

 Si ha in due ipotesi, ovvero quando il contratto realizza una concentrazione vietata dal diritto antitrust oppure quando c’è un contratto stipulato 'a valle' di una
concentrazione vietata

 Non è presente nel nostro ordinamento

02.   La disciplina delle conseguenze della nullità antitrust, per ciò che concerne le ripercussioni sul rapporto obbligatorio dedotto nel contratto:

 E' stato oggetto di un'unica ricostruzione frutto della comunione d'intenti raggiunta dalla più moderna dottrina

 Non si presta a ricostruzioni unitarie

 Non ha creato problemi di sorta agli studiosi del diritto civile

 Non è stata oggetto di studio da parte della dottrina nazionale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 104/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 110
01.   Quanto osservato riguardo alle ripercussioni di carattere obbligatorio della nullità di intese e concentrazioni: 

 Non può essere, sic et simpliciter, riferito al patto che integra abuso di posizione dominante

 Può essere riferito al patto che integra abuso di posizione dominante, limitatamente a ciò che concerne le concentrazioni

  Può essere, sic et simpliciter, riferito al patto che integra abuso di posizione dominante

 Può essere riferito al patto che integra abuso di posizione dominante, limitatamente a ciò che concerne le concentrazioni e intese

02.    L'ipotesi che il quesito sulla sorte del patto che integra abuso di posizione dominante non possa e non debba trovare risposta unitaria: 

 Non può essere scartata per cinque ragioni concomitanti

 Va scartata, in quanto è stata rinvenuta una risposta unitaria

 Non può essere scartata per quattro ragioni concomitanti

 Non può essere scartata per tre ragioni concomitanti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 105/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 111
01.   Il divieto di abuso di dipendenza economica:

 Pur essendo considerato un istituto di primaria rilevanza, è stato oggetto di pochi interventi dottrinali

 Tende ad essere considerato come il punto di emersione di nuovi principi generali, di tutela del contraente debole e/o di giustizia sostanziale del contratto

 E’ considerato generalmente un istituto di scarsa rilevanza, per il quale la dottrina ha sviluppato pochi spunti critici

 Non ha influito sul più ampio dibattito in tema di giustizia contrattuale e di tutela del contraente debole

02.   Il divieto di abuso di dipendenza economica:

 Protegge un soggetto considerato dal legislatore istituzionalmente debole

 Tutela le imprese che impongono condizioni contrattuali inique

 E' una fattispecie che rimane su di un piano meramente astratto, difficilmente adattabile a fattispecie concrete

 Richiede che il bisogno di tutela sia accertato di volta in volta in concreto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 106/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 112
01.   Quale può essere definito il primo grande e prevalente orientamento in merito alla questione dell’individuazione della ratio e della collocazione sistematica del
divieto di abuso di dipendenza economica?

 Quello delle tesi che si possono definire civilistiche

 Quello delle tesi che si possono definire dinamiche

 Quello delle tesi che si possono definire concorrenziali

 Quello delle tesi che si possono definire economiche

02.   Dall’inquadramento del divieto di abuso di dipendenza economica in “un diritto dei contratti”, in “un diritto civile comune”, ecc…: 

  La dottrina ha descritto, solo in parte, gli effetti da esso derivanti

 La dottrina non è riuscita a derivare conseguenze significative sul piano operativo

 La dottrina è riuscita a fornire un elenco completo delle fattispecie concrete in cui esso può manifestarsi

 La dottrina è riuscita a fornire un elenco, pressochè completo, delle fattispecie concrete in cui esso può manifestarsi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:46 - 107/108


Set Domande: DIRITTO CIVILE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Stincardini Ruggero

Lezione 113
01.   Il legislatore nazionale, con l’introduzione del comma 3 bis all'art. 9 L. subf., che attribuisce all'Autorità garante della concorrenza e del mercato la
competenza a conoscere dei casi di abuso aventi rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato:

 Ha realizzato una diversa organizzazione giuridica

 Ha dato ragione tanto alle tesi pubblicistiche

 Ha dato ragione alle tesi civilistiche

 Ha dato ragione tanto alle tesi civilistiche quanto a quelle filo-concorrenziali

02.   Che cos’è la dipendenza da assortimento?

 E’ la situazione di dipendenza dell’impresa che deriva dalla durata e dalla tendenziale esclusività della relazione commerciale intrattenuta con la controparte

 E’ la situazione in cui si trova l'impresa che, in ragione degli investimenti compiuti, della durata della relazione con la controparte, e in genere per il fatto di essersi
concentrata su di una certa relazione commerciale, ne diventa 'prigioniera'

 Non è un fenomeno associabile al diritto dell'antitrust

 E’ la situazione in cui si trova l'impresa che ha bisogno, per un assortimento competitivo, di uno o più articoli di marca particolarmente apprezzati dal pubblico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/06/2017 17:43:47 - 108/108

Potrebbero piacerti anche