Modulo 5
Procedura di esame:
una volta assegnata una data di deposito, vengono controllate le formalità della domanda,
unitamente alla classificazione dei prodotti e servizi. Il segno stesso viene esaminato per
verificare se può essere accettato come marchio rispetto agli impedimenti assoluti.
Il marchio viene quindi pubblicato nel Bollettino dei marchi dell’Unione Europea (Bollettino
MUE). In questo modo chiunque ha la possibilità di opporsi alla domanda (cfr. Modulo 6 sulla
procedura di opposizione).
Ai sensi di legge, un prodotto è qualsiasi tipo di articolo che può essere oggetto di scambio
commerciale. Un servizio è la prestazione di attività che rispondono a necessità umane.
Poiché il marchio serve a identificare l’origine dei prodotti o dei servizi e a differenziarli da
quelli dei loro concorrenti, la scelta dell’elenco di prodotti e servizi da includere in una
domanda determina l’estensione della protezione.
www.euipo.europa.eu Pagina 1 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 5
L’elenco di prodotti e servizi deve essere formulato in modo da indicare chiaramente e con
precisione la natura dei prodotti e dei servizi e da consentire che ogni elemento sia
classificato in una delle quarantacinque classi della classificazione di Nizza (prodotti nelle
classi da 1 a 34 e servizi nelle classi da 35 a 45). Ogni classe presenta un titolo contenente
informazioni di carattere generale sul tipo di prodotti o servizi contemplati. Ad esempio, il
titolo della classe 25 è Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria e quello della classe 15
è Strumenti musicali.
4. La procedura di domanda
Il tempo che intercorre tra la domanda e la registrazione varia per ogni marchio e dipende
dagli ostacoli incontrati durante la procedura di registrazione. Attualmente l’obiettivo è quello
di registrare le domande semplici, per le quali non sono state depositate opposizioni, entro
26 settimane.
Qualsiasi segno che possa essere rappresentato in modo chiaro, preciso, facilmente
accessibile e obiettivo può essere registrato, in particolare:
I principali tipi di marchi che non possono essere registrati sono indicati di seguito.
Esempi:
*Solitamente, i singoli colori sono privi di qualsiasi carattere distintivo
www.euipo.europa.eu Pagina 2 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 5
*Gli slogan possono essere privi di qualsiasi carattere distintivo; ad esempio “Salva
la nostra terra adesso”; “Bevi acqua, non zucchero”
Esempi:
*Una parola come “vino” per quanto riguarda il vino è descrittiva e priva di qualsiasi
carattere distintivo
Esempi:
*“premium” o “convenientissimo”
Esempi:
*Il marchio figurativo distintivo contiene le parole “pura lana” e viene richiesto nella
classe 25: abbigliamento in fibre artificiali. Non sarebbe possibile utilizzare il segno in
modo non ingannevole e i consumatori sarebbero indotti in errore circa la natura e la
qualità dei prodotti, che si aspetterebbero essere fabbricati in lana.
Se una domanda di MUE viene respinta perché consiste di un segno che non può essere
registrato come marchio, questa decisione può essere oggetto di ricorso da parte del
richiedente. In merito al ricorso deliberano le Commissioni di ricorso dell’EUIPO. Un ulteriore
ricorso può essere presentato dinanzi al Tribunale e, infine, dinanzi alla Corte di giustizia
dell’Unione Europea, entrambi con sede in Lussemburgo (per ulteriori informazioni sui ricorsi,
cfr. il Modulo 8).
Una domanda deve contenere una rappresentazione del marchio, un elenco di prodotti e
servizi e informazioni per identificare il richiedente. Inoltre, il richiedente deve pagare la tassa
di base per il deposito della domanda entro un mese. Una domanda sarà registrata quando
l’esame del marchio non avrà sollevato obiezioni o le obiezioni sollevate saranno state
superate; e quando non è stata presentata opposizione o eventuali opposizioni presentate
sono state respinte.
www.euipo.europa.eu Pagina 3 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 5
Qualsiasi segno che possa essere rappresentato in modo chiaro, preciso, facilmente
accessibile e oggettivo può, in linea di principio, essere registrato. Tuttavia, al fine di essere
accettato per la pubblicazione, il segno deve essere accettabile rispetto agli impedimenti
assoluti. Ad esempio, un segno deve essere distintivo, non può consistere esclusivamente
del nome o della descrizione del prodotto; non deve essere contrario all’ordine pubblico e/o
al buon costume; e non deve ingannare i consumatori circa la natura dei suoi prodotti e/o
servizi.
www.euipo.europa.eu Pagina 4 di 4