Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Modulo 4
È possibile effettuare la registrazione a tre diversi livelli: a livello di uno o più Stati membri, a
livello internazionale o a livello di Unione Europea.
Il marchio può essere registrato anche a livello nazionale, presso uno o più uffici nazionali
di PI degli Stati membri. La protezione del marchio è quindi limitata al paese in cui il
marchio è stato registrato.
Il marchio può essere registrato a livello di Unione Europea presso l’Ufficio dell’Unione
Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) al fine di ottenere un marchio dell’Unione
Europea. In tal caso, la protezione del marchio è estesa a tutti gli Stati membri dell’Unione
Europea.
Istituito nel 1891, il Sistema di Madrid per la registrazione internazionale di marchi (il
Sistema di Madrid) funziona nel quadro del protocollo di Madrid. È amministrato
dall’Ufficio internazionale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale
(OMPI), che ha sede in Svizzera, a Ginevra.
L’Unione Europea (UE), come pure tutti i suoi 28 Stati membri, è parte del sistema di
Madrid. L’EUIPO è il punto di contatto per l’OMPI in relazione a tutte le procedure di
domanda internazionale basata su un marchio dell’Unione Europea (MUE) o che designa
l’UE. L’EUIPO può operare o in qualità di ufficio di origine se una domanda
internazionale si fonda su un MUE oppure in qualità di ufficio designato se l’Unione
www.euipo.europa.eu Pagina 1 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 4
2. Coesistenza del sistema dei marchi dell’Unione Europea con i sistemi dei marchi
nazionali
Il sistema del marchio dell’Unione Europea coesiste con il diritto nazionale e gli uffici
nazionali della proprietà intellettuale degli Stati membri dell’Unione Europea. I sistemi dei
marchi nazionali continuano ad esistere parallelamente al sistema del MUE, il che significa
che il diritto dell’Unione Europea in materia di marchi non sostituisce le leggi degli Stati
membri in questo settore. Ciò richiede norme giuridiche sulla coesistenza del MUE con i
marchi nazionali. Ad esempio, un MUE o una domanda di MUE respinta può essere
trasformata in una domanda di marchio nazionale, tranne nello Stato membro in cui il MUE
non poteva essere accettato. Inoltre, i giudici dei marchi dell’Unione Europea, che sono
competenti in caso di violazione, sono giudici nazionali che gli Stati membri devono
designare.
Il sistema del MUE è stato creato per far sì che per le imprese sia più semplice e più
economico proteggere i propri marchi in tutta l’Unione Europea:
www.euipo.europa.eu Pagina 2 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 4
La missione principale dell’Ufficio consiste nel gestire i sistemi di registrazione dei marchi
dell’Unione Europea e dei disegni e modelli comunitari. Nel perseguire la propria missione,
l’Ufficio esegue procedure d’esame, di registrazione, di opposizione e di annullamento.
L’Ufficio si impegna nelle attività di cooperazione e armonizzazione con gli uffici nazionali
dell’UE nonché con gli uffici per la proprietà intellettuale al di fuori dell’UE, fra cui l’OMPI.
Inoltre mantiene stretti contatti con le più importanti organizzazioni di utenti, molte delle quali
hanno status di osservatore presso gli organi di amministrazione dell’Ufficio.
Il sistema dei marchi nazionali si fonda sul diritto nazionale. All’interno dell’UE, ciascuno
Stato membro ha recepito la direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
del 22 ottobre 2008, tanto che adesso la legge è più o meno la stessa in ogni Stato membro
e l’obiettivo finale è l’armonizzazione del diritto sui marchi all’interno dell’Unione Europea.
Nel 2015 è stata approvata una nuova direttiva (UE) 2015/2436 del Parlamento europeo e
del Consiglio che porterà a una maggiore armonizzazione nei prossimi tre anni.
Una direttiva è un atto legislativo dell’Unione Europea che impone agli Stati membri di
raggiungere un determinato risultato senza dettare i mezzi per farlo. Si distingue da un
regolamento in quanto quest’ultimo è direttamente applicabile senza richiedere misure di
esecuzione.
Il diritto di alcuni Stati membri dell’Unione Europea riconosce una protezione ai marchi anche
se questi non sono stati registrati.
Tuttavia, la limitazione principale di un marchio non registrato è che la prova della sua
esistenza è più complessa e la protezione, anche quando è disponibile, varia da uno Stato
membro all’altro. Nella maggior parte degli Stati membri in cui si riconosce tale protezione
esclusivamente in base all’uso, essa deve essere riconosciuta e dichiarata dai rispettivi
tribunali.
www.euipo.europa.eu Pagina 3 di 4
EUTM in a Nutshell
Modulo 4
Poiché il sistema del MUE e il sistema di Madrid sono tra loro collegati, fin dall’adesione
dell’Unione Europea al protocollo di Madrid è possibile depositare una domanda
internazionale fondata su un MUE dotato di rappresentazione grafica oppure designare
l’Unione Europea nella domanda internazionale. Il sistema del MUE si fonda su un
«regolamento di base», il regolamento (UE) n. 2017/1001 del Consiglio, modificato dal
regolamento (UE) n. 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio, mentre il sistema
del marchio nazionale si fonda su leggi nazionali di recepimento della direttiva 2008/95/CE.
La nuova direttiva (UE) 2015/2436 del Parlamento europeo e del Consiglio sul
ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa è entrata
in vigore il 12 gennaio 2016.
www.euipo.europa.eu Pagina 4 di 4