Sei sulla pagina 1di 16

La squadra di calcio della (noi) scuola forte, ma quella della (voi) 3.

Completare con
piü forte.
1. (tu-volere) venire a cena con me?
sorella é molto piü grande della . (tu - io)
2. (voi-dovere) cercare un'altra casa.
: 7. (voi) fratello frequenta il liceo.

Ecco il (noi) compito.


3. Signora, (poterc) capire quando parliamo?
Ha perduto Ia (lui) valigia.
4. Quanti giorni (voi-potere) restare?
5. (io-dovere) lavorare fino a tardi.
Quando arriva (voi) cugino?
E i. (noi) Zio abita a Londra. 6. Stasera (noi-volere) vedere la partita alla televisione.

: 2. I (tu) DVD mi piacciono tanto! 7. Massimo e Lucia (volere) fare una passeggiata.
Éil quaderno o il 9 8. NOI (dovere) studiare molto.
nonni hanno proprio la medesima etå dei nonni. 9. Non (io- la macchina
potere) prendere oggi.
Lo Zio arriverå con la automobile, noi con la 10. con noi?
(tu- volere) venire
quattro "Ferrari" sono piü veloci delle macchinine. 11. (tu-potere) restare ancora un po'?
:r. Ho lasciato le scarpe insieme alle (lui) pantofole. 12. II dottore dice che (io-potere) uscire, ma non
N.Y. Ho visto il pallone nella camera di fratello.
(dovere) sudare.
II cane di Marco e un maremmano, il un pastore tedesco. 13. (noi-dovere) rientrare in classe senza fare rumore.
Prendi i appunti e corri in camera a studiare!
14. Marco per dimagrire (dovere) fare la dieta.

15. Quando siete stanchi (dovere) dormire.


16. Ho un forte mal di testa, (dovere) andare dal dottore.

Coniugare i VERBI 17. NOI (volere) fare la spesa per tutta la settimana.
18. I miei amici questa sera (volere) andare in discoteca.

fanno 19. Perché tu non (volere) mai uscire con noi?


1. Cosa (loro - fare) per Natale?
20. Ragazzi, (potere) chiudere la finestra, per favore?
2. Loro vanno (andare) in vacanza in Grecia per due settimane.
21. Mauro, se non hai da fare, (potere) venire a cena da me.
Venite (voi- venire) al compleanno di Sara?
(sapere) giocare molto bene a tennis. 22. (volere) mangiare al ristorante o con noi?
4. Giulia non sa
5. — Come stanno (stare) Giulio e Sandro? — Bene, veramente bene! 23. Usciamo perché (dovere) spedire una lettera.
date (dare) una mano a quella signora? 24. I giovani (volere) imparare molte lingue.
e. Ragazzi, perché non
Rimanite (voi- rimanere) ancora un mese qui con noi? 25. Stasera io non (potere) uscire con voi.
(noi- andare) a trovare Marco? 26. Carla malata e oggi (volere) chiamare il medico.
Quando
S. Serena una brava cuoca, (fare) delle torte eccezionali. 27. Bambini, (potere) abbassare la voce?
Noi non (venire) perché siamo stanchi. 28. N01 (dovere) incontrare i nostri amici all'Universitå.

! l. Marianna (andare) in piscina, mentre noi (andare) 29. Domani tu (dovere) telefonare ai tuoi genitori.
in palestra. 30. Non (io-potere) partire per Roma prima di domani.
(tu- venire) con me? — No, non ci (venire).
-Andrea e Stefano (fare) molto sport.
(tu- fare) un lavoro interessante? 4. Coniugare i VERBI
La nonna (dare) un pezzo di dolce alla sua nipotina.
I turisti (stare) in coda per visitare il Museo Nazionale.
27. Carlo non (sapere) che cosa fare questo pomeriggio. 1. — Claudia e Lucia (volere) un gelato?
-2 S. Noi (dare) importanza alle cose serie. — Si, grazie (noi - potere) avere un gelato al cioccolato?

: 0. Lucia (sapere) parlare quattro lingue straniere. (io - potere) guardare Ia tv?
Marco, (tu-stare) troppe ore seduto davanti al computer. (tu dovere) finire di studiare.
No, prima -
3. — Marco, (tu - potere) venire a casa mia oggi?
— No, mi dispiace. (io - dovere) studiare per il test di lunedi. Apri
Apri le parentesi ee metti
le parentesi metti le preposizioni
le preposizioni

4. — Paola e Marco (dovere) studiare di piü?


Ciao,
Ciao, Sandro!
Sandro!
— Si, se (loro - volere) essere promossi!
Io
10 ti scrivo
ti scrivo per
per raccontarti
raccontarti come
come passo
passo le
le mie
mie
(tu - volere) organizzare la festa a casa tua? giornate.
giornate. Ogni
Ogni mattina
mattina io
io e
e mia
mia sorella
sorella (alzarsi)
(alzarsi)

— No, (io) non (potere) perché (avere) una casa piccola. ___________________ ………….. 8:30. 8:30. La
La
(dovere) chiedere ai miei nonni se (io - potere) usare mamma
mamma (preparare)
(preparare) ________________ lala

la loro casa. colazione e poi


colazione e poi (andare)
(andare) ___________________
………….. lavorare.
lavorare. Noi
Noi (rimanere)
(rimanere)
_________________ ……….. casa. casa. Io
10

(mettere)
(mettere) _______________ in in ordine
ordine lala nostra
nostra
Completare il dialogo con DOVERE-PO'I'ERE-VOLERE camera
camera mentre
mentre mia
mia sorella
sorella (lavare)
(lavare)
________________ i piatti
piatti sporchi.
i sporchi. Mia
Mia sorella Alessandra dopo
sorella Alessandra dopo aver
aver sistemato
sistemato tutto
tutto in
in

MAX E MAURO SONO AL BAR cucina


cucina (vestirsi)
(vestirsi) _______________ e (uscire)
(uscire) ________________ . Va Va all’università
all'universitä

…………. macchina. Anch’io (andare)


macchina. Anch'io (andare) _________________ ……….. scuola
scuola ma
ma
_bfax.• una birra? (prendere)
(prendere) _________________ l’autobus.
l'autobus. Le
Le mie
mie lezioni
lezioni (cominciare)
(cominciare)
_________________ ………….. 10. Verso l’una
10. Verso l'una abbiamo
abbiamo una
una pausa
pausa di trenta minuti.
di trenta minuti. Io
10 e
ei
Mauro: Magari! Non : il medico mi ha detto che non
i

miei
miei amici
amici (andare)
(andare) _________________ …………. mensa mensa dovedove (mangiare)
(mangiare)
bere alcol per almeno due mesi.
_______________. ………… 13:30 13:30 ………….. 16:30 16:30 abbiamo
abbiamo altre tre lezioni
altre tre lezioni e
e poi
poi la
la
wax: Allora un came?
scuola
scuola (finire)
(finire) _________________ . Dopo Dopo la
la scuola vado ……….. bar
scuola vado bar aa prendere
prendere un tè e
un te e
Mauro: A quest'ora non bere cane perché altrimenti non dormo!
(tornare ) _______________ ………. casa.
il
poi
poi (tornare ) casa.
'fax: Ma c'é qualcosa che bere?
La mamma ……… ufficio
La mamma ufficio (lavorare)
(lavorare) _______________ molto.molto. Ogni
Ogni sera
sera (tornare)
(tornare)
Mauro: Certo, prendere un bicchiere d'acqua minerale non ga- _____________ a casa …………. piedi.
a casa piedi.
sata e non fredda; ho un po' di problemi con 10 stomaco. Tutti
Tutti insieme
insieme (preparare)
(preparare) ___________________ la la cena.
cena. Dopo
Dopo cena
cena io
io (andare)
(andare)
'fax: Mauro, sei proprio un disastro! Cameriere, una birra per me e un bicchie- _____________ nellanella mia camera …….. letto
mia camera letto dove
dove (fare)
(fare) ______________ i compiti,
compiti, i

re d'acqua naturale per il mio amico. Non fredda mi raccomando! (leggere)


(leggere) _____________ , (ascoltare)
(ascoltare) ________________ la la musica
musica e
e (riposarsi)
(riposarsi)
________________.
Verso le
Verso le 11
11 (lavarsi)
(lavarsi) _______________ i denti,
denti, (mettersi)
i (mettersi) ________________ il pigiama
pigiama ee il

(andare)
(andare) ________________ ………. letto
letto ma
ma non
non (addormentarsi)
(addormentarsi)
PREPOSIZIONE
-Mettere laConiugate __________________ subito.
subito.
Esercizio:
o.
i verbi NEI QUADERNI!
giusta

a)2. mangiare, volere,— dovere, fare,ristorante.


Dove va Marisa? stare, scrivere, cogliere,(al
andare,
- in) dire, divertirsi
— Dove va Sandro? — Giorgio. (a - da)
b)3. cambiare, potere,
— Dove vanno Luca etacere, sapere,
Claudia? — tradurre,cominciare,
mare.
piacere,
(in - al)
bere, uscire
4. — Dove andate? — cinema. (in - a!)
c)5. studiare, coricarsi, dare, scendere, controllare, sapere, completare, scegliere
— Dove vai? — casa. (a - in)
6. — Dove andiamo? —
d) produrre, dare, nascondere, pesare, andare, vestirsi, attendere,venire
montagna. (in - a)
7. -- Dove va Lara? — palestra. (in - a)
8. Laura va chiesa ogni domenica. (a - in)
9. Paolo e Giorgio vanno teatro questa sera. (al - a)
10. Noi veniamo voi Chiara. (a - con/da - a)
3. RISPONDI ALLE DOMANDE IN FORMA NEGATIVA E COMPLETA LE RISPOSTE

Esempio: Sei italiana? No, non sono italiana. Sono spagnola.

QUANDO Sl USA L'INDICATIVO PRESENTE 1. Sei sposata? No, sposata. Sono


2. t oggi il tuo compleanno? No, oggi.
• Azione che si svolge nel momento stesso in cui si parla:
3. Ti piace il tuo lavoro? No,
bevo una birra
Luca e Lucia sono tristi per aver cambiato cittå? No, tristi. Sono
4.

Sono brutta? No, brutta. Sei


Pub essere sostituito dal presente del verbo stare + gerundio del verbo coniugato: 5.

Sto bevendo una birra Per la cena siamo troppi? No, troppi. Siete
6.
in ritardo, Siete
• Fatti senza collocazione temporale: 7. Siamo in ritardo? No,
La mia torta buona? No, buona. É
8.
leg* :
I-'ltalia é una repubblica fondata sul lavoro Gina e Francesca sono gemelle? No, gemelle. Sono
9.
definizioni scientifiche: I-a balena un mammifero
10. II tuo cane a&gressivo? No, aggressivo.
proverbi: Chi va piano va sano e va lontano

4. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEL VERBO —AVERE


• Fatto che si ripete regolarmente:

L'aereo per Roma parte alle 6:00 Esempio: Luca dei buoni voti.

• Pub essere utilizzato al posto del futuro quando un fatto awerrå sicuramente: 1. Mio Zio una barca molto grande.
Domani ci sarå I'esame di italiano 2. Fabio e Carla una bella casa.

Domani c'é l'esame di italiano (lingua parlata) 3. Chiara dieci anni.

4. II gatto la coda lunga.


ESERCIZI 5. (tu) sempre ragione.

1. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEL VERBO -ESSERE 6. molti compiti da fare.

7. Tiziana solo un figlio.

Esempio: Marco e biondo. 3 8. fame. Posso avere un panino?

1. Le mie labbra 9. Vuoi un bicchiere d'acqua? Si, grazie, molta sete!


viola per il freddo.

2. La luce 10. (tu) proprio una bella macchina!


sempre accesa.
3. Marco e Cinzia in viaggio di nozze.
4. (tu ) bellissima quando sorridi.
5. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEL VERBO —AVERE- IN FORMA NEGATIVA(NON).
5. (voi) in ritardo, la cena giå cominciata. Esempio: i miei fratelli non hanno la patente.
6. Mia Zia qui.
1. Barbara un animale domestico.
7. una bella giornata.
Oggi 2. I miei amici una casa al mare.
8. Marco in anticipo, la riunione inizia alle 15:00.
3. Non posso telefonare perché il telefono.
9. I film con attori italiani i miei preferiti.
4. Luca e Sara vengono a piedi perché l'automobile.
10. Perché (voi) ancora qui?
5. Non posso venire con te al concerto perché il biglietto.

6. Roberto abbastanza soldi per andare in Australia.


2. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEL VERBO -ESSERE- IN FORMA NEGATIVA (NON)
tempo per parlare con te!

Esempio: miei oechi non sono azzurri. 8.


I

Non potete entrare perché le chiavi.

1. Mio Zio un buon insegnante. 9. (io) fame.


2. Carla e Anna sorelle.
10. (io) il tuo nuovo indirizzo.
3. II cane e il gatto amici.
4. VOI mai andati d'accordo. 6. RISPONDI ALLE DOMANDE IN FORMA NEGATIVA E COMPLETA LE RISPOSTE

5.
Non posso giocare a pallacanestro perché molto alta.
Esempio: Hai dieci euro? No, non ho dieci euro, Ho solo cinque euro.
6. Miss Italia bruna, bionda.
7. 10 e luigi parenti, siamo solo amici.
1. Hai fame? No, fame. Ho
2. Avete un maglione rosso? No,
8. Lo scoiattolo un animale acquatico. un maglione rosso. Abbiamo solo

9, Quello che dici


3. Ho i capelli lunghi? No, i capelli lunghi. Hai i capelli
vero!
4. Francesca ha No,
10. Quella mela matura, acerba.
la bicicletta? la bicicletta. Ha
109
108
centotto centonove
1
1 1. COMPLETA LE FRASI USANDO IL
IL PRESENTE DEI VERBI IN PARENTESI

Andrea
sono
5. Luisa e una nuova casa? No, una nuova casa. Hanno Gianni e Fabio sempre la
la loro stanza in disordine. (lasciare)
1.
a tardi. (dormire)
fino a
6. Hai sonno? No, .
. Sono 2. La domenica mia sorella
7. Tuo Dario e Sandro sempre insieme. (giocare)
figlio ha una fidanzata? No, una fidanzata. Ha 3.

4. Quel bambino bellissimo


sempre. (ridere)
8. Avete una No,
bottiglia di vino? una bottiglia di vino. Abbiamo sempre prima di uscire di casa. (truccarsi)
5. (io)
9. Abbiamo molti compiti per domani? No, molti compiti. Avete solo
A che ora (tu)
la sera? (coricarsi)
6.
10. Ho ragione? No, ragione. Hai
la
la doccia. (fare)
7. Ogni sera prima di andare a letto

8. A Natale sempre molti regali.


regali, (ricevere)
un giocattolo, bambino di mia cugina per ore. (perdere) (piangere)
7. INSERISCI LA CONIUGAZIONE REGOLARE DEL PRESENTE 9. Ogni volta che
il
il

troppo tempo davanti alla televisione. (stare)


10 amo 10 Vinco 10 dormo 10. Mio fratello

Tu 1 2.
12. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEI VERBI IN PARENTESI

Lui/lei pagare con carta di credito? (potere)


1. (io)
Noi riordinare la tua stanza prima di uscire. (dovere)
uscire. (dovere)
2,
2. (tu)

Voi 3.
qualcosa da bere? (volere)
(voi)
vincere un viaggio per
per il
il Messico. (volere)
(volere)
Loro
Coro 4. Gianni e Luigi
dizionario
un nuovo dizionario (andare)
di italiano. (andare)
di (comprare)
5. Oggi (io)
in libreria e

6. Gianna molto bene. (cucinare)


(cucinare)
8. INSERISCI LA CONIUGAZIONE IRREGOLARE DEL PRESENTE di partire per le Maldive. (sognare)
le Maldive.
7. Ogni notte (io)
di
asciugarti bene ii capelli. (dovere)
capelli. (fare) (dovere)
uscire dare stare
stare potere sapere dovere 8. Dopo che (tu)
(tu) il
il bagno
la
la bambina che dorme. (gridare) (svegliare)'
(gridare) (svegliare)'
10
10 esco 10
10 posso 10
10 devo 9. Se (io)

10. In questo Iago non pescare. É vietato.


vietato. (potere)
(potere)
Tu dai
Tu dai Tu sai
sai (tu)

Lui
Lui Lui sta
Lui sta Lui
Lui deve
11 3. COMPLETA LE FRASI
LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEI VERBI IN
DEI VERBI IN PARENTESI
Noi usciamo Noi possiamo
Voi sapete Mia Zia
Zia delle torte
delle torte al cioccolato molto buone. (preparare)
al cioccolato (preparare)
Voi Voi date Voi sapete I.

Loro 2. A che ora colazione?


colazione? (fare)
Loro stanno
3. Questa sera
sera (io)
con le
le mie colleghe. (cenare)
colleghe. (cenare)

9. COMPLETA CON LE
LE PAROLE MANCANTI 4. Luigi
4. ora in grande. (lavorare)
un'azienda molto grande. (lavorare)

non mai aa casa.


casa. (lavorare) (pranzare)
(lavorare) (pranzare)
5.
5. Quando (io)
Conoscere nuovi amici sempre di
di umore.
buon umore. (essere)
(svegliarsi) (essere)
(svegliarsi)
6.
6. Quando (io)
(io) presto
presto
-- Ciao, Paolo, e tu?
Paolo, e tu? (io-chiamarsi)
(io-chiamarsi) accorciare
accorciare ii pantaloni,
tuoi pantaloni,
tuoi sono troppo lunghi. (dovere)
lunghi. (dovere)

-- 10
10 sono lukiko! (tu-essere)
lukiko! (tu-essere) 8.
8. Con Luana non ad andare d'accordo!
d'accordo! (lei)
(lei) un brutto
brutto carattere.
carattere. (avere)
(riuscire) (avere)
(riuscire)

Da dove Ogni volta


volta che io quel film (vedere) (piangere)
(vedere) (piangere)
-- Da lukiko? (io-venire)
lukiko? (io-venire) 9.
9. io film ..

10.
10. Non (tu) sbadigliare davanti
sbadigliare davanti al
al professore. (potere)
professore. (potere)
dal Giappone! EE tu?
dal Ciappone! tu? (io-venire)
(io-venire)

-- 10
10 Palermo! Piacere!
di Palermo!
di Piacere! (io-essere)
(io-essere)
14. COMPLETA FRASI
LE FRASI
LE USANDO
USANDO IL
IL PRESENTE DEI
PRESENTE ELENCATI
VERBI ELENCATI
DEI VERBI
-- Piacere!
Piacere!
avere,
ave•re, continuare,
continuare, finire,
finire, andare, avere,
andare, avere, diventare, dovere, avere,
diventare, dovere, avere, lavare, essere,
lavare, essere,
presentarti Erina? Lei
presentarti Erina? Lei russa! (io-potere,lei-essere)
russa! (io-potere,lei-essere) dimenticare, potere,
potere, volere, giocare, studiare,
volere, giocare, andare.
studiare, andare.
dimenticare,
-- Ciao Erina!
Ciao Erina! bere qualcosa
aa bere qualcosa al bar? (noi-andare)
al bar? (noi-andare)
sonno, ora aa letto.
letto.

2.
2. Devo fare in
fare fretta
in fretta sono
perché sono ritardo.
in ritardo.
in
COMPLETA
1 0. COMPLETA
10. FRASI
LE FRASI
LE USANDO
USANDO IL
IL PRESENTE DEI VERBI IN
DEI VERBI PARENTESI
IN PARENTESI
3.
3. Con ii del
soldi del
soldi stipendio poss
primo stipendio
mio primo fare
fare una grande
una grande festa.
festa.

10
1. 10
1. non
non queste cose.
queste cose. (fare)
(fare) 4.
4. Se continui aa mangiare
mangiare tanti dolci
tanti dolci diventi balena!
una balena!
o
calcio dimentica
2.
2. Luca
Luca acqua. (bere)
solo acqua.
solo (bere) 5.
5. Andrea gioca
Quando Andrea aa calcio problemi.
suoi problemi.
tutti suoi
tutti ii

3.
3. II
II mio cane
mio cane sempre,
sempre, infatti,
infatti, (mangiare)
grasso. (mangiare)
grasso. 6.
6. Ha stanca. Ha bisogno
stanca. bisogno di un po'
di un po' di riposo.
di riposo.

4.
4. Se
Se (tu)
(tu) cena Carlo,
aa cena vengo anch'io.
Carlo, vengo anch'io. (invitare)
(invitare) 7.
7. Cianni
Gianni anda ogni settimana
ogni settimana la
la macchina.
macchina.
5. Luigi
5. Luigi non
non sincero,
sincero, sempre bugie.
sempre bugie. (dire)
(dire) 8.
8. Anna Luigi finiscino insieme
Anna ee Luigi per l'esame
insieme per l'esame di
di storia.
storia.

6.
6. Mia cugina
Mia cugina in
in chiesa ogni
chiesa domenica. (cantare)
ogni domenica. (cantare) 9.
9. Sono fame,
fame, voglio ristorante.
al ristorante.
al

7. (tu)
7. (tu) alcune foto
alcune foto al mio cane,
al mio cane, per
per favore?
favore? (fare)
(fare) 10. Se
10. Se finisco tutti
tutti ii compiti
compiti voglio andare al
andare mare con
al mare con miei
miei amici.
amici. ii

8.
8. (noi)
(noi) una festa
una festa aa sorpresa per
sorpresa per il
il compleanno di
compleanno Gianni? (organizzare)
di Gianni? (organizzare) 111
111
centoundici
centoundici
un mazzo di
un mazzo per Barbara?
fiori per
di fiori (comprare)
Barbara? (comprare)
10.
10. (io)
(io) una doccia
una doccia ee poi
poi (io)
(io) .. (venire)
(fare) (venire)
(fare)

110
110
centodieci
centodieci
PIETA LE FRA I CON IL PRESENTE
1. Bevo un bicchiere acqua di fresca perché ho sete.
2. Vado a dormire perché sono stanco.
3. Non voglio parlare con te perché sononervoso.
4. Oggi il tempo e' brutto. e' freddo.
5. Non voglio uscire da sola perché ho paura.
6. Luca vuole fare la doccia perché e' sudato.
7. Oggi indosso un vestito fa molto leggero perché caldo.
8. Non sono nervosa.
voglio parlare con te perché
9. Questa mattina non voglio faccio colazione.
10. Non posso mangiare dolci perché sono a dieta.

1 6. CONIUGA IL PRESENTE DEI VERBI RIFLESSIVI

Pettinårst
sveéliarsi aliarsi ,
&vårsi fruccarsi Sedersi
20. COMPLETA LE FRASI SEGUENTI CON IL VERBO PIACERE
10 mi alzo pettino trucco

ti svegli
lavi siedi
1. Non mi i gelati.
Lui si alza trucca

Noi ci svegliamo pettiniamo laviamo Sediamo 2. Non gli la tua nuova macchina.
Voi vi alzate truccate

Loro si
svegliate

pettinano lavano siedono


3. A Luca non i cani.

4. A Giovanni e Francesca non i tuoi discorsi.


17. COMPLETA LE FRASI USANDO IL PRESENTE DEI VERBI RIFLESSIVI

1. Ogni mattina (io) alle 7:15. (alzarsi)


5. Non le la musica classica.

2. Mio fratello prima di me. (svegliarsi)


6. Non ci il tuo nuovo disco.
3. Luisa molto male. (vestirsi)

4. (tu) in modo molto pesante. (truccarsi) 7. Non gli studiare la geografia.


5. In estate (io) tantissimo. (abbronzarsi)
6. Tiziana e Giada sempre ai primi banchi. (sedersi)
8. Non ci vestire in modo elegante.
7. Enzo dieci volte al giorno. (lavarsi)
sempre mio
9. A lui non nuotare.
8. Lorenzo (sdraiarsi) sul letto.

9. (10) con la spazzola e non con il pettine. (pettinarsi) 10. A me non guidare le macchine molto grandi..
10. (lei) molto raramente. (ammalarsi)

18. INSERISCI NEGLI SPAZI I PRONOMI 21. COMPLETA CON c'É/Cl SONO
La mattina sveglio molto presto. La sveglia suona alle 7:00 ed iO alzo dopo 15 minuti. Se qualcuno

non mi porta il caffé a letto, riaddormento e non vado in ufficio. Mentre tutti lavano e vestono, io troppe persone sul treno.
siedo in salotto e fumo una sigaretta. Mia madre mi dice: "E tu non vesti? Sai che il tuo capo
ufficio arrabbia se arrivi in ritardo!" Allora alzo, metto le scarpe, pettino, mentre 2. In quésta libreria molti libri in lingua greca.
guardo allo specchio dell'ingresso, e poi esco in fretta per cominciare la mia giornata.
3. Nel parco molti bambini che giocano.
1 9. COMPLETA LE FRASI SEGUENTI CON VERBO
IL
4. In frigorifero una bottiglia di aranciata.
I. MI viaggiare.
2. A Lucia i vestiti eleganti.
5. Nel tuo diario non i nomi dei tuoi amici.
andare a teatro?
4. A Marco e Luisa non i film d'awentura.
6. Non la farina, non possiamo fare la pizza.
la marmellata alla ciliegia?
7. In quella gelateria tantissimi gusti.
6. A noi molto tuoi i disegni.

guardare il tramonto. 8. novitå?


Lecce?
9. Non mi i libri di storia. 9. In questo giornale non niente di interessante.
10. Le la mia casa?
112
10. Se non un telefono non posso telefonare a nessuno!
centododici
1) LEGGI E COLORA
LA FAMIGLIA Dl SARA

CONOSCERE E USARE LE
PAROLE

Che cosa vuol dire


o Persona che possiede forza
ed energia.
22. INSERISCI c'É/Cl SONO E É/SONO o Persona magra.

In classe l'insegnante e gli studenti. La stanza Che cosa vuol dire anzi.a.QQ"?
grande e quadrata, o Persona giovane
due finestre e una porta, le finestre
piccole mentre la porta е' grande. Alle fine-
o Persona vecchia
stre le tende. Le tende rosse. molti banchi e sui banchi dei libri
per fare gli esercizi, dei quaderni per prendere appunti. Sui quaderni delle matite e delle pen-
ne per scrivere e dei temperamatite. una scrivania e molte sedie. Vicino le sedie
gli zaini. Gli zaihi rossi. un armadietto di legno e degli scaffali con dei
libri. Sul muro un orologio e una carta geografica. Per terra un cestino pieno di carta.
due computer e una lavagna. Sulla scrivania un gesso.

Sara ha 8 anni e abita a Brescia con la sua famiglia. Nella sua famiglia ci
23. DESCRIVJ CHE COSA c'É NELLA TUA CLASSE.

sono 6 persone: la mamma, il babbo, la nonna, il nonno e il suo fratellino piü

piccolo. La mamma di Sara si chiama Luisa e ha 32 anni. É una signora alta,

robusta*, con dei bei capelli neri, corti e lisci. É una donna tranquilla, paziente

e parla con tutti in modo gentile. II papå si chiama Paolo e ha 35 anni. É alto,

ha i capelli castani, corti e ricci. Egli é nervoso e si arrabbia quando é stanco.


Alla sera gioca con i suoi figli. Sara ha i capelli neri come la mamma e ricci

come il babbo. La bambina é magra ed é piü alta del suo fratellino Marco.

Marco ha 5 anni e va alla scuola materna. La nonna e il nonno sono i

genitori del papå di Sara. Sono due anziani** simpatici e affettuosi e vogliono

molto bene ai loro nipoti. Sono due vecchietti con i capelli bianchi come la

neve. II papå di Sara fa il postino e la mamma fa la commessa in un

supermercato.
ESERCIZI Dl APPROFONDIMENTO
2) METTI LA CROCETTA (X) SUL si O SUL NO
1. Sara é robusta e bassa si NO 1) DISEGNA E COLORA 000
2. Marco ha 6 anni si NO Questo é Mauro: ha 9 anni.
3. II fratello di Sara é piü alto di lei si NO Ha i capelli rossi e ha gli occhi grigi.

4. La signora Luisa é tranquilla si NO Ha le lentiggini.

5. La mamma lavora in un negozio di scarpe si NO Ha la bocca grande.


6. I capelli di Paolo sono neri si NO ETÅ. 9 rossi
7. II papå di Paolo é nervoso si NO
occhi grigi
8. II papå fa il muratore si NO CARATTERISTICHE FISICHE
9. I nonni sono anziani si NO grande

SEGNI PARTICOLARI......Ha le lentiggini


3) RISPONDI ALLE DOMANDE
Questa é Tina: ha 10 anni.
1. Dove abita Sara?
Ha i capelli lunghi e neri.

Ha gli occhi verdi e ha un naso lungo.

É sempre allegra.
2. Quanti fratelli ha Sara? 10
ETÅ
lunghi e neri

CARATTERISTICHE FISICHE occhi verdi


3. Come é la corporatura della mamma di Sara?
lungo
É sempre allegra.
robusta CARATTERE............................. ..

4. Che lavoro fa il papå di Sara?


DISEGNA UNA TUA AMICA
II papå di Sara fa il postino
ETÅ 14
5. Come é il carattere del papå di Sara?
castani
Egli é nervoso e si arrabbia quando é stanco.
CARATTERISTICHE FISICHE occhi blu

piccolo

simpatico,dolce,gentile,buono,affettuso
CARATTERE
Ljvello difficotta.
3. Leqgjamo e rjspondtamo. medio

Mia cara Letizia,

1. Complet•amo con verbi dati.


uvelio difficolta Come stai? Finalmente ho trovato un po' di tempo per scriverti. Le mie giomate
medio•lto sono molto piene infatti e ho sempre molte cose da fare. La mattina mi alzo pre-
stissimo, mi preparo e vado a lavorare in ufficio. Finisco alle 13.30 e due volte a
settimana vado in piscina. Dalle 16 in poi sto con i bambini: Federico ha comin-
10 mi sveglio
alle 7.00, quando la sveglia. ciato la scuola elementare ed molto felice, mentre la piccola Elisabetta ha solo
MI alzo subito e vado la prima ad andare in bagno. 2 anni sta con la nonna quando io sono al lavoro. La sera sono molto stanca e
Dopo dieci minuti si alza anche Antonio, mio marito. Mentre lui cosi vado a letto presto. A volte il venerdi esco con mio marito per una cena o
si fa la barba, io vado in cucina e per andare al cinema. II sabato e la domenica ci piace stare tutti insieme e spes-
preparo caffé, poi vado in camera da letto e
il
so andiamo in campagna dai miei genitori o a trovare i nostri amici al mare.
mi vesto Quando ci vediamo? Ti aspettiamo con piacere.
Intanto si alza anche mia figlia Sabrina. Quando mio marito A presto.
esce dal bagno, lei e' giå pronta ad entrare. Sa- Lisa
brina adesso ha ragazzo e non
il esce casa se
di
non e' bellissima. Cosi ogni mattina si fa la doc- Lisa ha da fare sempre molte cose.
cia, si lava i capelli, poi suona ascoltando la musica. Lisa lavora alla scuola elementare. V F
Lisa non ama andare in piscina. V
VADO / PREPARO / FA 1 MI ',ÆSTO/ SONO / MI SVEGUO 1 MI ALZO / HAI 9JONA Lisa ha un figlio e una figlia. V F
1 1 SIALZA 1 SIALZAI VADO IESCE / ESCE 1 1 Sl FAI Sl PREPARA/ Sl LAVA II venerdi prepara la cena per suo marito.

II sabato e la domenica va in campagna o al mare.

Soluleal a pail•a 21
soluleal a panna 21

Livelio difficoita
2. Insertamo 'l pronome rtflessjvo corretto. 4. Colleghjamo i verb' alla giusta espressjone. Ljvello difficolta
basso medio

1. Mi alzo sempre Oggi Paolo si sente male. 3. Tu e Lia vi


alle 7. 2.
SVEGLIARSI sera tardi.
sposiamo a settembre. 5. Lucia si
la
vedete tutte le e Marco ci
sere. 4. 10 FARSI
lava capelli tutti giomi. 6. Come ti chiami? 7. Luisa si elegante.
i i veste elegante SPOSARSI a giugno.
quando esce. 8. Maria e Alfredo si amano. VESTIRSI un paio di pantaloni.
METTE-RSI davanti alla scuola.
SI/TI/SI/VII MI/ a / susr ADDORMENTARSI la mattina alle 7.00.
INCONTRARSI la doccia tutte le mattine.
DIVERTIRSI moltissimo.
Carlo e Roberto vanno in montagna.
7. Completate le seguenti frasi secondo l'esempio:

l. Andate scuola piedi? Vivo volentieri in Italia.

2. Stasera andiamo discoteca.

3. Di solito la domenica Carlo va teatro. I. Quando partite Parigi?

mm. 2. Marco, dove abiti? Perugia via Pellini.


4. Patrizia e Franco vengono studiare casa
3. Mary vive un'amica.
5. La signorina Giulia viene Venezia.
4. A che ora torni casa?
6. Mary, quando vieni Italia?
5. Laura arriva ... treno o aereo?
7. Domani vado pranzo Michele. 6. Viviamo Londra da due anni.
8. L'anno prossimo i signori Bellucci vanno Spagna. 7. Arrivo ora Milano.
9. Oggi pomeriggio vengo te. 8. Giorgio e Sofia ritornano Grecia tra qualche giorno.
10. Domani veniamo ufficio autobus. 9. Jerry parte New Jork mezzogiomo.
A1
A1 Lessico
Lessico A1
A1 Lessico
Lessico

1. Dire
Dire l’ora
l'ora 2.
2. Scrivi
Scrivi in
in lettere
lettere i seguenti
seguenti orari:
i orari:

es:
es: 18:55
18:55 = Sono le
= Sono le diciotto
diciotto e
e cinquantacinque // sono
cinquantacinque // sono le
le sette
sette meno
meno dieci
dieci di
di sera
sera

sono le otto e mezza di sera


1.
1. Completa
Completa l’ora
l'ora con
con i numeri
numeri dati.
dati.
i 1.
1. 20:30 ……………………………………………………………………
20:30
Sono le nove e trenta cinque di mattina
2.
2. 9:35 ……………………………………………………………………
9:35
TRE
TRE –
- DODICI
DODICI –
- QUATTORDICI
QUATTORDICI –
- NOVE
NOVE –
- SEI
SEI –
- OTTO
OTTO –
- CINQUE
CINQUE –
- QUATTRO
QUATTRO sono le nove meno quarto di notte
3.
3. 21:45 ……………………………………………………………………
21:45
sono le quatro e quarto di pomeriggio
4. 16:15 ……………………………………………………………………
4. 16:15

5. Sono le sette e ventidue di mattina


5. 7:22 ……………………………………………………………………
7:22
111 1

9
2
1.
1. Sono
Sono le quattro
le …...….........…… e
e due
due minuti.
minuti. 6. sono le sei meno dieci di sera
6. 17:50 ……………………………………………………………………
17:50
43

3.
3. Che
Che ore
ore sono?
sono?

2.
2. Sono
Sono le sei
le …...….........……
due meno dieci
1. Sono
Sono le
le …...….........……..............
81 IA
1.

3.
3. Sono
Sono le dodici
le …...….........…… /
è mezzogiorno.
mezzogiorno.

2.
2. Sono
Sono le
le …...….........…….............. 12

© Mondadori Education

© Mondadori Education
11
10 2
3
tre 8 4
4.
4. Sono
Sono le
le …...….........…… e
. e trentacinque.
trentacinque. 7
6 5

sei e diciasette
3.
3. Sono
Sono le
le …...….........……..............

5.
5. Sono
Sono le
otto
le …...….........……
.

mezzogiorno
4.
4. Sono
Sono le
le …...….........……..............
6.
6. Sono
Sono le nove.............e mezzo.
le …...….........……e
. .. mezzo.

-7

7. Sono
Sono le quattordici e cinque
le …...….........…… e cinque o dodici meno dieci
o
5.
5. Sono
Sono le
le …...….........……..............
7. . .

ee le
le due
due del
del pomeriggio.
pomeriggio.

12

8.
8. Sono
Sono le
le dodici
dodici meno cinque
meno …...….........…… dodice e quarto
6.
.

6. Sono
Sono le
le …...….........……..............

11 22
A1
A1 Lessico
Lessico A1
A1 Lessico
Lessico

4.
4. CHE
CHE ORE
ORE SONO?
SONO? Scegli
Scegli la
la risposta
risposta esatta.
esatta. 5.
5. ALLA
ALLA STAZIONE.
STAZIONE. Guarda
Guarda il tabellone
tabellone con
con gli
gli orari
orari dei
dei treni
treni e
ile indica
indica quando
quando
1.
1. 11:45
11:45 partono
partono i seguenti
seguenti treni:
i treni:

A
IÄ sono
sono le
le undici
undici meno
meno un
un quarto
quarto
Partenze Departures 07:16 1. A
A che
che oraora parte
parte il primo
primo trenotreno per per
è le
le undici
undici e
e quarantacinque
1.
B
il
quarantacinque
Milano?
(B]
dunnaøen• rft«do binario Milano?
CC sono
sono le
le undici
undici e
e tre
tre quarti
quarti "me dday
Il primo treno parte alle 07:15
..................................................................
.1tato AV 9960 MILANO CIE OSTOP.SW
2.
to
2. 1 7:15
07•.15
17:15 AV 9508 MllANO C IE A EXECUUVE
2.
2. A
A che
che ora
ora parte
parte il treno
treno per per
A
(A sono
sono le
le quattro
quattro e
e un
un quarto
quarto
7345 ALBANO LAZ 07:21 21
il

24004 GUIDONIA.M 0125 3 Civitavecchia?


Civitavecchia?
B sono
[B]sono le
le cinque
cinque e
e un
un quarto
quarto 723 PALERMO c.LE 07•26 12 ..................................................................
Il primo treno parte alle 07:27
'2230
CC sono le
le sette
sette e
e un
un quarto
CIVITAVECC_
sono quarto 2306 FIRENZE
3.
07:28 2EST
3. A
A che
che oraora parte
parte il treno
treno per per Bari
3.
Bari
3. 1:30
il
703 BARI C LE 0128 19
1:30
centrale?
centrale?
Il primo treno parte alle 07:28
9608 MILANO CIE 07:30 CODA
A
[Ä sono
sono l’una
l'una e
e trenta
trenta AV 9601 NAPOLI c IE 0785 Jo Stop • EXE ..................................................................
FRASCAn 07-35
B sono
(B]sono le
le una
una e
e trenta
trenta 3246 FIUMlCtNO A OJ 35
4.
Stop
4. Dove
Dove va va il treno
treno che che parte
parte alle
alle otto
Otto e e
è l’una
l'una e
e trenta
il

C trenta
7531 CASSINO 07:42

cinque?
[C]
LAOfSPOU cinque?
Il primo treno dove per Lecce
7146 C. 07 42

4.
4. 8 :50
8:50 Jtato AV 9902 TORINO PN. 07:45 SW ..................................................................
AV 9406 VYNEIIA S
A sono
sono le
le otto
Otto meno
meno dieci
dieci 2480 PERUGIA 0788
080 COu 5.
5. Dove
Dove va va il treno
treno che che parte
parte alle
alle otto
Otto
B sono le
le otto
Otto e
e quindici
9610 IOHINO PN. I il

sono quindici
2385 MI,WSCAURI 0800 meno
meno dieci?
dieci?
CC sono
sono le
le nove
nove meno
meno dieci 1533 CASSINO 08 00
..................................................................
Il primo treno dove per Venezia

© Mondadori Education

© Mondadori Education
dieci
935' LECCE

5.
5. 12:20
12:20

A è mezzogiorno
mezzogiorno e
e venti
venti

B è mezzanotte
mezzanotte meno
meno venti
venti 6.
6. Collega
Collega le
le due
due colonne.
colonne.
C sono
sono le
le mezzanotte
mezzanotte e
e venti
venti
1. a.
[C]
1. sono
sono le
le a. le
le due
due e
e cinquanta
cinquanta
6.
6. 2 3:30
23:30
2.
2. è… b.
b. ee mezzo
mezzo
A è mezzanotte
mezzanotte meno
meno trenta
trenta
3.
3. sono
sono … . c.
c. un
un quarto
quarto
B sono
sono le
le dieci
dieci e
e trenta
trenta
4.
4. è l’una
l'una e d.
d. mezzanotte
[B]
e mezzanotte
C sono
sono le
le undici
undici e
e trenta
trenta
5. e.
C]
5. sono
sono le
Ie cinque
cinque e. tre
tre e
e quaranta
quaranta
7.
7. 15:15
15:15

A è le
le tre
tre e
e cinque
cinque 1.
1. 2.
2. 3.
3. 4.
4. 5.
5.

B sono
sono le
le tre
tre e
e quindici b
quindici
e
............ ............
d a
............ c
............ ............
CC sono
sono le
le cinque
cinque e
e quindici
quindici

8.
8. 1 2:45
12:45

A
IA sono
sono mezzanotte
mezzanotte e
e quindici
quindici

B sono
sono mezzogiorno
mezzogiorno e
e quarantacinque
quarantacinque

C
[C] è l’una
l'una meno
meno un
un quarto
quarto

33 4
4
A1
A1 Lessico
Lessico
IN

I.
I. Completa
Completa le
le frasi
frasi con
con la
la preposizione
preposizione IN semplice
semplice o
o articolata.
articolata.
7.
7. Guarda
Guarda i cartelli
cartelli e
e indica
i indica in
in lettere
lettere gli
gli orari
orari di
di lavoro
lavoro delle
delle seguenti
seguenti persone.
persone.
1.
1. Domani andiamo in
andiamo _____ montagna.
montagna.
DOTT.
DOTT. ROSSI
ROSSI 2. Metto l’astuccio
2. Metto l'astuccio _________
in zaino
zamo
lunedì/mercoledì/venerdì
lunedi/mercoledi/venerdi a.
a. Il dottore
II dottore lavora
lavora dalle
dalle otto
Otto e
e trenta
trenta alle …. del pomeriggio
alle sette .

8:30-19:00 3. Le camicie
3. Le camicie pulite
pulite sono in
sono _________ cassetto.
cassetto.

4. Vanno aa scuola
4. Vanno in
scuola _________ auto.
auto.
AVV.
AVV. MINELLI
MINELLI
nella
Tutti
Tutti i giorni
igiorni b.
b. l’avvocato
l'avvocato Minelli lavora...dalle e due del pomeriggio alle otto da sera
Minelli lavora… 5.
5. Ho dimenticato
dimenticato la
la borsa
borsa _________ auto
auto di
di Michela.
Michela.
14:00
14:00 – - 20:00
20:00
dimenticato -- забравих
Ho dimenticato 3a6paBmx -- (dimenticare)
(dimenticare)

STUDIO
STUDIO DENTISTICO ATNE
DENTISTICO ATNE 6. I biscotti
biscotti sono in
sono _________ scatola.
c.
c. lo
10 studio
studio dentistico
dentistico è aperto
aperto …dalle nove alle otto del sera
.
6. I scatola.

Tutti
Tutti i giorni
giorni 9:00
9:00 –
- 19:00
19:00
nelle materie
i

Domenica
Domenica 9:00
9:00 –
- 14:00
14:00 d.
d. la
la domenica
domenica …dalle nove alle due del pomeriggio
...
7.
7. Ho qualche
qualche difficoltà
difficoltå _________ materie scientifiche.
scientifiche.

8. In
8. _________ genere nei
genere _________ negozi pago
negozi pago con
con il
il Bancomat.
Bancomat.
PROF.
PROF. Pedini
Pedini
9. Alice è nata
9. Alice in
nata _________ 1996.
1996.
Consulenza
Consulenza informatica
informatica
e.
e. il professor
professor Pedini
Pedini riceve
riceve …
dalle nove alle cinque alle pomeriggio
Lunedì
Lunedi –— venerdì in
il .

venerdi 10.
10. Ho fiducia
fiducia _________ amici.
amm.
9:00
9:00 –
- 17:00
17:00

II.
II. Come sopra
sopra

8.
8. Leggi
Leggi il testo
testo e
ile rispondi
rispondi alle
alle domande.
domande. 1. Per entrare
1. Per nella
entrare _________ Basilica di
Basilica di San
San Pietro bisogna mettersi
Pietro bisogna in
mettersi _________ coda
coda e
e fare
fare la
la fila.
fila.

© Mondadori Education
2. Non puoi
2. Non nelle
presentarti _________ maglietta ee jeans
jeans aa una
una cerimonia.
cermonia.
IL
IL SISTEMA
SISTEMA ORARIO.
ORARIO. puoi presentarti maglietta

3. Il preside
preside vieta
vieta agli
agli studenti
studenti di
di frequentare
frequentare le
le lezioni
in
lezioni _pantaloni
_________pantaloni corti.
Gli
Gli italiani
italiani usano
usano un
un sistema
sistema orario
orario aa 24
24 ore.
ore. Il sistema
sistema a
II a 12
12 ore
ore è quello
quello più
piü usato
usato in
in alcuni
alcuni 3. II corti.

grandi
grandi paesi
paesi come
come l’India,
I'lndia, gli
gli Stati
Stati Uniti,
Uniti, l’Australia
I'Australia ee il Canada
Canada (escluso
(escluso il Québec).
Québec). In 4. nel in
4. Gli
Gli spettatori
spettatori seguono
seguono _________ silenzio
silenzio il concerto
concerto e
e alla
alla fine
fine si
si sono
sono alzati
alzati _________ piedi.
il Inil
il
piedi.
Italia,
Italia, come
come inin molti
molti altri
altri stati
stati si
si usano
usano entrambi
entrambi i sistemi,
sistemi, di
di solito
solito quello
i quello aa 12
12 ore
ore nella
nella
comunicazione
comunicazione verbale
verbale ee quello
quello a a 24
24 ore
ore nella
nella comunicazione
comunicazione scritta.
scritta. 5.
5. Se
Se si
si prenota
prenota il viagg10
il
in
viaggio _________ anticipo,
anticipo, si
si hanno
hanno degli
degli sconti.
sconti.

Nel
Nel sistema
sistema aa 24
24 ore
ore il giorno
giorno inizia
inizia a
a mezzanotte
mezzanotte o o alle
alle 00:00
00:00 ee finisce
finisce alle
alle 23:59.
23:59. ÈÉ un 6. Per andare
andare da
da Milano
Milano a nel
a Roma _________ treno ci nel
il un 6. Per treno Cl metti
mettl come minimo tre ore,
nunimo tre ore, _________ aereo
aereo ci metti
Cl metti
sistema
sistema usato
usato da
da molti
molti secoli,
secoli, prima
prima di
di tutto
tutto da
da scienziati,
scienziati, navigatori
navigatori e e astronomi.
astronomi. InIn 50 minuti.
50 minuti.
Canada
Canada e e negli
negli Stati
Stati Uniti
Uniti il sistema
sistema orario
orario aa 24
24 ore
ore viene
viene chiamato
chiamato military
military time
time perché
perché
nelle in
il

si
si usa
usa soprattutto
soprattutto in in ambito
ambito militare.
militare. Normalmente
Normalmente invece
invece si
si usa
usa il sistema
sistema orario
orario a
il a 12
12 ore
ore 7. Il noleggio
7. II noleggio di
di biciclette
biciclette è molto
molto diffuso
diffuso _________ zone
zone adatte
adatte alle vacanze _________
alle vacanze bicicletta.
bicicletta.

indicando
indicando con
con a.m.
a.m. e e p.m.
p.m. lele ore
ore prima
prima e e dopo
dopo il mezzogiorno.
mezzogiorno. nel
il
8.
8. Preferisco
Preferisco andare
andare al
al lavoro
lavoro _________ autobus:
autobus: è piü
più ecologico
ecologico che
che andare in
andare _________ macchina.
macchlna.

1.
1. In
In Italia
Italia si
si usa
usa sempre
sempre il sistema
sistema orario
il orario a
a 24
24 ore.
ore. V F
III.
Ill. Come sopra
sopra
2.
2. Il sistema
sistema orario
orario a
a 12
12 ore
ore è quello
quello in
in tutto
tutto il resto
resto del
del mondo.
mondo. V F
nella America dei
II il

1.
1. II miei zii sono
miel Zii sono emigrati in
emigrati ______ America.
America. Il
II film
film è ambientato ______America primi del
dei prmi del '900.
'900.
3.
3. In
In Italia
Italia si
si usa
usa il sistema
il sistema a
a 12
12 ore
ore nella
nella comunicazione
comunicazione verbale.
verbale. V F
sono
sono emigrati (emigrare) -- емигрирам
emigrati (emigrare)
4.
4. Il sistema
II sistema a
a 24
24 ore
ore è molto
molto antico.
antico. V F ervmrpmpaM

5.
5. Negli
Negli Stati
Stati Uniti
Uniti e
e in
in Canada
Canada il sistema
sistema a
il a 12
12 ore
ore viene
viene chiamato
chiamato Military
Military time.
time. V F è ambientato (ambientare) -- пресъздавам
ambientato (ambientare) npecb3naBaM обстановка
06CTaHOBKa

2.
2. Per
Per le vacanze di
le vacanze di Pasqua
Pasqua vado in
vado _________ Umbria. Andrö
Umbria. nella
Andrò _________ verdeggiante Umbria
verdeggiante Umbria per
per visitare
visitare
gli
gli antichi
antichi borghi.
borghi.

verdeggiante
verdeggiante (verde, verdeggiare) -- раззеленен
(verde, verdeggiare) pa33eneHeH

3. La famiglia
3. La famiglia di Alberto si
di Alberto si è trasferita in
trasferita _________ Stati Uniti.
Stati Uniti.

si
si è trasferita
trasferita (trasferirsi) - премествам
(trasferirsi) - npeMecTBaM се,
ce, мин.вр
MHH.BP
55
4.
4. Bastia
Bastia è la prima città
la prima cittå che
che si
si raggiunge
nella
raggiunge _________ Corsica.
Corsica. Vorrei
Vorrei andare in
andare _________ Corsica
Corsica orientale
orientale 1.
1. _________
In estate
estate ritorno nel
ritorno _________ mio paese
mio paese d’origine.
d'origme.
tra maggio e giugno.
tra maggio e giugno.
2. Il film
2. II Notte prima
film Notte prima degli
degli esami – Oggi
esami — Oggi è ambientato nel
ambientato _________estate
estate del
del 2006.
2006.
5. Dobbiaco è una
5. Dobbiaco una cittadina
cittadina situata nella
situata _________ magnifica Val
magnifica Pusteria. Plan
Val Pusteria. Plan de
de Corones
Corones si in
trova _________
si trova
3. Nella
3. _________ primavera
primavera il tempo
tempo è molto
il molto variabile.
variabile.
Val
Val Pusteria.
Pusteria.

4.
4. Maria
Maria è in
in attesa
attesa di
di un bambino che
che nascerà in
nascerå _________ mese
mese di
di maggio.
maggio.
6.
6. Giacomo
Giacomo Leopardi
Leopardi nacque
nacque a in
Recanati _________
a Recanati Marche.
Marche.
5.
5. Roma non
non si
Sl è candidata per ospitare
candidata per ospitare ii giochi
giochi Olimpici
Olimpici che
che si
si svolgeranno nel
svolgeranno _________ estate
estate del
del 2020.
2020.
nacque (nascere) -- раждам
nacque (nascere) paxnarvf се.
ce. мин.вр
MHH.BP

negli svolgeranno
svolgeranno (svolgere,
(svolgere, бъд.
6bA. вр)
BP) -- развивам,
pa3BHBaM, провеждам
npoBexnarvf
7.
7. Greta va aa lavorare
Greta va lavorare _________ Emirati Arabi
Emirati Arabi ee precisamente
precisamente aa Dubai.
Dubai.
8. in Nella Francia meridionale 6. Nel
6. _________ inverno
Inverno si
si può
puö sciare
sciare lungo
lungo i pendii
pendii del
i vulcano Etna.
del vulcano Etna.
8. Eliana
Eliana frequenta
frequenta una
una scuola
scuola _________ Francia.
Francia. _________Francia meridionale ho visto
visto sconfinati
sconfinati
campi
campi didi lavanda.
lavanda. 7. Roberta ee Pino
7. Roberta Pino si
si sono
sono conosciuti in
conosciuti _________ 1996
1996 e
e si
si sono
sono sposati nel
sposati _________ giugno
giugno del
del 1997.
1997.

ho visto (vedere)
ho visto (vedere) -видях
-BHA51X si
si sono
sono conosciuti
conosciuti (conoscere,
(conoscere, мин.вр)
MHH.BP)

sconfinatо
sconfinato -- безграничен,
6e3rpaHmqeH, безпределен
6e3npeneneH si
si sono
sono sposati
sposati (sposarsi,
(sposarsi, мин
MMH вр)
BP)

campо
campo -- поле
none 8. I miei
8. I miel zii
zil sono
sono stati nel
stati _________ aprile
aprile in
In Bretagna
Bretagna e Normandia.
e Normandia.

lavanda лавандула
lavanda -- naBaHAYJ1a 9. In
9. _________ 1513
1513 Vasco Nuñez de
Vasco Nufiez Balboa superò
de Balboa superö lo
10 stretto
stretto di Panama.
di Panama.

9. Faccio un
9. Faccio un tuffo in
tuffo _________ mare.
mare. Frequenta
Frequenta un
un corso
corso di
di immersione
immersione subacquea nel
subacquea _________ mare
mare delle
delle 10. Il periodo
10. II periodo migliore
migliore per
per andare
andare in Messico
Messico e
e in Sudamerica in
Sudamerica è _________ gennaio.
genna10.
Cinque
Cinque Terre.
Terre.

immersione subacquea -- подводно


immersione subacquea IIOABOAHO гмуркане
rMypKaHe
V.
V. Mettere
Mettere la
la preposizione
preposizione IN
IN semplice
semplice o
o articolata.
articolata. Coniugare
Coniugare al
al presente
presente ii verbi
verbi tra
tra parentesi
parentesi
10.
10. Anna ci
ci invita
invita a
a nuotare nella
nuotare _________ piscina di
piscina di casa
casa sua. Passo il pomerigg10
sua. Passo in
pomeriggio _________ piscina.
piscma.
e'
il
1. Andrea (essere)
1. Andrea (essere) _________ molto in
bravo _________
molto bravo matematica.
matemaåca.
11. Luisa è stanca
I l. Luisa stanca di
di vivere in
vivere _________ periferia. Luisa vive
periferia. Luisa
nella
vive _________ periferia
periferia di
di Milano.
Milano.
2.
2. Stasera
Stasera (restare,io) resto in casa.
(restare,io) _________ casa.
12. nel
12. Papà
Papå e progettano un
e mamma progettano viaggio _________
un viaggio lontano
lontano Oriente.
Oriente. Il
II prossimo viaggio lo
prossmo viaggio 10 farò
farö
3.
3. Quest’estate
Quest'estate (andare,
(andare, io)
io) _________
vado in/ Italia.
Italia.
in
_________ Oriente.
Oriente.

in 4. In
4. _________ Bulgaria
Bulgaria (esserci) c'e'
(esserci) _________ un clima
clima mite.
mite.
13. Renzo abita
13. Renzo abita _________ via Palla.
via Palla. Mira
Mira ha
ha aperto
aperto un
un locale nella
locale _________ via piü
via più elegante
elegante della
della città.
cittå.

5.
5. Mi (piacere) piace andare
(piacere) _________ andare al in
mare _________
al mare settembre.
settembre.

IV.
6.
6. Non arrabbiarti, sono nei due
arrabbiarti, _________ due minuti
minuti (essere,io)
(essere,io) pronta per usclre.
pronta per uscire.
IV. Come sopra
sopra
7. Ha
7. _________ una
una giornata mi (avere,
(avere, loro) sono
loro) _________ preparato
preparato i documenti
documenti per
per la
la partenza.
1.
1. Vado a vivere _________
a vivere in campagna.
campagna. Marco
Marco possiede una casa
possiede una nella campagna
casa _________ toscana.
campagna toscana.
giornata mi i partenza.
Andiamo nella
2. Nella 8.
8. (Andare, noi) _________ discoteca
discoteca stasera?
2. _________ chiesa
chiesa del paese c'é
c’è un prezioso altare.
altare. Tutte
Tutte le
le domeniche
domeniche la
la mamma va _________ chiesa. stasera?
del paese un prezioso mamma va in chiesa.
(Andare, noi)

trascorrere sempre molto


3. nella
3. Andiamo _________ città aa fare
fare spese.
spese. Monia vive in
vive _________ città
cittå di Merano.
di Merano.
9. In
9. _________ montagna
montagna (trascorrere,
(trascorrere, io)
io) _________ sempre molto bene