ropeo con lobiettivo di dare vita agli Stati Uniti d Euroba: 1 porta avanti l'idea di Europa unita che Luigi Einaudi
La Comunita europea del carbone e
dell'acciaio (Ceca) E Il processo di in- tegrazione europea inizia il 18 aprile 1951 trancia. Germania. Itala. Belgio. Paesi Bassi e Lussemburgo firmano a Parig il Trattato istitutivo della Ceca, che si pro. pone di sviluppare lindustria carbosiderur. gica, garantire la fornitura di carbone e ac calo a prezzi regolamentati e migliorare le condizioni di vita dei lavoratori. È il primo passo verso l'integrazione economica de Paesi europei. L'idea era stata prospettata nel 1950 da Robert Schuman, uno dei padri fondatori dell'Europa unita, al fine di co stituire un mercato comune carosiderur. gico tra Francia e Germania: l'istituzione di un organizzazione che controllasse la produzione di carbone e di acciaio. ziall per la broduzione d armi. avre evitato nuov e guerre tra i due Stati
La Ceca (Comunità europea del carbone e
dell'acciaio) è il primo organismo comuni taro costituito per dare vita a un comune di queste due materie prime. La Cee e l'Euratom - Nel 1955 i sei Pae- si che avevano aderito alla Ceca miravano alla realizzazione di un mercato comune e a costituire un organismo per la ricerca e lo sfruttamento dell energia; 1 trattati istitutiVi della Comunita economica eurobea ((ee) e della Comunita europea dell energia atomica (Ceea) o Euratom vengono firmati dopo anni| I rattati di homa del 25 marzo 1957) Mentre l'Euratom aveva il compito di ef- fettuare ricerche nel campo dell'enercia nu- cleare e di favorire lo sviluppo della relativa industria. a Cee mirava ad avviare un pro cesso di integrazione delle economie nazio nall attraverso la realizzazione di un unione doganale che eliminasse, tra 1 Paesi m bri. le restrizioni commerciali alla libera cir colazione delle merci. dei servizi e dei fattori della broduzione (capitale e lavoro) Si trattava di un organizzazione internazio ale di Stati che intraprendevano la strada doll integrazione economica con convin. zione che essa tosse un presupposto indi- spensabile per la lntera Comunità economica europea ((ee) si e costituita per realizzare, attraverso un son economica, politica e sociale tra i Paesi europel. Le finalità della Cee Gli obiettivi prio- ritari della Comunita economica europea sono contenuti nell'articolo 2 del Trattato istitutivo. La Comunità ha il compito di promuovere, mediante instaurazione di un mercato comune e Il graduale ravvicinamento de - le politiche economiche deqli Stati mem- bri, uno sviluppo armonico economiche nell'insieme della Comunità. un eso. insion continua ed equilibrata una stabilita accresciuta, un miglioramen- to sempre piu rapido del tenore di vita e plu strette relazioni tra ali Stati che ad essa Art. 2 - Trattato Cep Per giungere all integrazione delle econo mie nazionali era necessario eliminare ogni misura protezionistica tralfaesi membri mediante labolizione del dazi doganall (unione doganale) I applicazione di una tarifta unica alle trontiere esterne adottare politiche comuni (agricola, so• ciale, commerciale ecc. : tavorire la libera circolazione delle merci delle bersone e dei capitau tra gli Stati memhri La Comunita europed ver lenergia atomica (leea). piu nota come Euratom. lorganismo scopo di dar vita a un mercato comune dell'energia nucleare.
Comunità economica europea ((ee)
si e costituita per realizzare, attraverso un son economica, politica e sociale tra i Paesi europel. Le finalità della Cee Gli obiettivi prio- ritari della Comunita economica europea sono contenuti nell'articolo 2 del Trattato istitutivo. La Comunità ha il compito di promuovere, mediante instaurazione di un mercato comune e Il graduale ravvicinamento de - le politiche economiche deqli Stati mem- bri, uno sviluppo armonico economiche nell'insieme della Comunità. un eso. insion continua ed equilibrata una stabilita accresciuta, un miglioramen- to sempre piu rapido del tenore di vita e plu strette relazioni tra ali Stati che ad essa Art. 2 - Trattato Cep Per giungere all integrazione delle econo mie nazionali era necessario eliminare ogni misura protezionistica tralfaesi membri mediante labolizione del dazi doganall (unione doganale) I applicazione di una tarifta unica alle trontiere esterne adottare politiche comuni (agricola, so• ciale, commerciale ecc. : tavorire la libera circolazione delle merci delle bersone e dei capitau tra gli Stati memhri La Comunita europed ver lenergia atomica (leea). piu nota come Euratom. lorganismo scopo di dar vita a un mercato comune dell'energia nucleare. La realizzazione di queste liberta fonda- mentall ha dato vita al Mercato robeo (Mec), il pilastro fondamentale della Comunità
Le regole e gli organismi per la convivenza mondiale
Il Mercato comune europeo è caratte- rizzato da un unione doganale tra i Paes della Comunita. La realizzazione delle libertà fonda- mentali - Riguardo alla ubera circolazio. ne delle merci, lo strumento fondamentale previsto dal I rattato Cee per la realizzazio- ne del mercato comune era la costituzione, entro il 1969, di un unione doganale, con l'eliminazione delle barriere esistenti per I commercio delle merci. L unione doganale, favorita dall'andamento positivo delle economie del Paesi membri viene raggiunta il 1° luglio 1968 (in anticino sul previsto), data in cui e entrata i Vigore la tariffa comune nei contronti del Paesi terzi: la libera circolazione delle merci da quel momento ha consentito alle imprese di vendere i propri prodotti senza alcuna discriminazione. Ouanto alla libera circolazione dei lavoratori essa comprende sia il diritto per i lavoratori dipendenti di spostarsi liberamente nel territorio comunitario ner trovare lavoro e godere dello stesso trattamento. sia per i lavoratori autonomi di impiantare imprese nel territorio comunitario (liberta di stabili mento). Per ilavoratori dipendenti la liberta di circolazione e stata realizzata nell arco di quindici anni come previsto, mentre è stato pi lun I processo di armonizzazione delle legislazioni nazionali per rendere pos sibile la libertà di stabilimento Ancor Diu complessa e stata lattermazione della libera prestazione dei ser conclusa alla fine degli anni Ottanta. E stata realizzata con maggiore lentezza la libera circolazione dei caritali, che è stata port a compimento il 1 gennaio da tale data al cittadini dei Paesi memhri stato riconosciuto il diritto di acquistare beni immobili (per esempio: terreni) e valori mobiliari (per esempio: azioni) o di aprire un conto corrente bancario in ambito comunitario
tà - Nel 1969, al vertice dell'Aia, viene ac-
colta la richiesta di adesione di altri Paesi europei; in quell occasione i rappresentanti dei Paesi membri esprimono anche la vo- lonta di costituire un unione economica l'allargamento si realizza e il 1° gennaio 1973, con I adesione di Danimarca. Irlanda e Gran Bretagna, nasce l'Europa a nove; ma, il progetto di unione economica e monetaria deve essere accantonato , per- ché la crisi petroltera del 19/4 determina una Dattuta d arresto nelle economie