Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti che ruotano intorno al Sole, una stella formata da gas
ad altissima temperatura che brilla di luce propria ed emette energia.
La sua origine risale a circa 5 miliardi di anni fa.
Ne fanno parte i pianeti (non brillano di luce propria), i satelliti (ruotano intorno ai pianeti), i meteoriti
e gli asteroidi (corpi celesti di minori dimensioni).
Il sistema solare fa parte della galassia della Via Lattea (costituita da miliardi di stelle).
La Terra ha una forma quasi sferica, schiacciata ai poli, definita geoide, ed è uno degli 8 pianeti del
sistema solare (gli altri sono: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno).
Attorno alla Terra orbita un satellite, la Luna (primo uomo sulla Luna : 20 luglio 1969, statunitense
Nell Armstrong, comandante dell’Apollo 11).
La Terra si muove
I pianeti compiono 2 movimenti principali: rotazione e rivoluzione.
Con il moto di rotazione la Terra gira attorno al proprio asse (linea immaginaria che unisce Polo Nord
e Polo Sud).
Una rotazione completa ha la durata di 24 ore (giorno solare).
Con il moto di rivoluzione, la Terra gira intorno al Sole, in senso antiorario, su un’orbita ellittica,
impiegando 365 giorni, 5 ore e 48 minuti (anno solare).
La variazione della distanza dal Sole e l’inclinazione dell’asse terrestre rendono diversa la durata del
giorno e della notte nell’arco di un anno.
Le zone nivali
Sono situati oltre i 60° di latitudine a nord e sud, dove le temperature salgono raramente sopra lo 0°C,
e le precipitazioni avvengono principalmente sotto forma di neve.
Climi tipici sono quello polare (più rigido), dove la temperatura può scendere fino ad almeno -50°C
(sotto zero); e quello subartico, dove la temperatura estiva al massimo arriva a 10°C, il clima sulle
alte montagne ha caratteristiche simili a questo.
Le zone temperate
Comprendono le terre situate fra i 60°C di latitudine nord e sud e i tropici.
Le zone temperate possono avere climi molto diversi.
Lungo le coste si incontrano il clima oceanico e il clima mediterraneo.
Nelle aree interne prevalgono i climi continentali.
Le zone tropicali
Riguardano le terre situate fra i due tropici, dove le temperature non scendono mai sotto i 15°C, in
pratica c’è solo una lunga estate che dura tutto l’anno.
Nelle regioni attraversate dall’Equatore le piogge sono molto abbondanti e continue (clima tropicale
umido o equatoriale).
Invece verso i tropici le precipitazioni diventano stagionali (clima tropicale con stagione secca), fino
ad essere scarse e il clima diventa semiarido o addirittura arido.