A) Torino
B) Roma
C) Modena
A) il 30 dicembre 1947
B) il 1° gennaio 1948
C) il 7 gennaio 1948
A) Tokyo e Sapporo
B) Hokkaido e Tokyo
C) Hiroshima e Nagasaki
A) Gertrude
B) Agnese
C) Anna
A) Firenze
B) Verona
C) Venezia
A) Francesco Forgione
B) Francesco Petrelcina
C) Giovanni Rotondo
C) neutrale
A) Pirandello
B) Dostoevskij
C) Hemingway
9. L'inizio della Seconda Guerra Mondiale è conseguente all’invasione di quale Stato da parte
della Germania?
A) Polonia
B) Belgio
C) Francia
A) Mar Rosso
B) Mar Nero
C) Mar Caspio
COMPRENSIONE DEL TESTO
11. Nel sonetto Sublime specchio di veraci detti, Vittorio Alfieri intende riferirsi:
12. In Nevicata, Giosuè Carducci scrive: «…Da la torre di piazza roche per l’aere le ore gemon
…», riferendosi:
B) ai gemiti del parto della moglie provenienti dalla loro casa nella piazza principale in cui ella stava dando
alla luce suo figlio Dante
C) ai rintocchi delle ore, provenienti dalla torre della piazza che sembrano gemere attutite
dall’aria
13. Nei versi «Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi? », della
poesia A Silvia di Giacomo Leopardi, il poeta intende riferirsi:
14. Ne Il cinque maggio, Alessandro Manzoni usa la frase «al disonor del Golgota giammai non
si chinò», riferendosi:
15. Nei versi «Il Parini è il personaggio più dignitoso e più eloquente ch’io m’abbia mai
conosciuto; e d’altronde un profondo, generoso, meditato dolore a chi non dà somma eloquenza?
…» tratto dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis - Lettera del 4 dicembre - L'incontro con il Parini
di Ugo Foscolo, il poeta con il testo “profondo, generoso, meditato dolore”, allude:
A) alle sofferenze d’amore patite dal Parini
16. Ne ll fu Mattia Pascal, una delle opere più famose di Luigi Pirandello, il protagonista
ripercorre un «caso [...] assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo».
Il narratore:
A) ripercorre la storia di un amico defunto, da qui “fu” usato nel titolo dell’opera
B) racconta la “propria” vicenda di “morto in vita” privo di identità e ruolo sociale in seguito ad
una circostanza fortuita ed imprevista
17. Nella lirica Amai di Umberto Saba, la frase «Con paura il cuore le si accosta, che più non
l’abbandona»:
18. Nel verso «Forse è un segno vero della vita» della poesia Ride la gazza, nera sugli aranci,
Salvatore Quasimodo intende rievocare:
B) un avvenimento imminente
C) un avvenimento simbolico
19. «Tutti siamo impastati di bene e di male, ma quest'ultimo bisogna vincerlo, Antonio.
L'acciaio che è l'acciaio viene temprato e ridotto a spada, da chi vuol vincere il nemico». Il brano,
tratto da La Fuga in Egitto di Grazia Deledda, vuole rimarcare che:
A) nell'uomo la spinta al male è più forte di quella del bene che perderà comunque
B) nell'uomo la spinta al male è meno forte di quella del bene e vincerà comunque
C) nell'uomo la spinta al male è forte quanto quella al bene e sta all’uomo scegliere il bene
20. Nella poesia Fratelli di Giuseppe Ungaretti, due battaglioni di soldati s’incontrano nella
notte. Al termine «fratelli» è associata la definizione «foglia appena nata». Quest’ultima si
riferisce:
C) all’istintiva ribellione all’odio e alla morte e quindi alla ricerca di fratellanza e di solidarietà
LOGICA
21. Tutti i medici sono precisi; Alessandra ama il mare; tutte le persone che amano il mare sono
precise. Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera:
A) Alessandra è un medico
B) tutti i medici amano il mare
C) Alessandra è precisa
23. «La pallavolo è uno sport molto seguito a Cuba, ma ultimamente non riscuote più
l'attenzione che aveva in passato». Quale delle seguenti affermazioni è vera, in base alle
informazioni fornite?
A) La pallavolo è lo sport più amato dai cubani
B) A Cuba oggi ci sono sport più seguiti della pallavolo
C) La pallavolo in passato a Cuba riscuoteva maggiore interesse
25. Ogni volta che Paolo supera un esame, festeggia bevendo una birra con gli amici:
A) se incontro Paolo al pub, è segno che oggi ha superato un esame
B) stasera Paolo non berrà alcuna birra con gli amici, pertanto non ha superato un esame
C) Paolo beve una birra solo se ha superato un esame
29. (3, 7, 21) (5, 9, 27) (7, ?, ?): quali numeri devono essere sostituiti ai punti interrogativi?
A) 11, 22
B) 16, 22
C) 11, 33
30. 2-4-12-14-42-44: con quale numero dovrebbe continuare questa serie numerica?
A) 46
B) 132
C) 16
EDUCAZIONE CIVICA
A) libera
B) libera, ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla dignità
umana
C) libera, ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla
sicurezza, alla libertà, alla dignità umana
A) pubblica
B) privata
C) pubblica e privata
C) un atto amministrativo
B) alla nascita
A) il soggetto che lascia passare l’elettricità dal suo fondo a quello del vicino secondo lo schema della
servitù di elettrodotto.
39. I membri del Parlamento possono essere perseguiti per i voti dati e per le opinioni espresse
nell’esercizio delle loro funzioni?
A) no
A) dal Parlamento
41. La Costituzione italiana prevede che il Parlamento possa essere sciolto dal:
A) Presidente del Senato
A) una e indivisibile
A) Roma
B) Strasburgo
C) Aja
A) il principio secondo cui il giudice deve rispondere a tutte le domande formulate dalle parti in giudizio
B) il principio secondo cui le parti contrapposte in un processo devono essere sempre presenti
C) il principio secondo cui la parte convenuta in giudizio deve essere messa nelle condizioni di
poter esercitare adeguatamente le proprie difese
B) Altro Da Ricevere
C) Atto Da Restituire
A) è facoltativa
50. Il «truffatore» è:
A) colui che, con violenza e minaccia, si impossessa di una cosa mobile altrui al fine di conseguire un
ingiusto profitto
B) colui che, con artifizi e raggiri, induce taluno in errore al fine di conseguire un ingiusto
profitto
C) colui che, con violenza e minaccia, costringe taluno e fare o omettere qualcosa