AA 2021-2022
3
PERCHÉ LOIODIO ÈIL COSTITUENTEFONDAMENTALE DEGLI
ORMONI TIROIDEI?
L’ormone T3 ne contiene 3
Laproduzionediormonitiroideirichiede
l’assunzione alimentare di adeguate quantità
di iodio, raro micronutriente
5
Importanza dello iodio nell’alimentazione
ROCCE
EVAPORAZIONE
PRECIPITAZIONE
VEGETALI
LAGHI/FIUMI
- captazione dello I
- ossidazione dello I
MIT monoiodiotirosina
DIT diiodiotirosina
- ossidazione dello iodio
iodio ione (I-) perossidasi iodio molecolare (I2)
Organificazione dello I
l’aminoacido tirosina incorpora lo I
•MONOIODOTIROSINA (MIT)
•DIIODOTIROSINA (DIT) fa parte della catena polipeptidica
della tireoglobulina
MIT + DIT = T3
DIT + DIT = T4
- accoppiamento delle iodotirosine: T3 e T4
-accumulo: gli ormoni si legano alla tireoglobulina (TG) e si accumulano nel secreto
follicolare o colloide.
- idrolisi enzimatica della tireoglobulina: libera AA iodati = iodotironine + iodotirosine
- passaggio in circolo delle iodotironine (T3 - T4) come ormoni.
Le iodotirosine vengono invece deionate e reimmesse nella sintesi ormonica.
tirosina MIT
TPO I DIT
TPO
SINTESI DEGLI ORMONI TIROIDEI
Nucleo tiroxinico
precursori
MIT DIT
I I
I
3-monoiodotirosina 3,5-diiodotirosina
Ormoni secreti
I I T4 I I T3
I I I
L-tiroxina L3,5,3’triiodotironina
La tiroide presenta follicoli ripieni di una sostanza ialina chiamata
colloide e fatta della proteina tireoglobulina: molecole molto grandi su
cui sono presenti anelli di tirosina. Una speciale catena enzimatica lega
uno o due ioni iodio alla tirosina, formando rispettivamente
monoiodotirosina (MIT) e diiodotirosina (DIT). Una molecola di DIT lega
un MIT formando triiodotirosina (T3) oppure una altro DIT formando
tetraiodotirosina (tiroxina – T4). Le forme secrete sono T3 e T4. T4 è la
forma di gran lunga più abbondante, ma si trasforma in T3 nelle cellule
bersaglio. T3 pertanto è la forma effettivamente attiva.
•Ipotiroidismo (rallentamento
generale del metabolismo, astenia,
scarsa concentrazione, freddo, stipsi,
rallentamento del battito cardiaco,
voce rauca, cute secca)
21
Nel bambino la persistente carenza di iodio può
provocare inoltre:
22
In gravidanza una grave epersistente
carenza di iodio puòprovocare:
• Aborto
• Malformazioni fetali
• Compromissione dello sviluppo neurologico del feto
• Passaggiodiiodioalfeto
21
“Iodoprofilassi”
Integrazione dello iodio nella dieta
SALE IODATO
30 microgrammi iodio/gr di
sale
Il sale iodato rappresenta la soluzione
alimentare proposta dall'organizzazione
mondiale della sanità per cercare di far
fronte ai disturbi e problemi di salute
causati da carenza iodica.
24
Perché il sale come veicolo di iodio?
42
Il sale iodato va utilizzato come il normale sale da cucina, nelle stesse
quantità, senza incrementarne il consumo. Negli individui predisposti, un
consumo eccessivo di sale, indipendentemente che sia iodato o meno, può
favorire la comparsa di ipertensione (quindi di alcune malattie cardiache,
renali e dei vasi sanguigni), tumore allo stomaco e osteoporosi
Il sale iodato non può far male
44
OSNAMI
L’OSNAMI è
l’Osservatorio Nazionale per il
Monitoraggio della Iodoprofilassi
dell’Istituto Superiore di Sanità.
45
Benefici della iodoprofilassi
• Aumento sensibile
del QI medio dei
bambini
(piu ampio e il ventaglio di additivi contenenti iodio nel caso dei mangimi per animali)
In Italia sono permessi solo
KI (“sale iodurato”),
KIO3 (“sale iodato”)
e KI + KIO3 (sale iodurato e iodato)
E’ vero che il sale marino integrale (non raffinato) è molto ricco di iodio?
Contiene ioduri, ma non in quantità sufficiente per il nostro fabbisogno giornaliero
(a meno che non se ne assumesse una quantità pericolosa come quantità di NaCl)
Eccesso di iodio
L’eccesso di iodio puo’ essere dannoso per la tiroide e puo’ alterarne la
funzionalità (sia facilitando l’ipertiroidismo, sia in alcuni casi
bloccandone la funzionalità) e va quindi evitato.
Nei soggetti con ipertiroidismo è meglio evitare l’uso di prodotti
iodati.
Eziopatogenesi
-Sede della disfunzione
•Tiroide: Ipotiroidismo primario
(adenomi)
!Adenoma ipofisario (é TSH),
raro
La malattia di Graves è una patologia
autoimmune, nel corso della quale il sistema
immunitario produce degli autoanticorpi noti
come immunoglobuline stimolanti la tiroide
(TSI) che agiscono similmente all'ormone
stimolante la tiroide (TSH), inducendo la
ghiandola tiroidea a produrre un
eccesso di ormoni tiroidei.
IPERTIROIDISMO
e del colesterolo
trigliceridi
IPOTIROIDISMO Diagnosi di laboratorio
Dosaggio TSH
(metodi immunometrico e chemiluminescenza)
DOSAGGIO DEL TSH
Ipotiroidismo Viene effettuato essenzialmente per
1. Valore basale di TSH supportare la diagnosi di ipotiroidismo
primitivo
(valori normali basali: 0-5,5 µUI/ml).
Elevato basso Un ipotiroidismo senza valori elevati di TSH
indica che la patologia tiroidea è secondaria
ad un deficit dell’ipofisi o dell’ipotalamo.
Ipotiroidismo Ipotiroidismo
Determinazione TSH utile per:
primitivo secondario • Diagnosi di ipotiroidismo congenito
neonatale
• Diagnosi differenziale tra ipotiroidismo
test al TRH primitivo e secondario
• Valutazione dell’efficacia della terapia
sostitutiva con T3 e T4
Aumento TSH mancato
aumento TSH
Prova dinamica: test di stimolo con TRH
Si somministrano 200 ug per via endovenosa
Ipotiroidismo 3° Ipotiroidismo 2° in 30’’ e si effettuano prelievi ai tempi
a deficit ipotalamo a lesione ipofisaria -15’, 0’, 10’, 20’, 30’, 45’, 60’, 90’, 120’.
IPOTIROIDISMO Diagnosi di laboratorio
Dosaggio TSH
Non utile