Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INPS
Direzione Centrale Sistemi Informativi e
Tecnologici
Versione 1.0
29/07/2021
Manuale Utente Cittadino
1. Sommario
INPS .......................................................................................................................................................... 1
1. Sommario ............................................................................................................................................... 2
4. Premesse ................................................................................................................................................ 3
8. Introduzione ......................................................................................................................................... 10
9. Homepage ............................................................................................................................................ 10
11.2.1 Accredito su conto corrente bancario o postale, Libretto postale, Carta prepagata con IBAN ............ 20
13. Aggiungere altro minore dopo aver presentato già una domanda ................................................................. 28
2
Manuale Utente Cittadino
3. Scopo dell’applicazione
L’applicativo si occupa di rendere possibile al cittadino le seguenti operazioni:
4. Premesse
L’assegno spetta ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno
diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF):
lavoratori autonomi;
disoccupati;
coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
titolari di pensione da lavoro autonomo;
nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF.
3
Manuale Utente Cittadino
In particolare:
nucleo familiare composto da due figli minori, con ISEE fino a 7.000
euro, l’importo spettante sarà pari a 335 euro (167,5 x 2);
nucleo familiare composto da tre figli minori, di cui uno disabile, con
ISEE pari a 15.000 euro, l’importo spettante complessivamente è pari a
376,7 euro [(108,9 x 3) + 50].
4
Manuale Utente Cittadino
SPID;
CIE;
CNS;
PIN;
5
Manuale Utente Cittadino
5. Definizione e acronimi
Nome Descrizione
ANF Assegno per il Nucleo Familiare è una
prestazione economica erogata dall’INPS.
ASSEGNO TEMPORANEO PER I Sussidio che può richiedere chiunque abbia figli
FIGLI MINORI minori di 18 anni.
6
Manuale Utente Cittadino
7
Manuale Utente Cittadino
6. Primi passi
Per accedere ai servizi online dell’INPS, nello specifico per fare domanda per
l’assegno temporaneo per i figli minori è necessario effettuare il login
inserendo le credenziali di accesso.
8
Manuale Utente Cittadino
9
Manuale Utente Cittadino
8. Introduzione
Il documento inizia con la descrizione della Homepage del sito. Verranno
descritte e spiegate le varie azioni che possono essere effettuate da essa.
Proseguendo con la documentazione verranno spiegate, prese in esame e
analizzate nel dettaglio, tutte le sue funzionalità.
9. Homepage
La HomePage è la prima pagina visibile dopo aver eseguito con successo il
login. Di seguito è possibile vedere come apparirà la Home dopo aver eseguito
l'accesso.
Dalla Homepage si può notare in alto sulla destra il nome dell’utente che ha
effettuato l’accesso (la parte offuscata), la data e l’ora in cui ha effettuato
l’ultimo accesso.
1
Manuale Utente Cittadino
Inviare una nuova domanda come tutore del genitore (Pag. 37);
1
Manuale Utente Cittadino
1. Presentazione domanda;
2. Domanda in Istruttoria, viene verificato automaticamente:
Sussistenza autocertificazioni;
Eventuale fruizione RDC;
I dati dell’ISEE;
Composizione nucleo familiare;
Dati relativi IBAN, dichiarati alla presentazione domanda;
Coerenza delle domande inoltrate.
3. Comunicazione SMS per Accoglimento domanda;
4. Fasi di verifica pagamento: Controlli ripetuti ogni mese per verificare
che non venga perso nessuno dei requisiti;
5. Pagamento;
Nel caso, precedentemente, si fosse già presentato domanda, non verrà creata
veramente una nuova domanda ma verrà data la possibilità di aggiungere un
nuovo minore (Pag. 28).
1
Manuale Utente Cittadino
Genitore;
Genitore Affidatario/a (affido preadottivo);
Tutore del minore.
In base alla tipologia del richiedente indicata, sono richiesti più o meno
campi da compilare.
1. Codice Fiscale Minore: text area dove inserire il codice fiscale del
minore per cui si vuole presentare domanda (*);
1
Manuale Utente Cittadino
1
Manuale Utente Cittadino
1. Codice Fiscale Minore: text area dove inserire il codice fiscale del
minore per cui si vuole presentare domanda (*);
2. Minore Disabile: radio button dove indicare se il figlio è disabile o
meno (*);
3. Codice Fiscale altro genitore (se presente): text area dove
indicare il codice fiscale dell’altro genitore.
1
Manuale Utente Cittadino
1
Manuale Utente Cittadino
1
Manuale Utente Cittadino
Viene inserito un codice fiscale del minore uguale al codice fiscale del
richiedente;
La differenza di età tra il richiedente e il minore non è almeno di 10
anni;
Il minore è più grande del richiedente;
Viene aggiunto lo stesso codice fiscale minore in più schede minore;
Viene inserito un codice fiscale del minore uguale al codice fiscale
dell’altro genitore;
Viene inserito un codice fiscale dell’altro genitore uguale al codice
fiscale del richiedente;
Viene inserito un figlio maggiorenne;
La differenza di età tra il minore e l’altro genitore non è almeno di 10
anni;
1
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
Si deve inserire tutte le lettere e le cifre tranne la sigla iniziale “IT” che,
com’è possibile vedere dall’immagine a seguire, è già impostato di default.
2
Manuale Utente Cittadino
11.4 Riepilogo
Al termine dell’accettazione delle Dichiarazioni di responsabilità, premendo
sul pulsante “Avanti” è possibile visualizzare un resoconto dei dati inseriti;
utile per verificare, prima di inviare la domanda, se è stato inserito tutto
correttamente.
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
Prendiamo il caso che sia già stata presentata domanda per un minore. Dopo
aver cliccato, dalla homepage, sul pulsante per creare una nuova domanda, si
viene reindirizzati alla pagina per la presentazione della domanda. In questo
caso è possibile visualizzare i dati inseriti per il minore (o i minori) per cui era
stata presentata domanda in precedenza. Questi dati non saranno modificabili,
ma solo consultabili.
Per inserire il nuovo minore, basta premere sul pulsante “Aggiungi Minore”.
2
Manuale Utente Cittadino
2
Manuale Utente Cittadino
3
Manuale Utente Cittadino
3
Manuale Utente Cittadino
La modalità di pagamento;
Iban.
3
Manuale Utente Cittadino
Una volta cliccato sul tasto “Rinuncia” compare un modale dove si deve
specificare, tramite una Combo box, per quale motivo rinunciamo alla
domanda per quel determinato minore.
I motivi di rinuncia presenti nella Combo box del modale sono due:
3
Manuale Utente Cittadino
Dopo aver cliccato sul tasto “Aggiungi Allegati” si viene reindirizzati alla
pagina dove allegare i documenti richiesti.
3
Manuale Utente Cittadino
3
Manuale Utente Cittadino
3
Manuale Utente Cittadino
Quando viene presentata domanda come tutore del genitore occorre allegare la
sentenza in cui si riconosce che il richiedente è il tutore del genitore (verrà
richiesta dal sistema una volta che la domanda è stata inviata ed elaborata).
Anche in questo caso, come quando viene presentata domanda come genitore,
genitore affidatario o tutore del minore, si devono effettuare 5 principali step:
Per quanto riguarda l’inserimento dei dati del minore i campi da inserire sono:
1. Codice Fiscale Genitore: text area dove inserire il codice fiscale del
minore per cui stiamo presentando domanda;
2. Codice Fiscale Minore del Soggetto Tutelato: text area dove inserire
il codice fiscale del minore;
3. Minore del Soggetto Tutelato Disabile: radio button dove indicare se
il minore del soggetto tutelato è disabile o no;
4. Genitore separato e/o divorziato con minore in affido condiviso:
radio button dove indicare se il genitore per il quale presentiamo
domanda come tutore è separato e/o divorziato;
5. Codice Fiscale altro genitore (se presente): text area dove indicare
codice fiscale dell’altro genitore;
6. Modalità di ripartizione dell’assegno tra i genitori: radio button
dove indicare la percentuale di pagamento. Come richiedenti vogliamo il
pagamento al 100% per noi oppure al 50% con l’altro genitore (*).
3
Manuale Utente Cittadino
Per quanto riguarda l’inserimento della modalità di pagamento (Pag. 20), essa
è identica a quando viene presentata domanda come genitore, genitore
affidatario/a o come tutore del minore, ad eccezione del fatto che si deve
anche indicare l’intestatario dell’IBAN, ovvero se il pagamento viene effettuato
sull’iban del genitore (tutelato) oppure del richiedente (cioè del tutore).
La domanda sopra selezionata è una domanda presentata come tutore del genitore
Come si può notare quando viene presentata domanda come tutore del
genitore, a differenza di quando presentiamo domanda come genitore,
genitore affidatario o tutore del minore, per aggiungere un minore si deve
cliccare sul tasto “Aggiungi Minore” disponibile in consultazione domande.
3
Manuale Utente Cittadino
1. Nella prima pagina si deve indicare tutti i dati del minore o dei minori
presenti nel nucleo familiare;
2. Nella seconda pagina si deve indicare le informazioni per il pagamento
dell’assegno;
3. La terza pagina è dedicata alla dichiarazione di responsabilità con cui il
richiedente attesta la veridicità dei dati riportati nella domanda;
4. Nella quarta pagina vengono riepilogate le informazioni inserite e infine è
visibile il tasto per inviare la domanda;
5. Pagina per scaricare ricevuta e riepilogo della domanda.
L’assegno è cumulativo per tutti i minori presenti nel nucleo familiare, quindi le
informazioni devono essere inserite una sola volta. Per l’accredito la procedura
consente di scegliere tra pagamento in conto corrente bancario o postale,
libretto postale, conto corrente estero area SEPA o carta prepagata con iban.
- PRIVACY
Si deve dichiarare della presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati
inseriti ai fini della privacy.
- DOMANDA RICEVUTA
3
Manuale Utente Cittadino
18. Faq
Possesso di un indicatore ISEE che non supera i 50.000 euro. L’Isee deve
essere in corso di validità e non deve essere allegato alla domanda, la verifica
viene effettuata dall’INPS in automatico dopo la presentazione della domanda.
Qualora l’Isee non fosse presente o non valido si riceve un messaggio
trasmesso ai recapiti telematici.
Misura dell’assegno?
La misura dell’assegno varia al variare del livello ISEE e del numero dei figli
minori. L’importo assegnato viene maggiorato del 50% per ciascun figlio con
disabilità.
Compatibilità dell’assegno?