Sei sulla pagina 1di 3

LA MAPPA DELLA GRAMMATICA

LA COMUNICAZIONE VERBALE, ORALE O SCRITTA, AVVIENE TRAMITE IL DISCORSO. IL DISCORSO


È FORMATO DA FRASI. LE FRASI SONO FORMATE DA PAROLE.
LE FRASI LE PAROLE
variabili invariabili
SOGGETTO NOMI CONGIUNZIONI
ESPRESSO COMUNI maestro e, anche, inoltre, ancora, né,
Il leone ruggisce. PROPRI Gino neanche, o, cioè, ossia, infatti,
Marco e Lucia giocano. PRIMITIVI casa dunque, quindi, perciò, se, che,
SOTTINTESO INDIVIDUALI libro quando, mentre, allora, sebbene,
(Io) Studio. COLLETTIVI biblioteca perché, poiché..
(Voi) Siete cattivi. DERIVATI casalinga
CONCRETI tavolo
ASTRATTI felicità
ALTERATI
ACCRESCITIVI casona
VEZZEGGIATIVI casetta
DISPREGIATIVI casaccia
DIMINUTIVI casina

PREDICATO ARTICOLI PREPOSIZIONI


VERBALE DETERMINATIVI SEMPLICI di, a, da, in, con, su,
Il gatto dorme. il - lo la i - gli le per, tra, fra
I leoni ruggiscono. INDETERMINATIVI ARTICOLATE
NOMINALE un - uno una Il lo la i gli le
Il papavero è rosso. di del dello della dei degli
Luca è uno scolaro. delle
a al allo alla ai agli
alle
da dal dallo dalla dai dagli
dalle
in nel nello nella nei negli
nelle
con col con lo con la coi con gli
con le
su sul sullo sulla sui sugli
sulle

ESPANSIONI AGGETTIVI AVVERBI


DIRETTA O COMPLEMENTO QUALIFICATIVI DI MODO
OGGETTO POSITIVO dolce facilmente, velocemente,
Sandro ha comprato un videogioco. comparativo tranquillamente...
INDIRETTE di minoranza meno dolce DI TEMPO
Luca si arrampica sugli alberi. di maggioranza più dolce ieri, oggi, subito, presto...
Il nonno legge una storia a di uguaglianza dolce come DI LUOGO
Luca. superlativo intorno, là, lì, qui, …
Giovanni è stato rimproverato assoluto dolcissimo DI AFFERMAZIONE
dalla zia Luisa. relativo il più/meno dolce sì, certo, sicuramente...
Il fratello di Marta gioca nel ESCLAMATIVI che, chi, quanto, DI QUANTITÀ
cortile con la palla di Lucia. quale…! poco, molto, troppo, parecchio...
Domani la mamma ritornerà POSSESSIVI mio, tuo, suo, nostro, DI DUBBIO
da Milano. vostro, loro, proprio, altrui forse, chissà...
Maura passeggia per il viale DIMOSTRATIVI questo, codesto, DI NEGAZIONE
con Lucia. quello, stesso, medesimo no, non, neanche, neppure...
INDEFINITI nessuno, alcuno,
molto, poco, tanto, tutto, troppo,
ogni, qualche ...
INTERROGATIVI
che, chi, quanto, quale...?
NUMERALI
cardinali uno, due, tre ...
ordinali primo, secondo, terzo

PRONOMI ESCLAMAZIONI e
PERSONALI INTERIEZIONI
io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, esse GRUPPI DI PAROLE
(soggetto) Povero me! Mamma mia!
me, mi, te, ti, lui, lei, la, lo, gli, le, Santo cielo!
sé, si, ne, ce, ci, ve, vi, loro LETTERE COMBINATE
(espansioni) Ah! Oh! Ehi! Ohi! ...
RELATIVI che, il quale, la quale, PARTI DEL DISCORSO
le quali, cui Silenzio! Coraggio! Peccato!
POSSESSIVI mio, tuo, suo, nostro, Auguri!Basta! Aiuto!
vostro, loro, proprio, altrui
DIMOSTRATIVI questo, codesto,
quello, stesso, medesimo, ciò, costui,
colui
INDEFINITI nessuno, alcuno,
molto, poco, tanto, tutto, ognuno,
qualcuno, niente...
INTERROGATIVI che, chi,
quanto, quale...?
ESCLAMATIVI che, chi, quanto,
quale…!
NUMERALI
cardinali uno, due, tre ...
ordinali primo, secondo, terzo ...
VERBI FORMA ATTIVA Il bruco mangia
INDICATIVO la mela.
CONGIUNTIVO FORMA PASSIVA La mela è
CONDIZIONALE mangiata dal bruco.
IMPERATIVO FORMA RIFLESSIVA
INFINITO Io mi specchio.
GERUNDIO FORMA IMPERSONALE
PARTICIPIO Nevica da due giorni

Tempi Modo congiuntivo Modo infinito


Modo indicativo presente presente
presente che io parli parlare
Io parlo passato passato
passato prossimo che io abbia parlato aver parlato
Io ho parlato imperfetto Modo participio
imperfetto che io parlassi presente
Io parlavo trapassato parlante
trapassato prossimo che io avessi parlato passato
Io avevo parlato Modo condizionale parlato
passato remoto presente Modo gerundio
Io parlai Io parlerei presente
trapassato remoto Passato parlando
Io ebbi parlato Io avrei parlato passato
futuro semplice Modo imperativo avendo parlato
Io parlerò presente
futuro anteriore parla
Io avrò parlato parlate
...

Potrebbero piacerti anche