Sei sulla pagina 1di 9
DENSITA’ (assoluta) p di un corpo = massa per unit di volume = Bye del compe. -% La densita dei solidi e dei liquidi si pud esprimere in g/em® , kg/m? , oppure utm/m? La densita dei gas @ data in generale in g/litro 0 g/cm? . Densita p dell’acqua a 4°C= 1 g/cm? = 1.000 kg/m? = 102,4 utm/m?, ; i ‘ ___peso del compo (mg) _ FESO SEECICD. ‘y diun corpo = peso per unita di volume Volume del corpo (V) == ony. Peso specifico 7 = pg dell'acqua a 4°C = 980 dine /em* = 9 800 N/m* = 1 000 kg/m? Nota, La densita p dell'acqua a 4°C = DENSITA’ RELATIVA (5) di una sostanza é il rapporto fra la densita della sostanza e la densi- ti di una sostanza standard. Nei solidi e nei liquidi ci si riferisce all’acqua come sostanza standard, mentre per i gas ci si riferisce spesso all’aria. densiti del corpo 9 di un corpo = Gensita dellacqua massa del corpo 10 del corpo. = jnassa diun ugual volume d'acqua ~ peso di ugual volume d’acqua Densita relativa dell’acqua = 1, in qualunque sistema di misura. La densita relativa di una sostanza é la stessa in qualunque sistema di misura, ed @ espressa da un numero puro, senza unita. La densitd assoluta ¢ quella relativa di una sostanza hanno lo stesso valore numerico ‘quando la densita assoluta @ data in g/cm®, poiché la densita dell’acqua é di 1 g/cm®. Per- tanto Ia densita relativa dell’alluminio & 2,70, ¢ la sua densita assoluta é 2,70 g/cm? . Nel sistema mks, la densit dell’alluminio = 2,70 x densiti dell’acqua = 2,70 x 1000 kg/m? = 2 700 kg/m? Nel sistema tecnico, (1) densitd p del alluminio = 2,70 x densita dell’acqua = 2,10 x 102,4 utm/m? = 276,48 utm/m? (2) peso specifico y = pg dell’alluminio = 2,70xpeso specifico dell’acqua ,70x 1000 kg/m? = 2700 ke/m? _ forza che agisce perpendicolarmente ad una superficie ~~~“area A della superficie su cui é distribuita la forza oat | Lid PRESSIONE p = forza per uniti di superficie Unita di pressione sono: dine/em*, N/m? e kg/m? . Nella pratica si usa molto anche 'unita non coerente kg/cm? 94 STATICA DEI FLUIDE 9s La pressione p dovuta ad una colonna di fluido di altezza he densiti p P = pgh= yh P (dine/cm?) p(g/cm* ) x (980 cm/s*) x h(cm) (N/m?) (kg/m? ) x g (9,8 m/s*) x h (m) (kg/m?) p(utm/m? ) x g (9,8 m/s* ) x h(m) PRINCIPIO DI PASCAL. Quando la pressione su ciascuna particella di fluido soggetta direttamen- te ad essa subisce una variazione, questa variazione é subita in quantit’ uguale in qualunque punto del fluido in esame (liquido o gas). In altre parole, la pressione esercitata in un punto del fluido si trasmette in ugual misura in tutte le direzioni. PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Un corpo interamente o parzialmente immerso in un fluido subi- sce una spinta verso l'alto uguale al peso del fluido che sposta. In altre parole, un corpo im- merso in un fluido perde apparentemente un peso uguale al peso del fluido spostato. La forza che tende a far galleggiare il corpo viene considerata verticale, agente verso l'alto e applicata al centro di massa del fluido spostato. Spinta verso alto = peso del fluido spostato. PROBLEMI RISOLTI 0 1, Trovare la densita assoluta ¢ quella relativa della benzina, sapendo che 51 g di benzina occu- pano un volume di 75 em? Soluzione: Densit p= SS. = SIE, = 0,68 glem? Densitd relativa 5 oe Pe aen — 0.68 - sa mt Si osservi che la densitd assoluta p e quella relativa 5 sono numericamente uguali se espresse in glem’ 2 Che volume occupano 300 g di mercurio? La densita del mercurio @ 13,6 giem*. Soluzione: sa 300 Volume = Sead ~ THE 3. Calcolare la densita p, il peso specifico 7, ¢ la densita relativa 6 dell’alluminio, sapendo che 3 m? pesano 8100 kg. Soluzione 100 Densita p= if = Pe _ 210 kg Im? Peso specifica y =

10%emtimt _ Atezza (0) ~ Fe specifica y (agin) «O00 igin® °° ™ Il petrolio di un pozzo del Texas, a 2000 m di profondita, ha una pressione di 200 ke/cm?. Determinare l'altezza di una colonna di fango di perforazione che si richiede per compensa- re questa pressione, sapendo che I m? di fango pesa 2,5 t. Soluzione: Peso specifico del fango = ae = 2.500 kg/m? Altezza h =—Ptessione p (kg/m) — _200 kg/em? x_10% em/mt Peso specifico y (Kgl) ~~ 2500 kim? Un recipiente cubico di 2 m di lato chiuso sulla base superiore eccetto che in un punto in cui é sistemato un tubo aspiratore verticale di 100 cm? di se- zione. Se l'acqua si alza di 3 m nel tubo, trovare la forza esercitata st ciascu- na faccia del recipiente. Soluzione: Forza su ogni facci se pressione sulla faccia x area della faccia = (peso specifico de'acqua x altezza) x area della faccia Forza sulla base = 1 000 kg/m? « (3 + 2) m x (2m)? = 20 000 kg aa Forza sulla faccia superiore = 1 000 kg/m? x 3m x {(2m)*—100em? x 10-+ mtjem*) = = 1 000 kg/m? x 3m x 3,99 m* = 11970 kg 4 centro di gravita di una faccia verticale & (3 + 2/2) m = 4 m sotto la superficie libera dell Forza su di una facia laterale = 1 000 kg/m? > 4 m x (2 m)* ~ 16000 kg In un torchio idraulico il pistone maggiore ha una sezione di area A, = 1200 cm?, mentre quello pit piccolo ha sezione di area Az = 30 cm?. Se si applica una forza Fy = 10 kg al pi- stone minore, trovare la forza /, sul pistone maggiore. Confrontare con la fig. (a) ripor- tata alla pagina seguente. Soluzione: Per il principio di Pascal, pressione sotto il pistone maggiore = pressione sotto il pistone minore. Quint FB oneahice = OM, daca F, =e 15. 16. 1% 18. STATICA DEI FLUID Fig. (a) Problema 14 Fig. (b) Problema 15 Nella fig. (6) riportata sopra, il cilindro L pesa 1500 kg ed ha una sezione di 0,2 m* di area. Il pistone S ha una sezione di area 30 cm? e peso trascurabile. Se l'apparato viene riempito di un olio di densita relativa 0,78, trovare la forza F necessaria per ottenere 'equilibrio. Soluzione: x; ex; sono due punti allo stesso livello. Pertanto ppressione in x, (kg/em?) = pressione in x3 (kg/cm*) pressione sotto L = pressione sotto $ + pressione dovuta ai 4 m di liquido 1 500g F a SO pape + (078 100) kal? x 4 3,14 kg. La pressione che pud sopportare una colonna d’acqua di 60 em di altezza la sopporta nello stesso modo una colonna di soluzione salina alta 50 cm. Trovare la densita della soluzione. Soluzione: Pressione delf'acqua = pressione della soluzione da cui ‘font x 2 wero fathe= pephe, da cui ps = Fa =i siem?. iy Determinare la potenza in cavalli-vapore necessaria per aspirare 6 m’ di acqua al minuto fino ‘a 8 m sopra il livello dell’acqua, se il rendimento della pompa é del 60%. Trascurare gli effet dell’attrito ed assumere che la velocita del!’ acqua quando giunge a 8 m di altezza sia bile. ‘Soluzione: Z potenza in ucita _ (6 x 100) igimin x 8m LCV __yy, Potenaa in ingresso =" Tengimento 0,60 * 70g 7 Una forma di metallo pesa 40 kg ¢ occupa un volume di 5 dm?. Per mezzo di una corda la si sospende all'interno di un recipiente conte- nente olio di densita relativa 0,76. Trovare la spinta idrostatica Be Ia tensione T nella corda. Soluzione: Spinta idrostatica B sul corpo = peso delfolio spostato = (0,76 x 1000) kg/m? x 0,005 m? =3,8 ke ‘Tensione T nella corda = 40 kg — 3,8 kg =36,2 kg 19. 2. 22, 23. 24, STATICA DEI FLUIDE 99, Un pezzo di metallo pesa 50 kg nell’aria 45 kg quando viene immer- So in acqua. Trovare il suo volume V ¢ la densita relativa della sostanza, Soluzione: Spinta idrostatica B = peso del volume acqua spostata 50 kg— 45 kg= 1000 kg/m? x V; V=0,005 m? =5 dm? iva = B08 del pezzo dimetallo_ _ 50 kg Densth relative ~ pos di ugual volume di aequa ~ (50 45)Kg i Un serbatoio pieno d’acqua si colloca sopra una bilancia, e segna un peso di 218,04 kg. De- terminare quanto segnera I’ago della bilancia quando si pone verticalmente nell'acqua una sbarra di S cm di diametro alla profondita di 1 m. Soluzione: Spintaidrostatic sulla sbarra = peso dl? acqua spostata 4 =(0,05)? x 1] m? x 1000 kg/m? = 1,96 kg Perla terza legge di Newton, una forza di reazione di 1,96 kg uguale ed opposta agisce verso il basso sul ser- batoio. Pertanto la bilancia indicherA un peso di (218,04 + 1,96) kg = 220 kg. Un cilindro di alluminio, la cui densita relativa é 2,7, pesa 35 kg nell’aria e 23 kg se immerso in trementina. Trovare la densita relativa 5 della trementina. = 3s /olume del cilindro = 25 #8 __ _ 9.913 m* Volume del eindro = 57 013 Spintaidrostatica sul cilindro = peso del volume di trementina spostato 35 kg— 23 kg= (6 x 1000) kg/m? x0,013m? 8 =0,92 Un tappo di vetro pesa 35 g nell’aria, 21 g nell’acqua e 10 g in acido solforico. Qual é la den- sita relativa 5 dell’acido? Soluzione: peso dell’acido spostato__ 8 dell acido = Fe50 di ugual volume d'acqua =Betdita di peso del tappo nelPacido__ 05108 _ 25 _ | r95 ;perdita di peso del tappo in acqua Dg Un blocco di legno di quercia pesa 10 kg nell’aria. Uno scandaglio di piombo pesa nell’acqua 15 kg. Lo scandagtio viene attaccato al legno e tutti e due insieme pesano nell'acqua 11 kg. Trovare la densita relativa 6 del legno. Soluzione: 8 del legno peso del legno nelf'aria eso di un ugual volume di aequa~ = —petodellegno imaria ____10ke gig perdita di peso nelPacqua ~ 1S +10—Ti) ke ~ Una cassa rettangolare aperta nella faccia superiore pesa 3000 kg e ha dimensioni di base di 3 m per 2,5 me un’altezza di 1,5 m. (@) Di quale parte y della sua altezza si immergera la cassa? (6) Di quale quantita w di zavorra si dovra caricare la cassa per farla immergere di 1 m? Soluzione: (@) _Poiché la cassa galleggia, spinta idrostatica = peso della cassa = peso dell'acqua spostata peso della cassa = peso dell'acqua spostata 3000 kg = 1000 kg/m? X (3m X 2,5m X y) y=04m (©) Peso della cassa + peso della zavorra = peso delfacqua spostata 3000kg + w = 1000 kg/m? x(3mx25mxIm) w= 4500kg 100 25. 21. Db 29. STATICA DELFLUIDE La densitA relativa del ghiaccio 8 0,92. Trovare la frazione di volume immersa di un pezzo di ghiaccio, se 10 si pone in un liquido la cui densita relativa & 1,12, Soluzione: Poiché il ghiaccio galleggi, il peso del liquido spostato ® uguale al peso del ghiaccio. Sia V; = volume totale del ghiaccio, V, = volume sommerso. Peso del ghiaccio = peso del liquido spostato (0.92 % 1 000) kgim? x Vs = (1.12 x 1000) kg/m? x ¥., lob Un campione di soluzione salina di densita relativa 1,18 contiene il 24% in peso di sale. Cal colare il peso di sale puro contenuto in I 1 di soluzione. Quale deve essere il volume della so- luzione, perché contenga | kg di sale puro? Soluzione: 114i soluzione pesa (1,18 x 1) kg e contiene 0,24 (1,18 x 1) kg = 0.283. kg di sale. Lkgdisale 1 kg di sale 2 contenuto in ane 3,53 litri di soluzione 0,283 83 Titro di soluzione Un fiasco da un litro viene riempito con due liquidi (A e B) che insieme hanno den: Vad. Ladensita relativa del liquido A @ 0,8, e quella del liquido B é 1,8. In quale propor, Vone di volumi si trovano i due liquidi nel fiasco? Si suppone che la miscelazione non dia va- riazioni di volume. Soluzione: Massa della miscela =_massa del liquido A + massa del liquide B 1000 em? x 1,4 g/em? = ¥ x OB glem* + (1000 em*— V) x 1.8 glem* dda cui V'=400 em? di liquido A; (1000 cm? ~ ¥)= 600 cm? di liquido B. Una pepita di oro e quarzo ha una massa di 100 g. La densita relative deloro & 19,3, quel Gat enarzo t 2,6, montre quella della pepita ® 6,4. Determinare la massa di oro presente nella pepita. Soluzione: Sia x la massa di oro nella pepta,e (100 g ~ x) la massa di quarzo nella pepita. Volume della pepita = volume d’oro nella pepita + volume ¢i quarzo nella pepita 100g x 100.8 —« 1g _ ___*_, s—= da cuix = 69 g dioro. Sagem ~ WS gem * 26 gem" Se eee Del carbone grezzo contiene il 2,4% di acqua. Dopo il processo di essiccazione il residue se. aoe earpons 4.710% di carbone. Calcolare la percentuale di carbone nel minerale “umido” di partenza. Soluzione: 100 gd mineral “umido” contengono 2 gd acquae 97,6 8 dl composto seeco dieu 71, ia 0.71 * Lorca 69 3 g,® carbone: pertanto la percentuale di carbone nel mineral “umido” di base & 69.3% 31. 32, 33 35. 36. 3. 39. 45, STATICA DEI FLUIDI 101 PROBLEMI PROPOSTI Trovare la dengita asoluta ¢ quella relativa del? alcool etilico, se 63,3 g di questa sostanza occupano un vol me di80,0cm®. Sol 0,791 glem?;0,791 Determinare il volume di 40 kg di tetraclonuro di carbonio, la cui densitdrelativa® 1,60. Sol. 25 1 Determinare il peso di mezzo metro cubo di alluminio, la cui densi relativa 2 2,70. Sol 1350 kg ‘Un bidone pud contenere 110 kg dacqua oppure 72,6 kg di benzina. Determinare (2) la densitrelativa del- Ube, (6) fd sole des bens ingens Us peo ecco a ate eal el bidone in m*. Sod. 0,66; 0,66 g/em®; 660 kg/m; 0,11 m> 1 solido pid pesante (osmio)¢ il iquido pid leggero a temperntura ambiente (butano) hanno densi relativa, di 22,5 ¢ 06 rispettivamente, Calcolare il peso specifico defosmio in kglem? e la densita assouta del bu tano in kg/l. Sol. 2,25 10°? kglem?; 0,6 kg ‘aia contenuta in un volume di0,7752 m? pesa 1 kg. Qual 8 la sua densita assoluta in g/cm? e g/l Sol. 1,29 x 10° glem®; 1,29 1 ‘La General Electric pubblicizza la grande leggerezza di un suo materiale espanso ilustrando il fatto che un Bezzo di questa sostanza di 33 x 24 x 6,40 cm ha una massa di soli 350 g. Una spugna di celiulosa Du Pont 4% dimensions 7 x 12 x 2,5 cm ha una massa di 12g. Il Foarglas lggero come la balsa, Solo 160 kg/m, cio® 2/3 del sughero, Calcolae la densitArelativa di queste sostanze sintetiche © del sughero, Sol. 0,069; 0,057;0,16 60,24 (Qual la densitd i una sfera ciaio il cui diemetro 20,750 em e la cui massa 21,765 g? Il volume di una sfera di aggior 8 (4/3) nr? Sol. 7,99 glem® ‘Stara un pezzo di tubo capillae nel seguente modo: si aspira un flo di mereurio entro un campione di tubo 4 3,247 g di massa, occupandone 2,375 cm di lunghezza, come si osserva al microscopio. La massa del tubo on il mercurio & di 3,489 g. Assumendo che il foro del tubo capillare sia un cilindro uniferme, trovarne i d ‘metro. La denstd del mercurio & di 13,60 g/em®. Il volume di un clindro di raggio re di altezza h 8 rh, Sol 0,98 mm Un frammento di foplia oro (la cui densitarelativa 2 19,3) di 1,93 mg di massa si pvd ulteriormente bat- tere fino ad ottenere una peliolstrasparente che copre in’ area di 14 cm*. (a) Qual il volume deglt 1,93.mg d'oro? (b) Qual bo spessore della pelicolatrasparente, espresso in angstrom (A)? (1A = 10° cm), (©) Se gi stomi d’oro hanno un diametro di circa 5 A, quanti strat} di atomi sono contenuti nella pelicola? Sol. 10° cm? 690 A, 138 stati stomici Nelfatmosfera di una fabbrica di cemento possono essere presenti fino a mille milion di partcelle di polvere ‘di cemento, con una denstdrelativa di 3 per metro cubo d'aria, Supponendo che le paricellesiano sferiche on diametro uguale a 2 micron, calcolae la massa della polvere (a) in 30 m? di aria, (b) inalata in opni te. Spiro, calcolato mediamente essere di S00 cm*, 1 micron™= 10% cm. Sol 0,12 g 2x 10" g Calcolare it rapporto fra la pressione media nella meta superiore di un serbatoio riempito di alcool etilico & 's pressione media nella meta inferioe, I serbatoio ha sezione uniforme. Sol. 1:3, Ua ebatoio cable di3 m lato pieno eaegu,Cakclare afore che Facqun cect alla bate ¢ su una acca lateral del sevbaioko. Sol 2.710% bg, 1.38 10" ke 1 professor Charles Beebe osserva I"etema segrezza” delPoceano a 1000 m di profonditaattraverso un obl® ‘di quarzo fuso di 15 em di diametro. Calcolare approssimativamente quale forza sopporta Pobld a questa pro- fondita, sapendo che Ia densitt relativadel'acqua di mare 1,03. Sol. 18200 kg ‘Da una placearettangolare di $0 x 100 cm ¢ spessore uniforme si taglia un quadrato di 2S em di lato, ilcui centro si trova a 12,5 cm dal lato pis basso della placca, lungo 100 em, Sela placea viene immersa vrtical- ‘mente con i lati di 100 cm parallel ala superficie e lato superiore distante 6 m dalla superficie dell'acqua, calcolae la forza che agise sulla placea. Sol 7970 kg Un serbatoio a forma di parallelepipedo con base di 30 x 40 cm e altezza di 20 cm, viene riempito d’acqua. ‘Trovare la pressione ela forza esercitata sulla base del serbatoio (a) in unitd mks, (B) in unith cps, ‘Sol (@) 1,96 x 10° N/m?; 2,35 x 10° N; (b) 1,96 x 10* dine/em?; 2,35 x 107 dine. 102 $0, sh. 33. 85. 61. & STATICA DEI FLUIDI ‘Un recipiente cubico di $0 em di lato & chiuso nella faccia superiore. Da una parte viene inserito un tubo ver ticale, in un foro il cui centro & posto a 30 cm dalla base. L’altezza del'aequa nel tubo 8 di 70 om sopra il ‘centro del foro, e Parea della sezione del foro & di 100 cm*. Calcolare la forza esercitata su ciascuna facci ‘compresa quella superiore ela base. Sol 1230 N sulla faccia superiore, 2450 N sulla base, 1760 N sul- Ja faccia verticale dotata di apertura, 1840 N su ciascuna delle altre facce. Calcolare la pressione richiesta per un sistema di fornitura d’acqua che deve sollevare l'acqua fino a SO:m di alterza in verticale, Sol. Sx 10° kg/m, owvero S kglem? area della sezione del pistone di una pompa premente @ di 45 cm? . Quale forza bisogna applicare per sol- levare acqua fino a 30 m di altezza? Sol 135 kg 1 diametro del pistone maggiore di un torchio idraulico @ di 60 cm, mentre area della sezione del pistone rminore & di S cm*, Se si applica una forza di $0 kg al pistone minore, qual é la forza eserctata dal pistone ‘maggiore? Qual & la pressione esercitata sotto ciascun pistone, in kg/cm?? Sol. 28260 kg; 10 kg/cm? Un serbatoio contenente olio di densita relativa 0,80 segna sulla bilancia 160 kg. Per mezzo di un filo si tiene immerso nellolio un cubo di alluminio di densta relativa 2,7 lato di 20 cm. Trovare (a) la tensione nel filo e (6) quanto segna la scala della bilancia dopo che @ stato introdotto il cubo. Sol 15,2 kg; 166,4 kg Per mantenere un blocco di legno totalmente immerso in acquae poi in olio sono nevessaie forze verso basso di 21 kg e 7 kg rspettivamente. Se il volume del blocco @ 4i 85 dm?, trovare la densitarelativadel- Tolio. Sol 0,835 Determinare Faccelerazione con cui una sfera di ferro di 7,8 di densitarelativa comincera (a) a cadere sotto Teffetto dela gravia, se posta in un recipiente colmo d'acqua, (6) a salire, se posta nel mercurio, la cui den- sit relativaé 13,5. Sol. 8,5 mjs*; 7,15 m/s? Un cubo di metallo di 10 cm di lato pesa 7 kg quando lo siimmerge nell acqua. Calolare il suo peso appa- rente se lo si immergesse in glcerina la cui densitrelativa® 1,26. Sol. 6,74 kg Un aerostato ha una capacita di 1000 m*. Trovare la sua forza ascensionale se lo si riempie di elo. Il peso specfico medio delfaria 1,29 kg/m®, il peso specific delfelio €0,18 kg/m®. Sol 1110 kg } ‘Un pezzo di magnalio pess 0,50 kg nell aria, 0,30 kg in acqua e 0,32 kg in benzolo. Determinare la densitd, relativa del magnalio e del benzolo. Sol 2,5, 0,90 ‘Una molta di una certa lega pest 3,572 g in aria e 3,1468 g in acqua. La lega bronzo (la cui densita relatva 28,8) 0 ottone (Ia cui densita relativa? 8,47? ‘Sol Ottone (Qual é la frazione di volume di un pezao di quarzo che rimarrAimmersa se lo sia galleggiare in un recipiente pieno di mercurio? La densi relativa del quarzo 82,65 e quella del mercurio ® 13,6. Sol 0,195 Un compo pesa 10 kg nelarae 6 kg in un liquido la cui densi relativa 80,8. Qual & la densi relativa del corpo? Sol 2 Un cubo di legno che galleggia nelfacqus sostiene una massa di 200g. Togliendo questa massa il cubo si al zai 2em, Determinare la misura del lato del cubo. Sol 10.em ‘Un tappo di sughero pesa 0,5 g nell'ara. Un pezz0 di piombo pesa 8,6 g in acqua. Se si attacca il tappo al | pezz0 di piombo, tutti e due insieme pesano 7,1 g in acqua. Qual? la denstirelativa del sughero? } Sok 0,25 Un uomo ed una pietra galleggiano su una zatera in una piscina di 10-m per 7 m. Il asso pesa 35 kg ed ha

Potrebbero piacerti anche