Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RS
Dare il consenso al trattamento dei tuoi dati sanitari molto semplice: puoi farlo recandoti all'ASL, in farmacia o direttamente dal tuo pc. Questa veloce operazione permetter di creare il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e di renderlo accessibile ai medici che ti hanno in cura perch possano seguirti pi da vicino. La Carta Regionale dei Servizi gi attiva e operativa: tessera sanitaria e sostituisce la tessera sanitaria cartacea; carta nazionale dei servizi e tesserino di codice fiscale; tessera europea di assicurazione malattia garantendo lassistenza sanitaria allinterno dellUnione europea secondo le normative dei singoli paesi. Per ogni ulteriore informazione contattare:
800.030.606 800.030.070
Copyright Guida ai Servizi 2010 ASL di Milano
Si ringraziano tutte le Strutture Sanitarie Accreditate che hanno collaborato alla realizzazione di questa guida.
Oltre alle Strutture Sanitarie Accreditate descritte nella guida, presente sul territorio dellASL di Milano un rilevante numero di strutture ambulatoriali accreditate erogatrici di prestazioni sanitarie. Si invitano i cittadini a prenderne visione sul sito internet dellASL di Milano (www.asl.milano.it) alla voce Ambulatori accreditati.
ISTRETTI
s s
OCIO 7 2 5 1 4 3
ANITARI
Impegno, passione, dialogo al fine di garantire ai cittadini livelli di salute elevati, prestazioni di alta qualit e attenzione ai loro bisogni. LASL di MILANO ha deciso di puntare molto sullascolto dei cittadini e la guida Chi si prende cura di voi vuole essere lennesimo strumento di vicinanza istituzionale di questa Azienda (e della sua linea sanitaria) ai suoi utenti. Attraverso precisi indirizzi impartiti dal governo regionale in materia di principi di solidariet e sussidiariet, lASL di MILANO ha conseguito risultati importanti per tutta la collettivit. In questo mini-book troverete lofferta socio sanitaria che nei fatti e nel quotidiano osserva con scrupolo il dovere di realizzazione delle mission aziendali, quali ad esempio la rimozione dei fattori di rischio, la promozione della qualit dellambiente e dei corretti stili di vita, la prevenzione e leducazione sanitaria.
Distretto 1 Distretto 2
MILANO (zona 1) - Centro Storico MILANO (zona 8-9) - Porta Volta - Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro Porta Nuova - Stazione Garibaldi - Bovisa - Niguarda - Fulvio Testi MILANO (zona 2-3) - Stazione Centrale - Greco - Turro - Gorla Precotto - Crescenzago - Lambrate - Citt Studi - Porta Venezia MILANO (zona 4-5) - Porta Vittoria - Porta Romana - Forlanini/Monlu Porta Ticinese/Ludovica - Vigentino - Gratosoglio - Chiaravalle MILANO (zona 6-7) - Porta Genova - Barona - Giambellino Lorenteggio - Porta Vercellina - Forze Armate - San Siro - Baggio Comuni di COLOGNO MONZESE e SESTO SAN GIOVANNI Comuni di BRESSO - CINISELLO BALSAMO - CUSANO MILANINO e CORMANO
Distretto 3
Distretto 4
Distretto 5
Distretto 6 Distretto 7
02
03
n n
UMERI UTILI
i
s
NDICE
LENCO DEI
ERVIZI
pag. 06
UMERI VERDI ASL 800.542.525 800.255.155 800.321.738 800.638.638 800.030.606 800.777.888 800.801.185 TILI CORRETTI DI
Centro ascolto per problemi correlati allalcol Screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella e del tumore al colon retto Sostegno allattamento al seno
Da luned a venerd dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
ITA
pag. 37
Pronto Farmacia
24 ore su 24, 7 giorni su 7, la Farmacia aperta pi vicina allutente che sta chiamando
a s a
ZIENDE ANITARIE
CCREDITATE
pag. 42
ON HA TROVATO LE INFORMAZIONI CHE CERCAVA? CONTATTI LUFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DI ZONA
(vedi pag. 33)
04
05
DOZIONI
Al Consultorio Familiare Integrato del suo distretto potr trovare tutte le informazioni e il supporto per affrontare un'adozione consapevole. Operatori competenti forniranno tutte le informazioni sul percorso per l'adozione di un minore italiano o straniero, consulenza e momenti formativi per le coppie aspiranti. Su richiesta del Tribunale per i Minorenni, vengono inoltre svolti i colloqui conoscitivi con le coppie che hanno inoltrato domanda di adozione. Infine, quando sarete diventati una famiglia adottiva, potrete avere sostegno psicologico e sociale per affrontare questo nuovo percorso. Laccesso su appuntamento. Per informazioni rivolgersi a uno dei consultori familiari integrati (vedi Consultori Familiari Integrati).
LCOLDIPENDENZE
Il NOA (Nucleo Operativo di Alcologia) fa parte dei SerT (vedi tossicodipendenze) ed il servizio dellASL di MILANO rivolto a quella fascia di popolazione che ha, o teme di avere, problemi legati a uneccessiva assunzione di bevande alcoliche o di alcool dipendenza. Inoltre, rivolto a tutti i cittadini che vogliono informazioni sulle problematiche connesse alleccessivo uso di alcolici. Il servizio NOA gratuito. Le prestazioni offerte sono di varia natura, fra queste vi un primo colloquio di accoglienza e di counselling, una successiva fase di valutazione delle problematiche personali di carattere sanitario, psicologico o sociale attraverso colloqui psicologici, visite mediche, colloqui sociali, valutazione testistica. Il NOA si assume la presa in carico (per un percorso di valutazione, su invio delle Commissioni Mediche Locali Patenti) dei cittadini fermati per guida in stato di ebbrezza alcolica, e formula programmi a breve e medio termine che possono prevedere ad esempio una fase di disintossicazione ambulatoriale (Ce.D.A.T.) o ospedaliera e un percorso di psicoterapia di coppia o familiare, ecc... Lequipe multidisciplinare del Servizio in grado di valutare le diverse componenti della problematica del paziente al fine di elaborare un programma terapeutico individualizzato. N.O.A. - Coordinamento attivit alcologiche Via Ojetti, 21 MILANO - Tel. 02/8578.8260 N.O.A. Via Settembrini, 32 MILANO - Tel. 02/8578.8257 N.O.A. Via Oglio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.8449 N.O.A. Viale Matteotti, 13 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.3551
07
MBIENTE E SALUTE
Il servizio dipartimentale sviluppa tematiche e competenze relative agli effetti sanitari dei fattori di rischio ambientali ed interagisce in alcuni casi con la Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Lombardia (ARPA), competente in materia di controllo ambientale. Fra le attivit svolte a diretto contatto con lutenza vi sono: rilascio di pareri, nulla osta, autorizzazioni e vigilanza per detenzione ed impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti per uso sanitario, industriale e di ricerca scientifica; rilascio di pareri in materia di valutazione del rischio sanitario per analisi di rischio per siti contaminati; rilascio di pareri urbanistici; interventi di educazione sanitaria nelle scuole sui fattori ambientali di rischio (rumore, campi elettromagnetici,inquinamento atmosferico, ecc.); supporto tecnico ai Comuni per trattazione di esposti in materia di fattori ambientali di rischio. Servizio Salute e Ambiente Segreteria: Via Statuto, 5 MILANO Tel. 02/8578.9556-9557 e-mail: ssa@asl.milano.it
sottoprodotti di origine animale, accreditamento veterinari per anagrafe canina; rilascio di parere, ai comuni, per la detenzione di animali; attivazione del servizio di raccolta delle spoglie animali rinvenute sul suolo pubblico; Servizio di Sanit Animale: V.le Molise, 66/b MILANO - Tel. 02/8578.8914 Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle produzioni Zootecniche: V.le Molise, 66/b MILANO Presidio Veterinario Igiene Veterinaria: V.le Molise, 66/b MILANO - Tel. 02/8578.9083 Servizio di Igiene Veterinaria: V.le Molise, 66/b MILANO - Tel. 02/8578.9083 Il Canile Sanitario: Via Aquila nel Parco Canile di MILANO - Tel. 02/8578.9072-9073 Distretto Veterinario Nord (zone 1-2-9) Ambulatorio Via S.Elembardo, 4 MILANO - Tel. 02/8578.8920 Distretto Veterinario Nord (zone 1-7-8) Sede e Ambulatorio Via Quarenghi, 40 MILANO - Tel. 02/8578.8921 Distretto Veterinario Sud (zone 3-4) Sede e Ambulatorio Viale Molise, 66/b MILANO - Tel. 02/8578.9083 Distretto Veterinario Sud (zone 5-6) Sede e Ambulatorio Via Boifava, 25 MILANO - Tel. 02/8578.8923 Distretto Veterinario Nord (zone 2-9) Sede Via Cherasco, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8920 Centro S.P. Veterinaria Sede e Ambulatorio Via C.Marx, 55 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/2405353 - 02/8578.4030
SSISTENZA DOMICILIARE
Per assistenza domiciliare si intende lintervento a domicilio di personale infermieristico e/o riabilitativo che opera secondo un piano di cura personalizzato. Il medico di famiglia valuta lopportunit di attivare lassistenza domiciliare integrata. Laddove sia necessaria lattivazione di assistenza domiciliare integrata di natura infermieristica, riabilitativa e assistenziale, questa viene erogata mediante lassegnazione di un credit/voucher socio sanitario che consente di ottenere prestazioni a carattere gratuito, attraverso enti gestori accreditati con lASL. Per informazioni rivolgersi agli URP distrettuali Per quanto riguarda lassistenza extra-ospedaliera ai soggetti HIV/AIDS vedi la voce Malatie Infettive e Malattie sessualmente trasmesse.
08
09
prevenzione degli incidenti domestici e stradali, i danni derivanti dallesposizione al fumo passivo e dallesposizione al sole. L'accesso gratuito. Per informazioni rivolgersi a uno dei consultori familiari Integrati (vedi Consultori Familiari Integrati).
c c
ERTIFICATI MEDICI
Il certificato medico compete ai medici in virt di facolt o poteri conferiti dalla Legge, ha il valore di una testimonianza scritta ed vincolato alla verit, alla chiarezza, alla completezza, allindipendenza di giudizio e al segreto professionale. Per maggiori informazioni, visionare la pagine relative a: Contrassegno speciale di circolazione e sosta (PASS INVALIDI); Esonero cinture di sicurezza; Porto darmi; Patenti di guida; Patenti nautiche. Distretto 1 Distretto 2 Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8146 Via Cherasco, 7 MILANO - Tel. 02/8578.9814 P.le Accursio, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8288 URP Via Ippocrate, 45 MILANO - Tel. 02/8578.8200 Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Via Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8329 Via Oglio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.8474-8476 P.zza Stovani, 5 MILANO - Tel. 02/8578.9700-7832 Via Gola, 22 MILANO - Tel. 02/8578.7662
10
11
Distretto 6
Via Oslavia, 1 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4706 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.4706
Distretto 7
Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.4706 Via Lurani, 12 BRESSO - Tel. 02/8578.4706 Via dell'Innovazione, 1 CORMANO - Tel. 02/8578.4706 Via della Ginestra, 1 CUSANO - Tel. 02/8578.4706
diagnosi precoce tumori femminili; sessualit; educazione sessuale; spazio giovani; disagio psicologico individuale e familiare; diritto di famiglia e problemi sociali; mediazione familiare; adozione nazionale e internazionale. Per le attivit rivolte allarea pediatrica 0-3 anni vedi voce Bambini 0-3 anni.
Distretto 2
Distretto 3
Distretto 4
Distretto 5
Distretto 6
12
13
Distretto 7
Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.3378 Via dell'Innovazione, 2 CORMANO - Tel. 02/8578.6020 Via Dante Alighieri, 2 BRESSO - Tel. 02/8578.6650 Via della Ginestra, 1 CUSANO MILANINO - Tel. 02/8578.4590 Via Friuli, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.4420 Via Cinque Giornate CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.4392
Qualora il cittadino abbia sostenuto in proprio le spese sanitarie, urgenti e necessarie in un Paese UE, SEE, Svizzera e Croazia (perch sprovvisto della CRS-TEAM, del Modello 111 o per altri problemi verificatisi con la struttura sanitaria estera), al rientro in Italia potr richiedere il rimborso delle spese sostenute che verranno liquidate secondo le tariffe vigenti nello stato che ha erogato la prestazione. Ricoveri e cure ad alta specializzazione. Il cittadino pu usufruire di forme di assistenza allestero quali: ricoveri e cure ad alta specializzazione non ottenibili in Italia per metodologia e/o tempi d'attesa. Ricerca nazionale e internazionale donatori di midollo osseo. Il cittadino portatore di questa particolare patologia viene iscritto nel registro nazionale ed internazionale per la ricerca di donatori di midollo osseo. Assistenza sanitaria per motivi di lavoro - Assistenza sanitaria a pensionati che hanno trasferito la residenza. Il cittadino distaccato all'estero per motivi di lavoro sempre coperto da assistenza sanitaria, con modulistica comunitaria e/o convenzionale o con lattestato previsto dal DPR 618/80. Il pensionato pu trasferire la residenza in un altro paese dell'unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (S.E.E.) e ottenere l'iscrizione alla cassa mutua del paese dove si trasferito con il modello E121 rilasciato dall'ente che eroga la pensione e vidimato poi dal distretto di appartenenza.
ONTINUITA ASSISTENZIALE
Il servizio di continuit assistenziale (CA) assicura la continuit delle cure mediche, negli orari in cui gli ambulatori dei medici di famiglia sono chiusi, garantendo lassistenza sanitaria a pazienti di ogni et. Al servizio di continuit assistenziale, attivo tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 8.00 e tutti i sabati, le domeniche, i festivi e prefestivi anche dalle 8.00 alle 20.00 si accede chiamando il numero telefonico 02/34567 (Centrale Operativa). Nelle giornate di sabato, domenica, festivi e prefestivi sono attivi ambulatori di continuit assistenziale c/o i distretti dalle 8.00 alle 20.00, cui si accede anche direttamente. Il medico della Centrale Operativa che risponde alle chiamate telefoniche, fornisce direttamente consulenza sanitaria e/o indirizza verso altri servizi (per es: Servizio di Emergenza/Urgenza - 118, Pronto Soccorso ospedaliero, ambulatori di CA) o se opportuno, invia un medico al domicilio del paziente per la visita. Le prestazioni sanitarie, eseguite al domicilio dal medico di continuit assistenziale, le stesse di quelle del medico di famiglia, sono totalmente gratuite.
Distretto 1 Distretto 2
Corso Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.8113 Via Ippocrate, 45 MILANO - Tel. 02/8578.4330 Via G. Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8336 Via Baroni, 48 MILANO - Tel. 02/8578.8412 P.zza Bande Nere, 3 MILANO - Tel. 02/8578.7351-7359 Via C. Marx, 195 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4072 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3921
URE ALLESTERO
Lassistenza sanitaria (medicina generale, specialistica, farmaceutica e ospedaliera) al cittadino che si reca per turismo, studio o lavoro in un Paese nello spazio economico europeo garantita, attraverso la CRS - TEAM. In determinate situazioni quale distacco per motivi di lavoro, pensionati che si trasferiscono in ambito UE, familiari di lavoratori italiani che risiedono in altro paese UE prevista la copertura assistenziale con particolare modulistica (E 106 - E 109 - E 121) rilasciata dalla ASL. Il cittadino che intende fruire allestero, sia in ambito UE che in paesi non convenzionati, di cure e/o ricoveri di alta specializzazione, non effettuabili in Italia, deve chiedere preventiva autorizzazione al Distretto di residenza presentando relazione di un medico specialista per la patologia. Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Distretto 6
Distretto 7
14
15
SENZIONI
Sono previste esenzioni per la spesa farmaceutica, diagnostica e ambulatoriale per alcune categorie di cittadini tra cui: tutti i minori di 14 anni indipendentemente dal reddito; titolari di pensione sociale e familiari a carico; i cittadini in cassintegrazione straordinaria ed i familiari a carico; i lavoratori in mobilit ed i familiari a loro carico; i disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per limpiego ed i familiari a loro carico; gli invalidi civili superiore a 2/3; ciechi e sordomuti; cittadini superiore a 65 anni con reddito lordo complessivo familiare non superiore a 38.500 Euro; affetti da patologie croniche e malattie rare. Lesenzione per patologia viene rilasciata presso gli uffici distrettuali di Scelta e Revoca del medico previa presentazione di certificazione specialistica. Per indirizzi e numeri di telefono vedi Scelta e Revoca.
SONERO CINTURE
Le cinture di sicurezza sono un dispositivo concepito per ridurre il rischio di lesioni da traffico e devono essere allacciate sempre, correttamente, dal conducente e dai passeggeri. I bambini di statura inferiore a 1,50 m. devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta adeguato al loro peso, di tipo omologato, secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I soggetti affetti da particolari patologie o condizioni fisiche, tali da controindicare luso delle cinture di sicurezza, possono richiedere la certificazione per lesonero, tramite appuntamento. Per indirizzi e numeri di telefono vedi Certificati medici.
UARDIA MEDICA
Vedi la voce Continuit Assistenziale - Guardia Medica.
16
17
gestione delle procedure per lassegnazione del numero CE di riconoscimento per le aziende (operatori del settore alimentare) che esercitano attivit per le quali previsto, sempre nellambito dei prodotti di origine animale di competenza del servizio (ad es.: impianti di macellazione, di sezionamento delle carni, di macellazione e di sezionamento di prodotti ittici, di produzione di prodotti di gastronomia con prevalenza di materia prima carne o di prodotti ittici non gi lavorata in altro stabilimento con riconoscimento CE); accettazione e trattazione delle segnalazioni di sospetta tossinfezione alimentare per consumo di alimenti di origine animale a seguito di segnalazione da parte di medici, di pronti soccorso di strutture sanitarie di assistenza al cittadino ed anche su segnalazione di privati cittadini. Inoltre i Dipartimenti di Prevenzione e Veterinario gestiscono il sistema di Allerta (RASFF) e di ritiro dal mercato di prodotti alimentari e mangimi non idonei.
Gli inconvenienti igienici sono a volte determinati da comportamenti anomali o dal non corretto utilizzo di beni comuni o dallinadempienza rispetto ad obblighi normativi e contrattuali, molti di questi rivestono per lo pi carattere privatistico e come tali devono essere di norma gestiti in ambito condominiale o eventualmente attraverso una azione giudiziaria. Servizio di Igiene Pubblica: Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.9733
i i
MPIANTISTICA
Il Servizio Impiantistico per la Sicurezza (SIS) svolge verifiche periodiche in materia di: sicurezza di apparecchi di sollevamento, montacarichi, ascensori; sicurezza di impianti a pressione. Servizio Impiantistico per la Sicurezza: Via Ippocrate, 45 MILANO - Tel. 02/8578.9320
NVALIDIT
Le domande per ottenere benefici in materia di invalidit, cecit e sordit civile, handicap e disabilit, complete della certificazione medica che attesta la natura delle infermit invalidanti, sono presentate all''INPS e solo tramite internet. Il cittadino che intende presentare domanda per il riconoscimento di una infermit invalidante deve: 1 recarsi da un medico abilitato alla compilazione on line del certificato medico introduttivo, perch sia attestata la patologia invalidante; 2 presentare ad INPS via Internet, direttamente ovvero tramite Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS), domada di riconoscimento dei benefici; 3 effettuare la visita medica di accertamento presso la commissione ASL integrata da un medico INPS, nella data che gli verr comunicata.
GIENE DELLABITATO
Il Servizio di Igiene Pubblica del Dipartimento di Prevenzione, direttamente o attraverso le sue unit operative territoriali, prende in considerazione quelle situazioni che costituiscono un potenziale pericolo per la salute quando di interesse collettivo in quanto possono determinare: un rischio infettivo; insalubrit gravi e persistenti nel tempo delle abitazioni e delle strutture collettive che possono comportare condizioni di inabitabilit sia pure temporanea. Interviene effettuando sopralluoghi e disponendo a chi di dovere, attraverso inviti, diffide o provvedimenti ordinatori da parte del Sindaco, quei risanamenti ambientali necessari a tutelare la salute pubblica.
Uffici Invalidi
Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 C.so Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.8111 Via Ojetti, 20 MILANO - Tel. 02/8578.8211-8212 Via G. Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8331 Via Montemartini, 9 MILANO - Tel. 02/8578.8473
18
19
Distretto 5 Distretto 6
P.zza Bande Nere, 3 MILANO - Tel. 02/8578.8515-8516 Via C. Marx, 195 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4068 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3904
C.so Lodi, 94 MILANO - Tel. 02/8578.8455 P.zza Stovani, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8568 Via Oslavia, 1 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4715 Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.3342
Distretto 7
ABORATORIO DI PREVENZIONE
Il Laboratorio di Prevenzione fornisce, agli enti che si occupano di prevenzione sanitaria, consulenze specialistiche e prestazioni analitiche, microbiologiche, chimiche, immunologiche e fisiche. Le effettua su matrici ambientali, cliniche o prodotti commerciali, su base programmata per priorit ed obiettivi o in affrontamento di emergenze. I soggetti istituzionali di prevenzione ai quali il Laboratorio fornisce la sua opera scientifica rientrano nel territorio delle ASL di MILANO, Monza e Brianza, Lodi, Pavia, oltre alla provincia di Milano 2 (Melegnano). Il Laboratorio di Prevenzione fa anche da supporto alle attivit di controllo dei Carabinieri del NAS di Milano e dellUfficio di Sanit Aerea (USMAF) di Linate. Sicurezza alimentare, cosmetici e altri prodotti di consumo, screening delle malattie infettive a trasmissione sessuale e dei tumori del colon-retto, lotta alle droghe dabuso, igiene degli ambienti di vita e di lavoro: questi gli ambiti di intervento degli specialisti di laboratorio di questa struttura. Insieme allARPA, lAgenzia Regionale per lAmbiente, esegue anche analisi per conto delle ASL sulle acque ad uso umano, di balneazione, di piscina e superficiali.
Per quanto riguarda le malattie sessualmente trasmesse (MTS), i servizi offerti sono: informazione ed educazione sanitaria sulle infezioni trasmesse per via sessuale; accertamenti per HIV e altre MTS; visite specialistiche dermoveneree, infettivologiche e ginecologiche; trattamento farmacologico delle MTS; diagnosi e cura della tigna, scabbia e pediculosi e informazioni e consulenza telefonica tramite Linea dedicata (02/8578.8912). Le attivit sono rivolte allintera popolazione, senza limitazioni di residenza e nazionalit. Le prestazioni sono gratuite. Ambulatorio: Viale Jenner, 44 MILANO - Tel. 02/8578.9871
ALATTIE INFETTIVE
LASL si occupa attivamente del problema delle malattie infettive; riceve le denunce di malattia infettiva, effettua linchiesta epidemiologica, adotta i necessari provvedimenti di profilassi nei confronti dei conviventi e dei contatti del malato. Inoltre svolge attivit di informazione e consulenza per tutte le problematiche inerenti le malattie infettive. Distretto 1 Distretto 2 Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8143 Via Cherasco, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8277 P.le Accursio, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8275 Via Padova, 118 MILANO - Tel. 02/8578.8341
Le attivit del servizio si sviluppano nei distretti nei settori di seguito riportati. Sorveglianza e controllo igienico sanitario delle strutture scolastiche, delle condizioni igieniche generali e delle refezioni scolastiche. Programmi integrati di promozione della salute, in collaborazione tra servizio MPC, servizio famiglia, dipartimento dipendenze, rivolti al mondo della scuola.
Distretto 3
20
21
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie nelle comunit scolastiche: informazione sulla gestione in generale, profilassi e interventi su casi, controllo della posizione vaccinale degli alunni. Consulenza a scuole e famiglie su specifiche problematiche riguardanti linserimento di bambini con patologie croniche (es. alunni diabetici in trattamento insulinico, trattamenti con farmaci salvavita a scuola, handicap, ecc.). Screening in et evolutiva: oculistico. Servizio Medicina Preventiva nelle Comunit : Via Statuto 5 - 20121 MILANO Tel. 02/8578.3871-3872 e-mail: serviziosmpc@asl.milano.it Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Distretto 6 Distretto 7 C.so Italia, 52 MILANO Tel. 02/8578.8155-3054 - Fax 02/8578.3804-3054 P.le Accursio, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8600 - Fax 02/8578.4899 Via G. Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8803 - Fax 02/8578.8479 C.so Lodi, 94 MILANO - Tel. 02/8578.8415 - Fax 02/8578.6599 P.zza Stovani, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8027 - Fax 02/8578.8590 Via C. Marx, 195 SESTO SAN GIOVANNI Tel. 02/8578.4067 - Fax 02/8578.4078 Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO Tel. 02/8578.3352 - Fax 02/8578.3339
paziente non pu essere trasportato in studio (e in maniera programmata e concordata con i distretti in caso di gravi malattie croniche che impediscono al paziente di recarsi in studio - assistenza domiciliare programmata). Le visite in studio e a domicilio sopra citate sono gratuite per gli assistiti. Il medico di famiglia rilascia certificazioni in base alla normativa vigente, alcune delle quali sono a pagamento. Il medico di famiglia non obbligato a trascrivere sul ricettario regionale quanto suggerito da altri specialisti, se non lo condivide, essendo direttamente responsabile della prescrizione di farmaci, visite specialistiche o esami di laboratorio a carico del Sistema Sanitario (e quindi di tutta la comunit). Ha inoltre il ruolo fondamentale, conoscendo lassistito nella sua globalit, di valutare ci che pi appropriato, proteggendolo da esami diagnostici, da farmaci e da interventi non necessari e anche potenzialmente dannosi e di consigliarlo su stili di vita salutari. In caso di necessit di visita urgente tutte le notti dalle ore 20.00 alle ore 8.00 e nei giorni prefestivi (compreso il sabato) e festivi dalle 8.00 alle 20.00 possibile rivolgersi al servizio di continuit assistenziale al numero 02/34567, (per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo Continuit Assistenziale).
p p
ASS HANDICAP
Vedi la voce Contrassegno speciale di circolazione e sosta (PASS HANDICAP).
ATENTI
LASL di Milano offre ai cittadini un articolato servizio territoriale, con possibilit di scelta della sede pi vicina dove effettuare la visita per il conseguimento o la conferma della patente di guida e/o nautica. Nel caso di patente in scadenza, con la semplice visita medica il conducente conferma da subito la validit del documento di guida. Per soggetti affetti da patologie invalidanti, da deficit o minorazioni, laccertamento medico, per il conseguimento o la conferma della patente di guida e/o nautica, deve essere effettuato presso le Commissioni Mediche Locali. Le Commissioni Mediche Locali effettuano anche gli accertamenti per revisione delle patente di guida, disposta dallAutorit, nei confronti dei conducenti fermati alla guida sotto leffetto di sostanze psicoattive e/o dellalcool (vedi Codice della Strada art.li 128/186/187). Per indirizzi e numeri di telefono PATENTI NORMALI/PATENTI SPECIALI vedi Certificati medici.
EDICO DI FAMIGLIA
Il medico di medicina generale o medico di famiglia il medico di fiducia convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, che il cittadino sceglie liberamente fra quelli presenti su specifici elenchi. il primo contatto medico allinterno del sistema sanitario e si occupa di tutti i problemi di salute con attenzione alla persona, alla famiglia e alla comunit. Per la scelta e leventuale cambio del medico di famiglia occorre recarsi presso gli sportelli scelta/revoca della ASL di residenza (si veda la voce Scelta e Revoca del medico). Il medico di famiglia di norma riceve le chiamate dalle ore 8.00 alle 10.00 del mattino, visita in studio generalmente su appuntamento e pu svolgere la propria attivit in forma associata con altri colleghi. Le visite a domicilio sono effettuate su richiesta soltanto quando il
22
23
Non obbligato a trascrivere quanto indicato da altri specialisti se non lo condivide, essendo direttamente responsabile della prescrizione di farmaci, visite specialistiche o esami di laboratorio. In caso di necessit di visita urgente il cittadino pu rivolgersi al servizio di continuit assistenziale 02/34567 tutte le notti dalle ore 20.00 alle ore 8.00 e nei giorni prefestivi (compreso il sabato) e festivi dalle 8.00 alle 20.00 (per ulteriori informazioni vedi la voce Continuit Assistenziale).
C.so Italia, 19 - dal luned al venerd ore 9.00-12.00 - Tel. 02/8578.8020 IIa Commissione Medica Locale (zone 2-3-9) Milano Via Ricordi, 1 - dal luned al venerd ore 9.00-12.00 - Tel. 02/8578.8329 IIIa Commissione Medica Locale (zone 4-5-6) Milano Via Montemartini, 9 - dal luned al venerd ore 9.00-12.00 - Tel. 02/8578.8474
p p
ORTO DARMI
Laccertamento dei requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso caccia e al porto d'armi per difesa personale viene effettuato presso gli ambulatori medici distrettuali della ASL di residenza, tramite prenotazione. Per indirizzi e numeri di telefono vedi Certificati medici.
C.so Italia, 19 - dal luned al venerd ore 9.00-12.00 - Tel. 02/8578.8020 IIIa Commissione Medica Locale (zone 4-5-6) Milano Via Montemartini, 9 - dal luned al venerd ore 9.00-12.00 - Tel. 02/8578.8474
EDIATRA DI FAMIGLIA
Per la scelta del pediatra occorre recarsi presso gli sportelli scelta/revoca della ASL di residenza con il codice fiscale del neonato. Il pediatra di famiglia svolge la sua attivit, di norma, in ambulatorio per cinque giorni settimanali, dove visita generalmente su appuntamento. tenuto ad istituire un punto di ricezione delle chiamate dalle ore 8.00 alle 10.00 del mattino. La visita domiciliare una modalit particolare di assistenza al bambino la cui effettiva necessit deve essere valutata dal pediatra stesso. Il pediatra di famiglia pu svolgere la sua attivit singolarmente oppure organizzarsi con altri colleghi in associazione. Il pediatra rilascia certificazioni in base alla normativa vigente, alcune delle quali sono a pagamento.
24
25
Distretto 6
Via C. Marx, 195 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4071 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3922
Distretto 1 Distretto 2
Corso Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.8107-8108 P.le Accursio, 5 MILANO - Tel. 02/8578.4824 Via Ippocrate, 45 MILANO - Tel. 02/8578.8214
Distretto 7
Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.3385 Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Distretto 6
p p
RODOTTI DIETETICI
Per prodotti dietetici si intendono prodotti sostitutivi dellalimentazione tradizionale. Ne hanno diritto gli assistiti residenti nella ASL di MILANO affetti da nefropatia (prodotti aproteici) e dismetabolismi congeniti; i pazienti affetti da celiachia (prodotti senza glutine); minori intolleranti al latte vaccino e di soia fino a due anni di vita (idrolisati) e minori nati da madre sieropositiva fino ai sei mesi. Gli alimenti vengono prescritti dallo specialista del Centro Ospedaliero di riferimento, previa impegnativa del medico di famiglia e tale prescrizione deve essere accompagnata da eventuale esenzione per patologia; tessera sanitaria (CRS SISS); carta d'identit oppure compilazione del modulo di autocertificazione attestante la residenza. Per informazioni e numeri di telefono vedi Presidi per diabetici.
Via Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8307-8 Via Montemartini, 9 MILANO - Tel. 02/8578.8407-8408 P.zza Bande Nere, 3 MILANO - Tel. 02/8578.8515-8516 Via C. Marx,195 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4062 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3925
Distretto 7
PROTESI
Per protesi si intendono presidi utili alla locomozione e deambulazione, al recupero funzionale delludito e della vista, alla prevenzione dei decubiti, protesi mammarie, protesi darto, busti, letti ortopedici ecc Hanno diritto gli assistiti residenti nella ASL di MILANO in connessione alla disabilit invalidante: invalidi civili, di guerra e di servizio; amputati di arto, laringectomizzati, tracheostomizzati, donne mastectomizzate; istanti in attesa di accertamento di invalidit non autosufficienti (Legge 18/80); ricoverati in struttura pubblica o accreditata per i quali il Medico ospedaliero certifichi la necessit ed urgenza della protesi prima della dimissione a fronte di una menomazione grave e permanente; istanti in attesa di riconoscimento di invalidit (legge 295/90); minori di 18 anni che necessitano di prevenzione, cure e riabilitazione di una invalidit permanente. Le protesi vengono prescritte dallo specialista iscritto nellelenco dei medici specialisti prescrittori dell'ASL di MILANO e competente per menomazione previa impegnativa del medico di famiglia. Sono escluse le protesi dentarie. Per informazioni e numeri di telefono vedi Presidi per diabetici.
r s
IMBORSI
Il cittadino pu chiedere il rimborso di determinate prestazioni sanitarie, presentando domanda ( possibile scaricare on line sul sito web dellASL il modello per lautorizzazione preventiva per leffettuazione di trasporto non urgente e programmabile con autoambulanza). Le prestazioni per le quali previsto il rimborso sono visite ambulatoriali e domiciliari erogate da medici e/o pediatri di famiglia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale fuori dal territorio della ASL di MILANO; trasporti e spese sostenute per trattamento dialitico; ricovero in casa di cura privata non accreditata con il SSN; spese sanitarie urgenti e necessarie fruite nei paesi della UE, SEE, Svizzera e Croazia. Per informazioni e numeri di telefono vedi Scelta e Revoca
26
27
La ASL di MILANO conduce due programmi di screening oncologico di provata efficacia: Screening dei tumori della mammella: con una lettera di invito personale il programma offre a ogni donna di et compresa fra i 50 ed i 69 anni una mammografia bilaterale ogni due anni. Due medici radiologi valutano la mammografia indipendentemente luno dallaltro. Se anche solo uno dei due ritiene di dover completare lesame con altri accertamenti, uno dei nostri operatori sanitari telefona allinteressata per offrire alla donna una seduta di approfondimento nel corso della quale saranno condotti tutti gli esami necessari per porre una diagnosi di certezza (ecografia, visita senologica, esame citologico, biopsia, etc.). Tutti gli esami sono gratuiti e non richiedono una prescrizione medica. Screening dei tumori del colon e del retto: il programma offre ogni due anni, con una lettera di invito personale, un test per la rilevazione del sangue occulto nelle feci a donne e uomini di et compresa fra i 50 ed i 69 anni. Il test viene ritirato in farmacia, eseguito al proprio domicilio ed analizzato nel nostro laboratorio. Se il risultato del test lo richiede, uno dei nostri operatori sanitari si mette in contatto telefonico con la persona interessata per fissare un appuntamento per eseguire una colonscopia. Durante lesame si individua la causa della presenza di sangue nelle feci e, se necessario, possibile anche trattare le lesioni identificate (es. asportazione di polipi). Tutti gli esami sono gratuiti e non richiedono una prescrizione medica. Per maggiori informazioni e per chiarire ogni dubbio possibile telefonare al numero verde 800.255.155 dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle ore 17.00.
s s
CUOLA
Vedi Medicina Preventiva di Comunit.
CREENING ONCOLOGICI
I programmi di screening dei tumori consistono nellofferta periodica e gratuita di un esame che consente la diagnosi precoce del tumore (o di lesioni che lo precedono) quando ancora non si manifestato con segni o con sintomi, permettendo in tal modo una maggiore possibilit di guarigione.
28
29
controllo della sorveglianza sanitaria dei lavoratori attuata dai medici competenti delle imprese; indagini in caso di infortuni in ambiente lavorativo; indagini in presenza di malattie e/o patologie correlate al lavoro. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro: Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8906 Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8136 P.le F. Accursio, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8603 Via Stefano Canzio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.8342 Via San Vigilio, 43 MILANO - Tel. 02/8578.8469 Via San Vigilio, 43 MILANO - Tel. 02/8578.8565
t t t
UTELA MINORI
unattivit territoriale dei consultori familiari integrati orientata alla prevenzione e alla cura dei minori e delle loro famiglie per problemi legati al maltrattamento, allabuso o alla violenza sessuale. Gli operatori collaborano con i servizi sociali dei Comuni (cui spetta la funzione della tutela sociale dei minori) e la Magistratura, intervenendo con psicologi competenti nelle problematiche dellet evolutiva che effettuano colloqui di valutazione psicodiagnostica e sostegno psicologico. Per informazioni e numeri di telefono vedi Consultori Familiari Integrati.
OSSICODIPENDENZE
Le principali linee di attivit dei servizi territoriali per le dipendenze sono: le attivit per la prevenzione della dipendenza e dellabuso di sostanze legali ed illegali; la diagnosi, cura e riabilitazione dei soggetti in condizione di dipendenza o di abuso di droghe; (SER.T); la diagnosi, cura dell'abuso e dipendenza dall'ALCOL; (NOA - vedi Alcooldipendenza); lattivit riabilitative conseguenti; attivit di assistenza per patologie correlate alle dipendenze; lattivit nellarea penale, con particolare riferimento alle intese collaborative sistematiche, per larea penale extracarceraria, con il Tribunale di Milano e con larea carceraria (Casa Circondariale S. Vittore, Istituto per minorenni C. Beccaria, Prima Casa di Reclusione di Milano - Opera, Seconda Casa di Reclusione di Milano - Bollate). Attivit di Prevenzione che progetta, coordina e realizza le attivit di prevenzione in materia di alcol di droghe su tutto il territorio della ASL di MILANO. Area Prossimit che coordina gli interventi e le attivit dedicate allintercettazione delle situazioni di particolare fragilit connesse con luso di alcol e droghe (in strada, nei luoghi
OSTEGNO PSICOLOGICO
SOSTEGNO PSICOLOGICO NELL ADULTO
Eventi della vita personale, di coppia o familiare cambiamenti importanti, possono comportare difficolt di comunicazione, conflittualit, problemi di adattamento. A seconda delle caratteristiche individuali, tali eventi possono provocare una reazione di stress intenso o prolungato, fino a determinare situazioni di vera e propria sofferenza psichica. Nei consultori familiari integrati gli psicologi offrono interventi di consulenza o psicoterapie brevi alla persona, alla coppia e alla famiglia.
30
31
di divertimento e di aggregazione) oltre che attivit di prima accoglienza finalizzate allinformazione ed alla prevenzione dei danni e dei rischi derivanti dal consumo di sostanze (overdose, mortalit per incidenti, diffusione di patologie infettive ecc.). Ser.T1 Via P. Boifava, 25 MILANO - Tel. 02/8578.2861 Via Forze Armate, 381 MILANO - Tel. 02/8578.2911-2914 V.le Suzzani, 239 MILANO - Tel. 02/8578.2755 Via S. Canzio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.2830-2831-2833 Via Matteotti, 13 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.3554 Via Beretta, 1 CINISELLO BALSAMO (MI) - Tel. 02/8578.3345 Ser.T2 Via Conca del Naviglio, 45 MILANO - Tel. 02/8578.2727-2721 Via Albenga, 2/A MILANO - Tel. 02/8578.2892 P.le F. Accursio, 7 MILANO - Tel. 02/8578.2755-2741 Ser.T Area Penale e Carceri Corso Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.2641 Via Conca del Naviglio, 45 MILANO - Tel. 02/8578.2630 Attivit di Prevenzione Via Gola, 24 MILANO - Tel. 02/8578.8091 Area Prossimit Via Gola, 24 MILANO - Tel. 02/8578.9635
32
33
Distretto 4 Via Oglio, 18 MILANO Tel. 02/8578.8400 - Fax 02/8578.8499 e-mail: urpd4@asl.milano.it Distretto 5 P.zza Bande Nere, 3 MILANO Tel. 02/8578.8500 - Fax 02/8578.8599 e-mail: urpd5@asl.milano.it Distretto 6 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE Tel. 02/8578.3906 - Fax 02/8578.3924 e-mail: urpd6@asl.milano.it Via C. Marx, 195 SESTO SAN GIOVANNI Tel. 02/8578.4067 - Fax 02/8578.4078 e-mail: urpd6@asl.milano.it Distretto 7 Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO Tel. 02/8578.3352 - Fax 02/8578.3339 e-mail: direzioned7@asl.milano.it
Distretto 3
Via Padova, 118 MILANO - Tel. 02/8578.8337 L.go Volontari del Sangue, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8324 Via Giovanni Canovali, 20 MILANO - Tel. 02/8578.8327 Via Zuretti, 71 MILANO - Tel. 02/8578.8328 Via Console Flaminio, 16 MILANO - Tel. 02/8578.8326 Via Stoppani, 1/3 MILANO - Tel. 02/8578.8325 Via Giovanni Ricordi, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8305-8306 V.le Brenta, 41 MILANO - Tel. 02/8578.8462 Via Gaudenzio Fantoli, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8422 Via Fiamma, 6 MILANO - Tel. 02/8578.8421 Via Oglio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.8417 Via Costantino Baroni, 48 MILANO - Tel. 02/8578.8419 Via Ripamonti, 20 MILANO - Tel. 02/8578.8418 P.zza Cesare Stovani, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8569 Via Remo La Valle, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8525 Via della Ferrera, 14 MILANO - Tel. 02/8578.8526 Via Valsesia, 54 MILANO - Tel. 02/8578.8524 Via Sanzio, 9/11 MILANO - Tel. 02/8578.8527 Via Paravia, 81 MILANO - Tel. 02/8578.8528 Via Forze Armate, 175 MILANO - Tel. 02/8578.8523 Via Oslavia, 1 SESTO SAN GIOVANNI - Tel. 02/8578.4743 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3917 Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.3353
Distretto 4
Distretto 5
ACCINAZIONI
VACCINAZIONI CONSIGLIATE
Le vaccinazioni sono uno strumento universalmente riconosciuto di prevenzione nei confronti di pericolose malattie infettive, indispensabile per conservare lo stato di salute dellindividuo e della collettivit. Laccesso alle sedi vaccinali su prenotazione. Distretto 1 Via Statuto, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8138 Corso Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.8116 Via Palermo, 17 MILANO - Tel. 02/8578.8115 L.go Aldo De Benedetti, 1 MILANO - Tel. 02/8578.8221 Via Cherasco, 7 MILANO - Tel. 02/8578.8279 P.le F. Accursio, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8281 Via Antonio Cechov, 27 MILANO - Tel. 02/8578.8227 Via Giuseppe Guerzoni, 40 MILANO - Tel. 02/8578.8222 Via Aldini, 68 MILANO - Tel. 02/8578.8228 Via Cerkovo, 25 MILANO - Tel. 02/8578.8224 Via Fratelli Induno, 6 MILANO - Tel. 02/8578.8229 Via Cherasco, 5 MILANO - Tel. 02/8578.8225 Distretto 6 Distretto 7
VACCINAZIONI INTERNAZIONALI
Per i Viaggiatori che si recano in Paesi esotici o comunque a rischio di contrarre alcune malattie infettive non presenti o poco frequenti in Italia, lASL mette a disposizione due Centri di Vaccinazioni Internazionali siti uno a Milano e laltro a Sesto S. Giovanni. Presso tali strutture possibile avere consigli e raccomandazioni in merito alle vaccinazioni da effettuarsi, precauzioni da adottare e situazione epidemiologica del paese visitato. Accesso su prenotazione. Telefonare al numero 02/8578.8566 giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00
Distretto 2
34
35
ISITA FISCALE
La visita di controllo del lavoratore in malattia pu essere richiesta dal datore di lavoro, tramite fax o e-mail, allUfficio Visite Fiscali Distrettuale competente per territorio, in relazione all'indirizzo del lavoratore durante la malattia. Le richieste di visita, inoltrate dal datore di lavoro all'ufficio, entro le ore 10.00, verranno effettuate in giornata, mentre quelle segnalate dopo tale orario verranno effettuate entro il giorno successivo, anche se festivo. Nella giornata di sabato le richieste di visita verranno accettate solo tramite fax entro le ore 10.00. Distretto 1 C.so Italia, 52 MILANO - Tel. 02/8578.8194 - Fax 02/8578.8193 Distretto 2 Via Ojetti, 20 MILANO - Tel. 02/8578.8215 - Fax 02/8578.8293-8012
(02/8578.8013 per richiesta visite dalle ore 15.30 del venerd alle 10.00 del sabato)
Distretto 4 Via Oglio, 18 MILANO - Tel. 02/8578.8478 - Fax 02/8578.8495-8496 Distretto 5 P.zza Bande Nere, 3 MILANO - Tel. 02/8578.8506 - Fax 02/8578.8582 Distretto 6 Via Arosio, 2 COLOGNO MONZESE - Tel. 02/8578.3923 - Fax 02/8578.3924 Distretto 7 Via Terenghi, 2 CINISELLO BALSAMO - Tel. 02/8578.3355 - Fax 02/8578.3369
36
ETTI IN TAVOLA LA
s p
ALUTE,
BEVANDE
La scelta migliore sempre lacqua (di rubinetto) o t o caff non zuccherati e un bicchiere di vino a cena. Si consiglia di evitare bibite gassate zuccherate.
ER TUTTO IL GIORNO
SPUNTINI E MERENDE
Molti prodotti industriali confezionati sono pieni di: grassi nocivi (saturi e trans) e zuccheri, con rischi di carie, sovrappeso, diabete; additivi e sostanze impoverite, a scapito di cibi integrali, freschi e naturali. Preferire: frutta fresca e secca oleosa; verdura cruda (carote, sedano, finocchi, ravanelli); yogurt (anche magro, o di soia); una fetta di pane integrale, con noci, uvetta, olive, semi; dolci fatti in casa, con farina integrale, mandorle, albume, frutta; poco zucchero, cioccolato fondente. Per avere tante altre informazioni utili alla tua salute, chiedi al tuo Medico di fiducia le Pillole di educazione sanitaria, una pubblicazione che offre chiari accorgimenti per mettere in pratica stili di vita corretti.
Una corretta alimentazione si basa su tre pasti principali e due eventuali spuntini a met mattina e pomeriggio.
PRIMA COLAZIONE:
fondamentale per un regime alimentare sano ed equilibrato. Fare la prima colazione una buona abitudine, perch dopo una notte di digiuno fornisce allorganismo il giusto apporto energetico per affrontare gli impegni della giornata. Gli alimenti che non dovrebbero mancare a tavola alla mattina sono: pane (anche integrale, con noci o semi); cereali integrali in chicchi; mesli: fiocchi di cereali e frutta secca; yogurt o latte parzialmente scremato, non zuccherato, anche di soia; frutta fresca e di stagione (intera meglio che frullata o spremuta; la centrifugata la pi impoverita); frutta secca oleosa non salata: noci, mandorle, arachidi, pinoli, anacardi.
38
39
UOVERSI E
Lesercizio fisico ti protegge da sovrappeso, malattie di cuore, diabete, tumori, mal di schiena e depressione; migliora laspetto, lagilit fisica e mentale e fa guadagnare anni di vita e di salute.
ELLO
IVERE SENZA
UMARE
Non fumare o comunque smettere finch sei in tempo: si allunga la vita di dieci anni e si riduce il rischio di malattie gravi, come tumori e malattie polmonari. Il fumo produce seri danni al sistema cardio circolatorio. Fumare fa invecchiare molto pi in fretta. Se non si fuma, non permettere a chi vive o lavora con te di fumare in tua presenza: il fumo passivo danneggia anche la tua salute! Senza fumo si risparmia circa 1.000 euro allanno, da usare per una bella vacanza. E il risparmio non finisce qui, perch dimostrato che chi non fuma si ammala meno, quindi spende meno in medicine e cure. Se si decide di smettere di fumare rivolgersi al proprio medico di famiglia per lelenco aggiornato dei centri di disassuefazione (elenco che puoi trovare anche sul sito www.asl.milano.it). Nelle farmacia sono anche in vendita dei prodotti per aiutare le persone a smettere di fumare. importante proteggere i bambini dal fumo passivo: il primo consiglio rivolte alle future mamme affinch non fumino durante la gravidanza. Questo sar di aiuto per far crescere il proprio figlio pi sano.
SI, MA DOVE?
Le possibilit sono varie, e non occorre spendere tanto: palestre pubbliche, campi sportivi comunali, ginnastica in casa con manubri e pesi. Utilizza le piste ciclabili della citt: unoccasione per stare con gli amici e la famiglia. Molti parchi (Sempione, Forlanini, Lambro, Parco Nord) hanno aree gioco per i bambini e percorsi ginnici attrezzati per grandi e piccoli e quindi possibile camminare o fare jogging nel verde. Sul sito del Comune (www.comune.milano.it) indicata una lista dei parchi e delle strutture dove puoi fare attivit fisica. Per accompagnare i bambini a scuola consigliato lutilizzo dello scuolabus e meglio ancora andare a piedi! Visita il sito www.pedibusmilano.it per scoprire come fare e quali scuole hanno gi aderito.
VIVA LE SCALE
Cosa c di pi salutare delle scale? Se non si ha tempo per lo sport e non si trova il posto o gli orari adatti, o la palestra sotto casa troppo cara... le scale vengono in soccorso. Sono presenti ovunque, farle non costa nulla e in alternativa allascensore di solito fanno risparmiare tempo.
NZIANI: LE IL
Ricordarsi di bere, evitare di uscire e di svolgere attivit fisica nelle ore pi calde del giorno (dalle 11.00 alle 17.00), aprire le finestre dellabitazione al mattino e abbassare le tapparelle o socchiudere le imposte, rinfrescare lambiente in cui si soggiorna, ricordare di coprirsi quando si passa da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata. Quando si esce, proteggersi con cappellino e occhiali scuri. In auto, accendere il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usare le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata. Indossare indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali (come ad esempio lino e cotone), evitare le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti. Bagnarsi subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore per abbassare la temperatura corporea. Consultare il medico se si soffre di pressione alta (ipertensione arteriosa). Non interrompere o sostituire autonomamente la terapia, non assumere regolarmente integratori salini senza aver consultato il proprio medico di famiglia.
r c e
ALDO
FFRONTARE
40
41
www.ao-sanpaolo.it
800.638.638
Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico Tel. 02/8184.4526
L'Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario dispone di 605 posti letto di degenza di cui 86 in day hospital o day surgery con un bacino d'utenza di circa 500.000 cittadini ed stato riconosciuto dal Ministero della Salute quale "Ospedale di rilievo Nazionale". E Polo Universitario, sede della Facolt di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria e ospita gli insegnamenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria. Inoltre fa parte della rete H.P.H. (Health Promoting Hospital) dell'Organizzazione Mondiale della Sanit e del servizio di call center telefonico Sanit Milano. Presso LOspedale San Paolo sono in funzione nove Sale Operatorie munite delle pi sofisticate apparecchiature tecnologiche, una Tac Spirale di ultima generazione, moderne apparecchiature per la Risonanza Magnetica e per lAngiografia digitale. Recentemente lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna ha assegnato ben 3 Bolloni Rosa alla U.O. di Ostetricia e Ginecologia con un Blocco Sale Parto dotato di una sala operatoria e cinque sale parto, di cui una con vasca per il parto in acqua. Inoltre ha un nuovissimo reparto di Malattie Infettive e Tropicali, un Laboratorio di Biosicurezza di 3 livello e a gennaio 2010 stata completamente ristrutturata la nuova U.O. di Medicina Nucleare con lacquisizione di una PET-TC di ultima generazione. LOspedale San Paolo inoltre sede dei seguenti Centri di Riferimento Regionale di: Labiopalatoschisi, Infezioni da HIV pediatriche e in gravidanza, Diagnosi prenatale, Fenilchetonuria Dislipidemie Glicogenosi e Galattosemia, Epilessia, Retinite pigmentosa. POLIAMBULATORI U.O. di Odontostomatologia - Via Beldiletto, 1/3 - MILANO U.O. di Fisiokinesiterapia - Via Famagosta, 46 - MILANO
43
www.fbf.milano.it
www.casadicurasanpiox.it
LAzienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico un ospedale di alta specializzazione che si caratterizza per la sua attivit polispecialistica, di emergenza-urgenza e di concreta integrazione con il territorio. LAzienda Ospedaliera intende adempiere alla propria missione con efficacia ed efficienza e vuole perseguire la centralit del paziente che, assieme alla professionalit degli operatori, la vera guida del sistema qualit. Si compone di: due presidi ospedalieri il Fatebenefratelli e Oftalmico e il Macedonio Melloni; un UONPIA con quattro Poli Territoriali: Via Stefanardo da Vimercate, 14 - Corso Plebisciti, 4 - Via Pusiano, 22 - Via Sant Erlembaldo, 10 (a Milano); quattro CPS (Centro Psico Sociale): Viale Puglie, 33 - Via Ugo Betti, 189 - Via Procaccini, 14 - Via Settembrini, 32; >un CD (Centro Diurno) con attivit di Atelier e Laboratorio in Via Settembrini, 32. Attivit Ambulatoriali Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli: allergologia, anestesia, cardiologia, centro T.A.O., chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia vascolare e angiologia, dermosifilopatia, diabetologia, ematologia, endocrinologia, epilettologia infantile, gastroenterologia, chirurgia e endoscopia digestiva, immunologia, laboratorio di analisi, medicina fisica e riabilitazione, nefrologia, neurochirurgia, neurologia, oculistica, oncologia, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia, otorinolaringoiatria, pediatria, pneumologia, radiologia, tabagismo, terapia del dolore, urologia. Attivit Ambulatoriali Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni: anestesia, cardiologia, ecografia, endocrinologia, gastroenterologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, pneumologia, radiologia, sterilit (Centro di Procreazione Medicalmente Assistita), urologia.
www.fsm.it
44
www.istituto-besta.it
www.cardiologicomonzino.it
Nel quadro sanitario regionale e nazionale, la Fondazione IRCCS Istituto neurologico Carlo Besta si pone quale polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle pi significative malattie neurologiche. Il Besta coniuga in modo sinergico le attivit di ricerca scientifica, di diagnosi e cura - che danno origine ad un continuo miglioramento dellefficacia terapeutica - nellambito della neurologica clinica e di base e si occupa dei disturbi neurologici delladulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche ed oncologiche, delle malattie croniche e rare. LIstituto riferimento nazionale e regionale di numerosi centri ultraspecialistici per il trattamento di disturbi neurologici specifici. POLIAMBULATORI Ambulatori, sportelli Via Ponzio, 32 Luned - Gioved dalle 8.30 alle 20.00 e Venerd dalle ore 8.30 alle 16.30 Ambulatori distaccati di Via Luigi Mangiagalli, 3 compreso servizio accettazione e cassa, zona Citt Studi a circa 400 metri dalla sede di Via Celoria.
Il Centro Cardiologico Monzino stato creato nel 1981 per realizzare un modello innovativo di sanit avanzata nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari. Nel 1992 diventato Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), affiancando allattivit clinica anche quella di ricerca di base e clinica (modello traslazionale). LIstituto un ente di diritto privato che eroga prestazioni di ricovero ed ambulatoriali anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ed sede del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell'Universit degli Studi di MILANO per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, per la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, per la Scuola di Specializzazione in Malattie dellApparato Cardiovascolare e per il Corso di Laurea in Fisiopatologia Cardiocircolatoria. Lattivit del Monzino dedicata alla realizzazione della completa integrazione fra la ricerca, la didattica e lassistenza ai Pazienti organizzata nelle seguenti aree cliniche: Area di Cardiologia Critica: UO Pronto Soccorso e Cardiologia dUrgenza - UO Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) UO Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa. Area di Cardiologia Interventistica: UO Cardiologia Invasiva 1-2-3-4 - Laboratorio di Emodinamica. Area di Aritmologia: UO Aritmologia - UO Ventricular Intensive Care (VIC) - Laboratorio di Elettrofisiologia. Area di Chirurgia Cardiovascolare: UO Cardiochirurgia UO Chirurgia Vascolare - UO Anestesia e Terapia Intensiva Post Operatoria - Reparto operatorio multifunzionale. Area di Imaging Cardiovascolare: UO Ecocardiografia UO Radiologia - UO TAC. Servizio Medicina di Laboratorio. Servizio Telemedicina cardiovascolare. Poliambulatorio cardiovascolare (Visite, ECG, Ecocolordoppler, Test da Sforzo Holter, TdS cardiopolmonari, ecc.)
Per prenotazioni: CUP - Centro Unico Prenotazioni (Visite ed esami) per telefono:
luned-venerd: 8.30-14.30
Di persona presso la sede di Via Parea, 4 (da luned a venerd h 9.0016.00; sabato h 10.30-12.00) Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 02/58002.240
Sportello CUP - Via Celoria, 11 Disdette prenotazioni: Tel. 02/7063.8362 (24 ore su 24) URP - Ufficio relazioni con il pubblico Tel. 02/2394.2292 e-mail: urp@istituto-besta.it
46
47
www.icp.mi.it
www.ic-cittastudi.it
Gli Istituti Clinici di Perfezionamento sono un'Azienda Ospedaliera pubblica di rilievo nazionale e di alta specializzazione, convenzionata con l'Universit degli Studi di MILANO e con l'Universit degli Studi di MILANO-Bicocca, appartenente al Sistema Sanitario della Regione Lombardia. Gli ICP rappresentano un'azienda assolutamente peculiare nel panorama lombardo e nazionale con: quattro presidi ospedalieri (con 1.023 posti letto accreditati) e la rete dei 22 poliambulatori nella citt di MILANO e dellarea nord MILANO; un'ampia gamma di prestazioni di alta specialit di ricovero e ambulatoriale e una formazione specialistica alimentata dallo sviluppo della ricerca in stretto collegamento con l'Universit. POLIAMBULATORI Numero Verde Sanit MILANO 800.638.638 P.le Accursio, 7 MILANO - Via Baroni, 48 MILANO Via Don Orione, 2 MILANO - Via A. Doria, 52 MILANO Via Fantoli, 7 MILANO - Via Farini, 9 MILANO - Via Fiamma, 6 MILANO Via Gola, 22 MILANO - Via Inganni, 15 MILANO Via Ippocrate, 45 MILANO - Via Livigno, 2/a MILANO Via Mangiagalli, 3 MILANO - Via Masaniello, 23 MILANO Via Molise, 49 MILANO - Via Puecher, 7/9 MILANO Via Quarenghi, 21 MILANO - Via Ripamonti, 20 MILANO Via Rugabella, 4/6 MILANO - Via Sassi, 4 MILANO Via Stromboli, 19 MILANO - Via Ginestra 1, CUSANO MILANINO (MI) Via Boccaccio 17 COLOGNO MONZESE (MI)
LIstituto Clinico Citt Studi una struttura privata a indirizzo polispecialistico che opera sia in regime di accreditamento con il SSN che in regime privato. La struttura dotata di 274 letti accreditati e pu contare su 8 modernissime sale operatorie. Aree ricoveri: Cardiologia, Unit Coronarica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Ginecologia con il settore Procreazione Medicalmente Assistita, Medicina Generale, Neurochirurgia, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Riabilitazione Specialistica, Rianimazione e Terapia Intensiva, Urologia. Poliambulatorio-specialit convenzionate: oltre alle specialit previste in regime di ricovero, sono presenti Allergologia, Dermatologia, Dietologia, Endocrinologia e Diabetologia, Gastroenterologia, Pneumologia. Servizi Diagnostici: Diagnostica per Immagini (radiologia convenzionale, tomografia computerizzata (TC), mammografia, risonanza magnetica nucleare (RMN), ecografia, MOC), Endoscopia digestiva, Medicina di Laboratorio, Emodinamica, Elettrofisiologia. La struttura dispone in particolare di: Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), comprensivo di Pronto Soccorso, una struttura complessa in grado di affrontare in modo completo urgenze mediche e chirurgiche, affiancato da servizio di Cardiologia Interventistica, Stroke Unit, Rianimazione e Unit Coronarica. Il Pronto Soccorso fa parte della rete regionale dellEmergenza/Urgenza (118). Il paziente infartuato che viene trasportato in ambulanza ha accesso diretto al servizio di Cardiologia Interventistica e Emodinamica, con un considerevole risparmio di tempo prezioso per la vita del paziente oltre a una notevole limitazione dei danni da infarto. La Stroke Unit, dedicata al trattamento intensivo dei pazienti con ictus cerebrale acuto, attraverso la procedura di trombolisi (presente solo nelle stroke di alto livello) permette il recupero totale dei pazienti che vi vengono sottoposti entro 3 ore dallesordio dei sintomi. Aritmologia interventistica, per la risoluzione dei problemi di conduzione elettrica del cuore. Dispone di una sala operatoria con apparecchiature allavanguardia e con pochi uguali in Italia. Centro Interdipartimentale per la Cura del Piede Diabetico, in grado di garantire assistenza integrata al paziente, con attrezzature davanguardia e sala operatoria dedicata. Centro per la Fertilit di 2- 3 livello, dove a disposizione del paziente che intende avvalersene un servizio di consulenza psicologica individuale e di coppia.
800.638.638
Ufficio Relazioni con il Pubblico Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi Tel. 02/5799.5357 CTO - Centro traumatologico Ortopedico Tel. 02/5799.3316 Ospedale Bassini Tel. 02/6176.5136 Ospedale Citt di Sesto San Giovanni Tel. 02/2625.7240 Poliambulatori Tel. 02/5799.3002
48
49
www.gpini.it
www.centrocliniconemo.it
www.ospedaleniguarda.it
50
51
www.ieo.it
www.auxologico.it
Lattivit clinica dello IEO concentrata in tre aree principali: Prevenzione e Diagnosi Chirurgia Cure Mediche Tutte le attivit sono caratterizzate da un approccio multidisciplinare che, attraverso una discussione collegiale fra le diverse figure specialistiche delle tre aree, offre al paziente un percorso di cura con le migliori competenze cliniche. Limpegno simultaneo sul fronte della cura e su quello della ricerca permette ai pazienti di beneficiare delle tecniche e delle terapie pi innovative, che consentono trattamenti sempre pi mirati che, a parit di efficacia, riducano al minimo la tossicit delle cure. Questo approccio, unito allutilizzo di attrezzature tecnologiche di ultima generazione, ha permesso lintroduzione nella pratica clinica comune di trattamenti che hanno un forte impatto positivo sulla qualit di vita dei pazienti. Ne sono una testimonianza gli interventi di chirurgia robotizzata, la radioterapia intraoperatoria, la tecnica del linfonodo sentinella, i trattamentiad ultrasuoni con HIfu. L'Istituto stato il primo Cancer Center al di fuori degli Stati Uniti ad aver ottenuto l'accreditamento Joint Commission International (2002). Questo autorevole accreditamento di eccellenza esprime una valutazione precisa ed indipendente di come una struttura sanitaria riesca a mettere a disposizione del paziente competenze e qualit nella cura. Oltre alla sede di Via Ripamonti, dove vengono svolte tutte le attivit cliniche, di ricerca e di formazione, nel 2002 stato inaugurato IEO CENTRO, il primo centro di diagnostica oncologica integrata per la donna, situato in Via san Luca, 8. Nato da un'idea del Prof. Umberto Veronesi ed inaugurato nel 1994, lo IEO dal 1996 fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. POLIAMBULATORI IEO Centro Via San Luca, 8 MILANO
LIstituto Auxologico Italiano un ente non profit che si dedica da oltre cinquantanni alla ricerca biomedica e alla cura dei malati. Opera in Regione Lombardia e Regione Piemonte con le proprie strutture sanitarie e di ricerca. La ricerca scientifica nel campo biomedico la finalit prioritaria dellIstituto e consente la produzione di conoscenze, tecnologie e protocolli diagnostico-terapeutici finalizzati al costante miglioramento della salute dellindividuo. La ricerca contribuisce a curare meglio e lIstituto Auxologico Italiano si prende cura della persona dallinfanzia allet avanzata, avendo al centro dei propri interessi la scienza dello sviluppo umano.
52
53
www.istitutotumori.mi.it
www.grupposandonato.it info.icss@grupposandonato.it
www.sanraffaele.org
54
55
www.galeazzi-gsd.it/
www.hsacco.it/
LIstituto Ortopedico Galeazzi eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza e/o emergenza e delle malattie acute, con eventuale riabilitazione fisica, che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. Presso lIstituto Ortopedico Galeazzi operano Servizi di Degenza nelle aree specialistiche di ortopedia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Neurochirurgia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare, Medicina Riabilitativa, Anestesia e Rianimazione, Reumatologia con i relativi ambulatori, e servizi ambulatoriali nelle aree di Cardiologia, Dermatologia, Diabetologia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Odontostomatologia, Otorinolaringoiatria oltre al Laboratorio Analisi con sezione di Microbiologia e Virologia, la Radiologia Generale e la Radiologia Interventistica.
LAzienda Ospedaliera Luigi Sacco - Polo Universitario assicura in ogni circostanza le cure appropriate ad ogni paziente, attraverso la pratica clinica integrata, la ricerca e la formazione. Eroga prestazioni che comprendono: visite mediche, assistenza infermieristica e tutti gli atti e le procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative; interventi di pronto soccorso in medicina, chirurgia, cardiologia, infettivologia e psichiatria; prestazioni ambulatoriali; assistenza psichiatrica; Lospedale partecipa ai programmi nazionali e regionali nei settori dellemergenza cardiologia, della prevenzione, della infettivologia e della ricerca. Come Polo Universitario, svolge attivit didattica per studenti di medicina, offre corsi di specializzazione ed il corso di laurea per infermieri. POLIAMBULATORI Poliambulatorio T. Pansini Via G.B. Grassi, 74 - Padiglione 2 - Tel. 02/3904.2378 dal luned al venerd dalle ore 7.00 alle ore 16.30
PER PRENOTAZIONI
Visite Specialistiche: si prenotano presso gli sportelli siti al piano rialzato (accesso da Via Galeazzi), o allo sportello 4 dellUfficio Ricoveri, sito al piano -1 con accesso da P.zza Fortunato, dal luned al venerd dalle ore 8.00 alle ore 15.00. possibile effettuare prenotazioni telefoniche chiamando il Centro Unico di prenotazione (CUP): Tel. 02/662141 oppure prenotare online tramite il sito internet. Prestazioni di fisioterapia: si prenotano personalmente allo sportello sito al piano 1, dal marted al venerd, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00 (ingresso da Via Galeazzi). Prestazioni di cardiologia e podologia: presso lo sportello sito al piano 1, dal luned al venerd dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00 (ingresso da Via Galeazzi). Prestazioni di odontostomatologia: presso lo sportello sito allinterno del Servizio di Odontostomatologia 1, dal luned al venerd dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 (ingresso da Via Galeazzi) . Prelievi: accesso diretto, senza prenotazione, dal luned al venerd dalle ore 8.00 alle ore 10.30, previa accettazione allo sportello 4 dellaccettazione sita al piano rialzato (Ingresso da Via Galeazzi). Prestazioni di Radiologia: dal luned al venerd, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle 16.00 allo sportello 8, Piano Rialzato (ingresso da Via Galeazzi).
PER PRENOTAZIONI
Prestazioni ambulatoriali (escluso bollino verde): Numero Verde Sanit MILANO 800.638.638. Possibile prenotazione diretta presso il Poliambulatorio Pansini - Via G.B. Grassi, 74 (padiglione 2) Prenotazioni per le seguenti prestazioni o visite direttamente ai numeri telefonici indicati: Agopuntura Tel. 02/3904.2579 - Angiologia Tel. 02/3904.2814 - 02/5031984 - Elettrofisiologia Tel. 02/3904.2790 - Centro Cura per la depressione Tel. 02/3904.2904 - Centro Trasfusionale (prenotazione visite ed esami) Tel. 02/3904.2506-2293 - Fisiopatologia Respiratoria Tel 02/3904.2277 - Fisioterapia Tel. 02/3904.2312 - D.H. Ostetricia - Ginecologia Tel. 02/3904.2257 - Procreazione assistita Tel. 02/39042698 Gastroenterologia Tel. 02/3904.2314 - Odontoiatria Tel. 02/3904.2298 - ARSIO (Oculistica no prime visite e controlli) Tel. 02/3904.2386-2405 - Oncologia e senologia Tel. 02/3904.2492-2493 - ORL (solo ambulatorio del reparto) Tel. 02/3904.3208 - Reumatologia (visita controllo) Tel. 02/3904.2381 - Radiologia (TACRisonanze-Ecografie) Tel. 02/3904.2242 Strutture Psichiatriche: CPS Via Ugo Betti, 189 Tel. 02/3904.3687 - CPS Via Aldini, 72 Tel. 02/3320.0672 Centro Diurno Via Aldini, 72 Tel. 02/3320.0912-39043879 - UONPIA Via Aldini,72 Tel 02/3904.3711-3734 Via U. Betti, 189 Tel. 02/3904.3816-3817 - Via R. Sanzio, 9 Tel. 02/8578.7641- Centro Marfan (malattie rare) Tel. 02/3904.2279-2571. Prestazioni in libera professione: Tel. 02/3904.2531
POLIAMBULATORIO: Presidio Infermieristico, Piano Rialzato, ingresso da Via Galeazzi, Tel. 02/6621.4703.
56
57
www.sancarlo.mi.it - info@sancarlo.mi.it
www.dongnocchi.it
casa3@casadicurasgiovanni.it
58
59
www.casadicuraigea.it
Casa di Cura Igea una struttura di ricovero per acuti con 92 posti letto accreditati che accoglie oltre 4.500 pazienti ogni anno presso le proprie U.O. di Chirurgia Generale, Neurochirurgia, Urologia, Ortopedia, Oculistica, Cardiologia, Medicina Generale e Angiologia, anche in regime di Day Surgery/Day Hospital. Attraverso il proprio poliambulatorio vengono erogate annualmente oltre 400.000 prestazioni. LU.O. di Diagnostica per Immagini pu contare su tecnologie di livello assoluto, tra cui la prima installazione Italiana della TAC Somatom S.D. Flash e la prima installazione Lombarda di una Risonanza Magnetica Aperta ad Alto Campo (1,5 Tesla). POLIAMBULATORI Via Marcona, 69 Tel. 02/7014.21 Via Piolti de Bianchi, 17 - MILANO Tel. 02/7014.21 Via Piolti de Bianchi, 3 - MILANO (anche punto prelievi) Tel. 02/7014.21 Via Dezza, 48 - MILANO (Diagnostica per immagini) Tel. 02.4859.3740 Via Hajech, 20 - MILANO (Procreazione Medico Assistita) Tel. 02.7014.2517
www.policlinico.mi.it
Sono presenti: Pronto Soccorso 24h/24h. Area Cardio-Toraco-Vascolare: Cardiochirurgia; Cardiologia Interventistica e Radiologia Cardiovascolare; Elettrofisiologia Clinica ed Elettrostimolazione; Chirurgia Vascolare e Angiologia; Chirurgia Toracica; Unita Cura Intensiva Coronaria (UCIC); Cardiologia Clinica; Laboratorio di Ecocardiografia; Terapia Intensiva Post-Operatoria (TIPO). Area Chirurgica Oncologica: Chirurgia Generale; Urologia; Chirurgia senologica; Oncologia medica; Radioterapia; Servizio di Gastroscopia ed Endoscopia digestiva; Diagnostica eco/mammografia; Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). Altre Specialit: Oculistica; Centro dellobesit; Ortopedia e Traumatologia. POLIAMBULATORI (Specialit accreditate con il Servizio Sanitario Regionale): Anestesia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare - Angiologia, Otorinolaringoiatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Generale, Senologia, Dermatologia, Gastroenetrologia ed Endoscopia Digestiva, Oculistica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ginecologia, Pneumologia, Psichiatria, Urologia. Radiologia e Radioterapia. Laboratorio Analisi Azienda certificata UNI EN ISO 9001
61
www.pioalbergotrivulzio.it
www.sanraffaele.org
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO
Sede legale: Via Marostica, 8 - 20146 MILANO Ingresso strutture: Via A.T. Trivulzio, 15 - 2046 MILANO Direttore Generale: Dott. Fabio Nitti Tel. 02/4029204 Direttore Sanitario: Dott. Vito Corrao Tel. 02/4029517 Responsabile Amministrativo: Dott.ssa Rossana Coladonato Tel. 02/4029241
LIstituto di Riabilitazione del Pio Albergo Trivulzio accreditato dalla Regione Lombardia con Delibera di Giunta Regionale n. 3057 del 01.08.2006 per lerogazione di prestazioni nelle aree Specialistica - Generale Geriatrica - Mantenimento. Le prestazioni sono erogate in regime di ricovero ordinario, di day hospital, di diurno continuo, ambulatoriale e domiciliare. Per le degenze (ordinarie e day hospital) il Pio Albergo Trivulzio dispone di 415 posti letto. Larea Riabilitativa attiene al recupero mediante riabilitazione di soggetti, in prevalenza anziani, affetti da inabilit fisica, con riferimento a varie patologie. POLIAMBULATORIO Le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono erogate sia in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, sia in regime di solvenza. La sede del Poliambulatorio si trova allinterno del Pio Albergo Trivulzio, in Via A.T. Trivulzio, 15 - 20146 MILANO.
La Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor un ente privato non profit, fondato nel 1971 dal Presidente Don Luigi Maria Verz. Riconosciuto nel 1972 dal Ministero della Sanit e dal Ministero della Pubblica Istruzione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il San Raffaele si estende sul confine est di MILANO su una superficie di oltre 300.000 mq. E accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e dispone, nella sua sola sede centrale, di 1.083 posti-letto, di cui circa 70 dedicati all'attivit libero-professionale intramuraria. Caratteristica principale e punto di forza, senza pari in Italia, lintegrazione sinergica tra la componente Sanitaria (Ospedale e Poliambulatori), la Ricerca (Divisioni e Istituti) e la Didattica (Universit e Liceo). POLIAMBULATORI Cardinal Schuster Via Nicostrato Castellini, 7 - 20157 MILANO Tel. 02/2643.6300 Poliambulatorio San Donato Milanese Via De Gasperi, 5 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. 02/2643.5060
800.33.63.60 800.65.76.35
Prenota on line: www.sanraffaele.org Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico Tel. 02/2643.3088 urp@hsr.it
Per informazioni
Ricoveri Accettazione Medica: Tel. 02/4029472 - dal luned al gioved dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00 e venerd dalle 09.00 alle 12.30 Accettazione Amministrativa: Tel. 02/4029412 - 02/4029312 - dal luned al venerd dalle 09.00 alle 14.00 Prestazioni specialistiche ambulatoriali: Tel. 02/4029748 dal luned al gioved dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Prestazioni di riabilitazione fisiatrica Tel. 02/4029468 dal luned al gioved dalle 08.00 alle 13.00 e dalle14.00 alle 15.00 - Tel. 02/4029720 dal luned al gioved dalle 10.00 alle 12.00 Palestra Amputati Tel. 02/4029645 dal luned al venerd dalle 08.30 alle 16.00 Prestazioni di riabilitazione cardiologica Tel. 02/4029465 dal luned al venerd dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30 Prestazioni di riabilitazione pneumologica Tel. 02/4029464 dal luned al venerd dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00.
Per prenotazioni
Prestazioni specialistiche ambulatoriali Tel. 02/4029474 dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.45 alle 16.00 Prestazioni di riabilitazione cardiologica Tel. 02/4029465 dal luned al venerd dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30 Prestazioni di riabilitazione pneumologica Tel. 02 4029464 dal luned al venerd dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Orari apertura: da luned a gioved dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e venerd dalle 09.30 alle 12.30 Tel. 02/4029318 - 02/4029322 - 02/4029275 e-mail: relazioni.pubblico@pioalbergotrivulzio.it
62