Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
arte.go.it
TYPE :(Autre)
Giovedì 10 novembre
Milano Digital Week prende ufficialmente il via giovedì 10 novembre alle ore 11.00, in
Sala Alessi a Palazzo Marino, con la presentazione del Manifesto del Board per
l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale. Un momento di riflessione alta
sul ruolo del digitale e lo sviluppo dei limiti per una città e un pianeta condivisi. A seguire
l’illustrazione del progetto Cyber Secure City, che metterà a disposizione informazioni
tecniche sugli attacchi informatici e condividerà specifici patch di sicurezza, in un’ottica
di prevenzione e difesa per le aziende, oltre che informazioni e corsi di formazione per
tutti, calibrati su vari livelli di approfondimento. Nel pomeriggio invece si affronta il tema
degli Open Data del Comune di Milano, patrimonio di informazioni online consultabili e
utilizzabili da tutti che fa da base alla strategia di open government di Palazzo Marino e
allo sviluppo di app e servizi digitali per la città.
OPENING CON MASSIMO POPOLIZIO
Il rapporto sui limiti dello sviluppo, 50 anni dopo
L’evento inaugurale, giovedì 10 novembre alle ore 19:00 nell’aula Magna dell’
Università Cattolica di Milano, è un invito a teatro aperto a tutta la città con Massimo
Popolizio – noto attore del panorama teatrale italiano – che interpreta il testo tratto dalla
ricerca del MIT “I Limiti dello Sviluppo” del 1972, scritto da un gruppo di giovani
scienziati del MIT di Boston, su progetto del Club di Roma. È un libro scarno, composto
per lo più di grafici e tabelle che non sembra destinato a uscire dall’ambito specialistico.
Invece, di lì a poco, diventerà un caso editoriale, culturale e politico di risonanza
planetaria, rappresentando una prima critica ‘ecologicà del modello di produzione
occidentale in continua espansione. Il Rapporto annunciava che l’umanità era in una
situazione difficile e lanciava un monito: in un mondo finito, una crescita infinita è
impossibile. Attore e regista teatrale, cresciuto nella scuola di Luca Ronconi,
particolarmente sensibile alle tematiche sociali, Popolizio è in scena al Teatro Strehler
da molti mesi con lo spettacolo M. Il figlio del secolo, tratto dal libro di Antonio Scurati
con cui ha raccolto e sta ancora raccogliendo un vastissimo consenso di pubblico e
molta attenzione dalla stampa.
L’ Università degli Studi di Milano Bicocca organizza, giovedì 10 novembre alle ore
12.45, la tavola rotonda su Peek vision – tecnologia innovativa per la lotta alla cecità che
permette di effettuare screening visivi a basso costo e in tempi rapidi nei paesi africani.
Algoritmi e informazione: vale il compromesso? è il talk organizzato da Instilla presso
Copernico Centrale, giovedì 10 novembre alle ore 15.00. Oggi il mondo
dell’informazione vive della visibilità sui social, che portano traffico e fatturato. Ma sui
social, a dominare, sono algoritmi che spesso non distinguono tra buon giornalismo,
fake news e titoli sensazionalistici. Come possiamo davvero superare i limiti degli
algoritmi? Ne parlano i responsabili di testate giornalistiche che devono la propria
fortuna proprio al digitale: Il Fatto Quotidiano con Vincent Russo, Wired con Luca
Zurloni, Open con David Puente e Will Media.
NFT. L’oggetto digitale più concreto del metaverso. Tra le tante innovazioni legate al
Metaverso, gli NFT (Non Fungible Token) sono un oggetto tecnologico sempre più
importante nella relazione tra sport-brand e fruitori. Il workshop illustrerà le potenzialità
degli NFT nel rapporto con sport fan e brand lovers. A partire da alcune case si discuterà
delle potenzialità, ma anche dei vincoli legali degli NFT (ore 16.30, Università Cattolica
del Sacro Cuore).
NABA Nuova Accademia delle Arti, in collaborazione con Fastweb, organizza la
conferenza Enhanced city: partiche digitali per la cittadinanza attiva (giovedì 10
novembre alle ore 17.00) presso Fastweb Headquarter in Piazza Adriano Olivetti.
Milano, grazie all’impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
diventa sempre di più città interconnessa, aprendo scenari possibili e innovativi in cui le
di piattaforma, tra algoritmi e morti bianche, con la moderazione del sociologo Flaviano
Zandonai.
Il linguaggio della città del futuro è il workshop aperto a tutti i cittadini e organizzato da
ENI per scoprire insieme la Milano che ci attende. Applicando la metodologia del Future
Thinking, ogni gruppo partecipante avrà la possibilità di “sperimentare” una città
futuristica, non ponendo limiti all’immaginazione e lasciando che sia la fantasia a far
emergere gli elementi fondanti della nuova metropoli. Presso la Liberty Tower, nel cuore
del centro di Milano (venerdì 11 novembre alle ore 11.00) si rifletterà sui macro-trend
sociali, ambientali e demografici di una città. Attraverso il lavoro in micro-team e
applicando la metodologia sperimentale del Future Thinking, immagineremo nuovi modi
di vivere una metropoli del futuro; definendo i suoi servizi in termini di accoglienza,
sostenibilità e il ruolo che le aziende possono e devono avere all’interno di questo
ecosistema.
Stress e benessere lavorativo e personale: quali limiti? è un panel di presentazioni sul
legame tra lavoro, stress e benessere e sulle opportunità di monitoraggio fisiologico dei
livelli di flow (stato di elevata concentrazione associato a soddisfazione e sensazioni
positive) e stress rese possibili dalle più recenti tecnologie. Dove si colloca il limite tra
benessere lavorativo e stress? È possibile monitorare le condizioni fisiologiche dei
lavoratori al fine di favorirne il raggiungimento degli obiettivi ma prevenendo, al
contempo, situazioni di stress e burn-out? (ore 11.30, Politecnico di Milano).
Di salvaguardia del Pianeta si discute nella tavola rotonda Save our Planet organizzata
dall’Associazione Archivio Storico Olivetti che ripropone la campagna pubblicitaria “Save
our Planet” che l’azienda sostenne nel 1971 con la realizzazione di sei manifesti di noti
artisti, architetti e fotografi americani venduti per sostenere con il loro ricavato progetti
dell’UNICEF nei paesi in via di sviluppo. Ne parlano il professor Pier Paolo Peruccio,
docente del Politecnico di Torino e membro del direttivo della Fondazione Aurelio Peccei
e della World Design Organization, Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista,
Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full Member del Club di
Roma e Segretario Generale della Fondazione Aurelio Peccei, con la moderazione di
Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti (ore 12:00 ADI
Design Museum).
Sviluppare nuove tecnologie vuol dire sempre più spesso affrontare temi etici ancora
sconosciuti o affrontati solo parzialmente. Un’etica della progettazione e dei processi e
l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, esponenzialmente dirompenti, aggiungono un
ulteriore vettore di responsabilità sull’innovazione stessa. Fondazione Silvio Tronchetti
Provera, in collaborazione con Meta – Unità di studi umanistici e sociali su scienza e
tecnologia del Politecnico di Milano, e la Fondazione Eni Enrico Mattei organizzano la
conferenza Ethos e Techne – l’etica nella progettazione tecnologica: un pomeriggio di
ragionamenti profondi su intelligenza artificiale, mobilità ed energia (ore 14.30,
Fondazione Eni Enrico Mattei).
La polis 3.0: tra tecnologie ubique e diritti della persona (ore 14:00 Museo Nazionale
Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci) analizza gli scenari futuri della Polis 3.0, tra
metaverso ed intelligenza artificiale: l’integrazione tra mondo fisico e digitale e gli impatti
che l’ubiquità tecnologica potrà avere sulla vita delle persone e sui modelli di business
alla luce di un quadro normativo europeo in evoluzione. Verranno esposti i diversi punti
di vista sugli scenari futuri: dal GDPR all’ePrivacy Regulation, dal Data Governance Act
al Data Act, dal Digital Services Act al Digital Markets Act sino all’Artificial Intelligence
Act.
Cultura digitale e visioni artistiche. Street Art, Visual Art, Fotografia e NFT: non solo un
trend ma anche punto d’incontro tra arte e digital marketing. Scopriamo come l’arte
possa diventare un linguaggio importante per la comunicazione digitale in grado di
Nella sede ISPI si affronta il tema dell’automazione con Aaron Benanav, sociologo e
ricercatore della Humboldt Universität di Berlino, autore del libro Automazione (Luiss
University Press) (ore 17.30, ISPI Palazzo Clerici).
Crescita: quanto e come è il dialogo tra Luciano Canova – economista e divulgatore
scientifico, e Ilenia Romani, ricercatrice FEEM, sulle tante riflessioni che l’erudito Vaclav
Smil pone sul tavolo ogni volta che scrive un saggio. Verso quale futuro si avvia il
mondo? La crescita è da sempre un obiettivo per individui e gruppi: governa la vita dei
microrganismi e delle galassie; determina le capacità eccezionali dei nostri cervelli e le
fortune delle nostre economie. Una crescita senza fine non è sostenibile per una realtà
fatta da risorse finite (ore 18:00 Cariplo Factory).
Metaversi creativi è l’evento online a cura di Gianluca Mura. Propone un’occasione di
incontro e discussione tra studiosi, artisti, designer, professionisti della cultura e del
digitale, aziende e il pubblico attraverso il confronto dei Metaversi più innovativi sulle
opportunità offerte in risposta alle richieste sociali, economiche e culturali della società
contemporanea (ore 18.00).
Condizioni nella materia è il concerto di musica elettronica a cura degli studenti della
scuola di musica elettronica dei corsi del Conservatorio G. Verdi di Milano. Quando la
musica elettronica esce dal mondo digitale ed entra in contatto con la materia, nuovi
orizzonti sonori emergono dall’interazione delle due realtà (ore 20.30, Conservatorio G.
Verdi di Milano).
Lunedì 14 novembre
Fondazione Amplifon, la fondazione aziendale del Gruppo Amplifon nata per
promuovere l’inclusione sociale, darà al pubblico della MDW l’opportunità di prendere
parte a un viaggio digitale alla scoperta di una vibrante città internazionale, attraverso
una guida in loco. L’evento si sviluppa in partnership con Miravilius, digital travel
company, Cisco e Durante, e nasce dal progetto Ciao! l’iniziativa di digitalizzazione delle
RSA italiane di Fondazione Amplifon che ha l’obiettivo di migliorare il benessere sociale
degli ospiti delle strutture attraverso la tecnologia (ore10.00).
La rivoluzione a metà: storie della rete tra miti e limiti
Negli ultimi decenni la narrazione sul digitale ha costruito i suoi miti, ci ha raccontato
dell’accesso universale alle informazioni, di grandi opportunità economiche e riscatti
sociali grazie alla rete. Ma quali limiti nasconde questa narrazione? In questo dibattito a
due voci scopriremo luci e ombre del digitale contemporaneo (ore 10:00 Università
Cattolica del sacro Cuore).
Progettare il software della città è la Tavola rotonda con Nina Bassoli (Triennale Milano
TBD), Stefano Micelli (Cà Foscari TBD), Francesco Zurlo (Preside PoliDesign School) e
Andrea Vecci (REDO Sgr) si confronteranno con la moderazione di Nicola Zanardi (CEO
Hublab e curatore Milano Digital Week) sulla progettazione e la visione di Milano nel
futuro prossimo – dal lavoro che inevitabilmente muta, all’informazione e ai contenuti che
viaggiano su canali “aumentati”, alle competenze da allenare ogni giorno, tutti i giorni; in
uno dei nuovi poli meneghini che, nella pratica, aumenta quotidianamente il gradiente
d’innovazione della città metropolitana (ore 10:30 – MIND via Belgioso 2).
Nel webinar La bellezza è una promessa di felicità si evidenzia il bisogno crescente da
parte di almeno due tipologie di utenza di riscoperta dei luoghi di prossimità in maniera
facile ed immediata. Attraverso il digitale l’utente ha finalmente un potente strumento per
fruire del patrimonio artistico e culturale della propria città, in particolare delle periferie,
spesso ignorate dai principali flussi turistici urbani. Questa rivoluzione digitale genera un
circolo virtuoso tra il senso di appartenenza del cittadino al proprio quartiere e la volontà
di implementare al suo interno azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana (ore
10.30).
Contro l’economia: essere ribelli dentro le istituzioni, partendo dagli scritti “Contro
l’economia” di Cornelius Castoriadis, dialogano l’economista Giulio Sapelli e il filosofo
Raffaele Alberto Ventura: un affondo sul pensiero dell’intellettuale francese, oltre il
marxismo e la critica economica del capitalismo (ore 11.00, Fondazione Eni Enrico
Mattei).
La conferenza Milano 2026. Accessibilità e digitale: ingredienti per il cambiamento
organizzato da Io ci vado Aps, è un dibattito incentrato sul ruolo che l’accessibilità e la
digitalizzazione hanno e possono avere per migliorare la vivibilità di Milano. L’obiettivo è
di dimostrare quanto gli open data sull’accessibilità e il digitale possano favorire il
turismo in chiave inclusiva, dare spinta economica al settore dell’ospitalità e ristorazione
e creare occupazione (ore 10.30, Bleisure – Corso Europa 2).
Agrodolce Stil novo – Mobilità sostenibile e benessere “urbano” (ore 15.00, Piscina
Cozzi). Ostacoli e potenzialità verso un orizzonte di mobilità dolce urbana, analizzati da
tre esperti come Marco Mazzei (Consigliere comunale), Federico Del Prete (Presidente
Legambici) e Tommaso Goisis (Fondatore di “Sai che puoi?”). Con la partecipazione
della presidentessa di Milanosport Rosanna Volpe.
Torna l’appuntamento di Unstoppable Women, il progetto di StartupItalia dedicato
all’empowerment femminile. Presso lo Spazio Lenovo si affrontano tematiche come la
promozione della cultura del digitale e l’inclusione. L’evento prende il via con il format
Bootstrap dedicato alla formazione e mentoring per startup, per poi continuare sul main
stage con alcune protagoniste di Unstoppable Women che raccontano al pubblico le loro
storie di successo (ore 17:00 Spazio Lenovo, corso Matteotti 10).
Presentazione del volume Artificial Lives – The humanoid robot in contemporary media
culture. Ai confini dell’umano. I robot antropomorfi nell’immaginario contemporaneo
raccoglie una serie di riflessioni che ripercorrono la storia delle molteplici
rappresentazioni del robot antropomorfo nella cultura mediale: cinema, televisione,
videogiochi. Si parla delle nostre paure più recondite e di avvincenti universi narrativi, di
nuove possibilità di interazione e dietro a tutto, di filosofia della tecnica: il nostro
presente (ore 17.30, Università Cattolica di Milano).
Metagaming: nuove frontiere e limiti antichi. Muovendo dal report del Neuroscience Lab
di Intesa Sanpaolo Innovation Center “New Frontiers in Gaming”, Francesca Maggi
(Senior Innovation Specialist, Intesa Sanpaolo Innovation Center), Alessio Carciofi
(scrittore e consulente) e Danilo Costa (CEO Coderblock) riflettono insieme sugli
orizzonti avveniristici che queste nuove tecnologie dischiudono, soprattutto nelle ricerche
di tipo neurologico e psicologico (ore 18.00, Cariplo Factory).
Con la rivoluzione digitale, la comunicazione è diventata ancor più decisiva in ogni
dimensione: lavoro, relazioni, società. Nel workshop Le parole sono tutto Alessandro
Nardone e Francesco Fabiano, ci aiuteranno a cogliere i cambiamenti decisivi avvenuti
negli ultimi 20 anni, ma anche ad utilizzare al meglio tutti gli strumenti e i contenuti che ci
permetteranno di governare il Web invece di esserne governati (ore 18:30 – Open
Milano).
L’evento di chiusura sul futuro della sostenibilità del pianeta è con il meteorologo,
climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli in dialogo con il new media artist
Cristian Rizzuti, Matteo Caccia (Radio24) e il conduttore radiofonico Linus (Radio
Deejay) lunedì sera 14 novembre, alle ore 19.30, presso 24 Ore Business School.
Milano Breath, un’installazione interattiva audiovisiva, composta da 24 barre verticali
luminose tridimensionali che mostrano il livello di inquinamento di Milano durante il
giorno e la notte. L’opera, ospitata nella sede de 24Ore Business School, utilizza gli
open data dalle stazioni di monitoraggio pubbliche e un sensore ambientale sviluppato
presso IAAC/FabLab BCN. Durante il dialogo conclusivo di Milano Digital Week