Sei sulla pagina 1di 194

PONTIFICIA UNIVERSIT GREGORIANA

FACOLT DI TEOLOGIA

PROGRAMMA DEGLI STUDI 2010 2011

Decano R.P. Donath Hercsik

Piazza della Pilotta 4 00187 Roma

Decano P. Donath Hercsik 0039.06.6701.5435 decanoteologia@unigre.it Ufficio C 202 Orario di ricevimento: da luned a venerd 11.00-12.30 Direttori delle licenze specializzate Teologia Biblica 0039.06.6701.5468 teobib@unigre.it luned e venerd: 10.30-12.30 P. Jacek Oniszczuk: mercoled 10.30-12.15 Rev. Massimo Grilli Ufficio C 207

Teologia Fondamentale Prof.ssa Carmen Aparicio 0039.06.6701.5501 fondteo@unigre.it Ufficio C 205/1 1 semestre: marted e venerd 10.30-12.30 2 semestre: mercoled e venerd 10.30-12.30 Teologia Patristica e Storia della Teologia Teologia Dogmatica 0039.06.6701.5502 teodog@unigre.it 1 semestre: luned e gioved 10.30-12.30 2 semestre: marted e venerd 10.30-12.30 Rev. Sergio P. Bonanni Ufficio C 205/2

Teologia Morale P. Mark Attard, ocarm 0039.06.6701.5416 mvattard@ocarm.org Ufficio C 212 luned 10.30-11.30 o per appuntamento: 06.68100866 Delegato per gli studenti Freisemester P. Philipp Renczes 0039.06.6701.5473 luned 12.00-13.00 freisem@unigre.it Ufficio T 523

Segreteria della Facolt tel. 0039.06.6701.5262 oppure 5339 fax 0039.06.6701.5544 teologia@unigre.it Ufficio C 203 da luned a venerd 9.30-12.30 e mercoled 14.15-16.15 Sito Web: www.unigre.it/teologia

CALENDARIO 2010 S 2011 Iscrizioni 20 sett.-6 ott. 2010 10-24 gennaio 2011 Prenotazione Esami 6-10 sett. 2010 3-15 dic. 2010 15 apr.-6 mag. 2011 5-9 sett. 2011 Lezioni 11 ottobre 2010 18 ottobre 2010 18 dic.-9 gen. 2011 10 gennaio 2011 28 gennaio 2011 21 febbraio 2011 16 apr.-1 mag. 2011 2 maggio 2011 27 maggio 2011 Valutazione corsi 17-22 gennaio 2011 16-20 maggio 2011 Esami 22 sett.-1 ott. 2010 1 ottobre 2010 4 ottobre 2010 5 ottobre 2010 12 ottobre 2010 13 e 14 ott. 2010 15-24 nov. 2010 31 gennaio 2011 1 febbraio 2011 1-17 febbraio 2011 15 febbraio 2011 17 febbraio 2011 ai corsi e seminari del 1E e 2E semestre al 2 semestre agli esami della sessione autunnale agli esami della sessione invernale agli esami della sessione estiva agli esami della sessione autunnale inizio dei corsi di I ciclo inizio dei corsi di II ciclo, opzionali di I ciclo, seminari vacanze natalizie ripresa delle lezioni ultimo giorno di lezione del 1Esemestre inizio delle lezioni del 2E semestre vacanze pasquali ripresa delle lezioni ultimo giorno di lezione del 2 semestre I semestre II semestre e annuali sessione autunnale esame finale di Licenza esame di qualificazione di greco biblico esame di qualificazione di ebraico esame di cultura biblica esame dammissione al II ciclo (scritto/orale) test di lingua italiana per i nuovi immatricolati esame di qualificazione di greco biblico esame di qualificazione di ebraico sessione invernale esame di cultura biblica esame finale di Licenza

4 21-24 marzo 2011 30 mag.-23 giu. 2011 20 giugno 2011 21-30 sett. 2011 30 settembre 2011 test di lingua italiana per i nuovi immatricolati sessione estiva esame finale di Licenza sessione autunnale esame finale di Licenza

Consegna tesi di licenza1 28 maggio 2010 per lesame finale il 1 ottobre 2010 3 dicembre 2010 per lesame finale il 17 febbraio 2011 29 aprile 2011 per lesame finale il 20 giugno 2011 23 giugno 2011 per lesame finale il 30 settembre 2011 2 dicembre 2011 per lesame finale a febbraio 2012 Consegna elaborato finale di primo ciclo 22 settembre 2010 per chi intende conseguire il baccellierato nellottobre 2010 1 febbraio 2011 per chi intende conseguire il baccellierato nel febbraio 2011 30 maggio 2011 per chi intende conseguire il baccellierato nel luglio 2011 21 settembre 2011 per chi intende conseguire il baccellierato nellottobre 2011

La prenotazione e la consegna della tesi di licenza in Segreteria Accademica sono la cond izione per potersi presentare allesam e finale di licenza. T uttavia, la sola prenotazione/consegna della tesi di licenza non obbliga lo studente a prenotarsi nello stesso momento allesame finale di licenza della sessione immediatamente successiva alla prenotazione.

INDICE Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1. Storia e fisionomia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2. Condizioni generali di ammissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 3. Titoli e gradi accademici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4. Ulteriori informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Parte descrittiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Baccalaureato in Teologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1. Finalit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2. Ammissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 3. Curriculum degli studi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 4. Requisiti linguistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 5. Riconoscimento degli studi svolti altrove e dispense. . . . . . . . . . 14 6. Esami. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Diploma in Studi Teologici Master of Divinity. . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Licenza in Teologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1. Finalit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2. Ammissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 3. Curriculum degli studi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 4. Requisiti linguistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 5. Riconoscimento degli studi svolti altrove e dispense. . . . . . . . . . 22 6. Esami. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Dottorato in Teologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1. Ammissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1.1 Ammissione al cursus ad doctoratum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1.2 Ammissione come dottorando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2. Requisiti linguistici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 3. Curriculum degli studi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3.1 Il direttore della dissertazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3.2 Approvazione dellargomento della dissertazione. . . . . . . . 27 3.3 Approvazione del progetto della dissertazione. . . . . . . . . . . 28 3.4 Approvazione del testo della dissertazione. . . . . . . . . . . . . . 28 3.5 Durata del terzo ciclo e residenza a Roma. . . . . . . . . . . . . . 29 4. Titolo di Dottore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Elenco dei corsi e orari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Primo Ciclo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Corsi prescritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

6 Corsi di lingua latina.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Seminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Seminari tematici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Seminari biblici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Seminari sistematici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Seminari tutoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Corsi opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Spezialseminare in deutscher Sprache.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Secondo Ciclo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Corsi comuni alle diverse specializzazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 I. Licenza in Teologia Biblica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 II. Licenza in Teologia Patristica e Storia della Teologia. . . . . . . . . 49 III. Licenza in Teologia Fondamentale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 IV. Licenza in Teologia Dogmatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 V. Licenza in Teologia Morale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Cattedre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Descrizione dei corsi e seminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Primo Ciclo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Corsi prescritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Corsi opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Corsi di lingua latina.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Seminari tematici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Seminari biblici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Seminari sistematici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Spezialseminare in deutscher Sprache.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Secondo ciclo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Prerequisiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Corsi propri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Corsi di altre Facolt. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 Corsi di altri Istituti e Centri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 Seminari del 1 semestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Seminari del 2 semestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Indice dei nomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

FACOLT DI TEOLOGIA INFORMAZIONI GENERALI 1. Storia e fisionomia 1.1 Storia Il Collegio Romano, fondato da S. Ignazio di Loyola, accolse i primi sessanta studenti il 23 febbraio 1551. In quel momento, si presentava come unistituzione desiderosa di offrire ai suoi alunni una formazione umanistica e di promuovere in loro uno spirito di dedizione al Signore nella sua Chiesa. Fu il 28 ottobre 1553, quando si tenne la prima lezione di teologia, che venne di fatto inaugurata lUniversit: sotto la guida esperta del P. Jernimo Nadal, iniziava a concretizzarsi un progetto pedagogico inteso come cammino di studi filosofici e teologici, in grado di garantire una solida formazione ai futuri ministri ordinati. Nel 1582, Gregorio XIII si assunse lonere di sviluppare e ampliare lUniversit, dotandola di una nuova sede. Nel 1814, quando Pio VII ristabil la Compagnia di Ges volle che ad essa fosse nuovamente affidata la guida del Collegio Romano. Ci avvenne con Leone XII nel 1924. In seguito, a motivo dellesproprio del Collegio Romano da parte dello Stato, lUniversit si trasfer al Palazzo Borromeo (lattuale Collegio Bellarmino). Con la costruzione della sede attuale (1930), la Gregoriana conobbe un significativo incremento dellattivit accademica, testimoniato dal crescente numero dei docenti e degli studenti. Dopo il Concilio Vaticano II lordinamento degli studi in vigore quello della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana di Giovanni Paolo II (1979). 1.2 Fisionomia Governo: Il Decano, assistito dai membri del suo Consiglio, presiede la Facolt. Egli convoca almeno due volte allanno il Consiglio della Facolt, composto da rappresentanti di docenti e studenti. Cicli: il programma degli studi della Facolt di Teologia comprende tre cicli: il I ciclo (tre anni) presenta una visione organica del dato rivelato nelle sue linee essenziali; il II ciclo (due anni) offre 5 programmi di licenze specializzate; il III ciclo dedicato alla ricerca per il dottorato.

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

Primo Ciclo: coloro che intendono iscriversi al primo ciclo, e coloro che sono gi iscritti, fanno riferimento al Decano. Dipartimenti: i Dipartimenti della Facolt corrispondono alle aree di insegnamento delle Licenze. Ogni Dipartimento guidato da un Direttore. Egli ha il compito di accompagnare gli studenti della propria Licenza: iscrizione e verifica degli studi. Inoltre accoglie liscrizione dei candidati al terzo ciclo. Gli studenti, fin dal momento delliscrizione al secondo e al terzo ciclo, si rivolgono al Direttore del proprio Dipartimento per stabilire i corsi di specializzazione da seguire. 2. Condizioni generali di ammissione conditio sine qua non dellammissione alla Facolt per qualunque ciclo una sufficiente conoscenza della lingua italiana. La Facolt non prevede corsi a distanza; la frequenza alle lezioni obbligatoria. Gli studenti stranieri che hanno bisogno del visto per potersi iscrivere allUniversit, possono avere un certificato di pre-iscrizione, rilasciato dalla Segreteria Generale, su richiesta del Decano, che permetter al candidato di richiedere presso lAmbasciata Italiana nel proprio paese il visto sopra menzionato (cf. la sezione Certificati e Diplomi nellOrdo Anni Academici). Gli studenti che hanno compiuto il sessennio filosofico-teologico in centri ecclesiastici che non conferiscono gradi accademici canonici dovranno sostenere lesame di ammissione al II ciclo. 3. Titoli e gradi accademici I titoli rilasciati al termine di ogni ciclo sono rispettivamente il Baccalaureato, la Licenza e il Dottorato. La Facolt offre attualmente 5 licenze specializzate: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. In accordo con la Facolt di Teologia, lIstituto di Spiritualit offre una specifica licenza in Teologia spirituale.

INFORMAZIONI GENERALI

Dopo il Baccalaureato, la Facolt permette di proseguire gli studi per la durata di un anno, sia per approfondire lo studio della teologia, sia per adempiere quanto richiesto dal Codice di Diritto Canonico in vista dellordinazione sacerdotale (cf. CIC/1983, can. 250). A conclusione viene rilasciato un Diploma in Studi Teologici (Master of Divinity). 4. Ulteriori informazioni Il sito dellUniversit (www.unigre.it) alla voce: Struttura accademica > Facolt di Teologia > Programma 2010-2011 riporta informazioni circa la normativa, liscrizione ai tre cicli e ai singoli corsi (con relativi orari). Si possono scaricare i moduli necessari cliccando su: www.unigre.it > Studenti > Modulistica online.

10

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

Parte descrittiva BACCALAUREATO IN TEOLOGIA (PRIMO CICLO ANNI I-II-III) 1. Finalit Il primo ciclo istituzionale (tre anni) si propone, come obiettivo essenziale, di presentare una visione organica della Rivelazione e una solida conoscenza dellinsieme dei problemi della teologia. Il primo ciclo si presenta pertanto come una iniziazione che tende a dare allo studente una veduta sintetica del mistero cristiano e delle principali discipline teologiche. 2. Ammissione 2.1 Prima dellammissione in teologia, la Facolt esige dagli studenti un biennio di studi filosofici, o lequivalente nel caso che gli studi filosofici facciano parte integrante di un curriculum di filosofia-teologia, di letterefilosofia o di scienze-filosofia. 2.2 Le materie di studio filosofico prerequisite sono: filosofia della conoscenza, metafisica, teologia naturale, antropologia filosofica, etica generale e sociale, storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea). 2.3 La Facolt di Filosofia offre un anno integrativo di studi filosofici per gli studenti che abbiano gi una preparazione equivalente ad un anno di filosofia (cf. Programma della Facolt di Filosofia). 2.4 Gli studenti Freisemester, che si immatricolano per un semestre e/o un anno nella Facolt di Teologia integrando in questo modo il percorso di studi di teologia nelle Facolt di provenienza devono esibire il certificato completo di due anni di studi filosofico-teologici (Vordiplom). Durante il periodo delliscrizione, e per la durata dei loro studi, fanno riferimento al delegato del Decano per gli studenti del Freisemester.

PARTE DESCRITTIVA

11

3. Curriculum degli studi Il programma degli studi si articola in tre tempi. Il primo anno incentrato sulla persona di Cristo, pienezza della Rivelazione del Padre, che assume la nostra condizione e ci comunica lo Spirito; il secondo anno pone laccento sul mistero della Chiesa e dei sacramenti; il terzo sullassunzione delluomo nella pienezza di Dio. La prima tappa quindi soprattutto cristologica, la seconda ecclesiologica, la terza antropologica, ma ognuna strettamente legata alle altre nella prospettiva dellunico mistero della salvezza in Ges Cristo. I corsi prescritti si integrano in tutti e tre gli anni con un seminario in ciascun semestre e, nel secondo e terzo anno, con un corso opzionale di teologia in ciascun semestre. Il sistema di calcolo e di valutazione quello dei crediti europei ossia ECTS (European Credit Transfer System)1. Per tutti coloro che si sono iscritti fino allanno accademico 2008/09, il sistema di calcolo e di valutazione quello dei crediti tradizionali (in cui un credito equivale a unora settimanale dinsegnamento per un semestre). 3.1 Seminari Durante il triennio obbligatorio seguire un seminario in ogni semestre: un seminario tematico per ciascun semestre del primo anno; un seminario biblico (uno deve essere dellAT e laltro del NT) per ciascun semestre del secondo anno; un seminario sistematico nel primo semestre e un seminario tutoriale nel secondo semestre del terzo anno. Il numero dei partecipanti per ogni gruppo limitato a 15 studenti. Al momento delliscrizione lo studente deve presentare una scheda compilata online, in cui indica 3 preferenze per ciascun semestre. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto (per quanto possibile) della data discrizione, il Decano assegna i seminari per entrambi i semestri ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede dufficio ad assegnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non pu essere cambiato. Liscrizione ai seminari si effettua nella

U n ECTS equivale a ca. 25 ore d i im pegno dello studente per la durata di un semestre.

12

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

Segreteria della Facolt di Teologia, presentando la scheda compilata. I seminari sono riservati agli studenti ordinari del primo ciclo della Facolt di Teologia. Ogni seminario ha 3 ECTS/2 c. La frequenza strettamente obbligatoria. Alla terza assenza lo studente perde il diritto a presentare lelaborato. Gli elaborati scritti devono essere presentati al Direttore del seminario entro il primo giorno degli esami dei corsi prescritti del rispettivo semestre. Lelaborato finale di baccalaureato deve manifestare una reale capacit di affrontare un tema teologico con coerenza di metodo e una buona capacit di espressione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensione del metodo, rigore nellapplicazione, precisione nellespressione), lelaborato finale sar un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad affrontare il secondo ciclo. Lelaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca., ossia 25 pagine, senza contare le note e la bibliografia. Il candidato deve consegnare due copie rilegate dellelaborato: una al Direttore e una nella Segreteria Accademica. In questufficio, insieme alla copia rilegata dellelaborato va consegnata la dichiarazione di originalit del testo, e insieme al cdrom va consegnata lautodichiarazione di conformit tra la copia digitale e quella cartacea rilegata; tutto secondo quanto stabilito nella sezione Procedure di elaborazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elaborati finali di primo ciclo nellOrdo Anni Academici. I moduli necessari sono disponibili in Internet cliccando su: www.unigre.it > Studenti > Modulistica online. Per le date di consegna dellelaborato finale di primo ciclo vedere in Internet. 3.2 Corsi opzionali Gli studenti del secondo e terzo anno sono tenuti a frequentare e sostenere lesame di un corso opzionale per ogni semestre. Questi corsi hanno lo scopo di integrare in qualche punto il programma dei corsi prescritti e hanno tutti 3 ECTS/2 c. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facolt. Per frequentare un corso non presente nellelenco indicato dalla Facolt occorre il permesso del Decano prima delliscrizione al corso; la domanda, scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta.

PARTE DESCRITTIVA

13

3.3 Seminari speciali in lingua tedesca Ogni semestre vengono offerti seminari in lingua tedesca per gli studenti Freisemester. Rientrano nella categoria del Hauptseminar. 4. Requisiti linguistici A tutti i candidati del primo ciclo e agli studenti Freisemester richiesto: una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non italiani, che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dallUniversit allinizio dei semestri. (Cf. la sezione Test di lingua italiana nellOrdo Anni Academici.) una sufficiente conoscenza della lingua latina, comprovata da un congruo attestato e/o da un esame. Gli studenti che non conoscono a sufficienza il latino (almeno 50 ore di lezione) devono frequentare un corso annuale entro il secondo anno del triennio. La Facolt offre un corso di questo tipo, senza crediti per il baccalaureato. Gli studenti devono compilare il modulo sullo studio della lingua latina e consegnarlo al Decano al momento della loro prima iscrizione alla Facolt. di indicare la propria madre lingua e di attestare la capacit di leggere correntemente almeno una lingua straniera, scelta fra quelle qui di seguito elencate: italiano (obbligatorio, e comunque valevole come prima lingua straniera, per i non italiani), inglese, francese, tedesco, spagnolo. Per il conseguimento del Baccalaureato in teologia richiesta una conoscenza del greco biblico equivalente al livello di Greco 1 e Greco 2 (ossia circa 50 ore di lezione). I corsi Greco 1 (GR1001) e Greco 2 (GR1002), oppure i corsi Greek 1 (GR1E01) e Greek 2 (GR1E02), sono considerati corsi prescritti per il 1E anno di teologia. Essi hanno 3 ECTS/2 c e, nel caso di coloro che li frequentano, il voto conteggiato nel Baccalaureato. Chi ha gi studiato il greco, e non intende frequentare il corso, deve sostenere un esame di greco biblico, detto di qualificazione, allinizio dellanno accademico (per le date vedi il calendario allinterno del presente programma). Tale esame ha lo scopo di individuare il livello di conoscenza della lingua. Il programma e un modello di esame possono essere consultati alla pagina www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Esami di qualificazione greco ed ebraico. Il testo dellesame

14

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

formulato in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo; si pu dare la risposta in una di queste lingue. In base al risultato, il candidato pu essere dispensato dal primo o da entrambi i corsi prescritti al I ciclo; se viene riconosciuto anche il 3E o il 4E livello, ci pu valere per il II ciclo, qualora lo studente si iscriva alla Licenza in teologia biblica. Gli studenti che intendono sostenere lesame di qualificazione devono compilare lapposito formulario sulla lingua (www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > 1 ciclo > Studi previ latino e greco) e consegnarlo alla segreteria della Facolt di Teologia, al momento della prima iscrizione alla Facolt. Durante il primo ciclo possibile anche seguire i corsi Ebraico 1 (EB1001) ed Ebraico 2 (EB1002) come corsi opzionali; chi supera gli esami ottiene i relativi crediti per il Baccalaureato. 5. Riconoscimento degli studi svolti altrove e dispense 5.1 I titoli di studio (certificati e diplomi) redatti in latino, italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo non hanno bisogno di traduzione. Quelli redatti in altre lingue devono essere presentati nelloriginale e in una traduzione autenticata (in una delle suddette lingue). I certificati attestanti studi che possono essere riconosciuti devono indicare: i corsi seguiti, i voti ottenuti, i crediti/ECTS, e il sistema di votazione (voto minimo richiesto per lapprovazione e voto massimo). La Facolt di Teologia riconosce gli studi fatti in unaltra Facolt Teologica Ecclesiastica. Tuttavia conferir il grado soltanto a chi avr frequentato i suoi corsi e seminari almeno per un anno completo, seguendo le norme stabilite per il conseguimento dei gradi. 5.2 I candidati che hanno fatto una parte dei loro studi di teologia in un seminario ecclesiastico e che hanno i prerequisiti per essere iscritti nella Facolt (soprattutto dal punto di vista della filosofia e delle lingue antiche) possono essere ammessi alle seguenti condizioni: dopo un anno di teologia in seminario saranno iscritti al primo anno della Facolt, dopo due anni al secondo, dopo tre anni al terzo. 5.3 Gli studenti che hanno gi frequentato altrove corsi istituzionali possono chiedere di essere dispensati da corsi prescritti nella nostra Facolt.

PARTE DESCRITTIVA

15

Lequivalenza tra i corsi seguiti in altri Istituti e quelli della Facolt sar riconosciuta a parit di contenuto, di livello di studi, di numero di ore, ecc. I corsi offerti nel quadro degli studi secondari o anche del curriculum dei collegi (per es. sistema nord-americano) non dispensano normalmente da quelli prescritti dalla Facolt. 5.4 La domanda di dispensa per tutti i corsi del triennio va fatta al momento della prima iscrizione alla Facolt. Allo scopo, pu essere scaricato il modulo apposito da compilare (www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > 1 ciclo > Domanda di dispensa). Tale modulo, debitamente compilato, va consegnato insieme alla documentazione del corso gi frequentato. In caso positivo la dispensa viene comunicata dufficio alla Segreteria Accademica e lo studente potr verificare sul sito Internet se la richiesta stata accolta. 6. Esami 6.1 La lingua degli esami litaliano. Pu essere usata unaltra lingua, con il consenso dei Docenti esaminatori (cf. Regolamento generale dellUniversit, art. 72). 6.1.1 Per avere diritto allesame lo studente deve aver frequentato regolarmente le lezioni. 6.1.2 Gli esami dei corsi istituzionali di primo ciclo sono orali o scritti, normalmente a scelta dello studente. Quando un professore non pu assistere agli esami orali, lesame viene sostenuto solo in forma scritta. 6.1.3 La ripetizione dellesame non superato richiede la preparazione di tutta la materia. La materia quella dellunit completa, anche quando il corso stato insegnato da pi di un professore. 6.1.4 La prenotazione di qualsiasi tipo di esame obbligatoria (cf. la sezione Esami nellOrdo Anni Academici). 6.1.5 Per iscriversi allanno successivo necessario aver prima superato tutti gli esami dellanno precedente, compresi gli elaborati dei seminari (cf. Ordinationes Facultatis, art. 37). 6.2 Coefficienti degli esami Dalla somma dei voti del triennio teologico istituzionale si elabora la media raggiunta dal candidato, tra un massimo di 10,0 e un minimo di 6,0.

16

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

DIPLOM A IN STUDI TEOLOGICI MASTER OF DIVINITY A chi in possesso di un Baccellierato canonico in teologia (STB), la Facolt offre la possibilit di conseguire un Diploma in Studi Teologici (cf. Sapientia Christiana, art. 74 2) che lUniversit dichiara equipollente al titolo di Master of Divinity. Allo Studente chiesto di concordare con il Direttore del Dipartimento in cui intende concentrare il suo impegno di ricerca (teologia patristica, fondamentale, dogmatica e morale), un piano di studi articolato in almeno 2 (due) semestri, nel quale dovranno essere inseriti: 10 corsi scelti fra propri e comuni (30 ECTS / 20 crediti); 1 seminario proprio della sua area di ricerca (3 ECTS / 2 crediti); un lavoro scritto di almeno 30 pagine elaborato sotto la guida del professore del seminario. Il candidato deve consegnare due copie rilegate del suo lavoro scritto: una al professore che ha diretto il lavoro e una nella Segreteria Accademica. In questufficio, insieme alla copia rilegata dellelaborato va consegnata la dichiarazione di originalit del testo, e insieme al cdrom va consegnata lautodichiarazione di conformit tra la copia digitale e quella cartacea rilegata; tutto secondo quanto stabilito nella sezione Procedure di elaborazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elaborati finali di primo ciclo nellOrdo Anni Academici. I moduli necessari sono disponibili in Internet cliccando su: www.unigre.it > Studenti > Modulistica online. Per il completamento del Diploma in Studi Teologici/Master of Divinity, lo studente ha un termine massimo di 4 (quattro) anni dalliscrizione al Diploma/Master. Il calcolo del grado viene effettuato tenendo conto dei coefficienti di seguito indicati: 70% per i corsi e il seminario, 30% per il lavoro scritto. Successivamente, e comunque in un arco di tempo non superiore a 5 (cinque) anni dal conseguimento del Diploma/Master, lo Studente che volesse proseguire il suo cammino formativo e conseguire la Licenza canonica, potrebbe chiedere e ottenere il riconoscimento dei corsi e del seminario gi espletati in vista del Diploma/Master, e raggiungere il grado accademico in tempi inferiori a quelli ordinariamente previsti (non meno, in ogni caso, dei due semestri comunque richiesti dalle norme del secondo ciclo per ricevere la Licenza). In questo caso, il calcolo del grado della licenza canonica viene effettuato secondo le indicazioni del programma per la licenza.

PARTE DESCRITTIVA

17

LICENZA IN TEOLOGIA (SECONDO CICLO ANNI I-II) 1. Finalit Il secondo ciclo della durata di almeno quattro semestri offre 5 programmi di licenze specializzate: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. Come fine immediato il secondo ciclo si propone di approfondire ed ampliare la conoscenza teologica in un determinato settore della teologia e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca. 2. Ammissione 2.1 La documentazione richiesta per lammissione comprende: il certificato completo degli studi, con lelenco dei corsi e dei voti riportati in filosofia e nel primo ciclo di teologia (o nel quinquennio filosofico-teologico compiuto in una Facolt, o nel sessennio compiuto in un altro Centro approvato); lindicazione chiara e documentata circa la conoscenza delle lingue antiche e moderne, come indicato al punto 4. 2.2 Possono essere ammessi al II ciclo della Facolt di Teologia gli studenti che hanno ottenuto almeno 8,0/10 come media complessiva degli studi di Baccalaureato. 2.3 Per gli studenti che hanno ottenuto il Baccalaureato in una Facolt di Teologia non ecclesiastica, data la diversit di programmi e criteri nellassegnazione dei voti, la Facolt si riserva di valutare lequivalenza alla media di 8,0/10 e di esigere un esame di verifica degli studi previ (lesame di ammissione al II ciclo). 2.4 Gli studenti che hanno compiuto il sessennio filosofico-teologico in centri ecclesiastici che non conferiscono gradi accademici canonici dovranno sostenere lesame di ammissione al II ciclo.

18

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

3. Curriculum degli studi La durata del secondo ciclo di almeno quattro semestri di scolarit. Il candidato pu cominciare il biennio allinizio del primo o del secondo semestre. Deve, in ogni caso, impegnarsi a soddisfare tutti gli obblighi accademici richiesti per la licenza (durata, numero di semestri e di ECTS/crediti, ecc.) Per ciascuna licenza richiesto un totale di 120 ECTS: 60 ECTS per corsi e seminari; 30 ECTS per un lavoro tematico e bibliografico, e 30 ECTS per la tesi1. Per gli iscritti a partire dallanno accademico 2006/07, il sistema dei crediti viene adeguato alle normative del processo di Bologna. Per tutti coloro che si sono iscritti fino allanno accademico 2005/06, il sistema di calcolo e di valutazione quello dei crediti (il credito equivale a unora settimanale dinsegnamento per un semestre). Tenendo conto dei corsi e dei seminari, per ottenere la licenza sono necessari 40 crediti. 3.1 Corsi 3.1.1 La Facolt distingue i corsi in comuni, propri e opzionali. obbligatorio attenersi alla proporzione stabilita tra i diversi tipi di corsi nel modo seguente: tra 3 e 5 corsi devono essere scelti tra i corsi comuni; almeno 10 corsi devono essere scelti tra i corsi propri; fino a un massimo di 4 corsi opzionali. 3.1.2 I corsi comuni sono scelti ogni anno e indicati come tali nel programma. Riguardano aspetti formali o temi centrali della teologia e mirano allinterdisciplinariet in ambito teologico. Nelle singole licenze pu esserci qualche particolare determinazione a proposito di questi corsi (cf. Teologia Biblica e Teologia Dogmatica). La loro finalit , in ogni caso, quella di facilitare la collocazione della singola licenza allinterno delle diverse discipline teologiche, suggerendo qualche punto di incontro e di sintesi.

U n ECTS equivale a ca. 25 ore d i im pegno dello studente per la durata di un semestre.

PARTE DESCRITTIVA

19

3.1.3 I corsi propri sono quelli che danno la fisionomia particolare a ciascuna licenza e preparano lo studente allinsegnamento nel settore prescelto. 3.1.4 concesso allo studente di scegliere dei corsi opzionali. In ogni licenza vengono dati dei suggerimenti appropriati. Comunque, per questa categoria, oltre che fra i corsi offerti nella propria licenza, possibile scegliere sia fra i corsi proposti nelle altre licenze della Facolt di Teologia, sia fra quelli attivati nelle altre Facolt, Istituti e Centri della Gregoriana, del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale. 3.1.5 In ciascuno dei primi 3 semestri i candidati devono seguire almeno 3 corsi. Nel quarto ed ultimo semestre del biennio sufficiente seguire 2 corsi (con relativi esami). Per la Teologia Biblica cf. il libretto del Dipartimento. Una licenza in teologia, quindi, non pu essere completata in meno di quattro semestri. 3.2 Seminari Durante il biennio lo studente deve partecipare a due seminari, uno per ogni semestre del primo anno, tra quelli offerti nellambito della licenza prescelta. Per la Teologia Biblica cf. il libretto del Dipartimento. La partecipazione e lelaborato richiesti per ogni seminario saranno valutati dal docente che dirige il seminario con un unico voto. Per la Teologia Biblica il Direttore del Dipartimento valuter laccesso ai seminari in base ai requisiti linguistici necessari. 3.2.1 Il numero di partecipanti a ciascun seminario limitato a 12. Nellapposita scheda di richiesta discrizione da compilare online lo studente deve indicare il suo ordine di preferenza (almeno 3, se sono programmati nella propria licenza). Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto (per quanto possibile) della data discrizione, i Direttori dei Dipartimenti assegnano il seminario ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede dufficio ad assegnargliene un altro, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non pu essere cambiato. 3.2.2 La frequenza alle sedute dei seminari obbligatoria. Tre assenze annullano liscrizione stessa al seminario.

20

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

3.2.3 Liscrizione ai seminari si effettua presso i Direttori dei Dipartimenti. I seminari sono riservati agli studenti ordinari delle licenze della Facolt di Teologia. 3.3. Tesi La tesi di licenza (30 ECTS) la prova principale del II ciclo. Essa viene elaborata sotto la guida di un professore che dovr essere scelto secondo le modalit previste dai Dipartimenti. 3.3.1 La tesi di licenza deve manifestare una reale capacit di affrontare un tema teologico con correttezza di metodo, una buona conoscenza della letteratura pertinente, un appropriato esercizio di lettura critica, una capacit di espressione adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo di lavoro (comprensione del metodo, rigore nellapplicazione, precisione nellespressione), la tesi di licenza sar pure un elemento decisivo per indicare una reale attitudine alla ricerca scientifica. 3.3.2 Il testo della tesi deve raggiungere un minimo di 20.000 parole ca., ossia 50 pagine, senza contare le note e la bibliografia. Il lavoro, cio, deve avere la consistenza di un sostanzioso articolo di rivista scientifica. 3.3.3 Il candidato deve consegnare due copie rilegate della sua tesi: una nella Segreteria Accademica (insieme alla copia su CD) e una al Direttore della tesi (cf. la sezione Procedure di elaborazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elaborati finali di primo ciclo nellOrdo Anni Academici). 3.3.4 La (sola) consegna della tesi deve essere comunque sempre accompagnata dalla prenotazione online che va effettuata nel periodo di prenotazione corrispondente alle diverse sessioni desame: ad aprile/maggio, per avere il voto nella sessione estiva; a settembre, per avere il voto nella sessione autunnale; a dicembre, per avere il voto nella sessione invernale.

PARTE DESCRITTIVA

21

3.4 Esame finale di licenza 3.4.1 Per poter accedere allesame finale di licenza, lo studente deve aver adempiuto a tutto ci che richiesto in vista del completamento del curricolo degli studi previsto dal programma della propria licenza (requisiti linguistici, corsi, seminari, tesi). 3.4.2 La prenotazione e la consegna della tesi di licenza in Segreteria Accademica sono la condizione per potersi presentare allesame finale di licenza. Tuttavia, la sola prenotazione/consegna della tesi di licenza non obbliga lo studente a prenotarsi nello stesso momento allesame finale di licenza della sessione immediatamente successiva alla prenotazione. 4. Requisiti linguistici La Facolt di Teologia esige dai candidati al secondo ciclo: una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non italiani che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dallUniversit allinizio dei semestri. (Per maggiori informazioni e possibili esoneri vedi la sezione Test di lingua italiana nellOrdo Anni Academici.) la conoscenza del latino e del greco biblico, comprovata da un certificato (che pu essere incluso nellattestato degli studi previ) o da un esame sostenuto nella Facolt. di indicare la propria madre lingua e di attestare la capacit di leggere correntemente almeno due lingue straniere, scelte fra quelle qui di seguito elencate: italiano (obbligatorio, e comunque valevole come prima lingua straniera per i non italiani), inglese, francese, tedesco, spagnolo. La Facolt si riserva di verificare leffettiva conoscenza delle lingue richieste.

22

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

5. Riconoscimento degli studi svolti altrove e dispense I titoli di studio (certificati e diplomi) redatti in una delle lingue seguenti: latino, italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo, non hanno bisogno di traduzione. Quelli redatti in altre lingue devono essere presentati nelloriginale e in una traduzione autenticata. I certificati attestanti studi che possono essere riconosciuti devono indicare: i corsi seguiti, i voti ottenuti, i crediti/ECTS, e il sistema di votazione (voto minimo richiesto per lapprovazione e voto massimo). La Facolt di Teologia riconosce gli studi fatti in unaltra Facolt di Teologia. Tuttavia conferir il grado soltanto a chi avr frequentato i suoi corsi e seminari almeno per un anno completo, seguendo le norme stabilite per il conseguimento dei gradi. La domanda di dispensa va fatta al momento della prima iscrizione. Allo scopo, pu essere scaricato il modulo apposito da compilare (www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Formulari oppure Modulistica). Tale modulo, debitamente compilato, va consegnato insieme alla documentazione del corso gi frequentato. In caso affermativo, la dispensa viene inserita dufficio e lo studente potr verificare sul sito Internet se la richiesta stata accolta. 6. Esami La lingua degli esami litaliano. Pu essere usata unaltra lingua, con il consenso dei Docenti esaminatori (cf. Regolamento generale dellUniversit, art. 72). 6.1 Studi previ Lesame dammissione al secondo ciclo (cf. sopra, al punto 2) verter sulla conoscenza e comprensione dei principali temi dottrinali studiati nel baccalaureato. La verifica consister in un duplice esame: una prova scritta su punti scelti dalla Facolt tra i temi e testi proposti nel tesario dellesame dammissione; una prova orale sulluno o laltro dei temi dellintero tesario.

PARTE DESCRITTIVA

23

6.2 Singoli esami Ogni singolo corso per la licenza seguito dal relativo esame. La modalit lasciata alla decisione del professore. In caso di esito negativo, lo studente ha la possibilit di ripetere lesame (una sola volta) oppure seguire un altro corso. 6.3 Esame finale Conclude il curriculum della Licenza un esame comprensivo (cf. sopra, al punto 3.4). In esso lo studente deve mostrare di avere acquisito una solida formazione scientifica, corrispondente alla rispettiva specializzazione (cf. Sapientia Christiana, Ordinazioni, art. 53). Possono sostenere lesame soltanto coloro che hanno ottenuto lapprovazione della tesi. Il programma di questo esame consta di circa 15 temi, che sono scelti tra i pi importanti e i pi adeguati ad esprimere la natura della licenza scelta. Per la Teologia Biblica cf. libretto specifico. La preparazione allesame comprensivo offre al candidato lopportunit di elaborare (o almeno di avviare) una propria sintesi, mostrando cos anche la sua idoneit allinsegnamento. Lesame orale e dura 45 minuti, con tre professori che interrogano separatamente, ognuno per 15 minuti. Per la Teologia biblica, il tempo di verifica suddiviso tra 2 professori, uno per lAntico Testamento e uno per il Nuovo Testamento. Questo esame pu essere sostenuto solo nelle sessioni ordinarie: ottobre, febbraio, giugno. 6.4 Coefficienti degli esami Per ottenere il titolo, lo studente, dopo aver completato il suo programma di studi, deve inoltre presentare una tesi di licenza e sostenere un esame finale orale. Lesame comprensivo (di cui sopra, in 3.4 e 6.3) pu essere sostenuto solo dopo la consegna della tesi di licenza. I temi dellesame finale sono elencati nellapposito Tesario. Licenza in Teologia Biblica: TEB000 Tesi per la licenza (30 ECTS), TEB001 Esame comprensivo (30 ECTS).

24

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

Licenza in Teologia Patristica e Storia della Teologia: TEP000 Tesi per la Licenza (30 ECTS), TEP001 Esame finale per la Licenza (30 ECTS). Licenza in Teologia Fondamentale: TEF000 Tesi per la Licenza (30 ECTS), TEF001 Esame orale per la Licenza (30 ECTS). Licenza in Teologia Dogmatica: TED000 Tesi per la Licenza (30 ECTS), TED001 Esame finale per la Licenza (30 ECTS). Licenza in Teologia Morale: TEM000 Tesi per la Licenza (30 ECTS), TEM001 Esame finale per la Licenza (30 ECTS). Il calcolo del grado viene effettuato tenendo conto dei coefficienti di seguito indicati: 30% per la tesi, 30% per lesame comprensivo sul tesario, 40% per la media degli altri esami.

PARTE DESCRITTIVA

25

DOTTORATO IN TEOLOGIA (TERZO CICLO ) 1. Ammissione Allatto delliscrizione il candidato deve presentare, o gi aver spedito, il curriculum completo degli studi teologici del primo e secondo ciclo al Direttore del Dipartimento. I candidati che hanno conseguito la licenza in una Facolt di Teologia non ecclesiastica o che hanno compiuto un quadriennio teologico e ottenuto il titolo accademico corrispondente (p.e. licenza generale, Master) sono tenuti a soddisfare alle esigenze del nostro secondo ciclo, in vista della licenza specializzata, prima di presentarsi per il cursus ad doctoratum (cf. Sapientia Christiana, art. 72 a, b). I candidati che hanno conseguito la licenza canonica in teologia possono essere ammessi al cursus ad doctoratum, della durata minima di 1 (un) semestre, e della durata massima di 3 (tre) semestri. Lammissione condizionata da alcuni prerequisiti e regolata con le modalit che vengono di seguito elencate. 1.1 Ammissione al cursus ad doctoratum 1.1.1 Pu chiedere lammissione al cursus ad doctoratum chi abbia conseguito la licenza canonica in teologia con un voto non inferiore a 9,00/10 o il suo equivalente. 1.1.2 I candidati che hanno conseguito una licenza nella Facolt di Teologia dellUniversit Gregoriana non sono tenuti ad alcuna scolarit ulteriore (vedi eccezione al paragrafo 1.1.6 qui sotto). 1.1.3 Ai candidati che hanno conseguito la licenza in unaltra delle istituzioni del consorzio universitario (PIB o PIO) si chiede una scolarit ulteriore, pari ad almeno 2 (due) corsi o seminari (6 ECTS/4 crediti), con una media dei relativi esami non inferiore a 9,00/10. 1.1.4 I candidati che hanno conseguito la licenza canonica in unaltra Facolt di Teologia e si presentano per il dottorato senza avere mai seguito corsi o seminari nel consorzio universitario (PUG, PIB, PIO), sono tenuti ad ulteriore scolarit durante il cursus ad doctoratum : a loro verranno assegnati, dal Direttore del Dipartimento, corsi o seminari equivalenti a 15 ECTS/10 crediti tra quelli offerti dalla Facolt. Devono superare i relativi esami con una media non inferiore a 9,00/10.

26

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

1.1.5 Nel caso che la licenza canonica conseguita in unaltra Facolt di Teologia implicasse meno corsi e crediti della nostra licenza, il candidato dovr completare il numero di crediti che la nostra Facolt esige al secondo ciclo (120 ECTS/40 crediti), seguendo, durante il cursus ad doctoratum, i corsi e/o seminari necessari e superando i relativi esami con una media non inferiore a 9,00/10. 1.1.6 Se un candidato propone una dissertazione di dottorato in una specializzazione diversa dalla sua licenza, gli verranno poste ulteriori condizioni di scolarit, tese ad assicurargli unadeguata padronanza dei metodi propri del campo in cui intende svolgere la sua ricerca. 1.2 Ammissione come dottorando Viene ammesso come dottorando e pu chiedere lapprovazione dellargomento per il dottorato (vedi sotto, 3.2), soltanto: 1.2.1 chi stato ammesso al cursus ad doctoratum (vedi sopra, 1.1); 1.2.2 chi ha comprovato una conoscenza adeguata delle lingue antiche ed ha superato il test delle lingue moderne richieste (vedi sotto, 2.2 e 2.3); 1.2.3 chi ha superato tutti gli esami dei corsi e/o seminari che deve frequentare con una media non inferiore a 9,00/10 (vedi sopra paragrafi da 1.1.3 a 1.1.6); 1.2.4 chi entro la fine del cursus ad doctoratum ha ottenuto, dal Decano della Facolt, lapprovazione della sua proposta dellargomento per il dottorato (vedi sotto, 3.2). 2. Requisiti linguistici La Facolt di Teologia esige dai candidati al terzo ciclo: 2.1 una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non italiani, che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dallUniversit allinizio dei semestri. (Per maggiori informazioni e possibili esoneri vedi la sezione Test di lingua italiana nellOrdo Anni Academici.) Se il risultato fosse insufficiente, gli studenti sono tenuti a frequentare subito nelle prime 6 settimane un corso che lUniversit provvede ad organizzare, dal quale deve risultare un loro progresso nella

PARTE DESCRITTIVA

27

conoscenza della lingua. Alla fine della sessione degli esami di febbraio, un nuovo test valuter i risultati raggiunti. Coloro che sono tenuti a frequentare dei corsi potranno comunque sostenere gli esami del 1 semestre. 2.2 di indicare la propria madre lingua e di attestare la capacit di leggere correntemente almeno 3 (tre) lingue straniere, scelte fra quelle qui di seguito elencate: italiano (obbligatorio, e comunque valevole come prima lingua straniera per i non italiani), inglese, francese, tedesco, spagnolo. La Facolt si riserva di verificare leffettiva conoscenza delle lingue richieste. una conoscenza sufficiente, comprovata da un test, delle lingue proprie del campo di ricerca (Teologia Biblica, Patristica, Fondamentale, Dogmatica, Morale).

2.3

3. Curriculum degli studi 3.1 Il direttore della dissertazione Possono essere direttori della dissertazione i professori ordinari e straordinari della Facolt di Teologia. In modo eccezionale, possono esserlo anche docenti incaricati associati della Facolt di Teologia dellUniversit, professori ordinari o straordinari delle altre Facolt dellUniversit, dellIstituto Biblico o dellIstituto Orientale, oppure professori invitati che siano ordinari in unaltra Universit. Tale eccezione presuppone il permesso scritto del Decano, concesso dopo aver eventualmente sentito il suo Consiglio e prima che il candidato presenti largomento della dissertazione. 3.2 Approvazione dellargomento della dissertazione 3.2.1 Ottenuto il consenso del direttore per la collaborazione e per il progetto, il candidato chieder durante il cursus ad doctoratum lapprovazione della sua proposta per il tema del dottorato. Poich lapprovazione formale dellargomento costituisce il passaggio dal cursus ad doctoratum allo status di dottorando, sar concessa soltanto per chi ha adempiuto i requisiti menzionati sopra, ai paragrafi 1.2.1 1.2.4.

28

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 2010-2011

3.2.2 La proposta per il tema del dottorato deve essere redatta in un numero di cartelle dattiloscritte compreso tra 5 (cinque) ed 8 (otto) con laggiunta di una bibliografia essenziale, gi approvata dal direttore scelto. Sar sottoposta al giudizio di almeno un professore della Facolt, o, in casi particolari, di un docente scelto dal Decano. 3.2.3 Il tema approvato e depositato sar riservato per 5 (cinque) anni. Per poterlo conservare oltre questo periodo, il candidato dovr farne richiesta motivata per iscritto al Decano, che consulter il direttore della dissertazione e i consiglieri. Si conceder soltanto ununica proroga oltre il limite dei 5 (cinque) anni. 3.3 Approvazione del progetto della dissertazione Quando il lavoro sar sufficientemente progredito, secondo il giudizio del direttore, il candidato sottoporr il suo progetto della dissertazione al Decano in vista di ottenere dalla Facolt lapprovazione. Il candidato deve riferire con precisione largomento della dissertazione, i suoi limiti e il metodo di ricerca; dimostrare la sua originalit; indicare litinerario della dissertazione e riportare lindice allo stato dellopera, le fonti nonch la bibliografia utilizzata. Il progetto redatto in circa 30 (trenta) cartelle dattiloscritte (con laggiunta della bibliografia) e debitamente firmato dal direttore della dissertazione deve riportare almeno ununit del testo della dissertazione (ad es. un capitolo intero) e viene consegnato in Facolt in duplice copia. Lapprovazione sar concessa se, a giudizio degli specialisti consultati dal Decano, il progetto offre solide garanzie di successo per la conclusione e la difesa della dissertazione. Il Decano prender in considerazione lopportunit di chiedere al docente che ha concesso lapprovazione del progetto della dissertazione, di valutare il testo della dissertazione in vista della difesa pubblica (cf. 3.4). Dalla data dellapprovazione del progetto devono passare almeno due mesi prima che il candidato chieda lapprovazione del testo della dissertazione (cf. 3.4). 3.4 Approvazione del testo della dissertazione Prima della consegna della dissertazione nella Segreteria Accademica, il candidato sottoporr il testo della dissertazione al Decano in vista di ottenere dalla Facolt lapprovazione definitiva. Lapprovazione definitiva sar concessa se, a giudizio di uno o pi specialisti consultati dal Decano, il testo

PARTE DESCRITTIVA

29

consegnato potr essere ammesso alla difesa pubblica. In tal caso, il docente che ha approvato il testo diventer di norma secondo relatore della dissertazione. 3.5 Durata del terzo ciclo e residenza a Roma Di solito, occorrono pi di due anni accademici prima di poter concludere e difendere la dissertazione di dottorato. I candidati dovranno essere residenti a Roma per almeno due anni in modo da poter rimanere in contatto con il direttore ed avere facile accesso agli strumenti di lavoro. Con il consenso scritto del Decano potranno assentarsi per un periodo pi o meno prolungato, se loggetto stesso della ricerca richiede un soggiorno in un altro centro di studi. 4. Titolo di Dottore Il titolo di Dottore in Teologia viene concesso dopo latto accademico della difesa pubblica e della pubblicazione, almeno parziale, della dissertazione. Il candidato riceve il giudizio dei censori, lindicazione delle eventuali correzioni da apportare, con le condizioni per la pubblicazione. Il giudizio comprende anche la possibilit di una pubblicazione integrale o di un estratto, e la richiesta di sottoporre o meno a nuova censura il manoscritto. La pubblicazione deve rispettare tutte le norme stabilite dallUniversit. Il calcolo del grado accademico viene effettuato tenendo conto dei seguenti coefficienti: 80% per la dissertazione; 20% per la difesa della dissertazione.

30

Elenco dei corsi e orari


PRIM O CICLO CORSI PRESCRITTI Anno I: Cristo pienezza della Rivelazione 1E semestre TP1002 TP1004 TP1006 TP1008 GR1001 GR1E01 TST... Esegesi biblica: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS/4 c) Grilli La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (6 ECTS/4 c) Aparicio/Xavier Storia ecclesiastica antica e medievale (5 ECTS/3 c) Tanner Cristologia e soteriologia (6 ECTS/4 c) Hercsik Greco 1 (3 ECTS/2 c) Damiano, Provera Introduction to New Testament Greek I (3 ECTS/2 c) McMahon Un seminario tematico (3 ECTS/2 c) 2E semestre TP1003 TP1007 TP1009 TP1010 TP1011 GR1002 GR1E02 TST... La credibilit della rivelazione cristiana (6 ECTS/4 c) Pi-Ninot Esegesi biblica: Pentateuco e libri storici (6 ECTS/4 c) Sonnet Dio rivelato (6 ECTS/4 c) Kowalczyk Fondamenti della liturgia cristiana (5 ECTS/3c) Pecklers Introduzione alla patrologia e allarcheologia cristiana (3 ECTS/2 c) Carola Greco 2 (3 ECTS/2 c) Damiano, Provera Introduction to New Testament Greek II (3 ECTS/2 c) McMahon Un seminario tematico (3 ECTS/2 c) N.N. N.N.

I CICLO

31

ANNO I
1 semestre Luned I-II III-IV V-VI TP1002 TP1006 TST115 TST116 VI-VII TST120 VII-VIII TST106 Marted I-II TP1008 III GR1001 Grilli Tanner Xalxo Milner* Lobo Pangallo* Luned I-II III V-VI 2 semestre TP1007 TP1011 TST215 TST216 VI-VII TST220 VII-VIII TST206 Marted I-II TP1009 III TP1010 IV GR1002 Sonnet Carola Xalxo Milner* Lobo Pangallo*

Hercsik Damiano/ Provera 1 GR1E01 McMahon 1 Pasotti* Millea* Quigley* Betschart* Heaney* Grilli Aparicio/Xavier Insero Hercsik Tanner Menvielle*

VI-VII

TST107 TST109 TST110 TST113 TST118

VI-VII

Kowalczyk Pecklers Damiano/ Provera GR1E02 McMahon TST207 Pasotti* TST209 Millea* TST210 Quigley* TST213 Betschart* TST218 Heaney* Sonnet Pi-Ninot Insero Kowalczyk Pecklers Menvielle*

Mercoled I-II TP1002 III-IV TP1004 VI-VII TST102 Gioved I-II TP1008 III TP1006 V-VI TST121 Venerd I-II III

Mercoled I-II TP1007 III-IV TP1003 VI-VII TST202 Gioved I-II TP1009 III-IV TP1010 V-VI TST221 Venerd I-II III IV

TP1004 GR1001

Aparicio/Xavier Damiano/ Provera GR1E01 McMahon Damiano 2 Rossi

V-VI V-VI

TL1011 TST105

V-VI V-VI

Pi-Ninot Carola Damiano/ Provera GR1E02 McMahon TL1012 Damiano TST205 Rossi

TP1003 TP1011 GR1002

Inizio: 12 ottobre 2010. 2 Inizio: 15 ottobre 2010. * Nei rispettivi Collegi. N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 18 ottobre 2010.

32

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Anno II: La Chiesa, Sacramento di Cristo 1E semestre TP1012 TP1013 TP1015 TP1017 Esegesi biblica: corpo paolino (6 ECTS/4 c) La Chiesa di Cristo (8 ECTS/5 c) A) Rivelazione e costituzione B) Magistero e propriet Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (5 ECTS/3 c)1 Il Diritto nel mistero della Chiesa (1E-2Es, 6 ECTS/4 c) Il corso di Diritto per gli studenti di rito orientale deve essere seguito presso lAngelicum.2 TO... TS... Un corso opzionale (3 ECTS/2 c) Un seminario biblico AT/NT (3 ECTS/2 c) 2E semestre TP1019 TP1020 TP1022 TP1023 TO... TS... Esegesi biblica: profezia e apocalittica (5 ECTS/3 c) Calduch-Benages Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione (5 ECTS/3 c) Mills Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (5 ECTS/3 c) Yez Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (3 ECTS/2 c) Pani Un corso opzionale (3 ECTS/2 c) Un seminario biblico AT/NT (3 ECTS/2 c) N.N. N.N. N.N. N.N. Brodeur Henn/Vitali Vitali Henn Giraudo Ghirlanda

Il corso offerto anche agli studenti di rito orientale. 2 La richiesta discrizione deve essere fatta al Decano della Facolt di Teologia allinizio dellanno accademico.

I CICLO

33

ANNO II
1 semestre Luned I-II III-IV TP1012 TP1013 Brodeur Vitali Pulcinelli Marzotto Luned I-II III V-VI Marted I-II III-IV V-VI 2 semestre TP1019 TP1020 TSN025 Calduch Mills Pulcinelli

V-VI TSN020 VII-VIII TSN028 Marted I II III-IV V-VI

VI-VII

Colloqui TP1013 Vitali 1/Henn 2 Corsi opzionali TSA016 Fornara TSN001 Martignani TSN029 Pellegrino TSA012 Maier TSN027 Hayden

TP1022

Yez

VI-VII

Corsi opzionali TSA018 Fornara TSN008 Martignani TSN023 Pellegrino TSA021 Maier TSN026 Hayden

Mercoled I TP1017 II-III TP1015 V-VI Gioved I II-III V-VI TSN005

Ghirlanda Giraudo Colacrai

Mercoled I TP1017 II TP1019 III TP1020 V-VI TSN017 Gioved I-II III V-VI

Ghirlanda Calduch Mills Colacrai

TP1015 TP1013 TSA003 TSA010 TSA011 TSA022 TP1017 TP1012

Giraudo Henn Mascarenhas Nguyen 3 Maier Obara Ghirlanda Brodeur

TP1023 TP1022 TSA008 TSA013 TSA019 TSA020 TP1017 TP1020

Pani Yez Mascarenhas Nguyen Obara Maier Ghirlanda Mills

Venerd I II-III

Venerd I II

Dal 12 ottobre al 16 novembre 2010. 2 Dal 23 novembre 2010 al 25 gennaio 2011. 3 Inizio: 11 novembre 2010. N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 18 ottobre 2010.

34

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Anno III: Luomo in Cristo 1E semestre TP1024 TP1025 TP1026 TP1027 TP1028 TO... TSS... Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (5 ECTS/3 c) Fondamenti di antropologia teologica (5 ECTS/3 c) Escatologia cristiana (5 ECTS/3 c) Teologia morale speciale: la bioetica, letica sessuale e familiare (6 ECTS/4 c) Teologia pastorale (3 ECTS/2 c) Un corso opzionale (3 ECTS/2 c) Un seminario sistematico (3 ECTS/2 c) 2E semestre TP1029 TP1030 TP1031 TP1032 TP1033 TO... TS... Esegesi biblica: corpo giovanneo (6 ECTS/4 c) La dottrina della grazia (5 ECTS/3 c) Esistenza cristiana nella fede, speranza, carit (5 ECTS/3 c) Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (5 ECTS/3 c) Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (3 ECTS/2 c) Un corso opzionale (3 ECTS/2 c) Un seminario tutoriale (3 ECTS/2 c) Lpez Renczes Bonanni Abignente Chappin N.N. N.N. Costacurta Tenace Nitrola Attard Whelan N.N. N.N.

I CICLO

35

ANNO III
1 semestre Luned I-II III-IV V-VI VI-VII Marted I-II III-IV VI-VII TP1027 TP1025 TSS011 TSS017 TSS027 Attard Tenace Alonso-Lasheras Whelan Kowalczyk Luned I-II III V-VI VI-VII Marted I-II III-IV VI-VII 2 semestre TP1029 TP1032 TS011T TS017T TS027T Lpez Abignente Alonso-Lasheras Whelan Kowalczyk

TP1027 Attard Corsi opzionali TSS030 Alonso-Lasheras Whelan Nitrola Carola Charamsa Kowalczyk Granados Haffner Charamsa

TP1033 Chappin Corsi opzionali TS030T Alonso-Lasheras Abignente Bonanni Carola Charamsa Kowalczyk Granados Haffner Charamsa

Mercoled I-II TP1028 III-IV TP1026 V-VI TSS019 TSS023 TSS028 TSS029 VII-VIII TSS012 TSS024 Gioved I II-III V-VI

Mercoled I-II TP1032 III-IV TP1031 V-VI TS019T TS023T TS028T TS029T VII-VIII TS012T TS024T Gioved I-II III V-VI

TP1025 TP1024 TSS008 TSS031 Colloqui TP1024 TP1026

Tenace Costacurta Lopes Burke

TP1029 TP1030 TS008T TS031T TP1031 TP1030

Lpez Renczes Lopes Burke Bonanni Renczes

Venerd I II III

Costacurta Nitrola

Venerd I II-III

N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 18 ottobre 2010.

36

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

CORSI DI LINGUA LATINA TL1011 Latino 1 (1 semestre, ven. V-VI)1 TL1012 Latino 2 (2 semestre, ven. V-VI) JP2G23 Latin language I (1 e 2 semestre, lun. e ven. 13:30-15:00)2 SEM INARI Durante il triennio obbligatorio seguire ogni semestre un seminario: un seminario tematico per ciascun semestre del primo anno; un seminario biblico (uno deve essere dellAT e laltro del NT) per ciascun semestre del secondo anno; un seminario sistematico nel primo semestre e un seminario tutoriale nel secondo semestre del terzo anno. Il numero di partecipanti per ogni gruppo limitato a 15 studenti. Al momento delliscrizione (dal 20.09.2010 al 06.10.2010) deve essere compilata una scheda apposita, in cui si indicano 4 preferenze per ciascun semestre. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto della data discrizione, il Decano assegna i seminari per entrambi i semestri ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede dufficio ad assegnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non pu essere cambiato. Liscrizione ai seminari si effettua nella Segreteria della Facolt di Teologia. I seminari sono riservati agli studenti ordinari del primo ciclo della Facolt di Teologia. I seminari del primo semestre iniziano a partire dal 18 ottobre 2010 e hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. I seminari del secondo semestre iniziano il 21 febbraio 2011 e hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. Le sedute si tengono nel pomeriggio: ora V = 15.00; VI = 16.00; VII = 17.00; VIII = 18.00. Ogni seminario ha 3 ECTS/2 c. La frequenza strettamente obbligatoria. Alla terza assenza lo studente perde il diritto a presentare lelaborato. Gli elaborati scritti devono essere presentati al Direttore del seminario entro il primo giorno degli esami dei corsi prescritti del rispettivo semestre, quindi nel 1 semestre entro il 1 febbraio 2011, nel 2 semestre entro il 30 maggio 2011.
1 2

Damiano Damiano Marpicati

Inizio: 15 ottobre 2010. Inizia il 11 ottobre 2010 e finisce il 15 aprile 2011.

I CICLO

37

Seminari tematici Anno I (3 ECTS/2 c) I seminari TST106+206/Pangallo, TST109+209/Millea, TST110+210/ Quigley e TST113+213/Betschart sono riservati agli studenti dei rispettivi collegi. 1 semestre TST102 TST105 TST106 TST107 TST109 TST110 TST113 TST115 TST116 TST118 TST120 TST121 Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di Joseph Ratzinger (merc. VI-VII) La teologia dellOriente cristiano. Profilo storico (ven. V-VI) La teologia della rivelazione (Seminario Romano, lun. VII-VIII) Il metodo teologico: una breve introduzione (Coll. Redemptoris Mater, mart. VI-VII) Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Ges il Cristo: La riflessione cristologica di Walter Kasper (lun. V-VI) The Craft of Theology (lun. V-VI) Introduction to Thinking Theologically (Coll. Irlandese, mart. VI-VII) Questioni fondamentali di Teologia (Coll. Ges, lun. VI-VII) Rvlation divine, Tradition, Ecriture, Magistre (Seminario Francese, giov. V-VI) 2 semestre TST202 TST205 TST206 TST207 TST209 TST210 TST213 La riflessione cristologica di Walter Kasper (merc. VI-VII) La teologia dellOriente cristiano. Profilo sistematico (ven. V-VI) Cristo e la Chiesa segni di salvezza (Seminario Romano, lun. VII-VIII) Fede e ragione: le due ali dello spirito umano (Coll. Remptoris Mater, mart. VI-VII) Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Insero Rossi Pangallo Pasotti Millea Quigley Betschart Insero Rossi Pangallo Pasotti Millea Quigley Betschart Xalxo Milner Heaney Lobo Menvielle

38 TST215 TST216 TST218 TST220 TST221

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Le strutture fondamentali della fede cristiana nel pensiero di Joseph Ratzinger (lun. V-VI) Jesus Christ, Revelation of God (lun. V-VI) Jesus of Nazareth: Revelation and Credibility Today (Coll. Irlandese, mart. VI-VII) La credibilit della Rivelazione di Dio (Coll. Ges, lun. VI-VII) Le Fils de Dieu, Un de la Trinit, sest vraiment fait homme pour nous sauver (Seminario Francese, giov. V-VI) Seminari biblici Anno II (3 ECTS/2 c) 1 semestre

Xalxo Milner Heaney Lobo Menvielle

TSA003 TSA010 TSA011 TSA012 TSA016 TSA022 TSN001 TSN005 TSN020 TSN027 TSN028 TSN029

The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times (giov. V-VI) Mascarenhas Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie (giov. V-VI) Nguyen Shape and theology of the Psalter (giov. V-VI) Maier Komposition und Theologie des Psalmenbuchs (mart. VI-VII) Maier I cantici delle ascensioni Sal 120-134 (mart. V-VI) Fornara Lincontro con Dio nei racconti del Pentateuco (giov. V-VI) Obara Temi fondamentali dellepistolario paolino (mart. V-VI) Martignani Le 13 lettere del corpus paulinum (merc. V-VI) Colacrai Analisi di testi paolini sulla morte di Ges pro nobis (lun. V-VI) Pulcinelli Linking Exegesis with Discipleship. A Reading of Marks Gospel (mart. VI-VII) Hayden La grazia negli Atti degli Apostoli (lun. VII-VIII) Marzotto Il racconto della salvezza negli scritti lucani (mart. V-VI) Pellegrino 2 semestre

TSA008

The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times (giov. V-VI) Mascarenhas

I CICLO

39 Nguyen Fornara Obara Maier Maier Martignani Colacrai Pellegrino Pulcinelli Hayden

TSA013 TSA018 TSA019 TSA020 TSA021 TSN008 TSN017 TSN023 TSN025 TSN026

Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie (giov. V-VI) I cantici delle ascensioni Sal. 120-134 (mart. V-VI) La giusta relazione con Dio nel libro di Isaia (giov. V-VI) Central Themes of Old Testament Theology (giov. V-VI) Haupttexte einer Theologie des Alten Testaments (mart. VI-VII) I simboli cristologici del quarto vangelo (mart. V-VI) Ges via, verit e vita nel corpus johanneum (merc. V-VI) Paolo in catene. Fecondit di un ministro di Cristo: Fil, Col, Ef, Fm (mart. V-VI) Analisi di testi paolini sulla morte di Ges pro nobis (lun. V-VI) Paul Today: An Applied Exegesis of the Major Pauline Letters (mart. VI-VII) Seminari sistematici Anno III (3 ECTS/2 c) 1 semestre

TSS008 TSS011 TSS012 TSS017 TSS019 TSS023 TSS024 TSS027 TSS028

The Trinity: Font of the Sacramental Life of the Church (giov. V-VI) Lopes La Carit come centro della vita cristiana (lun. V-VI) Alonso-Lasheras Leconomia della salvezza (merc. VII-VIII) Haffner Introduction to the Critical Realist Systematic Theology of Neil Ormerod (lun. V-VI) Whelan A Patristic Synthesis of Theology (merc. V-VI) Carola Persona in teologia. Percorsi trinitari e antropologici (merc. V-VI) Charamsa Dalla fede alla teologia. I documenti della Comm. Teologica Intern. (merc. VII-VIII) Charamsa La preghiera come locus theologicus per la dottrina trinitaria (lun. VI-VII) Kowalczyk La preghiera come locus theologicus per la dottrina trinitaria (merc. V-VI) Kowalczyk

40 TSS029 TSS030 TSS031

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Il corpo, cardine della storia della salvezza (merc. V-VI) La Carit come centro della vita cristiana (mart. VI-VII) Paradigmatic Shifts in Twentieth Century Thomism (giov. V-VI)

Granados Alonso-Lasheras Burke

Seminari tutoriali Anno III (3 ECTS/2 c) 2 semestre I seminari tutoriali si svolgono secondo le modalit indicate dal Direttore. Lo scopo principale di tale seminario la preparazione dellelaborato finale di baccalaureato. Lelaborato finale di baccalaureato deve manifestare una reale capacit di affrontare un tema teologico con coerenza di metodo e una buona capacit di espressione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensione del metodo, rigore nellapplicazione, precisione nellespressione), lelaborato finale sar un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad affrontare il secondo ciclo. Lelaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca. / 25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il candidato deve consegnare due copie rilegate dellelaborato: una nella Segreteria Accademica (insieme alla copia su CD) e una al Direttore del seminario tutoriale, entro il 3 giugno 2011. (Cf. la sezione Procedure di elaborazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elaborati finali di primo ciclo nellOrdo Anni Academici.) TS008T TS011T TS012T TS017T TS019T TS023T TS024T TS027T TS028T TS029T TS030T TS031T Lopes (giov. V-VI) Alonso-Lasheras (lun. V-VI) Haffner (merc. VII-VIII) Whelan (lun. V-VI) Carola (merc. V-VI) Charamsa (merc. V-VI) Charamsa (merc. VII-VIII) Kowalczyk (lun. VI-VII) Kowalczyk (merc. V-VI) Granados (merc. V-VI) Alonso-Lasheras (mart. VI-VII) Burke (giov. V-VI)

I CICLO

41

CORSI OPZIONALI I corsi opzionali hanno lo scopo di integrare in qualche punto il programma dei corsi prescritti. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facolt e qui indicati. Per frequentare un corso non presente in questo elenco occorre il permesso del Decano prima delliscrizione al corso; la domanda, in forma scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta. Gli studenti del II e III anno sono tenuti a frequentare e sostenere lesame di un corso opzionale per ogni semestre. I corsi opzionali hanno tutti 3 ECTS/2 crediti e hanno luogo il marted (III-IV), eccetto quelli indicati diversamente. 1E semestre TO1032 TO1078 TO1080 TO1083 TO1092 TO1093 EB1001 Il discorso morale nei film di Kieslowski (mart. V-VII) Baugh History of the Catholic Church in the United States Quigley Psicologia pastorale Szentmrtoni Teologia spirituale e il suo rapporto con la mistica Garca Mateo Larte religiosa di Rembrandt Pfeiffer Theological Reflection on a Pastoral Placement Whelan Ebraico 11 Obara

Dal II ciclo di Teologia TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali 2E semestre TO1085 TO1087 TO1088 TO1094 EB1002
1

Gallagher

La normativa della Chiesa sul matrimonio ed alcuni altri sacramenti Fragilit della vita: attenzioni pastorali Ecumenism: Principles and Practice Living the Vita Sacramentale: Christian Initiation for the Life of the World Ebraico 2

Kowal Sandrin Milner Woods Obara

Inizio: 12 ottobre 2010.

42

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Dal II ciclo di Teologia TF2039 TD2176 TM2079 Teologia e postmodernit La Tomba di S. Pietro a Roma Postmodernit e bioetica Dotolo Janssens aok

I CICLO

43

SPEZIALSEM INARE IN DEUTSCHER SPRACHE (3 ECTS/2 c) Theologiestudenten des deutschen Sprachraumes, die sich im Rahmen des sogenannten Freijahres bzw. Freisemesters an der Gregoriana immatrikulieren, bietet die theologische Fakultt ein reichhaltiges Studienprogramm. Dieses setzt sich zum einen aus deutschsprachigen, speziell fr Freisemester eingerichteten Semestralseminaren zusammen, zum anderen aus den Vorlesungen des gesamten Primo Ciclo, aus welchen der Freisemesterstudent sich einen individuellen Studienplan erstellt. Darber hinaus ist die Belegung von Kursen aus dem Programm anderer Fakultten der Gregoriana, des Biblicum und des Orientale mglich. Den Freisemesterstudenten stehen zwei verschiedene Einschreibemodalitten offen: als Studente straordinario oder als Ospite. Ersterer kann nach Bezahlung einer Pauschalgebhr unbegrenzt viele Seminare und Kurse belegen, letzterer bezahlt nach Anzahl der belegten Veranstaltungen. Fr die Einschreibung als Freisemester gelten die gleichen Voraussetzungen, welche die Immatrikulation an der theologischen Fakultt der Gregoriana generell vorsieht, im besonderen ist noch das Vordiplomszeugnis im Diplom bzw. das Zwischenprfungszeugnis im Lehramtstudiengang Theologie erforderlich. 1. Semester TSD037 TSD038 TSD039 TSD040 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs (Dienstag VI-VII) Maier Christliche Denkbilder. Zur Rolle des Bildes in der christlichen Tradition (Donnerstag V-VI) De Santis Septuaginta: Entstehung, Theologie und bersetzung (Mittwoch V-VI) Forte Universale Kirche Ortskirchen: lhmendes oder produktives Spannungsverhltnis? (Montag V-VI) Buckenmaier 2. Semester TSD019 TSD030 TSD041 TSD042 kumene im Gesprch. Erarbeitung kumenischer Konsenstexte (Freitag V-VI) Trk Das Christusbild im Spiegel der Kunst (Mittwoch V-VI) De Santis Grundlinien der Volk-Gottes-Theologie, dargestellt anhand klassischer Texte (Montag V-VI) Buckenmaier Haupttexte einer Theologie des Alten Testaments (Dienstag VI-VII) Maier

44

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

SECONDO CICLO Tutti i corsi della Licenza hanno 3 ECTS/2 crediti, tranne quelli indicati diversamente. Quando prevista la possibilit di scegliere corsi del I ciclo, anche a questi vengono attribuiti 3 ECTS/2 crediti. CORSI COM UNI ALLE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI Normalmente i corsi comuni dovrebbero essere scelti al di fuori della propria licenza. 1 semestre TBC012 TDC025 TDC027 TFC001 TMC008 Libert e liberazione nellUno e nellAltro Testamento I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Mysterium caritatis. Antichi e nuovi percorsi di teologia trinitaria Lispirazione biblica e le sue conseguenze Il riconoscimento del povero nellagire morale 2 semestre TBC004 TDC011 TDC024 TFC007 Quale rapporto tra i due Testamenti? Grilli La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn Questioni scelte di cristologia Hercsik La revisione dellesercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Pi-Ninot Meynet Tanner Bonanni Aparicio Yez

I corsi comuni sono indicati nellorario con un asterisco.

II CICLO

45

I. LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA DIRETTORE : REV . MASSIM O GRILLI Per la descrizione della licenza in Teologia Biblica, si veda il sito www.unigre.it oppure il fascicolo Dipartimento di Teologia Biblica. Vi sono indicate anche le specifiche condizioni di ammissione, le esigenze linguistiche, le date e le modalit degli esami di qualificazione in greco, ebraico e cultura biblica. Il corso TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici obbligatorio per tutti gli iscritti al II anno di licenza e le lezioni frontali verranno offerte nel primo semestre. Calendario e programma saranno visibili nella bacheca del Dipartimento e nella pagina web. CORSI PROPRI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TB2000 TB0000 TB0001 TBC012 TBA128 TBA137 TBA138 TBN133 TBN134 PIB188 TBRBS2 EB2012 EB2004 GR2012 GR2004 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Grilli e Colleghi Cultura biblica1 Grilli Proseminario metodologico1 Oniszczuk Libert e liberazione nellUno e nellAltro Testamento Meynet Demolire e costruire storia e teologia del profeta Geremia Maier Genesi 111: un approccio genetico e narrativo Sonnet Gli inizi di Saul (1 Sam 8,1-10,16) Wnin La Lettera ai Romani: esegesi e teologia Lpez Barrio Credere e testimoniare. Ruolo esemplare di alcuni personaggi del IV Vangelo Lpez La via come motivo euristico della teologia di Marco Grilli Retorica semitica e oltre Meynet-Oniszczuk Ebraico 121 Bretn Ebraico 4 Bretn Greco 121 Poggi Greco 4 Poggi

Prerequisito; senza ECTS/crediti per la licenza.

46

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

2 semestre TB0002 TB0003 TBC004 TBA123 TBA130 TBN106 TBN220 TBN221 PIB186 PIB187 EB2003 GR2003 TBN213 Critica testuale del Nuovo Testamento (1,5 ECTS/1 c) Critica testuale dellAntico Testamento (1,5 ECTS/1 c) Quale rapporto tra i due Testamenti? Racconti teofanici nel libro dellEsodo La metafora sponsale nei profeti e nei sapienziali Escatologia paolina Incontri con il Risorto nel vangelo di Giovanni (Gv 20-21) Le narrazioni pasquali nei Vangeli Lotta e lamento. Temi teologici nel libro di Giobbe Lispirazione della Scrittura: prospettive esegetiche e teologiche Ebraico 3 Greco 3 Paolo, Giovanni e il loro ambiente1 CORSI OPZIONALI (3 ECTS/2 c) In sostituzione di due corsi propri, lo studente pu scegliere due corsi dal programma del Pontificio Istituto Biblico, oppure i corsi di seguito riportati appartenenti al programma del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici. Con il permesso del Direttore del Dipartimento il numero dei corsi al Biblico pu variare. IRE028 IRE034 Un nodo teologico: Rm 9-11 (1 sem.) Introduction to Judaism (2 sem.) Stefani Harris Oniszczuk Pisano Grilli Fornara Calduch-Benages Brodeur Oniszczuk Manicardi Costacurta Sonnet-Dubovsk Bretn Poggi Manns

Si svolger in Turchia nel mese di settembre 2012.

II CICLO

47

SEM INARI Gli studenti devono scegliere due seminari. Di questi, normalmente, uno deve essere dellAT e laltro del NT. Come i corsi propri, anche i seminari richiedono almeno il livello 2 della lingua propria del seminario. SEM INARI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TBS011 TBS012 TBS013 TBS019 TBS020 Studi sul Salterio Lultima cena e il congedo di Ges (Gv 1317) La questione sinottica rivisitata Larte biblica del racconto. Il libro di Giona Le catene della libert gioiosa. Analisi retorico-letteraria della lettera ai Filippesi 2 semestre TBS014 TBS015 TBS016 TBS017 TBS018 La figura della Sapienza Calduch-Benages Il monte Sion e le nazioni Maier Misericordia voglio e non sacrificio Grilli Funzione dei segni nel vangelo di Giovanni Lpez Saggi di esegesi di 1-2 Corinzi Lpez Barrio Costacurta Oniszczuk Meynet Sonnet Brodeur

48

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

ORARIO
1E semestre Luned I-II III-IV V-VI VI-VII Marted I-II I III-IV TBN133 Lpez Barrio TDC027 Bonanni* TBC012 Meynet* TBS020 TBS013 GR2012 EB2012 PIB188 TB0001 TBA128 TBA138 TMC008 TBS011 Brodeur Meynet Poggi1 Bretn 2 Grilli Oniszczuk 3 Maier 4 Wnin 5 Yez* Costacurta Sonnet Tanner* Grilli e Colleghi Oniszczuk Sonnet Luned I-II III-IV IV VI-VII Marted I-II III-IV 2E semestre TB0002 TB0003 TDC011 PIB186 PIB187 Oniszczuk 6 Pisano 7 Henn* Costacurta Sonnet-Dubovsk

EB2003

Bretn

TBN221 Manicardi

V-VI

VI-VII

TBS017

Lpez Grilli* Harris 8 Costacurta Calduch Grilli

Mercoled I-II TBA137 TDC025 III-IV TB2000 V-VI TBS012 VI-VII TBS019 Gioved I-II III-IV V-VI VI-VII Venerd I-II I III-IV VI-VII

Mercoled I-II TBC004 III-IV IRE034 IV PIB186 V-VI TBS014 TBS016 Gioved I-II III-IV

EB2004 TFC001 TBA128 TBA138 IRE028 GR2012

Bretn Aparicio* Maier 4 Wnin 5 Stefani Poggi1

TBN106 Brodeur TFC007 Pi-Ninot* TBA130 Calduch Lpez Barrio Maier

VI-VII TBS018 VII-VIII TBS015 Venerd I-II III-IV VI-VII

EB2012 Bretn PIB188 Grilli TBN134 Lpez GR2004 Poggi

TBA123 TDC024 TBN220 GR2003

Fornara Hercsik* Oniszczuk Poggi

Inizio: 14 ottobre 2010. 2 Inizio: 12 ottobre 2010. 3 Dal 19 ottobre al 23 novembre 2010. 4 Dal 19 ottobre al 25 novembre 2010. 5 Inizio: 30 novembre 2010. 6 Dal 4 aprile al 23 maggio 2011. 7 Dal 21 febbraio al 28 marzo 2011. 8 Dal 23 febbraio al 13 aprile 2011.

II CICLO

49

II. LICENZA IN TEOLOGIA PATRISTICA E STORIA DELLA TEOLOGIA DIRETTORE : REV . SERGIO BONANNI Nellarco dei quattro semestri ordinariamente previsti per il conseguimento della licenza, gli studenti devono inserire nel loro piano di studi un minimo di 3 corsi comuni: di questi, almeno due devono essere scelti tra i corsi comuni di Teologia Dogmatica (TDC). Attenzione: i due seminari previsti dal piano di studi devono essere frequentati nel corso del primo anno, con due professori (uno dei quali sar poi il direttore della tesi di licenza). Il corso TP2000 Temi scelti di teologia patristica e storia della teologia obbligatorio per gli studenti della specializzazione (liscrizione avviene automaticamente per gli iscritti del primo anno) e si svolge nel secondo semestre: il calendario pu essere consultato in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Patristica e Storia della Teologia > Corso TP2000; oppure nella bacheca del dipartimento. Con il permesso del Direttore del Dipartimento possibile scegliere luno o laltro corso tra quelli offerti al Pontificio Istituto Orientale e allIstituto Augustinianum. CORSI PROPRI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TDC025 TDC027 TD2108 TD2138 TD2153 TD2172 TD2177 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962 -1965) Tanner Mysterium caritatis. Antichi e nuovi percorsi di teologia trinitaria Bonanni Rivelazione e Chiesa Vitali Ragione umana. Fede cristiana. Sacramenti Mills Temi controversi della dottrina agostiniana della grazia e la loro esplorazione nella teologia del XX secolo Renczes La Persona di Cristo in relazione con lo Spirito Santo secondo San Tommaso dAquino Andereggen Luso dei Padri della Chiesa nella teologia Carola 2 semestre TDC011 TDC024 TD2037 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Questioni scelte di cristologia Escatologia e chiesa Henn Hercsik Nitrola

50 TD2155 TD2161 TD2174 TD2175 TD2176 TD2178

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Il dogma e lelaborazione dellantropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace Preghiere eucaristiche dOriente e dOccidente: dalla struttura alla teologia Giraudo Il ministero ordinato Vitali Liturgia ed ecumenismo in occidente Pecklers La Tomba di S. Pietro a Roma Janssens La paternit di Dio nella teologia patristica Pietras

CORSI OPZIONALI (3 ECTS/2 c) 1 semestre FO1122 AO2004 IRC092 IRC107 IRE029 Metodo trascendentale e svolta antropologica: filosofia e teologia Salatiello Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale Witwer Rivelazione - Scrittura - Interpretazione. Concetti ebraici, cristiani e islamici Ayuso/Garrone Storia delle religioni Mapelli Dallabisso al dialogo: Chiesa ed ebrei tra Emancipazione e Concilio Vaticano II (2 ECTS/1c) Foa 2 semestre FL2002 FO2454 FO2477 AO2029 IRC0B8 Introduzione allo studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino Bartola LEternit di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne Rojka Grossatesta, R. Bacone, Duns Scoto, W. Ockham: prospettive filosofiche dello Studio Francescano di Oxford (secc. XIII-XIV) Pellegrini I padri del monachesimo Rossi Esperienze e riflessioni di dialogo interreligioso (Serie di conferenze) Krner (coord.)

II CICLO

51

SEM INARI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TDS002 TDS003 TDS005 TDS006 TDS007 TDS015 La teologia della celebrazione eucaristica Nicea II un concilio di sintesi dogmatica per lantropologia Lecclesiologia alla luce della storia della chiesa Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica La risurrezione dei morti alla luce di 1 Cor 15 Lepiscopato ed il primato 2Esemestre TDS009 TDS010 TDS011 TDS012 TDS013 TDS014 TDS016 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Le ecclesiologie del Vaticano II LEsegesi Patristica: metodo e contributo I sacramenti come Celebrazioni liturgiche della Chiesa Lo sviluppo del linguaggio teologico trinitario da Agostino a Tommaso Lescatologia contemporanea tra tradizione e rinnovamento Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto Chiesa-Mondo Renczes Vitali Carola Mills Bonanni Nitrola Henn Pecklers Tenace Vitali Bonanni Nitrola Henn

52

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

ORARIO
1E semestre Luned I-II III-IV Luned I-II III-IV 2E semestre TP2000 Bonanni e Coll.3 TDC011 Henn* TD2178 Pietras 4 TDS010 TDS011 FL2002 TD2161 FO2454 TD2176 TDS013 TDS016 IRC0B8 Vitali Carola Bartola Giraudo Rojka Janssens Bonanni Henn Krner Tenace Grilli* Nitrola Pecklers Renczes Mills

V-VI

TDC027 TD2172 TBC012 IRC092 TDS005

Bonanni* Andereggen 1 Meynet* Ayuso/Garrone Vitali

V-VI VI-VII

Marted III-IV V-VI TD2153 TMC008 TDS003 TDS015 Renczes Yez* Tenace Henn

Marted I-II III-IV V-VI VI-VII

Mercoled I-II TDC025 Tanner* IRC107 Mapelli III-IV TD2172 Andereggen 1 V-VI TDS002 FO1122 IRE029 Pecklers Salatiello Foa 2

Mercoled I-II TD2155 TBC004 III-IV TD2037 TD2175 V-VI TDS009 VI-VII TDS012 Gioved I-II III-IV VI-VII Venerd I-II III-IV

Gioved I-II III-IV V-VI VI-VII Venerd I-II

TD2138 TFC001 TD2108 TDS006 TDS007 TD2177 AO2004

Mills Aparicio* Vitali Bonanni Nitrola Carola Witwer

TD2178 TFC007 TD2174 AO2029 TDS014

Pietras 3 Pi-Ninot* Vitali Rossi Nitrola

TDC024 Hercsik* FO2477 Pellegrini

Dal 18 ottobre al 1 dicembre 2010. 2 Dal 13 ottobre al 17 novembre 2010. 3 Per il calendario consultare www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Patristica e Storia della Teologia > Corso TP2000, oppure la bacheca del Dipartimento. 4 Dal 21 febbraio al 31 marzo 2011.

II CICLO

53

III. LICENZA IN TEOLOGIA FONDAM ENTALE DIRETTORE : PROF .SSA CARM EN APARICIO Per conseguire il grado accademico, lo studente deve frequentare e sostenere lesame di un minimo di 17 corsi (tra i propri, comuni e opzionali, rispettando la proporzione indicata), 2 seminari e il corso TF2000; deve inoltre presentare una tesi e sostenere lesame finale. Per poter sostenere lesame finale necessario aver completato tutto il curriculum dei corsi e seminari sopra menzionato ed aver consegnato la tesi di licenza. I due seminari previsti nel piano di studi devono essere frequentati di norma nel corso del primo anno. Il corso TF2000 Temi scelti di teologia fondamentale, obbligatorio per gli studenti della specializzazione, ha lo scopo di introdurre gli studenti alla tematica e alla bibliografia del tesario per la preparazione dellesame finale. Liscrizione fatta in automatico per gli studenti del secondo anno di licenza. Le lezioni avranno luogo da novembre in poi. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Fondamentale > Corso TF2000 oppure nella bacheca del dipartimento (verso la fine di ottobre). La tesi di licenza viene fatta sotto la direzione di un professore del dipartimento. Per la scelta deve essere consegnata, durante il secondo semestre del primo anno, lapposita scheda al direttore del dipartimento che far lassegnazione definitiva. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo di teologia alla PUG possono scegliere i corsi TP1003 e TP1004 (vengono computati 3 ECTS/2 crediti per ogni corso).

CORSI PROPRI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TFC001 TF2003 TF2004 TF2012 TF2025 TF2067 Lispirazione biblica e le sue conseguenze Aparicio Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Gallagher Creazione e scienze Haffner Il tema della tradizione nelleredit della Dei Verbum Citrini Credibilit della rivelazione e testimonianza cristiana Martinelli Latto di fede Hercsik

54 TF2068 TD2108 TP1004

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

La singolarit di Ges di Nazaret Rivelazione e Chiesa La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa 2 semestre

Dotolo Vitali Aparicio/Xavier

TFC007 TF2009 TF2039 TF2059 TF2074 TP1003

La revisione dellesercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Pi-Ninot La rivelazione dal Vaticano I al Vaticano II Aparicio Teologia e postmodernit Dotolo Dalla teologia trascendentale alla teologia politica: una ricerca per una teologia fondamentale pratica Xavier Doctrine, Historical Consciousness, and the Redemption of History Whelan La credibilit della rivelazione cristiana Pi-Ninot

CORSI OPZIONALI (3 ECTS/2 c) 1 semestre FP2N02 FO1122 FO2473 WBO219 AO2058 Cosmologia. Lunit del mondo fisico Leclerc Metodo trascendentale e svolta antropologica: filosofia e teologia Salatiello Il significato teologico dellevoluzione Tanzella-Nitti/Haught Introduzione al linguaggio simbolico Muzj Il significato della Redenzione per la nostra vita Barlone 2 semestre FO2476 RN2213 AO2042 Il modernismo Il Ges storico1 La Parola: prima sorgente della vita spirituale Gilbert Sievers Secondin

Presso il Pontificio Istituto Biblico, marted e venerd, dalle 11.25 alle 12.10.

II CICLO

55

SEM INARI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TFS001 TFS007 La teologia fondamentale e la sua identit La specificit della Teologia Fondamentale 2E semestre TFS002 TFS008 Newman e Lonergan: il percorso della fede La fede e il suo dinamismo nella vita del credente Gallagher Xavier Xavier Aparicio

56

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

ORARIO
1E semestre Luned I-II III-IV Aparicio e Coll.1 Bonanni* Leclerc 2 Citrini Meynet* Luned I-II III-IV VI-VII Marted I-II III-IV VI-VII Marted I-II III-IV IV VI-VII 2E semestre Aparicio e Coll.1

TF2000 TDC027 FP2N02 TF2012 TBC012

TF2000

TDC011 Henn* FO2476 Gilbert4 TFS008 Xavier

TF2068 TF2003 TMC008 TFS001

Dotolo Gallagher Yez* Xavier

TF2009 TF2039 RN2213 TFS002

Aparicio Dotolo Sievers 5 Gallagher

Mercoled I-II TDC025 III-IV TF2025 TP1004 AO2058 V-VI FO1122 FO2473 Gioved I-II III-IV V-VI Venerd I-II III-IV

Tanner* Martinelli Aparicio/Xavier Barlone Salatiello Tanzella-Nitti/ Haught3 Aparicio* Leclerc 2 Vitali Aparicio Tanzella-Nitti/ Haught3 Hercsik Aparicio/Xavier Haffner

Mercoled I-II TBC004 FO2476 III-IV TP1003

Grilli* Gilbert4 Pi-Ninot

TFC001 FP2N02 TD2108 TFS007 FO2473

Gioved I-II III-IV

TFC007 TF2059 AO2042

Pi-Ninot* Xavier Secondin

TF2067 TP1004 TF2004

Venerd I-II III-IV IV

TP1003 TDC024 TF2074 RN2213

Pi-Ninot Hercsik* Whelan Sievers 5

Per il calendario consultare www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Fondamentale > Corso TF2000 oppure la bacheca del Dipartimento. 2 Dal 18 ottobre al 2 dicembre 2010. 3 Dal 20 ottobre al 2 dicembre 2010. 4 Dal 28 marzo al 25 maggio 2011. 5 Presso il Pontificio Istituto Biblico.

II CICLO

57

IV. LICENZA IN TEOLOGIA DOGM ATICA DIRETTORE : REV . SERGIO BONANNI Nellarco dei quattro semestri ordinariamente previsti per il conseguimento della licenza, gli studenti devono inserire nel loro piano di studi un minimo di 3 corsi comuni: di questi, almeno due devono essere scelti tra i corsi comuni di Teologia Dogmatica (TDC). Attenzione: i due seminari previsti dal piano di studi devono essere frequentati nel corso del primo anno, con due professori (uno dei quali sar poi il direttore della tesi di licenza). Il corso TD2000 Temi scelti di Teologia Dogmatica obbligatorio per gli studenti della specializzazione (liscrizione avviene automaticamente per gli studenti del primo anno) e si svolge lungo larco dei due semestri: il calendario pu essere consultato in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Dogmatica > Corso TD2000, oppure nella bacheca del dipartimento. Con il permesso del Direttore del Dipartimento possibile scegliere luno o laltro corso tra quelli offerti allAteneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria, e al Pontificio Istituto Orientale.

CORSI PROPRI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TDC025 TDC027 TD2108 TD2138 TD2153 TD2172 TD2177 TF2012 TF2068 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner Mysterium caritatis. Antichi e nuovi percorsi di teologia trinitaria Bonanni Rivelazione e Chiesa Vitali Ragione umana. Fede cristiana. Sacramenti Mills Temi controversi della dottrina agostiniana della grazia e la loro esplorazione nella teologia del XX secolo Renczes La Persona di Cristo in relazione con lo Spirito Santo secondo San Tommaso dAquino Andereggen Luso dei Padri della Chiesa nella teologia Carola Il tema della tradizione nelleredit della Dei Verbum Citrini La singolarit di Ges di Nazaret Dotolo

58

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

2 semestre TDC011 TDC024 TD2037 TD2155 TD2161 TD2163 TD2174 TD2175 TD2176 TD2178 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn Questioni scelte di cristologia Hercsik Escatologia e chiesa Nitrola Il dogma e lelaborazione dellantropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace Preghiere eucaristiche dOriente e dOccidente: dalla struttura alla teologia Giraudo La memoria Iesu: principio e krisis della Chiesa Capizzi Il ministero ordinato Vitali Liturgia ed ecumenismo in occidente Pecklers La Tomba di S. Pietro a Roma Janssens La paternit di Dio nella teologia patristica Pietras

CORSI OPZIONALI (3 ECTS/2 c) 1 semestre FO1122 AO2004 IRC092 IRC107 IRE028 Metodo trascendentale e svolta antropologica: filosofia e teologia Salatiello Il dogma cristiano e le sue implicazioni sulla vita spirituale Witwer Rivelazione - Scrittura - Interpretazione. Concetti ebraici, cristiani e islamici Ayuso/Garrone Storia delle religioni Mapelli Un nodo teologico: Romani 9-11 nellorizzonte del dialogo cristiano-ebraico Stefani 2 semestre FL2002 FO2454 FO2477 AO2029 IRC0B8 Introduzione allo studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino Bartola LEternit di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne Rojka Grossatesta, R. Bacone, Duns Scoto, W. Ockham: prospettive filosofiche dello Studio Francescano di Oxford (secc. XIII-XIV) Pellegrini I padri del monachesimo Rossi Esperienze e riflessioni di dialogo interreligioso (Serie di conferenze) Krner (coord.)

II CICLO

59

SEM INARI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TDS002 TDS003 TDS005 TDS006 TDS007 TDS015 La teologia della celebrazione eucaristica Nicea II un concilio di sintesi dogmatica per lantropologia Lecclesiologia alla luce della storia della chiesa Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica La risurrezione dei morti alla luce di 1 Cor 15 LEpiscopato ed il primato 2E semestre TDS009 TDS010 TDS011 TDS012 TDS013 TDS014 TDS016 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali LEsegesi Patristica: metodo e contributo Carola I sacramenti come Celebrazioni liturgiche della Chiesa Mills Lo sviluppo del linguaggio teologico trinitario da Agostino a Tommaso Bonanni Lescatologia contemporanea tra tradizione e rinnovamento Nitrola Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto Chiesa-Mondo Henn Pecklers Tenace Vitali Bonanni Nitrola Henn

60

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

ORARIO
1E semestre Luned I-II III-IV TDC027 TD2172 TF2012 TBC012 IRC092 TDS005 Bonanni* Andereggen 1 Citrini Meynet* Ayuso/Garrone Vitali Luned I-II III-IV 2E semestre TD2163 Capizzi TDC011 Henn* TD2178 Pietras 3 TDS010 TDS011 FL2002 TD2161 FO2454 TD2176 TDS013 TDS016 IRC0B8 Vitali Carola Bartola Giraudo Rojka Janssens Bonanni Henn Krner

V-VI VI-VII

V-VI

Marted I-II III-IV V-VI

TF2068 TD2153 TMC008 TDS003 TDS015

Dotolo Renczes Yez* Tenace Henn

Marted I-II III-IV V-VI VI-VII

Mercoled I-II TDC025 Tanner* IRC107 Mapelli III-IV TD2172 Andereggen 1 V-VI Gioved I-II III-IV V-VI VI-VII Venerd I-II III-IV TDS002 FO1122 Pecklers Salatiello

Mercoled I-II TD2155 TBC004 III-IV TD2037 TD2175 V-VI TDS009 VI-VII TDS012 Gioved I-II III-IV VI-VII Venerd I-II III-IV

Tenace Grilli* Nitrola Pecklers Renczes Mills Pietras 3 Pi-Ninot* Vitali Rossi Nitrola

TD2138 TFC001 TD2108 TDS006 IRE028 TDS007

Mills Aparicio* Vitali Bonanni Stefani Nitrola

TD2178 TFC007 TD2174 AO2029 TDS014

TD2177 AO2004 TD2000

Carola Witwer Bonanni e Coll.2

TDC024 Hercsik* TD2000 FO2477 Bonanni e Coll.2 Pellegrini

Dal 18 ottobre al 1 dicembre 2010. 2 Per il calendario consultare www.unigre.it oppure la bacheca del Dipartimento. 3 Dal 21 febbraio al 31 marzo 2011.

II CICLO

61

V. LICENZA IN TEOLOGIA MORALE DIRETTORE : P. MARK V. ATTARD , OCARM Il corso TM2000 Visione organica della teologia morale, obbligatorio per gli studenti del secondo anno della specializzazione, ha lo scopo di preparare gli studenti allesame finale. Liscrizione fatta in automatico. Le lezioni avranno luogo dal 20 ottobre al 24 novembre 2010. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Morale > Corso TM2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG devono scegliere i corsi TP1022, TP1027, TP1032 (vengono computati 3 ECTS/2 crediti per ogni corso). CORSI PROPRI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TMC008 TM2000 TM2011 TM2030 TM2074 TM2075 TP1027 Il riconoscimento del povero nellagire morale Visione organica della teologia morale Yez Abignente, Attard, Yez Kiely Abignente

Psicologia e morale sessuale Soggettivit e oggettivit nellagire morale Etica della comunicazione nel contesto dello scontro delle civilt Xalxo Globalizzazione, giustizia e fede cristiana Alonso-Lasheras Teologia morale speciale: la bioetica, letica sessuale e familiare Attard 2 semestre

TM2063 TM2077 TM2079 TP1022 TP1032

Etica assiologica Dalla Unam Sanctam alla Dichiarazione dei Diritti dellUomo (1302-1789) Postmodernit e bioetica Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale

Attard Alonso-Lasheras aok Yez Abignente

62

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

CORSI OPZIONALI (3 ECTS/2 C ) 1 semestre FO2466 JO2033 SO1004 Filosofia del perdono La preparazione al matrimonio canonico Sociologia dello sviluppo 2 semestre FO1025 FO1123 JO2082 AO2158 Filosofia e psicoanalisi nella riflessione di Paul Ricoeur Problemi di filosofia e bioetica I: Inizio della vita e procreazione umana Il matrimonio simulato e condizionato Lamicizia nella vita cristiana SEM INARI (3 ECTS/2 c) 1 semestre TMS001 TMS002 Introduzione alla teologia morale Introduzione alla teologia morale 2E semestre TMS003 TMS004 Agire morale e fede cristiana Lantropologia morale e la pastorale sanitaria Yez Attard Abignente Balcius Cucci Lucas L. Bonnet Orsuto Lentiampa Kowal Schneider

II CICLO

63

ORARIO
1E semestre Luned I-II III-IV TP1027 TDC027 TM2075 TBC012 FO2466 JO2033 Attard Bonanni* Alonso-Lasheras Meynet* Lentiampa Kowal1 Luned I-II III III-IV 2E semestre TM2063 TP1032 TDC011 AO2158 JO2082 Attard Abignente Henn* Orsuto Bonnet3

V-VI VI-VII Marted I-II III-IV V-VI VI-VII

VI-VII Marted I-II III-IV

TP1027 Attard TMC008 Yez* TMS001 TMS002 JO2033 Abignente Balcius Kowal1

TP1022 TM2079

Yez aok

Mercoled I-II TDC025 Tanner* III-IV VI-VII TM2030 TM2000 Abignente Attard e Coll.2

Mercoled I-II TP1032 TBC004 III-IV TM2077 FO1025 FO1132 VI-VII TMS003 TMS004 Gioved I-II III Venerd I-II TFC007 TP1022

Abignente Grilli* Alonso-Lasheras Cucci Lucas L. Yez Attard Pi-Ninot* Yez

Gioved I-II III-IV Venerd

TM2011 TFC001 TM2074

Kiely Aparicio* Xalxo

TDC024 Hercsik*

VII-VIII SO1004

Schneider

15 e 16, 22 e 23, 29 e 30 novem bre 2010, dalle ore 16.00 alle 18.00. 2 D al 20 ottobre al 24 novembre 2010. 3 21 e 28 febbraio, 7, 14, 21, 28 marzo 2011, dalle ore 16.00 alle 18.00.

64

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Cattedre fondate e corsi sostenuti

Cattedra John E. Blewett TBC004 TBC012 TDC011 TDC024 TDC025 TDC027 TFC001 TFC007 TMC008 TD2155 TD2161 TD2174 Quale rapporto tra i due Testamenti? Grilli Libert e liberazione nellUno e nellAltro Testamento Meynet La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn Questioni scelte di cristologia Hercsik I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner Mysterium caritatis. Antichi e nuovi percorsi di teologia trinitaria Bonanni Lispirazione biblica e le sue conseguenze Aparicio La revisione dellesercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Pi-Ninot Il riconoscimento del povero nellagire morale Yez Il dogma e lelaborazione dellantropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Tenace Preghiere eucaristiche dOriente e dOccidente: dalla struttura alla teologia Giraudo Il ministero ordinato Vitali

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

65

Descrizione dei corsi e seminari PRIM O CICLO CORSI PRESCRITTI TP1002 Esegesi biblica: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli nel contesto storico-letterario delle origini cristiane 1. Contenuti del corso. In maniera graduale e sistematica, il corso affronta la complessa problematica che contraddistingue i tre Vangeli Sinottici e il libro degli Atti nel contesto degli scritti neotestamentari. La I parte del corso, dopo aver affrontato il problema delle fonti, si occupa sia dellambiente storico, socio-culturale e religioso in cui i Sinottici hanno avuto origine, sia dei processi di formazione del materiale fino alla redazione finale. A conclusione si tratter limportante questione della tradizione ermeneutica, dallepoca patristica sino ad oggi. La II parte del corso affronta i singoli Vangeli, distintamente e in sinossi. Gli scritti di Marco e Matteo e dellopera lucana (Vangelo ed Atti) saranno analizzati nella loro articolazione narrativa, nellesegesi di alcuni brani caratterizzanti, nei motivi teologici che li contraddistinguono e nelle coordinate storico-letterarie proprie di ciascuno. 2. Obiettivi del corso. Con questo corso ci si propone non solo di introdurre lo studente nella complessit e ricchezza del mondo dei Sinottici, ma anche di offrire alcuni criteri basici di orientamento e di ricerca, che possano aiutare, nel presente e nel futuro, per una corretta ermeneutica biblica e per un progetto integrale di formazione intellettuale. 3. Modalit. Le lezioni saranno frontali, con lobbligo di uno studio personale suppletivo. Testo obbligatorio per tutti: R.E. BROW N , An Introduction to the New Testament, New York 1997, 3-332 (trad. it. Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001, 31-456. Esiste anche traduzione francese e spagnola). Testi consigliati: R. AGUIRRE MONASTERIO A. RODRGUEZ CARMONA , Evangelios sinpticos y Hechos de los Apstoles, Estella / Navarra 1992 (trad. it. Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli. Brescia 1995); M. EBNER S. SCHREIBER , Hrsg., Einleitung in das Neue Testament, Stuttgart 2008, 9-249; M. L C O N I et al., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Torino 20022 , 43-196; R. MEYNET , Una nuova introduzione ai Vangeli Sinottici. Rivista e ampliata, Bologna 20062 (ed. franc. Une nouvelle introduction aux vangiles synoptiques. Paris 2009). Rev. Massimo Grilli

66 TP1003

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

La credibilit della rivelazione cristiana

La teologia fondamentale nella sua impostazione pi specifica vuole mostrare come la Rivelazione cristiana una proposta di senso teologica, storica e antropologica che manifesta cos la sua credibilit per luomo contemporaneo. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire: unanalisi del processo delluomo aperto a credere alla rivelazione; la relazione tra fede e ragione, e la credibilit come proposta di senso; unanalisi della cristologia fondamentale come centro della teologia fondamentale; lo studio della ricerca presente sulla storia di Ges di Nazaret e la sua risurrezione; uno spunto sullecclesiologia fondamentale: la credibilit della Chiesa basata sulla testimonianza. S. PI -NINOT , La Teologia Fondamentale, Brescia 20073 ; ID ., La Teologa Fundamental, Salamanca 20097 ; R. L A T O U R E LL E , R. F ISIC H E L L A , edd., Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi 1990; vers. sp. ampliata da S. PiNinot, 20103 ; fr. 1993; ingl. 1994; port. 1994; W. KERN - H.J. POTTMEYER M. SECKLER , edd., Corso di Teologia Fondamentale 1-4, Brescia 1990. Rev. Salvador Pi-Ninot TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa

Il corso diviso in due parti. La prima sulla Rivelazione che il concetto fondamentale della teologia intesa come scientia fidei. La seconda sulla trasmissione della Rivelazione nella vita della Chiesa. Obiettivi: il corso vuole fornire: 1) una nozione biblica, storica e sistematica delleconomia della rivelazione; 2) una nozione del Dei verbum scriptum, cio della sacra Scrittura, in particolare di quello che significa la sua ispirazione, canonicit ed ermeneutica; 3) una nozione del Dei verbum traditum, cio della Tradizione, nonch della mutua relazione con la Scrittura, dato che Tradizione e Scrittura costituiscono un unico sacrum depositum della Parola di Dio affidato alla Chiesa; 4) una nozione del Magistero vivo della Chiesa che serve il verbum Dei, in particolare delle sue modalit di pronunciarsi e delle qualificazioni teologiche di tali pronunciamenti. D. HERCSIK , Elementi di Teologia Fondamentale, Bologna 2006; A.R. DULLES, Models of Revelation, Garden City New York 1983; W. K E R N H.J. POTTMEYER M. SECKLER , edd., Corso di teologia fondamentale. Vol. 2: Trattato sulla rivelazione, Brescia 1990; R. LATOURELLE , R. FISICHELLA , edd., Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi 1990. Prof.ssa Carmen Aparicio, P. Joseph Xavier

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

67

TP1006

Storia ecclesiastica antica e medievale

Il corso si divide in due parti. La prima parte una trattazione dei concili ecumenici/generali da Nicea I (325) al Laterano IV (1215). I concili contengono molto materiale: teologia; storia; diritto canonico; istituzioni ecclesiastiche; liturgia e sacramenti; preghiera e vita devozionale. Nella seconda parte del corso, verranno approfonditi vari temi: lespansione e la contrazione del Cristianesimo; lo scisma fra le chiese dOriente e dOccidente; il papato; conversione ed evangelizzazione; la vita consacrata; ecc. Finalit: offrire una valutazione critica di questo lungo periodo della storia del Cristianesimo; stimolare gli studenti ad una conoscenza e apprezzamento del materiale e ad una riflessione personale sulle varie interpretazioni degli eventi e delle personalit. Il metodo di insegnamento sar la lezione, con un certo tempo per le osservazioni e le domande degli studenti. Per la prima parte del corso: N. TANNER, I concili della Chiesa, Milano 1999; trad. francese: Conciles et synodes, Paris 2000; inglese: The Councils of the Church: A Short History, New York 2001; spagnola: Los concilios de la Iglesia, Madrid 2003; indonesiana: Konsili konsili gereja, Yogyakarta 2003; e giapponese: Tokyo 2003. Per la seconda parte del corso: altre opere di storia della Chiesa saranno indicate durante le lezioni. P. Norman Tanner TP1007 Esegesi biblica: Pentateuco e libri storici Leggere il Pentateuco oggi rinnovare lalleanza della lettura che si conclude nei primi versetti della Genesi. Il corso introdurr alla lettura narrativa della Torah, dal prologo della Genesi alla storia fondatrice dIsraele, dalla nascita alla morte di Mos. Leggere il Pentateuco oggi significa altrettanto iscriversi nellindagine critica della modernit. Lo studente verr introdotto nellinchiesta sulla redazione del Pentateuco e sul suo rapporto alla Storia, sullo sfondo della cultura del Vicino Oriente antico. Procedere con i Libri storici scoprire la storia della recezione della Torah oltre Mos, nelle alterne vicende della prima storia dIsraele. Verr interrogato anche qui il rapporto del racconto alla Storia; ma verr soprattutto evidenziata larte narrativa della Bibbia: per raccontare teologicamente la storia, tante storie sono necessarie, in modo di coinvolgere il lettore. J. BLENKINSOPP , The Pentateuch, New York 1992; F. GARCA LPEZ , El Pentateuco, Estella 2003; J.L. SKA , Introduzione alla lettura del Pentateuco, Bologna 2000; A.F. CA M PBE LL M.OBRIE N , Unfolding the Deuteronomistic History, Minneapolis 2000; Th. RMER , The So-called Deuteronomistic History, London 2006. P. Jean-Pierre Sonnet

68

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TP1008 Cristologia e soteriologia La cristologia cerca di comprendere, alla luce della fede pasquale, lidentit di Ges di Nazaret che i suoi seguaci, dopo la sua risurrezione dai morti, hanno confessato (tra altri titoli) come il Cristo di Dio e il Salvatore del mondo. Per poter rispondere alla domanda chi Ges?, la cristologia deve anzitutto trovare una risposta a una domanda previa: che cosa significano le opere, la morte e la risurrezione di Ges?. La persona e lopera del redentore, la cristologia e la soteriologia si presuppongono e si richiamano dunque a vicenda. Lobiettivo del corso consiste nel fornire allo studente una conoscenza adeguata e una visione genetico-sistematica della riflessione cristologica rinvenibile nel NT e nella Chiesa post-neotestamentaria (per es. una cristologia liturgicamente confessata, una cristologia soteriologica, una cristologia narrata e una cristologia dogmatica). W. KASPER , Ges il Cristo (= BTC 23), Brescia 1975, 200410 (orig. ted. 1974, 199812 ); A. AM ATO , Ges il Signore. Saggio di cristologia, Bologna 19995; R.A. KERESZTY , Jesus Christ. Fundamentals of Christology. Revised and expanded edition, New York 2002; G. KRAUS , Jesus Christus - Der Heilsmittler. Lehrbuch zur Christologie, Frankfurt a.M. 2005, D. HERCSIK , Il Signore Ges. Saggio di cristologia e soteriologia, Bologna 2010. P. Donath Hercsik TP1009 Dio rivelato Contenuto: i diversi approcci al parlare di Dio. Il perch del parlare di Dio. La conoscenza naturale di Dio. Gli attributi divini. La Trinit economica e la Trinit immanente. Il monoteismo e le tracce trinitarie nellAntico Testamento. La rivelazione di Dio uno e trino secondo il Nuovo Testamento. Lo sviluppo del dogma e della teologia trinitaria: dai Padri apostolici a san Tommaso, i concili di Nicea, Costantinopoli I e Costantinopoli II. Le processioni, le relazioni, le persone e le nozioni (propriet) nella Trinit. La controversia del Filioque. Il problema del concetto di persona nella dottrina trinitaria. Il mistero della Trinit nella teologia contemporanea. Obiettivo: La capacit di dimostrare la centralit della fede nel Dio uno e trino e la comprensione delle tensioni tra il mistero trinitario e il linguaggio della dottrina trinitaria. B. MONDIN , La Trinit mistero damore, Bologna 1993; J. ODONNELL , Il mistero della Trinit, Casale Monferrato 1989 (orig. ingl. 1988); G. GRESHAKE , Il Dio unitrino, Brescia 2000 (orig. ted. 1997); D. KOW ALCZYK , La personalit in Dio, Roma 1999; C.M. LA CU G N A , Dio per noi, Brescia 1997 (orig. ingl. 1991); L.F. LADARIA , Il Dio vivo e vero, Casale Monferrato 20043 (orig. spagn. 20104). P. Dariusz Kowalczyk

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

69

TP1010 Fondamenti della liturgia cristiana Questo corso diviso in tre parti, si propone di introdurre gli studenti alla tradizione liturgica storica, teologica, e pastorale della chiesa cattolica con appropriate chiavi di letture. Nella prima parte sar presentata una visione generale della storia liturgica dallepoca del Nuovo Testamento fino al Vaticano II. La seconda parte del corso intende studiare la teologia liturgica a partire dalla Sacrosanctum Concilium e la riforma liturgica del Vaticano II (il fondamento lex orandi, lex credendi, la centralit del mistero pasquale di Cristo, liturgia ed ecclesiologia ecc.). Poi, alla luce della storia e teologia liturgica, il corso si conclude trattando diverse domande liturgiche della chiesa postconciliare (inculturazione, ecumenismo, liturgia e diakonia, ecc.). Il corso sar svolto seguendo lo schema quotidiano distribuito agli studenti allinizio del corso, sempre lasciando spazio per le domande sia durante le lezioni che durante la pausa. M. METZGER , Histoire de la liturgie. Les grandes tapes, Paris 1994 (trad. inglese: History of the liturgy: the major stages, Collegeville 1997; trad. italiana: Storia della liturgia. Le grandi tappe, Cinisello Balsamo 1996); K. PECK LERS , Dynamic equivalence: the living language of christian worship, Collegeville 2003; ID ., Worship, London 2003 (trad. italiana: Liturgia: la dimensione storica e teologica del culto cristiano e le sfide del domani, Brescia 2007; trad. spagnola: Liturgia en contexto, Caracas 2006). P. Keith F. Pecklers TP1011 Introduzione alla patrologia e allarcheologia cristiana Lo scopo del corso: provvedere unintroduzione ai Padri della Chiesa, alle loro vite ed alla loro teologia. Il corso tratta i susseguenti temi: (1) patrologia, patristica e letteratura cristiana antica; (2) gli Apocrifi Biblici e la canonizzazione del Nuovo Testamento; (3) i Padri Apostolici; (4) Ignazio di Antiochia; (5) Giustino Martire e la letteratura apologetica greca; (6) Ireneo di Lione; (7) lo gnosticismo; (8) lambiente alessandrino tra II e IV secolo: Clemente, Origene ed Atanasio; (9) lesegesi patristica; (10) i Padri Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa; (11) Tertulliano e Cipriano; (12) Agostino; (13) la scuola di Antiochia; (14) il Concilio di Calcedonia: Nestorio, Cirillo di Alessandria ed Leo Magno. G. BOSIO E. DAL COVOLO M. MARITANO , Introduzione ai Padri della Chiesa, 5 voll., Torino 1990-1996; F. YOUNG L. AYERS A. LOUTH , edd., The Cambridge History of Early Christian Literature, Cambridge 2004; H. CHAD W ICK , The Church in Ancient Society: From Galilee to Gregory the Great, Oxford 2001; H. DROBNER , Patrologia, Casale Monferrato 1998; A. DI BERARDINO , ed., Nuovo Dizionario Patristico e di Antichit Cristiane, 3 voll., Milano 2006-2008;

70

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

S.A. HARVEY D.G. HUNTER , edd., The Oxford Handbook of Early Christian Studies, Oxford 2008. P. Joseph Carola GR1001 Greco 1 Obiettivo: acquisire la capacit di leggere il testo greco del NT, riconoscere le forme nominali e le loro principali funzioni sintattiche, riconoscere le forme verbali al presente e comprendere la loro traduzione. Contenuto: Alfabeto e pronuncia. Verbi: indicativo, imperativo, participio, infinito presente attivo, medio e passivo; i verbi deponenti; cenni sulluso dei modi verbali in proposizioni principali e subordinate. Nomi, aggettivi e pronomi: le declinazioni; indicazioni essenziali sul loro uso sintattico e sul significato dei casi. Articolo e preposizioni proprie; congiunzioni e avverbi frequenti. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. F. SERAFINI, Corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; F. POGGI, F. SERAFINI, Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; E. & E. NESTLE , B. & K. ALAND , J. KARAVIDOPOULOS, C.M. MARTINI, B.M. METZGER (edd.), Novum Testamentum graece, Stuttgart 199327. Dott.ssa Marietta Damiano; Dott.ssa Laura Provera GR1002 Greco 2 Obiettivo: riuscire a comprendere testi tratti da Marco e Giovanni. Prerequisiti: aver superato lesame del corso di GR1001 o il livello 1 dellesame di qualificazione. Contenuto: verbi: futuro, aoristo (debole, forte, fortissimo), perfetto e piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni principali e subordinate. Aggettivi: comparativo e superlativo. Pronome relativo e proposizioni relative, il genitivo assoluto. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. F. SERAFINI, Corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; F. POGGI, F. SERAFINI, Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; E. & E. NESTLE , B. & K. ALAND , J. KARAVIDOPOULOS, C.M. MARTINI, B.M. METZGER (edd.), Novum Testamentum graece, Stuttgart 199327. Dott.ssa Marietta Damiano; Dott.ssa Laura Provera

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

71

GR1E01

Introduction to New Testament Greek I

The course will cover: Greek orthography; alphabet, accents, transliteration. The structure of a sentence: the parts of speech, clauses, phrases. The verb: morphology, primary, active, indicative mood. Nouns: 2nd declension, adjectives. The verb: to be. The first declension. Predicative/attributive use of words in a sentence. Pronouns: personal, relative, demonstrative, reflexive. Prepositions and compound verbs. Verbs: secondary tenses, middle and passive voice. Basic conditional sentences. Adverbs. Deponent verbs. The course will also include glimpses into the history of the alphabet, the use of Greek in Rome and the early Church, semantic fields (vocabulary). Class attendance and participation is necessary. The students should be able to demonstrate, on a daily basis, their progress and understanding of the exercises done at home. J.A. HEWETT , New Testament Greek: A Beginning and Intermediate Grammar, Peabody 1986. Greek I will cover cc. 1-12 of this textbook. A critical edition of the New Testament in Greek. P. Don McMahon, omi GR1E02 Introduction to New Testament Greek II To register for Greek II the student must have passed Greek I or its equivalent qualifying exam. As a continuation of Greek I, this course will deal with the following: 3rd declension nouns. Indefinite and interrogative pronouns. Contract verbs. Comparative and superlative adverbs and adjectives. mi verbs. Participles. The subjunctive. The use of infinitives. The imperative. Particular uses of the genitive, dative, and accusative. The student will need access to a Greek New Testament for several exercises and references. The course will also include glimpses into the structure of Greek writing (gospel, letter, pericope, chiasm, and repetition) and the Greek heritage of modern languages, as well as bible translations and the use of Greek in scholarly (and less) articles. This course will also prepare the student to take Greek III, during the first or second cycle (Biblical Theology). Bibliography: same as Greek I. (Hewett: cc. 13-23). P. Don McMahon, omi TP1012 Esegesi biblica: corpo paolino Contenuto: 1. Introduzione alla figura di Paolo di Tarso. 2. Occasione, destinatari, luogo e data di composizione delle singole lettere con analisi della loro unit, integrit, autenticit e messaggio teologico; lettura esegetica veloce di brani scelti dalle sette lettere protopaoline; presentazione globale delle

72

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

tematiche pi significative delle lettere deuteropaoline, tritopaoline e Ebrei. 3. Quadro sincronico del vangelo paolino nei suoi temi centrali: Dio e il suo progetto salvifico, il Vangelo che Cristo, Spirito Santo, fede in Cristo Ges, giustizia di Dio e giustificazione gratuita sola fide, Chiesa e escatologia. 4. Attualizzazione ermeneutica. Finalit: Offrire uno studio critico dellepistolario paolino alla luce dellesegesi cattolica contemporanea; comprendere i temi rilevanti del vangelo paolino; apprezzare limportanza del corpo paolino per la teologia contemporanea e per la vita pastorale della Chiesa di oggi. R.E. BROWN , An Introduction to the New Testament, New York 1997; R. FABRIS S. ROMANELLO , Introduzione alla lettura di Paolo, Roma 2006; M.J. GORMAN , Apostle of the Crucified Lord, Grand Rapids 2004; C.M. MARTINI, Il Vangelo di Paolo, Milano 2007; A. SACCHI , Lettere paoline e altre lettere, Torino 1995; J. S N C H E Z B O S C H , Escritos paulinos, Navarra 1998, 2007 4 ; U. SCHNELLE , Paulus. Leben und Denken, Berlin 2003. P. Scott Brodeur TP1013 La Chiesa di Cristo A) Rivelazione e costituzione 1) Storia: a) Il concilio Vaticano II, in particolare la Lumen gentium; b) confronto dellecclesiologia conciliare con i modelli ecclesiologici precedenti: della manualistica, della Controversistica, del Medioevo, dei Padri della Chiesa; 2) Sacra Scrittura: a) La Chiesa nel Nuovo Testamento: indagine e interpretazione dei testi; b) la questione della fondazione della Chiesa; c) la Chiesa e Israele. 3) Teologia: a) perch la Chiesa: le dimensioni fondamentali della comunit di salvezza; b) dov la Chiesa: il rapporto costitutivo tra Chiesa universale e Chiese particolari; c) com la Chiesa: la natura della comunit di salvezza alla luce dellEucarestia e della carit; d) chi la Chiesa: una lettura ecclesiologica alla luce del rapporto Maria-Chiesa. Dispense del professore; S. PI -NINOT , Introduzione allecclesiologia, Casale Monferrato 1994; R. S C H N A C K E N BU RG , La Chiesa nel Nuovo Testamento, Brescia 1966; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della Lumen Gentium, Milano 1975; un manuale a scelta indicato in classe. Rev. Dario Vitali B) Magistero e propriet 1) Il magistero ecclesiastico. Linfallibilit del popolo di Dio. Il sensus fidei e lo sviluppo della dottrina, con riferimento speciale al processo di riflessione sulle fonti bibliche e tradizionali che ha portato allinsegnamento delle dottrine mariane. Levoluzione storica del magistero. La successione apostolica e la collegialit dei vescovi. Le diverse istanze dinsegnamento ufficiale: del

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

73

singolo vescovo, del concilio ecumenico, del successore di Pietro. I sinodi dei vescovi e le conferenze episcopali. Lesercizio del magistero: a) definitivo, b) ordinario e universale e c) non-definitivo. I limiti delloggetto del magistero. Il rapporto tra il magistero e la teologia. 2) Le propriet della Chiesa. Le propriet nel simbolo della fede. Lunit della Chiesa come comunione eucaristica. I principi cattolici dellecumenismo. La santit della sposa di Cristo e il rapporto Chiesa-mondo. La cattolicit della Chiesa e la sua missione come sacramento universale della salvezza (Lumen gentium 48); la necessit della Chiesa per la salvezza (extra ecclesiam nulla salus). Lapostolicit della Chiesa nella fede e nel ministero. Obiettivo: approfondire la realt della Chiesa nel suo ufficio di insegnare e nelle note che la qualificano nel Simbolo di Nicea-Costantinopoli, insieme con alcuni argomenti connessi con questi due temi principali. VATICANO II, Lumen gentium (1964); F.A. SULLIVAN , Il magistero nella Chiesa cattolica, Assisi 1993 ; ID ., Capire e interpretare il magistero: una fedelt creativa, Bologna 1996; Y. CONGAR , Propriet essenziali della chiesa, in J. FEINER e M. LHRER (edd.), Mysterium Salutis, v. 7, Brescia 1972, 439-605 e 639-714 (vers. ted., franc. e spagn.); W. HENN , Credo la Santa Chiesa Cattolica, in R. FISICHELLA (ed.), Catechismo della Chiesa Cattolica: Testo integrale e commento teologico, Casale Monferrato 1993, 745-772. P. William Henn, ofmcap TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia [Contenuto] Incominciando dalla Genesi e passando in rassegna tutte le Scritture, si prospetta quale ermeneutica dei sacramenti il quadro della redenzione vicaria. Quindi, alla luce dellesperienza celebrativa, si scopre come attraverso il Battesimo e la Cresima siamo immersi una volta per tutte nella morte-risurrezione del Signore, cos da nascere e ricevere i carismi necessari alla vita, e come per mezzo dellEucaristia veniamo ripresentati al medesimo evento secondo i ritmi delle nostre pasque domenicali e quotidiane, in vista della nostra progressiva trasformazione nel corpo ecclesiale. Infine si procede allesame delle grandi conquiste della scolastica, delle definizioni tridentine e delle successive dichiarazioni del magistero. [Scopo] Iniziare lo Studente alla metodologia mistagogica. [Metodo] Didattica audio-visiva. C. GIRAUDO , In unum corpus. Trattato mistagogico sullEucaristia, Cinisello Balsamo 20072 ; ID ., Eucaristia e Chiesa, in Dizionario di Ecclesiologia, Roma 2010, 644-659; ID ., La mistica sacramentale di Nicola Cabsilas, in Liturgia e spiritualit nellOriente cristiano, Cinisello Balsamo 1997, 55-84. P. Cesare Giraudo

74

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa Obiettivo: offrire una conoscenza generale dellordinamento canonico della Chiesa nelle sue articolazioni, conducendo una riflessione teologica sul diritto ecclesiale in genere e sui diversi istituti canonici, in modo che il corso si inserisca armonicamente nel ciclo di studi teologici. Contenuto: una prima parte, abbastanza sviluppata nelle lezioni, offre i fondamenti antropologici ed ecclesiologici del diritto ecclesiale; una seconda parte presenta le diverse vocazioni-missioni nella Chiesa e gli ordini fondamentali di persone che da esse scaturiscono: laici, ministri sacri, vita consacrata, approfondendo nelle lezioni laspetto della formazione al ministero sacro e alla vita consacrata e i consigli evangelici nelluna e nellaltra forma di vita; una terza parte affronta le funzioni di santificare, insegnare e governare nella Chiesa, con un particolare approfondimento nelle lezioni per quello che riguarda lorigine e lesercizio della potest nella Chiesa, la distinzione in tre gradi del sacramento dellordine e i diversi tipi di magistero; una quarta parte dedicata, con approfondimenti nelle lezioni, agli organi di governo, sia personali che di partecipazione e corresponsabilit, a livello universale e particolare. Libro di testo per lesame: G. GHIRLANDA , Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, Cinisello Balsamo (MI) - Roma 20064; lettura consigliata: ID , Introduzione al diritto ecclesiale, Casale Monferrato 1993. P. Gianfranco Ghirlanda TP1019 Esegesi biblica: profezia e apocalittica Il corso si prefigge di offrire una visione generale della letteratura profetica e apocalittica dellAT, a livello di introduzione speciale e di lettura di testi scelti. A. Questioni generali. 1) Introduzione storica: ambientazione storica e sociale dei profeti. 2) Introduzione letteraria: forma finale e genesi dei libri profetici; tipi testuali. 3) Testi e fenomeni profetici nellantico Vicino Oriente. B. Le quattro grandi raccolte (Isaia, Geremia, Ezechiele, i dodici profeti). 1) Introduzioni speciali: sommario del contenuto, struttura e storia redazionale dei libri scelti. 2) Lettura di alcuni brani significativi e discussione dei temi teologici. C. Letteratura apocalittica. 1) caratteristiche e origine dellapocalittica. 2) Il libro di Daniele: introduzione al libro e lettura di un brano importante. J.M. ABREGO DE LACY , Los libros profticos, Estella 1993; S. AMSLER , Les Prophtes et les livres prophtiques, Paris 1985; J. BLE N K IN SO PP , A History of Prophecy in Israel, Louisville 1996; K. KOCH , Die Profeten, I-II, Stuttgart 1978; P.L. R E D IT T , Introduction to the Prophets, Gran Rapids 2008; J.L. SIC R E ,

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

75

Profetismo en Israel, Estella 1992; M.A. SW E E N E Y , The Prophetic Literature, Nashville 2005. Rev.da Nuria Calduch-Benages, msfn TP1020 Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione Il ministero sacerdotale, che partecipa in modo proprio allunico sacerdozio di Cristo, ordinato alla predicazione del Vangelo, al servizio del sacerdozio comune dei fedeli e alla celebrazione dei sacramenti. Lunzione degli infermi il sacramento dellaiuto spirituale e del sollievo per il cristiano malato. Il matrimonio cristiano il sacramento nel quale si realizza tra cristiani il progetto divino di Gn 2,24 e diventa segno dellunione tra Cristo e la Chiesa. Nel sacramento della riconciliazione avviene il perdono del cristiano peccatore. Dopo una presentazione breve ed essenziale dei presupposti per una teologia dei sacramenti, lo scopo del corso la conoscenza del fondamento neotestamentario e dei momenti di pi rilievo nella storia di questi sacramenti, e la proposta di unesposizione sistematica attuale. J.M. MILLS, Penitenza, Matrimonio, Ordine, Unzione degli infermi, PUG, Roma 2005; ID . La figura di Cristo. Il segno della verit del Cristianesimo, Roma 2006. P. Jos M. Mills TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo Obiettivo. Avviare un discorso fondativo per la teologia morale per comprendere lagire morale del credente. Contenuto: 1) Elementi programmatici del Concilio Vaticano II per il rinnovamento della Teologia Morale e la loro interpretazione dal magistero postconciliare 2) Il fenomeno morale e la sua specificit; la sua comprensione e interpretazione allinterno dellesperienza di fede cristiana: figure e criteri presenti nella Sacra Scrittura. 3) La persona nei suoi rapporti fondamentali: interiorit, moralit e sviluppo personale; interiorit personale e impegno sociale; strutturazione dellagire morale. 4) La razionalit etica: la conoscenza dei valori e i diversi tipi di argomentazione. 5) Origine, ruolo e tipizzazione delle norme morali; senso e portata della legge morale naturale; ruolo del magistero ecclesiale. 6) Chiamata e risposta nellesperienza cristiana: discernimento etico personale; peccato personale e strutture di peccato; conversione morale nella fede. S. BASTIANEL , Teologia morale fondamentale. Moralit personale, Ethos, Etica cristiana. PUG, Roma 2005; K. DEMMER, Fondamenti di Etica Teologica. Citadella Editrice, Assisi 2004; H.M. YEZ , Esperanza y Solidaridad. Una fundamentacin

76

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

antropolgico-teolgica de la moral cristiana en la obra de Juan Alfaro. UPCO, Madrid 1999. P. Humberto Miguel Yez TP1023 Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante Il tema del corso la storia del Cinquecento, che ha caratteri assolutamente nuovi rispetto al Medioevo: il secolo in cui nasce la modernit, con una serie di eventi che segnano la cesura col passato e sono determinanti per il futuro, in particolare per la storia della Chiesa e il papato. Si pensi alla stampa e alla diffusione della cultura, alla scoperta del mondo nuovo e di popoli che non avevano conosciuto il cristianesimo, allarte, allarchitettura, alla politica, alle scienze moderne e a soprattutto allUmanesimo e al Rinascimento. Al centro del mondo medievale c Dio, al centro del mondo moderno si pone invece luomo, protagonista della storia. Il corso studia le radici del mondo moderno nella storia del Cristianesimo, per il periodo che va dal Grande Scisma dOccidente alla Riforma protestante, allevangelizzazione del nuovo mondo, fino al concilio di Trento. J.E. VERCRUYSSE , Causa Reformationis. La Storia della Chiesa nei secoli XVXVI. Lineamenti Sussidi, PUG, Roma 2003 (5a edizione riveduta e aggiornata); G. PA N I , Paolo, Agostino e Lutero: alle origini del mondo moderno, Soveria Mannelli 2005, e un manuale a scelta dello studente (G. Martina, L. Mezzadri, H. Jedin, ecc.). P. Giancarlo Pani TP1024 Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali 1. La letteratura sapienziale di Israele: generi e motivi letterari; temi teologici. 2. Introduzione ai singoli libri sapienziali ed esegesi di brani scelti (con particolare riguardo al libro di Giobbe). 3. Introduzione al libro dei Salmi. Esegesi di Salmi scelti. Scopo del corso di consentire allo studente una visione globale della letteratura sapienziale biblica e del Salterio, approfondendo alcuni libri e alcune tematiche attraverso la lettura e lo studio esegetico di brani particolarmente significativi. R.E. MURPHY , The Tree of Life, New York 1990 (trad. ital.); V. MORLA ASENSIO , Libros sapienciales y otros escritos, Estella 1994 (trad. ital.); M. GILBERT , Les cinq livres des Sages, Paris 2003 (trad. ital.); P. BEAUCHAMP , Psaumes nuit et jour, Paris 1980 (trad. ital.); A. W N IN , Le livre des Louanges. Entrer dans les Psaumes, Bruxelles 2001 (trad. ital.). Prof.ssa Bruna Costacurta

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

77

TP1025 Fondamenti di antropologia teologica Rivolgendosi a Dio, il salmista chiede: che cosa luomo perch te ne ricordi? Questa domanda rimane quella del credente di ogni tempo. partendo dalla rivelazione e di fronte al Creatore che il credente cerca di scoprire il senso della sua esistenza, vuole capire la complessit del male nel mistero del peccato che segna la sua storia, quella dellumanit di ogni tempo. Il credente vuole capire il senso della creazione alla luce della vocazione a realizzarsi come immagine e somiglianza di Dio, nella sfida che porta il suo essere persona, dotato di vita fisica, psichica e spirituale. Il corso considerer i dati della Tradizione sulla creazione e redenzione delluomo chiamato a manifestare la gloria di Dio nella creazione, suggerir alcune letture patristiche sullargomento e orienter gli studenti a prendere visione di alcuni testi del Magistero e del dibattito teologico attuale sullargomento. L.F. LADARIA , Antropologia Teologica, Casale Monferrato, 1995; B. SEBO (a cura di), Storia dei dogmi, vol. II, Luomo e la sua salvezza. V-XVII secolo, Piemme 20002 ; I. SAN N A , Lantropologia cristiana tra modernit e postmodernit, Queriniana, 2001; M. TENACE , Dire luomo, vol. 2, Dallimmagine alla somiglianza di Dio, Lipa 20052 ; J.L. RUIZ DE LA PEA , Teologia della Creazione, Torino 1988; ID ., Immagine di Dio. Antropologia teologica fondamentale, Torino 1992. Prof.ssa Michelina Tenace TP1026 Escatologia cristiana Il corso vuole presentare lescatologia non solo come una delle discipline della teologia sistematica, ma, sulla base del profondo rinnovamento del secolo XX, anche come una vera e propria prospettiva della teologia e della vita. Queste le tappe del cammino proposto. 1) Escatologia: un termine, un trattato, una storia. 2) Il contesto storico-culturale dellescatologia odierna: postmodernit e nuova evangelizzazione. 3) Leschaton: Dio futuro delluomo in Ges Cristo. 4) Il gi e non ancora di Cristo e il senso della storia. 5) Breve intermezzo ermeneutico: Il linguaggio dellescatologia. 6) La parusia (I): il dato di fede e la sua interpretazione. 7) La parusia (II): la risurrezione dei morti. 8) La parusia (III): il compimento. 9) La parusia (IV): il giudizio. A. NITROLA , Escatologia cristiana, Roma 2009 (on line); ID ., Trattato di escatologia, I: Spunti per un pensare escatologico, Cinisello Balsamo 2001; J.L. RUIZ DE LA PEA , Laltra dimensione. Escatologia cristiana, Roma 1988. Mons. Antonio Nitrola

78

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TP1027 Teologia morale speciale: la bioetica, letica relazionale, sessuale e familiare Obiettivo del corso: di comunicare i principi di fondo e linsegnamento della Chiesa in campo detica biomedica ed etica relazionale, sessuale e familiare. Sar indicato il camino di unautentica vita responsabile e morale in questi campi. Contenuto: La Bioetica: Lantropologia medica. Il valore della vita umana. Le teorie dellanimazione. Lo statuto dellembrione e laborto. Il suicidio. Leutanasia. La tanatologia. La pena capitale. La guerra giusta. La sterilizzazione. Le tecniche artificiali della procreazione. Leugenetica e la clonazione. La biotecnologia. La cibernetica e la manipolazione genetica. LEtica Sessuale e Familiare: nellA.T, nel N.T. e nei Padri. Lo sviluppo psicosessuale e la relazionalit. La spiritualit del matrimonio, i suoi aspetti giuridici e la sua indissolubilit. La procreazione e educazione responsabili. Le responsabilit genitoriali. Intimit metafisica. Documenti rilevanti del Magistero. C.S. VAZQUEZ , Diccionario di Biotica, Burgos 2006; S. LEONE , S. PRIVITERA , edd., Nuovo Dizionario di Bioetica, Roma & Arcireale 2004; G. RUSSO , ed., Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Leumann (TO) 2004; J.C. BERM EJO , F. ALVAREZ , edd., Pastoral de la Salud y Biotica, Madrid 2009. P. Mark V. Attard, ocarm TP1028 Teologia pastorale Il corso segue listruzione data da Papa Giovanni Paolo II di compiere lo studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che una riflessione scientifica sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello Spirito, dentro la storia (Pastores dabo vobis, 57). Lobiettivo principale del corso sar dunque quello di aiutare lo studente a pensare teologicamente la pastorale. Si far una rassegna della storia della teologia pastorale o pratica come disciplina propriamente scientifica e teologica. Si discuter di come il Concilio Vaticano II ha influenzato tutta la teologia nellavere una consapevolezza storica e come la teologia pratica pu servire le altre discipline della teologia ad avere questo orientamento. Si svilupperanno tecniche per la pianificazione strategica delle istituzioni cattoliche, in particolare delle parrocchie. In questo contesto saranno invitati alcuni pastori da varie parti del mondo per mostrare come una mentalit del progettare pu essere messa in gioco nella vita pastorale.

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

79

Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II; GIO VAN N I PAO LO II, Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis (1992); M. MIDALI, Teologia pratica. Vol. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica. Roma 20003 ; S. LAN ZA , La parrocchia in un mondo che cambia: situazioni e prospettive, Roma 2003; I D ., Convertire Giona: Pastorale come progetto, Roma 2005; K. RAHNER , La teologia pratica nel complesso delle discipline teologiche, in Nuovi Saggi III, versione di A. Frioli, Roma 1969; G. W H E L A N , Limportanza e attualit di B. Lonergan, in La Civilt Cattolica 159 (2008/III) 370-381; ID ., La Dottrina Sociale della Chiesa e il terzo livello di Coscienza, in D. MC DON ALD (ed.), Dottrina sociale della Chiesa: alcune sfide globali, Roma 2010, 33-76. P. Gerard Whelan TP1029 Esegesi biblica: corpo giovanneo I. Vangelo. 1) Introduzione al quarto vangelo. Sullautore: dati della tradizione e del vangelo stesso; contributi dellesegesi moderna. Sul libro: tempo e luogo di composizione; rapporto con i sinottici. Struttura. 2) Studio della dimensione teologica di alcuni termini e temi caratteristici del quarto vangelo. 3) Analisi esegetica di parti scelte. II. Lettere. 4) Affinit con il quarto vangelo; struttura. 5) Analisi esegetica di parti scelte della prima lettera. III. Apocalisse. 6) Circostanza storica, genere letterario, struttura. Aspetti comuni con gli altri scritti giovannei. 7) Esegetica di parti scelte. Finalit: Introdurre ai diversi aspetti dellinterpretazione attuale del corpo giovanneo nella Chiesa. A. CASALEGNO , Perch contemplino la mia gloria (Gv 17,24). Introduzione alla teologia del Vangelo di Giovanni, Milano 2006; V. MANNUCCI, Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione allarte narrativa del quarto vangelo, Bologna 1997; U. VANNI, Apocalisse, libro della Rivelazione. Esegesi biblico-teologica e implicazioni pastorali, Bologna 2009. P. Javier Lpez TP1030 La dottrina della grazia La dottrina della grazia riflette sulle condizioni, modalit e finalit della relazione personale di Dio Uno e Trino con luomo. In questo corso si incontrano i temi classici e odierni che riguardano tale relazione: la libert umana di fronte allonnipotenza divina, la natura umana in relazione al

80

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

soprannaturale, la giustificazione, la santificazione e la divinizzazione delluomo, la predestinazione, i meriti. Gli obiettivi di questo corso consistono nelloffrire una conoscenza del fondamento vetero- e neotestamentario della dottrina sulla grazia; una conoscenza dello sviluppo storico della dottrina della grazia in epoca patristica, scolastica e moderna, in particolare la conoscenza della dottrina assunta dal Magistero della Chiesa; unintroduzione ai dibattiti della teologia contemporanea circa statuto e contenuto della dottrina della grazia. I requisiti del corso sono una conoscenza almeno rudimentale dellebraico e del greco biblico, cos come una conoscenza di base della teologia trinitaria. L.F. LADARIA , Antropologia Teologica, Casale Monferrato 1995, 313-487; PH .G. RENCZES , Agir de Dieu et libert de lhomme, Paris 2003. P. Philipp G. Renczes TP1031 Esistenza cristiana nella fede, speranza, carit La nostre lezioni sullesistenza cristiana intendono sviluppare quello che potrebbe essere presentato come un corso fondamentale sul dinamismo teologale: le tre classiche virtutes theologicae, infatti, non fanno altro che rivelare la trama essenziale del dinamismo implicito nella tensione a Dio, quando il dinamismo in questione si attua come autentica apertura della mente e del cuore, come amore che spera e crede secondo lintenzione dello Spirito santo. Riflettendo su fede, speranza e carit, il corso si propone di cogliere la fisionomia della risposta alla grazia nella concretezza dei dinamismi spirituali umani, in vista della piena realizzazione della imago Dei custodita nella creatura come cifra originaria della sua trascendenza. Dopo una panoramica storica, verr offerto un quadro sistematico conclusivo giocato sullaccostamento della figura del credente a quella del Cristo. J. ALFARO , Fides, spes, caritas. Adnotationes in tractatum de virtutibus theologicis, Ed. nova, PUG, Roma 1968; S.P. BO N AN NI , Lamore che spera e crede. Nella traccia della storia, fra antropologia e teologia, Roma 2010. Rev. Sergio P. Bonanni TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale Sulla base dellunit tra comunione con Dio e comunione interumana, si considerer la libera responsabilit dei credenti in rapporto alla giustizia, nella vita sociale e religiosa, politica ed economica. I. Moralit-socialit-fede: contesto intersoggettivo dellesperienza morale, orizzonte biblico e dottrina

DESCRIZIONE DEI CORSI PRESCRITTI

81

sociale della chiesa. II. Moralit e strutture: efficacia storica del bene e del male. Uso dei beni della terra, bene comune in prospettiva cristiana, giustizia come solidariet. Pace, sviluppo e relazione dialogica nellodierno contesto di interdipendenza. III. Fede e onest morale. Signoria di Dio e signorie del mondo. Vita morale e vita di preghiera. Obiettivo del corso quello di favorire una conoscenza di base delle problematiche e del connesso compito di libera responsabilit. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE , Compendio della dottrina sociale della chiesa, Roma 2004; BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, Roma 2009; S. BASTIAN EL , Moralit personale nella storia. Ad uso degli studenti, Roma 2005; ID ., Vita morale nella fede in Ges Cristo, Cinisello Balsamo 2005. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date durante il corso. Prof.ssa Donatella Abignente TP1033 Storia ecclesiastica moderna e contemporanea Oltre a fornire linformazione storica ritenuta indispensabile per chi studia teologia, il corso cerca di offrire un quadro di interpretazione dei tanti sviluppi degli ultimi secoli, segnati soprattutto dalla ricerca dellautonomia delluomo (la modernit), prendendo come punto di partenza la relazione tra Chiesa e mondo, che porta alla seguente suddivisione. La Chiesa (1) sottomessa durante lassolutismo e lilluminismo, risulta (2) isolata in seguito alle rivoluzioni (1789), ma diventa (3) militante a partire da Leone XIII (1878-1903). In seguito al Vaticano II (1962-1965), la Chiesa si presenta come (4) esperta in umanit, ossia solidale, accettando ci che vi di positivo nella modernit. Per ogni periodo saranno trattate le diverse dimensioni della vita ecclesiale: liturgia, devozioni, spiritualit, vita consacrata, sacerdozio, episcopato, papato, teologia. Sono indispensabili le dispense che si trovano sulla pagina web della Facolt di Teologia (parola di accesso: TP1033). Sono utili i manuali H. JEDIN , ed., Storia della Chiesa, (ted., ingl., spagn.) e J.M. MAYEUR al., Storia del Cristianesimo (franc., ted.). P. Marcel Chappin

82

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

CORSI OPZIONALI TO1032 Il discorso morale nei film di Kieslowski Si far una lettura accurata e uno studio critico dei dieci film del Decalogo di Kieslowski, de La doppia vita di Veronica, e dei film della trilogia kieslowskiana, Tre colori blu, bianco, rosso, per vedere quanto questi testi incarnino alcune dimensioni della legge fondamentale morale giudaica-cristiana cruciali per il mondo postmoderno e postcristiano. Particolare risalto verr dato alla tematica dellassoluta centralit dellamore nellesperienza morale umana. Obiettivi: imparare a leggere un testo filmico come espressione di verit teologiche; comprendere ed apprezzare la metodologia di Kieslowski e lo sviluppo del suo pensiero e del suo ricco e variegato immaginario; comprendere quanto in questi film la legge dellamore sia fondamentale alla esistenza umana; capire come gli elementi formali di un film abbiano un effetto decisivo sul suo contenuto e sul suo spessore morale-teologico. V. CAM PAN , Dix breves histoires dimage, Paris 1993; A. INSDORF , Double Lives, Second Chances: The Cinema of Krzysztof Kieslowski, New York 1999; G. LAGORIO , Il Decalogo di Kieslowski: Ricreazione narrativa, Casale Monferrato 1992; G. RIPA DI MEANA , La morale dellaltro: Scritti sullinconscio dal Decalogo di Kieslowski, Firenze 1998; M. WACH , Krzysztof Kieslowski: Kino der moralischen Unruhe, Kln 2000. P. Lloyd Baugh TO1078 History of the Catholic Church in the United States Contents: the course will consider the history of the Catholic Church in the United States, beginning with the first Spanish and French missionaries. It will study the impact on the Catholic Church of the great waves of Irish, German, Italian and Polish immigration in the nineteenth century. The twentieth century saw the Church continue to expand in numbers and influence and institutions. Presently the Church undergoes another transformation with the ever growing presence of the Spanish speaking community. How is the Church meeting the needs of these newly arrived people? The Catholic Church faced a host of challenges subsequent to the Second Vatican Council. How have Church leaders and faithful faced those issues? What is Catholic practice today? Is there a history of anti-Catholicism in the U.S.? T. MCGONIGLE J. QUIGLEY , A History of the Christian Tradition: from the Reformation to the Present, I-II, New York 1996; J.P. DO LA N , The American

DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI

83

Catholic Experience: a History from Colonial Times to the Present, Garden City (NY) 1985; S. AHLSTROM , A Religious History of the American People, London 1973. P. James Quigley, op TO1080 Psicologia pastorale Lobiettivo del corso offrire nozioni psicologiche inerenti alle situazioni pastorali insieme con alcune tecniche di aiuto. Il corso si articola in due parti. Nella prima parte si esaminano i temi comuni per lazione pastorale: antropologia pastorale, la consulenza pastorale, la tecnica del colloquio pastorale, la direzione spirituale, la confessione. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni scelte: malattia e sofferenza, morte e lutto, la dinamica di gruppo, matrimonio e famiglia, il labirinto dellhandicap, la sindrome post-abortiva, ecc. Lo scopo del corso preparare i futuri agenti pastorali per poter capire le dinamiche psicologiche delle situazioni pastorali insieme con la competenza di saper adoperare i mezzi di consulenza in tali situazioni. Il metodo del corso comprende le lezioni del professore e le letture degli studenti; ogni studente deve scegliere, con laiuto del professore, tre articoli attuali attinenti al corso e presentare un breve riassunto scritto per lesame. M. SZENTM RTO N I , Camminare insieme. Psicologia pastorale, Cinisello Balsamo 2001; A.A. SEMI, Tecnica del colloquio, Milano 1985. P. Mihly Szentmrtoni TO1083 Teologia spirituale e il suo rapporto con la mistica Il corso si articola come una introduzione a questa tematica, rilevando la realt esperienziale della fede: 1) Esperienza umana e vita spirituale. La preghiera e le sue figure principali nella Bibbia. 2) Grandi modelli di vita spirituale: il monachesimo, Caterina da Siena, Ignazio di Loyola, Cardinale Newman, Teresa di Lisieux. 3) Vocazione e sequela di Cristo, santit e peccato. 4) La mistica nellesperienza della fede: Teresa dAvila, Giovanni della Croce. 5) La direzione spirituale e il discernimento. 6) Contemplazione e azione: spiritualit del quotidiano, sfide del New Age. Obiettivo: offrire spunti concreti per approfondire la dimensione esperienziale della fede cristiana. Metodo: presentazione verbale dei temi lasciando spazio alle domande e opinioni dei partecipanti.

84

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

R. GARCA MATEO , Teologia spirituale. Il laicato, Roma 2007; Ch.A. BERNARD , Teologia spirituale, Roma 1989; S. DE FIORES, ed., Nuovo Dizionario di Spiritualit, Milano 1985. P. Rogelio Garca Mateo TO1085 La normativa della Chiesa sul matrimonio ed alcuni altri sacramenti Contenuto: lo studio della normativa della Chiesa circa alcuni sacramenti, prima in genere (il diritto ai sacramenti e questioni ecumeniche circa la communicatio in sacramentis), e poi in specie: sacramenti delliniziazione cristiana (il battesimo, la cresima e leucaristia) e sacramenti della guarigione (la penitenza e lunzione degli infermi). La maggior parte del corso, per, viene dedicata al matrimonio canonico: descrizione del patto matrimoniale; beni e fini del matrimonio; il consenso matrimoniale e la sua causalit nella creazione del vincolo matrimoniale; lidentit e linseparabilit tra contratto e sacramento; il sistema degli impedimenti matrimoniali; tutela della libert e volontariet del consenso; forma canonica della celebrazione del matrimonio; questioni ecumeniche circa i matrimoni misti e matrimoni con non battezzati. Obiettivo: offrire una conoscenza generale della normativa canonica riguardante matrimonio ed altri sacramenti, per una retta interpretazione ed applicazione di essa nella vita quotidiana e specialmente nel ministero parrocchiale. Le modalit del corso includono maggiormente le lezioni, ma lasciando anche lo spazio per le domande i discussione; esame finale orale o elaborato. A. LONGHITANO , I sacramenti della Chiesa, Bologna 1989; J. MANZANARES A. MO STAZA J. L. SAN TO S , Nuevo derecho parroquial, B.A.C. 501, Madrid 1988; W. WO E STM A N , Sacraments: Initiation, Penance, Anointing of the Sick, Ottawa 2004; J. HENDRIKS, Diritto matrimoniale, Milano 1998; J. MC AREAVEY , The canon law of marriage and the family, Dublin 1997; R. SE BO TT , Das neue kirchliche Eherecht, Frankfurt a.M./Freiburg 20053; F. DANEELS, Le mariage dans le code de droit canonique, Luon 1984. P. Janusz Kowal TO1087 Fragilit della vita: attenzioni pastorali Obiettivo del corso: saper analizzare alcune situazioni di vita caratterizzate dalla fragilit da una prospettiva teologico-pastorale, alla luce della speranza.

DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI

85

Contenuti: le esperienze di fragilit e la ricerca di speranza; il bambino diversamente abile, la famiglia e laccesso nella comunit cristiana; il dolore, la malattia e la risposta sanante della Chiesa; la domanda di eutanasia come problema pastorale; limportanza di aver cura di s. Letture consigliate: L. SANDRIN , Fragile vita. Lo sguardo della teologia pastorale, Torino 2005; ID ., Chiesa, comunit sanante. Una prospettiva teologico-pastorale, Milano 2000; ID ., Abbi cura di te. C un tempo per gli altri e un tempo per s, Torino 2007. P. Luciano Sandrin, mi TO1088 Ecumenism: Principles and Practice Through a series of lectures and discussions, a short history of the ecumenical movement will be followed by an examination of the Catholic principles of ecumenism. We will then go on to look at major strands of Christianity and some of the dialogue processes that have taken place, both bilaterally and multilaterally, and what these have achieved. We will also look at practical dimensions and of ecumenism at national, regional and above all local level. Experts in the field and representatives of other traditions will join us to help in these reflections. SECOND VATICAN COUNCIL , Decree on Ecumenism Unitatis Redintegratio (1964); JOHN PAUL II, Encyclical Ut Unum Sint on commitment to Ecumenism (1995); PO NTIFICAL CO UN CIL FO R PROM OTIN G CHRISTIAN UN ITY , Directory for the Application of the Principles and Norms of Ecumenism, Rome 1993; W. K A S P E R , A Handbook of Spiritual Ecumenism, New York 2007; I D ., Harvesting the Fruits, New York 2009; H. M E Y E R et al., eds., Growth in Agreement I, II, III, Geneva 1984, 2000, 2007; W. RUSCH & J. GRO S , eds., Deepening Communion, Washington 1998. Rev. Anthony Milner TO1092 Larte religiosa di Rembrandt Harmenszoon van Rijn Il corso illustrer la parabola personale delle vicende della vita di Rembrandt, la sua dipendenza dal grande pittore cattolico fiammingo, Pietro Paolo Rubens, di opere italiane rinascimentali che lui ha conosciuto attraverso il passaggio di esse nel mercato di arte a Amsterdam che nel suo tempo fu il pi importante centro europeo per il commercio con opere darte di tutto il mondo e i suoi rapporti con gli esponenti di tutte le diverse religioni presenti in questa citt. Saranno da studiare i suoi disegni, le acqueforti e le pitture di

86

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

contenuto religioso e opere profane con uno sfondo religioso. Saranno trattati cos temi teologici cristiani ed ebrei rispecchiate nelle opere di un artista individuale che si basano su una conoscenza non comune della Bibbia. Lo studente imparer a valorizzare il rapporto tra la parola e limmagine nel campo religioso e di distinguere tra opere geniali e lavori ben riusciti in paragone con altri maestri, tra questi molti discepoli dello stesso Rembrandt. Il corso sar illustrato con Power Point. Lopera pittorica completa di Rembrandt, (Coll. Classici dellarte), Rizzoli, Milano 2006; M. BERN HARD (ed.), Harmenszoon van Rijn Rembrandt, 2 voll., Mnchen 1976; G. SCIOLLA , in: ID ., Dizionario LArte IV, Torino 2002, 720729, bibl. 750. P. Heinrich Pfeiffer TO1093 Theological Reflection on a Pastoral Placement Outline: This course seeks to respond to the affirmation made in the postsynodal Apostolic Exhortation Pastores Dabo Vobis (1992): The whole formation imparted to candidates for the priesthood [...] must have a fundamentally pastoral character. [P]astoral or practical theology [...] receives from the faith the principles and criteria for the pastoral action [...]. Among these principles and criteria, one that is specially important is that of the evangelical discernment of the socio-cultural and ecclesial situation in which the particular pastoral action has to be carried out (n. 57). It invites participants to reflect theologically on a recent pastoral experience using tools of analysis that emerge from the tradition of See, Judge, and Act that is affirmed in Gaudium et Spes. Objectives: 1. To encourage a mentality of pastoral planning that is performed in a collaborative manner between priest and lay people. 2. To develop skills in conducting a socio-cultural analysis. 3. To develop an ability to evaluate how the Church is fulfilling her mission both ad intra and ad extra. 4. To appreciate the meaning of an option for the poor. Method: After some weeks of introduction that employs a lecture format, a method of class-presentation will be employed where students are invited to present a paper they are in the process of writing that analyses a pastoral experience in which they have been recently involved. After class comments on each paper the lecturer will write a memo concerning how the draft paper can be improved.

DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI

87

Examination: Final evaluation will be based primarily on the final draft of the paper each student writes; there will also be a ten-minute discussion with the lecturer about this paper. Note: This course is overlapping content to the obligatory course offered in third year on Pastoral Theology but can be undertaken also by students in first and second years. P. Gerard Whelan TO1094 Living the Vita Sacramentale: Christian Initiation for the Life of the World This course will examine the contemporary celebration of The Rite of Christian Initiation of Adults (RCIA). After a brief review/consideration of its historical roots, special attention will be given to the rites theological, pastoral, and catechetical dimensions. Students will develop a mystagogical methodology of pastoral engagement rooted in a theology that is trinitarian, incarnational, paschal, and sacramental. The cultural context will be considered in its bearing on mystagogy. Further, what implications do these rites carry for gospel-oriented justice in the world? Lastly, Christian Initiation will be examined with an eye to ecumenical endeavors. Students should have completed the course of Fr. Cesare Giraudo, Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia. There will be lectures and in class discussion. The Rite of Christian Initiation of Adults Study Edition for U.S. Church, ICEL edition 1988; E.J. MAXWELL , The Rites of Christian Initiation: Their Evolution and Interpretation, Collegeville 20072 ; E.C. WHITAK ER , Documents of the Baptismal Liturgy. Revised and expanded edition by Maxwell Johnson, Collegeville 20033 ; E. YARNOLD , The Awe-Inspiring Rites of Initiation: Baptismal Homilies of the Fourth Century, Slough 1972; ID ., The Awe-Inspiring Rites of Initiation: The Origins of the RCIA, Collegeville 19942. P. Michael Woods EB1001 Ebraico 1 Contenuto. Il corso fornisce gli elementi di fonetica, ortografia, morfologia e sintassi della lingua ebraica. Nello specifico si studieranno: alfabeto e segni massoretici, sostantivo, articolo, preposizioni, aggettivi, participi, pronomi e forme Qal del verbo. Obbiettivo del corso di offrire gli elementi indispensabili per la lettura, la composizione e la comprensione dei testi brevi nella lingua ebraica.

88

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Svolgimento del corso. Durante ogni lezione verranno esposte le nozioni della grammatica ebraica illustrate attraverso vari esercizi. Allo studente verr richiesto di consolidare i contenuti acquisiti mediante un lavoro personale. T.O. LAMBDIN , Introduction to Biblical Hebrew, London 1973. Esistono traduzioni in spagnolo, portoghese, tedesco, francese. Dott.ssa Elzbieta Obara EB1002 Ebraico 2 Contenuto. Il corso fornisce elementi pi complessi del verbo e della sintassi ebraica. Nello specifico si studieranno le forme Nifal, Piel, Hifil e Hitpael del verbo. Per la sintassi si affronteranno diversi tipi di frasi (temporale, relativa, causale). Lobiettivo di offrire la possibilit di leggere e tradurre i testi della Bibbia Ebraica esaminandone le componenti grammaticali e sintattiche. Svolgimento del corso. Durante ogni lezione verranno esposte le nozioni della grammatica ebraica illustrate attraverso vari esercizi. Allo studente verr richiesto di consolidare i contenuti acquisiti mediante un lavoro personale. T.O. LAMBDIN , Introduction to Biblical Hebrew, London 1973. Esistono traduzioni in spagnolo, portoghese, tedesco, francese. Dott.ssa Elzbieta Obara ***** CORSI DI LINGUA LATINA TL1011 Latino 1

Obiettivo: imparare luso del vocabolario di latino; impostare correttamente lanalisi e la traduzione di frasi latine semplici e composte, ricorrendo ad una terminologia grammaticale appropriata. Contenuto: alfabeto e pronuncia. Verbi: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio delle quattro coniugazioni in tutti i tempi e nella diatesi attiva; sum, composti di sum e possum. Nomi: le cinque declinazioni. Aggettivi: le due classi. Parti invariabili del discorso: avverbi, congiunzioni, preposizioni. Cenni di analisi delle funzioni sintattiche. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato

DESCRIZIONE DEI CORSI OPZIONALI

89

di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. V. TANTUCCI, Urbis et orbis lingua. Parte teorica, Bologna 2005; V. TANTUCCI T. RIMONDI, Urbis et orbis lingua. Parte pratica, I, Bologna 2005. Dott.ssa Marietta Damiano TL1012 Latino 2 Obiettivo: riuscire a comprendere testi latini di difficolt medio-bassa. Prerequisiti: aver superato lesame del corso TL1011. Contenuto: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio delle quattro coniugazioni in tutti i tempi e nella diatesi passiva; verbi deponenti; i principali verbi irregolari. Aggettivi: comparativo e superlativo. Pronomi e aggettivi pronominali: la flessione; indicazioni essenziali sul loro uso sintattico. Cenni di analisi del periodo. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. V. TANTUCCI, Urbis et orbis lingua. Parte teorica, Bologna 2005; V. TANTUCCI T. RIMONDI, Urbis et orbis lingua. Parte pratica, I, Bologna 2005. Dott.ssa Marietta Damiano JP2G23 Latin language I Content: Basic elements of Latin morphology and syntax. Objective: Reading comprehension and translation of Ecclesiastical Latin Texts. Drills and Exercises. J.F. COLLINS, A Primer of Ecclesiastical Latin, CUA Press, Washington (DC) 1991. Prof. Paolo Marpicati

90

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

SEM INARI TEM ATICI TST102 Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di Joseph Ratzinger Il Seminario intende focalizzare il rapporto fra fede e ragione nella speculazione teologica con lo scopo di offrire un approfondimento di un tema cos fondamentale per la disciplina teologica. Si tratta, infatti, prendendo in considerazione la pretesa di Verit del Cristianesimo, di sviluppare e giustificare teologicamente questa problematica rilevante per la fede cristiana nellincontro con le culture e le religioni. Dopo aver illustrato i tratti essenziali dellesperienza della fede cristiana in un Dio personale, partendo dalla sacra Scrittura, il teologo Joseph Ratzinger rileva come il Dio dei padri il Dio di Ges Cristo. Mettendo in luce il primato del Logos, egli mostra come la Chiesa primitiva opta per il Dio dei filosofi rifiutando gli di delle religioni e dei miti. Tratteremo, inoltre, del binomio fede e cultura nellambito della religione, denunciando la nociva separazione fra ragione e fede, fra ragione e sentimento, con lintento di presentare come la riflessione teologica cristiana opera ed offre unindispensabile ed equilibrata sintesi tra fede e ragione, tra filosofia e teologia. J. RATZINGER , Introduzione al Cristianesimo, Brescia 200513; ID ., Fede, verit, tolleranza. Il Cristianesimo e le religioni del mondo, Siena 20052. Rev. Walter Insero TST105 La teologia dellOriente cristiano. Profilo storico Contenuti: si presentano il quadro storico in cui si inserisce la teologia delloriente cristiano e le linee generali del suo sviluppo. Obiettivi: il seminario offre agli studenti lopportunit di completare la loro formazione teologica con un panorama della teologia delloriente cristiano, in linea con lauspicio degli ultimi papi, che la Chiesa respiri con due polmoni, oriente e occidente cristiano, congiuntamente. J. MEYENDORFF , La teologia bizantina: sviluppi storici e temi dottrinali, Casale Monferrato 1984, prima parte. Rev. Lanfranco Rossi

DESCRIZIONE DEI SEMINARI TEMATICI

91

TST106 La teologia della rivelazione Natura e metodo della teologia. Il concetto biblico di rivelazione. Sviluppo storico del tema della rivelazione nella storia della teologia. La rivelazione nel Magistero della Chiesa, in particolare nel Concilio Vaticano I e nel Concilio Vaticano II (Cost. Dei Verbum). La rivelazione come Parola scritta e Parola trasmessa. Modelli teologici di comprensione della rivelazione. Obiettivi. Introduzione allo studio della teologia attraverso lacquisizione di un metodo di indagine dei principali temi riguardanti la rivelazione cristiana. Capacit di leggere ed analizzare un testo di teologia. La prova finale consister nella recensione di uno dei testi indicati nella bibliografia, o di un altro testo, scelto dallo studente in accordo col Direttore. R. LATOURELLE , La Teologia scienza della salvezza, Assisi 1980; ID ., Teologia della Rivelazione, Assisi 1980; G. OCOLLINS, Teologia fondamentale, Brescia 1982; ID ., Il ricupero della teologia fondamentale, Citt del Vaticano 1996; R. FISICHELLA , Introduzione alla teologia fondamentale, Casale Monferrato 1994; R. FISICHELLA , ed., La teologia fondamentale. Convergenze per il terzo millennio, Casale Monferrato 1997; J. WICK S , La divina rivelazione e la sua trasmissione, PUG, Roma 1995; D. HERCSIK , Elementi di teologia fondamentale, Bologna 2006. Mons. Mario Pangallo TST107 Il metodo teologico: una breve introduzione Si lavora a preparare un dizionarietto teologico, con voci relative alla Teologia, alla Parola di Dio, alla Tradizione e al Magistero (30 minuti di relazione e 30 di discussione), con un breve ripasso degli elementi della metodologia generale. Il docente introduce (altri 30 minuti) i vari ambiti della Teologia: Maria, immagine della Teologia; Cristo, vera teologia; funzione e limiti della Teologia; la problematica cristologica; la problematica scritturistica; la problematica trinitaria; la problematica antropologica; la problematica ecclesiologica; la problematica sacramentale; la problematica escatologica. Lesame richiede un elaborato che, partendo dalle voci del dizionarietto, approfondisca qualche aspetto delle fonti proprie della Teologia. J. WICKS, Introduzione al metodo teologico, Casale Monferrato (AL) 1994; J.-P. TORRELL , La Teologia cattolica, Milano 1998; J. RATZIN G ER , Natura e compito della Teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Milano 1993. Rev. Ezechiele Pasotti

92

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TST109 Faith, Reason, Theology An introduction to the nature and method of Catholic theology, with emphasis on the act of faith, the relation between faith and reason, and the use of theologys sources in scripture, tradition and the magisterium. A. NICHOLS , The Shape of Catholic Theology, Collegeville 1991. Mons. William V. Millea TST110 Faith, Reason, Theology An introduction to the nature and method of Catholic theology, with emphasis on the act of faith, the relation between faith and reason, and the use of theologys sources in scripture, tradition and the magisterium. A. NICHOLS , The Shape of Catholic Theology, Collegeville 1991. P. James Quigley, op TST113 Faith, Reason, Theology An introduction to the nature and method of Catholic theology, with emphasis on the act of faith, the relation between faith and reason, and the use of theologys sources in scripture, tradition and the magisterium. A. NICHOLS , The Shape of Catholic Theology, Collegeville 1991. Rev. Joseph Betschart TST115 Ges il Cristo: La riflessione cristologica di Walter Kasper Il seminario su Ges il Cristo offre la possibilit di una riflessione approfondita sul fondamento della fede cristiana e delinea la tradizione cristologica nel contesto del pensiero odierno. Partendo dalle questioni storiche e religiose su Ges Cristo, il libro descrive la sua storia e il suo destino fino alla sua morte e risurrezione. Lanalisi del mistero di Ges Cristo come figlio di Dio e figlio delluomo mette in luce il suo essere vero Dio e vero uomo. Obiettivo: incontro personale con la riflessione cristologica su Ges Cristo, uomo-Dio. Metodo: presentazione e riassunto personale delle letture fatte durante la settimana.

DESCRIZIONE DEI SEMINARI TEMATICI

93

W. KASPER , Ges il Cristo, Brescia 200410 ; G. IAMMARRONE (et al.), Ges Cristo: volto di Dio e volto delluomo, Napoli 1992; R. PENNA , I ritratti originali di Ges il Cristo, vol. 1, Cinisello Balsamo 1996; J. RATZINGER , Ges di Nazaret, Milano 2007. P. Prem Xalxo TST116 The Craft of Theology In this seminar, with Dulles as our principle guide, we will begin by asking what is theology. We will go on to explore the nature of revelation and the respective roles of revelation, reason and experience in the theological enterprise, and explore the relationship between theology and other disciplines, including philosophy and science. The main aim is to acquire a good understanding of theological methodology. A. DULLES , The Craft of Theology, New York 1995; B. LONERGAN , Method in Theology, London 1972; K. RAHNER, Foundations of Christian Faith, New York 1986; J. RATZINGER , Introduction to Christianity, San Francisco 1990. Rev. Anthony Milner TST118 Introduction to Thinking Theologically This seminar seeks to accompany the first steps of theological study, offering students a forum with the following objectives: 1) to debate and clarify the contents given in the first semester of theology; 2) to become acquainted with the essential elements of Catholic theological thought; 3) to be introduced to the issue of methodology in theology in the current cultural context, allowing the student identify and distinguish different approaches; 4) to comprehend the work of theology as an ecclesial calling, linked with ones personal biography, faith journey, context and ministry. Evaluation of the course will be based on weekly participation and a short final paper. Selected texts from courses and: CONGREG ATION FOR THE DOCTRINE OF FAITH , Donum Veritatis (1990); A. DULLES , The Craft of Theology, Dublin New York 1992; B. LONERGAN , A Second Collection, London 1974; N. ORME R O D , Introducing Contemporary Theologies, Newton 1990; J. R A T Z IN G E R , Introduction to Christianity, New York 1970; D. MARMION G. THIESSEN , edd., Theology in the Making, Dublin 2005. Rev.da Maeve Louise Heaney, fmvd

94

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TST120 Questioni fondamentali di Teologia La teologia cristiana basata sui fondamenti della Rivelazione divina in Cristo e la sua trasmissione attraverso la Chiesa. Per fare teologia oggi importante avere una conoscenza adeguata, profonda e pratica di quei fondamenti. In questo seminario cerchiamo di entrare nei temi: rivelazione, tradizione, fede, ispirazione, ecc., trattando poi alcuni temi cristologici. Il lavoro consiste nello studiare e presentare un libro e qualche articolo proposto. J. WICKS , La divina rivelazione e la sua trasmissione, Roma 1995; J. ALFARO , Rivelazione cristiana, fede e teologia, Brescia 1986; R. FISICHELLA , Introduzione alla teologia fondamentale, Casale Monferrato 1993; W. KASPER , Fede e storia, Brescia 1975. P. Bryan Lobo TST121 Rvlation divine, Tradition, Ecriture, Magistre Ce sminaire propose de lire la Constitution dogmatique Dei Verbum pour dcouvrir comment la transmission de la Rvlation divine se poursuit aujourdhui dans lEglise. Une attention particulire sera donne la lecture du texte. Chaque tudiant fera un expos semestriel et devra rendre chaque semaine, en une page, une synthse personnelle du texte propos. F. GIL HELLN , Concilii Vaticani II synopsis in ordinem redigens schemata cum relationibus necnon patrum orationes ayque animadversiones : constitutio dogmatica de divina revelatione, Dei Verbum, Citt del Vaticano 1993; R. F IS IC H E L L A , R. LATOURELLE (edd.), Dictionnaire de thologie fondamentale, Paris - Montral 1992 (en particulier les articles Dei Verbum, rvlation, tradition); H. WALD ENFELS , Manuel de thologie fondamentale, Paris 1990 (Coll. Cogitatio Fidei, n 159). Rev. Louis Menvielle TST202 La riflessione cristologica di Walter Kasper Il Seminario intende offrire agli studenti la lettura critica ed approfondita di uno studio classico e ancora di riferimento per la cristologia. Dopo unintroduzione dellopera ed una breve presentazione dellautore, prenderemo in esame la questione cristologica moderna presentata dal teologo Walter Kasper, allinterno della quale si iscrive il suo prezioso contributo.

DESCRIZIONE DEI SEMINARI TEMATICI

95

Partendo dallanalisi del messaggio del Dio di Ges Cristo, rivelatosi come Padre e dallinterpretazione teologica della figliolanza divina di Ges Cristo, presenteremo il mistero della persona di Cristo, tracciando lidentit del Figlio di Dio fondamento della fede cristiana. Approfondiremo, in seguito, lo sviluppo relativo a Ges Cristo come figlio delluomo, mettendo in luce il suo essere vero uomo, il carattere umano e la concretezza della salvezza. Considereremo, inoltre, la cornice storica, la prospettiva escatologica e soteriologica della morte di Ges, per poi analizzare il fondamento ed il contenuto della fede nella risurrezione di Cristo. W. KASPER , Per un rinnovamento del metodo teologico, Brescia 19923; ID ., Ges il Cristo, Brescia 19968 ; ID ., Il Dio di Ges Cristo, Brescia 20037, 183-267. Rev. Walter Insero TST205 La teologia dellOriente cristiano. Profilo sistematico Prerequisiti: conoscenza del quadro storico in cui si inserisce la teologia delloriente cristiano e delle linee generali del suo sviluppo, argomenti del seminario TST 105. Contenuti: i temi fondamentali della teologia delloriente cristiano. Obiettivi: completare la formazione teologica degli studenti con un panorama dei temi fondamentali della teologia delloriente cristiano. J. MEYENDORFF , La teologia bizantina: sviluppi storici e temi dottrinali, Casale Monferrato 1984, seconda parte. Rev. Lanfranco Rossi TST206 Cristo e la Chiesa segni di salvezza La credibilit di Ges di Nazareth. Laccesso a Ges attraverso i Vangeli. La predicazione di Ges. I miracoli. La Risurrezione di Ges, oggetto e motivo di credibilit. La credibilit della Chiesa. La testimonianza ecclesiale, segno credibile della salvezza. Obiettivi: acquisizione della capacit di riflettere su un tema teologico e di elaborare una trattazione scritta nel merito. Si richieder come prova finale un breve saggio su uno dei temi trattati. R. LATOURELLE , A Ges attraverso i Vangeli, Assisi 1982; ID ., Cristo e la chiesa segni di salvezza, Assisi 1971; S. PI -NIN O T , La teologia fondamentale, Brescia 2002 (capitoli III e IV). Mons. Mario Pangallo

96

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TST207 Fede e ragione: le due ali dello spirito umano Studio della Lettera Enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II: ogni capitolo del documento, accompagnato da altri sussidi, viene presentato in classe e discusso. I vari capitoli toccano tematiche squisitamente filosoficoteologiche proprie del I anno di teologia, toccando in maniera diretta i temi della rivelazione e della tradizione. Lesame finale consiste in un elaborato di 15 pagine sul capitolo presentato in classe, o su un aspetto particolare di ci che si discusso in classe. GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Fides et Ratio, Citt del Vaticano 1998; R. FISICHELLA , ed., Fides et Ratio. Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II. Testo e commento pastorale-teologico, Cinisello Balsamo (MI) 1999; J. COLLANTES , La fede della Chiesa Cattolica. Le idee e gli uomini nel documenti dottrinali del Magistero, Citt del Vaticano 1993; Ragione e fede di fronte al mistero di Dio. Gli editoriali della Civilt Cattolica, Roma-Torino 1997. Rev. Ezechiele Pasotti TST209 Christology and Trinity A study of the development of the Churchs christological and trinitarian doctrine, concentrating on the study of primary sources and questions of theological method. W. KASPER , The God of Jesus Christ, London 1984. Mons. William V. Millea TST210 Christology and Trinity A study of the development of the Churchs christological and trinitarian doctrine, concentrating on the study of primary sources and questions of theological method. W. KASPER , The God of Jesus Christ, London 1984. P. James Quigley, op TST213 Christology and Trinity A study of the development of the Churchs christological and trinitarian doctrine, concentrating on the study of primary sources and questions of theological method.

DESCRIZIONE DEI SEMINARI TEMATICI

97

W. KASPER , The God of Jesus Christ, London 1984. Rev. Joseph Betschart TST215 Le strutture fondamentali della fede cristiana nel pensiero di Joseph Ratzinger Il seminario su Introduzione al cristianesimo: lezioni sul simbolo apostolico unapertura allo studio della teologia di Joseph Ratzinger. Per un tempo caratterizzato da una crescente secolarizzazione e irreligiosit, lanalisi della professione di fede offre la possibilit di comprendere le diverse forme della fede cristiana nel mondo attuale e la sua rilevanza per gli uomini di oggi. Obbiettivo: approfondire la conoscenza delle strutture della fede cristiana attraverso lanalisi della professione di fede. Metodo: presentazione e riassunto personale delle letture fatte durante la settimana. J. RATZINGER , Introduzione al cristianesimo: lezioni sul simbolo apostolico, Brescia 200513 ; ID ., Fede, verit, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Siena 20052 ; M. DI TORA , Il cristianesimo a confronto con le grandi religioni, Napoli 2008. P. Prem Xalxo TST216 Jesus Christ, Revelation of God The students having studied the main lines of Catholic Christology already, this seminar seeks to deepen their understanding, to connect it to various aspects of contemporary discussion, to help them analyse various cultural expressions of the person and role of Jesus Christ, and to help them situate Christology within the wider field of theology, in particular focussing on the Paschal Mystery and the Trinity. R.A. BURRIDGE , Four Gospels one Jesus, London 1994; J.H. CHARLES W O RTH , The Historical Jesus, Nashville 2008; G. OCOLLINS , Jesus. A Portrait, London 2008. Rev. Anthony Milner TST218 Jesus of Nazareth: Revelation and Credibility Today If Jesus Christ is the mediator and plenitude of Revelation, then questions such as: How can the core truths of Christian faith be faithfully transmitted and assimilated in contemporary culture?, How has faith in Christ developed over the centuries and what are we saying when we call Him the

98

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Word of God and How do we gain access to the historical Jesus and its importance in the profession of our faith? arise. This seminar seeks to accompany the courses being given during the first year of theology, more specifically those on Revelation, Credibility and Christology, offering tools to comprehend different historical interpretations of our faith in Jesus Christ. Evaluation of the course will be based on weekly participation and a short final paper. Selected texts from courses and: JOHN PAUL II, Fides et Ratio (1998); R. LA TO U RE LLE R. FISICHELLA , edd., Dictionary of Fundamental Theology, Middlegreen 1994; B E N E D IC T XVI, Jesus of Nazareth, New York 2007; R. HAU G H TO N , The Passionate God, New York 1981; W. KASPER , Jesus the Christ, London 1976; R. LATOURELLE , Finding Jesus through the Gospels: history and hermeneutics, New York 1979. Rev.da Maeve Louise Heaney, fmvd TST220 La credibilit della Rivelazione di Dio Il seminario cerca di approfondire alcuni temi fondamentali di teologia: la rivelazione e la sua credibilit, la sua trasmissione storica; la storia come orizzonte ermeneutica della Rivelazione, la verit e il senso della rivelazione. Con questi temi saranno correlati alcuni temi di cristologia e di teologia trinitaria. Lobiettivo di questo seminario fare uno studio critico dei suddetti temi applicandoli allo stesso tempo al nostro contesto. Il metodo principale sar studiare e presentare un libro e qualche articolo proposto. R. LATOURELLE , Teologia della rivelazione, Assisi 1980; R. FISICHELLA , La rivelazione: evento e credibilit, Bologna 1985; R. LATOURELLE e G. OCOLLINS (edd.), Problemi e prospettive di teologia fondamentale, Brescia 1982. P. Bryan Lobo TST221 Le Fils de Dieu, Un de la Trinit, sest vraiment fait homme pour nous sauver Ce sminaire se penchera sur quelques grands textes sources de la Thologie trinitaire et de la Christologie. Une attention particulire sera donne la lecture du texte et sa rception dans le Catchisme de lEglise Catholique. Chaque tudiant fera un expos semestriel et devra rendre chaque semaine, en une page, une synthse personnelle du texte propos. La bibliographie sera donne tout au long du sminaire. Rev. Louis Menvielle

DESCRIZIONE DEI SEMINARI BIBLICI

99

SEMINARI BIBLICI TSA003 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times Content: Amos can rightly be called the Prophet of social justice because the basis for his prophecy is the injustice and immorality expressed in the political, economic, and religious life of Israel. It was Amos conviction that Yahweh is a God of justice and His power over the nations of the earth is evidenced by the fact that transgression of the principles of justice and social righteousness will inevitably be followed by utter ruin and decay. The seminar intends to examine the Biblical text of the Book of Amos and discover his teachings in relevance to the modern society. Scope of the seminar: that the students may be able to critically appreciate the text, relate it to the historical context, engage in an exegetical study and eliciting the message of the Prophet, apply it to the contemporary context. J.A. SOGGIN , The Prophet Amos, London 1987; M.D. CARROLL, Amos The Prophet and His Oracles, Westminster 2002; J. JE RE M IAS , The Book of Amos, Louisville-Westminster 1998; G.I. HASEL , Understanding the Book of Amos: Basic Issues in Current Interpretations, Grand Rapids 1991. Rev. Theodore Mascarenhas TSA008 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times Cf. descrizione TSA003 (p. 99). Rev. Theodore Mascarenhas TSA010 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie Il seminario intende approfondire alcuni aspetti del timore di Dio e della sapienza biblica, come pure la loro mutua relazione attraverso una lettura critica e scientifica di brani scelti dai libri veterotestamentari (Pentateuco, Profeti, Scritti). Unattenzione particolare sar prestata alla tradizione sapienziale. I partecipanti saranno introdotti alle tecniche esegetiche di un brano biblico, ai simboli pi importanti e alle figure fondamentali della poesia biblica. Oltre alla conoscenza dei procedimenti basilari dellesegesi biblica, lobiettivo principale quello di offrire una comprensione pi esatta del contenuto profondo del timore del Signore (da non ridurre a paura o a

100

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

stereotipato e sentimentalistico amore nei confronti di Dio), come pure lapprezzamento della ricchezza multiforme della sapienza della ricchezza multiforme della sapienza del popolo eletto. G. VON RAD , La sapienza in Israele, Genova 1998; H. SIMIAN -YOFRE , ed., Metodologia dellAntico Testamento, Bologna 1994; N. CALDUCH -BENAGES , I fondamenti della teologia di Ben Sira: Sapienza e Timore del Signore (Sir 1), Parola di Vita 48/4 (2003) 15-22; D.A.N. NGUYEN , Figlio mio, se il tuo cuore saggio. Studio esegetico-teologico del discorso paterno in Pro 23,15-28, Roma 2006. P. Dinh Anh Nhue Nguyen, ofmconv TSA011 Shape and theology of the Psalter Within the last few decades a fundamental change has taken place in the study of the Psalms: the interest has moved from form criticism of the single psalms to redaction criticism and the canonical shape of the Psalter. The book of Psalms is not seen anymore as an inhomogeneous anthology of cultic hymns, but as a well structured whole which served the post-exilic community as a book of meditation. The seminar will enable students to become acquainted with the results of newer Psalms studies. It will show the shape and composition of the Psalter and present the basic concepts of its theology. G.H. WILSON , The Editing of the Hebrew Psalter, Chico CA 1985; J.C. M C C A N N Jr., ed., The Shape and Shaping of the Psalter, Sheffield 1993; K. BALTZER , ed., Psalms 2. A Commentary on Psalms 51-100, translated and interpreted by F.-L. Hossfeld and E. Zenger, Minneapolis MN 2005; M.D. FUTATO , Interpreting the Psalms. An Exegetical Handbook, Grand Rapids MI 2007. Rev. Michael P. Maier TSA012 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs In der Erforschung der Psalmen hat sich seit wenigen Jahrzehnten ein grundlegender Richtungswechsel vollzogen: von der formgeschichtlichen Analyse des Einzelpsalms hin zur Erforschung der Redaktion und Komposition des Psalmenbuchs. Der Psalter wird seitdem nicht mehr als eine inhomogene Sammlung verschiedenartiger Kultlieder betrachtet, sondern als ein sinnvoll strukturiertes Buch fr die persnliche Meditation. Das Seminar will mit den Ergebnissen der traditionellen und der neueren Psalterexegese

DESCRIZIONE DEI SEMINARI BIBLICI

101

vertraut machen, die Grundzge der Komposition des Psalmenbuchs aufzeigen und seine theologischen Hauptthemen herausarbeiten. K. SEYBOLD E. ZENGER , edd., Neue Wege der Psalmenforschung. FS Walter Beyerlin, Freiburg i.B. - Basel - Wien 1994; E. ZEN G ER , ed., Der Psalter in Judentum und Christentum. FS Norbert Lohfink, Freiburg i.B. - Basel - Wien 1998; F.-L. HOSSFELD E. ZENGER , Psalmen 51-100/Psalmen 101-150, Freiburg i.B. - Basel - Wien 2000/2008; K. SEYBOLD , Poetik der Psalmen, Stuttgart 2003. Rev. Michael P. Maier TSA013 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie Cf. descrizione TSA010 (p. 99). P. Dinh Anh Nhue Nguyen, ofmconv TSA016 / TSA018 I cantici delle ascensioni: Sal 120-134 Il seminario propone unanalisi esegetico-teologica di ununit liturgica tradizionale giudaica e cristiana. Il duplice obiettivo quello di offrire da una parte coordinate teologico-spirituali fondamentali nel salterio, e dallaltra di applicare ad una sezione limitata di testo le metodologie della ricerca bibliografica, della critica testuale, della struttura letteraria, dellanalisi della poetica ebraica, dellanalisi lessicografica e dellanalisi simbolica. Il numero dei partecipanti limitato a quindici. Durante il seminario verr offerta bibliografia specifica per ogni salmo. G. RAVASI, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, vol. III, Bologna 1995. P. Roberto Fornara, ocd TSA019 La giusta relazione con Dio nel libro di Isaia Tutti gli scritti profetici sollevano limportante questione della qualit del rapporto con Dio e ciascuno ne evidenzia sfaccettature diverse. A livello di contenuto il seminario si occuper del libro di Isaia rilevando come, in questo profeta, unautentica relazione con JHWH coinvolge altri aspetti dellesistenza umana: dallindividuale al collettivo, dal cultuale al sociale A livello di obiettivi il seminario si propone sia di approfondire la tematica attraverso lanalisi di alcuni testi significativi sia di introdurre lo studente a unesegesi biblica focalizzata sulle dinamiche comunicative presenti nei testi profetici.

102

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

C. BIANCHI, Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari 2003; P. BOVATI, Ristabilire la giustizia, Roma 19972 ; J. BLEN K INSOPP , Isaiah 1-39, New York 2000; B.S. CH ILD S , Isaiah, Louisville 2001. Bibliografia relativa ai singoli testi verr indicata di volta in volta nel corso del seminario. Dott.ssa Elzbieta Obara TSA020 Central Themes of Old Testament Theology The seminar will present some central texts from the Old Testament which deal with basic aspects of biblical theology: the creation (Gen 1), the Patriarchs (Gen 12), the Torah (Ex 23; Deut 5), the call of judges and kings (Judg 6; 2 Sam 7), prophetic criticism and promise (Mic 6, Isa 11), lamentation, praise and sapiential reflexion (Ps 22; Sir 24). These texts will first be analyzed exegetically and then their theological meaning will be discussed. The seminar will on the one hand enable students to become acquainted with exegetical methods (especially with historical and literary criticism) and on the other hand provide them with a deeper understanding of the basic theological concepts of the first part of the Christian Bible. The most important resources are the respective commentaries on the biblical books. Students will be given suggestions for further scholarly literature but are also expected to find such literature through personal research. Rev. Michael P. Maier TSA021 Haupttexte einer Theologie des Alten Testaments Das Seminar stellt einige zentrale Texte aus dem Alten Testament vor, die wesentliche Aspekte einer biblischen Theologie behandeln: Schpfung (Gen 1), Erwhlung (Gen 12), Torah (Ex 23; Dtn 5), Berufung (Ri 6; 2 Sam 7), prophetische Kritik und Verheiung (Mi 6; Jes 11), Klage, Lob und weisheitliche Reflexion (Ps 22; Sir 24). Diese Texte werden zunchst exegetisch analysiert und dann auf ihre theologische Aussage hin befragt. Auf diese Weise sollen die Studenten einerseits mit der exegetischen Arbeit (vor allem mit Hilfe der historisch-kritischen Methode und der literarischen Analyse) vertraut werden und andererseits ein vertieftes Verstndnis fr die theologischen Grundlinien des ersten Teils der christlichen Bibel gewinnen.

DESCRIZIONE DEI SEMINARI BIBLICI

103

Wichtigste Hilfsmittel sind die einschlgigen Kommentare zu den biblischen Bchern. Die weitere Sekundrliteratur ergibt sich aus Hinweisen des Seminarleiters und vor allem aus der eigenen Recherche. Rev. Michael P. Maier TSA022 Lincontro con Dio nei racconti del Pentateuco Nella bibbia lesperienza di Dio costituisce la chiave di volta dellesistenza umana. A livello di contenuto il seminario si propone di approfondire questa tematica mediante lanalisi di alcuni testi salienti del Pentateuco dedicati allincontro tra luomo e JHWH . Lobiettivo del seminario duplice. Dal punto di vista contenutistico si vogliono evidenziare le immagini di Dio e delluomo, e le dinamiche del loro mutuo rapporto. Dal punto di vista metodologico si presenteranno principi basilari dellanalisi narrativa con lo scopo di verificarne lapplicazione nello studio dei racconti biblici. M. STERNBERG , The Poetics of Biblical Narrative. Ideological Literature and the Drama of Reading, Bloomington 1987; J.L. SK A , Our Fathers Have Told Us. Introduction to the Analysis of Hebrew Narratives, Roma 1990; J.L. SKA , Sincronia: lanalisi narrativa, in H. SIM IA N -YO FRE (ed.), Metodologia dellAntico Testamento, Bologna 1994, 139-170; R. ALTE R , Larte della narrativa biblica, Brescia 1990. Bibliografia relativa ai singoli racconti verr indicata di volta in volta nel corso del seminario. Dott.ssa Elzbieta Obara TSN001 Temi fondamentali dellepistolario paolino Contenuti: Il seminario si propone di approfondire alcune tematiche fondamentali dellepistolario paolino: la vocazione-conversione di Paolo, lannuncio del vangelo, il mistero di Cristo, la giustizia di Dio, il rapporto tra legge e fede, la vita nello Spirito, ledificazione della Chiesa, il valore della coscienza personale, la morale familiare e sociale, lescatologia. Ogni tema verr studiato a partire dallanalisi esegetica di testi scelti, inserendolo poi nello sviluppo registrato lungo lintero epistolario. Tenendo presente la pluralit dei metodi attualmente applicati nellesegesi biblica, si porr particolare attenzione allanalisi retorica. Obiettivi: che i partecipanti prendano contatto diretto con i testi originali paolini, acquistino familiarit con un metodo di analisi rigoroso e si confrontino criticamente con i risultati dellesegesi attuale.

104

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

PO N TIFICIA COMMISSIONE BIBLICA , Linterpretazione della Bibbia nella Chiesa, Citt del Vaticano 1993; R. MEYN ET , Lanalisi retorica, Brescia 1992; G.F. HAW THO RNE R.P. MARTIN D.G. REID , edd., Dizionario di Paolo e delle sue lettere, Cinisello Balsamo MI 2000; G. BARBAGLIO , Il pensare dellapostolo Paolo, Bologna 2004. P. Luigi Martignani, ofmcap TSN005 Le 13 lettere del corpus paulinum Ci dedicheremo a esplorare i lemmi del cp (ca. 2620) memorizzandone occorrenze, paralleli e concordanze, in gruppetti di tre, con il metodo (a) filologico-linguistico: costruendo reti di correlazioni, mappe, domains, collocations, hapax, liste di lemmi propri; (b) storico-geografico: evidenziando tutti i nomi propri; (c) teologico, esaminando i lemmi Padre, Figlio, Cristo, Ges, Signore, Spirito Santo; (d) comunicativo: estraendo dal cp le regole per interpretare con Paolo il cp e lAT. Nellesegesi passeremo dallanalogico al digitale verificando traduzioni autorevoli. La pubblicazione dellelaborato, nella propria lingua, sar sul web. Non obbligatorio sapere il greco ma lo sforzo di capirlo, usarlo e scriverlo come fece Paolo, apostolo di giudei e greci. BibleWorks 8, oppure Logos Bible, Accordance Bible, Libronix Digital Library o software simili per lesegesi. Inoltre: The Greek New Testament insieme a una versione autorevole della Bibbia nella lingua dello studente. P. Angelo Colacrai, ssp TSN008 I simboli cristologici del quarto vangelo Contenuti: Il seminario studia i principali simboli cristologici presenti nel quarto vangelo: maestro, agnello, nozze, tempio, acqua, pane, luce, pastore, via, verit, vita, inquadrandoli nel contesto pi generale del linguaggio teologico giovanneo. La ricerca si sviluppa attraverso lanalisi esegetica di alcuni testi giovannei in cui queste immagini simboliche, gi presenti nella tradizione biblica e nella letteratura intertestamentaria, vengono rielaborate e riferite direttamente alla persona ed allopera di Ges di Nazaret. Particolare attenzione sar dedicata allanalisi retorica ed alla metodologia. Obiettivi: che i partecipanti riconoscano la specificit del simbolismo giovanneo, acquistino familiarit con la retorica biblica e si confrontino criticamente con i risultati dellesegesi attuale.

DESCRIZIONE DEI SEMINARI BIBLICI

105

X. LON -DUFOUR , Towards a symbolic Reading of the Fourt Gospel, New Testament Studies 27 (1980-1981) 439-456; ID ., Lecture de lvangile selon Jean, I-IV, Parole de Dieu, Paris 1988-1996; R. MEYN ET , Trattato di retorica biblica, Retorica Biblica 10, Bologna 2008; J. CABA , Teologa joanea. Salvacin ofrecida por Dios y acogida por el hombre, BAC. Estudios y Ensayos. Teologa 103, Madrid 2007. P. Luigi Martignani, ofmcap TSN017 Ges via, verit e vita nel corpus johanneum Obiettivo leggere, interpretandolo, il testo greco, da Gv 14,6 con ricerche avanzate sui testi digitali del cj, di correlazioni, concordanze e paralleli, da memorizzare. Nellesegesi partiremo dai lemmi di Gv 14,6 per proiettarli nei cc 13-14, nei cc 13-17 e quindi nellintero vangelo e nel cj, come dei punti di vista o chiavi ermeneutiche utili per leggere lintera Bibbia greca ed ebraica. La triade (hods, aletheia e ze) sar, infatti, rintracciata nella LXX e nel TM per scoprirne origine (= semitica), somiglianze e differenze, evoluzione semantica (= cristologica). Se non obbligatorio conoscere il greco, lo lo sforzo dusarlo e quello di scrivere lelaborato per i contemporanei, sul web, come fossimo noi oggi il teologo cristiano Giovanni. BibleWorks 8, oppure Logos Bible, Accordance Bible, Libronix Digital Library o software simili per lesegesi. Inoltre: The Greek New Testament insieme con una versione autorevole della Bibbia nella lingua dello studente. P. Angelo Colacrai, ssp TSN020 Analisi di testi paolini sulla morte di Ges pro nobis Il seminario si propone di indagare il processo ermeneutico che ha portato le prime comunit cristiane a esprimere attraverso la categoria dellespiazione il senso della morte di Ges. Lattenzione specifica viene rivolta allepistolario paolino, per la ricchezza di categorie utilizzate nel descrivere il senso e la portata salvifica di questa morte pro nobis. Dopo aver preso in considerazione le questioni introduttorie (i concetti di espiazione e vicariet, la noble death nello sfondo greco-ellenistico, lespiazione in ambito biblico-giudaico), si affronteranno i testi paolini dove emerge particolarmente il concetto di espiazione (1 Cor 15,3b-5; 2 Cor 5,21; Gal 3,13; Rm 3,25; ecc.) G. BARTH , Il significato della morte di Ges Cristo: Linterpretazione del Nuovo Testamento, Torino 1995 (orig. ted. Neukirchen 1992); M. HENGEL, Crocifissione

106

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

ed espiazione, Brescia 1988; G. PULCINELLI, La morte di Ges come espiazione. La concezione paolina, Cinisello Balsamo (MI) 2007. Rev. Giuseppe Pulcinelli TSN023 Paolo in catene. Fecondit di un ministro di Cristo (Fil, Col, Ef, Fm) Il seminario si ripropone di approfondire il tema delle sofferenze apostoliche di Paolo e della sua prigionia, soprattutto in base a quanto emerge dalle cosiddette Lettere della cattivit (Fil, Fm, Col, Ef), ma senza trascurare i necessari rimandi ad altri testi rilevanti (1-2 Cor; 2 Tm). Metodo: durante lo studio ci si potr avvalere delle varie metodologie attualmente applicate dallesegesi biblica. Particolare attenzione sar prestata allanalisi retorico-letteraria. Obiettivi: si porranno i presupposti per una fruizione intelligente degli strumenti dellesegesi. In prospettiva teologica, ci si propone di analizzare la tribolazione e la prigionia come identit cristiana e fecondit del ministro di Cristo. J.-N. ALETTI, Lettera ai Colossesi, Bologna 1994; ID ., Saint Paul. ptre aux Philippiens, Paris 2005; C. PELLEGRINO , Paolo, servo di Cristo e padre dei Corinzi. Analisi retorico-letteraria di 1Cor 4, Roma 2006; S. R O M A N E LLO , Lettera agli Efesini, Milano 2003; C.S. WANSINK , Chained in Christ, Sheffield 1996. Mons. Carmelo Pellegrino TSN025 Analisi di testi paolini sulla morte di Ges pro nobis Cf. descrizione TSN020 (p. 105). Rev. Giuseppe Pulcinelli TSN026 Paul Today: An Applied Exegesis of the Major Pauline Letters The seminar will consist of a reading of the major Pauline letters in a way that will draw out the specific contribution of individual letters to the contemporary cultural situation. The overall objective of the seminar will be to provide a sustained exercise in the exegetically grounded application of Pauls letters. K. OMAHONEY , Do We Still Need Paul. A Contemporary Reading of the Apostle, Dublin 2009. Rev. Christopher Hayden

DESCRIZIONE DEI SEMINARI BIBLICI

107

TSN027 Linking Exegesis with Discipleship. A Reading of Marks Gospel The seminar will consist of a reading of Marks Gospel in a way that links the exegesis of the Gospel with contemporary discipleship. The overall objective of the seminar will be to show the relevance of critical exegesis of Mark for the contemporary church. Conversely, the seminar will seek to show that committed discipleship can provide an impetus to the critical study of the earliest Gospel. C.D. MARSHALL , Let the Reader Understand. Reader Response Criticism and the Gospel of Mark, Harrisburg PA 1996. Rev. Christopher Hayden TSN028 La grazia negli Atti degli Apostoli La dottrina cristiana ci ha familiarizzato con il concetto di grazia. La grazia di Dio attraverso i secoli venuta tuttavia spesso a significare quella condizione delluomo che si oppone allo stato di peccato. Giustamente oggi si fa rilevare che la grazia non pu essere ridotta da una condizione particolare delluomo. Come ridare allora alla grazia di Dio tutta la sua ampiezza e dinamicit? La lettura degli Atti degli Apostoli in realt fa vedere come si tratti di un disegno divino molto ampio, che ha diverse manifestazioni. Il Seminario intende ripercorrere lo sviluppo di questa tematica a partire dalla figura di Stefano pieno di grazia e di potenza (6, 8) attraverso le diverse manifestazioni della grazia di Dio ad Antiochia di Siria (11,23; 14,26; 15,40), ad Antiochia di Pisidia (13,43), ad Iconio (14,3), a Gerusalemme (15,11), in Acaia (18,27) e ad Efeso (20, 24.32). H. RONDET , La grazia di Cristo, Assisi 1966; S.A.PANIMOLLE , La charis negli Atti e nel quarto vangelo, Rivista Biblica 25 (1977) 143-158. Mons. Damiano Marzotto TSN029 Il racconto della salvezza negli scritti lucani Il seminario si ripropone di affrontare la lettura del Vangelo di Luca e del Libro degli Atti degli Apostoli cercando di cogliere gli snodi della scrittura narrativa dellAutore. Metodo: durante lo studio ci si potr avvalere delle varie metodologie attualmente applicate dallesegesi biblica. Particolare attenzione sar prestata allanalisi narrativa.

108

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Obiettivi: si porranno i presupposti per una fruizione intelligente degli strumenti dellesegesi. In prospettiva teologica, ci si propone di approfondire lesemplarit di alcuni protagonisti del racconto. J.-N. ALETTI, Larte di raccontare Ges Cristo. La scrittura narrativa del Vangelo di Luca, Brescia 1991; ID ., Il Racconto come Teologia. Approccio narrativo a LucaAtti, Roma 1996; D.P. BECHARD , Paul outside the wall: a study of Lukes sociogeographical universalism in Acts 14:8-20, Roma 2000; G. BETORI, Perseguitati a causa del Nome. Strutture dei racconti di persecuzione in Atti 1,12-8,4, Roma 1981. Mons. Carmelo Pellegrino

DESCRIZIONE DEI SEMINARI SISTEMATICI

109

SEM INARI SISTEMATICI TSS008 The Trinity: Font of the Sacramental Life of the Church The Catechism of the Catholic Church describes the Churchs liturgy as a work of the Trinity. This seminar will explore the liturgical and sacramental life of the Church through the lens of the Trinitarian Mystery of God. A reading of some significant theologians of the 20th century (Corbon, von Balthasar, de Lubac, Congar) will assist the student in understanding the Trinitarian foundation of Christian worship, as well as articulating the essential dynamic of Trinitarian relation in sacramental theology. J. CORBON , The Wellspring of Worship, NJ 1988; B. FORTE , The Trinity as History, NY 1989; E. KILM ARTIN , Christian Liturgy I: Theology, Kansas City 1988; J. RATZINGER , Introduction to Christianity, NY 1969; H.U. VON BALTHA SAR , Theo-Drama, vol. 4, SF 1994. Rev. Steven J. Lopes TSS011 La Carit come centro della vita cristiana Il seminario propone una rilettura sistematica dei principali trattati teologici sotto la specifica angolatura della carit centro della fede cristiana (Deus caritas est, 1). A partire da questa prospettiva si proporr una selezione di testi di alcuni grandi teologi, antichi e moderni, dei trattati di Trinit, Cristologia, Ecclesiologia, Sacramenti, Escatologia, Morale e Spiritualit. Il principale obiettivo del seminario quello di offrire allo studente lopportunit di ritornare ai trattati principali studiati durante il primo ciclo per approfondirli e per personalizzarli. Per favorire ci verr richiesta ogni settimana la redazione di un foglio (ca. 300 parole) a partire dallanalisi di un testo (ca. 40 pagine) e dalle indicazioni fornite dal Direttore. P. Diego Alonso-Lasheras TSS012 Leconomia della salvezza Il seminario seguir leconomia della salvezza come articolata nei tre aspetti centrali della Creazione, dellIncarnazione e dellEschaton, attraverso letture concrete, in unottica mariologica, che gettano una luce sullintera sintesi della teologia.

110

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Creazione: lo scopo della sintesi nella teologia, la creazione degli angeli, luomo e la la teologia della bellezza. Incarnazione: il sacerdozio di Cristo, il mistero pasquale e la sofferenza, aspetti cristologici del matrimonio, correnti recenti di mariologia e di ecclesiologia. Escatologia: la teologia della morte, il rapporto fra la creazione e lApocalisse. P. HAFFNER , Il mistero di Maria, Leominster 2008. Rev. Paul Haffner TSS017 Introduction to the Critical Realist Systematic Theology of Neil Ormerod This seminar mostly comprises reading a book by Neil Ormerod: Creation, Grace, and Redemption (Maryknoll 2007). The author is an Australian theologian who follows a method in theology grounded in the critical realism of Bernard Lonergan which holds that theology seeks to mediate between a cultural matrix and the significance and role of a religion within that matrix (Lonergan, Method in Theology, Introduction, XI). In Ormerods book, as its title indicates, he treats a series of the key themes of systematic theology. In this manner he helps readers appreciate what Vatican I describes as the interconnectedness of the mysteries of our faith. At the same time, he treats each theme in a manner that is attentive to the questions most commonly asked in modern cultures of this theme. In fact, the book is part of a series called: Theology in Global Perspective; as such, it maintains a interest throughout in questions relevant to interreligious dialogue. This seminar is intended for students in their third year of the first cycle and is intended to assist in a process of integrating themes studied over the course of the three-year degree. Students will be expected to read one or two chapters each week and to write a one-page commentary on what they have read in response to a key question set by the lecturer. Assessment at the end of the seminar will include a three-page synthesis paper on the single pages the student has already produced. N. ORMEROD , Creation, Grace, and Redemption, Maryknoll N.Y. 2007; B. LONERGAN , A Response of the Jesuit Priest and Apostle in the Modern World, in W.F.J. RYAN , B.J. TYRRELL (edd.), A Second Collection. Papers [by Bernard Lonergan], Toronto 1996; G. W H E L A N , Method and Practical Theology, in The Lonergan Review 1 (2009) 221-238. P. Gerard Whelan

DESCRIZIONE DEI SEMINARI SISTEMATICI

111

TSS019 A Patristic Synthesis of Theology The seminar considers principal themes in dogmatic, fundamental and moral theology in light of the Churchs patristic theological heritage and its posterior development culminating in the Second Vatican Council. The goal of the seminar is to provide an overall synthesis of theology in the context of the Church Fathers unique, perennially valid contribution. Each week during both the first and second semesters (i.e., the systematic session and the tutorial session of the seminar), the student will be responsible for a set of assigned readings and an obligatory essay (2-3 pages in length). The short papers of the tutorial seminar, moreover, will serve as the basis for the final paper which will conclude the seminars work. IRENAEUS, Adversus Haereses; ORIGEN , De Principiis; GREGORY NAZIAN ZUS , The Theological Orations; AUG USTIN E , De bono conjugali, De correptione et gratia, De peccatorum et remissione, De Trinitate; JOHN CHRYSOSTOM , Six Books on the Priesthood; JOHN DAMASCENE , On the Divine Images. P. Joseph Carola TSS023 Persona in teologia. Percorsi trinitari e antropologici Il concetto di persona, questione di particolare importanza per la teologia del nostro tempo, stato elaborato da grandi teologi cristiani, diventando patrimonio comune dellumanit. Nel seminario si studieranno le grandi opere della tradizione cristiana che hanno contribuito allo sviluppo di tale concetto: Tertulliano (Adversus Praxean), Basilio di Cesarea (De Spiritu Sancto), Leone Magno (Tomus ad Flavianum), Agostino dIppona (De Trinitate), Severino Boezio (Opuscula sacra), Riccardo di San Vittore (De Trinitate) e Tommaso dAquino (Summa Theologiae, Prima Pars). Tra i teologi moderni si approfondiranno gli scritti di Matthias Josef Scheeben (Mysterien des Christentums), Karl Rahner (Der dreifaltige Gott als transzendenter Urgrund der Heilsgeschichte), Hans Urs von Balthasar (Theodramatik) e Joseph Ratzinger (Zum Personverstndnis in der Theologie). Attraverso lanalisi dei testi scelti, il seminario mira a riflettere sul significato teologico del concetto di persona nello sviluppo della dottrina trinitaria e cristologica, per cogliere il legame tra il mistero delluomo perfetto che ha restituito ai figli di Adamo la somiglianza con Dio e il mistero delluomo che trova luce solamente nel mistero del Verbo incarnato (cf. GS 22). TERTULLIANO , Contro Prassea, Torino 1985; BASILIO DI CESAREA , Lo Spirito Santo, Roma 1993; LEONE MAGNO , Tomus ad Flavianum, DS 290-295;

112

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

AG O STIN O D IPPO N A , La Trinit, in Opere di SantAgostino, vol. IV, Roma 2003; SE V E R IN O B O E Z IO , Opuscoli teologici. Opuscula sacra, Catania 1961; RICCARDO DI SAN VITTORE , La Trinit, Roma 1990; TOMMASO D AQUINO , La Somma Teologica, Bologna 1984; M.J. SCHEEBEN , I misteri del Cristianesimo, Brescia 1953; K. R AH N E R , Il Dio trino come fondamento originario e trascendente della storia della salvezza, Mysterium Salutis, vol. III, 401-507 = La Trinit, Brescia 2004; H.U. VO N BALTHASAR , Teodrammatica, in Opere di Hans Urs von Balthasar, voll. VIII-XII, Milano 1980-1986; J. RATZINGER , Il significato di persona nella teologia, in Dogma e predicazione, Brescia 1974, 173-189; K. CHARAMSA , Tomaszowa definicja osoby i jej aktualno w myli wspczesnej [La definizione tomista di persona e la sua attualit nel pensiero contemporaneo], Collectanea Theologica 4 (2005) 49-62; ID ., La Persona del Verbo Incarnato, in Il mistero dellIncarnazione e il mistero delluomo, alla luce di Gaudium et spes 22, Citt del Vaticano 2009, 25-45. Mons. Krzysztof Olaf Charamsa TSS024 Dalla fede alla teologia. I documenti della Commissione Teologica Internazionale La Commissione Teologica Internazionale (CTI), fondata ormai quarantanni fa per disposizione di Paolo VI, ha come scopo di studiare problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, offrendo cos il suo aiuto al Magistero della Chiesa. In questo senso, il lavoro ecclesiale della Commissione intende segnare un fruttuoso sviluppo della teologia nello spirito auspicato dal Concilio Vaticano II. Nel seminario si studieranno i Documenti scelti dai 24 finora elaborati della CTI, che offrono innanzitutto la possibilit di cogliere in grandi linee una sintesi di dottrina e di speculazione teologica contemporanea. Percorrendo i grandi temi dalla cristologia e dottrina su Dio allecclesiologia e teologia sacramentaria, dallantropologia teologica ad alcune questioni della teologia fondamentale, si intende entrare nel vivo del dibattito teologico post-conciliare, afferrare gli sviluppi degli ultimi decenni e trovare i criteri di orientamento in varie questioni dibattute nellattuale panorama teologico. CO M M ISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE , Documenti 1969-2004, Bologna 2006; IN TERN A TIO N A L TH E O LO G IC A L CO M M ISSIO N , Texts and Documents, vol. 1. 1969-1985, vol. 2. 1986-2007, San Francisco 1989-2009; COMMISSION THO LOGIQUE INTERNATIONALE , Textes et Documents (19691985), Paris 1988; CO M ISI N TE O L G IC A IN TE RN A C IO N A L , Documentos (1969-1996). Veinticinco aos de servicio a la teologa de la Iglesia, Madrid 1998; Od

DESCRIZIONE DEI SEMINARI SISTEMATICI

113

wiary do teologii. Dokumenty Midzynarodowej Komisji Teologicznej 1969-1996, Krakw 2000. Mons. Krzysztof Olaf Charamsa TSS027 / TSS028 La preghiera come locus theologicus per la dottrina trinitaria Tra preghiera e dottrina di fede esiste un circolo ermenutico. La dottrina influisce sulla preghiera e viceversa, la preghiera una fonte per la dottrina di fede. Il modo di rivolgersi a Dio nella sua unit e tripersonalit (Padre, Figlio e Spirito), cio la preghiera trinitaria, non solo mistica, ma anche quella pi semplice come il segno della croce, pu e deve essere un punto di partenza per una riflessione sistematica. In questa prospettiva la teologia trinitaria si presenta come una riflessione critica sulla preghiera. Il seminario si propone di analizzare alcuni testi che sono una testimonianza della preghiera trinitaria, p.es. gli scritti di Ignazio di Loyola. Lo scopo di vedere come dalla preghiera emergano le domande sulle relazioni tra la Trinit e il mondo e anche sulle relazioni intratrinitarie. G. EBELING , Dogmatica della fede cristiana, Genova 1990; ELISABETTA D E LLA T RIN IT , Scritti, Roma 1967; I G N AZ IO D I L O Y O LA , Autobiografia; G. STRZELCZYK , Lesperienza mistica come locus theologicus, Lugano 2005. P. Dariusz Kowalczyk TSS029 Il corpo, cardine della storia della salvezza Contenuto: La nostra cultura parla in modo ampio del corpo umano. Possiamo vedere qui una sfida e unopportunit per il Cristianesimo. Il corpo, infatti, stato considerato da alcuni Padri della Chiesa lasse portante del mistero cristiano. Questo seminario studier, attraverso testi di teologhi antichi e contemporanei (S. Ireneo, Tertulliano, H. de Lubac, H.U. von Balthasar, ecc.) diversi aspetti della visione cristiana del corpo: la creazione del corpo ad immagine di Dio, lIncarnazione, la sofferenza redentrice, e il corpo della risurrezione, che si fa presente nellEucaristia e nella Chiesa. Il corpo apparir come cardine della storia della salvezza. Obiettivo: Ellaborare una sintesi teologica partendo dal mistero del corpo. Interpretare testi di teologi antichi e contemporanei. J. GRANADOS , La carne si fa amore: il corpo, cardine del mistero della salvezza, Siena 2009; IRENEO D I LYO N , Adversus haereses; J.A.T. ROBINSO N , Il corpo: studio sulla teologia di san Paolo, Torino 1967; H.U. VON BALTHASAR , Una estetica

114

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

teologica. Vol. 1: La percezione della forma, Milano 1971; H. D E LUBAC , Corpus Mysticum, Milano 1982. P. Jos Granados, dcjm TSS030 La Carit come centro della vita cristiana Cf. descrizione TSS011 (p. 109). P. Diego Alonso-Lasheras TSS031 Paradigmatic Shifts in Twentieth Century Thomism In this seminar we will examine the fundamental themes of dogmatic theology. Through a comparison of the approach taken to each topic, first in the neo-scholastic Thomism current before the Second Vatican Council, and then in the Transcendental Thomism so influential after the Council, light will be thrown on the essential issues in contemporary theology and perspectives given of possible synthesis. One oral report per semester and a weekly one page summary of each weeks prescribed reading will be required from each student. Readings from: J. MARITAIN , Existence and the Existent, Garden City 1948; J. BRUNSMAN , A Handbook of Fundamental Theology, St. Louis 1932; J. POHLE A. PRE U SS , Christology, St. Louis 1930; G. VA N NO O RT , Christs Church, Westminster 1961; B. LEEM IN G , Principles of Sacramental Theology, London 1960; H. DAVIS, Moral Theology and Pastoral Theology, London 1958; B. MILLER , The Fall of Man, London 1958; K. RAHNER , Theological Investigations, London 1961-92; Foundations of Christian Faith, London 1978; P. ROUSSELOT , The Eyes of Faith, New York 1990; O. S E M M E L R O T H , The Integral Idea of the Church, in Theology Today, Milwaukee 1965; L. JANSSENS , Readings in Moral Theology, New York 1979. Mons. Patrick Burke

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE

115

SPEZIALSEM INARE IN DEUTSCHER SPRACHE TSD019 kumene im Gesprch. Erarbeitung kumenischer Konsenstexte Inhalt: Die gegenwrtige kumenische Situation ist von einer schon erreichten, aber noch nicht vollkommenen Einheit gekennzeichnet. In dieser Zwischensituation gilt es, die derzeitigen Themenbereiche des kumenischen Dialogs kennen zu lernen und anhand von Textbeispielen dessen Zielsetzungen und Methoden zu erarbeiten. Die Fragestellungen des Seminars stehen in Verbindung mit der aktuellen Arbeit des Ppstlichen Rates zur Frderung der Einheit der Christen. Ziele: Kennenlernen der gegenwrtigen theologischen Standpunkte der am kumenischen Dialog beteiligten Kirchen und kirchlichen Gemeinschaften vor dem Hintergrund der ekklesiologischen und sakramentaltheologischen Positionen der katholischen Kirche; Theologische Bewertung von gegenwrtigen bilateralen und multilateralen Abkommen zwischen kumenischen Partnern mit dem Ziel der Kirchengemeinschaft; Befhigung zu einem selbstndigen theologischen Urteil bezglich der im kumenischen Dialog gefhrten Argumentation und theologischen Hermeneutik. Unitatis Redintegratio (1965); Ut unum sint (1995); Direktorium zur Ausfhrung der Prinzipien und Normen ber den kumenismus (1983); Dominus Iesus (2000); Gemeinsame Erklrung zur Rechtfertigungslehre (1999); Communio Sanctorum. Die Kirche als Gemeinschaft der Heiligen (2000); Konkordie reformatorischer Kirchen in Europa (Leuenberger Konkordie, 1973); Meissener Gemeinsame Feststellung (1988); Porvooer Gemeinsame Feststellung (1992); Kirchengemeinschaft nach evangelischem Verstndnis (EKD Text 69); kumene nach evangelisch-lutherischem Verstndnis (Texte aus der VELKD 123/2004); Das bischfliche Amt im Rahmen der Apostolizitt der Kirche. Eine lutherische Erklrung (Lutherischer Weltbund 2002); Das Abendmahl (2003); Allgemeines Priestertum, Ordination und Beauftragung nach evangelischem Verstndnis (Texte aus der VELKD 130/2004); Dokumente wachsender bereinstimmung. Smtliche Berichte und Konsenstexte interkonfessioneller Gesprche auf Weltebene. Bd. I-III, hg. u. eingel. v. H. MEYER u.a., PaderbornFrankfurt 1983-2003; THE LUTHERAN WORLD FEDERATION & PONTIFICAL COUNCIL FOR PROMOTING CHRISTIAN UNITY , The Apostolicity of the Church. Study Document of the Lutheran-Roman Catholic Commission on Unity, Minneapolis 2006; F. N SS E L /D. S A T T L E R , Einfhrung in die kumenische Theologie, Darmstadt 2008; M. KAPPES u.a., Trennung berwinden. kumene als Aufgabe der

116

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Theologie, Freiburg i. Br. 2007; P. NEUNER , kumenische Theologie, Darmstadt 1997; Die Apostolizitt der Kirche. Studiendokument der Lutherisch/Rmischkatholischen Kommission fr die Einheit, Paderborn/Frankfurt 2009; W. KASPER , Harvesting the Fruits. Basic Aspects of Christian Faith in Ecumenical Dialogue, London/New York 2009. Rev. Matthias Trk TSD030 Das Christusbild im Spiegel der Kunst Das von der Kunst geschaffene Christusbild verwandelt sich durch die Jahrhunderte in vielfltigster Weise. In bezug auf die Idee der Einung von Gott und Mensch in der Gestalt Christi wre diese Verwandlung nicht nur als eine uerliche oder blo illustrative, sondern vielmehr als eine innerliche, das Wesen des Christentums tief betreffende zu deuten. Im Hinblick darauf wird sich die Reflexion des Seminars im Spannungsfeld zweier Pole entfalten: zum einem wird die Beziehung zwischen Wesen und Verwandlung des Christentums als Hintergrund seiner Versinnbildlichung in den Blick geraten, zum anderen wird die Gestalt Christi in seiner Entfaltung in der Kunst als ein mgliches Sichtbar-Werden des Wesens des Christentums selbst betrachtet. A. VON HARNACK , Das Wesen des Christentums (1900), Tbingen 2005; H. SEDLMAYR , Verlust der Mitte. Die bildende Kunst des 19. und 20. Jahrhundert als Symptom und Symbol der Zeit, Salzburg-Wien 199811; W. SCHNE -J. KOLLWITZ H. FREIHERR VON CAMPENHAUSEN , Das Gottesbild im Abendland, Witten und Berlin 1957; P. HINZ , Deus homo. Das Christusbild von seinen Ursprngen bis zur Gegenwart, Berlin 1973 ff; H.-E. BA H R , Poiesis. Theologische Untersuchung der Kunst, Stuttgart 1961. Prof. Andrea De Santis TSD037 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs In der Erforschung der Psalmen hat sich seit wenigen Jahrzehnten ein grundlegender Richtungswechsel vollzogen: von der formgeschichtlichen Analyse des Einzelpsalms hin zur Erforschung der Redaktion und Komposition des Psalmenbuchs. Der Psalter wird seitdem nicht mehr als eine inhomogene Sammlung verschiedenartiger Kultlieder betrachtet, sondern als ein sinnvoll strukturiertes Buch fr die persnliche Meditation. Das Seminar will mit den Ergebnissen der traditionellen und der neueren Psalterexegese vertraut machen, die Grundzge der Komposition des Psalmenbuchs aufzeigen und seine theologischen Hauptthemen herausarbeiten.

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE

117

K. SEYBOLD E. ZENGER , edd., Neue Wege der Psalmenforschung. FS Walter Beyerlin, Freiburg i.B. - Basel - Wien 1994; E. ZE N G E R , ed., Der Psalter in Judentum und Christentum. FS Norbert Lohfink, Freiburg i.B. - Basel - Wien 1998; F.-L. HOSSFELD E. ZENGER , Psalmen 51-100/Psalmen 101-150, Freiburg i.B. - Basel - Wien 2000/2008; K. SEYBOLD , Poetik der Psalmen, Stuttgart 2003. Rev. Michael P. Maier TSD038 Christliche Denkbilder. Zur Rolle des Bildes in der christlichen Tradition In der christlichen Religion fllt die Offenbarung mit der Menschwerdung Gottes zusammen: der menschgewordene Gott ist Gott und Bild Gottes zugleich. Dies fhrt im Christentum zu einer eigenen Konzeption und einem besonderen Statut des Bildes. Absicht des Seminars ist, sich mit der Rolle des Bildes in der christlichen Tradition aus theoretisch-theologischer Sicht zu befassen und die Mglichkeit einer spezifisch christlichen Perspektive ber die Kunst zu errtern. H.U. VON BALTHASAR , Herrlichkeit. Eine theologische sthetik. Bd. I: Schau der Gestalt. Einsiedeln 1961; G. BOEHM (Hg.), Was ist ein Bild?, Mnchen 1994; ID ., Theorie des Bildes, Mnchen 20042 ; C. DOHMEN /T. STERN BERG , ...kein Bildnis machen. Kunst und Theologie im Gesprch, Wrzburg 19872; C. WESSELY (Hg.), Kunst des Glaubens Glaube der Kunst. Der Blick auf das unverfgbare Andere, Regensburg 2006; R. H O E P S (Hg.), Handbuch der Bildtheologie, Paderborn 2007, Bd. I: Bild-Konflikte; J. RAUCHENBERGER /B. PLZL (Hg.), Mein Bild meine Religion, Mnchen 2007. Prof. Andrea De Santis TSD039 Septuaginta: Entstehung, Theologie und bersetzung Im Jahr 2009 erschien die erste deutsche bersetzung der Septuaginta. In diesem Seminar sollen die Herausforderungen, die sich dem bersetzer stellen, in den Blick genommen werden. Im Vergleich des griechischen Urtexts mit der neuen bersetzung werden verschiedene bersetzungstheorien und -methoden vorgestellt und diskutiert. Des Weiteren erarbeitet das Seminar Entstehungsgeschichte und Theologie der Septuaginta, mit dem Ziel, deren Bedeutung fr die Christen der ersten Jahrhunderte aufzuzeigen. Fr das Seminar ist wchentlich eine kurze schriftliche Arbeit von 2 Seiten vorzulegen, in der sich die Teilnehmer mit der vorgegebenen Lektre kritisch auseinandersetzen sollen. Die Arbeiten werden in den einzelnen Seminarsit-

118

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

zungen besprochen und gemeinsam diskutiert. Jede Woche wird ein Student bzw. eine Studentin seine bzw. ihre erarbeitete persnliche Stellungnahme prsentieren. Dafr stehen ca. 10 Minuten zur Verfgung. Alle Studenten sind bereits fr eine Seminarsitzung eingeteilt. In jeder Stunde wird ein Student bzw. eine Studentin ein Protokoll fhren und dieses nach der Stunde an den Professor und an alle Teilnehmer des Seminars per E-Mail verschicken bzw. verteilen. Am Anfang einer jeden Seminarsitzung steht eine bersetzungsbung, um eigene Griechischkenntnisse zu vertiefen und auszubauen. Fr eine erfolgreiche Teilnahme am Seminar werden Grundkenntnisse der griechischen Sprache vorausgesetzt. Fr das Seminar wird keine Abschlussarbeit verlangt. Die Endnote des Seminars ist der Durchschnitt aller 11 Kurzarbeiten. Septuaginta. Id est Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes edidit Alfred Rahlfs. Editio altera quam recognovit et emendavit Robert Hanhart, Stuttgart 2006; Septuaginta Deutsch. Das griechische Alte Testament in deutscher bersetzung. Herausgegeben von Martin Karrer und Wolfgang Kraus, Stuttgart, 2009; W. KRAUS, Hebrische Wahrheit und Griechische bersetzung. berlegungen zum bersetzungsprojekt Septuaginta-deutsch (LXX.De), in: Theologische Literaturzeitung 129 (2004) 990-1007; F. R E H K O PF , Septuaginta-Vocabular, Gttingen 1989; F. SIEGERT , Zwischen Hebrischer Bibel und Altem Testament. Eine Einfhrung in die Septuaginta, Mnster 2001; Register zur Einfhrung in die Septuaginta, Mnster 2003; M. TILLY , Einfhrung in die Septuaginta, Darmstadt 2005. P. Anthony J. Forte TSD040 Universale Kirche Ortskirchen: produktives oder lhmendes Spannungsverhltnis? Von 1999 bis 2001 fhrten Joseph Ratzinger und Walter Kasper eine ffentliche Diskussion ber das Verhltnis von Universalkirche und Ortskirche. Anla war das 1992 verffentlichte Dokument der Glaubenskongregation zur Communio-Ekklesiologie mit der Aussage der Prioritt der Gesamtkirche. Das Seminar geht dieser Diskussion nach. Dabei werden nicht nur die theologischen Grundlinien von J. Ratzinger/Benedikt XVI. und W. Kasper sichtbar, sondern auch einzelne Aspekte aus der Diskussion vertieft (Prexistenz der Kirche/Israels; ekklesia-Begriff; Ortskirche etc.). Ziele sind (1) Kenntnis einer fundamentalen ekklesiologischen Spannung, aus der bis in unsere Gegenwart Konflikte resultieren (vgl. Schwangerenkonfliktberatung; Bischofsernennungen etc.), (2) Erarbeitung eines produktiven

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE

119

Modells dieser notwendigen Spannung, das ber die Frage der Kompetenzverteilung hinausgeht. A. BUCKENMAIER , Universale Kirche vor Ort. Zum Verhltnis von Universalkirche und Ortskirche, Regensburg 2009 (Lit.); M. K E H L , Der Disput der Kardinle. Zum Verhltnis von Universalkirche und Ortskirche, in: Stimmen der Zeit 221 (2003) 219-232 (Lit.); KO N G REG ATIO N FR D IE GLA U BE N S LEHRE , Schreiben an die Bischfe der katholischen Kirche ber einige Aspekte der Kirche als Communio vom 28. Mai 1992 (VAS 107), Bonn 1992. Rev. Achim Buckenmaier TSD041 Grundlinien der Volk-Gottes-Theologie, dargestellt anhand klassischer Texte Die Frage, wie die Kirche als besonderes Volk Gottes leben kann, begleitet die Theologie seit Anfang an. Fr Theologie und Praxis ist es wichtig, die dogmatischen Reflexionen und die historischen Erfahrungen zu kennen, die auf diesem Weg gemacht wurden. Um sich der Frage zu nhern, werden einige bedeutende, darunter auch weniger bekannte, Texte aus verschiedenen Jahrhunderten gelesen. Ziel dieses Seminars ist es, mit derjenigen Dimension christlicher Theologie vertraut zu machen, welche sich von der christlichen Gemeinde in der Spannung von Heils- und Profangeschichte herleitet. Jede Seminarstunde umfasst eine Einfhrung in Leben und Werk des jeweiligen Autors bzw. Textes und den theologiegeschichtlichen Kontext, Lektre und Diskussion. Die Einzelthemen knnen aus der Bibliographie entnommen werden. 1. ARISTIDES (2. Jh.), Apologie: Wie die Christen vorbildlich leben; 2. Brief an Diognet, Kp. 6 (2./3. Jh.): Die Christen leben als die Seele der Welt; 3. CYPRIAN VO N KARTHAG O (3. Jh.), Brief 62: Aufruf an die Christen, ihre Gefangenen freizukaufen; 4. B A SIL IU S V O N CA E SA R E A (4. Jh.), Regeln, Frage 7: Warum das gemeinschaftliche Leben dem einsamen Leben berlegen ist. 5. AUGUSTINUS (5. Jh.), Die Handarbeit der Mnche / Das Zusammenleben der Kleriker: Voraussetzung fr die Seelsorge; 6. GREG OR DER GROSSE (6. Jh.), Brief an Mellitus: Die Umwandlung heidnischer Bruche bei der christlichen Mission; 7. J.A. MHLER (19. Jh.), Symbolik 37; Die Kirche als Kunstwerk Gottes; 8. J.H. NEW MAN (19. Jh.), Predigt 1837: Wenn die Kirche krank ist, leidet die Welt; 9. M. BU BE R (20. Jh.), Einleitung in chassidische Geschichten; 10. A. D E L P (20. Jh.), Gefngnismeditationen: Die Kirche, frei vom Staat;

120

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

11. Katechismus der Katholischen Kirche, Nr. 528: Die Heiden entdecken Jesus, wenn sie sich an die Juden wenden. Rev. Achim Buckenmaier TSD042 Haupttexte einer Theologie des Alten Testaments Das Seminar stellt einige zentrale Texte aus dem Alten Testament vor, die wesentliche Aspekte einer biblischen Theologie behandeln: Schpfung (Gen 1), Erwhlung (Gen 12), Torah (Ex 23; Dtn 5), Berufung (Ri 6; 2 Sam 7), prophetische Kritik und Verheiung (Mi 6; Jes 11), Klage, Lob und weisheitliche Reflexion (Ps 22; Sir 24). Diese Texte werden zunchst exegetisch analysiert und dann auf ihre theologische Aussage hin befragt. Auf diese Weise sollen die Studenten einerseits mit der exegetischen Arbeit (vor allem mit Hilfe der historisch-kritischen Methode und der literarischen Analyse) vertraut werden und andererseits ein vertieftes Verstndnis fr die theologischen Grundlinien des ersten Teils der christlichen Bibel gewinnen. Wichtigste Hilfsmittel sind die einschlgigen Kommentare zu den biblischen Bchern. Die weitere Sekundrliteratur ergibt sich aus Hinweisen des Seminarleiters und vor allem aus der eigenen Recherche. Rev. Michael P. Maier

PREREQUISITI

121

SECONDO CICLO PREREQUISITI (senza crediti/ECTS per la licenza) TB0000 Cultura biblica Non ci sono lezioni e non sono attribuiti crediti/ECTS. Lesame obbligatorio. Il programma si trova nella pagina web (www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Biblica > Esame di Cultura biblica), ma pu anche essere ritirato presso il Dipartimento di Teologia Biblica. Rev. Massimo Grilli TB0001 Proseminario metodologico obbligatorio per tutti. Non sono attribuiti crediti. Il proseminario prevede 12 ore di lezione, che hanno scopo di introdurre lo studente allapprendimento di un metodo scientifico di lavoro e alluso degli strumenti fondamentali della ricerca biblica. Oltre alle ore scolastiche, il programma prevede una serie di esercitazioni scritte da effettuare settimanalmente a casa e/o in biblioteca. Sin dalla prima lezione necessario avere con s i due libri di testo: R. MEYNET , Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 20077 ; J.A. FITZMYER , An Introductory Bibliography for the Study of Scripture, Subsidia Biblica 3, Roma 19903. P.H. ALEXANDER , ed., The SBL Handbook of Style. For Ancient Near Eastern, Biblical, and Early Christian Studies, Peabody 1999; R. FA RIN A , Metodologia: avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma 1996. P. Jacek Oniszczuk EB2012 Ebraico 12 Obiettivo del corso: fornire allo studente gli elementi grammaticali indispensabili per un primo approccio ai testi biblici. Il programma mira prevalentemente a una conoscenza solida della morfologia ebraica. Insieme alla padronanza di un vocabolario basico e allassimilazione di elementi essenziali di sintassi ebraica, il corso prepara lo studente alla lettura di brani biblici di media difficolt, alcuni dei quali saranno esaminati nella fase conclusiva del corso. Le lezioni del corso si svolgono in modo interattivo.

122

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

N.B. Lesame del corso si deve sostenere a Febbraio, non pu essere rimandato. G. DEIANA - A. SPREAFICO , Guida allo studio dellebraico biblico, Roma 19923; G.M. LANDES, Building your Biblical Hebrew Vocabulary. SBL 41, Atlanta 2001; Ph. REYMOND , Dizionario di ebraico e aramaico biblici, a cura di J.A. Soggin et al., Roma 20012 aum. (3a rist. 2009). P. Santiago Bretn GR2012 Greco 12 Contenuti: alfabeto e pronuncia. Spiriti, dittonghi e accenti. Verbi: presente, imperfetto, futuro, aoristo, perfetto, piuccheperfetto; congiuntivo e suo uso in proposizioni principali e subordinate. Nomi, aggettivi, pronomi: la flessione; indicazioni essenziali sul loro uso sintattico e sul significato dei casi; aggettivo comparativo e superlativo. Articolo e preposizioni proprie; congiunzioni e avverbi frequenti. Il genitivo assoluto. Obiettivi: riuscire a comprendere testi tratti da Marco e Giovanni. Prerequisiti: conoscenza dei concetti e della nomenclatura grammaticale di base. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. F. SERAFINI, Corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; F. P O G G I F. SE RA FIN I , Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo 2003; B. CO RSA N I C. BU Z Z E TTI (a cura di), Nuovo Testamento greco-italiano, Roma 1996 (o unaltra edizione del NT greco). Dott. Flaminio Poggi

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

123

CORSI PROPRI TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Il corso, che vale 3 ECTS, si propone una preparazione complessiva e specifica dello studente allesame di sintesi, attraverso una visione organica della TB, dei libri che compongono i due Testamenti, e della letteratura che li concerne. Il corso verr svolto in parte mediante lezioni frontali e in parte mediante una ricerca personale, supportata dal confronto diretto con i professori del Dipartimento. Nella ricerca, il candidato dovr applicarsi di persona alla scelta di testi, temi e strumenti bibliografici adeguati. Le opzioni dovranno essere frutto di un impegno oculato e il risultato conclusivo raccolto in un apposito fascicolo dovr dimostrare che lo studente possiede la competenza critica necessaria ed preparato a una trattazione matura delle problematiche inerenti alla TB. Lesame (che coincide con quello finale di licenza) verter sul programma allestito dallo studente stesso, e riguarder lindagine esegeticoteologica dei testi, lelaborazione delle tematiche pi importanti e la visione complessiva della materia. P. Santiago Bretn, Rev. Massimo Grilli, P. Roland Meynet TB0002 Critica testuale del Nuovo Testamento La critica testuale la tappa indispensabile per stabilire il materiale del lavoro esegetico, ossia il testo nella sua lingua originale, tramandato dagli antichi manoscritti, che non sempre sono daccordo con tra di loro. Lo scopo del corso di introdurre lo studente alle pi importanti questioni della critica testuale del NT legate alla formazione e alla trasmissione del testo per poter comprendere la complessit di questa disciplina, e saper riconoscere e valutare la rilevanza delle varianti testuali. Il corso prevede lillustrazione delle questioni trattate con degli esempi concreti, e alcuni esercizi pratici. Condizione per liscrizione al corso: aver superato il livello 2 del greco. Bibliografia obbligatoria: B. et K. ALAND J. KARAVIDOPOULOS C.M. MARTINI B.M. METZGER, edd., Novum Testamentum Graece, Stuttgart 199327. Bibliografia consigliata: B.M. METZGER , The Text of the New Testament. Its Transmission, Corruption and Restoration, New Oxford 19923; trad. italiana, Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione, Brescia 1996; P.D.

124

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

WEGNER , A Students Guide to Textual Criticism of the Bible , Downers Grove 2006; trad. italiana, Guida alla critica testuale della Bibbia, Cinisello Balsamo 2009. P. Jacek Oniszczuk TB0003 Critica testuale dellAntico Testamento Il corso si prefigge di introdurre lo studente alle diverse forme del testo dellAT, alle principali procedure della critica testuale e alluso degli strumenti specifici di lavoro. 1. Le diverse edizioni del testo masoretico. 2. Il Pentateuco samaritano. 3. I testi biblici di Qumran. 4. Il testo della traduzione greca della Settanta e delle altre versioni e recensioni greche. 5. Principali criteri della critica testuale con esempi tratti dal testo biblico. Lesame avr luogo durante la sessione di giugno. Condizione per liscrizione al corso: aver superato il livello 2 di Ebraico. S. PISANO , Introduzione alla critica testuale dellAntico e del Nuovo Testamento, dispensa PIB, Roma 2005; E. T O V , Textual Criticism of the Hebrew Bible, Minneapolis-Assen 2001; N. FERNNDEZ MARCOS , Introduccin a las versiones griegas de la Biblia, Madrid 1998 (anche in italiano e in inglese); E. ULRICH , The Dead Sea Scrolls and the Origins of the Bible, Grand Rapids-Cambridge 1999. P. Steven F. Pisano TBA123 Racconti teofanici nel libro dellEsodo Obiettivi: indagine esegetico-teologica sul tema della visione di Dio in Es e nei testi paralleli del Dt; introduzione metodologica allesegesi dellAT. Lesegesi segue in prevalenza analisi lessicografica, narrativa e simbolica e storia dellinterpretazione. Si richiede lapprofondimento di Es 3,1-4,17; 19; 20,18-21; 24; 33; Dt 4-5 (con laiuto di 2 commentari a scelta fra Auzou, Childs, Clements, Dohmen, Houtman, Jacob, Noth, Schmidt per lEs, e uno a scelta fra Bovati, Braulik, Christensen, Mayes, Miller, von Rad, Veijola, Weinfeld per il Dt). Lettura previa: G. HELEWA , Lesperienza di Dio nellAT, in E. ANCILLI (ed.), La mistica, vol. I, Roma 1984, 117-180. A. DE SANTIS , Metamorfosi dello sguardo. Il vedere fra mistica, filosofia ed arte, Roma 1996; R. FORNARA , La visione contraddetta. La dialettica fra visibilit e nonvisibilit divina nella Bibbia ebraica, AnBib 155, Roma 2004. P. Roberto Fornara, ocd

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

125

TBA128 Demolire e costruire storia e teologia del profeta Geremia Vissuto in una delle epoche pi drammatiche della storia di Israele, Geremia non solo testimoni la caduta della monarchia davidica, ma analizz anche le cause della catastrofe e le caratteristiche di un Popolo di Dio rinnovato. Il corso intende approfondire la conoscenza della storia di Giuda nei secoli VII e VI a.C. e della vita del profeta. Saranno trattate questioni di natura letteraria (lorigine e la trasmissione del testo, la versione ebraica e greca del libro) e teologica (rapporto tra fede e politica, concetti fondamentali come Esodo, Torah e Alleanza). Saranno interpretati in dettaglio alcuni brani centrali, offrendo cos occasione per esercitarsi nella pratica dellesegesi biblica. Oltre a ci, il corso vuole mostrare come il profetismo colleghi intimamente Antico e Nuovo Testamento, ebraismo e cristianesimo. J. BLENKINSOPP , Storia della profezia in Israele, Brescia 1997; W. BRUEGGE MANN , The theology of the book of Jeremiah, Cambridge 2007; P.-M. BO GAERT , ed., Le livre de Jrmie. Le prophte et son milieu, les oracles et leur transmission, Leuven 1997; M.P. MAIER , Geremia. Vita e annuncio di un profeta in Israele, Genova Milano 2010; C. CARROLL, A Dialectic Model of the Decentred Universe of Jeremiah Studies 19962008, in Currents in Biblical Research 8/2 (2010) 162182. Rev. Michael P. Maier TBA130 La metafora sponsale nei profeti e nei sapienziali Lunione tra lo sposo e la sposa, cantata e magnificata poeticamente dallautore del Cantico dei Cantici, stata utilizzata allegoricamente dai profeti per illustrare il rapporto di alleanza fra Dio e Israele. Dio lo sposo sempre fedele, e Israele la sposa che spesso lo tradisce con altri amanti. I simboli matrimoniali non sono per esclusivi dei profeti. Nei testi sapienziali, per esempio, lo stretto rapporto che si stabilisce tra la sapienza e il discepolo che cerca di raggiungerla anchesso descritto in chiave nuziale. Lo scopo del corso studiare la metafora sponsale attraverso dei brani scelti tra i libri profetici (Osea, Isaia, Geremia, Ezechiele) e sapienziali (Proverbi, Siracide, Sapienza), e approfondire il suo significato teologico. L. ALONSO SCHKEL , I nomi dellamore, Casale Monferrato (AL) 1997 (or. sp.); N. CALD U C H -BE N A G E S , Sposo/Sposa, Dizionario Biblico della Vocazione, Roma 2007, 888-894; P. GRE LO T , La coppia umana nella Sacra

126

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Scrittura, Milano 1968 (or. fr.); G.P. HUG ENBERG ER , Marriage as a Covenant, Leiden 1994; M. NISSIN E N R. URO , edd., Sacred Marriage, Winona Lake 2008. Rev.da Nuria Calduch-Benages, msfn TBA137 Genesi 111: un approccio genetico e narrativo Ai primi undici capitoli della Genesi compete impostare il progetto di Dio sulla creazione, e narrare il fallimento della prima storia umana, che Dio ribalta grazie alla sua misericordia. Il corso combiner unindagine sulla storia della redazione di Gen 111, sullo sfondo delle epopee del Vicino Oriente antico (Enuma Elish, Atrahasis, Gilgamesh) e una lettura narrativa dei capitoli biblici in questione. Lobiettivo sar di trasmettere agli studenti strumenti di carattere sia genetico che narrativo, e di marcare le prospettive teologiche aperte da racconti che incidono su tutto il canone biblico. W. BRUEGGEMANN , Genesis, IC, Atlanta 1982 (trad. ital.); D. CARR , Reading the Fractures of Genesis, Louisville 1996; T.E. FRETHEIM , Creation, Fall, and Flood, Minneapolis 1969 ; A. WNIN , DAdam Abraham ou les errances de lhumain, LB 148, Paris 2007 (trad. ital.); G.J. WENHAM , Genesis 1-15, WBC 1, Waco 1987. P. Jean-Pierre Sonnet TBA138 Gli inizi di Saul (1 Sam 8,1-10,16) Il corso proporr unanalisi narrativa del racconto biblico dellunzione del Re Saul (1 Sam 9,1-10,16) nel contesto della richiesta di un regime monarchico da parte dIsraele (cap. 8). Lobiettivo della lettura di mettere in evidenza come larte narrativa contribuisca a nutrire una riflessione sul Dio che si prende cura del proprio popolo nel contesto dellalleanza. Metodo: esposizione della lettura del testo, con insistenza particolare sulle procedure narrative privilegiate dal racconto. J.P. FOKKELMAN , Narrative Art and Poetry in the Books of Samuel. Vol. 4 Vow and Desire (I Sam. 112) (SSN 31), Assen 1995; J. VETTE , Samuel und Samuel. Ein Beitrag zur narrativen Poetik des Samuelbuches (Beitrge zum Verstehen der Bibel 13), Mnster 2005; A. WNIN , Samuel, juge et prophte. Lecture narrative (Cahiers vangile 89), Paris 1994. Rev. Andr Wnin

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

127

TBC004 Quale rapporto tra i due Testamenti? I due Testamenti, che strutturano la Bibbia cristiana, pongono un problema di rapporto cruciale e inevitabile. Si tratta di una questione che ha avuto, e ha tuttora, forti ripercussioni sia in ambito teologico, ecclesiale, ecumenico, sia nella sfera della fede personale. Intorno al tema, sin dai primi secoli, si sono accesi dibattiti e scontri, non senza conseguenze estreme (cf. Marcione). La Dei Verbum esorta a fare attenzione allunit di tutta la Scrittura (n. 12) e la Teologia biblica procede dalla stessa convinzione, ma la domanda dobbligo: esiste un modello ermeneutico, un topos teologico che risponda in qualche modo a questa istanza di unit? Le categorie di perfezionamento o compimento dellAntico da parte del Nuovo, se assunte in una certa accezione, non rischiano di svuotare o almeno di relativizzare la funzione salvifica del Primo Testamento? Il corso si propone di ripensare criticamente il processo che si instaurato tra i due Testamenti a partire dai primi secoli del Cristianesimo per arrivare a comprendere se e in quale misura i modelli classici di interpretazione del rapporto siano o meno confacenti ai testi biblici che affrontano il problema. Il corso si concluder con alcuni principi ermeneutici di orientamento per il presente e con le sfide che ci sono ancora davanti. Linsegnamento verr impartito mediante lezioni frontali che dovranno, per, essere integrate con letture sia di carattere introduttivo sia di approfondimento specifico, secondo le indicazioni che verranno date durante il corso. P. BEAUCHAM P , LUn et lAutre Testament, 2 voll., Paris 1977.1990 (tr. it. Luno e laltro Testamento, 2 voll.); M. GRILLI, Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti lunit delle Scritture, Bologna 2007; N. LOHFINK , Der niemals gekndigte Bund. Exegetische Gedanken zum christlich-jdischen Dialog, Freiburg i.Br. 1989 (tr. it. Lalleanza mai revocata). Rev. Massimo Grilli TBC012 Libert e liberazione nellUno e nellAltro Testamento proposto un percorso attraverso i due Testamenti durante il quale saranno analizzati e commentati alcuni dei testi pi significativi riguardo al tema della libert e della liberazione. NellAntico Testamento, tre tappe scandiranno il percorso: 1. Il dono della libert (Es 14: la traversata del mare; Es 15: il canto del mare); 2. La legge di libert (i due decaloghi di Es 20 et di Dt 5); 3. Inni alla libert (i salmi del Hallel egiziano, Sal 113-118 e il grande Hallel, Sal 136).

128

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Per il Nuovo Testamento, saranno studiati anzitutto i due Padre nostro, ma anche testi del vangelo di Luca (ad es., il Benedictus, la visita a Nazaret, le controversie con i farisei in Galilea) e della Lettera ai Galati. P. BOVATI, Libert e liberazione nellAntico Testamento, in Dizionario di spiritualit biblico-patristica. I grandi temi della S. Scrittura per la Lectio divina, 36: Libert Liberazione nella Bibbia, Roma 2003, 13-202; R. MEYNET , Appels la libert, Rhtorique Smitique 5, Lethielleux, Paris 2008 (trad. spagnola, inglese, italiana); ID ., Lvangile de Luc, Rhtorique Smitique 1, Lethielleux, Paris 2005 (trad. italienne); ID ., quattro articoli su Galati (vedi bibliografia sul suo ufficio virtuale). P. Roland Meynet TBN106 Escatologia paolina Il corso si propone di evidenziare la dimensione escatologica della teologia di san Paolo. Con lausilio dellanalisi retorico-letteraria saranno esaminati alcuni testi importanti delle sue lettere, in particolare 1Ts 4,135,11; 1Cor 15; Rm 8. Oggetto del nostro studio saranno pertanto temi teologici significativi come la parusia di Cristo; il regno di Cristo e il regno di Dio; la partecipazione alla morte e alla vita risorta del Signore Ges; il gi da ora e il non ancora delle conseguenze dellevento Cristo (giustificazione, santificazione, redenzione, salvezza ecc.); la creazione del corpo spirituale, la sua natura e il ruolo fondamentale dello Spirito Santo nellattivit divina; la partecipazione di tutta la creazione alla gloria dei figli di Dio. J.-N. ALETTI, Laptre Paul et la parousie de Jsus Christ. Leschatologie paulinienne et ses enjeux, RSR 84 (1996) 15-41; S. BRO D EUR , The Holy Spirits Agency in the Resurrection of the Dead. An Exegetico-Theological Study of 1 Corinthians 15,44b-49 and Romans 8,9-13, TG.T 14, Roma 1996; I D ., La dimensione escatologica della morale cristiana in Romani 8, StMor 36 (1998) 393-419; J.-B. MATAND BULEMBAT , Noyau et enjeux de leschatologie paulienne, BZNW 84, Berlin 1997; J. PLEVNIK , Paul and the Parousia. An Exegetical and Theological Investigation, Peabody MA 1997; W. SZYPUA , The Holy Spirit in the Eschatological Tension of Christian Life. An Exegetico-Theological Study of 2 Corinthians 5,1-5 and Romans 8,18-27, TG.T 147, Roma 2007; R. TREVIJANO ETCHEVERRA , La evolucin de la escatologa paulina, Carthaginensia 12 (1996) 125-153. P. Scott Brodeur

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

129

TBN133 La Lettera ai Romani: esegesi e teologia Si far un percorso della Lettera, con lanalisi esegetica di brani scelti, cos da poter approfondire i temi centrali di questo importante testo paolino. Le lezioni saranno frontali. Lanalisi del testo sar nella prospettiva sincronica, ma si terr conto anche degli elementi diacronici e si concluder lo studio con delle riflessioni sul versante antropologico-sociale. Obiettivi: 1) Approfondire la conoscenza della teologia paolina di questa Lettera, cos fondamentale nella storia del Cristianesimo; 2) Esercitarsi nella metodologia esegetica proposta. J. MURPHY -OCONNOR , Paul. A Critical Life, Oxford 1996; A. DETTWILER S.D. KA E STLI D. MA RG UE RAT , edd., Paul, une thologie en construction, Genve 2004; J.-N. ALETTI , Romans. The International Bible Commentary, W. FARMER , Collegeville, MN, 1998; J. FITZMYER , Romans, New York 1993; E. SANDERS, Paul, the Law and the Jewish People, Filadelfia 1983; C. CRANFIELD , A Critical and Exegetical Commentary on the Epistle to the Romans, Edinburg 1975; K. BARTH , Carta a los Romanos. Madrid 1998; C. BORNKAMM , Pablo de Tarso, Salamanca 1982; S. LYONNET , tudes sur lptre aux Romans, Roma 1990; G. BARBAGLIO , Pablo de Tarso y los orgenes cristianos, Salamanca 1989; J. SANCHEZ BOSCH , La Carta a los Romanos, en: Escritos Paulinos, Estella 1998. Inoltre saranno suggeriti alcuni altri titoli durante il semestre. P. Mario Lpez Barrio TBN134 Credere e testimoniare. Ruolo esemplare di alcuni personaggi del IV Vangelo Larte narrativa di Giovanni si mostra precipuamente nella presentazione dei suoi personaggi in relazione a Ges di Nazaret. A differenza dei Sinottici, la sua forma tipica di esporre consiste in un crescere ed intrecciarsi degli eventi e dei personaggi con lo scopo di condurre il lettore a credere e testimoniare Cristo, il Figlio di Dio. Il corso si propone di studiare alcuni di questi personaggi paradigmatici, come ad esempio: il Battista, Pietro, il cieco nato, Lazzaro e le sue sorelle, Tommaso e i discepoli e la loro rilevanza per il lettore attuale del vangelo. Metodologia: I singoli temi delle lezioni saranno introdotti da una bibliografia specifica commentata in precedenza in modo che lo studente possa avere unidea previa sulla materia da svilupparsi in aula e si stimoli un eventuale interscambio.

130

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Criteri di valutazione: Gli studenti devono sostenere un esame orale. Il tesario desame includer parte della bibliografia dappoggio presentata durante il corso. R. VIGNOLO , Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni, Milano 19983 ; J. BEUTLER , Faith and Confession: The Purpose of John in J. PAINTER et al. (edd.), Word, Theology and Community in John, St. Louis 2002, 19-31. P. Javier Lpez TBN213 Paolo, Giovanni e il loro ambiente Il corso si svolge in Turchia nel mese di Settembre 2010, a ciclo biennale. (Il prossimo si terr nel mese di Settembre 2012.) Obiettivo del corso introdurre direttamente gli studenti in quellimportante crocevia culturale, rappresentato da Asia minore, Anatolia e Siria. Dopo unintroduzione generale sulle diverse civilt e culture che si sono avvicendate in questi luoghi, il corso si concentrer sulle origini cristiane, con particolare riferimento a Paolo e Giovanni. Tematiche affrontate: aspetti geografici e culturali dellAnatolia, gli Ittiti nel Primo Testamento e le citt ittite. Aspetti storici, geografici e teologici dei viaggi missionari di Paolo di Tarso, le citt greche e romane, Lettera ai Galati, Giudaismo in Asia minore, Giovanni e sostrato giudaico del Quarto Vangelo, Apocalisse e lettere alle sette chiese. Il corso ha la durata di tre settimane e prevede oltre alle visite di luoghi culturalmente rilevanti e alle spiegazioni sui siti archeologici almeno 24 ore di lezioni frontali. Lesame sar orale per tutti e si terr alla fine del corso. F. MANNS, LIsraele di Dio. Sinagoga e Chiesa alle origini cristiane, Studi biblici, Bologna 1998; Saulo di Tarso. La chiamata alluniversalit, Marana Tha 1, Milano 2008; ID ., Sinfonia della Parola. Verso una teologia della Scrittura, Marana Tha 2, Milano 2008; ID ., Jerusalem, Antioche, Rome: jalons pour une thologie de lglise de la circoncision, SBF Analecta 73, Milano 2009 [ed. italiana e francese]; S. PATITUCCI, Architettura e potere a Costantinopoli nel IV secolo. Da San Polieucto a Santa Sofia. Le origini di un nuovo linguaggio, in L. PADOVESE , ed., Turchia: la Chiesa e la sua storia. XVII, Roma 2003, 247-292; S. PATITUCCI G. UG G ERI , Le citt dellApocalisse, in L. PAD OVESE , ed., Turchia: la Chiesa e la sua storia. XIII, Roma 1999, 157-180. P. Frdric Manns, ofm

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

131

TBN220

Incontri con il Risorto nel vangelo di Giovanni (Gv 2021)

I racconti delle apparizioni di Ges dopo la sua risurrezione, nel secondo il vangelo di Giovanni, si estendono nei capitoli 20 e 21. Il capitolo 21 viene comunemente riconosciuto unappendice o perfino unaggiunta posteriore, bench non ci sia una tradizione testuale in cui questo capitolo avrebbe mancato. Il corso intende affrontare il testo dei due capitoli giovannei in maniera unitaria, con un particolare accento sulla loro composizione. Lapplicazione dellanalisi retorica biblica permette di presentare il messaggio del testo sia al livello delle piccole unit che al livello del loro insieme, illustrando come la composizione del testo apre la porta al suo messaggio. R.E. BROWN , The Gospel according to John, II, AncB, 29A, Garden City NY 1970; X. L O N -D U F O U R , Lecture de lvangile selon Jean, IV, Paris 1996; R. SCHNACKENBURG , Das Johannesevangelium, IV, HThK 4, Freiburg 1984; (i commenti sono accessibili in diverse traduzioni); C.R. KOESTER R. BIERIN GER , edd., The Resurrection of Jesus in the Gospel of John, Tbingen 2008. P. Jacek Oniszczuk TBN221 Le narrazioni pasquali nei Vangeli Il corso affronta le narrazioni pasquali dei Vangeli Sinottici e del Quarto Vangelo. Lo studio parallelo di Mc 16,1-8; Mc 16,9-20; Mt 28; Lc 24; Gv 20 e Gv 21 non facile, ma pu essere fecondo e molto istruttivo. La percezione delle caratteristiche narrative dei singoli racconti e della loro teologia specifica conduce ad una comprensione pi profonda degli effetti della risurrezione del Signore nella vita dei discepoli, nella forma della comunit e nella comprensione della missione cristiana. Occorre una conoscenza previa delle questioni introduttive alla lettura dei Vangeli. Lezioni frontali e qualche dibattito ricapitolativi o su punti peculiari. N.T. WRIGHT , Risurrezione, Torino 2006 (The Resurrection of the Son of God, London 2003); E. MANICARDI, La terza apparizione di Ges nel Vangelo secondo Luca, in M. MARCHESELLI (ed.), Ges, la cristologia, le Scritture. Saggi esegetici e teologici, Bologna 2005, 285-309. Mons. Ermenegildo Manicardi PIB186 Lotta e lamento. Temi teologici nel libro di Giobbe Il libro di Giobbe per la sua ampiezza e la complessit dellimpianto letterario, per i molteplici problemi filologici che pone, per le innumerevoli

132

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

difficolt di interpretazione e traduzione, rappresenta una sfida impegnativa per lesegeta. Ma le problematiche in esso affrontate e le prospettive che apre alla riflessione teologica sono di tale importanza da farlo considerare unopera decisiva non solo allinterno del pentateuco sapienziale ma di tutto lAntico Testamento. Il corso, dopo aver presentato brevemente la tematica del libro nella sua globalit, esaminer in dettaglio alcune pericopi particolarmente significative (tratte dai discorsi di Giobbe e dalle risposte di Dio) che possano aiutare a comprendere ed elaborare alcune tra le principali linee teologiche dellopera: nucleo centrale sar il lamento del fedele sofferente, e, in connessione con esso, la ricerca di Dio, la crisi del pensiero tradizionale, la creazione come rivelazione, la dialettica tra vita e morte, tra sofferenza e giustizia, tra lotta e confessione di fede. Allinizio del corso verranno indicati introduzioni e commentari utili per lapprofondimento personale delle pericopi che verranno analizzate durante le lezioni. Prof.ssa Bruna Costacurta PIB187 Lispirazione della Scrittura: prospettive esegetiche e teologiche Affermazione centrale della Tradizione, lispirazione della Scrittura trova nei contributi della recente ricerca un quadro nuovo in cui essere pensata. (I) Il concetto del testo autorevole non nato ex nihilo, come mostrer una prima tappa storica. (II) I diversi metodi esegetici (storico-critico, narrativo, retorico, canonico, pragmatico) interrogano e contribuiscono a rinnovare lintelligenza del concetto tradizionale. (III) Nella scia della costituzione dogmatica Dei Verbum (1965), e grazie al contributo dellesegesi, la riflessione teologica fa emergere aspetti nuovi dellasserto contenuto nella Tradizione. I contributi dei diversi relatori del PIB e della PUG (K. Stock, J. Sievers, G. Barbiero, B. Costacurta, S. Pisano, J. L. Ska, P. Dubovsk, J.-P. Sonnet, H. Simian-Yofre, M. Grilli, J.-N. Aletti, N. Calduch, D. Hercsik, C. Aparicio, P. Bovati) saranno progressivamente accessibili su una pagina web. Agli studenti della PUG verr richiesto un elaborato di sintesi, attento allaspetto teologico della problematica. La rception des critures inspires. Exgse, histoire et thologie, P. GIBERT C. THEO BALD , edd., Paris 2007; L. ALONSO SCHKEL , La palabra inspirada: la Biblia a la luz de la ciencia del lenguaje, Barcelona 1966 (trad. italiana, inglese, francese); P.J. ACHTEM EIER , Inspiration and Authority: Nature and Function of

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

133

Christian Scripture, Peabody 1999; D.R. LAW , Inspiration: New Century Theology, London 2001; F. MARTIN , Pour une thologie de la lettre. Linspiration des critures, Paris 1995. P. Jean-Pierre Sonnet, P. Peter Dubovsk PIB188 La via come motivo euristico della teologia di Marco Il corso esaminer uno dei motivi pi importanti e suggestivi del Vangelo di Marco. In molte concezioni religiose, la strada evoca a seconda dei casi il pensiero di Dio e la condotta umana, il destino di salvezza e di perdizione, il pellegrinaggio terreno e il cammino verso le dimore eterne Marco manifesta linteresse per la via sin dalle prime battute (1,2b-3), lo sviluppa in diversi passaggi soprattutto nella sezione compresa in 8,27-10,52 e lo richiama a conclusione del racconto (Mc 16,7). Certamente la strada costituisce un elemento cristologico di notevole portata nella visuale marciana, ma non se ne coglierebbe completamente il senso se non lo si precisasse con altri due elementi. Infatti, il vero interesse di Marco non si limita alla via di Ges, ma al mistero della sua via e secondo elemento allassociazione dei discepoli al cammino del maestro. Dopo una breve introduzione sullimportanza del tema e sullapproccio metodologico utilizzato per linterpretazione dei testi, si passer allanalisi di quei brani che permettono di tematizzare questa componente essenziale della teologia di Marco. Partendo dallincipit, che riassume lesperienza di Ges con la metafora della via (Mc 1,2b-3), si proceder poi individuando gli snodi fondamentali del tema, soprattutto attraverso i passaggi salienti contenuti in Mc 8,27-10,52, fino alla conclusione della storia, suggellata dal cammino del Risorto che precede la via dei discepoli. Alla fine del corso verr proposta una sintesi teologica, che permetta di cogliere non solo le diverse sfumature di carattere storico-salvifico, cristologico ed ecclesiologico contenute nel tema della via, ma anche la sfida lanciata ai lettori, che consapevolmente si sono lasciati costruire dalla storia per diventare, a loro volta, competenti nellaprire cammini nuovi. Il corso si propone un duplice obiettivo. Anzitutto intende offrire una chiave di lettura, che rischiari non solo singoli passaggi nodali del Vangelo, ma la storia nel suo insieme. In secondo luogo vuole introdurre lo studente a un tipo di analisi del testo che tenga conto delle dinamiche comunicative che operano nel processo di lettura e delle implicazioni pragmatiche che ne derivano.

134

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Modalit e valutazione. Linsegnamento verr impartito mediante lezioni frontali che dovranno, per, essere integrate con letture sia di carattere introduttivo sia di approfondimento specifico, secondo le indicazioni che verranno date durante il corso. Lesame finale sar di due ore, scritto per tutti. Lingue possibili: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese. C. BIAN CHI , Pragmatica del linguaggio, Bari 2003; J.-N. ALETTI, La construction du personnage Jsus dans les rcits vangliques. Le cas de Marc, in C. F O C A N T A. W N IN , Analyse narrative et Bible. Deuxime colloque international du RRENAB, Louvain-la-Neuve, Avril 2004, BETL 191; Leuven 2005, 19-42; M. GRILLI, Limpotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27-10,52. Lettura in chiave comunicativa, Bologna 2009; E. MANICARDI, Il cammino di Ges nel Vangelo di Marco. Schema narrativo e tema cristologico, AnB 96, Roma 1981; G. PE RIN I , Le domande di Ges nel Vangelo di Marco. Approccio pragmatico: ricorrenze, uso e funzioni, Milano 1998; K. STOCK , Il cammino di Ges verso Gerusalemme. Mc 8,27-10,52, Roma 20022; B.M.F. VAN IERSEL , Mark. A Reader-Response Commentary, Sheffield 1998 (Trad. it. Marco. La lettura e la risposta, Brescia 2000); M. WINTER , Jesu Weg und der Weg der Jnger. Zur literarischen und theologischen Bedeutung des Weges im Markusevangelium, WuD 28 (2005) 73-88. Rev. Massimo Grilli TBRBS2 Retorica semitica e oltre

Il 2 convegno della Societ internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica (RBS, Roma 27-29 settembre 2010) anzitutto destinato a quanti sinteressano dellanalisi retorica: ricercatori, insegnanti e studenti. Saranno esposte analisi di testi, della Bibbia ma anche di altre letterature semitiche e affrontate questioni metodologiche. sembrato tuttavia auspicabile ampliare il campo della ricerca. Dal punto di vista metodologico, saranno esaminati i rapporti tra analisi retorica biblica e analisi narrativa. Dal punto di vista dellestensione geografica, linguistica e culturale, pare accertato che alcune caratteristiche della retorica semitica si possono ritrovare non solo nei testi faraonici dellEgitto antico, ma anche nelle pi antiche opere della letteratura greca. R. MEYNET , Trait de rhtorique biblique, Rhtorique Smitique 4, Paris 2007 (trad. italiana); M. CU Y PE RS , Le Festin. Une lecture de la sourate Al-Mida, Rhtorique smitique 3, Paris 2007 (trad. inglese); R. MEYNET J. ONISZ -

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI


CZUK ,

135

edd., Retorica biblica e semitica 1. Atti del primo convegno RBS, Retorica Biblica 12, Bologna 2009; consultare www.retoricabiblicaesemitica.org P. Jacek Oniszczuk EB2003 Ebraico 3 Il corso intende offrire allo studente un primo contatto serio con la prosa ebraica biblica; pertanto, esso riservato a studenti che posseggano gi una discreta conoscenza della lingua ebraica o che abbiano frequentato un corso di lingua equivalente a circa 50 lezioni (= Ebraico 1 + 2). Il corso consister nella trattazione di testi in prosa, i quali saranno analizzati sulla base degli aspetti grammaticali e sintattici pi complessi. Liscrizione del corso riservata a coloro che hanno gi seguito il Corso di lingua ebraica 1+2 e ne hanno superato lesame, e a coloro che attestano con un documento di aver acquisito altrove una prima conoscenza della lingua. P. JOON T. MURAOKA , A Grammar of Biblical Hebrew, Roma 1991; L. ALO N SO SC H K E L , Diccionario bblico hebreo-espaol, Madrid 1994; F.J. BRO W N , A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament, Oxford 1978; F. SCERBO , Dizionario ebraico e caldaico del Vecchio Testamento, Firenze 1912, (ristampa 1989). P. Santiago Bretn EB2004 Ebraico 4 Lo scopo del corso prevalentemente pratico: vuole offrire allo studente una maggiore dimestichezza con brani biblici di prosa e soprattutto di poesia ebraica di media difficolt. Questi brani saranno analizzati sulla base degli aspetti grammaticali e sintattici pi complessi, prestando particolare attenzione alle frasi temporali e al periodo ipotetico. Le proposte di lettura saranno prese da alcune parti narrative e specialmente dai Salmi e dai Profeti. I testi concreti da esaminare, cos come le altre modalit del corso, saranno comunicate tempestivamente allinizio del corso. NB: Possono iscriversi al corso di Ebraico 4 soltanto coloro che hanno superato lesame del Corso di Ebraico 3 oppure il livello 3 dellesame di qualificazione in ebraico. Lesame di questo corso si deve sostenere a febbraio, non pu essere rimandato. P. JOON T. MURAOKA , A Grammar of Biblical Hebrew, Roma 1991; L. ALO N SO SCH K E L , Diccionario bblico hebreo-espaol, Madrid 1994; F.J. B R O W N , A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament, Oxford 1978;

136

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

F. SCERBO , Dizionario ebraico e caldaico del Vecchio Testamento, Firenze 1912, (ristampa 1989). P. Santiago Bretn GR2003 Greco 3 Contenuti: la sintassi dei casi: nominativo, vocativo, accusativo, genitivo, dativo. Luso dei pronomi nel Nuovo Testamento. Il valore aspettuale dei tempi nel sistema verbale greco. Obiettivi: riuscire a comprendere testi tratti da Luca e Atti. Prerequisiti: aver superato lesame del corso GR1002 o GR2012 o il livello 2 dellesame di qualificazione. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. F. POGGI, Corso avanzato di greco neotestamentario, Cinisello Balsamo 2009; F. POGGI, Corso avanzato di greco neotestamentario. Esercizi e soluzioni, Cinisello Balsamo 2009; B. CORSANI C. BUZZETTI (a cura di), Nuovo Testamento grecoitaliano, Roma 1996 (o unaltra edizione del NT greco). Dott. Flaminio Poggi GR2004 Greco 4 Contenuti: la sintassi del periodo: frasi semplici, composte e complesse; proposizioni interrogative dirette; proposizioni subordinate (proposizione oggettiva, soggettiva, interrogativa indiretta, finale, consecutiva, causale, temporale, condizionale, concessiva, comparativa, modale); i valori del participio avverbiale; luso di an. Obiettivi: riuscire a comprendere testi tratti dal corpus paolino. Prerequisiti: aver superato lesame del corso GR2003 o il livello 3 dellesame di qualificazione. Svolgimento: per ogni lezione saranno assegnati esercizi, di cui lo studente dovr dare riscontro nella lezione successiva. Ci sar considerato attestato di frequenza, pertanto chi non consegner puntualmente i 2/3 degli esercizi richiesti non sar ammesso allesame. F. POGGI, Corso avanzato di greco neotestamentario, Cinisello Balsamo 2009; F. POGGI, Corso avanzato di greco neotestamentario. Esercizi e soluzioni, Cinisello

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

137

Balsamo 2009; B. CORSANI C. BUZZETTI (a cura di), Nuovo Testamento grecoitaliano, Roma 1996 (o unaltra edizione del NT greco). Dott. Flaminio Poggi TP2000 Temi scelti di teologia patristica e storia della teologia Il corso, indirizzato agli studenti del primo anno della specializzazione, fa parte della preparazione per lesame conclusivo e la valutazione finale della licenza. Offre unintroduzione e una guida ai diversi temi del tesario. Ottiene i suoi 3 ECTS dalla lettura e dalla preparazione accurata che ogni studente compie in vista del proprio esame di sintesi. Liscrizione viene fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Patristica e Storia della teologia > Calendario del corso TP2000 e/o Tesari per lesame di sintesi. Rev. Sergio P. Bonanni e Colleghi TD2000 Temi scelti di teologia dogmatica Il corso, obbligatorio per gli studenti della specializzazione in dogmatica, fa parte della valutazione finale della licenza. Vuole introdurre i diversi temi del tesario in vista dellesame conclusivo. Ottiene i suoi 3 ECTS dalla lettura e preparazione che ogni studente compie in funzione della propria sintesi teologica. Liscrizione viene fatta in automatico per gli studenti del primo anno di licenza. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Dogmatica > Tesari / esame di sintesi e/o Calendario del corso TD2000. Rev. Sergio P. Bonanni e Colleghi TDC011 La Tradizione come fonte della teologia sistematica Insieme alle divine Scritture, la chiesa ha sempre considerato la sacra tradizione come la regola suprema della propria fede (cf. Dei verbum 21). Il corso approfondir la metodologia per utilizzare la tradizione (in quanto distinta dalla filosofia, dalle sacre Scritture e dal magistero) nellelaborazione della teologia sistematica. Prendendo come punto di partenza laffermazione di Y. Congar che i monumenti della tradizione sono gli scritti dei padri e dei dottori della chiesa, la celebrazione della liturgia e la vita e la spiritualit dei

138

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

santi, si cercher di studiare come tali fonti possano offrire un sostanziale contributo allattuale ricerca teologica. Obiettivo: approfondire limportanza teologica della tradizione cristiana come portatrice della rivelazione divina; individuare ed illustrare alcuni principi metodologici per luso della tradizione da parte di un teologo. Y. CONGAR , La tradizione e le tradizioni. Saggio storico, Roma 19642; ID . Saggio teologico, Roma 1965; H.J. POTTMEYER , Tradizione, in R. LATOURELLE R. FISICHELLA , ed., Dizionario di teologia fondamentale, Assisi 1990, 1341-1349; J. WICKS , Introduzione al metodo teologica, Casale Monferrato 19952. P. William Henn, ofmcap TDC024 Questioni scelte di cristologia Il corso affronter alcune questioni, sia classiche che attuali, della cristologia. Si possono considerare problemi classici i rimproveri rivolti ai primi concili di aver ellenizzato il cristianesimo biblico o prima ancora quelli rivolti alla Chiesa primitiva di aver fatto delluomo Ges un (secondo) Dio, come anche il senso preciso dellaffermazione cristiana sulla deificazione delluomo. Si possono considerare problemi attuali i temi che hanno a che fare con la preesistenza di Ges Cristo, con la sua autocoscienza e con il suo ruolo nella teologia pluralista delle religioni. Lobiettivo del corso consiste nel tentativo di riferire lo status quaestionis circa ogni tema affrontato e nel proporre elementi per approfondire ulteriormente la propria riflessione sulla persona e lopera di Ges Cristo. COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE , Alcune questioni riguardanti la cristologia (1979); Teologia, cristologia, antropologia (1981); La coscienza che Ges aveva di se stesso e della sua missione (1985); Il Cristianesimo e le religioni (1997). P. Donath Hercsik TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Il corso dedicato allo studio dei testi principali dei ventuno concili pi importanti della Chiesa e del contesto storico dei concili. Si comincer con una introduzione riguardante il ruolo dei concili ecumenici e generali nella teologia e nella storia della Chiesa. In seguito, saranno presi in considerazione i concili della Chiesa antica, medievale e moderna. Sar distribuito a ciascuno studente un libretto di quaranta pagine con i testi principali in traduzione italiana (o inglese o francese secondo le preferenze dello studente).

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

139

Lobiettivo del corso consiste nelloffrire una valutazione critica di queste assemblee di grande rilievo per la storia del Cristianesimo; stimolare gli studenti ad una conoscenza e un apprezzamento del materiale, nonch ad una riflessione personale sulle varie interpretazioni dei testi, degli eventi e delle personalit pertinenti. Il metodo di insegnamento sar la lezione, con adeguato tempo per le osservazioni e le domande degli studenti. G. ALBERIGO (ed.), Storia dei concili ecumenici, Brescia 1990 (trad. francese); K. SCHATZ , Allgemeine Konzilien, Paderborn 1997 (trad. italiana); N. TANNER , The Councils of the Church: A Short History, New York 2001 (trad. italiana, francese, spagnola, indonesiana e giapponese). P. Norman Tanner TDC027 Mysterium caritatis. Antichi e nuovi percorsi di teologia trinitaria Come stato compreso il rapporto fra Trinit economica e Trinit immanente lungo la storia della teologia? Ed in che modo maestri antichi e nuovi hanno guardato allannuncio di 1 Gv 4,8.16 (Dio amore), riconoscendo in esso una strada privilegiata per accedere al Mistero manifestatosi nella creazione e nella storia? Il corso intende soffermarsi su alcuni concetti classici della teologia trinitaria, impegnandosi a studiarli nellorizzonte individuato da questi interrogativi di fondo. Lattenzione verr dunque concentrata su alcune parole chiave, come processioni, relazione, persona ecc.: si cercher di riflettere sulla loro funzione allinterno degli itinerari speculativi promossi dallintelligenza umana nel tentativo di percorrere linfinita via inaugurata dalla fede trinitaria. Lascolto di alcune fra le voci pi significative del pensiero cristiano (Agostino, Tommaso, Balthasar, Rahner) mediante la lettura di pagine opportunamente scelte, sar uno degli aspetti fondamentali del metodo utilizzato in vista del concreto sviluppo delle lezioni. W. KASPER , Il Dio di Ges Cristo, Brescia 1984; G. GRESHAKE , Il Dio Unitrino, Brescia 2000; L. LAD ARIA , Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinit, Casale Monferrato 20044; S.P. BONANNI, Lamore che spera e crede. Nella traccia della storia, fra antropologia e teologia, Roma 2010. Rev. Sergio P. Bonanni

140

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TD2037 Escatologia e chiesa La chiesa originariamente si compresa come la comunit escatologica che attendeva la venuta di Cristo. Il ritardo della parusia non ha fatto venir meno, ma ha solo riconfigurato questa costitutiva apertura al futuro, dandole la forma del cammino pieno di speranza tra le vicende della storia e del conseguente impegno per anticipare il mondo nuovo trasformando quello vecchio. Questa dimensione escatologica della chiesa, per molto tempo dimenticata a favore di una visione troppo giuridica, se indubbiamente stata rivalutata dal Concilio Vaticano II, deve essere ancora pensata in tutte le sue implicanze. Il corso cercher cos di domandarsi cosa significa che la chiesa il popolo di Dio in cammino verso leschaton, quale impegno e quale spiritualit comporti, sforzandosi di collocare la realt ecclesiale nellodierno contesto storico-culturale, che in termini generici possiamo individuare attraverso le categorie, diverse ma convergenti, di postmodernit e globalizzazione. W. KASPER , G. SAUTER , La chiesa luogo dello Spirito, Brescia 1980; E. K SE M A N N , Gli inizi della teologia cristiana, Saggi esegetici, Casale Monferrato 1985, 83-105; H. KNG , La chiesa, Brescia 19804; J. MOLTMANN , La chiesa nella forza dello Spirito. Contributo per una ecclesiologia messianica, Brescia 1976; J. RATZINGER , Salvezza e storia, ID ., Elementi di teologia fondamentale. Saggi sulla fede e sul ministero, Brescia 1986, 97-120. Mons. Antonio Nitrola TD2108 Rivelazione e Chiesa I temi della Rivelazione e della Chiesa hanno conosciuto al concilio Vaticano II un profondo ripensamento. Considerati gli evidenti punti di contatto tra questi due temi, il corso prover a leggere levento-Chiesa nel quadro interpretativo offerto rispettivamente dal concilio Vaticano I (Pastor aeternus rispetto a Dei Filius) e dal concilio Vaticano II (Lumen Gentium rispetto a Dei Verbum), verificando la natura della Chiesa e le sue funzioni alla luce della teologia della Rivelazione. Particolare attenzione sar data a DV II, per capire se la mutazione del modello di trasmissione della Rivelazione comporti una corrispondente mutazione di modello ecclesiologico, e se tale modello ecclesiologico corrisponda o meno a quello disegnato dalla Lumen Gentium. Le questioni saranno verificate alla luce delle relazioni che intercorrono tra magistero, teologia e sensus omnium fidelium.

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

141

S. PI -NINOT, Teologia fondamentale, Brescia 2002; R. LATOURELLE , Teologia della Rivelazione, Assisi 1973; U. BETTI , La dottrina del concilio Vaticano II sulla trasmissione della Rivelazione, Roma 1985; D. VITALI, Sensus fidelium. Una funzione ecclesiale di intelligenza della fede, Brescia 1993. Rev. Dario Vitali TD2138 Ragione umana. Fede cristiana. Sacramenti Il punto di partenza del corso sar linserimento delluomo nella realt, che lo muove a realizzarsi e offre possibilit di realizzazione. La realt enigmatica. La ragione umana trova la soluzione dellenigma nellaffermazione di Dio, se supera lo scandalo del silenzio di Dio e dellindigenza delluomo. Non pu escludere assolutamente, per, la possibilit di un mondo senza Dio. Riconoscere il senso del silenzio di Dio fa ragionevole laffermazione di Dio. La costatazione di corrispondenza tra laffermazione razionale di Dio, che riconosce il senso del silenzio di Dio, e la figura di Cristo, centrata nella kenosi, da coerenza alla fede cristiana. La fede diventa eucaristia e si celebra nei sacramenti. In essi si fa attuale Cristo nelle sue azioni. Dispense; J.M. MILLS, La realidad de Dios. Su justificacin y sentido en X. Zubiri y J. Monserrat, Roma-Madrid 2004; ID ., La figura di Cristo. Il segno della verit del Cristianesimo, ADP, Roma 2006; X. Z U B I R I , Luomo e Dio (trad. dallo spagnolo), Marietti, Genova - Milano 2003. P. Jos M. Mills TD2153 Temi controversi della dottrina agostiniana della grazia e la loro esplorazione nella teologia del XX secolo I dibattiti attuali nella dottrina sulla grazia, come per esempio la controversia circa la giusta interpretazione della giustificazione, hanno bisogno di fare i conti con il pensiero di S. Agostino e la storia della sua ricezione (Agostinismo), sottoponendo luno e laltro ad un esame critico. Gli obiettivi di questo corso sono: la presentazione di testi centrali di S. Agostino riguardanti la sua dottrina della grazia e le sue implicazioni; lesame di interpretazioni circa la dottrina di S. Agostino in espressioni principali della teologia della grazia del XX secolo; una valutazione dellimpatto della teologia patristica sulla teologia dogmatica odierna.

142

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

V.H. DRECOLL , Die Entstehung der Gnadenlehre Augustins, Tbingen 1999; H. D E L U B A C , Surnaturel (2a ed.), Paris 1965; K. R A H N E R , Natur und Gnade, in ID ., Schriften IV, Zrich 1960, 209-236. P. Philipp G. Renczes TD2155 Il dogma e lelaborazione dellantropologia cristiana tra Nicea (325) e Calcedonia (451) Il corso vuole evidenziare una corrispondenza tra i dogmi elaborati dai primi quattro concili e lesperienza riflettuta trasmessa da alcuni Padri che descrivono la novit di vita che porta la fede cristiana. La cultura cristiana che nasce in questi secoli fondata su una antropologia che vogliamo affrontare a partire da tre temi chiave: il discernimento che manifesta la divinit di Cristo e dello Spirito; lascesi che manifesta la vittoria della creatura sul peccato; le beatitudini che rivelano lattualit del Regno divino-umano. Per ogni tema si prender un autore che ha trattato del dogma della divinit di Cristo e dello Spirito e che ha affrontato un trattato pratico in ordine alla cristianizzazione o alla spiritualizzazione del credente. I testi di base sono: ATANASIO DI ALESSANDRIA , La Vita di Antonio; GIOVANNI CASSIANO , Le Conferenze e le Istituzioni; GREGORIO DI NISSA , Le Beatitudini. Altra bibliografia sui concili, autori, temi, sar indicata nelle varie tappe del corso. Prof.ssa Michelina Tenace TD2161 Preghiere eucaristiche dOriente e dOccidente: dalla struttura alla teologia 1. [Contenuto] Il raffronto tra i due diversi approcci che hanno caratterizzato la riflessione eucaristica nei primi due millenni di cristianesimo obbliga il nostro 3 millennio a scegliere tra la metodologia dei Padri (prima pregavano e poi credevano, pregavano per poter credere, pregavano per sapere come e che cosa dovevano credere) e la metodologia degli Scolastici (prima studiavano e poi pregavano, pregavano nella misura in cui avevano studiato, pregavano come avevano studiato). 2. [Scopo] Lapplicazione rigorosa ai formulari anaforici delle tecniche interpretative che lesegesi moderna ha adottato per i testi della Sacra Scrittura ci far riscoprire le risorse speculative e dottrinali di quella preghiera con la quale la Chiesa da sempre fa lEucaristia, vale a dire il magistero della lex orandi.

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

143

3. [Metodo] Attraverso una didattica audio-visiva, che richiede la partecipazione attiva dello Studente, il corso si propone di iniziarlo alla metodologia mistagogica, intesa come struttura permanente della pastorale e via maestra per una nuova evangelizzazione. A. HNGGI & I. PAHL , Prex eucharistica, Fribourg-Suisse 19983; C. GIRAU D O , La struttura letteraria della preghiera eucaristica, Roma 1981; ID ., In unum corpus. Trattato mistagogico sulleucaristia, Cinisello B. 20072 ; I D ., Preghiere eucaristiche per la Chiesa di oggi, Roma 1993; E. MAZZA , Lanafora eucaristica. Studi sulle origini, Roma 1992. P. Cesare Giraudo TD2163 La memoria Iesu : principio e krisis della Chiesa Contenuto: il corso si colloca nellorizzonte della questione classica dellorigine della Chiesa con Ges di Nazaret, ampiamente rivisitata e ripensata nella riflessione teologica contemporanea. Basti pensare, ad esempio, ai contributi esegetici di G. Lohfink e di R. Schnackenburg o ai contributi teologici di M. Kehl e di S. Pi-Ninot e, prima di questi ultimi, al documento della CTI, Temi scelti di ecclesiologia (1985). Obiettivi: (a) considerare, in prospettiva esegetica e teologica, la trasmissione credente della vicenda di Ges di Nazaret, il Ges ricordato nella fede, quale origine cronologica e permanente dellevento Chiesa. (b) Riflettere, nel dialogo con gli esegeti e i teologi, sulla chiamata alla conversione, al cammino autentico sulla via del Maestro, rivolta alla Chiesa dalla memoria di questo Ges (At 2:32). (c) Mostrare il rilievo del ricordo orante di Ges, connesso allo stile contemplativo dello studio della teologia, nel contesto dellattuale esigenza di riguadagnare la dimensione spirituale della Chiesa. M. KEHL , La Chiesa, Cinisello Balsamo 1995 (or. ted.: 1992); G. LOHFINK , Dio ha bisogno della Chiesa?, Cinisello Balsamo 1999 (or. ted.: 1998); S. PI NIN O T , Ecclesiologia, Brescia 2008 (or. sp.: 2006); R. SC H N AC K E N BU RG , Signoria e regno di Dio, Bologna 1971 (or. ted.: 1959); N. CAPIZZI, Ges risorto e i suoi testimoni, Roma 2007; ID ., La memoria Jesu, principio e della Chiesa, in Synaxis XV/1 (2007) 7-28. Rev. Nunzio Capizzi

144

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

TD2172 La Persona di Cristo in relazione con lo Spirito Santo secondo San Tommaso dAquino Pretendiamo di approfondire, con laiuto dellesegesi diretta dei testi tommasiani, i principi teologici dellAquinate in connessione con la tradizione in campo assieme cristologico e trinitario. Come appare oggi chiaramente in diverse manifestazioni della teologia contemporanea, necessario avere sempre presente nello studio dellumanit di Cristo, e del suo agire nel mondo, la prospettiva relazionale, che trascende il suo rapporto immediato con gli uomini e con la Chiesa, e sinnesta nella sua Vita divina di relazione col Padre e con lo Spirito Santo. specialmente il rapporto con lo Spirito Santo che illumina le perfezioni naturali e soprannaturali del suo unico essere. La sua grazia, conoscenza e potenza, nonch la loro perfezione e la loro crescita, appaiono cos in luce nuova, che coglieremo dai commenti scritturistici di San Tommaso e dalle sue opere sistematiche maggiori come la Summa Theologiae. S. THOMAS , Summa Theologiae, IIIa pars e luoghi paralleli. I. ANDEREG G E N , Introduccin a la Teologa de Toms de Aquino, Buenos Aires 1992; Introduzione alla teologia di S.Tommaso, Roma 1996; ID ., Le noyau spculatif de la christologie de saint Thomas dAquin, in G. DELG AD O , M.E. SACCHI (edd.), Scientia Fides et Sapientia, La Plata 2002, 37-53; ID ., El conocimiento de s mismo en la persona de Jesucristo, in O.H. BELTRN et al. (edd.), Contemplata aliis tradere, Buenos Aires 2007, 93-101; ID ., El corazn del Verbo encarnado, in APO STO LA D O D E LA ORA CI N (ed.),Cor Iesu Fons vitae, Barcelona 2009, 121-152. Rev. Ignacio Andereggen TD2174 Il ministero ordinato I documenti del concilio Vaticano II contengono molte affermazioni sul ministero ordinato che vanno a incidere in modo sostanziale sul quadro fissato al concilio di Trento: a) che il sacerdozio comune e il sacerdozio ministeriale sono ordinati luno allaltro (LG 10); b) che con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dellordine (LG 21); c) che il ministero viene esercitato in tre ordini (LG 28) con il recupero del diaconato come grado proprio e permanente dellOrdine (LG 29). Dopo aver analizzato le questioni implicate in dette affermazioni, il corso si propone di indagare i principi fondanti che stanno a fondamento di un modello di ministero che tenga nel dovuto conto gli elementi di novit introdotti dal concilio, prestando particolare attenzione ai rapporti tra vescovo, presbiteri

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

145

(presbiterio) e diaconi, per concludere a una prospettiva di sintesi sul ministero ordinato. E. CASTELLUCCI, Il ministero ordinato, Brescia 2002; ATI, Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali, Cinisello Balsamo (Mi) 2004; G. GRESHAK E , Essere preti in questo tempo, Brescia 2008 (orig. tedesco, 2005); D. VITA LI , Sacerdozio, vescovo e presbiterio. Un contributo teologico, in Rivista del Clero Italiano 88 (2007) 5, 381-396. Rev. Dario Vitali TD2175 Liturgia ed ecumenismo in occidente A partire dal contesto del secolo XVI e la Riforma, questo corso ho obiettivo lo studio della liturgia cristiana nel contesto del ecumenismo alla luce del movimento ecumenico e liturgico del secolo XX fino al Concilio Vaticano II; il contributo significativo del Consiglio Mondiale delle Chiese; la cooperazione ecumenica post-conciliare e le sfide guardando al futuro. Il corso intende dar ragione della connessione tra lecclesiologia e la liturgia attraverso diversi documenti pubblicati come frutto dei dialoghi bilaterali tra la Chiesa Cattolica e le varie chiese e comunit ecclesiali, proponendo la liturgia stessa come strumento indispensabile nel cammino verso lunit Cristiana. CONCILIO VATICAN O II, Decreto sullEcumenismo Unitatis redintegratio; P. LY O N S , Liturgia ed Ecumenismo, in A. CH U PU N G C O (ed.), Scientia Liturgica 1, Casale Monferrato 1998, 95-106; P.D. MURRAY (ed.), Receptive Ecumenism and the Call to Catholic Learning: Exploring a Way Forward for Contemporary Ecumenism, Oxford 2008; PONTIFICIO CONSIGLIO PER UNIT DEI CRISTIANI, Direttorio per lapplicazione dei principi e delle norme sullecumenismo, Citt del Vaticano 1993; J.F. PUGLISI, Liturgical Renewal as a Way to Christian Unity, Collegeville 2005; H.C. S C H M ID T LA U BE R , La Riscoperta della preghiera eucaristica nelle chiese evangeliche, in Rivista Liturgica 70 (1983) 291-310; F.P. TAMBURINO , Liturgia ed Ecumenismo, in D. SARTORE et al. (edd.), Liturgia, Cinisello Balsamo 2001, 618-641. P. Keith F. Pecklers TD2176 La Tomba di S. Pietro a Roma La Topografia della Zona Vaticana. La Storia degli Scavi e degli Interventi. La Necropoli Vaticana. La scoperta del Vano Sotterraneo. Il Vano Sotterraneo. Il Camp P: origine e sviluppo. Il Tropaion: origine e sviluppo. La

146

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

questione delle reliquie di S. Pietro. La Basilica Costantiniana. La Nicchia dei palli. Il professore metter a disposizione Note e Bibliografie Scelte, destinate ai soli studenti del Corso. P. Jos Janssens TD2177 Luso dei Padri della Chiesa nella teologia Nella sua presentazione allistruzione della Congregazione per lEducazione Cattolica, Lo studio dei padri della chiesa nella formazione sacerdotale, il Cardinale William Baum nota: Dai padri ci si attendono oggi orientamenti e luce per superare certe difficolt in cui si trova la teologia; sani criteri di discernimento dottrinale e morale per camminare pi sicuri in mezzo alle attuali trasformazioni culturali e sociali; un nutrimento sostanzioso per i vari movimenti di spiritualit che stanno sorgendo nel laicato e animano la vita pastorale. Paolo VI stesso insiste che lo studio dei padri, di grande utilit per tutti, di necessit imperiosa per coloro che hanno a cuore il rinnovamento teologico, pastorale, spirituale promosso dal concilio e vi vogliono cooperare (AAS 67 [1975] 471). A questa luce il corso considerer limportanza dei padri nella teologia. Lo studio si svolger storicamente, considerando luso dei padri nella teologia dal medioevo fino ad oggi con enfasi particolare sul risveglio patristico degli ultimi due secoli. Inoltre, il corso tratter del ruolo emergente dellesegesi patristica oggi, del contribuito dei padri al discorso odierno ecumenico, e dellimportanza dei padri per lautentico aggiornamento promosso dal Concilio Vaticano Secondo. I. BACKUS , The Reception of the Church Fathers in the West, 2 vols., Leiden 2001; J. CAROLA , Pre-conciliar Patristic Retrieval, Augustinian Studies 38:2 (2007) 381-405: G. COFFELE , Ritorno alle Fonti Storiche, in G. CANOBBIO , P. CODA (edd.), La Teologia del XX Secolo: un bilancio, vol. 1: Prospettive Storiche, Roma 2003; C. BADILITA & Ch. KAN N EN GIESSER (edd.), Les Pres de lglise dans le monde daujourdhui, Paris 2006; H. DE LUBAC , Catholicisme: Les aspects sociaux du dogme, Paris 1938; M. SIM O N E TTI , La Teologia dei Padri, in CANOBBIO -CODA , op. cit., 359-389; R. WILLIAMS, Why Study the Past? The Quest for the Historical Church, London 2005; C. MARKSCHIES & J. VAN OORT (edd.), Zwischen Altertumswissenschaft und Theologie: Zur Relevanz der Patristik in Geschichte und Gegenwart, Leuven 2002. P. Joseph Carola

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

147

TD2178 La paternit di Dio nella teologia patristica Il corso vuol presentare il problema, che si presenta come cruciale, della teologia nascente della Chiesa. La paternit di Dio, infatti, era lunico dogma sul quale concordavano tutti i Padri della Chiesa nonch gli eretici, e la difesa dellunica divinit di Dio Padre ha causato in gran parte le controversie teologiche dellantichit. Verranno esaminati i brani scelti dagli scritti di Filone Alessandrino, per vedere il retroterra della teologia cristiana, poi gli apocrifi, gli scritti giudeocristiani, quelli appartenenti alla cosiddetta crisi ariana, dove la difesa del monoteismo si spinta fino alla negazione della divinit del Figlio e dello Spirito, fino alla spiegazione del Credo elaborata da Rufino di Aquileia. J. GALOT , Dcouvrir le Pre, esquisse dune thologie sur le Pre, Louvain 1985 (traduzioni in varie lingue); S.A. PAN IM O LLE (ed.), Dizionario di spiritualit biblico-patristica, vol. I: Abb Padre, Roma 1992; M.-A. VANNIER , Dieu le Pre, mystre de charit, Paris 1988. Le fonti verranno indicate durante il corso. P. Henryk Pietras TF2000 Temi scelti di teologia fondamentale Il corso, indirizzato agli studenti del secondo anno della specializzazione in fondamentale, vale 3 ECTS ed ha lo scopo di preparare lesame finale, offrendo una prospettiva sui temi del tesario. Liscrizione fatta in automatico per gli studenti del secondo anno di licenza. Le lezioni avranno luogo a partire da novembre. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in Internet: www.unigre.it > Struttura accademica > Facolt di Teologia > Dip. Fondamentale > Corso TF2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Prof.ssa Carmen Aparicio Valls e Colleghi TFC001 Lispirazione biblica e le sue conseguenze Il capitolo III della Costituzione DV offre un insegnamento sulla Sacra Scrittura ispirata e vera, con lindicazione di principi fondamentali della sua interpretazione. Il corso approfondir alcuni concetti e problematiche collegate con la nozione di ispirazione e rivisiter le tappe dellevoluzione dottrinale sulla Scrittura dal Concilio Vaticano I al testo finale della DV 11-13. La trattazione teologica dellispirazione richieder una riflessione attenta al ruolo della Scrittura come strumento del colloquio di Dio che si rivela col lettore credente.

148

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

Obiettivi: Capire il significato dellispirazione della Scrittura e le sue conseguenze; conoscere e approfondire le problematiche collegate con la nozione di ispirazione: canone, inerranza, verit per la nostra salvezza; conoscere levoluzione dottrinale su questo argomento, approfondire limportanza della Scrittura nella vita della Chiesa. L. ALONSO SCH K EL , La Palabra inspirada, Madrid 1986; L. ALONSO SCHKEL A.M. ARTOLA , edd., La Palabra de Dios en la historia de los hombres, Bilbao 1991; A.M. ARTO LA J.M. SN CHEZ CARO , Bibbia e parola di Dio, Brescia 1994; R. BURIGANA , La Bibbia nel concilio. La redazione della costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II, Bologna 1998. Prof.ssa Carmen Aparicio Valls TFC007 La revisione dellesercizio del ministero petrino dopo la Ut unum sint (1995) Il corso vuole analizzare la recezione dopo linvito della Ut unum sint a una revisione dellesercizio del Ministero Petrino: si partir dai dati del NT e dalle grandi tappe storiche del suo esercizio; si far uno studio particolare del Vaticano I e del Vaticano II; si presenter la recezione cattolica ed ecumenica dellUt unum sint. S. PI -NINOT , Eclesiologia. La sacramentalit della comunit cristiana, Brescia 2008, 454-584; ID ., Eclesiologa, Salamanca 2007, 429-535; ID ., Hacia un ordo communionis primatus? La recepcin catlica y ecumnica del ejercicio del Ministerio Petrino a partir de la Ut unum sint: Gregorianum 89 (2008) 5-26; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE , Il Primato del successore di Pietro. Atti del simposio teologico, Citt del Vaticano 1998; W. KASPER (ed.), Il ministero petrino. Cattolici e ortodossi in dialogo, Roma 2004; G. CERETTI, Le Chiese cristiane di fronte al Papato, Bologna 2006. Rev. Salvador Pi-Ninot TF2003 Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Partendo dagli atteggiamenti della Chiesa verso la cultura durante e dopo il Vaticano II, il corso svilupper i seguenti temi: 1) Teoria: cultura alta e ordinaria; teorie della cultura (Douglas, Taylor, Girard). 2) Teologia: il rapporto tra fede e cultura in Lonergan e Sequeri; dibatti su inculturazione, postmodernit, nuova religiosit, globalizzazione. 3) Pastorale: discernimento e evangelizzazione delle culture.

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

149

Obiettivi: a) capire il potere della cultura in campo religioso; b) scoprire alcuni fondamenti per una teologia della cultura; c) interpretare la cultura vissuta alla luce della fede. Metodo di insegnamento: lezioni, periodi di discussione, letture specifiche. M.P. GALLAGHER , Fede e cultura: un rapporto cruciale e conflittuale, Roma 1999, oppure ID ., Clashing Symbols: an introduction to faith and culture (revised edition), London-New York 2003; ID ., Una freschezza che sorprende: il vangelo nella cultura di oggi, Bologna 2010. P. Michael Paul Gallagher TF2004 Creazione e scienze Spiegazione, attraverso la modalit di lezioni magistrali, delle linee pi importanti riguardo al rapporto fra teologia, creazione e scienza moderna. Tempo per domande ed interventi degli studenti in modo indicato dal professore. La valutazione finale dipender da un elaborato scritto basato sul materiale del corso. 1. Introduzione alla questione. La nascita della scienza. Lambiente filosofico di questa nascita. 2. Gli interventi dei recenti Sommi Pontefici sulla questione. 3. La specificit del cosmo come mostrato dall scienza attuale. Le singolarit nel cosmo e la sua contingenza. Lunit del cosmo e la sua bellezza. Limportanza del realismo. 4. Creatio ex nihilo e cosmologia moderna. Creatio cum tempore e cosmovisione attuale. Creatio et evolutionismus. Rinnovato interesse nel rapporto fra la Creazione e levoluzione. La nozione del cosmo e del suo scopo. P. HAFFNER , Creazione e creativit scientifica, Leominster 2009. Rev. Paul Haffner TF2009 La rivelazione dal Vaticano I al Vaticano II Il corso intende approfondire il concetto di rivelazione che presenta il Vaticano II attraverso lo studio dei suoi documenti soprattutto della DV e della GS. Con lo scopo di apprendere el significato del cambio dimpostazione in questo tema e le sue conseguenze, si presenter un percorso della teologia della rivelazione a partire dal Vaticano I e dalle principali correnti teologiche del secolo XX, cos come lo studio particolareggiato di alcuni autori significativi. Obiettivi: Approfondire il concetto di rivelazione presentato nel Vaticano I e nel Vaticano II e le sue conseguenze; conoscere le principali correnti

150

FACOLT DI TEOLOGIA: PROGRAMMA 20102011

teologiche, con le problematiche e i contributi, sviluppate nella prima met del secolo XX; avere una visione complessiva del tema della rivelazione nel Vaticano II, principalmente attraverso lo studio particolareggiato della Dei Verbum e della Gaudium et spes. G. ALBERIGO J.-P. JOSSUA , edd., La rception de Vatican II, Paris 1985; M.C. A P A R IC IO V A L LS , La plenitud del ser humano en Cristo, Roma 1997; R. GIBE LLIN I , La teologia del XX secolo, Brescia 1993; A. VA C A N T , tudes thologiques sur les Constitutions du Concile du Vatican, Paris 1895. Prof.ssa Carmen Aparicio Valls TF2012 Il tema della tradizione nelleredit della Dei Verbum Dopo 45 anni il magistero del Vaticano II si conferma passaggio decisivo della comprensione del tema della tradizione: punto di arrivo e parola di chiarificazione dei problemi a esso giunti, ma anche punto di partenza per questioni da esso rilanciate e in qualche misura esplose in seguito. Tra i primi, la questione de locis, diventata problema del rapporto tra dogma e storia, tra fede e formulazione della fede, tra rivelazione e sua trasmissione. Tra le seconde le questioni ermeneutica, ecumenica, missionaria, e la provocazione al discernimento da parte del giubileo del millennio. Il corso vorrebbe chiedersi con quale coscienza e in quali termini oggi la teologia fondamentale si trovi posta di fronte al tema della tradizione. Y. CONGAR , La tradizione e le tradizioni. Saggio storico e teologico, 2 voll., Roma 1964-1965 (orig. fr. 1960-1963; ed. nelle diverse lingue); A. R O M ITA , La tradizione e le tradizioni nella vita della Chiesa, Leumann-Torino 1983; e soprattutto G IO V A N N I PA O LO II, Enciclica Redemptoris missio (7 dicembre 1990); Enciclica Ut unum sint (25 maggio 1995); Lettera Apostolica Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994); ecc. Mons. Tullio Citrini TF2025 Credibilit della rivelazione e testimonianza cristiana Lobiettivo del corso di rendere lo studente criticamente consapevole dei fattori teologico-fondamentali e antropologici-costitutivi della testimonianza, in riferimento alla credibilit della rivelazione ed in dialogo con alcune istanze del pensiero moderno. Contenuto e metodo: nella Ia parte viene offerta la presentazione della storia del tema mediante lanalisi di alcuni testi rappresentativi di modelli di credibilit e di critica moderna al concetto di rivelazione; nella IIa parte, di

DESCRIZIONE DEI CORSI PROPRI

151

carattere sistematico, viene offerta una esposizione delle componenti della testimonianza cristiana: nesso verit libert, rivelazione come evento, culminante in Cristo, Verit di Dio, testimone fedele (Ap 1,5), esame dellattuale rilevanza della testimonianza in riferimento al tema del martirio. G. ANGELINI S. UBBIALI, edd., La testimonianza cristiana e testimonianza di Ges alla verit, Milano 2009; P. CIARDELLA M. GRONCHI, edd., Testimonianza e Verit. Un approccio interdisciplinare, Roma 2000; P. MA RTIN E L L I , La testimonianza. Verit di Dio e libert delluomo, Milano 2002. P. Paolo Martinelli, ofmcap TF2039 Teologia e postmodernit Contenuti.