Sei sulla pagina 1di 6

CAPACITÀ MOTORIE

COORDINATIVE E
CONDIZIONALI
Il nostro corpo possiede diverse abilità e
capacità, che ci permettono di
relazionarci con il mondo che ci
circonda. Nel campo dell’esercizio fisico,
queste capacità si suddividono in
CAPACITÀ COORDINATIVE e
CAPACITÀ CONDIZIONALI

Le capacità coordinative sono controllate dal


sistema nervoso centrale, rappresentano la
coordinazione, il controllo e la regolazione del
movimento e si sviluppano maggiormente
durante l’infanzia, tra i 6 e i 12 anni, che è detta
“età dell’oro” delle capacità coordinative. Negli
anni successivi, in cui verranno allenate le
capacità coordinative potremo solo migliorarle
leggermente.
LE CAPACITÀ COORDINATIVE SONO:

1. equilibrio (che può essere statico o


dinamico)
2. orientamento spazio temporale (capacità
di orientarsi nel tempo e nello spazio
come ad esempio negli sport di squadra)
3. ritmo (capacità di muovere il corpo in
relazione a un ritmo interno o esterno)
4. reazione (velocità di risposta a un segnale
attivando determinati segmenti corporei
o il corpo intero)
5. trasformazione del movimento (capacità
di modificare in corso il movimento da
eseguire a seconda della necessità, come
ad esempio una finta di tiro nella
pallanuoto)
6. differenzazione cinestetica (dosare la
forza da esercitare su un oggetto a
seconda dell’obiettivo come ad esempio il
canestro nel basket),
7. segmentazione (muovere
contemporaneamente e in modo preciso
più segmenti corporei).
Le Capacità condizionali invece iniziano a
svilupparsi durante il periodo
adolescenziale e sono: resistenza, forza e
rapidità.
RESISTENZA: si divide in resistenza
muscolare (resistence) e resistenza cardio-
respiratoria (endurance).
FORZA: si divide in forza massimale, forza
veloce e forza resistente.
La forza massimale si calcola tramite 1Rmax
(ripetizione massimale) di un determinato
esercizio, che rappresenta il massimo peso
che il soggetto è in grado di sollevare con
una sola ripetizione eseguita correttamente.
La forza veloce rappresenta l’esplosività, la
potenza, ovvero il massimo peso che il corpo
è in grado di sollevare nel minor tempo
possibile.
La forza resistente (resistence) rappresenta
la durata massima per la quale un
determinato muscolo è in grado di rimanere
contratto e quindi anche il massimo numero
di ripetizioni che è in grado di compiere.
LA RAPIDITÀ: si differenzia dalla forza
veloce in quanto non prende in
considerazione grandi sovraccarichi ma
rappresenta la massima velocità alla
quale un muscolo è in grado di
contrarsi.
Istituto Tecnico C.A Dalla Chiesa
Afragola,NA
Corso di scienze motorie
Studente: Fogler Martina
2Agr
Prof. Santaniello Giuseppe

Potrebbero piacerti anche